Usati da molti anni nei cosiddetti crash test , i “manichini” studiati per comprendere le dinamiche del movimento delle automobili e degli incidenti potrebbero presto essere sostituiti da più innovative ed elaborate rappresentazioni elettroniche.
Questo almeno è quanto spera un consorzio formato da molti grossi nomi dell’industria automobilistica statunitense, che ha annunciato di aver contattato 40 diversi enti di ricerca perché formulino proposte per la realizzazione di questi particolarissimi “avatar”. La speranza è che possano dare nuove risposte per il design dei veicoli e aumentare il loro livello di sicurezza.
L’idea è quella di raccogliere le proposte e dar vita a cinque centri di competenza che si occuperanno dello sviluppo di singole porzioni del corpo umano e ad altri due lab che saranno invece incaricati di “mettere insieme i pezzi” e costruire le rappresentazioni elettroniche complete. L’investimento iniziale è di 18 milioni di dollari ma si prevedono ulteriori finanziamenti, forse anche di origine pubblica.
Il progetto prevede un certo tempo di sviluppo, tanto che i primi modelli virtuali si prevede non saranno disponibili prima del 2011 .
All’interno del Consorzio, a cui partecipano tra gli altri General Motors, DaimlerChrysler, Nissan, Toyota e Renault, c’è anche Ford , che già da tempo utilizza rappresentazioni elettroniche per i propri test ma che, spiegano i suoi rappresentanti, ora punta a poter sfruttare elaborazioni più complesse dedicate a più “modelli umani”, di varia dimensione e taglia.
-
"Fair use"
In termini di "giusto utilizzo", in Italia, come stiamo messi?Se estraggo pezzi da un libro, film, documentario, per farne un commento critico, devo per forza chiedere il permesso a qualcuno?Come la mettiamo con le rassegne stampa?Esempio. Negli ultimi mesi si fa un gran parlare della situazione rifiuti in Campania, e molte trasmissioni tv stanno trattando l'argomento. Qualcuno ha pensato di fare una rassegna critica di spezzoni di video trattanti tale argomento e metterli su youtube, qui: http://www.youtube.com/watch?v=CPbDwrWh49gL'intento è di divulgare il più possibile l'informazione, "fare rete", raccogliere persone che sono disposte a lavorare per risolvere i problemi e denunciare le insolvenze della pubblica amministrazione. Provate a cercare "spazzatour" con google, potrete constatare con mano il risultato di quest'operazione.Operazione fatta a fin di bene e senza alcuno scopo di lucro.Quanto sarebbe immorale se tali video venissero domani cancellati, magari anche perché qualcuno della RAI ha letto questo messaggio che sto scrivendo ora?Dobbiamo reclamare il diritto a fare informazione, e dobbiamo reclamare il diritto a poter liberamente usufruire dei contenuti che la RAI produce, in quanto pagati con i soldi del canone!Fab978Re: "Fair use"
Ma che "fair use"!?(troll2)Voi napoletani sieti buoni a far un c***o, magnate, inquinate e rubate i soldi allo stato.Per voi ci vorrebbe solo un'atomica.(troll3)AnonimoRe: "Fair use"
- Scritto da: Fab978> In termini di "giusto utilizzo", in Italia, come> stiamo> messi?> > Se estraggo pezzi da un libro, film,> documentario, per farne un commento critico, devo> per forza chiedere il permesso a> qualcuno?> > Come la mettiamo con le rassegne stampa?> > Esempio. Negli ultimi mesi si fa un gran parlare> della situazione rifiuti in Campania, e molte> trasmissioni tv stanno trattando l'argomento.> Qualcuno ha pensato di fare una rassegna critica> di spezzoni di video trattanti tale argomento e> metterli su youtube, qui:> http://www.youtube.com/watch?v=CPbDwrWh49g> > L'intento è di divulgare il più possibile> l'informazione, "fare rete", raccogliere persone> che sono disposte a lavorare per risolvere i> problemi e denunciare le insolvenze della> pubblica amministrazione. Provate a cercare> "spazzatour" con google, potrete constatare con> mano il risultato di> quest'operazione.> > Operazione fatta a fin di bene e senza alcuno> scopo di> lucro.> > Quanto sarebbe immorale se tali video venissero> domani cancellati, magari anche perché qualcuno> della RAI ha letto questo messaggio che sto> scrivendo> ora?> > Dobbiamo reclamare il diritto a fare> informazione, e dobbiamo reclamare il diritto a> poter liberamente usufruire dei contenuti che la> RAI produce, in quanto pagati con i soldi del> canone!100% QUOTE 100% :)LV&P O)P.S. quanto all'imbecille che ha postato piu' sopra la prima risposta, ti rispondo da "nordista": domani sta a casa e riposati perche' da come posti sembri mentalmente affaticato e non poco... @^-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 aprile 2007 03.43-----------------------------------------------------------mr_setterRe: "Fair use"
- Scritto da: Fab978> In termini di "giusto utilizzo", in Italia, come> stiamo> messi?Macche' Fair Use, non esiste. Siamo un Paese di bifolchi e corrotti.> Se estraggo pezzi da un libro, film,> documentario, per farne un commento critico, devo> per forza chiedere il permesso a> qualcuno?Alla S I A E ... caga i soldi alla SIAE che ti protegge... :(AnonimoRe: "Fair use"
La Rai dovrebbe essere un'azienda diversa dalle altre, perchè statale.... invece si comporta come le altre cercando di lucrare con pubblicità, cercando di impedire la diffusione di informazioni.Questa è invidia.... perche' YouTube fa un sacco di utenze e il portale Rai noIo personalmente ho visitato il portale Rai e lo trovo un'ottima idea, ma ancora molto incompleto.Raiclick per esempio è ottimo per rivedere in streaming alcune trasmissioni.... ma lo devono rendere piu' completo ancora...You Tube in questo senso puo' aiutare.Capricorno74Re: "Fair use"
