New York (USA) – Con un inatteso dietrofront, e capovolgendo due precedenti responsi, lo US Patent Office ( USPTO ) ha deciso di riabilitare i brevetti di Microsoft relativi al file-system FAT (File Allocation Table).
La decisione, che sembra avere carattere definitivo, arriva dopo due anni di indagini, e accoglie le argomentazioni che Microsoft aveva recentemente presentato in difesa dei propri brevetti: argomentazioni che hanno persuaso gli esaminatori nominati dall’USPTO a dichiarare la tecnologia FAT innovativa e non scontata . Di conseguenza, l’ufficio americano rilascerà a breve un certificato che ridarà piena validità ai brevetti sulla FAT numero 5.579.517 e numero 5.758.352 .
Il verdetto dell’USPTO, che arriva proprio nel bel mezzo di un’ importante riforma pro open source del famoso ente americano, vede tra gli sconfitti la Public Patent Foundation ( PUBPAT ), l’organizzazione non profit che nella primavera del 2004 chiese ed ottenne il riesame dei brevetti di Microsoft. Una sconfitta ancora più cocente per il fatto che, per ben due volte (l’ ultima proprio lo scorso ottobre), la commissione riesaminatrice aveva considerato la FAT una tecnologia scarsamente originale e, come tale, non brevettabile.
Sebbene il file-system FAT (v. Wikipedia ) sia nato ai tempi del DOS , e possa considerarsi per molti versi obsoleto, oggi è ancora il sistema più diffuso per la memorizzazione dei file sui dispositivi come le chiavette USB, le fotocamere digitali e i player portatili.
Il primo brevetto sulla FAT è stato depositato da Microsoft nel lontano 1976, ma la registrazione è avvenuta soltanto 20 anni dopo. Da quel momento, il big di Redmond ha cominciato a meditare sulla possibilità di chiedere royalty a tutte le aziende che utilizzano la FAT all’interno dei loro prodotti. Una tale decisione potrebbe avere serie ripercussioni soprattutto sul mondo open source , per sua stessa natura particolarmente vulnerabile ai contenziosi legali relativi ai brevetti. Alcuni temono persino che Microsoft possa avvalersi della FAT per attaccare Linux e trascinarlo, similmente a quanto ha fatto SCO Group, in tribunale. È proprio per minimizzare tali rischi che di recente diverse organizzazioni vicine all’open source hanno dato vita ad iniziative come il Patent Commons Project e l’ Open Invention Network . Iniziative che, nel caso della FAT, potrebbero però rivelarsi tardive.
-
ALLLIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEENNNNNNNNNNNNNNN
Contribuisci alla causa GNU.AnonimoFlash castratto.
Un tentativo lodevole ma inutile, visto che il player in questione è una porcheria in assoluto! Compatibilità 5% e pesantenzza incredibile del plugin. Insomma una vera ciofeca come Linux.Anonimo9 --
Anonimo9 --
Mandami tua sorella.AnonimoRe: Flash castratto.
- Scritto da: Anonimo> Un tentativo lodevole ma inutile, visto che il> player in questione è una porcheria in assoluto!> Compatibilità 5% e pesantenzza incredibile del> plugin. Insomma una vera ciofeca come Linux.Girano certe cose quando l'OpenSource fa passi avanti, eh?(troll)AnonimoRe: Flash castratto.
- Scritto da: Anonimo> Un tentativo lodevole ma inutile, visto che il> player in questione è una porcheria in assoluto!> Compatibilità 5% e pesantenzza incredibile del> plugin. Insomma una vera ciofeca come Linux.A proposito... come hai fatto a provare il plugin se ancora non è rilasciato? Hai un account CVS tutto tuo?AnonimoRe: Flash castratto.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Un tentativo lodevole ma inutile, visto che il> > player in questione è una porcheria in assoluto!> > Compatibilità 5% e pesantenzza incredibile del> > plugin. Insomma una vera ciofeca come Linux.> > A proposito... come hai fatto a provare il plugin> se ancora non è rilasciato? Hai un account CVS> tutto tuo?Come ha fatto?Semplice,si e' inventato tutto per trollegiare.;)AnonimoRe: Flash castratto.
