Washington (USA) – C’è soddisfazione all’ FBI mentre vengono diffusi i dati che sembrano dimostrare l’efficace ai fini di indagine del database del DNA, l’archiviazione informatica che associa i dati personali di tutti i detenuti americani al loro DNA.
CODIS, cioè Combined DNA Indexing System , è il risultato di una iniziativa partita alla fine degli anni ’90, che ha consentito alla polizia federale di prelevare campioni di DNA a chiunque sia stato condannato da un giudice statunitense.
In uno scenario che a qualcuno ricorda il celebre film Gattaca , l’FBI nei giorni scorsi ha confermato che la possibilità di confrontare il DNA ha consentito di risolvere due casi di omicidio in Kansas che non erano mai stati risolti. Hanno consentito anche di identificare il colpevole di una serie di aggressioni sessuali ai danni di giovani a Houston, in Texas. Allo stesso modo, la possibilità per gli investigatori di raffrontare le prove raccolte anche molto tempo fa, che spesso comprendono i primi test DNA dei sospetti, con il nuovo database avrebbe consentito persino di risolvere un caso che ha portato al ritrovamento del cadavere di un bambino ucciso vent’anni fa.
“Questa – ha spiegato ai reporter il capo della polizia di Garden Grove in California, Joseph M. Polisar – è la tecnologia delle impronte portata in questo secolo. Non ci sono limiti alle possibilità, per noi che lavoriamo nella giustizia criminale, di risolvere crimini sfruttando questa tecnologia”.
Un punto su cui viene messo l’accento dalle forze dell’ordine statunitensi è che il database del DNA ha anche consentito di scagionare degli innocenti , gente condannata per crimini che non ha commesso. E sta contribuendo a scartare dalle indagini persone sospettate per crimini che, a leggere il DNA sulle scene del delitto, non possono aver commesso.
In questi mesi, hanno spiegato quelli dell’FBI, sono state trovate corrispondenze tra il database e le vecchie prove in più di 8mila casi, alcuni dei quali hanno consentito di gettare luce su vicende mai chiarite. In altri 3mila casi, hanno spiegato all’FBI, si sono creati dei collegamenti tra casi diversi, generando nuove piste di indagine per vicende irrisolte.
Oggi come oggi CODIS raccoglie i dati genetici di 1,6 milioni di persone condannate negli Stati Uniti. In più ci sono 80mila tracce genetiche raccolte su luoghi di delitti ancora irrisolti. Le autorità locali, che collaborano con l’FBI al mantenimento e alla condivisione dei dati di CODIS, ogni mese forniscono dai 10mila ai 40mila nuovi campioni genetici.
-
linux
ma non doveva essere il SO più sicuro che esista al mondo?(win)AnonimoModeratore, c'è del lavoro per te
:(AnonimoRe: Moderatore, c'è del lavoro per te
Ah, quando si tratta di linux... è un flame, quando invece è windows...Bah...(win)(linux) (così nessuno si offende).AnonimoRe: linux
Infatti :| (win)AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> ma non doveva essere il SO più sicuro> che esista al mondo?Sicuramente più sicuro di windows, questa è una falla non sfruttabile da remoto, a differenza delle falle di windows quasi tutte sfruttabili da remoto.CiaoAnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> > Sicuramente più sicuro di windows,> questa è una falla non sfruttabile da> remoto, a differenza delle falle di windows> quasi tutte sfruttabili da remoto.> > Ciaoavrà letto solo il sottotolo"Le ultime versioni del kernel di Linux hanno corretto una vulnerabilità che poteva consentire ad un aggressore di ottenere i diritti di root o di portare attacchi DoS"in effetti non era necessario ribarirlopowered by gentoo (linux)Anonimoe chi come me
che ha una mandrake è non ho mai compilato/patchato il kernel?AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> ma non doveva essere il SO più sicuro> che esista al mondo?> > (win)no perche' ? solo gli ignoranti lo pensano, il resto del mondo lo valuta per i suoi pregi ed i suoi difetti come tutti i software esistenti sul pianetaAnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> ma non doveva essere il SO più sicuro> che esista al mondo?> No! Quello è OpenBSD!E comunque almeno per noi "linari" non è illegale scoprire falle di sicurezza e, se siamo capaci, tapparle (se no, segnalarle a chi può metterci la pezza - ma per voi (win) a quanto pare è illegale pure quello, vero?AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> che ha una mandrake è non ho mai> compilato/patchato il kernel?In genere puoi scaricare il kernel patchato e gia compilatoCiaoAnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che ha una mandrake è non ho mai> > compilato/patchato il kernel?> > In genere puoi scaricare il kernel patchato> e gia compilato> > Ciao> Si ma devi aspettare che la tua distro aggiorni...Eddai, mica è così difficile.. manco io avevo mai compilato un kernel in vita mia fino a due mesi fa: basta leggersi il kernel-howto e il lilo-howto! (e poi, in caso di pasticcio basta avere un disketto di boot e rimetti a posto le cose col vecchio kernel... il "format c:" è un ricordo del passato...AnonimoRe: e chi come me
> Si ma devi aspettare che la tua distro> aggiorni...in genere le distro rendono disponibile il compilato insieme al sorgente o al massimo il giorno dopo.Anonimocome mai ?
