Roma – Ho scritto spesso alla redazione di Punto Informatico, a seguito di articoli sulle libertà digitali e sulla privacy dopo l’11 settembre . In questa mail esprimo tutto l’orrore ed il raccapriccio che provo in questi giorni. Sembra che al peggio non ci sia mai fine. Non so neanche da dove cominciare, ogni volta che mi guardo attorno vedo solo ipocrisia ed inettitudine, particolarismi, offese alla dignità della persona, del pensiero, al buon senso.
Ho letto un vostro articolo sulla capacità dei provider di fornire contenuti a pagamento. Lucidamente avete sottolineato quanto sia inutile che un provider decida quali contenuti offrire, sperando che questi possano fare fronte alla completa libertà di scelta che internet ha realizzato nelle forme che già conosciamo. Dove stiamo andando dunque?
Già a partire dagli ultimi anni del secolo scorso, mi domandavo circa la legalità dell’mp3, prevedendo “a braccio” quali sarebbero putute essere le conseguenze della compressione/trasmissione di audio e video nella rete. Al tempo fantasticavo sul prossimo futuro, sulla possibilità di collegarmi ed utilizzare il pc per ascoltare/vedere ciò che desideravo. Temo che questo rimarrà un sogno.
Provo rabbia nel subire paradossi politico/commerciali che farebbero inorridire il più scriteriato dei dittatori. Dopo il decreto urbani (mi viene la nausea al solo parlarne), ogni forma di supporto sembra essere destinato alla tassazione, senza che questa dia la libertà di gestire l’interscambio di prodotti audio/video. Non solo, si pagano le tasse per remunerare un presunto danno, per il quale al momento si rischia il carcere. Anche fosse la sola sanzione amministrativa, non si pagherebbe due volte? Questo è solo uno dei motivi che mi spingono alla protesta.
Sono un sostenitore della legalità, della giusta retribuzione per l’artista e del produttore (in fondo se non ci fosse stato un mercato, adesso non ci sarebbe niente da condividere). Ma come si fa ad essere sostenitori della legalità quando la stessa legittima le più subdole forme di estorsione?
Provo rabbia nel sapere che abbiamo già i mezzi e le conoscenze per mettere in piedi un mercato culturale di un altro livello. Ho visto solo una marea di proteste, e giustamente qualcuno chiede qualche posizione più propositiva. Nel mio piccolo e (lo ammetto) anche nella mia limitata conoscenza, da un paio d’anni sostengo la tassa (ahimè sì, la tassa) sull’abbonamento internet, a condizione che questa sollevi l’utenza dalle persecuzioni giudiziarie. Ma guai a chiedere le tasse: puntualmente arrivano, ma la denuncia resta. L’ennesimo insulto.
Oltretutto l’idea ha sollevato giuste obiezioni (e chi non utilizza internet per scaricare? fra le prime), senza contare tutta la discussione in merito alla sostanza dello scambio su internet (idea materiale? immateriale?). Apparte l’insieme di cavilli a cui si potrebbe aggrappare chi pretende di scaricare gratis, e riprendendo le considerazioni sull’offerta di contenuti, sembra che l’unica soluzione pacifica per le parti sia una rete massiva di filesharing a pagamento : non appunto la mera offerta unilaterale, ma la diffusione tramite appropriata immissione di contenuti nella suddetta rete. Una rete in grado di indicizzare la diffusione del contenuto, ed in base a questo redistribuire agli autori le entrate delle sottoscrizioni dei singoli utenti. L’artista (ogni artista) sarebbe libero di esprimersi e tentare la fortuna, ed ognuno potrebbe assecondare i propri gusti, senza appiattirsi su offerte monodirezionali.
Chiedo conferma a Voi: il diritto d’autore si divide in due componenti: quello morale (paternità dell’opera) ed il diritto economico (sfruttamento dell’opera a fini commerciali, attualmente in mano alle major che controllano il mercato distribuendo e producendo). Nella mia proposta, così semplice da pensare e così difficile da realizzare, il diritto di sfruttamento economico passerebbe per forza di cose in mano al sistema provider/programma di file sharing. E’ questo che terrorizza le major al punto da denunciare il proprio mercato obiettivo? Presagiscono lo smantellamento del loro feudo? La rete segue il suo corso, e dubito che si piegherà.
Ritengo inevitabile (di fatto è già successo per vie illegali) che la diffusione di contenuti audio/video sia sempre più telematica. E’ quello che vogliono tutti, e si rifiuteranno di avere qualsiasi cosa che costi anche solo un centesimo di più del legittimo.
Lorenzo P.
-
Assurdo, mp3 != cd
L'mp3, per quanto rippato bene, non può costare quanto il brano su cd. Ci perde sempre e comunque qualcosa.Se poi ci metti che non c'è la copertina, i testi, che il supporto te lo devi pagare da solo... non ci siamo ancora, co sti prezzi...AnonimoMarocchino
Ecco la soluzione pareto-ottimaleAnonimovuoi capire?
eccoti il significato entimologico:ladro là|dro1a chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni o patrimoni altrui ricorrendo all?inganno, alla frode o alla violenza: l. di gioielli, d?auto, una banda di ladri, alcuni ladri si sono introdotti nel mio appartamento | anche in funz. agg.: un inserviente l., una commessa ladra1b estens., chi si arricchisce indebitamente a danno di altri: quell?amministratore si è rivelato un l. | chi pretende compensi o impone prezzi eccessivi e sproporzionati: l?idraulico che abbiamo chiamato è un vero l.!, quel commerciante è un l.: ruba sul peso! | anche in funz. agg.: un politico l., un ristoratore l.AnonimoRe: vuoi capire?