castratto eh, come il capone ;DAnonimoRe: Flash castratto.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Un tentativo lodevole ma inutile, visto che il> > player in questione è una porcheria in assoluto!> > Compatibilità 5% e pesantenzza incredibile del> > plugin. Insomma una vera ciofeca come Linux.> > A proposito... come hai fatto a provare il plugin> se ancora non è rilasciato? Hai un account CVS> tutto tuo?export CVS_RSH="ssh"cvs -z3 d:pserver:anonymous@cvs.sv.gnu.org:/sources/gnash co gnashAnonimoRe: Flash castratto.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Un tentativo lodevole ma inutile, visto che il> > > player in questione è una porcheria in> assoluto!> > > Compatibilità 5% e pesantenzza incredibile del> > > plugin. Insomma una vera ciofeca come Linux.> > > > A proposito... come hai fatto a provare il> plugin> > se ancora non è rilasciato? Hai un account CVS> > tutto tuo?> > export CVS_RSH="ssh"> cvs -z3> d:pserver:anonymous@cvs.sv.gnu.org:/sources/gnash> co gnashIl plugin non è ancora disponibile però... quindi chi ha iniziato questo thread-castroneria deve ancora rendere conto delle sue affermazioni.AnonimoRe: Flash castratto.
Sono d'accordo.AnonimoRe: Flash castratto.
- Scritto da: Anonimo> Sono d'accordo.ma non dirmi, lo hai provato anche tu?AnonimoRe: Flash castratto.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sono d'accordo.> > ma non dirmi, lo hai provato anche tu?ROTFL!!! :DAnonimoRe: Flash castratto.
- Scritto da: Anonimo> Un tentativo lodevole ma inutile, visto che il> player in questione è una porcheria in assoluto!> Compatibilità 5% e pesantenzza incredibile del> plugin. Insomma una vera ciofeca come Linux.anche il titolo del tuo intervento sarebbe stato lodevole se avessi consultato il dizionario prima di scrivere parole troppo difficili per te.AnonimoRe: Flash castratto.
> anche il titolo del tuo intervento sarebbe stato> lodevole se avessi consultato il dizionario prima> di scrivere parole troppo difficili per te.(Flash)rattoAnonimoRe: Flash castratto.
ma no, intende che flash e' un c. astratto, e' una cosa artistica, come fai a non capire tale mente geniale? :DAnonimoInteressante progetto
L' Open Source ormai è praticamente dappertutto.L' Open Source è il futuro, tutto il resto è fuffa.AnonimoRe: Interessante progetto
- Scritto da: Anonimo> L' Open Source ormai è praticamente dappertutto.> L' Open Source è il futuro, tutto il resto è> fuffa.E allora si decidano a farmi i giochi per linux, cosi windows non serve piu' a niente (come ora, solo i giochi gli restano da perdere)!AnonimoRe: Interessante progetto
Di giochi per linux ce ne sono moltissimi.Di recente sto collaboarndo con il team di vegastrike per apportare alcune modifiche al loro gioco (Free ed Open Source).Il sito e': http://vegastrike.sourceforge.netE non mi venire a dire che su linux girano solo giochi con grafica squallida: http://cod.altervista.org/vegastrike/screenshots/index.php==================================Modificato dall'autore il 12/01/2006 7.23.49CoDRe: Interessante progetto
> E non mi venire a dire che su linux girano solo> giochi con grafica squallida:> http://cod.altervista.org/vegastrike/screenshots/ida spaccamascella, proprio...AnonimoRe: Interessante progetto
- Scritto da: Anonimo> L' Open Source ormai è praticamente dappertutto.> L' Open Source è il futuro, tutto il resto è> fuffa.mammamia che fanatismoio personalmente non vedo nulla di innovativo nell'open source, anzi, l'idea che qualcuno voglia regalarmi l'acqua calda mi lascia particolarmente perplessose non fosse per l'odio viscerale che molti nutrono per MS e tutte le aziende software del mondo, penserei che l'informatica sia molto malataAnonimoRendering
Ho guardato un po il codice, la parte che gestisce il rendering su OpenGL è davvero povera di feature, per non parlare del tassellizzatore incluso nella Gameswf che non gestisce alcun tipo di degenerazione (nemmeno le piu' semplici, come le autointersezioni dei contorni). Sarebbe meglio se si affidassero a qualcosa di un pò piu' solido, http://www.amanith.org per dirne una (che è pure un progetto italiano se non sbaglio).AnonimoRe: Rendering
