Facebook ha ceduto: il suo tanto criticato sistema di pubblicità personalizzata verrà smantellato definitivamente, chiudendo così la class action intrapresa dai 20 cittadini del Texas contro i cosiddetti beacon . Nel momento in cui l’accordo verrà approvato da una corte californiana, pare che il social network si impegnerà nello stanziamento di circa 10 milioni di dollari per mettere in piedi una fondazione indipendente che “investa in progetti ed iniziative volte a promuovere la privacy e la sicurezza online”.
I netizen statunitensi avevano fatto causa a Facebook nell’agosto del 2008, accusando il social network di aver violato una serie di leggi tra cui l’ Electronic Communications Privacy Act e il Video Privacy Protection Act . Al centro della bufera legale, il sistema di pubblicità che si fondava sui beacon , che condivideva informazioni riguardo alle preferenze degli stessi utenti , comunicandole al di fuori del sito e rendendole note a liste di amici e ad applicazioni terze.
Una grave violazione della privacy, stando all’accusa dei cittadini statunitensi, che si erano scagliati anche contro soggetti coinvolti nel progetto dei beacon , da Blockbuster a Comcast . Il social network in blu aveva così cercato di modificare il discusso sistema pubblicitario, lasciando all’utente la possibilità di scegliere se aderire in modo consapevole. Questo non è bastato ai legali degli attori che non si sono fermati nella propria battaglia.
“Abbiamo imparato molto dall’esperienza dei beacon – ha dichiarato in un comunicato il rappresentante di Facebook Barry Schnitt – perché ha dimostrato quanto possa essere critico il fornire un controllo esteso all’utente su come i propri dati vengano condivisi. Abbiamo inoltre imparato come comunicare efficacemente tutti i nostri cambiamenti all’interno dell’esperienza dell’utente stesso”.
Facebook sembra così aver recitato il mea culpa, azzardando anche un profondo impegno a tutela del diritto alla privacy di ogni netizen. “Non vediamo l’ora di creare questa fondazione, con il compito di indirizzare gli utenti della Rete verso un migliore controllo della propria privacy, particolarmente legata alle attività del social networking. Per rendere le loro pratiche online più serene, avendo una maggiore conoscenza e quindi un senso maggiore di controllo”.
Mauro Vecchio
-
e vai con gli annunci miracolistici....
Intanto questi affermano di mantenere il 94% della capacità per le prime 100 ricariche... e poi? 100 ricariche non sono molte!E per quanto riguarda i tempi di commercializzazione? Mi ricordo di un'articolo che dava per imminenti le pile combustibili, avrebbe dovuto utilizzarle un cellulare... chi le ha più viste?Enjoy with UsRe: e vai con gli annunci miracolistici....
Probabilmente non le vedi in commercio per lo stesso motivo percui c'è chi vuole costruire centrali nucleari e trascura il sole che gratuitamente da miliardi di anni è la forma di energia che alimenta nostra Terra e la vita stessa.Forse il grosso problema è che è gratuito, e questo a moltissimi non piace!SathackRe: e vai con gli annunci miracolistici....
Certo, ma non è tanto facile ottenere un buon rendimento.1) Le fotocellule sono sensibili alla luce, ma hanno limiti di temperatura e limiti di produzione effettiva. Per ora il rendimento di durata si calcola su per giù nel produrre 5 volte l'energia usata per produrle...e vedo che per il momento sono anche costose.2) Il sistema termico è più conveniente, ma occorre usarlo dove fa caldo, poichè dove non fa abbastanza caldo ha dei limiti. In sostanza occorrono ampie superfici che devono essere tolte ad esempio all'agricoltura. Si potrebbero utilizzare aree urbane, ma l'installazione diventa più onerosa e difficle.3)L'eolico è applicabile sono in zone ventose, altrimenti è un costo inutile, ed è anche antiestetico.Quindi il Sole sì, ma occorre anche altro.Come ad esempio economizzare i consumi.ninjaverdeRe: e vai con gli annunci miracolistici....
> Come ad esempio economizzare i consumi.Centrato in pieno, la miglior fonte energetica è il risparmio!SathackRe: e vai con gli annunci miracolistici....
