Conclusi i lavori di audizione per la presentazione al Congresso di un imponente National Broadband Plan per gli Stati Uniti, la Federal Communications Commission ha anticipato alcuni dettagli del piano che dovrà rilanciare gli States tra i principali promotori di una Internet ad alta velocità. Julius Genachowski, presidente della FCC, ha descritto in particolare l’iniziativa “100 al quadrato”, per l’estensione della broadband realmente “larga” nel giro di 10 anni.
Il piano prevede in particolare che 100 milioni di case statunitensi dovranno avere a disposizione una connessione a 100 Megabit al secondo entro il 2020 , o quantomeno in tempo per l’implementazione di tutte le misure di stimolo previste dal National Broadband Plan.
Gli Usa devono tornare a guidare lo sviluppo della connettività e i 100 Megabit dovrebbero segnare niente più che una tappa intermedia, dice Genachowski, parlando del recente annuncio di Google circa l’installazione di un network in fibra come buon viatico all’aumento di competitività nel settore.
E se c’è chi suggerisce, al contrario di Genachowski, di dedicare buona parte delle risorse iniziali del piano a installare connessioni super-veloci nelle strutture governative, nelle scuole e negli ospedali invece che nelle case private , i numeri descrivono una realtà su cui bisogna necessariamente agire in un modo o nell’altro.
La gravissima crisi economica che ha investito gli USA ha rallentato la crescita della banda larga, ma non l’ha arrestata del tutto nonostante la disoccupazione e il PIL con segno negativo dell’ultimo periodo. E tuttavia le performance medie delle connessioni statunitensi sono peggiorate sino a essere “meno che mediocri”, suggerisce lo studio finale sulla broadband realizzato dal Berkman Center for Internet Society proprio per conto della FCC.
Alfonso Maruccia
-
NON COMPRATE !!
Queste statistiche possono essere in linea coi paesi civili, ma non con la realta' italiota che soffre in piu' la piaga secolare delle Poste Italiane.Inoltre e' ancora troppo facile fare truffe online e il cittadino onesto ha pochissime difese in merito se gia' solo il server e' straniero o il truffatore e' minimamente esperto e si muove bene.Come se non bastasse poi, ben pochi fanno denuncia o causa civile per recuperare somme sotto i 500 euro.Incitare al commercio online con questi presupposti e' criminale perche' la gente stan enormemente sottovalutando i rischi.NON COMPRATE ONLINE ! ANDATE IN NEGOZIO !Peito il breveRe: NON COMPRATE !!
- Scritto da: Peito il breve> NON COMPRATE ONLINE ! ANDATE IN NEGOZIO !Certo ma il negoziante deve per lo meno essere fornito e competente, se gli chiedo di farmi arrivare qualcosa di particolare mi risponde "eh ma non so cosa sia,non posso ordinartelo,ci vuoel troppo tempo" allora la voglia di andare su internet cresce e di molto...LybraRe: NON COMPRATE !!
E ha ragione !Cosa ci guadagna lui a ordinare, impacchettare e tutto il resto ?Tu sei disposto a lasciare soldi in cauzione ? O l'intero importo ?Ma almeno in questo modo sei sicuro di ricevere cio' che paghi.Se UPS o le POste ti perdono un pacco quanto ti rimborsano e dopo quanti mesi ?Tutti si riempiono la bocca di e-commerce poi un bel giorno gli perdono per strada un laptop da 1000 euro e impareranno la lezione.Neppure DHL (la piu' cara) assicura l'intero importo del pacco in caso di furto o smarrimento e se anche paga li vedi dopo 6 mesi !Comprare online e' SEMPRE un rischio sia per chi compra che per chi vende.Peito il breveRe: NON COMPRATE !!
- Scritto da: Peito il breve> E ha ragione !> Cosa ci guadagna lui a ordinare, impacchettare e> tutto il resto ?Il problema e' che spesso e' il primo a non sapere proprio cosa ordinare, oppure semplicemente ritiene che il suo guadagno non sia sufficiente.Io ad esempio mi scontravo con la ricerca di tastiere uk che in italia non si trovano ed i negozianti non sanno dove ordinare, promettono mari e monti, poi scoprono che il loro abituale fornitore non le ha e vanno in panico.> Tu sei disposto a lasciare soldi in cauzione ? O> l'intero importo ?Naturalmente, piu' volte infatti hanno dovuto restituirmeli.> Ma almeno in questo modo sei sicuro di ricevere> cio' che paghi.Ma neanche per idea, anzi richi che vogliano farti un "buono acquisto" al posto dei soldi buoni che hai anticipato loro.> Se UPS o le POste ti perdono un pacco quanto ti> rimborsano e dopo quanti mesi ?Pochissimo, mai avuto di questi problemi con UPS soprattutto.> Tutti si riempiono la bocca di e-commerce poi un> bel giorno gli perdono per strada un laptop da> 1000 euro e impareranno la lezione.> Neppure DHL (la piu' cara) assicura l'intero> importo del pacco in caso di furto o smarrimento> e se anche paga li vedi dopo 6 mesi !Mai perso niente personalmente.> Comprare online e' SEMPRE un rischio sia per chi> compra che per chi vende.Il grosso vantaggio e' potersi rivolgere a gente che sa cio' di cui stai parlando, cosa che non accade ai negozianti italiani quando esci dalle 4 cose che hanno in magazzino.kraneRe: NON COMPRATE !!