- Scritto da: Anonimo> Ho guardato un po il codice, la parte che> gestisce il rendering su OpenGL è davvero povera> di feature, per non parlare del tassellizzatore> incluso nella Gameswf che non gestisce alcun tipo> di degenerazione (nemmeno le piu' semplici, come> le autointersezioni dei contorni). Sarebbe meglio> se si affidassero a qualcosa di un pò piu'> solido, http://www.amanith.org per dirne una (che> è pure un progetto italiano se non sbaglio).> amanith, fung velenos! aiut!AnonimoRe: Rendering
- Scritto da: Anonimo> Ho guardato un po il codice, la parte che> gestisce il rendering su OpenGL è davvero povera> di feature, per non parlare del tassellizzatore> incluso nella Gameswf che non gestisce alcun tipo> di degenerazione (nemmeno le piu' semplici, come> le autointersezioni dei contorni). Sarebbe meglio> se si affidassero a qualcosa di un pò piu'> solido, http://www.amanith.org per dirne una (che> è pure un progetto italiano se non sbaglio).> Solida? in versione 0.2?OK che è già usata in alcuni progetti open, ma non si può considerare solida una libreria che non è né consolidata nel tempo né architetturalmente.Inoltre non è proprio orientata al real time...Tornando al supporto OpenGL, IMHO è un po' una scemenza per entrambi i progetti. Su linux non c'è un supporto hardware uniforme (ma almeno c'è MESA in software mode), su windows, beh, biosgnerà vedere il post-vista. Inoltre il fatto di usare grafica VETTORIALE non implica che vada bene il rendering 3D che è un'altra cosa.deltreeRe: Rendering
> Solida? in versione 0.2?Mi riferivo al fatto che il loro tassellizzatore è il più robusto che conosca, ci ho giocato parecchio e non sono mai riuscito a farlo crashare...cosa che invece quello dalla gameswf basta fare un contorno che si autointerseca, o con un punto che giace su un lato...> OK che è già usata in alcuni progetti open, ma> non si può considerare solida una libreria che> non è né consolidata nel tempo né> architetturalmente.dalla prima versione 0.1 l'api non è mai cambiata, si sono limitati sempre e solo ad aggiungere nuove features.> > Inoltre non è proprio orientata al real time...> come no ? c'è scritto ovunque nel sito... mi viene il dubbio che tu stia parlando per sentito dire ;)> Tornando al supporto OpenGL, IMHO è un po' una> scemenza per entrambi i progetti. Su linux non> c'è un supporto hardware uniforme (ma almeno c'è> MESA in software mode), su windows, beh,> biosgnerà vedere il post-vista. Su windows la gente continuerà ad usare il flash player di Macromedia quindi non credo si ponga il problema.Scegliere OpenGL(ma anche d3d se vuoi) vuole dire delegare tutto alla scheda grafica, lasciando libera la CPU di occuparsi di altro. Più che una scemenza a me sembra una cosa geniale... Su linux ci sono ottimi drivers closed source sia da parte di nvidia che da parte di ati, se la gente usasse quelli invece di riscriverseli opensource sarebbe meglio... > Inoltre il fatto di usare grafica VETTORIALE non> implica che vada bene il rendering 3D che è> un'altra cosa.Che il futuro stia andando verso questa direzione mi sembra abbastanza chiaro, basta guardare Quartz/MacOs o Avalon/M$ Vista ... o anche gli sforzi che stanno facendo in casa Novell nella direzione di Xgl.AnonimoRe: Rendering
Forse perché a quelli che scrivono driver free non va di avere il kernel tainted da moduli closed.Altrimenti se ti limiti alla questione di quale va meglio non ci sarebbe motivo di creare un player flash libero (a parte gli athlon 64 e i ppc).AnonimoRe: Rendering
oddio, "ottimo" "driver" "ati" e "linux" nella stessa frase , senza un "non" .... mhh O_oAnonimosemi-OT: la si smettesse di utilizzare i
Se la si smettesse di utilizzare il flash sarebbe soltanto meglio!!!C'e' qualcuno che mi spiega cosa me ne faccio, una volta che vado su un sito, di dover aspettare uno o due minuti in cui sul mio schermo scorre una presentazione stupida (sullo schermo compiono soltanto colori che scorrono, mica niente che dica qualcosa sulla societa' di cui e' il sito) e poi vi e' un solo link da cliccare.Stessa cosa per le home page in cui vi e' soltanto il logo e bisogna cliccare il logoper entrare.Nel caso del flash pero' bisogna scaricare molti piu' dati e far fare al computer molto piu' lavoro. Per non parlare del fatto che in molti casi se non hai il plug-in del flash non riesci ad accedere alle altre pagine (anche se e' solo la pagina iniziale a doverlo utilizzare).In somma: il web e l'http e' stato inventato per alcune cose, ovvimante con dei limiti che pero' lo rende anche snello. Se ora qualcuno ha bisogno di far vedere filmati di come e' la vita a bordo della sua crociera (non se uno chiede il filmato, ma come sfondo della home page) si crei nuovi standard, indipendenti da quelli usati dalle pagine normali e senza pretendere che tutti abbiano l'ingombrante plug-in flash.AnyFileRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
