Nonostante il clamore suscitato dalle recenti modifiche applicate da Facebook alle proprie condizioni di utilizzo del servizio (ToS) e al successivo ripensamento con tanto di invito ai netizen per riscrivere quella che è stata paragonata ad una vera e propria costituzione democratica, gli utenti del social network che va per la maggiore sembrano aver risposto in maniera piuttosto timida al pomposo invito del CEO Zuckerberg. Ad ora, dei milioni di utenti iscritti, solo una piccola percentuale sembra voler prendere parte attiva alla stesura delle nuove normative che regolamenteranno l’utilizzo del sito.
Dopo l’attenzione mediatica degli ultimi periodi, sarebbe lecito per qualcuno aspettarsi una risposta di massa da un social network che conta circa 180 milioni di iscritti: andando a sbirciare tra i partecipanti ai due gruppi che gestiranno le dichiarazioni di diritti e dei principi che regoleranno la nuova era si contano invece, al momento in cui si scrive, rispettivamente 9.453 e 10.016 utenti.
Un numero giudicato irrisorio da Nick O Neill, la penna che gestisce AllFacebook vale a dire un blog non ufficiale dedicato a tutto il mondo che ruota intorno alla creatura di Zuckerberg: “La risposta attuale alle proposte fatte da Facebook non può essere in alcun modo sostanziale” tuona in un post. “Se la risposta degli utenti continuerà ad avere un profilo così basso – continua – c’è una buona possibilità che gli utenti veri e propri avranno un ruolo ed un effetto del tutto marginale nella stesura dei nuovi ToS”.
Il giocattolo di Facebook sembrava letteralmente esploso nelle mani del suo creatore all’indomani del repentino cambio delle condizioni di utilizzo, passate in un primo momento inosservate ai più e diventate, in seguito, un vero e proprio argomento di scontro tra utenti e amministratori del sito. Le ire dei navigatori erano montate soprattutto per quanto concerne la detenzione dei diritti su quanto viene pubblicato da ogni iscritto sul sito. Per placare gli animi, Zuckerberg e soci hanno quindi deciso di ripristinare la situazione riportando in vigore le condizioni contrattuali precedenti.
Le nuove/vecchie norme, che ristabilivano nell’utente l’unico detentore dei diritti su tutto quel che viene pubblicato eccezion fatta per alcune copie strutturali indispensabili a mantenere il funzionamento dell’intero sistema, sono state ripristinate in attesa di un nuovo regolamento definitivo: in una solenne conferenza stampa, il CEO in persona ha invitato gli utenti a partecipare alla stesura di quella che è stata definita come una vera e propria costituzione, all’insegna della chiarezza di linguaggio e contenuti e della trasparenza.
In attesa di avere notizie ufficiali direttamente dall’assemblea virtuale, l’analisi di AllFacebook invita a riflettere: c’è pure chi ritiene opinabile considerare insignificante un gruppo di 10mila persone. Leggendo i commenti al post di O Neill, inoltre, si scopre che a molti degli utenti semplicemente non interessa più di tanto cosa accada nel magico calderone che si nasconde dall’altra parte dell’homepage o, magari, che la stesura di un nuovo regolamento è materia per chi ha un minimo di dimestichezza con termini e normative legali.
-
Mandiamo loro in GALERA
Le major e i loro avvocati per STROZZINAGGIO.DeejeyRe: Mandiamo loro in GALERA
Casomai per minaccia e intimidazione, sono due cose che fanno da anniDarshanRe: Mandiamo loro in GALERA
meee pesante cacchio! speriamo che la difesa riesca a fare bene il suo lavoro.....se pero è vero che fanno su tutti questi soldi, sarà difficile bollare la cosa come "introiti di manuntenzione"pippoRe: Mandiamo loro in GALERA
un po' sì, nel senso che effettivamente sui server materiale protetto NON c'è, ma il profitto può essere una leva per l'accusa...01234Purtroppo arriverà una condanna
ci sono troppi interessi in gioco.:'(AlessioRe: Purtroppo arriverà una condanna
quoto: sentenza a quanto pare già scrittasperiamo di essere pessimisti01234Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
.. ma niente. Sito irraggiungibile dal mio ISP.AnonymousRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
- Scritto da: Anonymous> .. ma niente. Sito irraggiungibile dal mio ISP.Provato da altri 4 punti, via proxy. Niente. Iraggiungibile. Probabilmente dev'essere un Blackhole che si ingozza di pacchetti HTTP dalle parti ove hostano il sito.AnonymousRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
Confermo.Anche tramite Tor non ci si accede. Deve essere un problem in Svezia.BrainquakeRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
- Scritto da: Brainquake> Confermo.> Anche tramite Tor non ci si accede. Deve essere> un problem in> Svezia.Il sito è andato giù, ma il tracker mi risulta up and running:http://torrentfreak.com/the-pirate-bay-down%E2%80%9A-but-not-out-090302/Real Fucking BaztardRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
confermo entrambi; sito down, tracker uppentolinoRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
- Scritto da: Real Fucking Baztard> - Scritto da: Brainquake> > Confermo.> > Anche tramite Tor non ci si accede. Deve essere> > un problem in> > Svezia.> > Il sito è andato giù, ma il tracker mi risulta up> and> running:> > http://torrentfreak.com/the-pirate-bay-down%E2%80%Sito e tracker sono in location diverse (in realtà in più di una)Luco, giudice di linea mancatoRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
A me funziona in questo momento ... ISP telezozzdti lamertrollRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
tutto ok adessopentolinoRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
Adesso funziona, mi ero preoccupato!nocoldinRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
- Scritto da: Anonymous> .. ma niente. Sito irraggiungibile dal mio ISP.Nessun problema[img]http://img80.imageshack.us/img80/9084/tpb3marzo2009.png[/img]Luco, giudice di linea mancatoRe: Provato ad accedere ora a ThePirateBay..
http://www.opendns.com/wint3rpunirne uno per educarne cento
cercano di usare la tecnica, ormai obsoleta a mio avviso del.. punirne uno.. in modo esemplare per educarne cento... La loro ignoranza non mette in conto dei principi karmici dell'equilibrio unicersale.Per anni queste lobby sono ingrassate sulle spalle della comunità, oggi dopo 30 anni la natura presenta il conto e loro vorrebbero continuare senza pagare.Non tengono conto che il copyrigt cosi come tutti quei diritti che innalzano l'individualismo e l'avidità , in realtà creano squilibri, in altre parole creano disuguaglianze sociali e in un certo senso rubano energie agli altri, possiamo anche ignorare certi fattori ma è contro natura questo sbilanciamento, credono di farla franca ma in realtà stanno solo cercando di chiudere il bocchettone di una fognatura che sta per scoppiare....il vaso di pandora è pieno e i rancori sono alti...ergo, chiuderanno una baia se ne apriranno altre 300...Non sono dalla parte di nessuno, la mia è solo un'analisifilosofica, e se la natura è bianca e nera, e l'equilibrio si trova al centro allora i conti dovrebbero tornare.saluti a tuttiamon paikeRe: punirne uno per educarne cento
ti STRAQUOTO! =)individuoRe: punirne uno per educarne cento
Vorrei tanto poter credere a quello che dici, ed affidarmi alla millenaria saggezza della via dello Zen... ma dimmi, saggio, a proposito di creazione di disegueglianze sociali e di furto di energie al prossimo, QUAND'E' CHE IL KARMA SI ACCORGERA' FINALMENTE DI BERLUSCONI???aldorossiRe: punirne uno per educarne cento
bellissima , spero presto altrimenti dovremmo provvedere noi italiani, anche se penso che gli italiani dirano lo farà qualcun'altroAleRe: punirne uno per educarne cento
la domanda CI STA TUTTA01234Re: punirne uno per educarne cento
Se n'è accorto da un pezzo.Fatevi questa domanda:"Vorrei essere lui?"Non parlo dei soldi soltanto, proprio essere lui.karmic detectorRe: punirne uno per educarne cento
E che 'axxo di domanda è?TruffaRe: punirne uno per educarne cento
Per l'amor di di.. del karma.. NO!SimoneRe: punirne uno per educarne cento
- Scritto da: amon paike> ergo, chiuderanno una baia se ne apriranno altre> 300...Il fatto è che ce ne sono già diverse altre. Basta googlare... The Pirate Bay è solo la punta di un iceberg. Sempre che fosse davvero la punta... ma se non altro è il più celebre da qualche tempo.007Se fossi la difesa
Se fossi la difesa farei rimangiare punto per punto, ai cani rabbiosi dell'accusa abbaianti contro la Baia , tutte le cavolate che si sono permessi di affermare senza portare prova alcuna; questo sempre nella speranza che gli interessi di lucro spudorato delle lobbies accusatrici non coincidano con quelli personali dei giudici... Secondo Roswall, il primo a prendere la parola ieri durante le arringhe conclusive, TPB non è un semplice "fornitore di servizio" che ricada nella fattispecie definita dalla direttiva europea sul commercio elettronico del 2000: secondo le ricostruzioni degli inquirenti i quattro imputati svolgerebbero un ruolo attivo nella community, rimuovendo i materiali pedoXXXXXgrafici e soprattutto vendendo decine di spazi pubblicitari che generano migliaia di impression. Un affare da almeno 10 milioni di corone l'anno (circa 350mila euro), che i quattro imputati intascherebbero senza fiatare. Quanto affermato e non dimostrato da quella testa di Roswall, ammesso e non conXXXXX che sia veritiero, non costituisce illecito ovvero capo di imputazione alcuno, in quanto rimuovere materiale XXXXXgrafico, cosa cui per altro la Baia non è obbligata perchè puro fornitore di servizi e non responsabile di contenuti da altri introdotti (come qualunque altro ISP fornitore di connettività), caso mai è attività meritoria e socialmente apprezzabile e non certo un illecito, e quanto allo sfruttare commercialmente la visibilità di cui la Baia gode vendendo spazi pubblicitari ambiti dagli inserzionisti, saranno o no cavoli esclusivamente della della Baia stessa, tanto per non scendere nel volgare? E questi cavoli privati sono forse illeciti, e forse danneggiano in alcun modo la parte che si vuol far considerare lesa? E del resto cosa ci sarebbe di diverso da quello che altri fornitori di servizi da sempre mettono in atto, senza che alcuno si permetta per questo di tacciarli di illegalità (o addirittura di crinalità , ma stiamo scherzando davvero, ci sarebbero i termini di controaccusa per diffamazione !) Se intascano 10 milioni di corone l'anno, cosa da dimostrarsi, è chiaro che riguarda esclusivamente un loro business che non ha nulla di illecito; molto diverso sarebbe se i proventi derivassero dalla vendita diretta di contenuti di cui non posseggono i diritti, ed