chi scrive gli advisories e i proof of concepts sono tutti stranieri?gli italiani sono buoni solo a fare la gara a chi ha la distro' più alla moda?AnonimoRe: e chi come me
impari a compilarlo: non è mica difficile...AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> impari a compilarlo: non è mica> difficile...ma io non so compilare nulla:|AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> impari a compilarlo: non è mica> difficile...compilare? Non puoi pensare che TUTTI abbiano il coraggio di fare 'na cosa simile...ma Linux non si diceva che era per tutti?AnonimoRe: e chi come me
> compilare? Non puoi pensare che TUTTI> abbiano il coraggio di fare 'na cosa> simile...Ma allora sei di coccio..... se aspetti, domani o dopodomani potrai scaricarti il kernel compilato dai repositery della tua distro.Se poi ahi una distro che si aggiorna con apt-get o yum o quello che vuoi, domani o dopodomani lanci yum update o apt-get update e sei a posto, tutto senza faticaAnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> Ma allora sei di coccio..... se aspetti,> domani o dopodomani potrai scaricarti il> kernel compilato dai repositery della tua> distro.> Se poi ahi una distro che si aggiorna con> apt-get o yum o quello che vuoi, domani o> dopodomani lanci yum update o apt-get update> e sei a posto, tutto senza faticafunzionano questi comandi su mandrake, perchè qua dice#apt-getbash: apt-get: command not found#yumbash: yum : command not foundAnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> > compilare? Non puoi pensare che TUTTI> > abbiano il coraggio di fare 'na cosa> > simile...> > Ma allora sei di coccio..... se aspetti,> domani o dopodomani potrai scaricarti il> kernel compilato dai repositery della tua> distro.> Se poi ahi una distro che si aggiorna con> apt-get o yum o quello che vuoi, domani o> dopodomani lanci yum update o apt-get update> e sei a posto, tutto senza faticanon ho risposto ioAnonimoRe: e chi come me
> domani o dopodomani lanci yum update o apt-get update> e sei a posto, tutto senza faticadomani o dopodomani potrebbe essere TROPPO TARDI.AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> impari a compilarlo: non è mica> difficile...Il difficile magari non stara' nel compilare (in fondo sono 3-4 comandi in serie) ma configurare perbenino un kernel (menuconfig o xconfig), e' la parte piu' lunga ma anche piu' interessante pero' per chi e' completamente digiuno di argomenti tecnici soprattutto HW avra' piu' di una perplessita'.AlessandroxRe: e chi come me
- Scritto da: Alessandrox> > Il difficile magari non stara' nel compilare> (in fondo sono 3-4 comandi in serie) ma> configurare perbenino un kernel (menuconfig> o xconfig), e' la parte piu' lunga ma anche> piu' interessante pero' per chi e'> completamente digiuno di argomenti tecnici> soprattutto HW avra' piu' di una> perplessita'.e quindi l'utente medio si attacca?AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> e quindi l'utente medio si attacca?Sì (win)AnonimoRe: e chi come me
> e quindi l'utente medio si attacca?Allora insisti.....Io NON ho mai compilato il kernel del mio PC eppure ho sempre le ultime versioni installate. Controlla il sistema di aggiornamento automatico della tua distro (se hai fedora, red-hat usa yum o apt-get, se usi debian usa apt-get, se hai mandrake dovrebbe essere urpmi o qualcosa di simile).Ti accorgerai che le installazioni dei programmi e gli aggiornamenti sono molto più banali che sotto windowsAnonimoRe: e chi come me
> e quindi l'utente medio si attacca?Nó, basta che ti scarichi i sorgenti del kernel (possibilmente tramite un pacchetto della tua distro) e _non_ modifichi il file di configurazione.In questo modo ti crei un binario con le stesse caratteristiche di quello che ti scarichi dal tuo 'distributore'.Il kernel 2.6 si compila con: make && make install (sucessivamente devi controllare lilo)oppure sotto debian con make-kpkg kernel_imagepoi ti installi il kernel con dpkg -i /usr/src/nome_del_kernel_.debe fa tutto dpkg (compreso lilo)AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Alessandrox> > > > Il difficile magari non stara' nel> compilare> > (in fondo sono 3-4 comandi in serie) ma> > configurare perbenino un kernel> (menuconfig> > o xconfig), e' la parte piu' lunga ma> anche> > piu' interessante pero' per chi e'> > completamente digiuno di argomenti> tecnici> > soprattutto HW avra' piu' di una> > perplessita'.> > e quindi l'utente medio si attacca?L'utente medio utilizza un kernel già compilato oppure compila il kernel nuovo utilizzando il file di configurazione del vecchio.AnonimoRe: e chi come me
Se il PC è per uso personale (e BASTA) non me ne preoccuperei più di tanto (l'epoca del furto della singola CC è finita da un pezzo. Se uno fa il botto lo fa per 30-40000 CC non per una). Se lo usi per connetterti in remoto all'azienda e nell'azienda hai un ruolo che ti possa portare all'accesso di informazioni o risorse sensibili è diverso.Sicurezza sempre, ma evitiamo la paranoia anche per le piccole cose casalinghe!deltreeRe: e chi come me
- Scritto da: deltree[cut]> Sicurezza sempre, ma evitiamo la paranoia> anche per le piccole cose casalinghe!MSBlaster docet ;)MrFaberRe: linux
una cosa sicura c'e' il fatto che la eventuale patch sia disponibile in poche ore o al massimo in qualche giorno e non in diversi mesi come succede per altri sistemi operativi.Comunque a parte questo non esiste nessun sistema sicuro al 100% se puoi accedere alla macchina e sopratutto se sei dotato di un normalissimo cacciavite.il resto sono solo panzane.In realta' la vea accusa che si fa' alla nota azienda e' il fatto che per motivi puramente commerciali non tieni nella necessaria considerazione i problemi di sicurezza e di stabilita' del sitema che al giorno d'oggi sono il tema fondamentale da portare avanti. Quelo che e' grave e' che non hanno nemmeno il buon senso di dire "fermi tutti ricominciamo da capo" cosi' come hanno fatto queli di Apple tra le altre cose facendo veramente un ottimo lavoro, non credo proprio che a Redmond non abbiano le capacita' tecniche per poter affrontare un problema in questo modo lasciandosi finalmente dietro tutti i guai che si portano dietro da anni ( alcuni guai di oggi sono ancora riconducibili a scelte fatte ai tempi del DOS ).Il grosso guaio e' che da quelle parti nei piani alti si sono ormai talmnete infognati dal punto di vista "politico/economico" che delle reali prestazioni dei loro sistemi operativi non gliene freghi poi piu' di tanto.FredRe: linux