Basta vedere il sito della ferrari.. addirittura non va, se non con l'ultima versione del playerAnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
- Scritto da: Anonimo> Basta vedere il sito della ferrari.. addirittura> non va, se non con l'ultima versione del playerE chi se ne fotte della Ferrari...AnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
Problemi di coniugazione? :$AnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
Flash non serve solo per le intro dei siti.Ci sono fior fiore di applicazioni che, grazie a Flash, possono essere utilizzate via Web come se fossero applicazioni stand aloneAnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
- Scritto da: Anonimo> Flash non serve solo per le intro dei siti.> Ci sono fior fiore di applicazioni che, grazie a> Flash, possono essere utilizzate via Web come se> fossero applicazioni stand aloneTipo ? Dai segnalamene una bella che la voglio vedere !AnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
go.icq.comAnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
> > Flash non serve solo per le intro dei siti.> > Ci sono fior fiore di applicazioni che, grazie a> > Flash, possono essere utilizzate via Web come se> > fossero applicazioni stand alone> > Tipo ? Dai segnalamene una bella che la voglio> vedere !le slideshow di flickr tanto per dirne una?ma poi www.macromedia.com non lo sa scrivere nessuno?si parla di accessibilita in flash di applicazioni e dei vantaggi e svantaggima soprattuttolo sai cosa vuol dire per un utente avere il feedback di quello che succede invece di dover ogni volta caricare una pagina e sperare che tutto stia andando bene?AnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
- Scritto da: AnyFile> Se la si smettesse di utilizzare il flash sarebbe> soltanto meglio!!!Senza contare i problemi di accessibilita' che da' a gli ipovedenti.AnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
> > Se la si smettesse di utilizzare il flash> sarebbe> > soltanto meglio!!!> > Senza contare i problemi di accessibilita' che> da' a gli ipovedenti.che palle il politically correct!!!!!!gli ipovedenti ce vedono pocoquindi i problemi di accessibilita non li da flashma i loro occhiovviamente uno che ci vede poco vede malele immaginiio che ho uno studio di design posso raccontartiper 3 ore quanto e' bella l'ultima illustrazione che ho fattoma se non la vedi, c'e' poco da fa...anche un van gogh da problemi di accessibilita agli ipo vedentio la cappella sistinaAnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
- Scritto da: Anonimo> > > Se la si smettesse di utilizzare il flash> > > sarebbe soltanto meglio!!!> > Senza contare i problemi di accessibilita' > > che da' a gli ipovedenti.> che palle il politically correct!!!!!!> gli ipovedenti ce vedono poco quindi i > problemi di accessibilita non li da flash> ma i loro occhi ovviamente uno che ci > vede poco vede male le immagini> io che ho uno studio di design posso > raccontarti per 3 ore quanto e' bella > l'ultima illustrazione che ho fatto> ma se non la vedi, c'e' poco da fa...L'html e anche xml standard e il javascript prevedono una serie di Tag che sono utilizzati normalmente dai programmi di lettura per permettere agli ipovedenti di muoversi tra i menu.Un menu' in flash e' considerato completamente grafica, e non si porta dietro tag, quindi impedisce ai programmi di lettura di leggere quello che c'e' scritto nei menu'.> anche un van gogh da problemi di> accessibilita agli ipo vedenti o la > cappella sistina.Bhe, ripristiniamo la rupe tarpea ???AnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
