In circolazione ce ne sono decine, ciascuno con i suoi pro e i suoi contro: e quando un linguaggio di programmazione non basta, quando non ce n’è uno che soddisfa le proprie esigenze non rimane altro che farne uno ex novo. Tra coloro che hanno intrapreso questa strada anche l’italiano Giancarlo Niccolai , che si autodefinisce professionista dell’IT: invece di dover rinunciare alle prestazioni o piegarsi a dei compromessi si è rimboccato le maniche ed è ripartito quasi da zero. E ha creato Falcon , che in poco tempo è già riuscito a farsi ammettere tra i linguaggi ufficialmente supportati da Kross (il framework di meta-scripting di KDE4).
Perché lanciarsi in una sfida del genere? “Il punto è che per lavoro scrivo software fortemente orientato al multithreading – spiega Niccolai a Punto Informatico – Si tratta di applicazioni fatte per girare su macchine con almeno 8 o 16 processori, che gestiscono decine di istanze in concorrenza, e avevo bisogno di riuscire a controllare e configurarle ad un livello elevato”.
La scelta più ovvia, prosegue, era quella di tentare di adattare un linguaggio già pronto , come il Python o il LUA : “Sono tutte soluzioni valide, utilizzate spesso anche dalla industria dei videogiochi per configurare l’intelligenza artificiale del bit – racconta – Ma sono tutte pensate con un taglio leggermente diverso rispetto a quello di cui avevo bisogno: piuttosto che studiare qualcosa di non mio, con il rischio di non riuscire ad adattarlo e non ottenere le performance desiderate, ho deciso di costruire un nuovo linguaggio che mi garantisse lo scambio di informazioni ad alte prestazioni”.
Strada facendo, le cose sono andate meglio del previsto: l’approccio seguito garantiva prestazioni interessanti , sia a livello di applicazione che di interazione con il sistema operativo. Merito di una macchina virtuale molto efficiente, tra le migliori in circolazione nonostante si tratti ancora di una versione preliminare non ottimizzata (“Ci concentreremo su questo aspetto nella prossima release 0.9” chiarisce Niccolai), ma anche grazie ad una strada poco battuta per quanto attiene la pesantezza delle istruzioni: “Ogni istruzione della VM Falcon è complessa: con una sola istruzione è possibile fare più cose rispetto a quanto si fa con altri linguaggi”.
Questo si tramuta in un vantaggio operativo, poiché diviene possibile gestire migliaia di script al secondo senza sovraccaricare l’unità di elaborazione : “Su macchine abbastanza potenti, e non stiamo parlando ancora di server ad altissime prestazioni, 1000 o 2000 script consumano al massimo tra il 2 e il 4 per cento della CPU”. La differenza la fa la flessibilità del paradigma di programmazione : nessun tentennamento, nessuna preferenza per il linguaggio funzionale o quello orientato agli oggetti. Falcon è in grado di supportare cinque diversi modi di programmare.
“Volevo un orientamento agli oggetti serio, ma non volevo confinarmi in questo settore – racconta Niccolai – Volevo qualcosa di elegante e performante”. Per questo in Falcon si può programmare secondo un modello procedurale puro (“senza vergogna!”), ad oggetti o funzionale: e poi ci sono altri due modelli, più moderni e recenti, che possono offrire nuovi spunti e nuove possibilità agli sviluppatori. È il caso del modello orientato ai messaggi : “Significa dichiarare la propria volontà di ricevere questi messaggi e avere la possibilità di inviarli al motore che li interpreta: significa effettuare delle chiamate senza sapere chi risponderà”. Se c’è una funzione che è in grado di fornire le informazioni richieste, sarà lei stessa a farsi avanti per fornire i suoi servigi.