- Scritto da: Fab978> In termini di "giusto utilizzo", in Italia,> come stiamo messi?> Se estraggo pezzi da un libro, film,> documentario, per farne un commento critico,> devo per forza chiedere il permesso a> qualcuno?No.Artt. 70, 65 e 66 (a seconda dei casi) della L.D.A. (n.633/1941).Chiunque -per evidenti interessi di bottega- affermi il contrario dice cose contrarie alla legge.Sarebbe invece importante "diffondere" questa consapevolezza dei propri diritti, poiché nella maggior parte dei casi legati al diritto d'autore gli utenti hanno in fondo la convinzione (in parte errata) di fare qualcosa di non proprio legale, perciò diventa difficile "reagire" ad azioni di rimozione, sequestro, etc. che -in reatlà- spesso sono illegittime.Del resto, purtroppo, non tutti quelli che vengono "pizzicati" (a volte giustamente, altre no) hanno la forza, cultural-giuridica-economica, per difendersi adeguatamente e soprattutto "prontamente", magari alle 7 del mattino di fronte a gente che di diritto d'autore non capisce proprio nullla e pretende di eseguire a propria libera interpretazione un ordine malscritto.Anche perchè, tristemente, un po' tutti pensiamo che "tanto figurati se vengono da me... con tutti i criminali veri che ci sono in giro". :'(AnonimoRe: "Fair use"
- Scritto da: > > - Scritto da: Fab978> > In termini di "giusto utilizzo", in Italia,> > come stiamo messi?> > Se estraggo pezzi da un libro, film,> > documentario, per farne un commento critico,> > devo per forza chiedere il permesso a> > qualcuno?> > No.> Artt. 70, 65 e 66 (a seconda dei casi) della> L.D.A.> (n.633/1941).> Chiunque -per evidenti interessi di bottega-> affermi il contrario dice cose contrarie alla> legge.Caspita, sei stato preziose, grazie!La legge per intero la si può leggere al seguente indirizzo: http://www.siae.it/documents/BG_normativa_leggedirittoautore.pdfQui dei commenti relativi allo stesso argomento: http://www.siforge.org/articles/2006/04/04-riproduzione_articoli_giornalistici.html> Sarebbe invece importante "diffondere" questa> consapevolezza dei propri diritti, poiché nella> maggior parte dei casi legati al diritto d'autore> gli utenti hanno in fondo la convinzione (in> parte errata) di fare qualcosa di non proprio> legale, perciò diventa difficile "reagire" ad> azioni di rimozione, sequestro, etc. che -in> reatlà- spesso sono> illegittime.Credo che lo stiamo già facendo. :-)Fab978Mercalli che ammette le scie chimiche...
...su "che tempo che fa", è stato tra i primi ad essere cancellato.AnonimoRe: Mercalli che ammette le scie chimich
- Scritto da: > ...su "che tempo che fa", è stato tra i primi ad> essere> cancellato.> sarà stata una coincidenza..... :sAnonimoRe: Mercalli che ammette le scie chimich
- Scritto da: > ...su "che tempo che fa", è stato tra i primi ad> essere> cancellato.non so niente, che storia è questa? si trova un video in p2p?AnonimoRe: Mercalli che ammette le scie chimich
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...su "che tempo che fa", è stato tra i primi ad> > essere> > cancellato.> > > non so niente, che storia è questa? si trova un> video in> p2p?Prova qui:http://straker-61.blogspot.com/2007/04/il-corpo-del-reato.htmlAnonimoRe: Mercalli che ammette le scie chimich
> http://straker-61.blogspot.com/2007/04/il-corpo-deMah, secondo me per adesso non sta in molto in piedi questa storia delle scie chimiche..In quanto a Mercalli fa degli interventi fra il comico ed il surreale non è la bocca della verità, questa storia della congiura internazionale poi...SalutiStefanoAnonimoRe: Mercalli che ammette le scie chimich
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...su "che tempo che fa", è stato tra i primi ad> > essere> > cancellato.> > > non so niente, che storia è questa? si trova un> video in> p2p?tutte stronzate inventate e alimentate da chi vuole credere di essere il detentore dell'assoluta verità contro i complottisti internazionaliAnonimose non puoi batterli...
...unisciti a loro!Loro scrivono diffide?Sommergiamo tutti di diffide cosi' che non si possa piu' distinguere diffida vera da diffida falsa...A quel punto dovranno gettare le armi!!!AnonimoYouTube sta cancellando tutto...
...non solo RAI. Di fatto YouTube e GoogleVideo sono servizi inutilizzabili. Falliranno presto. Se impediscono alla gente di metter su video di registrazioni dalla televisione definendolo "pirati", non hanno motivo di esistere. La pattumiera dei video casalinghi volgari ed idioti di ogni tipo non frutterà soldi perchè solo pochissime persone perdono tempo a guardare quella schifezza.AnonimoRe: YouTube sta cancellando tutto...
Bha! Io invece li guardo i video amatoriali su youtube e li trovo molto meglio di quelli professionali della rai, ma molto meglio, decisamente più istruttivi, più furbi, più intelligenti e più divertenti.Per me la Rai può anche chiudere.AnonimoRe: YouTube sta cancellando tutto...
- Scritto da: > Bha! Io invece li guardo i video amatoriali su> youtube e li trovo molto meglio di quelli> professionali della rai, ma molto meglio,> decisamente più istruttivi, più furbi, più> intelligenti e più> divertenti.> Per me la Rai può anche chiudere.YouTube sta cancellando tutto , non solo la roba della Rai ma i qualsiasi altro network del mondo che sia stato registrato "dagli utenti pirati"...AnonimoRe: YouTube sta cancellando tutto...