- Scritto da: Fred> Il grosso guaio e' che da quelle parti nei> piani alti si sono ormai talmnete infognati> dal punto di vista "politico/economico" che> delle reali prestazioni dei loro sistemi> operativi non gliene freghi poi piu' di> tanto. tutto questo mi fa pensare a EraserHead di LynchAnonimoRe: linux
- Scritto da: Fred> una cosa sicura c'e' il fatto che la> eventuale patch sia disponibile in poche ore> o al massimo in qualche giorno e non in> diversi mesi come succede per altri sistemi> operativi.E' una mezza trollata (troll)AnonimoRe: linux
> una cosa sicura c'e' il fatto che la> eventuale patch sia disponibile in poche ore> o al massimo in qualche giorno e non in> diversi mesi Ma che stai dicendo.... Cnet e ZDnet hanno parlato di questo problema ed altri due simili a questo piu o meno un mese e mezzo fa!!!Inoltre alcuni espertoni stanno inziando a dire che il concetto dei "tanti occhi" non sembra funzionare, siccome questi problemi sono legati a quello che sembra essere codice vecchio!!!Solo per tua informazione prima di bollarmi come troll, nella societa dove lavoro usiamo per lavoro win, linux, unix, freebsd e mac...Quindi non sono qui per fare un flame, ma solo per dirti, abbi il coraggio di accettare che anche linux soffre di bug, come tutti gli altri OS al mondo. Gente come te mi fa ridere, tutti pronti ad attaccare gli altri ma poi quando il gioco si inverte siete i primi a piangere e a chiamare il moderatore e a bollare tutti gli altri come troll.Linux soffre di Bug, esattamente come tutti gli altri OS, fineAnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo > Ma che stai dicendo.... Cnet e ZDnet hanno> parlato di questo problema ed altri due> simili a questo piu o meno un mese e mezzo> fa!!! Questa vulnerabilita' e' stata accantonata come sviluppo, dando priorita' ad altre piu' importanti, proprio per la natura poco pericolosa. Come e' scritto chiaramente e' un exploit locale per il quale l'agressore deve trovarsi davanti alla macchina ed avere una shell da poter usare e un suo account in quella macchina. Sono rarissimi i casi di macchine a cui si fa accedere alla console operatori che non siano gli stessi amministratori. Io dico che la patch e' stata fatta per puro scrupolo, e riportarla qua con quel titolo inappropriato da parte di PI, non ha senso.> Inoltre alcuni espertoni stanno inziando a> dire che il concetto dei "tanti occhi" non> sembra funzionare, siccome questi problemi> sono legati a quello che sembra essere> codice vecchio!!!Hai da proporre un metodo migliore? Quello M$ magari? > Solo per tua informazione prima di bollarmi> come troll, nella societa dove lavoro usiamo> per lavoro win, linux, unix, freebsd e> mac...Averli dove si lavora non significa automaticamente conoscerli, amministrarli, amarli o odiarli... > Linux soffre di Bug, esattamente come tutti> gli altri OS, fineNessuno lo nega, ma per quello che lo paghi ne ha diversi ordini di grandezza in meno di altri sistemi operativi closed e costosi, vengono sistemati piu' rapidamente se sono seri, non esistono ancora virus pericolosi.Io considero che Linux si trova anni luce rispetto ad altri sistemi operativi, nonostante soffra di bug esattamente come tutti gli altri.AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> pericolosa. Come e' scritto chiaramente e'> un exploit locale per il quale l'agressore> deve trovarsi davanti alla macchina ed averehem... veramente basta una sessione telnet/ssh... e un'utenza per loggarsi...Quindi è meglio aggiornare il kernel, credimi :DzanacRe: come mai ?
E perché abbiamo il cavaliere al governo sennò ?AnonimoRe: e chi come me
E' una falla sfruttabile solo da locale, quindi se non hai un servizio aperto dall'esterno ti fa una sega...Se lo usi a casa (e usando mandrake immagino di si) non stare a farti troppe seghe mentali, io uso un kernel 2.4.20 ma non ho porte aperte! :)Per vedere come sei messo ad accessi esterni fai un giro su http://scan.sygate.com/ciaoMaxxerps .. oltre ai 2.6.3 sui portatili :)==================================Modificato dall'autore il 10/03/2004 0.48.38MaxxerRe: come mai ?
beh, sviluppatori linux italiani se non sbaglio si contano... con un dito! :/MaxxerRe: come mai ?
- Scritto da: Maxxer> beh, sviluppatori linux italiani se non> sbaglio si contano... con un dito! :/non è una bella cosa :(ma sei sicuro?puoi citare qualche linkAnonimoRe: come mai ?
- Scritto da: Anonimo> non è una bella cosa :(> > ma sei sicuro?> > puoi citare qualche linkgli sviluppatori del kernel di linux semmai si conta su un dito (Arcangeli)sono parecchi gli sviluppatori italiani per programmi per linuxAnonimoRe: come mai ?
- Scritto da: Anonimo> > gli sviluppatori del kernel di linux semmai> si conta su un dito (Arcangeli)> > sono parecchi gli sviluppatori italiani per> programmi per linuxma possibile che in Italia sia solo Arcangeli?AnonimoRe: come mai ?
e' ovvio. Con linux non ci si mangia. I programmatori, signori, non campano d'aria. Il mondo reale e' un po' diverso da come lo dipingono i noglobal e gli attivisti dei centri sociali tra idealismi e spinelli. Tornate con i piedi per terra.AnonimoRe: come mai ?
a parte che i no global non centrano nulla,chi dice che con linux non ci si mangia?tirare su un server linux per esempio e' semplice e ce ne sono svariati amatoriali che offrono spazio, e tanti di piu' di aziende che mirano al guadagno che offrono servizi e si fanno pagare:se puo' farlo windows lo puo' fare pure linuxAnonimoRe: come mai ?
