Mountain View (USA) – Quando la pubblicità testuale non basta più e la sfida contro il browser targato Microsoft si fa infuocata, cosa rimane da fare? Semplice: cambiare strategia di marketing e diventare ancora più agguerriti, sempre più innovativi. Ad esempio con una campagna di spot video che coinvolga gli stessi utenti, investendoli del ruolo fondamentale di testimonial del prodotto.
Ed è così che Firefox , celebre alternativa open source ad Internet Explorer, cerca di spingersi oltre il 10% del mercato grazie a questa nuova iniziativa . Il progetto promozionale, stando alle dichiarazioni dello sviluppatore Asa Dotzler, si baserà su due elementi distinti ma complementari: una gara per scovare i testimonial più creativi e divertenti e la creazione di cortometraggi della durata di 30 secondi ciascuno.
“Stiamo cercando il supporto di utenti che conoscano le dinamiche dei media ed abbiano idee innovative”, sostiene Dotzler: “i nostri giudici premieranno con ricchi regali le migliori proposte”. L’obiettivo dell’insolito concorso è di rappresentare l’energia di Firefox e condensarla in un breve spot pubblicitario. I partecipanti dovranno catturare “tutta la gioia e l’effervescenza che caratterizza gli utenti del nostro prodotto”, specifica Dotzler.
Il team di Firefox, si legge tra le righe di una nota ufficiale, dopo le selezioni metterà a disposizione strumenti specifici per aiutare i propri aficionados nella realizzazione dell’opera. Rimane ancora da chiarire come si provvederà alla diffusione degli spot, un mistero che sarà evidentemente svelato al più presto.
Qualcuno del team di sviluppo del browser ipotizza l’uso di un insolito canale telematico basato sulla tecnologia vidcasting , evoluzione arricchita del podcasting che utilizza lo standard XML per diffondere filmati audiovisivi. Basterà per iniziare il 2006 all’insegna della rivoluzione portata dal piccolo e potente browser libero?
Tommaso Lombardi
-
Opera 8.51-Ma è in inglese
A due giorni dall'apparizione della versione inglese non è ancora apparsa quella italiana.Ci dobbiamo ridurre ad usare solamente le versioni inglesi?Solo gli anglo-lingui debbono essere tutelati?O virus et similia operano solamente con logicali in inglese? :@ ErnestoErnestoVRe: Opera 8.51-Ma è in inglese
- Scritto da: ErnestoV> A due giorni dall'apparizione della versione> inglese non è ancora apparsa quella italiana.Io avevo opera 8.5 in italiano, ho scaricato ed installato la 8.51 in inglese nello stesso percorso di default (aka, non ho dovuto fare nulla di particolare) e ora ho la 8.51 in italiano, perchè ha mantenuto il language file e non ho ancora trovato un menu che non fosse già stato tradotto nella 8.5! Certo, in teoria potrebbero avere aggiunto o modificato delle voci, ma tutto sembra normale e pensare che ci siano molte voci diverse dalla 8.5 alla 8.51 è del tutto illogico, comunque ora sono protetto E ho il browser in italiano, poi quando uscirà la 8.51 in italiano penso che la metterò su comunque.AnonimoRe: Opera 8.51-Ma è in inglese
Grazie.Io avevo installato a suo tempo FF in inglese per non correr rischi.Non ho problemi con le lingue, ma molti miei amici sìErnestoErnestoVRe: Opera 8.51-Ma è in inglese
- Scritto da: ErnestoV> Grazie.> Io avevo installato a suo tempo FF in inglese per> non correr rischi.> Non ho problemi con le lingue, ma molti miei> amici sìIo sono di recente passato da Firefox+Adblock+Thunderbird ad Opera, è un bel browser anche se ci sono purtroppo ancora siti IE - only (anche con FF comunque dovevo per forza tenermi IE per certi siti), molto più leggero e veloce di FF.Con i settaggi ho reso statiche tutte le varie pubblicità e banner, che siano jscript, gif animate popup popunder o flash ora non "flashano" più, il che mi consente una lettura molto migliore delle pagine web.Come client di posta è più intuitivo di Thunderbird, oltre che molto più leggero e veloce, ed ho tutto nello stesso software!Non c'è che dire, il team di Opera sta facendo veramente un ottimo lavoro e se fino alla versione 7x non mi aveva convinto a lasciare casa Mozilla, ora mi ha convinto!Per i tuoi amici, provvisoriamente, ti consiglio di scaricare la 8.5 in italiano e la 8.51 in inglese ed installare come me prima in italiano poi in inglese, sempre nel percorso di default. Tanto Opera si installa in un attimo.AnonimoRe: Opera 8.51-Ma è in inglese