“I primi 3 modelli da soli bastano a sviluppare un programma completo: ma ci sono situazioni – spiega Niccolai – dove è meglio avere la possibilità di scegliere, perché in questo modo cresce esponenzialmente il numero di cose che è possibile realizzare”. All’interno dello stesso codice i diversi paradigmi possono coesistere liberamente, e anche se non sfruttati appieno non influiscono sull’efficienza del programma. Nonostante la definizione del paradigma a messaggi non sia stata del tutto completata, c’è un’altra modalità interessante in gioco: “Nella versione 0.8.12 introdurremo anche il paradigma per tabelle” annuncia Niccolai. Dietro questa definizione si nasconde un concetto accattivante, cioè ridefinire le caratteristiche di una classe , di un oggetto o di un intero programma soltanto aggiungendo una riga ad una tabella : “Si semplifica l’interfaccia delle classi, si aggiungono logiche di funzionamento nuove senza dover modificare l’intero codice: il bello è che ciascuna cella della tabella può contenere qualsiasi cosa, da una classe a una funzione, o persino un intero altro programma”.
Con questa sua natura eclettica, il Falcon potrebbe trovare spazio in molti settori: “Io lo utilizzo sul luogo di lavoro per il controllo di applicazioni finanziarie, ma anche in ambienti come il web potrebbe essere molto utile”. Con Falcon si possono realizzare programmi a se stanti, oppure lo si può utilizzare per costruire siti dinamici come quelli che oggi si scrivono in PHP o ASP. E poi ci sono le applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale, che possono trarre vantaggio dalla possibilità di utilizzare paradigmi e logiche variabili, e c’è anche la programmazione genetica : “Il bello è che tutto può essere mescolato, perché tutto è stato studiato per trasferire intere classi tra diverse applicazioni in maniera nativa”.
Imparando un solo linguaggio si potrebbe dunque ottenere buoni risultati in molti settori: “Abbiamo ottenuto un sistema abbastanza flessibile, che unisce e compenetra i diversi paradigmi senza lasciarli isolati l’uno dall’altro: si può utilizzare quello che si preferisce oppure, meglio, integrarli tra di loro”. Il problema è che al momento il motore è pressoché completo, mentre Falcon è un po’ carente nel comparto librerie : “Mancano ad esempio quelle per interfacciarsi a LDAP, oppure quelle per la gestione delle finestre grafiche: ci stiamo lavorando, ma porta via tempo e non siamo tantissimi”.
Niccolai invita tutti coloro che sono interessati a farsi avanti: Falcon è disponibile sia con licenza GPLv2, dunque totalmente rispettoso dei criteri OSI e per questo già incluso in diverse distribuzioni Linux, sia con una licenza scritta appositamente per consentirne l’utilizzo in applicazioni commerciali . L’obiettivo è arrivare presto alla versione 1.0: “Il complesso di quanto è stato scritto è ben ingegnerizzato è robusto: ora occorre completare la definizione dei paradigmi e, soprattutto, iniziare l’ottimizzazione – conclude Niccolai – Siamo uno dei linguaggi di scripting più veloci in circolazione, ce la battiamo con chi ha diverse major release e 10 anni di sviluppo alle spalle”. Niente male, come inizio.