- Scritto da: > Bha! Io invece li guardo i video amatoriali su> youtube e li trovo molto meglio di quelli> professionali della rai, ma molto meglio,> decisamente più istruttivi, più furbi, più> intelligenti e più> divertenti.> Per me la Rai può anche chiudere.ecco un altro sovversivo quindicenne che si crede figo e intelligentema credi davvero alle stronzate che dici o lo fai solo per sentirti "sovversivo"?AnonimoRe: YouTube sta cancellando tutto...
Meglio. Spero che chiuda tutta sta americanata di intermerda. Si stava meglio prima.AnonimoRe: YouTube sta cancellando tutto...
- Scritto da: > Meglio. Spero che chiuda tutta sta americanata di> intermerda. Si stava meglio> prima.(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: YouTube sta cancellando tutto...
- Scritto da: > Meglio. Spero che chiuda tutta sta americanata di> intermerda. Si stava meglio> prima.> credo che il famigerato Web 2.0 farà presto il botto come ai tempi della "freelosophy"non c'è business concreto e chiaro, tutto è nelle mani di poche grosse multinazionali e il resto sono solo numeri gonfiati e fuffa a mai finireAnonimoYouTube a tappeto
YouTube a tappeto... andate a lavorare anzicche' cercare di fare soldi con i video che non vi spettano con la complicita' di qualche beotaAnonimoRe: YouTube a tappeto
ma guarda, a me sembra che il problema non sia solo di youtube ma di tutti.sei io preparo un filmato, elaborando 1 minuti di trasmissioni rai, uno di trasmissioni abc e altro ancora ne verrà fuori una cosa originale.se io non posso farlo quella cosa non verrà mai fuori e le opportunità di sviluppo culturale saranno minori.non solo saranno minori, ma saranno solo in mano a chi può (magari con i soldi del canone) pagare artisti per fare programmi dove per trovare un minuto eccellente devi guardare 50 minuti di trasmissione.vedi tu, quindi, se quei "beoti" sono davvero tali.ciao ;)AnonimoRe: YouTube a tappeto
e tu continua a pagare il canone ai comunisti ladri come le altre 271 tasseAnonimocombinazione proprio un'arringa ruini
contro la chiesa della littizzetto....che anche qui il vaticano ci abbia messo del suo visto ke ormai comanda tutto??AnonimoRe: combinazione proprio un'arringa ruin
- Scritto da: > contro la chiesa della littizzetto....che anche> qui il vaticano ci abbia messo del suo visto ke> ormai comanda> tutto??Ma come? Forse stai pensando che dopo la tirata della Littizzetto "qualcuno" si sia scomodato per fare in modo che meno se ne parla e meglio e'? Ma stai scherzando? La comunita' ecclesiastica e soprattutto la CEI non si permetterebbe MAI di interferire nella libera espressione di cittadini italiani, men che mai se gli argomenti sollevati sono di carattere sociale e morale... MAI! :@ :@ :@ Lo sai che verrai punito per aver pensato male vero?!? 8)LV&P O)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 aprile 2007 03.53-----------------------------------------------------------mr_setterRe: combinazione proprio un'arringa ruini
No. No.SICURAMENTE è una coincidenza...Non ti preoccupare....voce in sottofondo...("Hey! Chi è 'sto tipo? Presto! Mandategli a casa le squadre della morte vaticane! Simili incidenti non devono più ripetersi!") O)+ (cylon)= @^AnonimoRe: combinazione proprio un'arringa ruini
> > ...voce in sottofondo...> ("Hey! Chi è 'sto tipo? Presto! Mandategli a casa> le squadre della morte vaticane! Simili incidenti> non devono più> ripetersi!")Ma con cadenza tetesca questa voce in sottofondo?AnonimoLa Rai non ha banda
La Rai faccia quello che crede, ormai pure lei si sta trasferendo su Internet dopo anni di miopia cronica. Ma la Rai non ha la banda di YouTube. E' la Rai che finirà sul tappeto e ben presto dovrà mendicare banda, se vorrà che i suoi video si possano vedere in modo decente.Allora sarà poi la Rai a pagare YouTube per fargli ospitare i suoi video, naturalmente facendo poi pagare a noi il canone. Se questa è la furbizia della Rai, per me la Rai può anche chiudere.AnonimoRe: La Rai non ha banda
Per me ha chiuso da un pezzo.AnonimoRe: La Rai non ha banda
- Scritto da: > La Rai faccia quello che crede, ormai pure lei si> sta trasferendo su Internet dopo anni di miopia> cronica. Ma la Rai non ha la banda di YouTube. E'> la Rai che finirà sul tappeto e ben presto dovrà> mendicare banda, se vorrà che i suoi video si> possano vedere in modo> decente.> Allora sarà poi la Rai a pagare YouTube per> fargli ospitare i suoi video, naturalmente> facendo poi pagare a noi il canone. Se questa è> la furbizia della Rai, per me la Rai può anche> chiudere.Ma perchè la Rai dovrebbe pagare YouTube?Non sapevo che youtube vendesse banda, in italia, nè che avesse prezzi migliori di fornitori di banda italiani.Mi pare TANTO una c...ata..AnonimoRe: La Rai non ha banda
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La Rai faccia quello che crede, ormai pure lei> si> > sta trasferendo su Internet dopo anni di miopia> > cronica. Ma la Rai non ha la banda di YouTube. Sara'... comunque ha anche da servire un pubblico piu' ristretto> E'> > la Rai che finirà sul tappetoYouTube e' gia' al tappeto. Senza gli spezzoni di veri artisti grazie ai quali credevano di fare facili guadagni si ritroveranno a pubblicare filmati amatoriali di dubbio interesse, un ennesima copia del Grande Fratello e ben presto dovrà> > mendicare banda, Semmai si acquista e non si mendicase vorrà che i suoi video si> > possano vedere in modo> > decente.> > Allora sarà poi la Rai a pagare YouTubeIn quel caso sarebbe legale. Ben diverso e' il discorso di pubblicare filmati dei quali non si dispongono i diritti per> > fargli ospitare i suoi video, naturalmente> > facendo poi pagare a noi il canone.E su questo si puo' discutere Se questa è> > la furbizia della Rai, per me la Rai può anche> > chiudere.Anche per me puo' chiudere. Come puo' chiudere YouTube, mySpace e tanti altri inutili servizi> > Ma perchè la Rai dovrebbe pagare YouTube?> Non sapevo che youtube vendesse banda, in italia,> nè che avesse prezzi migliori di fornitori di> banda> italiani.> Mi pare TANTO una c...ata..Si... una gran cagataAnonimoRe: La Rai non ha banda
Non è detto che il filmato prodotto da qualcuno e uploadato su YouTube da egli stesso sia per forza di scarsa qualità. Sono certo che ci sono parecchi registi in erba desiderosi di farsi notare.AnonimoRe: La Rai non ha banda
- Scritto da: > YouTube e' gia' al tappeto. Senza gli spezzoni di> veri artisti grazie ai quali credevano di fare> facili guadagni si ritroveranno a pubblicare> filmati amatoriali di dubbio interesse, un> ennesima copia del Grande> Fratelloguarda che youtube e' diventato quello che e' grazie ai video amatoriali, i viral video con milioni di visualizzazioni come canon rock sono stati fatti da utenti normali, non esistono viral video fatti da personaggi famosi.AnonimoRe: La Rai non ha banda
- Scritto da: > Ma perchè la Rai dovrebbe pagare YouTube?> Non sapevo che youtube vendesse banda, in italia,> nè che avesse prezzi migliori di fornitori di> banda> italiani.> Mi pare TANTO una c...ata..Infatti lo è. Al massimo youtube può offrire grande scalabilità e il vantaggio di avere i contenuti su un portale che è guardato in tutto il mondo.AnonimoCosa c'entra mediaset?
Rotfl al (sicuramente) comunistone che ha montato il filmato e ora si lamenta di mamma rai tirando in ballo mediaset.Ahahah, questo è niente, nei posti che hai sempre idealizzato tu come veri e propri paradisi (cuba, cina, la russia di un tempo [ma anche adesso non si scherza...]) succedono cose ben peggiori!Quindi goditi la nuova "libertà" dei tuoi amici compagni e vivi felice!Cioè, troppo robe da kiody, fratello!AnonimoRe: Cosa c'entra mediaset?
- Scritto da: > Rotfl al (sicuramente) comunistone che ha montato> il filmato e ora si lamenta di mamma rai tirando> in ballo> mediaset.Connetti il cervello prima di parlare.Il concetto è che Mediaset avrebbe avuto qualche motivo in più di far valere un copyright, visto che, essendo puramente commerciale, il prodotto televisivo è la loro fonte di guadagno, mentre la RAI è largamente sovvenzionata dal canone, quindi la sua produzione "dovrebbe" essere di tutti.webwizardRe: Cosa c'entra mediaset?
- Scritto da: webwizard> > - Scritto da: > > Rotfl al (sicuramente) comunistone che ha> montato> > il filmato e ora si lamenta di mamma rai tirando> > in ballo> > mediaset.> > Connetti il cervello prima di parlare.> Il concetto è che Mediaset avrebbe avuto qualche> motivo in più di far valere un copyright, visto> che, essendo puramente commerciale, il prodotto> televisivo è la loro fonte di guadagno, mentre la> RAI è largamente sovvenzionata dal canone, quindi> la sua produzione "dovrebbe" essere di> tutti.Beh allora poteva citare seven GOLD... no? Dato che rete 4 occupa le sue frequenze e Prodi del resto non fa, stranamente, niente contro il suo amico cattivo Berlusconi...AnonimoRe: Cosa c'entra mediaset?
> Beh allora poteva citare seven GOLD... no? Dato> che rete 4 occupa le sue frequenze e Prodi del> resto non fa, stranamente, niente contro il suo> amico cattivo> Berlusconi...A parte che era Europa sette e non sette gold (non seven) che tra l'altro vive dei "rimasugli" di mediaset quella rete televisiva nel 90% dei casi. ma a parte questo. la citazione a mediaset è azzeccata considerando che è l'unico gruppo televisivo privato che trasmette a livello nazionale e può comprarsi i diritti per trasmettere film e altro a differenza di altri putroppo.(Esclusa MTV e LA 7 però hanno uno sheare molto basso rispetto a Mediaset)SgabbioAnche a me
Anche a me hanno eliminato due video: un pezzo di TG3 Shukran e un servizio del TG3 sul caso di Salah Chfouka a Lucca. Copyright infringement. Andiamo bene, se uno non avesse visto quel telegiornale non sarebbe informato completamente.no0ticTutto sto accanirsi..
Tutto sto accanirsi contro Youtube proprio non lo capisco...Ma cosa ci guadagna il portalone con i video della rai?Che la gente, visitando youtube, rischi di vedere la pubblicità che non c'è?Mah...PejoneRe: Tutto sto accanirsi..
Secondo me il problema non è che certa gente uppa filmati senza averne i diritti, il problema è che Google ci guadagna indebitamente.Pensaci un po', tutto si basa sulla pubblicità.I video della RAI postati su YouTube generano traffico, quindi delle persone vedranno della pubblicità by Google, quindi Google ci guadagna.Se i video fossero fruibili solo sul portale della RAI allora gli introiti della pubblicità andrebbero alla RAI stessa.Per questo secondo me YouTube, così com'è ora, sarà destinata a fallire.AnonimoRe: Tutto sto accanirsi..