- Scritto da: Anonimo> eccoti il significato entimologico:mi scuso.. etimologico> ladro là|dro> 1a> chi ruba, chi si appropria> indebitamente di beni o patrimoni altrui> ricorrendo all?inganno, alla frode o alla> violenza: l. di gioielli, d?auto, una banda> di ladri, alcuni ladri si sono introdotti> nel mio appartamento | anche in funz. agg.:> un inserviente l., una commessa ladra> 1b> estens., chi si> arricchisce indebitamente a danno di altri:> quell?amministratore si è rivelato un> l. | chi pretende compensi o impone prezzi> eccessivi e sproporzionati: l?idraulico che> abbiamo chiamato è un vero l.!, quel> commerciante è un l.: ruba sul peso!> | anche in funz. agg.: un politico l., un> ristoratore l.AnonimoI prezzi li decidono le discografiche
Il sistema di OD2 è più incasinato per loro da gestire, perchè è la piattaforma più flessibile che c'è al mondo.Si può fissare un prezzo per lo streaming, per l'affitto, per la masterizzazione, singolo brano, solo l'intero album (niente singoli), ecc... ecc...A quel punto spetta alla discografica decidere cosa esattamente vogliono mettere in vendita e a quanto. Se ci fai caso la politica dei prezzi dipende dall'etichetta. Tutti i brani e gli artisti appartenenti ad una certa etichetta hanno lo stesso prezzo, salvo eccezioni... (notioramente un artista grosso può imporre quel che vuole lui alla disocografica, obbligandoli ad esempio a vendere solo l'album intero).Poi ogni shop ha i suoi margini che sceglie autonomamente e quindi non esiste un prezzo uniforme per la piattaforma OD2.Cmq ci sono esempi assurdi, come singoli venduti a prezzo pieno da album (cerca i Kraftwerk). Basta lasciarli lì o avvertirli dicendo "siete scemi?".Da me ricevono una mail ogni 10 giorni per segnalare bug, errori nel db o incongruenze! Passano un po' di giorni, ma rispondono e mettono a posto.Alla prossima gli devo segnalare che hanno messo doppi i Sigur Ros, presenti col primo album come Sigur Rós. Peraltro il primo album è convenientissimo: 7,92 euro.Eklepticalnon servono sistemi di vendita online di
musica, signori svegliatevi, qui uno scarica dal p2p perchè di soldi non ce ne sono, se uno avesse i soldi comprerebbe i cd.Forse è meglio aumentare gli stipendi e le cose si metterebbero a posto da sole.Che razza di responsabili marketing hanno quelli che mettono su sistemi di ditribuzione legale? Non c'è un mercato x queste cose nascono già morte.AnonimoIl cane che si morde la coda
Cmq pensate che abbasseranno i prezzi? no, piuttosto faranno sparire dalla vendita i cd musicali, che se proprio vorrai ascoltare la musica te la dovrai scaricareTecnomayaRe: I prezzi li decidono le discografiche
ma che convenientissimo, 7 e passa euro per degli mp3?Se fosse per dei wav a 44100,16 bit potrebbe essere conveniente , ma x degli mp3 ...................:@AnonimoRe: Il cane che si morde la coda
Io compro solo CD, l'mp3 mi fà schifo comprarlo, un conto è averlo gratis, ma non comprerò mai mp3AnonimoRe: I prezzi li decidono le discografiche
- Scritto da: Ekleptical> Il sistema di OD2 è più> incasinato per loro da gestire,> perchè è la piattaforma> più flessibile che c'è al> mondo.Hai un link sull'argomento? sono a digiuno di queste cose e se scaricherò dei brani voglio sapere come utilizzarli al meglio e a che limitazioni andrò incontroCiaoTecnomayaAltri shop online
Per completezza segnalo al lettore che esiste anche lo shop online della RAI:http://www.music.rai.it/musicstore/index.htmlSi basa sulla piattaforma di Buongiorno.it, che rifornisce anche il RossoAlice di Telecom, ma i brani costano in genere meno!!! Però credo sia ancora in beta: ogni tanto cambiano il design e mettono cose nuove! Non so nemmeno se abbia debuttato ufficialmente! Cmq ho comprato, funziona!Inoltre a breve è in arrivo il Sony Connect, stiel i-Tunes con software apposito, che debutta fra qualche giorno in UK, Francia e Germania e che avrà tutta una serie di artisti che non sono attualmente coperti da nessuno dei sistemi disponibili qua in Italia! Un po' più avanti dovrebbe aprire anche la versioen italiana.http://connect.sony-europe.com/it/index.htmlEklepticalRe: Il cane che si morde la coda
- Scritto da: Anonimo> Io compro solo CD, l'mp3 mi fà schifo> comprarlo, un conto è averlo gratis,> ma non comprerò mai mp3Io si, ma al giusto prezzoTecnomayaRe: Il cane che si morde la coda
> Cmq pensate che abbasseranno i prezzi? no,> piuttosto faranno sparire dalla vendita i cd> musicali, che se proprio vorrai ascoltare la> musica te la dovrai scaricareVeramente è appena iniziata la guerra dei prezzi per il download. Wippit e OD2 hanno calato i prezzi in UK:http://www.rockol.it/News.asp?idnews=63004&pagina=3&idartista=Per il CD è ovvio che se non frutta non si farà più! Mica lavorano per beneficenza.EklepticalRe: Altri shop online
Si ma ragazzi non compriamo da questi sitemi se no ci tiriamo la zappa sui piedi da soli, Questi sistemi devono fallireAnonimoRe: I prezzi li decidono le discografiche
> Hai un link sull'argomento?No, sono solo loro cliente fedele da più di un anno! :PEklepticalRe: non servono sistemi di vendita online di
> Che razza di responsabili marketing hanno> quelli che mettono su sistemi di> ditribuzione legale? Non c'è un> mercato x queste cose nascono già> morte.Per quanto possa sembrarti incredibile un mercato c'è. Anche lo scettico Steve Jobs ha ammesso recentemente che l'i-Tunes inizia a ricavare profitti di suo (anche senza il collateralle dell'i-Pod).Per la cronaca OD2 ha 250mila abbonati in Europa, al momento.EklepticalRe: Altri shop online
- Scritto da: Anonimo> Si ma ragazzi non compriamo da questi sitemi> se no ci tiriamo la zappa sui piedi da soli,> Questi sistemi devono falliretu non conosci eckleptical per dire una cosa del genere.AnonimoRe: Il cane che si morde la coda
- Scritto da: Ekleptical> Mica lavorano> per beneficenza.Su questo non avevo dubbiTecnomayaPolitica dei prezzi (esempio)
da Rosso Alice...Band: WHOAlbum: Live At Leeds (deluxe edition)Brani totali: 33Prezzo: 12,49 (intero album)...e fino a qui' (quasi) nulla da dire, poi si vanno a vedere i prezzi dei brani venduti singolarmente...- Do You Think It's Alright? (durata 22 secondi, prezzo 1,79)- Fiddle About (durata 1 minuto 13 secondi, prezzo 1,79)- Tommy Can You Hear Me? (durata 55 secondi, prezzo 1,79)- There's A Doctor (durata 23 secondi, prezzo 1,79)...e cosi' via...beh, il ''perche' '' di una simile ''cosa'' e' facilmente comprensibile e puo' essere chiamato ''automatismo'', ma dov'e' il senso commerciale nell'offrire 23 secondi di musica a 1,79 euro? Non c'e' proporzione!P.S. costo totale dell'album venduto a brani separati = 59,07 EuroAnonimoRe: Altri shop online
> Si ma ragazzi non compriamo da questi sitemi> se no ci tiriamo la zappa sui piedi da soli,> Questi sistemi devono fallireSorry, ma la mia missione attuale è quella di affossare il CD. Non ho più intenzione di comprare album fisici, non me ne frega niente. Ormai compro solo brani online e se non si trovano in vendita in rete, la cosa mi infastidisce sempre di più e ultimamente li mando a ca*are e si attacchino, ne faccio a meno.Il CD per quanto mi riguarda non esiste più. Non so che farmene.EklepticalRe: vuoi capire?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > eccoti il significato entimologico:> > mi scuso.. etimologico> > > ladro là|dro> > 1a> > chi ruba, chi si> appropria> > indebitamente di beni o patrimoni altrui> > ricorrendo all?inganno, alla frode o> alla> > violenza: l. di gioielli, d?auto, una> banda> > di ladri, alcuni ladri si sono> introdotti> > nel mio appartamento | anche in funz.> agg.:> > un inserviente l., una commessa ladra> > 1b> > estens., chi si> > arricchisce indebitamente a danno di> altri:> > quell?amministratore si è> rivelato un> > l. | chi pretende compensi o impone> prezzi> > eccessivi e sproporzionati: l?idraulico> che> > abbiamo chiamato è un vero l.!,> quel> > commerciante è un l.: ruba sul> peso!> > | anche in funz. agg.: un politico l.,> un> > ristoratore l.Non ho capito una mazza, l'errore iniziale era il menoTecnomayaRe: Altri shop online
- Scritto da: Ekleptical> Sorry, ma la mia missione attuale è> quella di affossare il CD. Non ho più> intenzione di comprare album fisici, non me> ne frega niente. Ormai compro solo brani> online e se non si trovano in vendita in> rete, la cosa mi infastidisce sempre di> più e ultimamente li mando a ca*are e> si attacchino, ne faccio a meno.> > Il CD per quanto mi riguarda non esiste> più. Non so che farmene.Pensavo fossi un audiofilo più esigenteTecnomayaRe: altro esempio
...diametralmente oppostoTangerine Dream - Pergamon Livecosto dell'intero album 12,49...ma l'album ha solo due brani da 22 minuti cadauno venduti singolarmente a 1,39percio', se acquistata come brani separati, l'opera viene a costare 2,78 Euro con un risparmio netto di quasi 10 Euro.Geni!! Sono degli autentici geni!AnonimoRe: Altri shop online
> Pensavo fossi un audiofilo più> esigenteMai stato audiofilo. Frega niente. Mi interessa la musica, non la sottigliezza del rumore dell'orchestrale che si gratta il braccio in sottofondo.EklepticalRe: altro esempio
E' evidente che non amano la musica se sono così superficiali nel venderla. E si può comprare della musica da qualcuno che evidentemente non la ama ma la tratta come semplice merce di scambio? Secondo me, no. :)AnonimoRe: I prezzi li decidono le discografiche
PAGA, consuma, (lavora), crepa.Che tristezza.AnonimoRe: I prezzi li decidono le discografiche
- Scritto da: Anonimo> PAGA, consuma, (lavora), crepa.> > Che tristezza.Perfezioniamolo:Tranquillo, contento, lontano dai guai, fino al giorno in cui morirai(finale di Trainspotting, remember?)Tecnomayae poi è LOSSYYYYYYYYYYYY
porca zoccola non dimentichiamo che comunque deve costare MENO dei cd! e a PARI qualità!!!! deve essere lossless, non lossy! e deve permettere di fare quello che mi pare, non diritti a destra e manca!Anonimocd originale ancora a meno
qui puoi trovare il cd originale compreso di libretto e tutto il resto anche le spese di spedizione ancora a meno, circa 7 sterline (10.5 euro). Misteri della globalizzazione. Ciao e buoni acquisti onlineAnonimoRe: cd originale ancora a meno
dimenticavo il sito www.cd-wow.comAnonimoRe: vuoi capire?