> che palle il politically correct!!!!!!> gli ipovedenti ce vedono poco> quindi i problemi di accessibilita non li da flash> ma i loro occhi> ovviamente uno che ci vede poco vede male> le immagini> io che ho uno studio di design posso raccontarti> per 3 ore quanto e' bella l'ultima illustrazione> che ho fatto> ma se non la vedi, c'e' poco da fa...> anche un van gogh da problemi di accessibilita> agli ipo vedenti> o la cappella sistinaVero, che palle il politically correct! perchè non TI mandiamo direttamente in un forno crematorio invece di dirti su di un forum che sei un pirla?AnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
> Se la si smettesse di utilizzare il flash sarebbe> soltanto meglio!!!> si stava meglio quando si stava peggio> C'e' qualcuno che mi spiega cosa me ne faccio,> una volta che vado su un sito, di dover aspettare> uno o due minuti in cui sul mio schermo scorre> una presentazione stupida (sullo schermo compiono> soltanto colori che scorrono, mica niente che> dica qualcosa sulla societa' di cui e' il sito) e> poi vi e' un solo link da cliccare.> e questo che c'entra con flash?se uno lo usa male puo' usare male qualsiasi cosaa che serve un sito con mille pagine che non dicono nulla?> Stessa cosa per le home page in cui vi e'> soltanto il logo e bisogna cliccare il logoper> entrare.> l'errata progettazione rimane tale con qualsiasi strumento> In somma: il web e l'http e' stato inventato per> alcune cose, ovvimante con dei limiti che pero'> lo rende anche snello. Se ora qualcuno ha bisogno> di far vedere filmati di come e' la vita a bordo> della sua crociera (non se uno chiede il filmato,> ma come sfondo della home page) si crei nuovi> standard, indipendenti da quelli usati dalle> pagine normali e senza pretendere che tutti> abbiano l'ingombrante plug-in flash.perche' se http funziona cosi' bene?a parte che i filmati in flash non passano solo su httpma anche attraverso appositi server di streaminge in ogni caso nuovi standard significherebbe nuovi plugin da dover installare o peggio applicazioni completeAnonimoRe: semi-OT: la si smettesse di utilizza
Proporro a google oltre che al "filtro famiglia" anche di mettere il "filtro parafulmine"AnyFileFlash è utile !!!!!
che le animazioni iniziali (ormai quasi sparite) siano inutili sono d'accordo ... ma ad oggi l'utilizzo di FLASH potrebbe risultare, anzi lo è, comodo per trasmissioni di filmati video.Basta con RealPlayer o la cagata di WMP .... meglio encodare i filmati in VFL ... e ritrasmetterli quindi in un comodo SWF di Flash ... Oltre al fatto che se usato bene, oggetti Flash all'interno di un sito possono renderlo simpatico, entusiasmante e accattivante.D'altronde spiegarlo ad un paio di brufolosi che si fanno il bloggarello ovvio che Flash lo ripudiano ... ma quando devi VENDERE online la tua immagine .. avoja se Flash è utile!AnonimoRe: Flash è utile !!!!!
> D'altronde spiegarlo ad un paio di brufolosi che> si fanno il bloggarello ovvio che Flash lo> ripudiano ... ma quando devi VENDERE online la> tua immagine .. avoja se Flash è utile!certo che vendere la propria immagine online scrivendo "avoja" non e' male...;-)a parte gli scherzi, concordo su cio' che hai detto !AnonimoRe: Flash è utile !!!!!
- Scritto da: Anonimo> > > > D'altronde spiegarlo ad un paio di brufolosi che> > si fanno il bloggarello ovvio che Flash lo> > ripudiano ... ma quando devi VENDERE online la> > tua immagine .. avoja se Flash è utile!> > certo che vendere la propria immagine online> scrivendo "avoja" non e' male...> > ;-)> > a parte gli scherzi, concordo su cio' che hai> detto !Io non sono completamente daccordo, flash è una tecnologia che ha ormai invaso il web, macromedia potrebbe quantomeno standardizzare le specifiche e renderle disponibili al pubblico.In ogni caso, è uno strumento, e come tale dipende da chi lo usa, se tu per promuovere la tua immagine metti tutti i contenuti in un sito interamente fatto in flash, chi non ha possibilità di usare flash non vedrà mai i contenuti, e anzi molto probabilmente parlerà male di teSe invece i tuoi contenuti sono raggiungibili anche da un browser testuale sicuramente avrai una visibilità maggiore, poi ben venga flash se vuoi arricchire l'esperienza del visitatore, ma deve essere un di più, o quantomeno una scelta ragionata, altrimenti è solo di intralciopikappaRe: Flash è utile !!!!!