> NON COMPRATE ONLINE ! ANDATE IN NEGOZIO !Al di la' del fatto che questa e' con grande evidenza una visione ottocentesca del mondo, personalmente resto dell'idea che sarebbe il caso di abbandonare la distizione negozio fisico/online.Infatti, sono convinto che tutti i negozi al dettaglio dovrebbero vendere contemporaneamente sia fisicamente che online: tutti questi soggetti dovrebbero avere una vetrina online che fornisca listino, prezzi e disponibilita', lasciando all'acquirente la possibilita' di scelta.Se ho un negozio di ferramenta a Roma e il cliente cerca che ne so, una pompa ad immersione:- se il cliente e' di Roma, puo' verificare la disponibilita' e il prezzo. se e' soddisfatto, puo' bloccare il prodotto e recarsi fisicamente a comprarlo;- se il cliente e' di Padova, puo' fare lo stesso, e ordinarlo online.L'ecommerce e' una gran cosa; lo sara' ancor di piu' quando i commercianti potranno siglare accorti veramente convenienti con i vettori e i clienti aver maggiore garanzia in caso di truffa o di non conformita'.Cmq, ricordo a tutti che Postalmarket esiste dagli anni 80 (se non di piu').. e ha sempre lavorato moltissimo. Alla gente piace acquistare "remotamente".1977Re: NON COMPRATE !!
Per la cronaca Postalmarket e' FALLITA ed ero stanno cercando di rilanciarla in qualche modo.Certo, resta la MISCO e altri ma ... Il grave e' che sempre piu' spesso la gente va in negozio a toccare e provare il prodotto con mano, e poi lo ordina online per risparmiare MEZZO EURO !Pezzenti.Pepito il breveRe: NON COMPRATE !!
- Scritto da: Pepito il breve> Per la cronaca Postalmarket e' FALLITA ed ero> stanno cercando di rilanciarla in qualche> modo.> > Certo, resta la MISCO e altri ma ... > > Il grave e' che sempre piu' spesso la gente va in> negozio a toccare e provare il prodotto con mano,> e poi lo ordina online per risparmiare MEZZO EURO> !> > Pezzenti.Ah ecco qual e' il punto, sei un commerciante. Allora ti capisco.PM sara' anche fallita, oggi, ma a suo tempo vendeva, eccome se vendeva. E poi vuoi mettere quelle fantastiche pagine di biancheria intima del catalogo (rotfl)1977Re: NON COMPRATE !!
Postalmarket è fallita perchè gli ultimi gestori L'hanno fatta fallire con una gestione draconiana, non certo per la mancanza di vendite.SgabbioRe: NON COMPRATE !!
- Scritto da: Pepito il breve> Per la cronaca Postalmarket e' FALLITA ed ero> stanno cercando di rilanciarla in qualche> modo.> > Certo, resta la MISCO e altri ma ... > > Il grave e' che sempre piu' spesso la gente va in> negozio a toccare e provare il prodotto con mano,> e poi lo ordina online per risparmiare MEZZO EURO> !> > Pezzenti.Certo che è fallita, ha dovuto confrontarsi con il web!Enjoy with UsRe: NON COMPRATE !!
Ti dimentichi un dettaglio: se compri online, puoi sempre decidere di pagare in contrassegno, cioè quando ti consegnano la merce; in questo modo, chi rischia di piu' è il venditore, non il compratore.Comunque, fondamentalmente sono d'accordo con te: non amo acquistare su internet, internet mi interessa solo per i servizi ed i contenuti gratuiti. Di sicuro non compro un film o una canzone o un software via internet, li prendo via internet solo se sono gratuiti.angrosRe: NON COMPRATE !!
Corri comunque che in contrassegno paghi il postino, apri il pacco, e dentro c'e' un mattone ...Pepito il breveRe: NON COMPRATE !!