- Scritto da: Tecnomaya> Non ho capito una mazza, l'errore iniziale> era il menoSe ho inteso bene: in pratica le stesse majors che accusano di ladroneria chi scarica illegalmente brani MP3 sono esse stesse dei LADRI a tutti gli effetti stando alla definizione etimologica del termine perche' si comportano da tali vendendo brani OnLine a prezzi uguali (se non superiori in certi casi) a quelli presendi in un CD, con l' aggravante che il CD ha una copertina con immagini, testi ecc. i braniMP3 nulla di tutto questo e per giunta hanno (per questioni meramente tecniche) una qualita' inferiore.AlessandroxRe: Altri shop online
- Scritto da: Ekleptical> > Pensavo fossi un audiofilo più> > esigente> > Mai stato audiofilo. Frega niente. Mi> interessa la musica, non la sottigliezza del> rumore dell'orchestrale che si gratta il> braccio in sottofondo.ma io non sarò audiofilo, ma tu devi esser sordo :)a 128kbps qualsiasi brano è fastidiosamente pieno d'artefatti, qualsiasi algoritmo si usi (aac compreso)e su qualsiasi impianto lo si ascolti (casse trust 30? compreso)permetterai che per avere meno voglia pagar meno, o no? ;)ciao vecio!AnonimoAnonimato
Usate JAP http://anon.inf.tu-dresden.de/index_en.htmlAnonimoPerche` non fanno un salto in Negozio???
Vai in una decina di negozi in Italia, guarda il costo di un po' di CD e magari di qualche DVD e ti fai una idea dei prezzi...: CD = da 15 a 25 Euro a seconda del Singolocantante o Compilation;DVD = da 20 a 30 Euro a seconda che sia novita` o non;Poi prendi l'Aereo e te ne svolazzi negli stati uniti e vai in cerca di quegli stessi CD e DVD e ti fai una idea della fregatura:CD = da 5 a 15 Dollari a seconda del Singolo cantante o Compilation;DVD = da 10 a 20 Dollari a seconda che sia novita` o non;La cosa interessante e` che come ben sappiamo il Dollaro vale meno dell'Euro quindi si fa presto a fare il conto che noi paghiamo piu` del doppio che all'estero...NON SO PERCHE` MA MI SUONA DI FREGATURA ALL'ITALIANA==================================Modificato dall'autore il 28/05/2004 8.39.31CrazyRe: vuoi capire?
Mi sembra lampante.Parte della definizione ha come esempio:>1b> estens., chi si arricchisce indebitamente a danno di altri: >... | chi pretende compensi o impone prezzi eccessivi e >sproporzionatipiù chiaro di cosi.Sono LORO i ladri.AnonimoRe: Anonimato
http://sourceforge.net/forum/forum.php?thread_id=909637&forum_id=42120AnonimoRe: Assurdo, mp3 != cd
Giusto!Non hanno capito un cazzo questi qui..Vendono album e brani in mp3 (a 128bitrate !!! perchè non almeno a 256?), a un prezzo superiore del cd!Con pesanti limitazioni sulla licenza, a qualità inferiore, manca il supporto,la copertina i testi..Inoltre a loro non costa nulla (licenza a parte che pagheranno dopo aver venduto penso), apparte i costi di gestione infrastruttura, banda, ecc.Allora sono chiaramente ridicoli!O fanno un servizio veramente competitivo altrimenti mettono su le cose solo per poter dire che esistono alternative al p2p, peccato che non siano alternative credibili..Per servizio competitivo e credibile intendo:costo brano da 0.30 a 1 euro (mentre per album prezzi da 4 a 10 euro) a seconda (recente o meno, artista, licenza ecc.).ampia disponibilità di brani (non solo britney spears o simili, non solo superbig di vendita) e a buona qualità (la differenza udibile lossless -320 kbit è minima).. ogni brano con un'anteprima di 20-30 secondi.Non sarebbe male avere anche notizie sul brano e sull'album un minimo dettagliate.Licenza seria, non ridicola.E soprattutto no obbrobri tipo massimo numero di ascolti o scadenza come fossero yogurt.Se il noleggio ha(può avere) un senso per un film, lo vedo molto meno per una canzone.Tutto il resto mi sembrano prese per il culo per gli appassionati di musica..AnonimoLa vera convenienza...
...della musica online è che ti puoi comprare brani singoli, i quali costano un bel pezzo meno dei CD singoli. Provate a prendere la vostra playlist preferita e a valutare quanto vi costerebbe realizzarla comprando tutti gli album che vi servono: magari di un album vi piace solo un pezzo e l'unico modo per averlo è comprare l'album intero...Cmq i prezzi dell'iTunes Music Store in america sono di 99 centesimi al pezzo e 9.90 all'album. In Europa saranno più alti (come al solito, per vari motivi), ma si vocifera di 1,29 Euro al pezzo e 12,90 all'album.byeAnonimoRe: vuoi capire?
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra lampante.> Parte della definizione ha come esempio:> > >1b> > estens., chi si> arricchisce indebitamente a danno di altri:> >... | chi pretende compensi o impone> prezzi eccessivi e >sproporzionati> > più chiaro di cosi.> > Sono LORO i ladri.> esatto.. esatto.AnonimoParliamo anche di qualità
L'mp3 on line è dannatmente caro, più scarso del CD (è compresso!!!!) non ha libretto né custodia né.....il supporto, che grazie ad urbani verrà tassato ulteriormente......Quindi NON COMPRATE MP3 ON LINE: se proprio volte quella musica anndatela a comprare al negozioAnonimoRe: Marocchino
Soluzione pareto efficente:Soluzione che permette di massimizzare il valore per ciascun soggetto senza ridurre il valore percepito da tutti gli altri soggetti....Sotto questo profilo il marocchino non è una soluzione pareto efficente...in questo campo non riesco proprio a vederlo questo tipo di soluzione,escludendo le majors potrebbe essere un rapporto diretto musicista-compratore via web site del musicista stesso.escludendo le majors.... ma come si fa?Anonimo30 euro?