> Io non sono completamente daccordo, flash è una> tecnologia che ha ormai invaso il web, macromedia> potrebbe quantomeno standardizzare le specifiche> e renderle disponibili al pubblico.e' gia cosiil formato swf e' pubblico> In ogni caso, è uno strumento, e come tale> dipende da chi lo usa, se tu per promuovere la> tua immagine metti tutti i contenuti in un sito> interamente fatto in flash, chi non ha> possibilità di usare flash non vedrà mai i> contenuti, e anzi molto probabilmente parlerà> male di tecercare su google alla voce flash accessibility> Se invece i tuoi contenuti sono raggiungibili> anche da un browser testuale sicuramente avrai> una visibilità maggiore, poi ben venga flash se> vuoi arricchire l'esperienza del visitatore, ma> deve essere un di più, o quantomeno una scelta> ragionata, altrimenti è solo di intralcioidem come soprapoi e' un problema di tutte le tecnologieanche ajax o le semplici immagini soffronodi questi problemiAnonimoRe: Flash è utile !!!!!
> Se invece i tuoi contenuti sono raggiungibili> anche da un browser testuale sicuramente avrai> una visibilità maggiorepermettimi di dissentire, basta con sta storia dei browser testuali, ad un certo punto diventa pure una questione di percentuali! i siti totalmente testuali sono superati anche perchè navigare su internet richiede risorse di sistema alla portata di tutti i pc. è come se oggi un cocchiere si lamentasse che non ci sono più le mangiatoie per cavalli per strada. non è giusto che internet sia invasa da siti flash, ma neanche possiamo continuare per l'eternità a fare siti compatibili con standard degli anni 70...KudosRe: Flash è utile !!!!!
- Scritto da: Anonimo> D'altronde spiegarlo ad un paio di brufolosi che> si fanno il bloggarello ovvio che Flash lo> ripudiano ... ma quando devi VENDERE online la> tua immagine .. avoja se Flash è utile!psssst... flash e il contenuto in esso non viene indicizzato dai motori di ricerca.AnonimoRe: Flash è utile !!!!!
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > > D'altronde spiegarlo ad un paio di brufolosi che> > si fanno il bloggarello ovvio che Flash lo> > ripudiano ... ma quando devi VENDERE online la> > tua immagine .. avoja se Flash è utile!> > psssst... flash e il contenuto in esso non viene> indicizzato dai motori di ricerca.e questo si sapeva, quanto a macromerda le specifiche del flash swf le ha rilasciate open source da secoliAnonimoRe: Flash è utile !!!!!
Dove? Links non chiacchere. Quale licenza?AnonimoRe: Flash è utile !!!!!
> > D'altronde spiegarlo ad un paio di brufolosi che> > si fanno il bloggarello ovvio che Flash lo> > ripudiano ... ma quando devi VENDERE online la> > tua immagine .. avoja se Flash è utile!> > psssst... flash e il contenuto in esso non viene> indicizzato dai motori di ricerca.non fai un sito flash se hai bisogno che il suo contenutosia indicizzatose invece quello che fai deve apparire sui motori di ricerca bastano i meta tag e un po di rdf e google indicizza tuttoAnonimoRe: Flash è utile !!!!!
Concordo con l'autore del topic (e non solo perchè sono un flash developer 8) ).Un appunto su chi diceva della compatibilità... si è detta, a mio parere un gran stronzata, ovevro che flash non sia accessibile a tutti. Il player flash esiste per la maggiorparte dei browser in circolazione. Flash raggiunge un livello del 98% degli utenti internet (dati sul sito macromedia).Poi le storie che sia inutile, solo animazioni colorate etc... dipende da che uso se ne fa. Non è colpa di "flash" in sè ma di chi porgetta i siti in questione.Per quanto riguarda la pesantezza... non è che ci sia tanta differenza da una pagina normale nè! Un swf la carica tutta prima di visualizzarla, una pagina in html con immagini, testi, script etc si apre progressivamente ma non è che il peso finale cambi di molto.Anonimoa che serve?
a cosa ci serve un player nuovo, visto che quello della macromedia è gratuito?AnonimoRe: a che serve?