Ho citato i noglobal e i centri sociali solo come esempio emblematico di coloro che sono aprioristicamente contro le multinazionali e i loro prodotti. Un po' come i linuxari talebani che si scagliano contro Windows.Tornando a Linux, di tutte le applicazioni possibili per il computing, quando si parla di "linux" e "mangiare" si parla sempre di questi famigerati web server. Io sono uno sviluppatore di gestionali, i web server sotto Linux non mi interessano, quelli che faccio io li sviluppo con tecnologie proprietarie (Delphi & Intraweb) e sono inattaccabili dall'esterno, visto che sono exe stand alone e non si appoggiano su nessuna infrastruttura (IIS & simili).Di sviluppare gestionali sotto Linux non se ne parla, gli strumenti di sviluppo sono troppo rozzi rispetto a quelli Win e le difficolta' di deploy, considerate le varie distribuzioni e i fantastiliardi di combinazioni di librerie, kernel e interfacce grafiche, praticamente insormontabili. A parte questo, gli utenti finali, e cioe' i clienti paganti, non conoscono Linux, e non lo vogliono conoscere; vogliono ottenere i risultati subito, e non essere costretti ad imparare i comandi del prompt, girando all'infinito tra terminali, comandi, librerie, mount di volumi, "man" di decine di pagine con centinaia di combinazioni di switch per fare le operazioni piu' semplici, ecc.ecc.AnonimoFalsi miti
...pian piano decadono...:@AnonimoRe: Falsi miti
almeno con linux nel giro di poche ore massimo pochissimi giorni hai la soluzione al problema e tutti opssono dare l'occhiata ai sorgenti del kernel per scoprirne falle, con linux e' legale con le finestre micca tanto !!!Per Linux non e' una faccenda di sicurezza assoluta, la quale e' impossibile, ma sempre meglio di winz, ma la potenzialita' di Linux sta' nell'essere OpenSource: maggior velocita' nel risolvere i problemi e quindi diventare piu' sicuro piu' in fretta !!(con windows a volte aspetti anche dei mesi )Saluti(linux)AnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> ...pian piano decadono...:@io l'ho già patchato, ecco il vantaggio di disto' "fighe" come gli utonti diconopowered by gentoo(linux)AnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...pian piano decadono...:@> > io l'ho già patchato, ecco il> vantaggio di disto' "fighe" come gli utonti> dicono> > powered by gentoo(linux)distro 'fighe'... ma postare 2 volte lo stesso messaggio cosa è ? una feature della distro?AnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> distro 'fighe'... ma postare 2 volte lo> stesso messaggio cosa è ? una> feature della distro?no, un baco di PI.Anonimox zanzibar
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > distro 'fighe'... ma postare 2 volte lo> > stesso messaggio cosa è ? una> > feature della distro?> > no, un baco di PI.deve solo aggiungere questohttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=556828AnonimoIl distributore della distribuzione Gent
"Il distributore della distribuzione Gentoo Linux "mica esiste "il distributore"esistono dei mantainerAnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> che ha una mandrake è non ho mai> compilato/patchato il kernel?vuoi fare una cosa buona?mettiti una gentoo, una debian o una slackwarepowered by gentoo(linux) member of Beard Liberation FrontAnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> vuoi fare una cosa buona?> > mettiti una gentoo, una debian o una> slackware> > > powered by gentoo(linux) piantalauso gentoo anche io, ma persone come te fanno soltanto del male alla comunità linuxAnonimoRe: e chi come me
AnonimoRe: e chi come me
AnonimoRe: Falsi miti
AnonimoRe: Falsi miti
AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> > 3) l'aggiornamento lo puoi fare anche> scaricando il kernel compilato da un> repositery della tua distrocosa è la repositery?> poi devi variare il file di configurazione del grub o> di lilolilo? ma linux già c'è l'ho ho messo mandrake > 4) Mandrake ha un suo sistema di> update....mi è bastato fare una> semplice ricerca su google per capirlo> (urpmi)ho provato urmpi# urpmibash: urmpi: command not found[exited with 127]> 5) Non sei obbligato ad usare linux, se> tutto quello che ti ho detto ti sembra> difficile e non hai voglia di informati,> rimani su windows che è meglio> > Ciao bellissima questa, veramente amareggiatoAnonimoRe: e chi come me
Se non hai idea di quello che hai davanti chiama il supporto della tua distribuzione!http://www.mandrakesoft.com/support/register?wslang=it...anche suse ha un (...) ottimo supporto.AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> Se non hai idea di quello che hai davanti> chiama il supporto della tua distribuzione!> www.mandrakesoft.com/support/register?wslang=mica si paga?AnonimoRe: e chi come me
AnonimoRe: e chi come me
> > chiama il supporto della tua> distribuzione!> >> www.mandrakesoft.com/support/register?wslang=> > mica si paga?Bé dipende da come hai ottenuto la distro. Se l'hai comprata dovresti avere tot ore di supporto, oppure puoi comprare tot ore di supporto....sicuramente non si tirano in dietro a offrirti il supporto!Nel caso non fosse chiaro: il supporto si paga! Non vedo come potrebbe essere altrimenti ;-)É la principale fonte di sostentamento del software libero, che non vuol dire _gratis_ .Saluti.AnonimoRe: e chi come me
-> # urpmi> bash: urmpi: command not found> [exited with 127]o non sai fare un copia/incolla o sei un (troll)AnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> > 3) l'aggiornamento lo puoi fare anche> scaricando il kernel compilato da un> repositery della tua distrocosa è la repositery?> poi devi variare il file di configurazione del grub o> di lilolilo? ma linux già c'è l'ho ho messo mandrake > 4) Mandrake ha un suo sistema di> update....mi è bastato fare una> semplice ricerca su google per capirlo> (urpmi)ho provato urmpi# urpmibash: urmpi: command not found[exited with 127]> 5) Non sei obbligato ad usare linux, se> tutto quello che ti ho detto ti sembra> difficile e non hai voglia di informati,> rimani su windows che è meglio> > Ciao bellissima questa, veramente amareggiatoAnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > 3) l'aggiornamento lo puoi fare anche> > scaricando il kernel compilato da un> > repositery della tua distro> > cosa è la repositery?L'archivio dei pacchetti forniti.http://www.mandrakelinux.com/it/ftp.php3 > > poi devi variare il file di> configurazione del grub o> > di lilo> > lilo? ma linux già c'è l'ho ho> messo mandrake Quando aggiorni il kernel devi comunicare al boot loader la cosa....Se hai lilo basta che digiti 'lilo' da un terminale (da utente root). > > 4) Mandrake ha un suo sistema di> > update....mi è bastato fare una> > semplice ricerca su google per capirlo> > (urpmi)> > ho provato urmpi> > # urpmi> bash: urmpi: command not found> [exited with 127]Hai digitato 'urmpi' o 'urpmi' ? Lo hai fatto da utente generico o da utente root ?Mandrake ha anche dei tool grafici per fare gli aggiornamenti e l'installazione dei programmi. Non uso Mandrake e quindi non so come si chiamano.Comunque l'aggiornamento del kernel è una cosa un po' diversa...Quì hai l'avviso della vulnerabilità in questione e in fondo trovi anche un link con le istruzioni per aggiornare il kernel: http://www.mandrakesecure.net/en/advisories/advisory.php?name=MDKSA-2004:015Se invece decidessi di installare un kernel a partire dai sorgenti, devi fare le seguenti operazioni:1) make xconfigE' l'unica