- Scritto da: Pepito il breve> Corri comunque che in contrassegno paghi il> postino, apri il pacco, e dentro c'e' un mattone> ...Guarda che tu puoi obbligare il corrire /postino ha stare di fronte a te per vedere le condizioni del pacco e il contenuto :DSgabbioEvvai
festa delle major.pirateria in aumento del 500%bella soluzione eh !già che ci siamo, mettiamo a pagamento anche qualsiasi cosa non sia HTTP, anzi, per accedere ai siti di FSF e GNU, proporrei un acXXXXX tariffato al secondo di UN euro (al secondo, appunto).bello bello !LuNaRe: Evvai
E perche' no ?Anche anni fa le partite di calcio le vedevi gratis sulla RAI mentre ora sono tutte in pay per view e nessuno protesta.Anzi, conosco gente che pur di pagarsi SKY mangia pane e acqua tutta la settimana, vedi te come siamo messi.Pepito il breveRe: Evvai
- Scritto da: Pepito il breve> E perche' no ?> > Anche anni fa le partite di calcio le vedevi> gratis sulla RAI mentre ora sono tutte in pay per> view e nessuno> protesta.> > Anzi, conosco gente che pur di pagarsi SKY mangia> pane e acqua tutta la settimana, vedi te come> siamo> messi.Se e' per questo villaggi africani e campi rom non mancano mai di mostrare un pullulante insieme di paraboliche..1977Re: Evvai
- Scritto da: 1977> Se e' per questo villaggi africani e campi rom> non mancano mai di mostrare un pullulante insieme> di> paraboliche..yep, non esiste mica solo il satellite a pagamento. Ho sky da un anno, ma la parabola praticamente da sempre...Poi insomma, non è che sky costi così tanto, se fai la proporzione sul solo numero di canali (non sulla qualità, che non ha senso) con il canone rai, sky dovrebbe costare almeno 50 volte di più.HappyCactusRe: Evvai
i capitalisti come te stanno giornate intere pensando a queste cose.soldi soldi soldimenomale che per ora l'aria che respiri non è tassata, altrimenti quelli come te respirerebbero una volta al giorno per risparmiare.per oggi mi autoelimino da ogni discussione..saluti a tuttiuprRe: Evvai
Se i comunisti sono tanto puritani invece spiegaci perche'passano la giornata a scaricare musica occidentale e capitalista ?Pepito il breveRe: Evvai
- Scritto da: Pepito il breve> E perche' no ?> Anche anni fa le partite di calcio le vedevi> gratis sulla RAI mentre ora sono tutte in pay per> view e nessuno protesta.In effetti da quando si possono vedere gratis su internet grazie ai siti cinesi nessuno protesta piu'.> Anzi, conosco gente che pur di pagarsi SKY mangia> pane e acqua tutta la settimana, vedi te come> siamo messi.Che brutta gente che conosci, quelli che conoscevo io si erano fatti lo scrittore di carte come da kit di nuova elettronica e si scaricavano i master.kraneRe: Evvai
Bene, Ma non cambia la sostanza.Pepito il breveRe: Evvai
- Scritto da: krane> Che brutta gente che conosci, quelli che> conoscevo io si erano fatti lo scrittore di carte> come da kit di nuova elettronica e si scaricavano> i> master.E' ancora fattibile? ricordo che era possibile solo sui vecchi canali sky in analogico, a causa della debolezza della codifica (mi pare il sistema si chiamasse nagravision o qualcosa del genere), mentre sui digitali ciò non è più possibile...HappyCactusRe: Evvai
- Scritto da: Pepito il breve> Anche anni fa le partite di calcio le> vedevi gratis sulla RAI mentre ora sono> tutte in pay per view e nessuno protesta.Con la Rai vedevi 1 partita di campionato a settimana, però.Anzi, un tempo di una partita...-- Saluti, Kap-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 febbraio 2010 15.31-----------------------------------------------------------Lord KapRe: Evvai
Avevi TUTTE le partite di Champions e UEFA nonche' Europei e Mondiali e Olimpiadi.Pepito il breveRe: Evvai
- Scritto da: Pepito il breve> E perche' no ?> > Anche anni fa le partite di calcio le vedevi> gratis sulla RAI mentre ora sono tutte in pay per> view e nessuno> protesta.> > Anzi, conosco gente che pur di pagarsi SKY mangia> pane e acqua tutta la settimana, vedi te come> siamo> messi.Ma davvero? A me non risulta che fossero visibili le partite di campionato... ma forse ricordo male Io!Enjoy with UsIo no!!
Io non pagherei per niente di tutto ciò!!Massimo SconvoltoNON PAGHEREI NULLA
fosse solo per non dargliela vinta non pagherei nulla !!!!!!!felpsRe: NON PAGHEREI NULLA
Facciamolo!Lasciamoli collassare sotto il peso del loro egoismo senza dargli un ritorno economico non comprando la loro paccottiglia.La deflazione non può che far bene a questi signori convinti ancora di poter guadagnare quello che gli pare.Massimo SconvoltoWikipedia
Io lo metterei a pagamento, non meno di 100 euro l'anno.ruppoloRe: Wikipedia
Puoi farlo: scaricatela tutta, e mettila online sul tuo sito, con acXXXXX a pagamento (ma naturalmente non potrai far sparire quella già esistente, gratuita, quindi vedremo se qualcuno verrà sulla tua)E comunque, se la metti a pagamento io me la scarico, e poi la rimetto gratuita da un'altra parte.angrosGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 17 02 2010
Ti potrebbe interessare