Di sicuro non ho capito l'articolo perche' non e' possibile spendere 60 mila lire (in lire si capisce meglio) per degli mp3 a bassa qualita'.Neanche il musica-dipendente piu' idiota puo' anche solo pensare di spendere tutti questi soldi per nulla in cambio.Quindi rifaccio la domanda: quanto costano questi 16 brani di cui si parla nell'articolo?AnonimoRe: Il cane che si morde la coda
- Scritto da: Tecnomaya> - Scritto da: Ekleptical> > Mica lavorano> > per beneficenza.> > Su questo non avevo dubbineppure iocarbonioRe: non servono sistemi di vendita onlin
> Per quanto possa sembrarti incredibile un> mercato c'è. Anche lo scettico Steve> Jobs ha ammesso recentemente che l'i-Tunes> inizia a ricavare profitti di suo (anche> senza il collateralle dell'i-Pod).> > Per la cronaca OD2 ha 250mila abbonati in> Europa, al momento.aggiungo che se ci fosse un prezzo ragionevole 30/35 centesimia brano, non avrebbero neanche da preoccuparsi delle copie illegali.potrebbero, vista la diffusione dei cellulari in italia, creare il pagamento tramite il credito della scheda:manda un sms al portale pippo con il codice del brano ecc...c'è gente che scarica suonerie del cell a quasi 2 euro!carbonioRe: Assurdo, mp3 != cd
quoto e rilancio:finchè non si adattano al mercato reale che si tenganoi loro bei cd e si becchino il fenomeno p2p.il mercato lo crea l'utente chi vende si deve adeguare,se non vendo i ghiaccioli in alaska....8)carbonioMa non c'era in Italia..
un sito di ecommerce che vendeva i cd e dvd a prezzi bassissimi (10-12 euro), che aveva chiuso temporaneamente "per troppo traffico e troppe richieste"?Vidi il link tempo fa qui sul forum di PI, ma poi chiuse e mi si ruppe l'hd e persi i bookmark.Qualcuno si ricorda il sito?grazie :)AnonimoQuanto sareste disposti a pagare un mp3?
Qual è la cifra per cui sareste disposti a pagare, legalmente, gli mp3? Qual è il prezzo che ritenete giusto?Io sarei disponibile ad acquistare a queste condizioni:- PER ALBUM PIU' VECCHI DI UN ANNO:Max 30 Cents a canzone, 3? per l'album intero.- PER ALBUM USCITI NELL'ANNO CORRENTE:Max 50 Cents a canzone, 5? per l'abum intero.Mi sembrerebbe equo, pagando la Siae già per il supporto fisico, il masterizzatore ed il software di masterizzazione.Sarebbe equo perché si tratta cmq di un formato (mp3) qualitativamente non eccellente.Sarebbe equo pure perché, se uno non vuol spendere tanto, ha la possibilità di aspettare ed acquistare, dopo un anno, a prezzo conveniente (e poi, quanti dischi/pezzi dopo un anno non li caga più nessuno? pensate solo a quelli da discoteca...).Sarebbe intelligente, infine, anche per combattere la pirateria, per il semplice fatto che se ho la possibilità di scaricarmi un disco da casa, comodo e con una scelta presumibilmente ampia, non avrei motivo di comprare sulla bancarella, allo stesso prezzo e su supporti scelti da altri.Voi cosa proponete?AnonimoRe: Perche` non fanno un salto in Negozio???
Buongiorno,Crazy. Volevo solo farti una puntualizzazione: L'Italia è la culla della Fregatura...pare sia insita nel DNA nazionale--- Tu hai parlato dei cd e dvd...lo sai che gli strumenti musicali,nel Paese del Bel Canto,sono considerati genere di lusso ,al pari di una Rolls Royce o di un gioiello di gran pregio? Sembra che la nostra,sia l'unica Nazione che consideri gli strumenti musicali come qualcosa di lussuoso,di prestigio un bene voluttuario,insomma!-.--All'estero,un pianoforte ,un violino,sono considerati utili per l'avanzamento personale,la cultura il bene della società.Questo è un aspetto.Se vorrai toglierti la curiosità,chiedi ad un negoziante quanto incida l'IVA sul prezzo di uno strumento. ilmusicoilmusicoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
- Scritto da: Anonimo> - PER ALBUM PIU' VECCHI DI UN ANNO:> Max 30 Cents a canzone, 3? per l'album> intero.> > - PER ALBUM USCITI NELL'ANNO CORRENTE:> Max 50 Cents a canzone, 5? per l'abum intero.>Io max 1 euro per ogni 5 minuti di musica (es: la canzone dura 1 minuto: 20 centesimi) più una quota fissa, diciamo di 20 centesimi a canzone. Questo per le canzoni recenti. Per quelle non recenti (>2 anni) il 75% di tale cifra.Questo ovviamente non certo con bitrate di 128kbs, che se lo possono tranquillamente tenere, a prescidere dal prezzo. Non sono uno maniaco del suono, ma a quei bitrate anche mio nonno sordo si accorge che sono state tagliate diverse frequenze, e diversi strumenti suonano proprio male. Quindi almeno almeno 192kbs.AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
Mi sembra caro, sinceramente... addirittura conviene di più adesso, mi sa...AnonimoFIRMATE LA PETIZIONE!!!!!
http://www.petitiononline.com/beppe230/petition.htmlDAI CHE SI VINCE!!!!!smokedhackAnonimoQuesto dimostra....
che le major non vogliono abbassare i prezzi, perchè sono troppo alti anche in questo caso:uno deve sommare il costo della connessione + la corrente che spendi per il pc + il costo dei brani o dell'album + il supporto che ci deve mettere di proprio con già pagata tassa SIAE (che viene pagata quindi 2 VOLTE!).LORO IN QUESTO CASO CI GUADAGNANO IL 200%.Pagare oltre 1 E per brano è TROPPO!In questo caso tutto dovrebbe costare meno del cd, invece uno ci rimette!!!!!:@:@:@AnonimoRe: Perche` non fanno un salto in Negozio???
- Scritto da: Crazy> Vai in una decina di negozi in Italia,> guarda il costo di un po' di CD e magari di> qualche DVD e ti fai una idea dei prezzi...:> > > CD = da 15 a 25 Euro a seconda del> Singolocantante o Compilation;> DVD = da 20 a 30 Euro a seconda che sia> novita` o non;> > Poi prendi l'Aereo e te ne svolazzi negli> stati uniti e vai in cerca di quegli stessi> CD e DVD e ti fai una idea della fregatura:> > CD = da 5 a 15 Dollari a seconda del Singolo> cantante o Compilation;> DVD = da 10 a 20 Dollari a seconda che sia> novita` o non;Falsi miti che vanno sfatati, e che potrai verificare di persona se e quando prenderai veramente l'aereo per andare negli stati uniti (personalmente l'ho già verificato tre volte nell'ultimo anno).Ricorda inoltre che TUTTI i prezzi esposti in USA sono tasse escluse, quindi dovresti confrontare il prezzo italiano senza IVA (e magari senza balzelli SIAE e compagnia bella).Qualche esempio: la raccolta dei RedHotChiliPepper la puoi trovare tra i 14 e i 19 dollari (tasse escluse, che variano da stato a stato), io l'ho pagata qui in Italia 16 Euro (tasse incluse). Verifica pure in rete i prezzi del nuovo su http://www.shopping.com/ByeAnonimoRe: La vera convenienza...
- Scritto da: Anonimo> ...della musica online è che ti puoi> comprare brani singoli, i quali costano un> bel pezzo meno dei CD singoli. Provate a> prendere la vostra playlist preferita e a> valutare quanto vi costerebbe realizzarla> comprando tutti gli album che vi servono:> magari di un album vi piace solo un pezzo e> l'unico modo per averlo è comprare> l'album intero...> > Cmq i prezzi dell'iTunes Music Store in> america sono di 99 centesimi al pezzo e 9.90> all'album. In Europa saranno più alti> (come al solito, per vari motivi), ma si> vocifera di 1,29 Euro al pezzo e 12,90> all'album.inoltre i brani dell'iTunes Music Store sono in formato AAC, che è "abbastanza" migliore dell'MP3...Apple RulezAnonimoRe: non servono sistemi di vendita onlin
- > c'è gente che scarica suonerie del> cell a quasi 2 euro!Ti correggo c'è gente PAZZA che scarica suonerie del cell a quasi 2 euro!AnonimoRe: Parliamo anche di qualità
- Scritto da: Anonimo> L'mp3 on line è dannatmente caro,comprami un singolo in negozi, poi ne riparliamo> più scarso del CD (è compresso!!!!)Anche il CD è compresso: è segnale digitalizzato dal segnale analogico originale... il vinile non è compresso.E cmq guarda che c'è modo e modo di fare un MP3, ed esistono altri formati di vendita online oltre all'MP3 > non ha libretto né> custodia né.....il supporto, che> grazie ad urbani verrà tassato> ulteriormente......Ammesso che tu voglia masterizzarlo, ti puoi scaricare/stampare la copertina (i libretti degli ultimi CD che ho preso erano praticamente "inesistenti") > Quindi NON COMPRATE MP3 ON LINE: se proprio> volete quella musica andatela a comprare al> negozio.Ognuno è libero di comprare quello che vuole al prezzo che ritiene più giusto. Se devo farmi una playlist di 10 brani che stanno su 10 album diversi (di cui magari mi piace/interessa solo quella canzone), non penso proprio che spenderei meno a comprare dieci album in negozio (o 10 CD singoli, ammesso che esistano per quei brani)ByeAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> - PER ALBUM PIU' VECCHI DI UN ANNO:> Max 30 Cents a canzone, 3? per l'album> intero.peccato che solo le major vogliano il doppio solo per i diritti> - PER ALBUM USCITI NELL'ANNO CORRENTE:> Max 50 Cents a canzone, 5? per l'abum intero.ROTFL...Io sarei disposto a comprarmi una ferrari di 5 anni fa se costasse 1000 Euro... mi sembra un prezzo equo.Ascolta la radio che non spendi nulla...AnonimoRe: Parliamo anche di qualità
> > Quindi NON COMPRATE MP3 ON LINE: se proprio> volte quella musica anndatela a comprare al> negozioNo errato fino a quando non modificano il decreto Urbani andate a comprarla dal marocchinoAnonimoRe: FIRMATE LA PETIZIONE!!!!!
- Scritto da: Anonimo> www.petitiononline.com/beppe230/petition.html> > DAI CHE SI VINCE!!!!!> > smokedhacksi si... convinto però....AnonimoRe: non servono sistemi di vendita onlin
> potrebbero, vista la diffusione dei> cellulari in italia, creare il pagamento> tramite il credito della scheda:> manda un sms al portale pippo con il codice> del brano ecc...In UK proprio la OD2 lo fa già! Ha un accordo con la Orange, Vodafone e altri operatori.http://www.pro-music.org/musiconline/news150304.htmEklepticalRe: non servono sistemi di vendita onlin
> Ti correggo c'è gente PAZZA che> scarica suonerie del> cell a quasi 2 euro!A parte che i prezzi si sono stabilizzati su 2 euro per la mono e 3(!!) per la polifonica, questi "pazzi" sono milioni a giudicare dal giro vorticoso di moneta che generano!Si può anche creare un mercato sui pazzi se sono tanti! :pPeraltro ritengo completamente delirante che la gente sia disposta a spendere 3 euro per la suoneria e si lamenti che deve spendere 1 euro per il brano vero!!! E' la dimostrazione che il prezzo è tutta una scusa. La verità è che l'occasione fa l'uomo ladro.==================================Modificato dall'autore il 28/05/2004 13.16.00EklepticalRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
> - PER ALBUM PIU' VECCHI DI UN ANNO:> Max 30 Cents a canzone, 3? per l'album> intero.> > - PER ALBUM USCITI NELL'ANNO CORRENTE:> Max 50 Cents a canzone, 5? per l'abum intero.Per me un euro va bene. Arrivo a 1,5 se proprio il pezzo mi interessa. 1,7 come fa di media la Telecom non esiste, a meno che non sia veramente qualcosa di introvabile altrimenti.... infatti su Rosso Alice ho comprato il primo giorno, per prova e poi mai più....Per l'album il limite è 12-13 euro, il prezzo degli album su MTV.it. Di più non sono molto disposto.Non ho mai comprato un solo CD alle bancarelle marocchine in vita mia, nè nessuno l'ha mai fatto nella mia famiglia, quindi non mi interessa e non lo prendo come paragone. Non finanzio mafia e immigrazione clandestina.EklepticalRe: Parliamo anche di qualità
> L'mp3 on line è dannatmente caro,Meno del CD. Nel caso in cui non lo sia, ovviamente si scordano che lo compri. Ma questo mi pare scontato.> più scarso del CD (è> compresso!!!!)Con in formati attuali sì. Se adottassero un FLAC oppure un WMA a 24bit 96KHz (che sarà anche compresso, ma ad una qualità di output molto maggiore del CD), non direi. Nel giro di un paio d'anni l'affermazione di cui sopra potrebbe non valere più.> non ha libretto né> custodia né.....il supportoMai potuto fregare di meno del supporto. Manco leggo i titoli, in genere. Il libretto lo sfoglio una volta e poi chissenefrega!Mi interessa la musica, non gli ammenicoli vari.Per la tassia SIAE sui CD-R, nemmeno masterizzo, quindi proprio non mi tange! :PEklepticalRe: altro esempio
- Scritto da: Anonimo> ...diametralmente opposto> > Tangerine Dream - Pergamon Live> costo dell'intero album 12,49> > ...ma l'album ha solo due brani da 22 minuti> cadauno venduti singolarmente a 1,39> percio', se acquistata come brani separati,> l'opera viene a costare 2,78 Euro con un> risparmio netto di quasi 10 Euro.> > Geni!! Sono degli autentici geni!mi pare assurdo giudicare il prezzo della musica in base alla durata delle canzoni... sarebbe come pagare un'auto a peso.Al di là delle assurdità legate al numero di pezzi di un album e dei prezzi "standardizzati" di brani singoli e album, se un pezzo mi piace abbastanza da ritenere giusto il prezzo richiesto, allora lo compro, altrimenti lascio perdere o lo cerco altrove. I negozi di musica online ci/vi offrono una possibilità in più di scelta: si possono fare affari o prendere fregature come in qualsiasi altro negozio, ma è cmq un bene che per noi acquirenti ci sia una scelta in più. difficle da capire?AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Ekleptical> Per l'album il limite è 12-13 euro,> il prezzo degli album su MTV.it. Di> più non sono molto disposto.> onestamente 25000 lire (cosi ci capiamo) per una decina/dozina di mp3 (quindi una qualità nettamente inferiore al cd) senza supporto, senza libretti copertine e inutilità varie mi sembrano un po' troppe...ho guardato un po' di questi servizi in giro, considerando i prezzi e guardando il dizionario sotto la voce "ladro" capisco molte coseAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
> > Io sarei disposto a comprarmi una ferrari di> 5 anni fa se costasse 1000 Euro... mi sembra> un prezzo equo.> anche qui un bell'esempio sulla ferraari...ma i corsi di aggiornamento obbligatori non esistono più in fabbrica? :DAnonimoRe: La vera convenienza...