Che ???????????- Scritto da: ninjaverde> Certo, ma non è tanto facile ottenere un buon> rendimento.> 1) Le fotocellule sono sensibili alla luce, ma> hanno limiti di temperatura e limiti di> produzione effettiva. Per ora il rendimento di> durata si calcola su per giù nel produrre 5 volte> l'energia usata per produrle...e vedo che per il> momento sono anche> costose.Falsissimo! Rendono dal 10 al 20%!!! Il limite di temperatura non esiste più da anni! L'energia per produrli è un milionesimo che restituisce!!! Offrono un rendimento pari al costo!Ma chi è che spara queste stupidaggini ???> 2) Il sistema termico è più conveniente, ma> occorre usarlo dove fa caldo, poichè dove non fa> abbastanza caldo ha dei limiti. In sostanza> occorrono ampie superfici che devono essere tolte> ad esempio all'agricoltura. Si potrebbero> utilizzare aree urbane, ma l'installazione> diventa più onerosa e> difficle.Falso, salvo le centrali per produrre corrente, poi un pannello solare termico produce acqua calda anche in zone fredde! Non tolgono niente all'agricoltura in quanto esistono superfici inadatte alla cultura!Non è onerosa o difficile in nessun caso!Ma chi è che spara queste stupidaggini ???> 3)L'eolico è applicabile sono in zone ventose,> altrimenti è un costo inutile, ed è anche> antiestetico.> Quindi il Sole sì, ma occorre anche altro.> Come ad esempio economizzare i consumi.L'eolico non è antiestetico, anzi viene ripreso come bellezza negli spot pubblicitari!Adesso, perchè si è specializzato può funzionare anche in zone ad scarsità di vento!Ma chi è che spara queste stupidaggini ???CiaovavavaRe: e vai con gli annunci miracolistici....
recuperare energia dal sole NON è gratuito. Ci sono spese (energetiche ed economiche) per:- raccogliere la sabbia;- estrarne il silicio e purificarlo (enormemente costoso in termini energetici);- creare le celle fotoelettriche;- creare i contatti;- creare un pannello fotovoltaico;- installare un pannello fotovoltaico.Con questo non voglio esprimere un parere favorevole al nucleare (Dio me ne scampi!) ma soltanto far capire che ci sono tanti luoghi comuni da sfatare.Inoltre, è stato calcolato, mettere in piedi una industria produttrice di pannelli fotovoltaici in gran quantità, farebbe schizzare il prezzo del silicio alle stelle con conseguente aumento del prezzo finale che è già parecchio alto. E' pur vero che una volta installato dura parecchio (ancora non si sa per certo quanto) ma il bilancio energetico lo avete mai calcolato?!?Come del resto ha reso bene ninjaverde! Bravo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 settembre 2009 12.14-----------------------------------------------------------Giskard74Re: e vai con gli annunci miracolistici....
- Scritto da: Giskard74> Inoltre, è stato calcolato, mettere in piedi una> industria produttrice di pannelli fotovoltaici in> gran quantità, farebbe schizzare il prezzo del> silicio alle stelle con conseguente aumento del> prezzo finale che è già parecchio alto.Io credo avvenga l'opposto...> E' pur> vero che una volta installato dura parecchio> (ancora non si sa per certo quanto)È proprio questo il problema: non dura. Dopo 10 anni ha dimezzato la sua capacità, e va quindi sostituito.L'unica è ridurre i consumi. Una bella scommessa...ruppoloRe: e vai con gli annunci miracolistici....
- Scritto da: Giskard74> recuperare energia dal sole NON è gratuito. Ci> sono spese (energetiche ed economiche)> per:> - raccogliere la sabbia;Il petrolio vien su da solo? L'uranio non lo raffini ed arricchisci? Cosa costa meno...spalare sabbia o arricchire l'uranio?> - estrarne il silicio e purificarlo (enormemente> costoso in termini> energetici);Tra l'altro questa è un operazione che gia si fa per ottenere il silicio per altri scopi...il costo è solamente quello del 'fare' la cosa...i costi di progettazione sono gia stati ammortizzati...ormai è una tecnologia consolidata.> - creare le celle fotoelettriche;Di sicuro da sole non crescono, ma di sicuro costano meno che costruire e gestire (in un lasso di tempo ragionevolmente uguale alla vita delle celle) centrali nucleari.> - creare i contatti;??? contatti ??? elettrici? è solo elettrotecnica nota fin dagli anni 30> - creare un pannello fotovoltaico;Vedi sopra> - installare un pannello fotovoltaico.Si crea lavoro! Ma la centrale nucleare la costruisci o la installi? cresce da sola anche lei?> > Con questo non voglio esprimere un parere> favorevole al nucleare (Dio me ne scampi!) ma> soltanto far capire che ci sono tanti luoghi> comuni da> sfatare.> Inoltre, è stato calcolato, mettere in piedi una> industria produttrice di pannelli fotovoltaici in> gran quantità, farebbe schizzare il prezzo del> silicio alle stelle con conseguente aumento del> prezzo finale che è già parecchio alto.Mi sembra che invece si sia dimostrato esattamente il contrario anche se non ti so citare le fonti ( :-( ) E' pur> vero che una volta installato dura parecchio> (ancora non si sa per certo quanto) ma il> bilancio energetico lo avete mai> calcolato?!?> Nettamente superiore a quello di una centrale termica! E il bilancio in termini di ecologia e smaltimento scorie? E la sicurezza? Per carità eh...non sono qui a trollare ma solo a scambiare opinioni!> Come del resto ha reso bene ninjaverde! Bravo!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 settembre 2009 12.14> --------------------------------------------------SathackRe: e vai con gli annunci miracolistici....
una volta installato il pannello dura 30-50 anni, ma gli inverter sono garantiti per 10 e costano un bottopippoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 21 09 2009
Ti potrebbe interessare