- Scritto da: Pejone> Tutto sto accanirsi contro Youtube proprio non lo> capisco...> Ma cosa ci guadagna il portalone con i video> della> rai?> Che la gente, visitando youtube, rischi di vedere> la pubblicità che non> c'è?> Mah...non c'è pubblicità?guarda meglio o chiedi direttamente a Googlehttp://www.youtube.com/Anonimoidioti
che poi quando devono fare i servizi al TG con i video presi da youtube, li fanno eccome!AnonimoRe: idioti
La cosa buffa è che hanno tolto pure i video di Richard Benson...lui si che è un grande,altro che quella massa di idioti!AnonimoAnche per loro...
...l'oblio.Non sono abbonato rai e finche' si ostinano a tenere i contenuti su formati del (bip) o in qualita' infima ben difficilmente scarichero' qualcosa dal loro portale.GTGuybrushAnche a me hanno rimosso un video!
Mi ero fatto una pippa e avevo fatto un primo piano al mio pene mentre eiaculava: così uccidono la libertà d'espressione!!!!AnonimoReciprocità ?
Visto che spesso alla RAI, proprio nel TG vengono trasmessi video di YouTube, non ci vorrebbe un po' di reciprocità ?AnonimoRe: Reciprocità ?
Sì, ultimamente Tg1 e Tg2 fanno un largo uso di video dementi tratti da YouTube. Il Tg3 no, anche perché ha un target diverso, culturalmente superiore, che da un tg pretende ben altro che un video di un gatto che canta.E' molto divertente e istruttivo guardarsi i vari tg in sequenza, fa capire molte cose.AnonimoRe: Reciprocità ?
- Scritto da: > Sì, ultimamente Tg1 e Tg2 fanno un largo uso di> video dementi tratti da YouTube. Il Tg3 no, anche> perché ha un target diverso, culturalmente> superiore, che da un tg pretende ben altro che un> video di un gatto che> canta.> > E' molto divertente e istruttivo guardarsi i vari> tg in sequenza, fa capire molte> cose.> Paragonare il tg1 e il tg2 a studio aperto e un insulto però :)SgabbioSono miei i filmati non della Rai.
Sono miei i filmati della rai su Youtube, li ho pagati con il canone, perchè non li posso vedere?E' impossibboli vederli su Raiclick.AnonimoRe: Sono miei i filmati non della Rai.
E' anche la mia tesi.Li abbiamo pagati anche noi quei filmatiquindi sono in parte nostriE se non li uso per scopo di lucro ci possofare quello che mi pare.Oppure togliete il canone e allora saranno SOLO della rai.interceptorRe: Sono miei i filmati non della Rai.
- Scritto da: interceptor> E' anche la mia tesi.> Li abbiamo pagati anche noi quei filmati> quindi sono in parte nostri> E se non li uso per scopo di lucro ci posso> fare quello che mi pare.> > Oppure togliete il canone e allora saranno> SOLO della rai.Ma che dici? Se tu prendi un filmato delle RAI relativo a quando non eri ancora nato e non potevi pagare il canone? Inoltre la RAI ti vende il diritto di guardare le sue trasmissioni non vende il diritto a YouTube di cercare facili guadagni con filmati altrui. Sulla scelta di non voler pagare il canone, su quella si puo' discutereAnonimoRe: Sono miei i filmati non della Rai.
- Scritto da: > > - Scritto da: interceptor> > E' anche la mia tesi.> > Li abbiamo pagati anche noi quei filmati> > quindi sono in parte nostri> > E se non li uso per scopo di lucro ci posso> > fare quello che mi pare.> > > > Oppure togliete il canone e allora saranno> > SOLO della rai.> > Ma che dici? Se tu prendi un filmato delle RAI> relativo a quando non eri ancora nato e non> potevi pagare il canone? Inoltre la RAI ti vende> il diritto di guardare le sue trasmissioni non> vende il diritto a YouTube di cercare facili> guadagni con filmati altrui. Sulla scelta di non> voler pagare il canone, su quella si puo'> discutereVeramente YouTube sarebbe un grandissimo risparmio per avere archivi digitali pubblici amatoriali per tutti i network del pianeta. Ma la demenza di '68ini avidi di denaro pronti a denunciare una vecchietta o un ragazzino che si sono registrati la telenovela o reality e ne danno una copia ad amici o ne mettono una copia su internet rende il tutto folle. Un conto il copyright, un conto accanirsi contro uso non a fini di lucro.AnonimoRe: Sono miei i filmati non della Rai.
- Scritto da: > > - Scritto da: interceptor> > E' anche la mia tesi.> > Li abbiamo pagati anche noi quei filmati> > quindi sono in parte nostri> > E se non li uso per scopo di lucro ci posso> > fare quello che mi pare.> > > > Oppure togliete il canone e allora saranno> > SOLO della rai.> > Ma che dici? Se tu prendi un filmato delle RAI> relativo a quando non eri ancora nato e non> potevi pagare il canone? Inoltre la RAI ti vende> il diritto di guardare le sue trasmissioni non> vende il diritto a YouTube di cercare facili> guadagni con filmati altrui. Sulla scelta di non> voler pagare il canone, su quella si puo'> discuterestai facendo un po' di confusione.il canone è una tassa di POSSESSO sul televisore, quello che dici tu è la "licenza d'uso" che acquisti quando compri un cd della spirz piuttosto che un dvd del gladiatore....rumentaRe: Sono miei i filmati non della Rai.
- Scritto da: > > Se tu prendi un filmato delle RAI> relativo a quando non eri ancora nato e non> potevi pagare il canone?Hanno pagato i miei genitori e prima i miei nonniRibadisco è roba fatta anche con i nostri soldiinterceptorRe: Sono miei i filmati non della Rai.