a cura di Luca Annunziata
-
Wind 10
"Gentile Cliente, dal 01/05 il suo piano tariffario Wind 10 diventerà Wind 12. Per info sulle nuove condizioni chiami il 158".http://attivissimo.blogspot.com/2008/02/quanto-costa-davvero-un-sms.htmlQuesta è la migliore, eh!?Davide ImpegnatoRe: Wind 10
Penso che l'analisi si riferisca allo stato attuale delle cose, con le offerte di oggi.Io ho Wind9 e mi trovo benissimo...... se non diventa Wind11 o Wind15... :|pierottoloRe: Wind 10
Evidentemente è la meno peggio.che amarezza...Eric TurturoRe: Wind 10
- Scritto da: Davide Impegnato> "Gentile Cliente, dal 01/05 il suo piano> tariffario Wind 10 diventerà Wind 12. Per info> sulle nuove condizioni chiami il> 158".> > http://attivissimo.blogspot.com/2008/02/quanto-cos> > Questa è la migliore, eh!?hanno tolto i costi di ricarica e quello è il risultatoda notare che win10 era una bomba di tariffa, davvero ottima... ed in piu wind sui pezzi da 50 non ti lucrava 5 di ricarica... ma i trogloditi a roma hanno preferito togliere il costo di ricarica pur sapendo che tanto il modo di infinocchiarci l'avrebbero trovato comunque, loro... e mi sa che gli è pure convenuto togliere i costi di ricaricaunoduetreRe: Wind 10
- Scritto da: unoduetre> > da notare che win10 era una bomba di tariffa,> davvero ottima... ed in piu wind sui pezzi da 50> non ti lucrava 5 di ricarica... ma i trogloditi> a roma hanno preferito togliere il costo di> ricarica pur sapendo che tanto il modo di> infinocchiarci l'avrebbero trovato comunque,> loro... e mi sa che gli è pure convenuto togliere> i costi di> ricaricacome non quaotarti?CLAP CLAPSiNRe: Wind 10
- Scritto da: Davide Impegnato> "Gentile Cliente, dal 01/05 il suo piano> tariffario Wind 10 diventerà Wind 12. Per info> sulle nuove condizioni chiami il> 158".> Questa è la migliore, eh!?A-Mobile:http://www.auchan.it/amobile.aspMa soprattutto:http://www.g-sr.eu/2008/04/wind-10-volte-ritornano.htmlWind10 esiste ancora, anche se nascosta dietro un paravento...-- Saluti, Grizzly - http://www.g-sr.eu/uibbs2Re: Wind 10
- Scritto da: uibbs2> - Scritto da: Davide Impegnato> > "Gentile Cliente, dal 01/05 il suo piano> > tariffario Wind 10 diventerà Wind 12. Per info> > sulle nuove condizioni chiami il> > 158".> > Questa è la migliore, eh!?> A-Mobile:> http://www.auchan.it/amobile.asp> > Ma soprattutto:> http://www.g-sr.eu/2008/04/wind-10-volte-ritornano> > Wind10 esiste ancora, anche se nascosta dietro un> paravento...> > --> Saluti, Grizzly - http://www.g-sr.eu/Ah beh se parliamo degli sconti per gli operatori virtuali, ti avviso che la COOP attualmente fa una tariffa spettacolare :12 centesimi alla risposta12 centesimi al minutoScatti anticipati da 30 sec.Se fai la spesa li al momento nella raccolta punti ( 1600 ) puoi fare 6 mesi a 10 alla risposta e 10 al minuto, che sinceramente è la più economica che ho visto.il gelato che uccideRe: Wind 10
con auchan mantieni sempre la tariffa a 10 cent senza puntifabri80Re: Wind 10
Aggiornati e confronta, cavolo dovevate saperlo allora che entro pochi mesi i clienti persi si sarebbero trovate novità nelle tariffe degli altri gestori.Giocatore110Re: Wind 10
Se non lo sai esiste pure wind9, basta informarsiMario D.Re: Wind 10
- Scritto da: Davide Impegnato> "Gentile Cliente, dal 01/05 il suo piano> tariffario Wind 10 diventerà Wind 12. Per info> sulle nuove condizioni chiami il> 158".> > http://attivissimo.blogspot.com/2008/02/quanto-cos> > Questa è la migliore, eh!?Se WInd si permette di fare 'ste porcate, è perchè sanno che per quante porcate facciano, restano + convenienti degli altri...SiNcriterio?
chi ha deciso quali categorie prendere in considerazione e su quali basi?demiRe: criterio?
Quelli sono esempi, basati sull'utente tipo (secondo Altroconsumo, ma immagino che abbiano fatto degli studi). Se vuoi un calcolo preciso per le tue necessità, devi usare http://www.altroconsumo.it/asp/gsm/gsm1.asp: è precisissimo (con Vodafone ho scaricato i tabulati di due mesi di telefonate, ho inserito i dati e ha azzeccato la spesa al centesimo, consigliandomi delle tariffe molto migliori).Nemo_bisSoluzione SMS ?
la mia soluzione sms è vyke.com, 10 dollari (col cambio siamo a poco più di 6 euro) per 500 messaggi verso tutti, configurato con un programma sul telefonino tipo jacksms che tramite GPRS invia i messaggi alla rete.in questo modo un sms viene a costare qualcosa tipo 2 centesimi di euro.helloworldRe: Soluzione SMS ?