in questo caso, sempre da dimostrare e comunque non veritiero, si tratterebbe di frode commerciale, termine neppur lontanamente avvicinabile alla definizione di criminalità che queste teste di caimani usano a cuor leggero. Dello stesso avviso pure Peter Danowsky che rappresenta IFPI e Henrik Pontén di Antipiratbyrån (l'associazione che combatte la pirateria in Svezia): Gottfrid Svartholm Warg (Anakata), Carl Lundström (proprietario del primo provider che ospitò TPB), Fredrik Neij (TiAMO) e Peter Sunde (Brokep) sarebbero tutti coinvolti nel reato di complicità nella violazione del copyright. Reato di cui risponderanno loro soltanto, e non pure gli utenti che l'hanno perpetrato. Per questo dovrebbero risarcire i danni subiti da coloro che vivono con gli introiti generati dal materiale coperto da diritto d'autore, e per lo stesso motivo dovrebbero scontare una pena detentiva allo scopo di evitare che ricaschino nello stesso reato. Queste emerite teste di Danowsky e Pontèn parlano di reato di complicità nella violazione del copyright : ma lo sanno o no che certe accuse devono essere provate, in che mondo vivono? E se la cosa non si riesce a dimostrarla al di là di ogni ragionevole dubbio le loro affermazioni non hanno alcun valore, anzi, se si dimostra il contrario, e cioè totale estraneità alla raccolta e diffusione intenzionale di contenuti protetti, sopratutto se confortata dalla disponibilità a rimuovere eventuale materiale illecito alla Baia segnalato, queste emerite teste di tale accusa diffamatoria devono risponderne e pagarne le conseguenze. Ed ora ammettiamo per assurdo che la complicità sia dimostrabile ed ancor più per assurdo dimostrata senza ombra di dubbio. In tal caso l'accusa chiede che sia unicamente a loro carico il rifondimento dell'ipotetico danno subito: anzitutto la refusione deve essere a carico di chi ha immesso il materiale contestato e non certo a carico di fornitori di servizio senza alcun merito o intervento sui contenuti, e già qui volgio vederle queste teste a dare l'elenco dei colpevoli e provarlo sopratutto... ma ora parliamo di entità della refusione del danno, indipendentemente da chi ne sia considerato responsabile: la decidonono unilateralmente queste emerite teste o deve essere valutata da una perizia di esperti di ambo le parti? ed allora li voglio vedere questi periti a valutare caso per caso la probabilità che uno scambio di materiale protetto e comunque degradato rispetto all'originale contribuisca ad evitare un eventuale acquisto da parte del beneficiario di tale scambio, detratta oltretutto della probabilità che tale acquisizione definita illecita possa aver invogliato il beneficiario all'acquisto dell'originale... (e c'è il paradosso non trascurabile che tale sottrazione faccia finire in campo ... negativo ...). La difesa potrebbe chiedere che l'indagine venga fatta caso per caso, cosa palesemente impossibile, ma se viene imposta dal magistrato un'indagine a campione il risultato potrebbe essere contestato dalla difesa come non sufficientemente garante dei diritti dalla parte accusata. Ed ancora da buon ultimo e dulcis in fundo, tale forma di rimborso come essi la vogliono far figurare deve riguardare b>gli aventi diritto e non certo la pletora di sanguisughe che gravita intorno: dave eventualmente essere refuso il danno effettivo, e non quello calcolato sulla base delle assurde inefficienze dei sistemi arcaici di produzione e distribuzione, di cui non possono essere sobbarcati gli eventuali accusati... Benissimo, che portino pure documentazione degli eventuali proventi mancati da parte dei veri aventi diritto, così ci sarà da ridere a vedere le briciole che riceve la gran maggioranza degli artisti sfruttati dalle Majors del ca...so in oggetto. A nulla sarebbero servite le testimonianze addotte dalla difesa al termine della scorsa settimana, che avevano descritto alla Corte un mondo variegato come quello del P2P e del file sharing cercando di mettere in prospettiva il ruolo di The Pirate Bay. A nulla sarebbero servite le spiegazioni dei quattro imputati sul loro ruolo marginale rispetto alla struttura del sito: Monique Wadsted, colei che difende gli interessi di Hollywood, ha ribadito che i quattro non sono poi innocenti come vorrebbero far credere, e che il loro ripetuto farsi gioco delle richieste delle major non farebbe che confermare un atteggiamento di un certo tipo. E ci mancava pure quella testa di Wadsted per arrivare al riducolo di basare un'accusa su un atteggiamento provocatorio e di sfida senza fornire uno straccio di argomentazione...rockrollRe: Se fossi la difesa
Io avrei avuto una obiezione semplicissima a una delle assurdità ripetute più sovente in questo proXXXXX: se è vero che Google sarebbe diverso da TPB in quanto collaborerebbe con le major per difendere il copyright, come mai se uno inserisce nel motore di ricerca le parole "pirate" e "bay" (anche non unite da virgolette) il primo risultato che salta fuori è il sito "The Pirate Bay"? Come si può sostenere che collabori con le major un motore di ricerca che punta immancabilmente al loro nemico giurato n. 1?aldorossiRe: Se fossi la difesa
- Scritto da: rockroll[snippone]Qua in italia esiste il reato di favoreggiamento della prostituzione.Ora, continuando il parallelo, tPB e' equiparabile ad un albergo che non discrimina i clienti o a uno che ha un accordo con le prostitute (o con i loro sfruttatori)?Nota: il paragone non e' del tutto aderente, in quanto la prostituzione in se' non e' reato.CYAP.S.: la faranno una colletta? Occhio che non sia qualcuno che poi scappa coi soldi, come e' sucXXXXX con troppe altre iniziative umanitarie.z f kRe: Se fossi la difesa
- Scritto da: rockroll> Quanto affermato e non dimostrato da quella testa> di Roswall, ammesso e non conXXXXX che sia> veritiero, non costituisce illecito ovvero capo> di imputazione alcuno, in quanto rimuovere> materiale XXXXXgrafico, cosa cui per altro laL'accusa con questo vuole dimostrare il ruolo ATTIVO dei webmaster, non li sta accusando di illecito per la rimozione del pedoXXXXX.In parole povere dice che se i webmaster sono ATTIVAMENTE IMPEGNATI nella rimozione dei link significa che il loro ruolo sul sito non è di mero servizio ma si spinge più in là. Che poi il giudice ne tenga conto è un altro paio di maniche.HotEngineRe: Se fossi la difesa
Se ti sembra che tutto questo sia perfettamente legale, o quanto meno che le accuse portate siano chiaramente controribattibili, hai appena fornito un ottimo business plan per molti, anche per te stesso: hai ragione, è un po' come chiedere ad Autostrade o Ferrovie di pagare e/o andare in prigione perchè sulle loro strade (asfaltate e/o ferrate) ci passa di tutto, da droga ad alcool di contrabbando, a clandestini, a schiavi, a merce avariata, etc. etc.Oppure sarebbe come chiedere a Telecom, TIM, Vodafone e 3 di pagare per tutti gli insulti, le minacce, lo stalking e i piani di reati che si scambiano via telefono i loro utenti.Perchè il paragone non regge?Perchè Autostrade si munisce di Polizia Stradale, Tutor e altro, Ferrovie ha i controllori e la PolFer e i provider di fonia forniscono fior di log e trace di tutto il traffico appena la Polizia/Finanza/Carabinieri ne fa richiesta, anche preventiva.Ecco, se ti fai la tua Baia2 e installi controllori e mezzi logging e trace fin dal primo giorno, credo che nessuno ti potrà dire nulla nè accusare di responsabilità dirette o indirette, ma sai quanto traffico vedrai passare sul tuo network?Siamo onesti per favore....Gianluca70Re: Se fossi la difesa
Onestà è anche un minimo di senso delle proporzioni... credi davvero che si possa paragonare lo smercio di droga o la prostituzione allo scarico di un mp3 per uso personale? I downloader non sono né ladri né truffatori sono semplicemente scrocconi (e perfino la parola scrocconi, nell'attuale situazione tecnologica, ha sempre meno senso, e finirà per non averne più del tutto - personalmente li ritengo solo amanti del sapere). Se sono scrocconi, gli si dia una multa commisurata al buon senso, e non si parli di condanne penali.aldorossiRe: Se fossi la difesa
- Scritto da: Gianluca70> Perchè il paragone non regge?> Perchè Autostrade si munisce di Polizia Stradale,> Tutor e altro, Uhm, Autostrade non si munisce di nulla: è lo Stato che si dota di Polizia Stradale.> Ferrovie ha i controllori Che controllano solo il biglietto, ma non intervengono se porti pacchi di droga> e la PolFerDi nuovo: la PolFer è un corpo dello Stato, non della ferrovia. E' lo Stato che si è dotato di un corpo specializzato.> e i provider di fonia forniscono fior di> log e trace di tutto il traffico appena la> Polizia/Finanza/Carabinieri ne fa richiesta,Dietro un mandato, non "appena ne fa richiesta", e se lo chiede Polizia/Finanza/Carabinieri, non se lo chiede la SIAE. E per ognuno di quei log vengono profumatamente pagati, se non lo sapessi: quindi non sono le Telco che i dotano di Log, ma nuovamente lo Stato che subappalta alle Telco la tenuta di Log, pagando di tasca propria> Ecco, se ti fai la tua Baia2 e installi> controllori e mezzi logging e trace fin dal primo> giorno, credo che nessuno ti potrà dire nulla nè> accusare di responsabilità dirette o indirette,> ma sai quanto traffico vedrai passare sul tuo> network?Se mi paga lo Stato, così come fa con le Telco. Ma Autostrade non tiene logging e trace, anzi al terzo giorno deve cancellare, cosi come ATM ed altri, come da D.L.675/96. Ferrovie poi non tracciano un bel niente.> Siamo onesti per favore....Appunto. Intellettualmente onesti.Il MONOPOLIO è dannoso per la collettività. Per questo sono state create le autorità Antitrust. Nel caso invece del Copyright, un MONOPOLIO ARTIFICIALE che non esiste in natura, (in natura, vedo, memorizzo, copio)invece di LIMITARE il MONOPOLIO negli ultimi 30 anni lo abbiamo ESTESO sia in DURATA che in ESTENSIONE. I "Diritti Derivati" sono una invenzione recente, oltre a essere quelli che stanno facendo i danni maggiori. La "Disponibilità completa" è un'altro pezzo nato con il WTO che di danni ne sta facendo tanti: se compro un'auto la posso noleggiare a pagamento, se compro un CD non posso noleggiarlo a pagamento (noleggio dell'originale, non della copia..!). Perché? Perché deve esiste un MONOPOLIO del NOLEGGIO?Siamo onesti.Skywalkerla vera pirateria è gratis
solo la mafia cerca il guadagnomosilonRe: la vera pirateria è gratis
Sì ma anche Robin Hood si deve comprare la calzamaglia ! :)exMetallicaRe: la vera pirateria è gratis
- Scritto da: exMetallica> Sì ma anche Robin Hood si deve comprare la> calzamaglia !> :)Il bottino viene diviso equamente tra l'equipaggio. p)kranePromemoria...
A leggere l'articolo, a sentire parole come criminali, attività criminose, pene sostanziose ed esemplari, galera ... mi viene in mente una domanda:ma chi è che decide chi sono i criminali? Finché rimaniamo su fatti che riguardano la salute e l'integrità fisica o psichica delle persone, credo che siam tutti d'accordo nel definire criminale chi attenta a questi "beni" fondamentali.Ma siamo sicuri che chi decide per tutto il resto abbia i requisiti per farlo? O stiamo vivendo in un mondo dove noi siamo soltanto sudditi, schiavi di un sistema ben congegnato che serve solo ad ingrassare i pappa di turno?Prima che il P2P muoia sotto la scure di chi ha già deciso che Internet non sarà più libero, vi consiglio un Promemoria ... appunto.Procuratevelo, come da titolo.E' un video di circa 3 ore realizzato da un noto cronista giudiziario nostrano, che ripercorre gli ultimi 15 anni di storia repubblicana del Bel Paese. Troverete sicuramente la risposta alla domanda iniziale: chi sono i veri criminali? E sopratutto: ora dove stanno? E perché noi di tutto questo non sappiamo nulla?Ai posteri - cioè voi - l'ardua sentenza.freeshareLi condanneranno ingiustamente ma...
Creedy: Muori! Muori! Perché non muori? Perché non muori!?V: Sotto questa maschera non c'è solo carne, sotto questa maschera c'è una idea, Creedy... e le idee sono a prova di proiettile.doc allegato velenosoRe: Li condanneranno ingiustamente ma...
l'accusa è stata richiamata ripetutamente per aver urlato sopra il giudice (Shouting down in inglese, che pare sia quello che fanno i politici nostrani da Santoro quando qualcuno chiede qualcosa di scomodo). Un sacco delle loro prove sono state rese invalide e nel corso del proXXXXX una buona parte dei loro testimoni ha dimostrato incompetenza in materia. Non sarà un'arringa finale a determinare il sucXXXXX del proXXXXX, soprattutto con l'opinione pubblica svedese schierata a favore di TPB.Armisael GarrickRe: Li condanneranno ingiustamente ma...
Io spero fortissimamente che tu abbia ragione.Purtroppo ho la sgradevole impressione che la giustizia sia una parola vuota ormai. Anche in Svezia.Tutto quello che hai scritto è sicuramente vero ed avrebbe un peso determinante se il proXXXXX fosse vero e la sentenza non fosse già stata decisa a priori.Decisa a livello politico sotto le pressioni USA.Mi rimane difficile credere che dopo anni di preparazione sostengano l'accusa degli emeriti deficenti senza alcuna prova consistente.Lo fanno perchè il proXXXXX è una farsa. La decisione è già stata presa in anticipo in altri uffici...doc allegato velenosoRe: Li condanneranno ingiustamente ma...
Le temo anch'io, l'accusa era tropp odebole per essere sensata, il che mi fa pensare che non sia stata rafforzata perche' non era necessario, ovvero la sentenza potrebbe essere preconfenzionata.Lo svolgimento del proXXXXX e' stato pubblico quindi se il proXXXXX sia una farsa oppure sia staro serio sara' alla luce di tutti.Ricordo comunque anche che in Svezia non digeriscono molto bene le ingerenze amercane, sono sempre stati (felicemente) fuori dal patto atlantico e gia' una volta hanno protestato contro l'ingerenza americana, quindi qui i loro politici so giocano anche una certa dose di credibilita'.Il ministro di giustizia in questi giorni deve essere molto sulle spine.fredCome i vermi
Ne schiacci uno ne nascono due.Vektor Padellalibertà
ormai la rete non è più libera...bisognerà riflettere molto su questa sentenza a prescindere dall'esaito (speriamo positivo)maxMa qui dentro
C'e' qualcuno che sta dalla parte del giusto oppure secondo tutti qui liberta' significa poter rubare?Il mondo ormai e' al contrario...che tristezza...Speriamo in una sentenza esemplare,punto.SteRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> C'e' qualcuno che sta dalla parte del giusto> oppure secondo tutti qui liberta' significa poter> rubare?> Il mondo ormai e' al contrario...che tristezza...> Speriamo in una sentenza esemplare,punto.Hai ragione, in un mondo migliore RIAA IFPI e altri ladri simili non esisterebberoMr. XRe: Ma qui dentro
Ho fatto un sogno.Ero diventando razzista e incivile, molto più di quello che sono diventato negli ultimi tempi radicalizzando parecchio il mio modo di pensare. Talmente razzista e incivile che quando internet perse la sua anarchia iniziai a spaccare tutto, a cominciare dai Blockbuster... E iniziai a legnare chi ha il sogno di guadagnare girandosi i pollici assieme a chi i pollici li gira senza guadagnare nulla, uccidevo chi guadagna senza contribuire assieme a chi contribuisce senza guadagnare.E la violenza sXXXXXva le mie mani pulendo la mia coscienza.V per Vendetta, ho già cercato la giustizia ma ho trovato solo la legge. E non è per nulla la stessa cosa.Io continuerò a rubare, se scambiare e copiare è rubare. E se mi danneggiano danneggerò di più.Scianao MaurizaoRe: Ma qui dentro
Complimenti per l'intelligenza....tutti la pensassero come te il mondo sarebbe gia' scomparso.Comunque il mio discorso era da diretto interessato.Anch'io sono contro le major,ma prova a capire che non e' bello lavorare un mese su una canzone,metterci tutto cio' che hai e poi scoprire di avere venduto 50 copie ma di essere stato scaricato da siti pirata circa 3000 volte.Ti posso assicurare che e' molto frustrante e ti fa passare la voglia...E' cosi' difficile da capire?il problema e' che la pirateria non taglia le gambe ai big (che magari anziche' vendere 20 milioni di copie ne vendono 5...ma mangiano lo stesso),ma le taglia ai piccoli che provano a SOPRAVVIVERE o almeno a COPRIRE LE SPESE.SteRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> Complimenti per l'intelligenza....tutti la> pensassero come te il mondo sarebbe gia'> scomparso.> > Comunque il mio discorso era da diretto> interessato.Anch'io sono contro le major,ma prova> a capire che non e' bello lavorare un mese su una> canzone,metterci tutto cio' che hai e poi> scoprire di avere venduto 50 copie ma di essere> stato scaricato da siti pirata circa 3000> volte.Ti posso assicurare che e' molto frustrante> e ti fa passare la> voglia...> > E' cosi' difficile da capire?Cosa? che quei 3000 sono tuoi potenziali clienti futuri e non dei ladri? che sono persone a cui puoi essere piaciuto?riflettici, se non ci fosse stato il p2p avresti davvero venduto piu di 50 copie? quanti di quei 3000 avrebbero comprato le tue canzoni?Mr. XRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> Complimenti per l'intelligenza....tutti la> pensassero come te il mondo sarebbe gia'> scomparso.> > Comunque il mio discorso era da diretto> interessato.Anch'io sono contro le major,ma prova> a capire che non e' bello lavorare un mese su una> canzone,metterci tutto cio' che hai e poi> scoprire di avere venduto 50 copie ma di essere> stato scaricato da siti pirata circa 3000> volte.Ti posso assicurare che e' molto frustrante> e ti fa passare la voglia...E che ne sai?E poi sei tu che parli di intelligenza :-)Nella pratica questo non avviene. Nella pratica, i Celentano e i Toto Cutugno, che non hanno prodotto nulla di nuovo negli ultimi 20 anni, si prendono la gran parte dei soldi della SIAE a scapito dei più giovani per cui è soltanto un balzello.> E' cosi' difficile da capire?> Il problema è che forse tu sei poco informato. Ma hai Internet, per rimediare.> il problema e' che la pirateria non taglia le> gambe ai big (che magari anziche' vendere 20> milioni di copie ne vendono 5...ma mangiano lo> stesso),ma le taglia ai piccoli che provano a> SOPRAVVIVERE o almeno a COPRIRE LE SPESE.La pirateria non intacca minimamente i big nè i piccoli. È il diritto d'autore che arricchisce i big a scapito dei piccoli.Ma è tanto più facile dare soltanto ascolto ai luoghi comuni che non informarsi.Cordiali salutimarkoerRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> Complimenti per l'intelligenza....tutti la> pensassero come te il mondo sarebbe gia'> scomparso.> > Comunque il mio discorso era da diretto> interessato.Anch'io sono contro le major,ma prova> a capire che non e' bello lavorare un mese su una> canzone,metterci tutto cio' che hai e poi> scoprire di avere venduto 50 copie ma di essere> stato scaricato da siti pirata circa 3000> volte.Ti posso assicurare che e' molto frustrante> e ti fa passare la voglia...Bhe, smetti allora che problema c'e' ?!?> E' cosi' difficile da capire?Ma tu credi che i gruppi che iniziano lo facciano per diventare ricchi ???Sei fuori strada almeno quanto quelli che pensano di farsi i soldi suonando (e non sono cosi' tanti ti assicuro).> il problema e' che la pirateria non taglia le> gambe ai big (che magari anziche' vendere 20> milioni di copie ne vendono 5...ma mangiano lo> stesso),ma le taglia ai piccoli che provano a> SOPRAVVIVERE o almeno a COPRIRE LE SPESE.Invece la SIAE che ti chiede (troppi) soldi per suonare in una birreria non XXXX le gambe molto peggio ? ? ?kraneRe: Ma qui dentro
Se fossi un bravo musicista, invece che campare di rendita sui diritti d'autore, sfrutteresti il sucXXXXX dei tuoi brani andando in giro a fare concerti e a vendere i tuoi CD e il merchandise! E' così che funziona!!Il CD possono anche copiarlo, come anche le magliette e i cappellini, ma nessuno potrà salire sul palco e suonare i tuoi brani come lo fai tu!!I musicisti VERI si guadagnano il pane SUONANDO, non campando di rendita coi diritti d'autore!hibee72Re: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> Complimenti per l'intelligenza....tutti la> pensassero come te il mondo sarebbe gia'> scomparso.La condivisione della conoscenza fa progredire l'umanità. Il subordinarne l'acXXXXX a chi paga è una vergogna che solo le major potevano inventare.Torneremmo indietro di 1000 anni, quando la stragrande maggioranza della gente (che a malapena poteva avere da mangiare) non poteva studiare o accedere alla cultura perché questa era rinchiusa in luoghi difficilmente accessibili al popolo comune.Sono loro a dire che fanno cultura, eh. Se come dicono fanno cultura la cultura dev'essere gratis. Non può essere soggetta ad un costo. Nemmeno minimo.Io invece dico che la loro musica e i loro film sono spazzatura e come tale ha lo stesso valore economico della spazzatura, cioè zero.Qualunque sia la verità, il risultato è uno solo: le major non dovrebbero neanche esistere. E in ogni caso, non dovrebbero mai vendere ciò che non è fisico.Siamo alla vendita dell'aria: senza l'aria la musica non si può ascoltare perché le onde sonore viaggiano nell'aria. E perché dovremmo pagare l'aria?Vuoi far pagare il supporto? Fallo pure, ma ad un prezzo proporzionato al costo di produzione e senza perseguitare chi di quel supporto non ne ha bisogno. Stampare un CD a te costa sì e no 5 centesimi. Se lo vendi a 50 centesimi ci hai già guadagnato il 900%. Mi sembra sufficiente.Mi dirai che hai altri costi di produzione che non la stampa del supporto... beh nessuno ti ha mai costretto a sostenere quei costi. Io di certo non ti ci ho costretto. E poi comunque quando ci sono i concerti non c'è la pubblicità stampata sul biglietto? Quegli sponsor non ti pagano, scusa? Perché vuoi soldi dagli sponsor e dagli utenti? Tu gli utenti dovresti pagarli TU A LORO perché perdono del tempo prezioso della loro vita (e ora più che mai il tempo è denaro) per ascoltare la tua cavolo di musichetta. E invece pretendi soldi tu dagli utenti? Ma vai a zappare!> Comunque il mio discorso era da diretto> interessato.Anch'io sono contro le major,ma prova> a capire che non e' bello lavorare un mese su una> canzone,metterci tutto cio' che hai e poi> scoprire di avere venduto 50 copie ma di essere> stato scaricato da siti pirata circa 3000> volte.Ti posso assicurare che e' molto frustrante> e ti fa passare la voglia...Rilascia piuttosto la tua musica con licenze libere e guadagna coi concerti. Se davvero la tua musica merita, la gente verrà a ascoltarti (e pagarti). Se davvero merita.> E' cosi' difficile da capire?E' così difficile da capire che chi vendeva le lampade ad olio o è passato alle lampadine elettriche o è fallito? Il modello di business delle major è antiquato, e vive ancora solo perché ha abbastanza fondi per corrompere i governi per farsi fare le leggi a proprio uso e consumo, per guadagnare ancora più soldi. L'unico modo per fermare questo circolo vizioso è di NON DARE UN CENTESIMO alle major e a chi le sostiene (SIAE, FIMI, RIAA, FIPM, MPAA, BSA eccetera).La pirateria via p2p (che altro non fa che liberare e rendere disponibile a tutti senza alcuna distinzione di ceto sociale o di reddito, compreso il poveraccio che a stento arriva a fine mese) è un'arma perfetta contro le major perché non ci guadagna nessuno (loro dicono il contrario ma noi sappiamo benissimo che quando scarichiamo non paghiamo). Il fatto stesso che loro abbiano fatto pressioni sugli stati per renderla illegale è un motivo in più per usufruirne. Boicottare le major e liberare i loro prodotti in modo che loro falliscano e non ci guadagnino. Un binomio perfetto. E l'unico perché il circolo vizioso di prima si possa fermare: fallendo le major, gli artisti ritorneranno a gestirsi in proprio, rimarranno solo quelli che saranno in grado di farlo e guadagnarsi da vivere. Gli altri faranno i muratori o i contadini, che tanto ce n'è sempre bisogno e non serve chissà quale cultura per farlo.Ovvio che se uno non è in grado di cantare ma si fa aggiustare tutti gli errori in studio beh, non potrà continuare a fare il cantante, ma questo fa parte del progresso: perché uno che non sa cantare dovrebbe fare il cantante?> il problema e' che la pirateria non taglia le> gambe ai big (che magari anziche' vendere 20> milioni di copie ne vendono 5...ma mangiano lo> stesso),ma le taglia ai piccoli che provano a> SOPRAVVIVERE o almeno a COPRIRE LE> SPESE.Guarda che i big come li chiami tu sono quelli più scaricati, ai piccoli non conviene già più mettersi col sistema commercialmente fallato che usano le major. Ai piccoli, se sono in grado (e tanti ne sono in grado) conviene di più mettersi in proprio e guadagnare coi concerti o componendo su commissione, facendosi pagare UNA VOLTA e basta. Non è scritto da nessuna parte che uno debba vivere su una sola canzone tutta la vita. Tutti i lavori di questo mondo pretendono che tu lavori fino all'età della pensione, non puoi e non devi crogiolarti nel nulla se no non vedi più soldi, e così dev'essere anche per i musicisti.Luco, giudice di linea mancatoRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> Complimenti per l'intelligenza....tutti la> pensassero come te il mondo sarebbe gia'> scomparso.> Il che di per sè è tutto da vedere se sia un bene o un male.> Comunque il mio discorso era da diretto> interessato.Anch'io sono contro le major,ma prova> a capire che non e' bello lavorare un mese su una> canzone,metterci tutto cio' che hai e poi> scoprire di avere venduto 50 copie ma di essere> stato scaricato da siti pirata circa 3000> volte.Ti posso assicurare che e' molto frustrante> e ti fa passare la> voglia...> Se tu fossi veramente un artista, e mi pare evidente che tu non lo sia, sapere che il tuo brano l'hanno ascoltato in 3000 sarebbe per te + gratificante che ricavarne 3000 euro piuttosto che 50.Ma tu non fai arte, non diffondi messaggi, idee, tu sei uno che non VUOLE LAVORARE e vorrebeb campare con delle canzonette messe su con mestiere, ammesos che tu ne abbia.> E' cosi' difficile da capire?> No, ti ho sgamato subito.> il problema e' che la pirateria non taglia le> gambe ai big (che magari anziche' vendere 20> milioni di copie ne vendono 5...ma mangiano lo> stesso),ma le taglia ai piccoli Non vedo comedont feed the trollRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> C'e' qualcuno che sta dalla parte del giusto> oppure secondo tutti qui liberta' significa poter> rubare?> Il mondo ormai e' al contrario...che tristezza...> Speriamo in una sentenza esemplare,punto.Io li punirei entrambi, in proporzione ai soldi ingiustamente ricavati.Ma come dice qualcuno, in una certa serie televisiva, "La giustizia è un problema di Dio".ruppoloRe: Ma qui dentro
Mi piacerebbe sapere come concili questa posizione giustizialista con il parallelo, peraltro corretto, con chi viaggia a sbafo in autobus. Ti risulta che a chi viaggia a sbafo venga comminata la galera? A me no. Una semplice multa per un illecito amministrativo, così come lo è, a voler giudicare con distacco e senza isterie, e secondo la legislazione attuale, lo scaricamento di opere protette da copyright. Che poi la legislazione attuale sia enormemente in ritardo rispetto alla tecnologia attuale, e che in un futuro più o meno prossimo ogni download dovrà per forza di cose diventare, se non pienamente legale, perlomeno tranquillamente tollerato, pare solo una considerazione di banale buon senso. Sempre che si voglia tener conto di quel piccolo dettaglio chiamato realtàaldorossiRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> C'e' qualcuno che sta dalla parte del giusto> oppure secondo tutti qui liberta' significa poter> rubare?Rubare vuol dire sottrarre un bene appropriandosene. La copia e diffusione di opere d'ingegno è l'esatto contrario. Addirittura è il comportamento degli editori, che sottraggono i beni culturali alla società, a configurarsi casomai come furto. E questo in nome di un copyright che non ha nulla a che vedere con il diritto d'autore e che rappresenta una miope resistenza al progresso, il rifiuto di adeguarsi ai tempi per non perdere i propri ingiusti privilegi. Libertà significa poter accedere alla cultura senza restrizioni. Se questo risultato una volta richiedeva la presenza di intermediari per la diffusione delle opere (gli editori), oggi la loro presenza è non solo superflua, ma addirittura dannosa quando la difesa del proprio monopolio si trasforma in una paradossale repressione contro la stessa distribuzione delle opere. Questo proXXXXX rappresenta uno scontro tra chi difende la libertà ed il progresso sociale contro chi tenta di rendere entrambe le cose nulla più che una merce al pari di petrolio e cotone. Mi sembra che la gran parte dei commenti sia 'dalla parte del giusto', una sentenza 'esemplare' dovrebbe assolvere pienamente la Pirate Bay.aleksRe: Ma qui dentro
fammi indovinare, sei un dei videonoleggiatori che va invocando la legge del taglione sul forum compromesso del governo?fredRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> C'e' qualcuno che sta dalla parte del giusto> oppure secondo tutti qui liberta' significa poter> rubare?Sei un trollazzo della peggior specie ma ti rispondo uguale perché sia da monito a chi davvero dovesse credere alle cose che hai scritto.Le major hanno fatto leggi per poter RUBARE ai danni di chi compra supporti vuoti per metterci sopra materiale libero o di propria (di chi paga, non delle major) produzione.Le major non mi hanno mai restituito UN SOLO CENTESIMO quando ho masterizzato le iso di linux o la raccolta completa del progetto Manuzio, non vedo perché non chiamarli LADRI visto che prendono soldi per cose che non gli spettano. Questo fa delle major dei LADRI senza scrupoli perché LORO rubano SOLDI ai cittadini, mentre loro hanno la faccia tosta di dare a noi cittadini dei ladri perché noi non rubiamo soldi alle major ma evitiamo di darglieli per i loro prodotti scadenti e commerciali. GUARDA CHE SE DISCHI FILM E SOFTWARE NON SI POTESSERO COPIARE NON E' CHE LA GENTE LE COMPREREBBE, EH. Questo del considerare ogni download come una mancata perdita è un ragionamento ottuso e patetico che chiaramente in piena crisi economica solo chi è in malafede può fare (e infatti guardacaso lo fanno solo le major e le associazioni di categoria mentre gli studi fatti da persone NEUTRALI -non di parte dei pirati, ma neutrali- hanno sempre dimostrato il contrario).Era comodo costringere a comprare a scatola chiusa... troppo comodo... adesso che il giocattolo s'è rotto piangono come bambini indemoniati. Beh, che falliscano pure tanto ci sono nuovi modelli di business che fanno finire i soldi a chi DAVVERO quei soldi li merita e non chi costringe gli artisti a firmare i contratti capestro...Secondo le major "non ruberesti mai un'auto" peccato che quando si ruba l'auto chi l'ha comprata legittimamente non ne possa più usufruire mentre con la COPIA non è così.Sei libero di fare il pollo e dare i tuoi soldi alle major se ritieni che sia giusto farlo solo perché lo dice una legge fatta da persone corrotte dalle major stesse, non è che nel momento in cui io lo copio il tuo CD si distrugge o non lo puoi più ascoltare... mentre con la macchina (che non si può copiare a costo zero... ANCORA) ciò non è possibile.Luco, giudice di linea mancatoRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Beh, che falliscano pure tanto ci> sono nuovi modelli di business che fanno finire i> soldi a chi DAVVERO quei soldi li merita e non> chi costringe gli artisti a firmare i contratti>E i soldi chi se li merita DAVVERO,quelli della baia?Tu hai idea di quanto si siano arricchiti? e lo ritieni giusto? Sono questi i nuovi "modelli di business"?Annamo bene annamo....SteRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Beh, che falliscano pure tanto ci> > sono nuovi modelli di business che fanno finire> i> > soldi a chi DAVVERO quei soldi li merita e non> > chi costringe gli artisti a firmare i contratti> >> > E i soldi chi se li merita DAVVERO,quelli della> baia?No, gli artisti che cantano e suonano dal vivo. Guadagnando lo stipendio suonando tutte le sere. Non facendo un pezzo di plastica che suonerà allo stesso identico modo tutte le volte che lo si ascolta. Sei davvero in grado di suonare o cantare? Vai su un palco e dimostralo. Non serve per forza che sia lo stadio Olimpico, basta anche il localetto di periferia.> Tu hai idea di quanto si siano arricchiti?Io sì, tu a quanto pare no. Evidentemente non hai mai visto Steal this film (sia il primo che il secondo) altrimenti scopriresti che con quello che si sono "arricchiti" non riescono nemmeno a pagarsi le spese, o ci riescono a malapena.Hai una vaga idea di quanto costi su tenere un'infrastruttura come la loro? Con svariati server dislocati in diverse parti del mondo? Con tanta banda a disposizione per renderli veloci e affidabili? Con vari servizi per gli utenti?Sai che molti utenti nemmeno li visualizzano i banner? Sai che oltre a questo molti tipi di banner non pagano (o pagano una miseria) se non ci clicchi sopra?> e lo ritieni giusto?Sinceramente ritengo quelli di TPB degli idoli al pari di come tu, forse, da patito delle major, riterrai un Bill Gates o un Ramazzotti. E credo che quanto abbiano fatto finora sia non solo giusto, ma sacrosanto.> Sono questi i nuovi "modelli di business"?La gratuità per gli utenti e i guadagni basati sui banner? Beh se l'avessero fatto le major, con la stessa velocità di download e la stessa disponibilità di materiale, non penso che nessuno di chi come me fa un uso assiduo dei servizi della Baia avrebbe avuto nulla da ridire.Purtroppo per loro non l'hanno fatto, perché si sono accorti che non avrebbero potuto spremere gli utenti come fanno coi cd o coi costi proibitivi degli store online tipo itunes: è stata una loro scelta sbagliata che ne decreterà la fine di qui a qualche anno. Perché la gente si è stufata di pagare.Hanno sbagliato fin da quando combatterono Napster: da allora nuovi modelli di p2p decentralizzati prima e serverless poi, adesso ci sono i p2p crittati e non intercettabili. Ed è tutta una naturale evoluzione del comportamento sbagliato tenuto dalle major. Quando non potranno più fare niente perché si userà tutti i p2p crittati e non intercettabili faranno la fine che si meritano. E ti ricordo che TPB sta sviluppando un altro p2p con queste caratteristiche (ne parlò tempo fa proprio punto informatico).Cosa faranno dopo? impediranno l'acXXXXX a internet? nascerebbero dei pop clandestini, magari collegati tra loro con reti wireless non intercettabili o distinguibili dal normale rumore di fondo e completamente staccati da internet. Come li fermi? Le major hanno perso il treno del business su internet, devono fare la stessa fine dei venditori di lampade a olio. Non si sono adeguati alla tecnologia. Peggio per loro.Luco, giudice di linea mancatoRe: Ma qui dentro
E tu che ne sai di quanto si sono arricchiti? Hai per caso acXXXXX al loro conto bancario? Oppure ti bevi le panzane che raccontano Roswall e l'esimia signora Wadlow? Non ti sfiora l'idea che qualcuno possa voler favorire la diffusione di opere protette a livello mondiale non per amore del denaro ma semplicemente per il piacere di diffondere il sapere. Visto che a quanto pare sei uno che loda il passato, un laudator temporis acti, vatti a rileggere il mito di Prometeo, un Peter Sunde ante litteram. La punizione dell'avvoltoio che rode il fegato placherebbe la tua sete di giustizia?aldorossiRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > Beh, che falliscano pure tanto ci> > sono nuovi modelli di business che fanno finire> i> > soldi a chi DAVVERO quei soldi li merita e non> > chi costringe gli artisti a firmare i contratti> >> > E i soldi chi se li merita DAVVERO,quelli della> baia?> Tu hai idea di quanto si siano arricchiti? e lo> ritieni giusto? Sono questi i nuovi "modelli di> business"?> > Annamo bene annamo....Pensa, prima di parlare pensa, prima di frignare, di giudicare di blaterare.... pensa!Se volevano guadagnare i soldi, gli artisti si aprivano un piccolo spazio web e pubblicavano le loro opere.Si toglievano le sanguisughe da torno, e con la pubblicità impressa sulle loro pagine si alzavano i miliardi.Invece no, e quindi TPB lo fa per loro.Meglio se quei soldi li guadagnano TPB che le major... di sicuro non vanno spesi in droga, prostitute e festini vari...Mi scoccio di loggareRe: Ma qui dentro
E' confortante constatare che esistono sempre più persone che la pensano così.qwertyRe: Ma qui dentro
Io invece ne ho le palle piene di leggere sempre le stesse lagne riportate sempre dai soliti noti: Videonoleggiatori : personalmente non auguro a nessuno di perdere il proprio lavoro ma cercate di essere realisti e decontestualizzate la situazione osservandola in tutta la sua interezza. Se dopo continuerete a dare del "pirata" anche a chi la vede diversamente da voi comincerò a pensare che siate in manifesta malafede: fatevene una ragione, gli anni '80 sono finiti e non potete pretendere ancora di lucrare sottobanco vendendo copie piratate (sia chiaro che non intendo generalizzare, ma ricordo che all'epoca era un comportamento diffuso) Artisti : chissà perché quei piccoli autori che sbraitano contro il p2p come causa dei loro mancati introiti non rivelano la propria identità? Ah, gia, perché poi si ritroverebbero con tante risposte del tipo "chi caxxo sei?" "com'è che non ti trovo su $Noto_portale_p2p ?". Qui poi i più paranoici vanno di dietrologia, dopotutto a lamentarsi direttamente non sono quasi mai i distributorialgasoRe: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> C'e' qualcuno che sta dalla parte del giusto> oppure secondo tutti qui liberta' significa poter> rubare?ancora m'aristai col furto dotto'? la copia NON è un furto, fattene una ragione> Il mondo ormai e' al contrario...che tristezza...essì, se rubi poco - galerase rubi tanto - presidenza del consiglio :-D> Speriamo in una sentenza esemplare,punto.tipo un'assoluzione a formula piena :-P01234Re: Ma qui dentro
QUOTO.qwertyRe: Ma qui dentro
Prima si dimostra che la Baia (cioe' gli admin stessi) fanno qualcosa di illegale e poi se ne riparla. al momento nessuno ha dimostrato che fanno qualcosa di criminalelufo88Re: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> C'e' qualcuno che sta dalla parte del giusto> oppure secondo tutti qui liberta' significa poter> rubare?> Il mondo ormai e' al contrario...che tristezza...> Speriamo in una sentenza esemplare,punto.ma per favore...va a studiareMarvhoRe: Ma qui dentro
Ti quoto :)D'altronde qualcuno, da qualche parte nel mondo, per cominciare con la sua rivoluzione faceva uccidere tutti quelli con gli occhiali, perchè invece di lavorare nelle risaie perdevano tempo a leggere e, udite udite, ad usare il cervello, e questo non va bene...E qui sembra proprio che non importi il rispetto per l'opera dell'ingegno altrui, è VITALE il solo poter usufruire di tutto e rigorosamente aggratis.L'unica opera d'ingegno disponibile liberamente a tutti è il creato universo, per il resto ci si deve mettere in fila, d'altronde chi sa fa, e chi non sa ... copia, ovvio.Gianluca70Re: Ma qui dentro
- Scritto da: Ste> C'e' qualcuno che sta dalla parte del giusto> oppure secondo tutti qui liberta' significa poter> rubare?> Il mondo ormai e' al contrario...che tristezza...> Speriamo in una sentenza esemplare,punto.Ma bravo tu, Ste, ti sembra giusta una punizione esemplare , dove esemplare significa chiaramente SPROPORZIONATO rispetto alla colpa? Guarda che non siamo più ai tempi della Sacra Inquisizione, e ti pare giusto ed onesto che qualcuno voglia reintrodurre la caccia alle streghe per proprio tornaconto? Se vuoi stare dalla parte del giusto comincia a stabilire le giuste e sensate proporzionalità di pena per chi commette questo tipo di illecito (e per favore non mi venire a parlare di crimine, per cortesia!) ... E poi, se te la senti di controbattermi, in nome del giusto dimmi cosa ne pensi del fatto di aver portato l'incriminazione in campo PENALE ... (giusto così, vero?) e dimmi se condividi che la copertura dei cosidetti diritti, anche e per lo più di opere spazzatura, permanga fino a 50 ovvero 90 anni dopo la morte dell'autore (rendita di posizione, purtroppo non tanto per gli autori quanto per chi parassita intorno), è già che ci sei dimmi se ti sembra corretto far pagare contenuti scaricabili da rete, degradati ed a costo di duplica da master, confezionamento, stockaggio, diffusione e distribuzione irrisorio, ad un prezzo alla fine non diverso dagli originali fisici reperibili sul mercato, prezzo quest'ultimo che peraltro è palesemente gonfiato di paracchie volte, se vuoi essere tanto onesto da ammetterlo... e dei cui introiti i veri aventi diritto ricevono solo le briciole, se e quando le ricevono (ho fatto parte di una band, so cosa dico, ho mollato per questo).Hai ragione su una cosa, il mondo sta andando alla rovescia! E ce ne sarebbe ancora per rincarare la dose a volontà, ma a volte mi chiedo cosa parlo a fare...rockrollRiflettiamoci...
Tendenzialmente sono contro la condanna a The pirate bay, come spero che venga riconosciuta l' innocenza degli admin del mitico galeone di Colombo.Però è giusto che gli admin di TPB guadagnino grosse cifre con le impressions pubblicitarie? Non dovrebbero semplicemente coprire le spese?Ok la condivisione dei contenuti (che entro certi limiti ritengo sacrosanta) però arrivare a guagnarci su dei gran soldi mi lascia molto perplesso sul "disinteresse" di queste persone...Colombo era diverso (almeno credo), chiedevano di sottoscrivere tipo 2-3 mila per un nuovo server perchè quello vecchio stava tirando il collo... non credo sinceramente che se la spassassero con i soldi delle nostre donazioni...pentolinoRe: Riflettiamoci...
- Scritto da: pentolino> Tendenzialmente sono contro la condanna a The> pirate bay, come spero che venga riconosciuta l'> innocenza degli admin del mitico galeone di> Colombo.> Però è giusto che gli admin di TPB guadagnino> grosse cifre con le impressions pubblicitarie?> Non dovrebbero semplicemente coprire le spese?Perche' ?Allora anche gli altri: perche' PI dovrebbe guadagnare ed Andreis andare in giro con la ferrari con i banner sulle portiere ? Che si limiti a guadagnare i suoi 1000 euro al mese ed il resto in beneficenza !Chi ha un sito di sucXXXXX e' giusto che guadagni e che caZVolo.> Ok la condivisione dei contenuti (che entro certi> limiti ritengo sacrosanta) però arrivare a> guagnarci su dei gran soldi mi lascia molto> perplesso sul "disinteresse" di queste> persone...> Colombo era diverso (almeno credo), chiedevano di> sottoscrivere tipo 2-3 mila per un nuovo server> perchè quello vecchio stava tirando il collo...> non credo sinceramente che se la spassassero con> i soldi delle nostre donazioni...kraneRe: Riflettiamoci...
per come la vedo io realizzare un guadagno sulla distribuzione abusiva di materiale per cui qualcun altro detiene i diritti è sbagliato; non ci vedo nessuna differenza con i boss delle malavita che mandano i poveracci a vendere i CD taroccati nelle bancarelle...L' esempio di PI non mi sembra per nulla calzante; ci danno articoli che leggiamo con interesse al punto di sentirci di commentarli e discuterne. Assolutamente giusto che ci guadagnino tutto quello che riescono.pentolinoRe: Riflettiamoci...
- Scritto da: pentolino> per come la vedo io realizzare un guadagno sulla> distribuzione abusiva di materiale per cui> qualcun altro detiene i diritti è sbagliato;Ma loro non distribuiscono niente: esattamente come google o youtube offrono un servizio, in questo caso un servizio di sucXXXXX.Anche PI non scrive virus, ne' so, ne' nanotecnologie, ma scrive articoli a riguardo.> L' esempio di PI non mi sembra per nulla> calzante; ci danno articoli che leggiamo con> interesse al punto di sentirci di commentarli e> discuterne. Assolutamente giusto che ci> guadagnino tutto quello che riescono.Esattamente come tu vedi la baia si puo' dire che PI e' parassitario : le stesse informazioni potremmo andarli a leggere dalle fonti da cui le leggono loro, il valore aggiunto di scrivere gli articoli (magare partendo da 2 o 3 dichiarazioni lette dalle fonti) e raccogliere tutte queste notizie dividerle per tema, ordinarle e renderle facilmente ritrovabili non conta.kraneRe: Riflettiamoci...
per come la vedo io realizzare un guadagno sulla distribuzione abusiva di materiale per cui qualcun altro detiene i diritti è sbagliato; non ci vedo nessuna differenza con i boss delle malavita che mandano i poveracci a vendere i CD taroccati nelle bancarelle... Per carità, nulla da eccepire, peccato che non sia il caso della Baia.Loro fanno un guadagno sfruttando la notorietà del sito, non vendendo contenuti su cui non hanno i cosidetti diritti . Che poi la notorietà del sito sia riconducibile all'uso scorretto che ne fanno gli utenti (ho detto scorretto, non criminale ), ti pare legalmente sostenibile imputarlo alla loro volontà? Bada, non dico che non ci marcino sopra, non siamo così ingenui, ma sta di fatto che il loro modello di business è perfettamente legale, direi ben di più di quello delle Majors che sfruttano il lavoro altrui e vivono di rendita. Non a caso le cause le intentano quelle teste di caimani di cui sopra, e non gli autori, molti dei quali sarebbero disponibilissimi ad un modello di business che venga decisamente incontro alle esigenze attuali dei consumatori, fermo restando un loro finalmente equo guadagno... Sbaglio?rockrollRe: Riflettiamoci...
- Scritto da: krane> Allora anche gli altri: perche' PI dovrebbe> guadagnare ed Andreis andare in giro con la> ferrari con i banner sulle portiere ? Che si> limiti a guadagnare i suoi 1000 euro al mese ed> il resto in beneficenza !Insieme alla Ferrari ti sei scordato le mignottone, chissà quante ne ha De Andreis... :PEffettivamente TPB iniziò coi banner per recuperare le spese, ma non so se essi stessi si aspettavano un simile sucXXXXX e simili cifre. Segno che la pirateria rende parecchio.iRobyRe: Riflettiamoci...