- Scritto da: > Sono miei i filmati della rai su Youtube, li ho> pagati con il canone, perchè non li posso> vedere?> E' impossibboli vederli su Raiclick.sissì... sono tuoi eccome no, infatti la produzione rai costa 108,00 all'annomi dispiace caro ragazzino, con il canone rai puoi usufruire dei contenuti rai nei canali statali della rai e non certo nei canali di youtube (google), che tra l'altro è un'azienda privata a scopo di lucrocresci cresci... e leggi meno PI, che ti fa beneAnonimoRe: Sono miei i filmati non della Rai.
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sono miei i filmati della rai su Youtube, li ho> > pagati con il canone, perchè non li posso> > vedere?> > E' impossibboli vederli su> Raiclick.> > sissì... sono tuoi eccome no, infatti la> produzione rai costa 108,00 > all'anno> > mi dispiace caro ragazzino, con il canone rai> puoi usufruire dei contenuti rai nei canali> statali della rai e non certo nei canali di> youtube (google), che tra l'altro è un'azienda> privata a scopo di> lucro> > cresci cresci... e leggi meno PI, che ti fa beneCaro...leggo e scrivo su PI proprio perchè rispondono alle mie mail dei tipi come come te. Quelli che infarciscono le loro elucubrazioni con parole tipo "ragazzino... oppure cresci cresci..." perchè loro, loro si che hanno capito tutto.Vuoi mettere la soddisfazione di spiegarmi certosinamente di cosa ho diritto con il canone oppure specificare che Youtube è un'azienda privata a scopo di lucro, come se la Rai fosse invece un servizio pubblico a scopo di beneficenza. Il concetto è quello della fruibilità del materiale. Youtube o qualsiasi altro servizio di archivio online permette di fruire di informazioni. Avvocati, regolamenti, leggi, codici, pippimentali, yessman ma sopratutto l'esercito di gonzi che capiscono il comma ma non la fregatura, sono contro questo.Internet poteva essere, a distanza di secoli, un nuovo Rinascimento, perche ogni idea trasmessa genera altre idee. Sono contro la copia selvaggia dei materiali privati ma, nel caso specifico, le cose dalla Rai le ho strapagate, e sono fermamente convinto che le Major ci faranno diventare tutti Minor.Scendi dal piedistallo e riparti da Topolino, PI è impossiboli per te.AnonimoSiccome che ...
... siccome è roba pubblica, siccome paghiamo il canone, non possiamo rivederlo quando vogliamo.E' giusto.AnonimoVideo rimossi da InVideoVeritas.tk
Stanno rimuovendo molti video presenti su www.invideoveritas.tk , come testimoniato anche dal posthttp://g-i-u-d-a.blogspot.com/2007/03/la-posta-di-invideoveritas.htmlevviva la libertà d'informazione :(/D - Giuda - InVideoVeritasAnonimoRe: Video rimossi da InVideoVeritas.tk
- Scritto da: > Stanno rimuovendo molti video presenti su> www.invideoveritas.tk , come testimoniato anche> dal> post> > http://g-i-u-d-a.blogspot.com/2007/03/la-posta-di-> > evviva la libertà d'informazione :(> > /D - Giuda - InVideoVeritasla libertà di informazione non deve trasformarsi nella libertà di fare business con il lavoro altruicresci, medita e lascia perdere i centri socialiAnonimoma il copyright c'è o non c'è?
voglio dire.. la questione è questa.. o sui filmati RAI il copyright non esiste, e allora su youtube è sacrosanto pubblicare le videoregistrazioni, oppure il copyright esiste.. e in questo caso, per quanto dispiaccia anche a me, hanno ragione quelli della RAI e di chiunque voglia far rimuovere...Quindi: esiste questo copyright sui contenuti RAI?AnonimoRe: Bella arringa?!?
- Scritto da: > > Forse era la solita tirata anticlericale dove in> > realtà non si aggiunge nulla di nuovo e si> > propagandano luoghi comuni e accuse (queste sì)> > gratuite contro la Chiesa come verità> > indiscusse.> > Il video in questione, dove una comica "se la> prende" con la chiesa è piaciuto perfino al> diretto interessato,> Ruini:> http://www.tgcom.mediaset.it/televisione/articoli/Veramente il cardinale non dice che gli è piaciuto ma che gli ha fatto molta pubblicità.> > Fra l'altro quali accuse di Ruini alla> > Litizzetto? > > Non mi pare si parli di accuse alla sua persona,> ma di critiche rivolte alla> chiesaHo riportato quello che nell'articolo viene riportato a sua volta virgolettato come dichiarazione di chi aveva fatto il video. E' lui che parla di "... una bella arringa contro Ruini, dove la Luciana rispondeva alle accuse del cardinale."> > Ma ti pare che uno come Ruini, che> > sicuramente ha molto più da fare dell'autore del> > video cancellato, si metta anche a perdere tempo> > a stilare accuse alla> > Litizzetto?> > No, infatti.> > > Ma dai, su, siamo seri!> > La prossima volta informati prima di venire qui a> sbraitare> :)Ok, però tu leggi meglio :)AnonimoGIUSTISSIMO il comportamento della RAI
Oggi dobbiamo pagare un Canone che, rispetto al servizio offerto, ha un costo esoso.Se la Rai :-blinda i suoi contenuti-fa rimuovere i suoi contenuti da siti terzi-permette l'accesso al suo sito SOLO ad utenti che possono dimostrare di aver pagato il Canoneecco che allora sara' piu' che lecito non pagare il Canone e non visitare il sito Rai, del cui materiale, onestamente, non saprei proprio che farmene, specie con la recente invasione della politica da 10 anni a questa parte.AnonimoRe: GIUSTISSIMO il comportamento della R
peccato che ci Obbligano a pagare il canone per legge (smentitemi, vi prego).AnonimoRe: GIUSTISSIMO il comportamento della R
- Scritto da: > peccato che ci Obbligano a pagare il canone per> legge (smentitemi, vi> prego).> benche' si chiami canone rai e' una tassa generale sulla televisione...tutti gli stati europei c'e' l'hanno e anche alcuni stati asiatici come la corea del sudeI_bartoRe: GIUSTISSIMO il comportamento della R
- Scritto da: eI_barto> > - Scritto da: > > peccato che ci Obbligano a pagare il canone per> > legge (smentitemi, vi> > prego).> > > > benche' si chiami canone rai e' una tassa> generale sulla televisione...tutti gli stati> europei c'e' l'hanno e anche alcuni stati> asiatici come la corea del> sudSi ma alla fine serve sempre per finanziare i contenuti RAI... gira e rigira e' la destinazione d' uso che conta.AlessandroxE' censura politica?
