Tra moglie e marito non mettere il dito? No, l’email. Un arrabbiato suocero svedese ha denunciato il proprio quasi-ex-genero all’FBI, sostenendo che si stesse per recare negli USA ad incontrare i suoi referenti di Al-Qaida. Tutto falso .
Tutto comincia con la più classica lite in famiglia: lui deve andare negli States per lavoro, lei preferirebbe restasse a casa a darle una mano con i figli. La coppia è in crisi, le pratiche di divorzio sono già state avviate, e lui decide di non dare ascolto alla moglie e di partire lo stesso. Il padre di lei se la lega al dito. Manda una email all’FBI con nome e cognome del genero, assieme al numero del volo e a una pesante accusa: è un terrorista, sta venendo negli USA a progettare chissacché .
L’FBI prende la minaccia sul serio: all’atterraggio in Florida, il genero viene fermato, ammanettato, condotto in una cella e interrogato per 11 ore . Dopodiché, viene rimesso sul primo aereo in partenza per la Svezia e tanti saluti. Un rapido riscontro sull’email, svela comunque l’autore: è il suocero del malcapitato, che in seguito ammetterà di essere la gola profonda . “Non credevo che le autorità fossero tanto stupide da credermi”, si giustifica: “A quanto pare, però, lo sono”.
Ora l’uomo dovrà rispondere del reato di diffamazione aggravata, oltre a concorrere di diritto per il titolo di suocero più cattivo dell’anno. ( L.A. )
-
A quando?...
A quando la prima denuncia a un robot per abusi sessuali su un bambino?... :DTsukishiro Yukitolove
adoro queste interazioni-studio, finalmente l'uomo (anche se per ora sotto i 3 anni) ha qualcuno con la mente diversa con cui confrontarsi.(love)anonimo01Aberrante
L'utilizzo di in "una classe di infanti tra i 18 e 24 mesi" per sperimentare un prodotto commerciale o meno è di una aberrazione mentale notevole. Nessuno pensa alle distorsioni sulla percezione della realtà che tali "integrazioni" possono provocare su personalità in via di formazione?andabataRe: Aberrante
- Scritto da: andabata> L'utilizzo di in "una classe di infanti tra i 18> e 24 mesi" per sperimentare un prodotto> commerciale o meno è di una aberrazione mentale> notevole. Nessuno pensa alle distorsioni sulla> percezione della realtà che tali "integrazioni"> possono provocare su personalità in via di> formazione?no.se parli di quelle stesse abberrazioni per cui "i viodogiochi ti fanno diventare violento", sei ancora lontano.anonimo01Re: Aberrante
- Scritto da: andabata> L'utilizzo di in "una classe di infanti tra i 18> e 24 mesi" per sperimentare un prodotto> commerciale o meno è di una aberrazione mentale> notevole. Nessuno pensa alle distorsioni sulla> percezione della realtà che tali "integrazioni"> possono provocare su personalità in via di> formazione?"distorsioni sulla percezione della realtà"?Guarda che il positivismo è finito da un pezzo.Tu sei indietro di almeno cento anni in quanto a psicologia, neurologia e scienze cognitive.La "realtà" non è qualcosa di dato e "vero" che ci si abitua a percepire "correttamente" lungo la crescita. Piuttosto, sono le percezioni che, sulla base neurologica e tramite le interazioni sociali, vanno a formare il modo in cui gli individui poi definiscono la "realtà" che li circonda.Dire che vivere coi robot fin dalla tenera età è un'aberrazione perché "distorce la realtà", è come dire che crescere in una casa, coi vestiti addosso, e col cibo cotto "distorce la realtà", perché "in origine" (ma quando, poi?) eravamo tutti nudi, nelle caverne e con la carne in cruda da divorare.Tsukishiro Yukitozia papera
ricordo un ricordo..una papera di peluche con cassetta.in posizione seduta, libro tra le mani."leggeva" le favole muovendo il becco.il bimbo la accarezzava felice ed ascoltava in santa pace.beatitudine pure.mi ha fatto tenerezza, me meglio di un bimbocchio davanti la maledetta tv con gli occhi sbarrati e la bocca stupidamente aperta.chicco factoryGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 nov 2007Ti potrebbe interessare