Non sembra che sul ci siano offerte per SMSio vedo solo Mobile VoIp, PC to Phjone e Callback;me AT workRe: Soluzione SMS ?
- Scritto da: helloworld> la mia soluzione sms è vyke.com, 10 dollari (col> cambio siamo a poco più di 6 euro) per 500> messaggi verso tutti, configurato con un> programma sul telefonino tipo jacksms che tramite> GPRS invia i messaggi alla> rete.> in questo modo un sms viene a costare qualcosa> tipo 2 centesimi di> euro.il prezzo giusto per un messaggino di 160 caratteri al giorno d'oggi dovrebbe essere:0zeroZE-ROsoulistaRe: Soluzione SMS ?
- Scritto da: helloworld> la mia soluzione sms è vyke.com, 10 dollari (col> cambio siamo a poco più di 6 euro) per 500> messaggi verso tutti, configurato con un> programma sul telefonino tipo jacksms che tramite> GPRS invia i messaggi alla> rete.> in questo modo un sms viene a costare qualcosa> tipo 2 centesimi di> euro.devi avere una flat gprs, che non te la regalono di certomariettoeh? ma come?
ho 3 con la tariffa super7, e pago 15 centesimi al minuto verso tutti senza scatto e sms verso tutti a 7 centesini... più l'autoricarica che diventa credito "vero" verso tutti.wind che offerta fa??robertoRe: eh? ma come?
per mantenere super7 devi fare almeno una ricarica al mese.io con wind ho SuperSenzaScatto17cent/minuto (pagamento in secondi effettivi quindi se parlo 10 seocondi solo quei 10 pago) e senza scatto alla risposta, tutto questo verso tutti cell o fissi che siano di qualunque operatore in qualunque oasms a 15cent troppo alto ma non li uso di rado, con quello che pago in chiamate faccio prima a chiamare.però c'è la promozione sui sms, paghi 6 al mese (mi pare) e mandi sms a 6cent verso tutti.in piu ho pieno wind che mi ricarica di non ricordo quanto quando un numero di casa o cell non wind mi chiama.io comunque sono uno che usa poco il cell e per chiamate molto brevi e questo con questo piano spendo circa 50 ogni sei mesi... sono passato a wind a dicembre 2006 e fin ora ho ricaricato 2 volte (50 la prima volta, loro mi hanno regalato 50 un mese dopo), a dicembre 2007 ho fatto altri 50...direi che con me non hanno fatto grandi affari ehehunoduetreRe: eh? ma come?
quindi pure a te a conti fatti converrebbe Super7 di Tre dato che una media di almeno 5 euro al mese li spendi, quindi una ricarica da 5 euro al mese la farestiio credo che piano telefonico migliore dell'accoppiata Super7 + Gente di 3 Offerta Attivazione non esistaprovaRe: eh? ma come?
Ho una ricaricabile Wind da 12 centesimi al minuto, tariffati a 30 secondi, con mi pare 12 centesimi di scatto alla risposta. Gli SMS costano 10 centesimi. Inoltre per 4 euro ogni 6 mesi c'è un'autoricarica quando si ricevono telefonate. Non ricordo esattamente quanto mi ricarica, ma è circa un terzo di quello che avrei speso se avessi chiamato io.Telefonando poco col cellulare con questa tariffa mi trovo bene. Tieni presente che farò una ricarica da 10 euro ogni 2 mesi. Per la maggior parte delle chiamate voce uso Skype pc-to-pc, tanto ho il pc acceso più o meno sempre, idem i clienti e gli amici. Ai fissi chiamo con il fisso: ho una tariffa Fastweb che mi dà 4 ore di urbane gratis al mese e 2 di interurbane, quindi la faccio fruttare :-) Inoltre con gli altri utenti Fastweb è tutto gratis e per fortuna alcuni dei clienti ed amici a cui telefono più spesso sono Fastweb anche loro.Insomma, il cellulare lo uso solo se sono in giro o se proprio non c'è altra possibilità.WindNon pagate gli SMS!!!!!