Il problema è abbastanza serio, perché su YouTube si trovano anche cose introvabili altrove, come ad esempio le interviste di Luttazzi a Travaglio e a Fo, pezzi di inchieste di Report, e documenti storici che mettono sotto accusa governi e istituzioni.Se la RAI rimuove queste testimonianze la nostra libertà è seriamente compromessa.gAnonimoE Google rosica?
E Google che ha pagato 1 MILIARDO! di dollari per youtube che farà? Già ora con tutte le cause che ha in ballo sta perdendo una cifra di soldi, se poi non potrà manco mettere i video delle tv fallisce :Ddrizzt84Re: E Google rosica?
- Scritto da: drizzt84> E Google che ha pagato 1 MILIARDO! di dollari per> youtube che farà? Già ora con tutte le cause che> ha in ballo sta perdendo una cifra di soldi, se> poi non potrà manco mettere i video delle tv> fallisce > :Dal massimo potrà chiudere Youtube... tanto alla fine Youtube è stata acquisita giusto per non avere rivali a "Google Video".Fai qualcosa che possa minacciare il dominio Google nel web 2.0 e presto due tizi ti faranno un'ottima offerta.AnonimoPossibili soluzioni teoriche
Se per la RAI il problema e' la visibilita' e il traffico funzionale alla pubblicita' allora e' parzialmente risolvibile 1)con la pubblicazione su Yotyube da parte di utenti che possano provare di pagare i canoni RAi e Mettendo un link di riferimento che rimandi al sito dell' azienda detentrice dei diritti. Parzialmente perche' e' ovvio che il traffico a favore di Google resterebbe ma ... il diritto al FAIR USE, alla libera informazione (soprattutto se riguardante contenuti PUBBLICI) dove lo mettiamo? Magari potrebbero consentire la pubblicazione solo di quei contenuti che NON possono essere fruiti direttamente al sito RAI. 2) Tutto quanto sopra potrebbe essere reso inutile pubblicando finalmente i materiali trasmessi come da progetto http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1948762magari anche lasciandoli di libera fruizione e manipolazione a tutti i PAGANTI del canone (piccolo obolo per tutti gli altri).Sarebbe la soluzione piu' equa e semplice.Altrimenti questa mossa della RAI e' solo una giustificazione in piu' per noi per non PAGARE piu' il canone. E tuttosommato a me dispiacerebbe perche' ci sono tanti contenuti che MERITEREBBERO di essere finanziati.Tra l' altro la proposta 2 innescherebbe 2 circoli virtuosi:1) incentiverebbe la gente a pagare il canone2) Aumenterebbe il traffico suo sito aumentando i guadagni pubblicitari.Quindi tra aumento del gettito canone e gettito pubblicitario scommettiamo che in poco tempo e con poco sforzo non solo si ripagherebbero dello sforzo tecnico per l' adeguamento strutturale ma ci guadagnerebbero un sacco....Sarebbe una cosa da fare non subito ma... "IERI"!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 aprile 2007 23.08-----------------------------------------------------------AlessandroxRai brutta e cattiva... deve chiudere
Nell'oggeto di questo post si può sintetizzare il succo del 90% dei messaggi su questo forum.Ma è possibile che gli utenti di PI sappiano solo odiare e auspicare la morte di qualsiasi entità con un capitale sociale superiore alle 1000 euro?Oltre tutto la Rai è un'azienda di stato e mi merviglio di come in un forum impestato di comunisti sfigati come questo, si possano scrivere certe boiate da rivoluzione sessantottina... sveglia siamo nel 2007Un anno fa tutti a sparare su telecom e ora che rischia di volare all'estero (altrimenti chiude per fallimento) abbiamo il Grillo parlante che fa il bello e il cattivo tempo... a quando tuto questo per la RAI?Infine faccio notare per l'ennesima volta che YouTube è un servizio a scopo di lucro della più grande e grossa nultinazionale del Web, Google e che i due fondatori sono fra i dieci personaggi più ricchi del mondo.Il servizio Rai va offerto nei canali Rai e non in quelli di Sergey Brin e Larry Page.Ma crescete... branco di lameroni poppanti e frustrati.AnonimoRe: Rai brutta e cattiva... deve chiuder
- Scritto da: > Nell'oggeto di questo post si può sintetizzare il> succo del 90% dei messaggi su questo> forum.> > Ma è possibile che gli utenti di PI sappiano solo> odiare e auspicare la morte di qualsiasi entità> con un capitale sociale superiore alle 1000> euro?> > Oltre tutto la Rai è un'azienda di stato e mi> merviglio di come in un forum impestato di> comunisti sfigati come questo, si possano> scrivere certe boiate da rivoluzione> sessantottina... sveglia siamo nel> 2007> > Un anno fa tutti a sparare su telecom e ora che> rischia di volare all'estero (altrimenti chiude> per fallimento) abbiamo il Grillo parlante che fa> il bello e il cattivo tempo... a quando tuto> questo per la> RAI?> > Infine faccio notare per l'ennesima volta che> YouTube è un servizio a scopo di lucro della più> grande e grossa nultinazionale del Web, GoogleDa queste parti l'unica fissazione e' Microsoft. Tutti gli altri grossi monopolii non sono considerati. Ogni volta che si scopre un baco nei sistemi MS turbe di SuperTroll a raccontarsi l'evento... come se il baco l'avessero scoperto loro. Tornando al discorso... la RAI ha un partimonio culturale immenso che dovrebbe valorizzare, non certamente svendere permettendo che sia confuso assieme a quintali di "tresciume" marcato YouTube. E in ogni caso YouTube se vuol far soldi non li venga a fare coi soldi del mio canone e> che i due fondatori sono fra i dieci personaggi> più ricchi del> mondo.> Il servizio Rai va offerto nei canali Rai e non> in quelli di Sergey Brin e Larry> Page.> > Ma crescete... branco di lameroni poppanti e> frustrati.Anonimocambiate "canale"