> inoltre i brani dell'iTunes Music Store sono> in formato AAC, che è "abbastanza"> migliore dell'MP3...> > Apple Rulezma cmq non abbastanza di qualità...almeno imhoAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra caro, sinceramente... addirittura> conviene di più adesso, mi sa...No, assolutamente. Una canzoncina nuova in questo modo verrebbe circa 80 centesimi (visto che durano in media tra i tre ed i quattro minuti), il 20% in meno di iTunes (e con una qualità migliore), e non ci sarebbe più il problema che l'album intero viene:a) uno sproposito rispetto alla somma delle singole canzonib) un'inezia sempre rispetto alla somma dei prezzi delle canzoniverrebbe sempre una cifra paragonabile all'acquisto delle singole canzoni, solo un po' di menoInfatti esistono album formati da pochissime canzoni di lunga durata (prendi il rock progressive, tanto per dire) oppure album formati da numerosi canzoni di durata infinitesima (come succede ogni tanto nel punk)AnonimoRe: non servono sistemi di vendita onlin
- Scritto da: Ekleptical> > Ti correggo c'è gente PAZZA che> > scarica suonerie del> > cell a quasi 2 euro!> > A parte che i prezzi si sono stabilizzati su> 2 euro per la mono e 3(!!) per la> polifonica, questi "pazzi" sono milioni a> giudicare dal giro vorticoso di moneta che> generano!> > Si può anche creare un mercato sui> pazzi se sono tanti! :p> > Peraltro ritengo completamente delirante che> la gente sia disposta a spendere 3 euro per> la suoneria e si lamenti che deve spendere 1> euro per il brano vero!!! E' la> dimostrazione che il prezzo è tutta> una scusa. La verità è che> l'occasione fa l'uomo ladro.> ehm... non hai mai pensato che chi si lamenta delle canzoni a 1 euro non sempre coincida con chi scarica suonerie a 2 euro? avvelenato che se scoprisse un suo figlio a scaricare suonerie, gli suonerebbe il sederino a mò di tamburello.avvelenatoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
te li paghi tu 1,6/1,8 ? per quelle merde di canzoni che i metallica hanno fatto ultimamente...6-8 minuti di spaccamento di maroni.... finchè non ci sarà una sorta di diritto di recesso anche nella musica la vedo duraAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> Qual è la cifra per cui sareste> disposti a pagare, legalmente, gli mp3? Qual> è il prezzo che ritenete giusto?> Io sarei disponibile ad acquistare a queste> condizioni:> > - PER ALBUM PIU' VECCHI DI UN ANNO:> Max 30 Cents a canzone, 3? per l'album> intero.> > - PER ALBUM USCITI NELL'ANNO CORRENTE:> Max 50 Cents a canzone, 5? per l'abum intero.> > Mi sembrerebbe equo, pagando la Siae> già per il supporto fisico, il> masterizzatore ed il software di> masterizzazione.> Sarebbe equo perché si tratta cmq di> un formato (mp3) qualitativamente non> eccellente.> Sarebbe equo pure perché, se uno non> vuol spendere tanto, ha la> possibilità di aspettare ed> acquistare, dopo un anno, a prezzo> conveniente (e poi, quanti dischi/pezzi dopo> un anno non li caga più nessuno?> pensate solo a quelli da discoteca...).> Sarebbe intelligente, infine, anche per> combattere la pirateria, per il semplice> fatto che se ho la possibilità di> scaricarmi un disco da casa, comodo e con> una scelta presumibilmente ampia, non avrei> motivo di comprare sulla bancarella, allo> stesso prezzo e su supporti scelti da altri.> > Voi cosa proponete?Visto che con l'attuale legge dovrò pagare le tasse x il cd vergine x il masterizzatore x il software del masterizzatore x hard disk x i lettori mp3se mi danno loro 0,10? a brano siamo a posto cosiAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
- Scritto da: Anonimo> te li paghi tu 1,6/1,8 ? per quelle merde di> canzoni che i metallica hanno fatto> ultimamente...6-8 minuti di spaccamento di> maroni.... finchè non ci sarà> una sorta di diritto di recesso anche nella> musica la vedo duracioé quello ti parla di progressive e tu tiri fuori i metallica.... ah... scriverò alla Garzanti per proporre loro una nuova definizione della parola "ignorante":.... :(avvelenatoRe: altro esempio
- Scritto da: Anonimo> mi pare assurdo giudicare il prezzo della> musica in base alla durata delle canzoni...> sarebbe come pagare un'auto a peso.Non è assurdo visto che quando compri una canzone online attualmente comperi una fetta di un album. L'album ha un valore, e di conseguenza una fetta di tale album deve avere un valore proporzionale alla grandezza della fetta. Se non è così, è un assurdità.Riguardo al fatto di giudicare la musica in base alla canzone e non alla sua durata... ne riparleremo quando non ci saranno più gli album, e gli artisti venderanno singole canzoni slegate ad una qualsivoglia album.AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > - PER ALBUM PIU' VECCHI DI UN ANNO:> > Max 30 Cents a canzone, 3? per l'album> > intero.> > peccato che solo le major vogliano il doppio> solo per i dirittibeh anche io voglio una ferrari. Peccato che la ferrari io non possa rubarla. E peccato che le majors non possano più rubarci "il doppio"> > > - PER ALBUM USCITI NELL'ANNO CORRENTE:> > Max 50 Cents a canzone, 5? per l'abum> intero.> > ROTFL...> > Io sarei disposto a comprarmi una ferrari di> 5 anni fa se costasse 1000 Euro... mi sembra> un prezzo equo.altrimenti me la rubo. Più che giusto. Rubati la ferrari.la musica si può rubare, quindi questo ragionamento quadra.> > Ascolta la radio che non spendi nulla...ehm, cerchiamo di chiarire bene i rapporti di forza. potente = chi può. noi possiamo non comprare . Fa paura, ehhh.... avvelenato sostenitore (e finanziatore, nel suo piccolo) di soulseekavvelenatoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
> cioé quello ti parla di progressive e> tu tiri fuori i metallica.... ah...> scriverò alla Garzanti per proporre> loro una nuova definizione della parola> "ignorante":.... :(ovviamente era un altro esempio o forse la classificazione iniziale prevedeva tariffe diverse a seconda della tipologia musicale?chi ignora non sono solo io a quanto pareAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
- Scritto da: Anonimo> > > > cioé quello ti parla di> progressive e> > tu tiri fuori i metallica.... ah...> > scriverò alla Garzanti per> proporre> > loro una nuova definizione della parola> > "ignorante":.... :(> ovviamente era un altro esempio o forse la> classificazione iniziale prevedeva tariffe> diverse a seconda della tipologia musicale?> > chi ignora non sono solo io a quanto parela classificazione iniziale mi sembra apposto e infatti stavo per associarmi ad essa.solo mi sembra fuoriluogo tirar fuori i metallica mentre si parla di progressive, voglio dire, denota una qual certa ignoranza in materia musicale, e parlo io che in quell'ambito non conosco nulla... cmq non è nulla d'irrimediabile, una capatina su http://www.slsknet.org e dipani tutte le lacune ;)avvelenatoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
- Scritto da: Anonimo> te li paghi tu 1,6/1,8 ? per quelle merde di> canzoni che i metallica hanno fatto> ultimamente...6-8 minuti di spaccamento di> maroni.... finchè non ci sarà> una sorta di diritto di recesso anche nella> musica la vedo duraSe per questo io non pagherei nemmeno 10 centesimi.... ma allora diventa un problema di gusti, non di prezzo. A chi piace credo che un euro e 60 - 1 euro e 80 potrebbe essere un prezzo giusto per 8 minuti con medio-buona qualità di una singola canzoneAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