..Io ormai li mando dal PC gratis a tutti gli operatori.. a ZERO centesimi, grazie alla Benemerita FreeBee (www.freebee.it)..funziona! Provare per credere!Wind, Vodafone, Tre e Tim...andate a prendervela in...bellerofonteRe: Non pagate gli SMS!!!!!
E se volete mandare SMS a 1 cent via cell andate su www.skebby.itCiao- Scritto da: bellerofonte> ..Io ormai li mando dal PC gratis a tutti gli> operatori.. a ZERO centesimi, grazie alla> Benemerita FreeBee (www.freebee.it)..funziona!> Provare per> credere!> > Wind, Vodafone, Tre e Tim...andate a prendervela> in...DaniRe: Non pagate gli SMS!!!!!
Novità degli ultimi giorni..ora del sito www.freebee.it è èpossibile scaricare un software x inviare sms GRATIS (= centesimi ZERO!) anche direttamente dal cellulare! Cuccagna!Non ho ancora avuto modo di testarlo... se qualcuno vuol provare posti la sua esperienza!!!bellerofonteRe: Non pagate gli SMS!!!!!
Saranno anche gratis, ma sul sito scrivono che chi riceverà l'SMS dovrà sorbirsi anche un messaggio pubblicitario...Questa cosa sinceramente la trovo poco carina nei confronti di chi si vede recapitare messaggi pubblicitari anche dagli amici/conoscenti (come se non bastassero quelli con cui le aziende, più o meno legalmente, ci bombardano ogni giorno), e molto probabilmente non userò mai un servizio simile.ScetticoWin e a copertura?
Ci si dimentica che la Wind non ha la copertura come Vodafonr e Tim!!!! A che serve avere la tariffa competitiva se manca la copertura?GioBarRe: Win e a copertura?
- Scritto da: GioBar> Ci si dimentica che la Wind non ha la copertura> come Vodafonr e Tim!!!! A che serve avere la> tariffa competitiva se manca la> copertura?Forse è proprio quello il motivo, tariffe calcolate sulla qualità del servizio, vuoi compertura e qualità scegli vodafone paghi per quello che hai.Lino MaiaRe: Win e a copertura?
Quoto in toto.Dove abito io la copertura è rimasta la stessa di quando la Wind ha iniziato ad operare: completamente insufficiente.Mentre Omnitel e Tim piantavano stazioni base, la Wind è rimasta completamente assente.Passato il periodo in cui Wind si appoggiava ad altri operatori, ho tenuto il numero telefonico in attesa di miglioramenti, alla fine ho rinunciato.CarCarloRe: Win e a copertura?
Senza escludere problemi di servizio e amministrativi ( i call center segnalano indirizzi sbagliati per inviare raccomandate di disdetta , e cose del genere ).JoshiRe: Win e a copertura?
mi spiace contraddirvi, ma dovunque io sia andato mai da 7 anni ad oggi (il tempo della mia sim wind) non ho mai avuto problemi di ricezione. annovero tra l'altro: sardegna, puglia, eolie, elba, gallipoli, sulmona... + parecchi paesi all'estero...GipsRe: Win e a copertura?
ok, mi rispondo da solo per l'estero.. lo so c'è il roaming e si collega tramite altre reti....LOLGipsRe: Win e a copertura?
se non hai mai usato wind lascia stare... trovi benissimo copertura con wind e anche alta... poi ce il roaming ogni tanto, può capitare ma basta spostarsi 2-3 metri e prendi di nuovo... non parlare se non sai niente...NicolausRe: Win e a copertura?
guarda che non é cosí:la copertura non é affatto carente!forza azzurriRe: Win e a copertura?
La solita leggenda metropolitana di Wind non prende...La copertura è aumentata qualitativamente e territorialmente.Con la cessione all'egiziano hanno iniziato la copertura con dei ricevitori diversi...Io ho wind dal 2000, e mi baso sulla mia esperienza.AdsseRe: Win e a copertura?
La copertura di Wind è notevolmente migliorata, dalle mie parti è pure migliore di TIM e Voda. Il problema, secondo me, è la qualità proprio dell'audio, del parlato, che non è all'altezza di quella della Wind.GiacomoRe: Win e a copertura?
esatto.dove sto io spesso vodafone mi prende in roaming (abito in FVG, e ciò succede spesso quando mi avvicino la zona di confine con la SLO) mentre wind non dà problemi, e ciò anche se il telefono dove ho la scheda wind è ben più scadente dell'altro: non c'entra la qualità del terminale quindi.direi che la questione copertura dipende molto dalle zone e dai casi specifici e quindi non è troppo da tenere in considerazione nell'ambito di una comparativa delle tariffe.IvanProRe: Win e a copertura?
- Scritto da: GioBar> Ci si dimentica che la Wind non ha la copertura> come Vodafonr e Tim!!!! A che serve avere la> tariffa competitiva se manca la> copertura?Infatti! A che mi serve la Tre con le sue tariffe mega se dove abito io non prende né Tre né Tim... a questo punto meglio di così non si può: il gestore più economico e che copre meglio è Wind, e quello ho!carobeppeFalso: con quei profili Tre è più econom
Quoto quanto affermato da unoduetre in altra discussione e riporto un pò di specifiche:Wind SenzaScatto: 17 centesimi al minuto sui secondi effettiviSuper 7: 15 centesimi senza scatto sui secondi effettiviWind SenzaScatto: sms 15 centesimi (oppure a 6 centesimi pagando 6 euro ogni 6 mesi)Super 7: sms 7 centesimiWind SenzaScatto: no autoricarica su chiamate entranti (a meno che io non PAGHI l'opzione pieno wind)Super 7: autoricarica di 5 centesimi al minuto che diventano credito vero Wind SenzaScatto: no autoricarica su SMS entranti (a meno che io non PAGHI l'opzione pieno wind sms)Super 7: 2 centesimi per ogni sms ricevuto che diventano credito veroio non vedo questa convenienza della SSS di Wind.... e se voglio chiamare con poco tutti i miei amici e conoscenti: 9 euro per gente di 3 (ma esistono anche sim che la regalano ogni mese per 12 mesi o per sempre) ed ho OGNI GIORNO 60 minuti di chiamate7videochiamate verso tutti i 3 (e fanno 1800 minuti al mese) e 60 tra SMS/MMS ogni giorno (e fanno 1800 messaggi) verso tutti i 3.Fatevi voi i contiLuPiNRe: Falso: con quei profili Tre è più econom
E' da un po' che non seguo le tariffe, ma mi sembrano piuttosto care...Almeno rispetto alla mia vecchia Omnitel del 1998. Non so i dettagli, ma usandola quotidianamente per voce e SMS (non uso i dati), spendo meno di 10 euro al mese.E il messaggino mi costa 10 cent IVA inclusa.Ci si sapetterebbe che, essendo i clienti 10 volte di più, i prezzi siano diminuiti di parecchio. Invece no.Soprattutto per gli SMS, che all'operatore hanno un costo vicino allo zero.Mah...- Scritto da: LuPiN> Quoto quanto affermato da unoduetre in altra> discussione e riporto un pò di> specifiche:> > Wind SenzaScatto: 17 centesimi al minuto sui> secondi> effettivi> Super 7: 15 centesimi senza scatto sui secondi> effettivi> > Wind SenzaScatto: sms 15 centesimi (oppure a 6> centesimi pagando 6 euro ogni 6> mesi)> Super 7: sms 7 centesimi> > Wind SenzaScatto: no autoricarica su chiamate> entranti (a meno che io non PAGHI l'opzione pieno> wind)> Super 7: autoricarica di 5 centesimi al minuto> che diventano credito vero> > > Wind SenzaScatto: no autoricarica su SMS entranti> (a meno che io non PAGHI l'opzione pieno wind> sms)> Super 7: 2 centesimi per ogni sms ricevuto che> diventano credito> vero> > io non vedo questa convenienza della SSS di> Wind.... e se voglio chiamare con poco tutti i> miei amici e conoscenti: 9 euro per gente di 3> (ma esistono anche sim che la regalano ogni mese> per 12 mesi o per sempre) ed ho OGNI GIORNO 60> minuti di chiamate7videochiamate verso tutti i 3> (e fanno 1800 minuti al mese) e 60 tra SMS/MMS> ogni giorno (e fanno 1800 messaggi) verso tutti i> 3.> > Fatevi voi i contiHomo Telephonic usRe: Falso: con quei profili Tre è più econom
Si ma con TRE sei obbligato a fare una ricarica al mese che è un costo....e come avere un abbonamentoQuando si fà un confronto si devono valutare tutte le condizioni.maurizio72Re: Falso: con quei profili Tre è più econom
beh la ricarica minima è di 5 euro e penso che chiunque almeno 5 euro li spenda al mese... :)fabri80Re: Falso: con quei profili Tre è più econom
- Scritto da: fabri80> beh la ricarica minima è di 5 euro e penso che> chiunque almeno 5 euro li spenda al mese...> :)hai anche dimenticato di dire che tipo di sola diventa se ti scordi di ricaricare 1 mese.su wind ci sono anche altre opzioni:la serie Noi, ad esempio NoiItaly 4 ore al mese a 8 euro per fissi e wind, sono 3,33 c/min....oppure wind no limit anche se in teoria scade: 3 euro per 250 Mb di dati.in generale wind e' sempre meno cara di tutti gli altri anche perche' in generale prende meno.a casa mia prende bene solo wind.io sto bene con windStenRe: Falso: con quei profili Tre è più econom
Hai perfettamente ragione ma io credo che quegli studi si basino su un periodo di un anno, e non di un paio di mesi....PUPIRe: Falso: con quei profili Tre è più econom
Magari leggere gli articoli di Altroconsumo prima di scrivere??Altroconsumo prende in considerazione dei profili di utilizzo standard, quindi prende in considerazione anche altri parametri oltre a quelli tariffari. Per quest'ultimo aspetto sarebbe capace chiunque a fare confronti e non ci sarebbe bisogno di fare articoli su riviste specializzate.Colgo l'occasione per invitarvi a visitare il sito di Altroconsumo dove ci sono moltissimi servizi utili e soprattutto gratuiti per risparmiare su telefono fisso, mobile, internet, RC auto/ moto, Banca e molto altro.Vi faccio presente che il numero verde e il servizio di consulenza gratuita per l'assicurazione più conveniente è stato istituito con i soldi delle multe comminate alle società assicurative che fecero cartello dei prezzi qualche anno fa.Ciao a tuttifrankyRe: Falso: con quei profili Tre è più econom
> Hai perfettamente ragione ma io credo che quegli> studi si basino su un periodo di un anno, e non> di un paio di mesi....Questo e' sintomo di serieta', ma non e' detto che sia vantaggioso per l'utente finale: quello che conta sono le offerte al momento dell'acquisto, non quanto costava un anno fa. Ad esempio i confronti che fanno sui computer su altroconsumo sono del tutto inutili, in quanto scelgono modelli gia' sul mercato. Quindi il tempo di acquistarli, confrontarli, scrivere la recensione, pubblicarla, attendere l'uscita del numero della rivista e i modelli gia' non ci sono piu' nei negozi, perche' sono passati 4 mesi......sito per calcolare le tariffe
Io mi sono fatto un programmino per calcolare i costi con le varie tariffe.Ve lo segnalo, magari è utile a tutti:http://confrontatariffe.zonatre.itsmprogRe: sito per calcolare le tariffe
- Scritto da: smprog> Io mi sono fatto un programmino per calcolare i> costi con le varie> tariffe.> Ve lo segnalo, magari è utile a tutti:> http://confrontatariffe.zonatre.itPerbacco e' simpatico! Mi permetto un consiglio: ordina i risultati ed eventualmente identifica i valori minimi e massimi. Di sicuro la leggibilità ne guadagnadura lexRe: sito per calcolare le tariffe
E come fai a seguire tutte le tariffe esistenti? Mi sembra meglio usare http://www.altroconsumo.it/asp/gsm/gsm1.aspNemo_biscopertura
io abito a rimini, non ho problemi. quando sono in viaggio ho 80% di copertua. ero a santo domingo con amici che avevano tim e vogafon, avevano problemi. wind no.maxcopertura
abito a rimini e con wind non ho problemi, spesso viaggio, non solo in italia la copertura é 80%. le tariffe sono ok.maxcopertura
abito a rimini e con wind non ho problemi, spesso viaggio, non solo in italia la copertura é 80%. le tariffe sono ok.massimo scarpellin iche novità...