Secondo me (secondo me sottolineo) hanno fatto "bene".Ora vi spiego perchè:la rai è un vecchio carozzone che merita solo di morire.Come accordciare la sua agonia?Levandogli share e levandogli spettatori.ci son tante cose da guardare su internet, prchè sprecare tempo a occuparsi di contenuti già presenti in rai?e inoltre: a me tocca pagare il canone, ma appena andrò a vivere da solo la tv non esisterà, quindi non voglio che la rai ritenga in qualsasi modo che io possa avere accesso al sui contenuti; sarebbe l'ennesima scusa per far poter far pagare il canone anche a chi ha solo internet.Sì - suoi - la RAI deve pagare royalties e ne detiene i diritti di diffusione.Io odio l'arte coperta da copyright tradizionale e quindi scelgo contenuti Common Creative. Che se li tengano pure i loro contenuti. Io scelgo media liberi.Quindi, rispettate la decisione di chi sforana contenuti sotto copyright, ma sappiate che non sono gli unici contenuti disponibili. Common creative come altre licenze danno accesso a contenuti liberi e alternativi.Meno grane, più rispetto, meno soldi alla RAI e alle majors.ah...IMO il sito della RAI resterà per sempre un fallimento. sempre e comunque.2 links di esempio a siti con contenuti CC:lezioni informatiche audio: http://www.oilproject.orgottimo portale molto web 2.0 di musica libera scaricabile via p2p:http://www.jamendo.comAnonimoLiveleak
Ma chi si è trovato il video eliminato dal tubo non potrebbe uploadarlo in un qualsiasi altro portale video come Liveleak?Molti video che ho visto sul tubo si trovano anche lì.AnonimoAnche Google Video
Google è stata informata del fatto che il tuo video "Luigi Blasi aQuelli che... il calcio (RAI2)" presumibilmente viola il copyright dialtri. Secondo le nostre norme relative al copyright stiamo procedendoalla rimozione del video in questioneAffinché il tuo account rimanga attivo in futuro, non inviare video perl'utilizzo dei quali non disponi dei diritti legali necessari.Eventuali altre violazioni del copyright potrebbero comportare lachiusura immediata del tuo account Google Video in conformità aiTermini e Condizioni di Google Video(http://video.google.com/support/bin/answer.py?answer=31704&topic=8710&&hl=it)Contestazione della rimozione in base al regolamento sui dirittidautore degli Stati Uniti:Se ritieni che questa rimozione sia stata portata a termine per erroree desideri contestarla, ti preghiamo di visitare la paginahttp://www.google.com/video_dmca.html per avere maggiori informazionisu come inoltrare una notifica di opposizione negli Stati Uniti. Tipreghiamo di notare che il procedimento prevede anche linvio da partenostra della tua notifica alla persona che ci ha segnalato laviolazione dei diritti dautore del tuo videoContestazione della rimozione in base al regolamento sui dirittidautore al di fuori degli Stati Uniti:Nel caso in cui tu ritenessi che questa rimozione sia stata portata atermine per errore dovresti rispondere alla persona o compagnia che hapresentato il reclamo per risolvere la questione direttamente con loro.A tal proposito ti preghiamo di notare che possiamo offrirtiinformazioni utiliCordiali saluti,Lo staff di Google Videohttp://video.google.com/AnonimoCara legge ...io vorrei capire
Egregio Ministro , delle telecomunicazioni , io vorrei capire bene la legge di internet , in modo che io come utente rispetto le regole senza sbagliare , non si può trovare un modo con una scritta ....faccio un esempio ...quando ci sono nuove regole da rispettare , inviare a tutti gli utenti , come accendiamo il compiuter esce una finestra che ci affisi di nuove leggi da rispettare , in modo che noi utenti sappiamo bene come comportarci senza sbagliare , perchè potrebbe accadere di sbagliare senza sapere che si stà sbagliando , poi il messaggio se si può stampare in modo che io personalmente mi stampo tutto ciò che io non posso fare , quando devo fare una cosa per non sbagliare mi vado a leggere ciò che non posso fare , in modo da evitare di sbagliare , non mi piace comportarmi in modo scorretto , però se non lo sò se è scorretto o nò , si rischia che una persona come mè , non sà più come comportarsi e un pò per volta evita anche di entrare in internet , cosa che internet è un mezzo bellissimo di comunicazione se lo si usa con rispetto e verità , ma anche bello usare internet sapendo cosa non si può fare . Cordialmente la ringrazio sig, Ministro delle Telecomunicazioni e in attesa di una sua gentile risposta le invio un cielo di sorrisi che entrino nella sua casa e in tutte le case del mondo :-D . Da una mamma di nome Imbriaco Angelascala40Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 04 2007
Ti potrebbe interessare