Roma – Si chiama Fennec e vuole conquistare tablet e smartphone. Il suo nome oggi è conosciuto solo dagli addetti ai lavori, ma rappresenta il progetto che è alla base della versione mobile di Firefox . Il suo sbarco sui dispositivi mobili si avvicina: del nuovo minibrowser, infatti, sono già comparse alcune schermate in Rete.
Secondo quanto rivela the::unwired dovrebbe presto essere disponibile per Windows Mobile. Lo dimostrerebbero alcuni screenshot ottenuti “da uno smartphone touchscreen con Windows Mobile Professional”.
Una piattaforma che va ad aggiungersi a Linux e che ingolosirà tutti coloro che possiedono – o intendono procurarsi – uno smartphone linux-based, già alla base del sistema operativo del Nokia N810 : primo apparecchio per cui nella scorsa primavera fu rilasciata una pre-alpha di Fennec.
Sul tablet Nokia c’è già un browser: si tratta di MicroB , sviluppato sempre da Mozilla che lo ha plasmato partendo dalla Alpha 1 di Firefox 3: Fennec ha però il vantaggio di basarsi sulla Beta 4 dello stesso programma, e questo ha comportato fin dall’inizio performance superiori . Non resta dunque che attendere per vederlo in azione e confrontarlo con le versioni mobile di Explorer, Opera e Safari.
-
Autoradio
Ricordo un'autoradio touchscreen (di quelle col display che escono dalla plancia) se non erro una Alpine, che già qualche anno fa aveva risolto il problema tramite un sistema, credo elettrostatico, nel display che faceva percepire al dito un click nel display ogni qualvolta un tasto virtuale veniva premuto.ZioRe: Autoradio
- Scritto da: Zio> Ricordo un'autoradio touchscreen (di quelle col> display che escono dalla plancia) se non erro una> Alpine, che già qualche anno fa aveva risolto il> problema tramite un sistema, credo> elettrostatico, nel display che faceva percepire> al dito un click nel display ogni qualvolta un> tasto virtuale veniva> premuto.Il problema qui é il feedback tattile dei tasti...:-)soulistaRe: Autoradio
- Scritto da: Zio> Ricordo un'autoradio touchscreen (di quelle col> display che escono dalla plancia) se non erro una> Alpine, che già qualche anno fa aveva risolto il> problema tramite un sistema, credo> elettrostatico, nel display che faceva percepire> al dito un click nel display ogni qualvolta un> tasto virtuale veniva> premuto.interfaccia apticaguido angeliDisplay Tattili?
Si riempono di ditate, va di modaTestazzaCi avevo pensato 3 anni fa!
Fossi stato meno scemo avrei registrato la mia idea... che pizzaFedericoAft erTexasRe: Ci avevo pensato 3 anni fa!
beh ma non avresti risolto niente, non penso si possa brevettare l'idea altrimenti ci sarebbe un solo produttore di tv al mondo, ecc. ecc...- Scritto da: FedericoAft erTexas> Fossi stato meno scemo avrei registrato la mia> idea... che> pizzas oRe: Ci avevo pensato 3 anni fa!
Il problema invece è proprio quello.Purtroppo si possono brevettare anche idee e concetti astratti come in questo caso:http://punto-informatico.it/332159/PI/News/un-brevetto-tutto-streaming.aspxe secondo me è una cosa che dovrebbe essere assolutamente vietata!masanielloRe: Ci avevo pensato 3 anni fa!
Spiacente e' gia' stato brevettato ben 18 anni fa da mio cuggino.nomenUna mini-pompa? ottimo!
Buonissima idea.Una mini-griglia SOPRA il display LCD che abbia un sistema di "APRI/CHIUDI ogni buchetto", e una pompa sotto che spinge l'acqua verso l'alto passando per i buchini aperti della griglia arrivando fino alla pellicola trasparente che non fa fuoriuscire l'acqua. Ovviamente dovrebbe esserci un buchino per ogni pixel, altrimenti poi ci sarebbe un diseallineamento con la grafica mostrata dal display.|-----[BUTTON]-----[BTN]--| feedback tattile|..... LIQUIDO SPINTO.....||-----|||||||||-----||||--| puchi aperti (griglia)|..... LIQUIDO FERMO .....||_________________________| superficie LCDAntonyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare