Si tratterebbe di un nuovo fondamentale passo nella gestione aperta e trasparente dell’immenso ecosistema social di Facebook. Una mossa per coinvolgere milioni di netizen nelle sostanziali modifiche che verranno presto apportate al social network in blu. A loro il compito di esprimere la propria opinione su una serie di nuove revisioni delle policy in materia di privacy della creatura di Mark Zuckerberg.
Revisioni annunciate di recente dal deputy counsel di Facebook Michael Richter, che in un post sul blog ufficiale del sito ha anche parlato di una serie di modifiche che verranno apportate allo Statement of Rights and Responsibilities . “Non tutti i prodotti che stiamo analizzando sono stati ultimati, alcuni non sono nemmeno stati sviluppati – ha spiegato Richter – Tuttavia, abbiamo identificato delle opportunità interessanti”.
Cosa hanno dunque in cantiere i responsabili di Facebook? Abbondanza di dettagli non ce n’è stata, ma il post ha comunque fatto luce su alcune modifiche precise. In primis sulla condivisione dei luoghi reali che l’utente potrebbe visitare ogni giorno. Facebook sembra aver abbandonato la precedente idea riguardante l’inclusione di una particolare location all’interno di un comune post. Per abbracciare quella di un luogo in riferimento ad una particolare pagina del sito in blu, come ad esempio quella di un ristorante locale.
La parte tuttavia più interessante del post di Michael Richter ha riguardato la prossima gestione delle applicazioni e dei siti web terzi. “Nella nostra proposta – si legge nel post – abbiamo illustrato la possibilità di lavorare con siti web partner, che noi provvediamo a pre-approvare per offrire agli utenti un’esperienza maggiormente personalizzata”. Come sottolineato da qualcuno , Facebook darebbe agli inserzionisti la possibilità di cucire pubblicità su misura, modellata sugli interessi degli stessi utenti in stile Facebook Connect.
In pratica, i dati personali degli iscritti al sito in blu verranno automaticamente indirizzati verso applicazioni terze pre-approvate . A meno che gli stessi utenti non vadano a disattivare la particolare opzione in maniera manuale. Pare quindi che queste nuove opzioni verranno installate di default su ogni profilo attivo su Facebook.
Per TechCrunch , la nuova mossa del social network darà ai siti terzi la possibilità di identificare anche quegli utenti che non hanno mai accettato di accedere a Facebook Connect . In questo modo, le applicazioni terze potranno visualizzare i dati personali degli iscritti e dei loro amici. Con la probabilità molto alta che questi stessi dati personali vengano condivisi con chiunque.
A questo proposito, l’intervento di Richter ha anche spiegato meglio il perché dell’opzione di condivisione impostata di default su everyone . “Le persone hanno ancora il controllo delle proprie informazioni sul sito – si legge – ma l’impostazione con tutti ha l’obiettivo di permettere alla gente di condividere il più possibile i propri contenuti. Per supportare questa distribuzione, noi permettiamo agli altri di visualizzare e ridistribuire i contenuti a chiunque”.
Mauro Vecchio
-
Ma non era tecnologicamente avanzata?
Ma l'Italia non era tecnologicamente avanzata? :Ma allora perche' il tg1 e il tg4 dicono che va tutto bene? (anonimo)mone e goncomeRe: Ma non era tecnologicamente avanzata?
Certo! Nel senso che usiamo tecnologie avanzate dall'ultima guerra! :D Tipo Wile E. Coyote e suoi A.C.M.E War surplus, hai presente? ;)KaysiXClassifiche farlocche
Queste classifiche sono una mezza cavolata.Basano i loro dati su SONDAGGI del tutto soggettivi.Si sale in classifica se chi risponde al sondaggio ritiene che l'Italia sia più avanzata.L'Italia è uno dei Paesi che pensa sempre il peggio di se stessa, motivo per cui stiamo sempre bassi in classifica.MarcoRe: Classifiche farlocche
Vabbè, ma e' anche vero che di tecnologia istituzionale siamo sotto zero. E Soprattutto mentre gli altri digitalizzano, qua non si fa niente perche' la signora dello sportello non sa usare il piccìharveyRe: Classifiche farlocche
- Scritto da: Marco> Queste classifiche sono una mezza cavolata.> > Basano i loro dati su SONDAGGI del tutto> soggettivi.> Si sale in classifica se chi risponde al> sondaggio ritiene che l'Italia sia più> avanzata.> > L'Italia è uno dei Paesi che pensa sempre il> peggio di se stessa, motivo per cui stiamo sempre> bassi in> classificaROTFL... si' si'... infatti chissa' come mai le uniche che danno la crisi italiana come "falsa" sono fonti italiane...mone e goncomeRe: Classifiche farlocche
Ti consiglio di leggere con attenzione i metodi di calcolo.Ci ho fatto la tesi.MarcoRe: Classifiche farlocche
vallo a dire a quelli che hanno perso il posto di lavoro....SgabbioRe: Classifiche farlocche
Gli 800 milioni della banda larga spariti dai bilanci non erano del tutto soggettivi.Diciamo che Romani e Bondi cercano di non ostacolare la TV del padrone.Luigi De SantisEvacuare! Evacuare!
La nave sta affondando, i topi sono pregati di scappare! :DNome e cognomeRe: Evacuare! Evacuare!
- Scritto da: Nome e cognome> La nave sta affondando, i topi sono pregati di> scappare!> :Dgia' fatto, da 5 anni.RobertoRe: Evacuare! Evacuare!
Anch'io gia' fatto da 2...Mario Del TortoRe: Evacuare! Evacuare!
Da 4.SpasmoRe: Evacuare! Evacuare!
Da 4 e qualcosa pure io.PS la nave è già da un pò che è affondata. Solo che gli italiani non se ne sono accorti...Joliet JakeTrovato il colpevole in flagranza
http://metilparaben.blogspot.com/2010/03/e-anche-stavolta-labbiamo-sfangata.htmlOracle GuruMedioevo tecnologico
In Italia avanzano solo le TV. Romani e Bondi ci stanno affossando tecnologicamente.Luigi De SantisRe: Medioevo tecnologico
Si infatti come sempre gli Italiani se ne sono accorti e hanno votato la lega e compagni di merende...cioè vogliamo tornare ai FEUDI...ma siamo duri forte!!!!Oramai sono certo dell'analfabetismo di un popolo abbandonato alla TV.Che tristezza questa italia.uprL'innovazione è positiva?
Quella nel titolo potrebbe sembrare una domanda stupida, ma secondo me merita attenzione.Se il progresso tecnologico ha fatto in modo che la maggior parte delle persone abbia grosse difficoltà per riuscire a nutrirsi, vestirsi, abitare. Una minuscola percentuale si crede felice perché riesce ad acquistare l'ultimo iGadget.Non sarebbe il caso di ripensare come distribuire i frutti della tecnologia che c'è già, piuttosto che cercare nuove tecnologie?VitalijRe: L'innovazione è positiva?
Hai pefettamente ragione, purtroppo da noi si cerca di distribuire potere/mignotte/droga/appalti/lavoro....ma solo agli amici.Per me si potrebbe anche tornare al medioevo...però con dignità, non che io vado in giro a cavallo e qualcuno va a giro in lamborghini..uprRe: L'innovazione è positiva?
- Scritto da: upr> Hai pefettamente ragione, purtroppo da noi si> cerca di distribuire> potere/mignotte/droga/appalti/lavoro....ma solo> agli> amici.> > Per me si potrebbe anche tornare al> medioevo...però con dignità, non che io vado in> giro a cavallo e qualcuno va a giro in> lamborghini..Io non ci tornerei nel medioevo, dovrei rinunciare alle ottime tecnologie che ci sono già, ma non mi dannerei l'anima per trovare nuove tecnologie.Il problema è che se uno va in lamborghini viene considerato migliore degli altri, anche se magari la lamborghini se l'ha comprata coi soldi del padre. Invece andrebbe trattato come uno che ha sprecato forza-lavoro, energia e materiali.VitalijRe: L'innovazione è positiva?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: L'innovazione è positiva?