ma allora sei deficiente?nel senso che defici e di brutto, ma non prenderla come offesa...io NON ho mai incluso i metallica nella musica progressive...ho solo detto che un sistema basato sulla lunghezza delle canzoni fa si che una delle loro ultime canzoni (schifose imho) costi tra 1,6 e 1,8 ?. Ho detto solo questo, non ho mai detto che i metallica fanno prog...o forse tu credi che basti fare una canzone di 10 min perchè questia sia prog??AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
no guarda 2 ? per una canzone non ce li lascerei neanche per capolavori come master of puppets o seek and destroyAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
- Scritto da: Anonimo> Qual è la cifra per cui sareste> disposti a pagare, legalmente, gli mp3? Qual> è il prezzo che ritenete giusto?Io direi che 80 eurocent indipendentemente dalla durata del brano siano una cifra giusta, anche perché non mi piace questo concetto della musica pagata " a peso". Al limite, per i dischi contententi poche tracce ma lunghe (tipicamente quelli di rock progressivo...) si potrebbe prevedere l'unica possibilità di acquistare l'album intero che dovrebbe costare intorno agli 8-9? ed eventualemente arrivare ad un massimo di 12? per i dischi doppi. Per la qualità, almeno 192 Kb/s in aac o wma.macisteRe: Quanto sareste disposti a pagare un
- Scritto da: Anonimo> no guarda 2 ? per una canzone non ce li> lascerei neanche per capolavori come master> of puppets o seek and destroyA parte che queste due canzoni hanno una certa età, e quindi le paghi di meno (tanto per dire master of puppets dura circa 8 minuti, cioé 1 euro e 80, che per 75% fa un euro e 35 secondo quanto avevo detto, non 2 euro). Vabbé, vorrà dire che tu sei disposto a pagare sulle canzoni, come tanti in questo forum, meno dei diritti d'autore della canzone stessa, anche per canzoni che definisci capolavori. Io per delle cifre simili, una qualità decente e un buon fair use (ovvero posso copiarmelo su cd per ascoltarmi la canzoncina in macchina, posso buttarmelo sull'ipod, posso crearmi delle compilation a paicimento) sono disponibilissimo ad tirare fuori i soldini. Punti di vista diversi, amen.AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> Qual è la cifra per cui sareste> disposti a pagare, legalmente, gli mp3? Qual> è il prezzo che ritenete giusto?(cut)> Voi cosa proponete?allora, le premesse iniziali sono sbagliate.In un mercato libero, non esiste prezzo giusto e prezzo sbagliato, come giustamente ci ricorda Ekleptical.Esiste un prezzo fissato dal produttore affinché il suo guadagno sia il più alto possibile. Una spiegazione (forse non al passo coi tempi, cmq valida) qui http://keynes.scuole.bo.it/ipertesti/mate_eco/DOMANDA.HTMma in un mercato libero i produttori sono numerosi, e offrono prodotti alternativi fra loro.il punto è proprio il (c), che serve a creare un monopolio artificiale, al fine di evitare che la duplicazione di un brano possa essere venduto a un prezzo inferiore delle spese sostenute dall'autore, facendogli concorrenza sleale.Il (c) teneva conto delle esigenze di quand'è nato e dei limiti tecnologici dell'epoca: allora parlare di qualità, di compressione e altre buoiate tecnologiche di oggi sarebbe stato assurdo.Adesso io trovo che l'unico modo logico per salvaguardare il (C) è renderlo compatibile col libero mercato. Se infatti ogni autore avesse il diritto/dovere di licenziare la distribuzione del proprio operato a più distributori, a patto che essi tenessero distinti i media di distribuzione, il prodotto artistico si farebbe concorrenza da se, autodeterminando il prezzo utile all'equilibro di mercato.Ad esempio il mercato potrebbe scegliere che un dvd-audio possa valere 25euro o anche più. E potrebbe scegliere che un mp3 o simile valga 50cents o meno.Chiaramente perché questo possa avvenire è necessario smantellare tutto quel macchinoso sistema di pizzi che grava sulla musica, a partire dall'iva (che andrebbe almeno ridotta al 4%) finendo con la Siae, e creando in mezzo sistemi di micropagamenti on-line efficaci, che oltretutto rilancerebbero anche l'e-commerce.se avvenisse questo, posso dire che sarei disposto a pagare 1euro per una canzone veramente importante (compressa bene ad almeno 192kbps e riconvertibile masterizzabile ecc). Chiaramente se ce l'ho, l'euro.avvelenatoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
- Scritto da: Anonimo> ma allora sei deficiente?> nel senso che defici e di brutto, ma non> prenderla come offesa...probabilmente è il tuo messaggio ad essere deficitario di elementi necessari a comprenderlo correttamente ;)e non prenderlo come offesa, non sto dicendo che defici di capacità espressive ;)anche se non lo nego ;)> > io NON ho mai incluso i metallica nella> musica progressive...> ho solo detto che un sistema basato sulla> lunghezza delle canzoni fa si che una delle> loro ultime canzoni (schifose imho) costi> tra 1,6 e 1,8 ?. e allora? non le compri, stop.> Ho detto solo questo, non> ho mai detto che i metallica fanno prog...ok, capito.> o> forse tu credi che basti fare una canzone di> 10 min perchè questia sia prog??no, eri tu che mi avevi lasciato intendere questo ;)cmq non vedo quale sia il problema. Le canze dei metallica oltretutto non le vorrei neanche a venir pagato :P avvelenato che non sopporta i metallica, e non si tratta solo della storia di napsteravvelenatoRe: altro esempio
- Scritto da: Anonimo > > mi pare assurdo giudicare il prezzo della> > musica in base alla durata delle canzoni...> > sarebbe come pagare un'auto a peso.> > Non è assurdo visto che quando compri> una canzone online attualmente comperi una> fetta di un album. quando compri una canzone compri una canzone e basta, così come quando compri un CD singolo compri un CD singolo e basta.Non è che il CD singolo costi una frazione dell'album in relazione al numero dei brani.E non è nemmeno che una canzone breve costi meno di una lunga.> L'album ha un valore, e> di conseguenza una fetta di tale album deve> avere un valore proporzionale alla grandezza> della fetta. Se non è così,> è un assurdità.L'album ha un valore in sè, ed ogni brano ha un valore in sè. Se un album contiene 10 canzoni da 3 minuti, una da 1 minuto e 1 da 10 minuti, non è che quella da 10 minuti "vale" più delle altre!!! potrebbe anche essere la più schifosa: non è certo la lunghezza di un brano che dà valore ad una canzone, così come non è la dimensione di un quadro a dare il valore del dipinto.> Riguardo al fatto di giudicare la musica in> base alla canzone e non alla sua durata...> ne riparleremo quando non ci saranno> più gli album, e gli artisti> venderanno singole canzoni slegate ad una> qualsivoglia album.Forse non l'hai capito, ma già puoi comprare i singoli brani nei negozi online (e questo è il grande vantaggio del negozio di musica online), e nei casi in cui vengono realizzati, puoi anche comprare i CD singoli nei negozi.ByeAnonimoRe: Questo dimostra....
