Lo sgomento di alcuni utenti collegati alla piattaforma TinyChat, in collegamento webcam con il portavoce di Anonymous Barret Brown. L’oscurità è calata all’improvviso sulla schermata del suo account, con grida lancinanti sullo sfondo audio. Il giovane Barret viene sorpreso da un nugolo di agenti del Federal Bureau of Investigation (FBI), del tutto inconsapevoli di essere in diretta Web.
Arrestato nella sua abitazione di Dallas, il portavoce del celebre collettivo hacker è finito in manette con accuse rimaste avvolte nel mistero. Gli utenti collegati su TinyChat hanno assistito in diretta audio al raid federale, commentando in formato testuale il drammatico corso degli eventi .
Legato agli Anonimi dal lontano 2006, Brown aveva già ammesso il suo coinvolgimento negli attacchi al sito web di Scientology, oltre a quelli dei colossi del credito Visa e Mastercard per il congelamento dei canali di pagamento verso il sito delle soffiate Wikileaks.
Stando alle indiscrezioni che circolano in Rete, l’hacker sarebbe stato arrestato per un minaccioso video caricato su YouTube. In Perché distruggerò l’agente federale Robert Smith , Brown si dichiara armato fino ai denti, apparentemente poiché braccato dai membri di Zeta, noto cartello messicano della droga . Nel filmato sul Tubo, una serie di inquietanti propositi sulla famiglia dell’agente federale.
Mauro Vecchio
-
Bho
bello il logo. Ma ebay non e piu quella di una volta. Prima ti veniva voglia di comprare cose intutili, perche c'erano un sacco di buoni affari, Ora kelkoo e qualche sito tipo mediaworld sono spesso piu interessanti di ebayruttoloRe: Bho
- Scritto da: ruttolo> bello il logo. Ma ebay non e piu quella di una> volta. Prima ti veniva voglia di comprare cose> intutili, perche c'erano un sacco di buoni> affari, Ora kelkoo e qualche sito tipo mediaworld> sono spesso piu interessanti di> ebayBah, insomma...dipende da quanto puoi/vuoi aspettare e di quanto ci si accontenta.Quello un po' meno pratico è l'Ebay Annunci che non ha tutta questa partecipazione/offerta (almeno localmente e qui) nonostante gli facciano grossa pubblicitàSurak 2.0Re: Bho
Aggiungici pure che su Amazon, Kelko, e siti simili seitutelato al 100%, con tanto di rimborso se l'oggettoacquistato non è come te lo immaginavi e anche se loprendi da venditori terzi che vendono tramite loro.Non dico che Ebay dovrebbe tutelare chi acquista oggettiusati da privati, ma almeno rendere "sempre" possibileil ritorno(a spese dell'acquirente) con il rimborso deisoldini da parte del venditore, questo propio si.Altrimenti che non si lamentino se la gente non spendepiù di 50 come invece si faceva nei primi anni di Ebaye che oggi per gli acquisti seri si preferisce rivolgersia chi ti da una tutela vera e tangibile.eleirbagRe: Bho
- Scritto da: eleirbag> Aggiungici pure che su Amazon, Kelko, e siti> simili> sei> tutelato al 100%, con tanto di rimborso se> l'oggetto> acquistato non è come te lo immaginavi e anche se> lo> prendi da venditori terzi che vendono tramite> loro.> > Non dico che Ebay dovrebbe tutelare chi acquista> oggetti> usati da privati, ma almeno rendere "sempre"> possibile> il ritorno(a spese dell'acquirente) con il> rimborso> dei> soldini da parte del venditore, questo propio si.> Altrimenti che non si lamentino se la gente non> spende> più di 50 come invece si faceva nei primi anni> di> Ebay> e che oggi per gli acquisti seri si preferisce> rivolgersi> a chi ti da una tutela vera e tangibile.Pienamente d'accordo, soprattutto da quando in Italia rischi che ti facciano causa se lasci un feedback negativo o neutro.Ho dovuto anche pagare oggetti per cui avevo fatto offerte nonostante il venditore avesse messo in piedi evidenti rialzi a trabocchetto, vietati dal regolamento.Ho pagato, ok. Adesso però lì non compro più nulla, a parte qualche cinesata da pochi euro. Fare concorrenza ad Amazon? Ne hai da correre, eBay! Intanto Amazon si becca un bel po' dei miei soldini e non ho mai avuto di che pentirmene.Izio01non e' piu' divertente come una volta.
era come andare ad una fiera di paese. adesso e' come entrare al supermercato.aldoRe: non e' piu' divertente come una volta.
- Scritto da: aldo> era come andare ad una fiera di paese. adesso e'> come entrare al> supermercato.Vero.Fino a qualche anno fa ci trovavo cose introvabili altrove.Oggi invece...panda rossaRe: non e' piu' divertente come una volta.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: aldo> > era come andare ad una fiera di paese.> adesso> e'> > come entrare al> > supermercato.> > Vero.> Fino a qualche anno fa ci trovavo cose> introvabili> altrove.tipo?uoipChe stupido logo
Che marchio insignificante, chissà quanti soldi hanno speso per questo genialissimo re-styling, perlomeno prima era identificativo e riconoscibile...E' il logo Evian incidentato con google (logo Evian: http://cdn7.triplepundit.com/wp-content/uploads/2011/03/evian-logo1.jpg)Sam..Un altro cambiamento...
MS-Metro style. Ce n'era davvero bisogno?Sinceramente il "vecchio" logo mi sembra molto più simpatico e accattivante.Certo, quello nuovo è più chiaro, pulito ed immediatamente leggibile. Ma manca di quel senso di vivacità/simpatia suscitati dal logo classico, oltre ad essere un tantino troppo serioso.anonRe: Un altro cambiamento...
- Scritto da: anon> MS-Metro style. Ce n'era davvero bisogno?> Sinceramente il "vecchio" logo mi sembra molto> più simpatico e> accattivante.> Certo, quello nuovo è più chiaro, pulito ed> immediatamente leggibile. Ma manca di quel senso> di vivacità/simpatia suscitati dal logo classico,> oltre ad essere un tantino troppo> serioso.concordo su tutto, purtroppo!Mela avvelenataRe: Un altro cambiamento...
Metro style? Nope! Se fosse Metro style sarebbe monocromo.sardonico"nuove strategie di business"..
in realtà ci sono comunque un sacco di tutele su eBay (forse non tutte anche in Italia);più che altro, è diventato proibitivo vendere su ebay, viste le commissioni così elevate (sommandoci PayPal).Su Amazon le commissioni sono un po' più contenute, si arrangiano loro col pagamento e vedi il tuo ricavato netto appena decidi il prezzo di vendita -> strumento di vendita molto migliore + esperienza del cliente nettamente miglioreStefano TGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 set 2012Ti potrebbe interessare