cosa complicata, in quanto devi configurare il kernel. Però se hai un kernel già compilato dovresti avere anche il file di configurazione (si chiama '.config'). Lo copi nella directory contenente i sorgenti del kernel e a questo punto se vuoi solo aggiornare il kernel puoi saltare il comando, invece se vuoi fare una piccola modifica la fai senza configurare tutto il resto.2) make dep clean bzimageFa la compilazione del kernel. Tu non devi far nulla oltre che aspettare...3) make modulesCompila i moduli. Anche in questo caso non devi fare altro.4) make modules-installInstalla i moduli compilati. Continua a fare tutto lui....5) A questo punto devi copiare il kernel nella directory /boot. Il kernel si chiama 'bzImage' e si trova in una sottodirectory che ora non ricordo. Però se fai una ricerca lo trovi. Normalmente è meglio cambiare nome al kernel in modo da conservare anche quello vecchio, che si può utilizzare se ci fossero dei problemi con il nuovo.6) Devi infine aggiornare il lilo. Apri con un editor il file '/etc/lilo.conf' e lo modifichi in modo da aggiungere il kernel nuovo lasciando anche quello vecchio. In pratica ti basta copiare la sezione relativa al kernel cambiando etichetta e cambiando il nome del kernel. All'avvio ti verrà chiesto quale kernel utilizzare. Le modifiche vanno registrate tramite il comando 'lilo'. > > 5) Non sei obbligato ad usare linux, se> > tutto quello che ti ho detto ti sembra> > difficile e non hai voglia di informati,> > rimani su windows che è meglio> > > > Ciao > > bellissima questa, veramente amareggiatoSicuramente non è stata una bella risposta, però non ha tutti i torti. Linux è un bel sistema operativo. Stabile, robusto, efficente, molto flessibile e configurabile. Per contro non si può pensare di utilizzarlo senza studiarne almeno un po' il funzionamento. Il che non vuol dire che bisogna studiare Linux prima di utilizzarlo, ma che bisogna essere pronti a reperire e studiare le informazioni necessarie (su internet si trova comunque tutto) quando si vuole fare qualche cosa che non si sa ancora fare. Se invece si vuole utilizzare un PC alla meno peggio e senza studiare nulla allora è meglio rimanere con Windows. Con Windows infatti se non hai voglia di imparare bene o male riesci ad utilizzarlo, salvo trovarti di fronte a periodici disastri, mentre con Linux se non hai voglia di imparare non fai nulla.TeXRe: linux
La sicurezza non é un pacchetto che ti compri, ma piuttosto un processo.Ci saranno _sempre_ nuovi attacchi, e il fatto che le vulnerabilitá siano rese note fa si che i problemi vengano risolti velocemente: in genere si parla di 24 ore.Su altri sistemi chiusi avviene il contrario: le vulnerabilitá non vengono dichiarate: cosí i sysadmin meno preparati non possono difendersi mentre i cracker...Poi magari ti danno una patch dopo sei mesi, ma nel frattempo tu neanche lo sai se stai inguaiato. I cracker invece tipicamente si tengono ben informatiAnonimoRe: Falsi miti
In realtà però è valido anche il contrario...un malintenzionato potrebbe scoprire analizzando i sorgenti una vulnerabilità e metterla in pratica all'oscuro di tutti.AnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> In realtà però è valido> anche il contrario...> un malintenzionato potrebbe scoprire> analizzando i sorgenti una> vulnerabilità e metterla in pratica> all'oscuro di tutti.Certo che è vero, ma per un malintenzionato ve ne sono almeno dieci "beneintenzionati" che scoprono la stessa vulnerabilità e la divulgano al pubblico permettendone la rapida correzione.Nei sorgenti del kernel ci possono guardare _tutti_ senza incorrere in grane legali, quindi la ricerca di difetti coinvolge una base molto più ampia di analisti e non è limitata ad una cerchia molto ristretta di gente che è disposta a rischiare la galera....Considera anche questo aspetto: per i software opensource la ricerca di difetti parte da una audit sistematica del codice, per i software closed le società che fanno ricerche sulla sicurezza "sparano a caso" in una "scatola nera" e aspettano il risultato.Il primo tipo di ricerca è senz'altro il più efficiente ed razionale, il secondo (sebbene fatto in modo scentifico e non completamente a casaccio) è come giocare a battaglia navale.AnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> In realtà però è valido> anche il contrario...> un malintenzionato potrebbe scoprire> analizzando i sorgenti una> vulnerabilità e metterla in pratica> all'oscuro di tutti.Si. Ovviamente è possibile. In pratica però la 'security by obscurity' non ha mai funzionato. Infatti le vulnerabilità per Windows sono sempre saltate fuori comunque, e in qualche caso sono saltati fuori pure i sorgenti, con la differenza che se sei un 'beneintenzionato' te ne stai ben zitto visto che probabilmente hai fatto qualche cosa di illegale (reverse engineering, studio di sorgenti illecitamente copiati, ecc. ecc), invece se sei malintenzionato ti fai i tuoi comodi....Anonimo[OT] server stabili nel tempo...
Che distro mi consigliate di installare per server proxy/mail/firewall che durino nel tempo e necessitino della minima manutenzione? in passato utilizzavo redhat, ora sarebbe necessario il passaggio alla enterprise dove direi serva acquistare 1 licenza per ogni installazione;Una distro che permetta una certa facilità delle operazioni, pacchettizzazione, servizi che possono essre avviati/fermati con facilità, etc.grazieAnonimoRe: [OT] server stabili nel tempo...
- Scritto da: Anonimo> Che distro mi consigliate di installare per> server proxy/mail/firewall che durino nel> tempo e necessitino della minima> manutenzione? in passato utilizzavo redhat,> ora sarebbe necessario il passaggio alla> enterprise dove direi serva acquistare 1> licenza per ogni installazione;> Una distro che permetta una certa> facilità delle operazioni,> pacchettizzazione, servizi che possono essre> avviati/fermati con facilità, etc.> > graziegentoo (linux)AnonimoRe: [OT] server stabili nel tempo...
- Scritto da: Anonimo> Che distro mi consigliate di installare per> server proxy/mail/firewall che durino nel> tempo e necessitino della minima> manutenzione? in passato utilizzavo redhat,> ora sarebbe necessario il passaggio alla> enterprise dove direi serva acquistare 1> licenza per ogni installazione;> Una distro che permetta una certa> facilità delle operazioni,> pacchettizzazione, servizi che possono essre> avviati/fermati con facilità, etc.> > grazie> per un server io metterei la classica debian o anche slackware.. per un desktop, gentooAnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> > funzionano questi comandi su mandrake,> > perchè qua dice> > > > #apt-get> > bash: apt-get: command not found> > > > #yum> > bash: yum : command not found> > 1) Io non ho la mandrake> 2) E' interesse tuo tenere il sistema> aggiornato, quindi> informati e guarda se> esiste un sistema di aggiornamento on line > 3) l'aggiornamento lo puoi fare anche> scaricando il kernel compilato da un> repositery della tua distro, poi devi> variare il file di configurazione del grub o> di lilo> 4) Mandrake ha un suo sistema di> update....mi è bastato fare una> semplice ricerca su google per capirlo> (urpmi)> 5) Non sei obbligato ad usare linux, se> tutto quello che ti ho detto ti sembra> difficile e non hai voglia di informati,> rimani su windows che è meglio> Signori e signore... ecco a voi la morte di linux desktop!!!(win)AnonimoRe: Ma vi rendete conto?