Se contemporaneamente tutti hanno da mangiare, abitare e vestire, perché no?VitalijRe: L'innovazione è positiva?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: L'innovazione è positiva?
> Quella nel titolo potrebbe sembrare una domanda> stupida, ma secondo me merita attenzione.Sì, l'attenzione della neuro> Se il progresso tecnologico ha fatto in modo che> la maggior parte delle persone abbia grosse> difficoltà per riuscire a nutrirsi, vestirsi, abitare.Il progresso tecnologico ha fatto in modo che un certa percentuale delle persone abbia grosse difficoltà per riuscire a nutrirsi, vestirsi, abitare. Partendo dal presupposto che tutti avevano difficoltà a nutrirsi e abitare e che nessuna conosceva la parola vestirsi.> Una minuscola percentuale si crede> felice perché riesce ad acquistare l'ultimo iGadget.Cosa c'entri questo con il progresso, poi, lo sai solo tu.> Non sarebbe il caso di ripensare come distribuire> i frutti della tecnologia che c'è già, piuttosto> che cercare nuove tecnologie?Che cavolo stai dicendo Willis?advangeRe: L'innovazione è positiva?
Infatti nella preistoria il progresso tecnologico era importante alla sussistenza delle persone. Quello che mi sto chiedendo è se sia importante oggi.Mi congratulo per il tuo rispetto delle opinioni altrui.VitalijRe: L'innovazione è positiva?
> Infatti nella preistoria il progresso tecnologico> era importante alla sussistenza delle persone.> Quello che mi sto chiedendo è se sia importante oggi.Che, messo così, ha un qualche senso. E la risposta è sempre sì: serve per la sussistenza di quel miliardo di persone che questo problema ce l'ha ancora; serve perché il progresso ha portato un nuovo problema: quello della qualità della vita. È dimostrato che un gadget inutile acquistato da un ricco adolescente può essere in grado di portare ricchezza anche nei paesi più poveri (dove questi stupidi gadget vengono prodotti).> Mi congratulo per il tuo rispetto delle opinioni altrui.Figurati, è un piacere chiarire le idee a chi ce le ha parecchio confuse.advangeRe: L'innovazione è positiva?
http://www.pocmania.com/friend.php?nume=cdmanMeXRe: L'innovazione è positiva?
- Scritto da: Vitalij> Non sarebbe il caso di ripensare come distribuire> i frutti della tecnologia che c'è già, piuttosto> che cercare nuove> tecnologie?il problema principale che le nuove tecnologie in alcuni paesi vengono sfruttate per vestirsi "meglio", mangiare "meglio", informarsi "meglio" ect ect ect, qui invece come ha detto giustamente tu la "tecnologia" viene chiamata in causa sono per publicizzare nuovi gadget (vedete ad esempio su tutti i capitoli tecnologia & co. del sole 24 ore imbarazzanti a mio dire).fondamentalente la mentalità im prenditoriale italiana basa tutta la sua forza sul vecchio detto industriale in linea di sfruttare il piu' possibile il territorio e le persone per poi passare ad altro territorio ed altre persone.Picchiatell oRe: L'innovazione è positiva?
L'evoluzione non può fermarsi, ma può svilupparsi in direzioni diverse.angrosRe: L'innovazione è positiva?
- Scritto da: angros> L'evoluzione non può fermarsi, ma può svilupparsi> in direzioni> diverse.Giusto.Infatti quello che dico io è che bisognerebbe cambiare la direzione.VitalijAlmeno guardateli i dati ;)
Veramente Croazia, Slovacchia e Grecia sono più bassi in classifica mentre dall'articolo sembra il contrario!AnonymousGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 29 03 2010
Ti potrebbe interessare