è vero ceh la Wind nel tempo è peggiorata (e non di poco) , ma guarda caso...SiNaltroconsumo???
Leggo atroconsumo da diversi anni, la situazione attuale è che si è fortemente politicizzato e parac**ato... ormai le loro inchieste non sono più obiettive come una volta, si sono svenduti anche loro, quando il numero minimo di abbonati è raggiunto, si fanno altri affari...Promuovono wind???? Quella che aumentò wind 10 a 12 senza possibilità di replicare? Complimentoni.bandg4pRe: altroconsumo???
- Scritto da: bandg4p> Promuovono wind???? Quella che aumentò wind 10 a> 12 senza possibilità di replicare?> Complimentoni.Ma chi ha detto che la promuove? Forse è un po' che non leggi la rivista, che non risparmia le critiche a Wind... Semplicemente, Altroconsumo ha verificato che per certi tipi di usi del telefono Wind ha le tariffe migliori: poi ciascuno si fa i propri conti e le proprie considerazioni. (In genere in questi articoli ci sono anche delle tabelle colla soddisfazione dei clienti, l'assistenza e cose simili.)Nemo_bisIo da 1 anno mando SMS gratis dal cell..
Ho scritto anche una recensione su uno dei programmi che uso:http://fedevit.blogspot.com/2007/07/sms-dal-cellulare-1-centesimo.htmll'altro programma è JackSMS, raccomando di usarli entrambi. Per la gran parte dei servizi uso Skebby abbinato al mio account Vodafone, Alice ed altri che mi permettono di mandare SMS gratis a tutti gli operatori in Italia. E per mandare messaggi all'estero uso JackSMS abbinato ad un account VoipStunt che mi permette di mandare SMS gratis per esempio in Slovenia.Una volta configurato è altrettanto veloce e semplice da usare del mandare gli SMS tradizionalmente. Li uso DAL TELEFONINO ovunque mi trovo, non dal computer di casa.Skebby è più curato nell'interfaccia e leggermente più veloce mentre JackSMS permette di appoggiarsi a tutti i servizi che si desidera, anche esteri.Se avete domande o desiderate che scriva un HowTo (una spiegazione su come far funzionare tutto) scrivetemi sul blog.http://fedevit.blogspot.com/2007/07/sms-dal-cellulare-1-centesimo.htmlFederico Vitiellotariffe
win ha le tariffe più basse di altri operatori.angelini oscarRe: tariffe
Anche + bassa di 7 cent al minuto verso tutti? e 7 cent gli sms? + un autu rucarica di 2 cent a sms e 2 cent al minuto?????? xè io con tre pago così (super7)treforeverRe: tariffe
- Scritto da: treforever> Anche + bassa di 7 cent al minuto verso tutti? e> 7 cent gli sms? + un autu rucarica di 2 cent a> sms e 2 cent al minuto?????? xè io con tre pago> così> (super7)Se attivi le varie opzioni hai 6 cent per gli SMS + autoricarica di 3 cent ad SMS e 5 cent al minutocarobeppeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 12 06 2008
Ti potrebbe interessare