ROTFLAnonimoRe: Ma vi rendete conto?
Ne fai solo un discorso tecnico quando sappiamo bene che ci sono in gioco altre cose. Ma visto che non l'hai citata, la LIBERTA', immagino che tu la ritenga un fattore secondario. Non lo è per tutti, anzi, come avrai notato c'è chi sacrifica una fetta di "usabilità" in favore della libertà (ammesso che, dopo lo scoglio iniziale, i sistemi Linux mantengano quell'apparenza paurosa iniziale, cosa di cui dubito...)In quanto all'usabilità del sistema, premesso che all'intelligenza non c'é sostituto (con buona pace di chi vuole mettere tutto a posto con tre click, illudendosi di sapere ciò che fa... Non è il tuo caso, ovvio) non credo che un utente un po' smaliziato si lasci intimorire perché non trova la stessa iconetta esattamente allo stesso posto in tutte le distribuzioni, se così fosse dovrei veramente disperare sulle possibilità di sopravvivenza della razza umana.Per finire, nel mondo Linux esistono le persone sgarbate come in quello Windows, quelli che si danno le arie da dio in terra: è fisiologico. Basta ignorarli e lasciarli nel loro brodo.Saluti.AnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> ...pian piano decadono...:@si per un bug che salta fuori ogni 2/3 anni...mi basterebbe che i bug di windows saltassero fuori una volta ongi mese anzichè tutte le volte che faccio winupdate...PS.: ...e te lo dice uno che apprezza XP.AnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> > si per un bug che salta fuori ogni 2/3> anni...> > mi basterebbe che i bug di windows> saltassero fuori una volta ongi mese> anzichè tutte le volte che faccio> winupdate...> > PS.: ...e te lo dice uno che apprezza XP.(troll)(troll)Ogni 2 o 3 anni? Siete ridicoli! :-DAnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> (troll)(troll)> > Ogni 2 o 3 anni? Siete ridicoli! :Ddi quelli DEL KERNEL che mettono SERIAMENTE a repentaglio la sicurezza della macchina ? di sicuro non più di uno all'anno.senza contare la tempestività del fix, cosa che alla Microsoft non è MAI esistita...AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> ma non doveva essere il SO più sicuro> che esista al mondo?> > (win)infatti lo è.non è SICURO, ma IL PIU' sicuro...capisci ?AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> > infatti lo è.> non è SICURO, ma IL PIU' sicuro...> > capisci ?Livello di trollaggine: (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: linux
- Scritto da: Anonimo> > > Livello di trollaggine:> (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)devi registrarti con un nickaltrimenti non sappiamo mai se sei lo stessoAnonimoRe: e chi come me
- Scritto da: Anonimo> > funzionano questi comandi su mandrake,> > perchè qua dice> > > > #apt-get> > bash: apt-get: command not found> > > > #yum> > bash: yum : command not found> > 1) Io non ho la mandrake> 2) E' interesse tuo tenere il sistema> aggiornato, quindi> informati e guarda se> esiste un sistema di aggiornamento on line > 3) l'aggiornamento lo puoi fare anche> scaricando il kernel compilato da un> repositery della tua distro, poi devi> variare il file di configurazione del grub o> di lilo> 4) Mandrake ha un suo sistema di> update....mi è bastato fare una> semplice ricerca su google per capirlo> (urpmi)> 5) Non sei obbligato ad usare linux, se> tutto quello che ti ho detto ti sembra> difficile e non hai voglia di informati,> rimani su windows che è meglio> > Ciao vorrei proprio sapere CHI SEI tu per dire a uno che nemmeno conosci di usare questo o quello... meno male che appartieni ad una minoranza ristretta, sui forum 'seri' una sparata del genere ti avrebbe bollato e nessuno avrebbe più letto i tuoi post.AnonimoRe: Ma vi rendete conto?
non capisco cosa avete da piagnucolare...per usare gnu/linux bisogna imparare, + o meno come chi non sa nulla di calcolatori e si ritrova la prima volta windows davanti...le distro desktop SONO per l'utente medio, ovvero quello usa gnu/linux abbastanza da conoscere il proprio gestore pacchetti;per l'utente alle prime armi... una distro desktop di solito si presenta con la grafica attiva, la connessione impostabile facilmente e TAANTA DOCUMENTAZIONE installata su disco;chi e' alle prime armi legga, impari, e poi potra' scegliere liberamente il sistema che preferisce e che si adatta a lui, altrimenti che continui pure a usare il sistema che conosce.saluti.AnonimoRe: come mai ?
- Scritto da: Anonimo> chi scrive gli advisories e i proof of> concepts sono tutti stranieri?Forse e' il caso che ti fai prima un giro sulle mailing-list di sicurezza internazionaliAnonimoRe: e chi come me
> 5) Non sei obbligato ad usare linux, se> tutto quello che ti ho detto ti sembra> difficile e non hai voglia di informati,> rimani su windows che è meglioUna delle tante risposte maleducate che sento, spesso, dall'underground del mondo linux.Una risposta da elite.AnonimoMeno male che Linzozz è senza bachi...
...come sostengono i linari. E' un sistema operativo come gli altri con tutti i suoi pregi e difetti. Basta sbandierarlo come IL sistema operativo.AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
come sarebbe,chi dice che e' senza bachi?ma il fatto che i buchi vengono dichiarati e' la maggior garanzia di trasparenza, tanto piu' che in tal modo verranno rattoppati al volo:il bello e' che non si nascondono i problemi, e qualcuno li risolve o almeno li rattoppa in breve tempo (il kernel 2.6.3 e' gia' a disposizione da tempo, da parecchio prima di questo articolo)AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
- Scritto da: Anonimo> ...come sostengono i linari. E' un sistemafalso.non generalizzare prendendo le trollate dei regazzini che bazzicano questo forum....ah forse perchè sei avvezzo alla trollata...AnonimoRe: Meno male che l'uomo ha un cervello.
- Scritto da: Anonimo> ...come sostengono i linari. E' un sistema> operativo come gli altri con tutti i suoi> pregi e difetti. Basta sbandierarlo come IL> sistema operativo.peccato sono rari i casi in cui lo sfrutta.AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
- Scritto da: Anonimo> ...come sostengono i linari. E' un sistema> operativo come gli altri con tutti i suoi> pregi e difetti. Basta sbandierarlo come IL> sistema operativo.ti vorrei ricordare che i bachi nel kernel di NT ce ne sono dato che puntualmente il ServicePack lo aggiorna.peccato che puoi patcharlo una volta ogni 8/10 mesi.AnonimoChi ha detto che è senza bachi????????