- Scritto da: Anonimo> a cosa ci serve un player nuovo, visto che quello> della macromedia è gratuito?Già... glielo dici tu a Macromedia di rilasciare il player per gli Athlon 64? O di rilasciarlo per i PPC che montino GNU/Linux invece che OS X?AnonimoRe: a che serve?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > a cosa ci serve un player nuovo, visto che> quello> > della macromedia è gratuito?> > Già... glielo dici tu a Macromedia di rilasciare> il player per gli Athlon 64? O di rilasciarlo per> i PPC che montino GNU/Linux invece che OS X?Dirglielo? Sono ANNI che glielo diciamo, inutilmente :(AnonimoRe: a che serve?
- Scritto da: Anonimo> a cosa ci serve un player nuovo, visto che quello> della macromedia è gratuito?La miopia è 'na gran brutta malattia...pXS^pICARDcompatibile con i pc manovella edition?
CDO :D :D Forse essendo una alfa di una pre-beta sarebbe opportuno neanche installarlo, pena avere il pezzent pc (quello con linprux) ridotto un colabrodo.AnonimoRe: compatibile con i pc manovella editi
- Scritto da: Anonimo> CDO :D :D > > Forse essendo una alfa di una pre-beta sarebbe> opportuno neanche installarlo, pena avere il> pezzent pc (quello con linprux) ridotto un> colabrodo.eh?AnonimoRe: compatibile con i pc manovella editi
perdonalo, oggi la maestra gli ha insegnato le parole "alpha" "beta" "colabrodo" e sta cercando di fare frasi di senso compiutocrescono cosi' in fretta, neanche 10 anni e avra' gia' la macchina :(AnonimoRe: compatibile con i pc manovella editi
più che altro un computer del genere non penso avrà opengl, e cmq in software sarebbe lentissimo a meno di non voler fare versioni ottimizzate in asm...AnonimoRe: compatibile con i pc manovella editi
E' già tanto che faccia vedere i colori, non scomodiamo sua maestosità OGLAnonimoRe: compatibile con i pc manovella editi
e la supercazzola prematurata dove me la lasci?AnonimoFlash GNU merd edition
Come al solito i linari hanno reinventato l'ennesimo programma commercialeFantasia 0Innovazione 0Che lameroni....AnonimoRe: Flash GNU merd edition
- Scritto da: Anonimo> Come al solito i linari hanno reinventato> l'ennesimo programma commerciale> Fantasia 0> Innovazione 0> > Che lameroni....e tu invece? cos'hai inventato?Che LameroneAnonimoRe: Flash GNU merd edition
- Scritto da: Anonimo> Come al solito i linari hanno reinventato> l'ennesimo programma commerciale> Fantasia 0> Innovazione 0> > Che lameroni....Non lo hanno reinventato.. semplicemente c'è bisogno di una versione OpenSource. Come minimo per gli AMD64 e per i PPC/Linux.AnonimoInvece di avviare questi progetti
Invece di avviare questi progetti paralleli che portano alla formazione di due applicativi diversi con conseguente divisione degli standard (hanno un bel da dire che è simile al flash ufficiale ma intanto simile è diverso da uguale) bisognerebbe avviare delle class action su vasta scala ed obbligare tutte le società che producono formati che diventano standard di fatto nel mondo della rete e quindi fondamentali alla comunicazione tra persone a fornire quanto meno un visualizzatore compatibile con tutti i sistemi operativi che ne facciano richiesta o in alternativa a fornire i sorgenti originali al fine di poterne realizzare delle versioni compatibili e non simili ovviamente allo stesso prezzo della versione "madre" quindi nel caso di flash player, free.La comunicazione è un diritto fondamentale delle persone e nessuno può permettersi di limitarlo in alcuna maniera volontariamente o involontariamenteAnonimoRe: Invece di avviare questi progetti
Perché? Non basta che la società in questione pubblichi le specifiche del formato/protocollo?AnonimoRe: Invece di avviare questi progetti
perchè non possono fare quel che vogliono? ...non capisco, è roba loro, chi puo obbligarli...AnonimoRe: Invece di avviare questi progetti
E allora i loro formati non devono diffondersi e basta.AnonimoRe: Invece di avviare questi progetti
Non è detto che basti soprattutto se nel tempo che ci vuole ad implementare una certa versione non ne viene rilasciata a raffica subito un'altra di nuovo incompatibileAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 01 2006
Ti potrebbe interessare