- Scritto da: ErnestoV> A due giorni dall'apparizione della versione> inglese non è ancora apparsa quella italiana.> Ci dobbiamo ridurre ad usare solamente le> versioni inglesi?> > Solo gli anglo-lingui debbono essere tutelati?> > O virus et similia operano solamente con logicali> in inglese?> > :@ > > ErnestoScaricata da linuxpackages.Lanciato upgradepkg.Apro Opera e...è ancora in italiano.Il tutto in 30 sec. scarsi....AnonimoRe: Opera 8.51-Ma è in inglese
> Scaricata da linuxpackages.> Lanciato upgradepkg.> Apro Opera e...è ancora in italiano.> Il tutto in 30 sec. scarsi....Idem su win installando la 8.51 inglese su una 8.5 localizzata... anche se purtroppo ho trovato solo il modo di scaricare il pacchetto completo della 8.51.AnonimoRe: Opera 8.51-Ma è in inglese
Ringrazio tutti.Opera mi aveva abituato bene. Di norma le localizzazioni sono veloci, come del resto la riparazione delle falle di sicurezza.Ho caricato comunque la 8.51 inglese e tutto funziona perfettamente.Stessa cosa ho consigliato agli amici.Opera ha qualche piccolo problema con siti IE dipendenti, ma rispetto a FF rende sempre al meglio il sito.ErnestoErnestoVRe: Opera 8.51-Ma è in inglese
- Scritto da: ErnestoV> Ringrazio tutti.> Opera mi aveva abituato bene. Di norma le> localizzazioni sono veloci, come del resto la> riparazione delle falle di sicurezza.> Ho caricato comunque la 8.51 inglese e tutto> funziona perfettamente.> Stessa cosa ho consigliato agli amici.> > Opera ha qualche piccolo problema con siti IE> dipendenti, ma rispetto a FF rende sempre al> meglio il sito.> > ErnestoComunque noto che i siti IE dipendenti sono sempre meno.In ogni caso, grazie a CrossOver Office, IE funziona benissimo (si fa per dire...) anche sotto Linux, quando occorre....AnonimoBell'alternativa...
Beh niente male, falla critica fissata dopo due mesi e solo per la versione in inglese.AnonimoRe: Bell'alternativa...
- Scritto da: Anonimo> Beh niente male, falla critica fissata dopo due> mesi e solo per la versione in inglese. Veramente:la falla è stata scoperta da poco; la falla era critica solo usando determinati plugin;se installi la 8.51 in inglese ti va sopra la 8.5 in italiano e quindi ti trovi la 8.51 già in italiano (provato su win e linux);e poi, una rondine non fa primavera, nel senso che se andiamo a guardare su Secunia chi è che ha più o meno falle e che ci mette più o meno tempo a patchare Opera risulta il browser mainstream più sicuro.AnonimoRe: Bell'alternativa...
> la falla è stata scoperta da poco; L'advisory e' stato notificato il 22 settembre la patch e' stata rilasciata il 22 novembre. > la falla era critica solo usando determinati> plugin;No non serve nessun plugin, basta un link che apra opera come default browser. > se installi la 8.51 in inglese ti va sopra la 8.5> in italiano e quindi ti trovi la 8.51 già in> italiano (provato su win e linux);Non supportato da loro quindi potenzialmente pericoloso, potresti introdurre nuovi exploit. > e poi, una rondine non fa primavera, nel senso> che se andiamo a guardare su Secunia chi è che ha> più o meno falle e che ci mette più o meno tempo> a patchare Opera risulta il browser mainstream> più sicuro.E' anche quello con meno funzionalita'. E comunque 11 advisories in meno di un anno ...AnonimoRe: Bell'alternativa...
> Non supportato da loro quindi potenzialmente> pericoloso, potresti introdurre nuovi exploit. Hahahahaha LAMER! Exploit portati dal language pack??? Ma lo sai cosa stai dicendo?> E' anche quello con meno funzionalita'. E> comunque 11 advisories in meno di un anno ... Non penso proprio, dato che Opera, guardacaso, fa da browser, da client di posta, messaggistica e newsreader!dovremmo confrontarlo allora con i bug di FF+TB o con quelli di IE+OE...IE6x http://secunia.com/product/11/Extremely criticalCurrently, 21 out of 89 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.PIU'Outsuck Express 6x: http://secunia.com/product/102/Moderately criticalCurrently, 6 out of 20 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.Totale 27 falle aperte su 109 per navigare e postareFirefox1.x http://secunia.com/product/4227/Less criticalCurrently, 3 out of 25 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.PIU'Thunderbird1.x http://secunia.com/product/4652/Not criticalCurrently, 1 out of 7 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.Totale 4 falle aperte su 32 per navigare e postareE Opera8x http://secunia.com/product/4932/Not criticalCurrently, 1 out of 11 Secunia advisories, is marked as "Unpatched" in the Secunia database.Totale, una falla not critical per navigare e postareAnonimoRe: Bell'alternativa...