- Scritto da: Anonimo> ...come sostengono i linari. E' un sistema> operativo come gli altri con tutti i suoi> pregi e difetti. Basta sbandierarlo come IL> sistema operativo.Semplicemente è:1) gratis2) con una velocità di patching notevolissima (a detta di tutti)3) il sorgente è a disposizione di tutti4) non ci sono spyware, trojans e backdoors.....5) COSA VUOI DI + ?????????????????????????AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
Stai zitto che la microsoft anziche' spendere forze a correggere i buchi di windows pensa a stronzate come la webcam da indossare.AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
Trollare ti riesce per bene.. Sicuramente è un tipo di sistema operativo nato dalle sue origini con solide e robuste fondamenta, e nato soprattutto, con il concetto di multiutenza VERA.AnonimoRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo[cut]> Windows dalla versione 98 (e quindi 98SE,> ME, 2000, XP, 2003) ha sempre avuto> l'interfaccia di WindowsUpdate uguale per> TUTTE le versioni, con UNA icona sempre> uguale nello STESSO posto.[cut]E qui ti sbagli in pieno....Le versioni di windows che nomini avranno anche l'icona del windows update uguale e nello stesso posto, ma altri componenti (magari anche più importanti) sono tutti diversi come funzionamento e aspetto grafico (mi viene in mente l'event viewer o il pannellino di controllo dei servizi)...Quando ti sei trovato davanti a Windows per la prima volta hai dovuto IMPARARE ad usarlo, magari sei un utente win da tanti anni e non lo ricordi più, ma lo hai dovuto fare. Beh, la stessa cosa succede con Linux, la prima volta che lo usi dovrai imparare a farlo, non puoi pretendere di saperlo usare da subito, e la stessa storia succede con OS X.Quindi non capisco che cosa ci sia di scandaloso.... A meno che non tu sia un allegro trolleggiatore invece di un professionista dell'informatica (cosa che su questo forum è merce rara)AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
- Scritto da: Anonimo> come sarebbe,> il bello e' che non si nascondono i> problemi, e qualcuno li risolve o almeno li> rattoppa in breve tempo (il kernel 2.6.3 e'> gia' a disposizione da tempo, da parecchio> prima di questo articolo)Ma se il 2.6 è ancora in beta, daiiiiiii. Non è considerato stabile.AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
- Scritto da: Anonimo> Trollare ti riesce per bene.. Brucia, vero?AnonimoRe: Falsi miti
- Scritto da: Anonimo> almeno con linux nel giro di poche ore> massimo pochissimi giorni hai la soluzione> al problema e tutti opssono dare l'occhiata> ai sorgenti del kernel per scoprirne falle,> con linux e' legale con le finestre micca> tanto !!!> > Per Linux non e' una faccenda di sicurezza> assoluta, la quale e' impossibile, ma sempre> meglio di winz, ma la potenzialita' di Linux> sta' nell'essere OpenSource: maggior> velocita' nel risolvere i problemi e quindi> diventare piu' sicuro piu' in fretta !!> > (con windows a volte aspetti anche dei mesi )> > > Saluti> > (linux)ROTFL :-D Mi hai fatto ridereAnonimoRe: linux
> E' una mezza trollata (troll)scusa perché? ce lo spieghi? altrimenti,ammesso che lui lo sia (ma non mi pare), sei un troll pure tu.AnonimoRe: Ma vi rendete conto?
> > Ho installato redhat.. o fedora.. insomma..> sistemi spacciati per "desktop" ... e invece> non trovo.. mplayer, xine, il plug-in per> gli mp3... cose che l'utente desktop> NECESSITA.. ma in compenso ho trovato.. il> Kontachilometri.. il bollitore.. cose che in> windows non ci sono.. che salto di> qualità...Certo, invece quando installi Window XP Home, pagato 300 euro o quasi, trovi Word, Power Point, Acrobat, i service pack ecc. ecc. già installati!ti trovi a malapena il peggior editor di testi del pianeta!"casualmente" hai citato applicazioni che non ci sono di "default" a causa di problemi di patenti.Certo su Windows c'è il Media Player di default... e la Microsoft pagherà una multa salatissima per questo. Ma tanto lori i soldi ce li hanno.> > Devono cambiare metodi se vogliono cambiare> le cose.. già hanno iniziato ad> aprire il cervello quando hanno messo il> gestore grafico per gli rpm.. ma.. siamo> ancora all'albaChi sono "loro"? di chi parli?perchè non metti il tuo ingegno per aiutare?noo?ah è vero: sei italianoAnonimoRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> dico vi rendete conto che usare Linux> è come comprare un CD dal marocco in> strada, prendi a buon mercato e non sai quel> che ci trovi dentro...Ma che cavolo dici? Su Linux lo sai cosa c'è dentro... con la roba Micros~1 invece non sai nulla... vedi la famosa backdoor del frontpage e la frase "gli ingegneri di netscape sono senza palle".Solo che la backdoor di frontpage l'hanno sgamata... magari quelle di windows le hanno un po' più occultate... (non è detto che ci siano, ma visto i precedenti.........)zanacRe: Ma vi rendete conto?
> vedi la famosa> backdoor del frontpage e la frase "gli> ingegneri di netscape sono senza palle".Queste non le ho mai sentite... avresti qualche link, così mi faccio due risate? :)(linux)NonninzRe: Meno male che Linzozz è senza bachi.
> Ma se il 2.6 è ancora in beta,> daiiiiiii. Non è considerato stabile.ah si? le versioni PRE a cosa servivano?MaxxerRe: Ma vi rendete conto?