- Scritto da: krane> > Però è giusto che gli admin di TPB guadagnino> > grosse cifre con le impressions pubblicitarie?> > Non dovrebbero semplicemente coprire le spese?> > Perche' ?> > Allora anche gli altri: perche' PI dovrebbe> guadagnare ed Andreis andare in giro con la> ferrari con i banner sulle portiere ? Che si> limiti a guadagnare i suoi 1000 euro al mese ed> il resto in beneficenzaSì ma vi sfugge che quella è la tesi delle major, e la realtà è che TPB con quei soldi non riesce nemmeno a coprirle tutte, le spese.Luco, giudice di linea mancatoRe: Riflettiamoci...
può darsi, d' altra parte è difficile capire qualcosa quando si crea tutta questa disinformazione (da entrambe le parti).Io cerco di parlarne serenamente ma mi pare che sia impossibile... da una parte chi è contento di pagare 30c per dei brani di itunes che ha già acquistato dall' altra chi vuole tutto gratis senza dare mai nulla in cambio, come si fa a discutere serenamente?pentolinoRe: Riflettiamoci...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Riflettiamoci...
per come la vedo io il confine tra legalità e illegalità dovrebbe essere segnato appunto dallo scopo di lucro (posto evidentemente che il sito non ospiti direttamente i contenuti protetti, come è appunto il caso di TPB)pentolinoRe: Riflettiamoci...
Pienamente d'accordo!Delinquere gratis e' comunque delinquere: se tutti i clienti della ditta per cui lavoro si scambiassero senza fini di lucro il software che vendiamo io sarei a casa gia' da anni.Credo che quest'idea del "P2P senza fini di lucro" sia nata dall'idea di liberalizzare lo scambio di file musicali perche' "tanto i musicisti possono guadagnare con i concerti". Secondo me, l'idea e' generalmente sbagliata: se un musicista puo' campare con i concerti, un regista o un programmatore non possono farlo! Al contrario, noi sviluppatori di software dobbiamo fare il contrario ovvero riusciamo ad vendere qualcosa se facciamo dimostrazioni gratuite ai potenziali clienti.brightRe: Riflettiamoci...
intendevo d'accordo con UnaDuraLezionebrightRe: Riflettiamoci...
- Scritto da: bright> Credo che quest'idea del "P2P senza fini di> lucro" sia nata dall'idea di liberalizzare lo> scambio di file musicali perche' "tanto i> musicisti possono guadagnare con i concerti".> Secondo me, l'idea e' generalmente sbagliata: se> un musicista puo' campare con i concerti, un> regista o un programmatore non possono farlo!Il regista (come l'attore) guadagna con la rappresentazione e recitazione DAL VIVO. Mai sentito parlare di teatro? Ci passano solo gli attori e i registi di un certo livello, gli altri no. E sai perché? Perché al cinema se sbagli puoi ripetere il ciak, a teatro se sbagli devi essere in grado di andare avanti a prescindere. E pochi ne sono in grado.Per quanto riguarda il programmatore, come fanno le aziende tipo la RedHat a vivere? Rilasciano tutto gratis, sorgenti compresi, dicono chiaro e tondo "copiate pure i nostri prodotti". Sono matti? No, guadagnano sull'assistenza. Se ci riescono loro non vedo perché non ci possa riuscire tu. Basterebbe la VOLONTA' di farlo.E sui videogiochi, che si faccia pagare l'online regalando il gioco, stile World of Warcraft. Così guadagnano (e guadagnano bene) solo i programmatori che sono in grado di fare qualcosa che sia LONGEVA. E quelli che fanno le schifezze non vedranno più una lira. In un colpo solo si avrebbero giochi che vale la pena di pagare (se non vuoi più giocare non paghi più) e smetterebbero di esserci le XXXXXXX che non valgono niente. Se si vogliono programmare XXXXXXX che si programmino in flash e li si metta su un sito con una decina di banner, si guadagna 100 volte quello che si guadagna con il sistema tradizionale (la rete è piena di esempi). Anche qui, basta la VOLONTA' di farlo.Ma al giorno d'oggi molti non hanno la VOLONTA'. Vogliono il tutto e subito e pretendono anche di essere gli unici a guadagnare. E pretendono anche che ci siano cose ridicole come i brevetti sul software, o addirittura sui concetti. E allora ben venga la pirateria, se serve a togliere soldi agli AVVOLTOI di turno.> Al> contrario, noi sviluppatori di software dobbiamo> fare il contrario ovvero riusciamo ad vendere> qualcosa se facciamo dimostrazioni gratuite ai> potenziali clienti.Mi sembra ovvio, nessuno pagherebbe a scatola chiusa. In alternativa, se mi vuoi far pagare prima, tu sei disposto a risarcirmi fino all'ultimo centesimo se il tuo prodotto non soddisfa le mie esigenze?Luco, giudice di linea mancatoRe: Riflettiamoci...
- Scritto da: bright> Pienamente d'accordo!> Delinquere gratis e' comunque delinquere: se> tutti i clienti della ditta per cui lavoro si> scambiassero senza fini di lucro il software che> vendiamo io sarei a casa gia' da> anni.> > Credo che quest'idea del "P2P senza fini di> lucro" sia nata dall'idea di liberalizzare lo> scambio di file musicali perche' "tanto i> musicisti possono guadagnare con i concerti".> Secondo me, l'idea e' generalmente sbagliata: se> un musicista puo' campare con i concerti, un> regista o un programmatore non possono farlo! Al> contrario, noi sviluppatori di software dobbiamo> fare il contrario ovvero riusciamo ad vendere> qualcosa se facciamo dimostrazioni gratuite ai> potenziali> clienti. Non è proprio cosìPenso che sulle reti P2P non venga scambiato il software che produce la tua azienda, ma se così fosse (e non lo giustifico, per carità), il modello di business dovrebbe essere inevitabilmente un altro, ovvero quello del mondo libero: niente diritti sul software, è l'assistenza che viene pagata, oltre al lavoro su ordinazione, che una volta pagato chi lo ha acquisito è libero di farne cosa vuole... Certo che la tua esigenza è molto diversa da quella di chi pretende, difeso da leggi amiche, di sanguisugare il lavoro degli autori straguadagnadoci per un secolo dopo la loro morte..., il più delle volte per opere che non valgono un decimo di uno dei programmi che tu produci...rockrollRe: Riflettiamoci...
e se il sito è legale in sé ma qualcuno ne fa un uso illegale? chiudiamo il sito lo stesso?aldorossiRe: Riflettiamoci...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Riflettiamoci...
- Scritto da: aldorossi> e se il sito è legale in sé ma qualcuno ne fa un> uso illegale? chiudiamo il sito lo> stesso? Difatti, è la mia tesi, che tu hai sintetizzato in due parole; spero che questa linea venga assunta dalla difesa ed abbia sucXXXXX.rockrollRe: Riflettiamoci...
drunkendonkey e ddgalaxy sono stati venduti e da quello c'è stato un guadagno, ma come legevo nell'ultimo commento, anche se ci guadagnano con la pubblicità o cone le donazioni?Cosa ci cambia?Anche se fossero migliaia di euro? Probabilmente ne guadagna di più quello di facebook...ma li va bene solo perche non vengono a raccontarci che utenti vanno in cerca di minori da struprare o perche non raccontano che la mafia lo usa come portale per scambiasi messaggi o che i ladri lo usano per sapere quando non sei a casa per rapinarti....Giulio10milioni di corone?
Attualmente 10milioni di corone svedesi sono pari a 870mila euro, non so come Annunziata abbia potuto scrivere 350mila euro..(e la corona svedese sta subendo anche un ribasso ultimamente..)CitroenDSRe: 10milioni di corone?
A mia parziale scusante, l'errore non l'ho fatto da solo:[img]http://img7.imageshack.us/img7/2899/immagine2c.png[/img]Provvedo a sistemare, grazie per la segnalazione. ;)LLuca AnnunziataRe: 10milioni di corone?