> L'advisory e' stato notificato il 22 settembre la> patch e' stata rilasciata il 22 novembre. Fcciamo un po di chiarezza:Opera Command Line URL Shell Command InjectionSecunia Advisory:SA16907 Release Date:2005-11-22Last Update:2005-11-23La falla è stata scoperta il 22/11 e patchata il 23/11Tale falla è una variante diFirefox Command Line URL Shell Command InjectionSecunia Advisory:SA16869 Release Date:2005-09-20Last Update:2005-09-26Che è del 20 settembre ma che la comunità di esperti riteneva limitata a Firefox.La comunità di Opera ha commesso l'errore, come tutto il resto della comunità degli esperti di sicurezza, di non testare tale falla sul suo browser, e tra l'altro non aveva alcun motivo specifico per farlo (e infatti per due mesi nessuno l'ha fatto), ma ha rimediato in un giorno.AnonimoRe: Bell'alternativa...
Fosse stato Firefox, avrebbero rilasciato la patch dopo cinque minuti anche per la versione in aramaico, ehAnonimoprivilegi di utente locale
vale a dire che al male che vada mi cancellano un paio di foto contenute in ~ , dico bene? (linux)AnonimoRe: privilegi di utente locale
- Scritto da: Anonimo> vale a dire che al male che vada mi cancellano un> paio di foto contenute in ~ , dico bene?> > (linux) Lo usi molto il tuo (linux)... comunque possono trasformare il tuo utente in uno zombi, leggere tutto quello che mandi via internet e cosi' via ...AnonimoCome volevasi dimostrare...
...tutti i software hanno dei bug, non solo quelli sviluppati da Microsoft ma anche quelli open source per Linux, però credo che un vero "linaro" (come dite voi) non riuscirebbe mai ad ammetterlo, per loro Linux = perfezione.AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Gabryel> ...tutti i software hanno dei bug, non solo> quelli sviluppati da Microsoft ma anche quelli> open source per Linux, però credo che un vero> "linaro" (come dite voi) non riuscirebbe mai ad> ammetterlo, per loro Linux = perfezione.Si, ma se ti spulci http://www.secunia.com , capisci che le 2 situazioni sono leggermente differenti. E io non sono un "linaro".xander2kRe: Come volevasi dimostrare...
Giusto per dovere di cronaca: Opera è piuttosto closed source, sia su linux che su windows.Ciao,MatteoKrecKerRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Gabryel> ...tutti i software hanno dei bug, non solo> quelli sviluppati da Microsoft ma anche quelli> open source per Linux, però credo che un vero> "linaro" (come dite voi) non riuscirebbe mai ad> ammetterlo, per loro Linux = perfezione.Opera è un ottimo prodotto..sulla mia Debian gira che è una meravigliafrizzoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Gabryel> ...tutti i software hanno dei bug, non solo> quelli sviluppati da Microsoft ma anche quelli> open source per Linux, però credo che un vero> "linaro" (come dite voi) non riuscirebbe mai ad> ammetterlo, per loro Linux = perfezione.Quello che dici è condivisibile, ma Opera non è affatto Open (e a me sta bene così).AnonimoRe: Come volevasi dimostrare...
- Scritto da: Gabryel> ...tutti i software hanno dei bug, non solo> quelli sviluppati da Microsoft ma anche quelli> open source per Linux, però credo che un vero> "linaro" (come dite voi) non riuscirebbe mai ad> ammetterlo, per loro Linux = perfezione.Opera, Open Source, Linux?Hai imparato delle parole nuove e non vedevi l'ora di utilizzarle tutte assieme in un unico post?Allora, Opera non è Open Source.Opera non è un prodotto per Linux. Esiste un porting anche per Linux, ma non è esclusivo per Linux (esistono porting di Opera anche per Solaris, OS/2, QNX e anche per i telefonini)Opera ha dei bug, come tutti i software e come qualunque opera dell'intelletto umano (che mi sa, da quel poco che ho potuto vedere in appena 28 anni di vita, che è bacato alla radice).Linux non è perfetto.Microsoft non è lo schifo assoluto.L'unica differenza fra questi due prodotti è che uno è Open Source e l'altro no. Uno è stabile e l'altro no. Uno è più sicuro dell'altro. Uno ha bug che di norma vengono corretti nell'arco delle ore, massimo giorni (quelli più gravi), nell'altro restano aperte per mesi (anche le più gravi). Uno è gratuito, l'altro no. Uno puoi decidere se pagarlo o meno, l'altro pure ma non è legale decidere di non pagarlo.Ah, un'ultima cosa: Firefox non è Linux, Opera non è Linux, i programmatori open source non sono dei poveri schiavizzati che scrivono codice per un tozzo di pane o anche meno, ma sono dei professionisti che scrivono codice per diletto, o che fanno capo a fondazioni che li pagano per scrivere codice. Scrivere codice Open Source non significa necessariamente doverlo regalare. Puoi anche fartelo pagare. Ognuno è libero di scegliere di soffrire come vuole.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 11 2005
Ti potrebbe interessare