> e ogni tanto uso Knoppix per il recoveryperchè non usi Windows per il revocery ?!?!Io dico solo che ognuno dei due sistemi ha dei pregi e dei difetti, ma tu non ammetti questo, però dici di usare Linux, per un operazione specifica, che Windows non è in grado di fare.Ti contraddici da soloSii coerente almeno.AnonimoRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> perchè non usi Windows per il> revocery ?!?!beh, se volessi ridimensionare una partizione FAT o NTFS con i prodotti Micros~1 non si può... invece ci sono ottimi tool GPL per farlo.p.s. piccolo anticipo: il prossimo week-end finisce il test di ntfsresize 1.9...... stay tuned! :DzanacRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> > e ogni tanto uso Knoppix per il recovery> > perchè non usi Windows per il> revocery ?!?!> E' possibile creare un boot CD col sistema Windows XP completo usando un toolkit Microsoft.La versione di Win si chiama Windows XP Embedded, contiene un toolkit con cui si può implementare una versione del sistema che gira interamente da CD avviabile, contiene e carica solo i moduli minimi necessari ed è completamente customizzabile.Le richieste hardware sono pressoché identiche a quelle di Knoppix, comunque meno roba ci metti e meno chiede.SalutiAnonimoRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> E' possibile creare un boot CD col sistema> Windows XP completo usando un toolkit> Microsoft.Alla faccia di "alla portata di tutti". Qui bisogna essere ingegneri per avere un windows bootabile da cd!AnonimoRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > E' possibile creare un boot CD col> sistema> > Windows XP completo usando un toolkit> > Microsoft.> Alla faccia di "alla portata di tutti". Qui> bisogna essere ingegneri per avere un> windows bootabile da cd!Ingegneri è un pò esagerato. E' chiaro anche che non è uno strumento per l'utente medio. E' per tecnici ovvio, gente che si spera sa quello che fa.AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Trollare ti riesce per bene.. > > Brucia, vero?diccelo te...AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi.
> Brucia, vero?invece a te piace parlare per niente, vero?nessuno dice che linux è un so perfetto, ma tutti dicono sia MIGLIORE, ed il fatto che vengano trovati 3 bachi l'anno (tra l'altro gli ultimi 3 erano tutti sfruttabili solo localmente, ovvero con un account sul pc) rispetto ai disastri mondiali che causa Windows credo sia una buona conferma.altro vantaggi, le ultime due falle scoperte sono state rese pubbliche quando era gia' disponibile un nuovo kernel non vulnerabile, per ogni ramo di sviluppo (2.2, 2.4, 2.6)..ma queste differenze tuttaltro che trascurabili molta gente non sa nemmeno cosa sono.torna a patchare va, che il 2.6.3 lo uso da 3 settimane!MaxxerRe: Meno male che Linzozz è senza bachi.
- Scritto da: Maxxer>> torna a patchare va, che il 2.6.3 lo uso da> 3 settimane!(troll)Non è stabile la versione 2.6 e tu usi la 2.6.3 ROTFL :-D Buone fix :-DAnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi.
- Scritto da: Maxxer> > Brucia, vero?> > invece a te piace parlare per niente, vero?> > nessuno dice che linux è un so> perfetto, ma tutti dicono sia MIGLIORE, ed> il fatto che vengano trovati 3 bachi l'anno> (tra l'altro gli ultimi 3 erano tutti> sfruttabili solo localmente, ovvero con un> account sul pc) rispetto ai disastri> mondiali che causa Windows credo sia una> buona conferma.rotlf, rotlf, rotflrendetevi conto di essere delle tastiere parlanti senza senso, è l'unica cosa che sapete fare: ciarlare...AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
- Scritto da: Anonimo> Ma se il 2.6 è ancora in beta,> daiiiiiii. Non è considerato stabile.se finisce con un numero pari è stablese finisce con un numero dispari è betaAnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi...
- Scritto da: Anonimo> > ti vorrei ricordare che i bachi nel kernel> di NT ce ne sono dato che puntualmente il> ServicePack lo aggiorna.> > peccato che puoi patcharlo una volta ogni> 8/10 mesi.FALSOAnonimoRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> Windows. Non vi dico che problemi ci sono> stati per la gestione dei permessi> nonostante il supporto tecnico di un utente> ESPERTO di Linux. Il "Samba" fa pena,[cut]Ma cos'era, il solito studentello? Uno che ha usato *nix non ha nessun problema con i permessi sui file... neppure via Samba (che, tra parentesi, non fa assolutamente pena).> dopo 6> giorni di lavoro sono riusciti nell' intento> con NON pochi grattacapi.Tipo? Spiega spiega... altrimenti io posso dirti "dopo 2 anni ho ancora windows che crasha", ma queste sono frasi buttate li e vanno motivate.Cmq quando hai finito di sparare a zero io sono qui per parlare seriamente...byeZ!zanacRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: zanac>> Ma cos'era, il solito studentello? Uno che> ha usato *nix non ha nessun problema con i> permessi sui file... neppure via Samba (che,> tra parentesi, non fa assolutamente pena).> Senti. Non era uno studentello, ma un esperto del settore.> Cmq quando hai finito di sparare a zero io> sono qui per parlare seriamente...Non sto sparando a zero. Il vostro livore nei confroni di window e la vostra consapevolezza che linzozz sia il miglior s.o. sul mercato vi oscura la mente.Non parlo con i (troll) come te.AnonimoRe: Ma vi rendete conto?
- Scritto da: Anonimo> Senti. Non era uno studentello, ma un> esperto del settore.Tanto esperto non era... fidati!> Non sto sparando a zero. Il vostro livore> nei confroni di window e la vostra> consapevolezza che linzozz sia il miglior> s.o. sul mercato vi oscura la mente.> > Non parlo con i (troll) come te.Se fossi un troll secondo te mi firmerei? Qui l'unico troll anonimo che non da informazioni sui problemi di cui si vanta di aver avuto è qualcun altro. Che tristezza questi troll anononimi :(zanacRe: Meno male che Linzozz è senza bachi.
> Ma se il 2.6 è ancora in beta,> daiiiiiii. Non è considerato stabile.Mi sa che il tuo cervello e' ancora in beta...AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Maxxer> >> > torna a patchare va, che il 2.6.3 lo> uso da> > 3 settimane!> > (troll)> > Non è stabile la versione 2.6 e tu> usi la 2.6.3 ROTFL :D Buone fix :D1) Evidentemente hai qualche motivo tecnico per dire che la 2.6 non è stabile, altrimenti la tua è solo una trollata. Aspettiamo quindi con ansia la tua spiegazione....2) Se non ti piace la 2.6.3 puoi benissimo usare la 2.4.25 o la 2.2.26. Puoi scegliere. Non come con altri sistemi operativi che installi un service pack e non sai cosa verrà aggiornato...AnonimoRe: Meno male che Linzozz è senza bachi.
AnonimoComunque
IL distributore della distribuzione Gentoo Linux ha fatto sapere negli scorsi giorni fa di aver già testato con successo un exploit proof-of-concept e ha incoraggiato gli utenti di Linux ad aggiornare i propri sistemi con una nuova versione del kernel - 2.2.26, 2.4.25 o 2.6.3 - o con una precedente versione patchata.2.2.26 è uscito il 2004-02-252.4.25 è uscito il 2004-02-182.6.3 è uscito il 2004-02-18Per correggere una vulnerabilità più grave quindi non so se è corretto parlare di una nuova falla visto nelle ultime versioni disponibili non è presente.