- Scritto da: Luca Annunziata> A mia parziale scusante, l'errore non l'ho fatto> da> solo:> > [img]http://img7.imageshack.us/img7/2899/immagine2> > Provvedo a sistemare, grazie per la segnalazione.> ;)> > LUsa xe.com per i cambi di valute, è generalmente affidabile e aggiornato (bisogna solo ricordarsi che essendo un sito americano invertono nelle cifre la virgola col punto e viceversa).Luco, giudice di linea mancatoRe: 10milioni di corone?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneLa Baia non sara' sconfitta
e il banner di P.I. fa pena...PletroxChiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
PB non chiuderà! xchè? E' molto semplice.Pirate Bay e Google fanno praticamente la stessa cosa, se chiude uno va chiuso anche l'altro.Google indicizza le pagine che contengono i link dei torrent, comprese quelle di PB, e le propone agli utenti.Ma non solo, google tiene anche copia di cache di tali pagine ( vedi link "Copia cache" che compare sotto ogni risultato ) quindi difatto Google mette a disposizione sui propri server LINK DIRETTI A TORRENT INLEGALI esattamente come pirate bay.fbnRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: fbn> > Pirate Bay e Google fanno praticamente la stessa> > cosa, se chiude uno va chiuso anche l'altro.> Google, quando viene allertato rimuove i> risultati e avvisa> " In risposta a una lamentela ricevuta ai sensi> della legge americana Digital Millennium> Copyright Act (Legge sul copyright digitale),> abbiamo eliminato 1 risultato(i) da questa> pagina. "> Viceversa, TPB manda letteralmente a XXXXXX> chiunque osi segnalargli che un risultato del> loro motore è illegale.> Questa è la grossa differenza.A livello legale la differenza non esiste, google puo' fare volontariato etico fin che vuole, ma nessuno la obbliga, inoltre non esiste solo google ma decine di altri motori di ricerca.Non solo ma eliminando indiscriminatamente i .torrent che le vengono segnalati rischia in incorrere in problemi con chi mette a disposizione torrent legali come quelli delle distribuzioni linux.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 marzo 2009 13.42-----------------------------------------------------------kraneRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
esistono altri motori di ricerca?esistono anche altri S.O.però nessuno si sogna di romper le balle a google..chissà perchè.di passaggioRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
quoto completamente la risposta di Krane, inoltre non credevo che la P.B. avesse davvero mandato a quel paese chi chiedeva di rimuovere materiali illegali, anzi da qualche parte credo di aver letto che, sia pur con riluttanza, si è comunque resa disponibile, ma forse mi sbaglio io. In tal caso chiedo venia.rockrollRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
Hai ragione, caro... questa è la grossa differenza. La differenza sta tra dei tipi tosti, "politici", che tengono duro per difendere innanzitutto un principio, come Peter Sunde e compagni, e dei furbacchioni paraculi come quelli di Google, che non hanno alcun problema a rimuovere link su richiesta dal momento che sanno perfettamente che i link rimossi sono soltanto gocce nel mare, ma che comunque servono a fargli fare bella figura e a tenere lontana da loro la scure di guai giudiziari... mi sembra talmente ovvio da capire! Se Google fosse davvero così allineata sulle posizioni dell'industria, non restituirebbe nemmeno il link a The Pirate Bay fra i risultati di una ricerca... mentre invece è sempre al primo posto fra i risultati, anche in questi giorni in cui il sito è nell'occhio del ciclone. E ti dirò più, è proprio a causa della tracotanza dei ragazzi di The Pirate Bay che non credo affatto all'ipotesi che si siano arricchiti. Quando si cominciano ad accumulare soldi si diventa molto più malleabili: e invece provate ad andarvi a leggere le risposte di Anakata alle varie major nella sezione "legal threats"... vetriolo puro!aldorossiRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
Non mi risulta proprio che google censuri risultati in base a "lamentele"fbnRe: Chiude PirateBay.... ora sta a Google!!!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneIntellettuali d'oggi idioti di domani !
Raga ma stiamo scherzzando ma voi pensate che con la crisi che cè la gente se non potrà scaricare della musica o dei film andrà a comprarli o andrà nelle sale ?Oggi la gente ruba cibo nei supermercati x mangiare figuriamoci se gliene puo importare di un film o di una canzone da comprare Piu tosto che sprecare energia x queste XXXXXXXXX cercassero di diminuire la crisi, il precariato aiutare la povera gente che da un giorno all'altro perde il lavoro e abbassassero i prezzi dei cinema, dei concerti, dei videogiochi, cd dvd e blueray, ecc ed aumentassero gli stipendi come quelli dei nostri politici solo allora forse le majior potranno aver ragione se qualcuno prende della musica gratis dalla reteQuindi in conclusione anche se bloccano tutto il P2P lo stesso con aumenteranno le loro vendite perchè la gente oggi ha cose piu primarie da comprare rispetto ai loro prodottiDistinti salutiSlashsmettiamo di comprare film e musica
smettiamo di comprare film e musica...i primi a guadagnarci sono le major gli artisti prendono solo briciolee' una cosa pateticasmettete di comprare dischi o film ....anonimoRe: smettiamo di comprare film e musica
Approvo !! servirebbe un bel sciopero degli acquisti.E al diavolo quie poveri miliardari.giancarlofffRe: smettiamo di comprare film e musica
- Scritto da: anonimo> smettiamo di comprare film e musica...> > i primi a guadagnarci sono le major gli artisti> prendono solo> briciole> > e' una cosa patetica> > smettete di comprare dischi o film ....Io gia fatto. E voi?attonitoLo stesso giudizio vale per Google?
Se cerchi un torrent su google lo trovi e ci sono pure i Banner tanto acclamati a portare introiti alla baia e che teoricamente farebbe accusare gli admin... Perciò anche Google deve essere punita alla stessa maniera... Certo che ne sparano di cavolate e si arrampicano sugli specchi!TPB ha i banner perche' vuole tirare su soldi dal proprio servizi, se poi il proprio servizio e' quello di tracker p2p non ha importanza, tenere un sito e strutturarlo non costa 2 lire ne 5 minuti di fatica, se poi nel tracker passa l'ultima distro linux o l'ultimo brano di masini non è di certo legato ne ad un guadagno diretto di cosa sia passato ne al fatto che sia passato!Inoltre in tutte queste cause dele major c'e' una pecca fondamentale il denunciare X per "presunte perdite dovute al fatto che X permette/scarica il passaggio di probabile materiale coperto da copyright", e proprio per questo loro quantizzano per ipotesi, ma in tribunale ci vogliono le prove!Se quello che dicono le major e' vero il loro mercato dovrebbe essere intorno allo 0 perche' nessuno compra piu' i loro album/musica inquanto la scaricano per 10 milioni di corone tramite TBP, per 10 milioni di dollari da un altra parte per 1 milione di dollari da un'altra parte ancora... scusate ma ogni anno le major quanti milioni di dollari fanno che non dovrebbero fare visto che la gente scarica?A mio avviso le major specialmente della musica hanno perso si e no il 10% ma hanno questo guadagno in piu' nel denunciare e fare pressione con il loro potere $$$RedfoxySbagli ....molti acquisteranno di nuovo
e' logico che la paccha del tutto gratis prima o poi finisse....chi e' che e' diposto a perdere miliardi ,per far si che molti prendano il loro prodotto gratuitamente?Se il tutto gratis sparisse si tornera' ad acquistare come si faceva prima !!!!rosa rossiRe: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
- Scritto da: rosa rossi> e' logico che la paccha del tutto gratis prima o> poi> finisse....> > chi e' che e' diposto a perdere miliardi ,per far> si che molti prendano il loro prodotto> gratuitamente?> > Se il tutto gratis sparisse > si tornera' ad acquistare come si faceva prima> !!!!Volevo dire "PACCHIA"rosa rossiRe: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
- Scritto da: rosa rossi> Se il tutto gratis sparisse > si tornera' ad acquistare come si faceva prima> !!!!Con quali soldi?Al di là di questo...Un CD audio costa mediamente 25 euro, un lettore uso c@zzo 15... mi sembra che ci sia qualcosa che non torna!Un gioco originale per console costa mediamente 50 euro, una console ne costa 150/200, come 3 o 4 cd originale... mi sembra che ci sia qualcosa che non torna!Se finirà l'era del tutto gratis, di certo non miglioreranno le vendite dei prodotti originali. Perchè?Costano TROPPO e la maggior parte della gente NON HA SOLDI.Capisci l'italiano? Ma forse scrivi da Marte... ah bhè, allora...Zio PinoRe: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
ingenuitàcosì è certo assai più semplicedei pirati non sei complicema non la sai la veritàingenuitàcon lo sfacelo economicoe lo stipendio un po' più anemicoche spendo tutto pe' magna'01234Re: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
- Scritto da: rosa rossi> Se il tutto gratis sparisse > si tornera' ad acquistare come si faceva prima> !!!!Se un DVD di film costasse 5-7 euro al massimo comprerei il DVD.Il problema e' che non e' cosi' nella massima parte dei casi. Per quanto riguarda la musica, non compravo paccate di cdrom prima e continuerei a non farlo (al massimo 1/anno). Se faccessero lo stesso tutti gli altri le major verrebbero ridimensionate.FrengoRe: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
> Se un DVD di film costasse 5-7 euro al massimo> comprerei il DVD.Se io mettessi a disposizione materiale infomatico tuo e dei tuoi parenti, cosa diresti?- Va bene, tanto non tolgo ninte di materiale e per le ditte ottenerlo in altri modi sarebbe troppo costoso.- Non perchè non ho il tuo permesso.pippo75Re: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
intanto:l'hai pagato?occhio che 9 volte su 10 nel p2p tutto inizia da un eroe che condivide quello che ha comprato...01234Re: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
se è per questo non è ancora finita, e dubito che finirà mai... credi che se anche riuscissero a cancellare completamente The Pirate Bay sarebbe finita l'era dello scambio illecito? Che spassoaldorossiRe: Sbagli ....molti acquisteranno di nuovo
- Scritto da: rosa rossi> e' logico che la paccha del tutto gratis prima o> poi> finisse....> > chi e' che e' diposto a perdere miliardi ,per far> si che molti prendano il loro prodotto> gratuitamente?> > Se il tutto gratis sparisse > si tornera' ad acquistare come si faceva prima> !!!!il tuo ragionamento si basa sull'idea che quel materiale sia INDISPENSABILE e che senza di quello la gente MUOIA.ti do una brutta notiza: non si sta parlando di pane, e non e' assolutamente detto che le persone che scaricano poi siano disposte a pagare per avere lo stesso prodotto.Questo e' anche il ragionamento - piu' volte dimostrato da sondaggi, statistiche ecc. ecc. (cerca su google se non ci credi) - che musica/film/gioco scaricato non corrisponde a musica/film/gioco non acquistato.Sai invece che cosa succedera' ? Succedera' che con la scusa della pirateria le varie major continueranno a chiedere soldi e risarcimenti ai vari stati perche' fa comodo cosi'; fa comodo per BSA tirare fuori statistiche di vietnam cina nella top ten dei paesi "pirateschi" per poi richiedere multe allo stato.. strano che tali multe non esistano anche per il commercio della droga .. chissa' perche' ?samusarà OT, ma in Italia??
La cosa che mi "sconvolge" di più di questo proXXXXX è la durata!E' iniziato da 15 gg e tra poco finisce...Ma possibile che in Svezia non ci siano avvocati che si sentono male, rinvii ecc ecc???