Io che ho la linea anlogica a scaricare un intero album quanto spendo ? .....Senza paroleAnonimoLa morte del P2P si porterà dietro......
......quella di questi ptetici sistemi di distribuzione musicale.Nessuno, tranne a regola Epillettical, è così fesso da pagare per semplici Licenze, ovvero quella cosa che ti sottrae dananro e non ti lascia in mano nulla.Il bisogno di fisicità del supporto è preponderante: basti vedere l'enorme diffusione dei masterizzatori CD/DVD.Se pago, voglio qualcosa in mano; non la licenzina time-bombed.SalutiAnonimoRe: Perche` non fanno un salto in Negozio???
> Ricorda inoltre che TUTTI i prezzi esposti> in USA sono tasse escluse, quindi dovresti> confrontare il prezzo italiano senza IVA (e> magari senza balzelli SIAE e compagnia> bella).> > Qualche esempio: la raccolta dei> RedHotChiliPepper la puoi trovare tra i 14 e> i 19 dollari (tasse escluse, che variano da> stato a stato), io l'ho pagata qui in Italia> 16 Euro (tasse incluse). Verifica pure in> rete i prezzi del nuovo su www.shopping.com> /> > ByeMa se poi le tasse applicate in Italia sono il triplo di quelle applicate negli States siamo al punto di partenza!Una delle richieste che il popolo della rete fà al nostro "caro" governo è proprio quella di abbassare ste cavolo di tasse!Non esiste che, dopo avere incassato milioni di euro nelle sale e nei videonoleggi, mi vendano un dvd per 30 euro!Stessa cosa per i cd, 22 euro per l'ultima compilation di radio pincopallino o di dj rimixo. Ma siamo pazzi?Io, intanto, non compero e non noleggio niente, al cinema sono anni che non ci vado (siamo in 5, immaginate la spesa?), se questo era il loro obiettivo, allora hanno fatto centro.Tornerò a comperare quello che mi serve dagli ambulanti che sono sempre lì tranquilli a vendere di tutto ad ogni angolo di strada.Sicuramente loro ringrazieranno mamma SIAE.AnonimoRe: altro esempio
- Scritto da: Anonimo> quando compri una canzone compri una canzone> e basta, Allo stato attuale delle cose compri una canzone di un album>così come quando compri un> CD singolo compri un CD singolo e basta.> Non è che il CD singolo costi una> frazione dell'album in relazione al numero> dei brani.Nel CD singolo c'è del materiale aggiuntivo non trovabile nell'album completo. Voglio vedere chi altrimenti comprerebbe un CD singolo con una canzone da 30 secondi e basta, per quanto bella sia.> E non è nemmeno che una canzone breve> costi meno di una lunga.No, questo è vero. Ma qual'è il metro per giudicare il prezzo di una canzone? A questo punto nemmeno far costare tutte le canzoni uguali è un buon metro.> L'album ha un valore in sè, ed ogni> brano ha un valore in sè. Se un album> contiene 10 canzoni da 3 minuti, una da 1> minuto e 1 da 10 minuti, non è che> quella da 10 minuti "vale" più delle> altre!!! Bene, partendo dal presupposto che la somma dei costi delle singole canzoni debba essere circa uguale al costo dell'album intero, mi dici allora come calcolare il prezzo di ogni singola canzone? Se è assurdo farle valere in proporzione alla durata del cd è anche assurdo farla valere in proporzione al numero di brani del cd. Altrimenti puoi contestare il principio che il prezzo dell'album debba essere pari alla somma dei prezzi delle canzoni, nel qual caso non ho molta voglia di discutere.> così come non è la> dimensione di un quadro a dare il valore del> dipinto.Ma non è nemmeno che ogni dipinto vale uguale > Forse non l'hai capito, ma già puoi> comprare i singoli brani nei negozi online> (e questo è il grande vantaggio del> negozio di musica online), e nei casi in cui> vengono realizzati, puoi anche comprare i CD> singoli nei negozi.Bene, allora dimmi qual'è la percentuale le canzoni di artisti famosi (non garage band che vendono su vitaminic) che venogono vendute *solo* singolarmente rispetto a quelle che vengono vendute singolarmente pur facendo parte di un album. (ovvero: le canzoni vengono rilasciate in album! Nessun artista crea canzoni perché siano vendute singolarmente, le crea per vendere degli album, e di conseguenza il prezzo della canzone deve essere vincolato a quello dell'album intero e al prezzo di tutte le altre canzoni appartenenti allo stesso album)AnonimoRe: Perche` non fanno un salto in Negozi
> Falsi miti che vanno sfatati, e che potrai> verificare di persona se e quando prenderai> veramente l'aereo per andare negli stati> uniti (personalmente l'ho già> verificato tre volte nell'ultimo anno).Non sei l'unico bello, e finché sono neilimiti tollerati in dogana me li prendo la.> Ricorda inoltre che TUTTI i prezzi esposti> in USA sono tasse escluse, quindi dovresti> confrontare il prezzo italiano senza IVA (e> magari senza balzelli SIAE e compagnia> bella).Al consumatore non gli frega un bel razzodelle tasse, paga il prezzo finale in unnegozio.Tant'é.AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: avvelenato> posso dire che sarei> disposto a pagare 1euro per una canzone> veramente importante (compressa bene ad> almeno 192kbps e riconvertibile> masterizzabile ecc). Chiaramente se ce l'ho,> l'euro.1? a canzone?Ma dico, siamo impazziti?E dov'è la convenienza? come scoraggi la pirateria commerciale ed il file-sharing selvaggio?Prendo un esempio comune (che venderà a milioni, anche se a me non piace): l'ultimo disco di Avril Lavigne.Sono 12 canzoni = 12 euro.Ti faccio presente che ci sono siti-negozi in Inghilterra che vendono il cd originale a 8.90 £, che significa circa 13 euro, spedizione gratuita (cd-wow; play.com). Per quale motivo dovrei scaricarmelo, pagando la SIAE 4 volte (canzone, supporto, master, software), per un fetentissimo formato mp3?? Ma neanche morto!A loro non conviene vendere a meno? benissimo: si tengano il p2p e le bancarelle per strada!D'accordo che avevi parlato di musica importante, ma a quel punto mi faccio mandare un bel pacco da londra, con tanto di libretto e custodia originali!AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> > - PER ALBUM PIU' VECCHI DI UN ANNO:> > Max 30 Cents a canzone, 3? per l'album> > intero.> peccato che solo le major vogliano il doppio> solo per i dirittiPeccato che non tutti sono d'accordo con le politiche dei prezzi delle major; c'è chi continuerà a scaricare, chi continuerà a comprare dal marocchino e chi, come me, si è messo a boicottare la musica dedicandosi ad altre cose altrettanto formative/costruttive (es: lettura).Contenti loro...Non capisco perché i sacrifici debbano farli sempre e solo i consumatori, per un prodotto che ha un prezzo scandalosamente iniquo, mentre né major né stato (Iva) intendono fare passi indietro. Ma andassero a zappare! > ROTFL...> > Io sarei disposto a comprarmi una ferrari di> 5 anni fa se costasse 1000 Euro... mi sembra> un prezzo equo.Un Ferrari è un mito intramontabile, eppure è soggetta alla legge del tempo che deprezza: prova a comprarne una vecchia di 10 anni, vedrai che puoi permettertela anche tu.L'ultima di Gabry Ponte non è un mito intramontabile, e durerà, se gli va bene (e per fortuna!), il tempo di un'estate.Nel mercato musicale attuale, salvo rare eccezioni, un prodotto è out al massimo dopo due anni. O credi esista gente che va ancora a comprarsi Lùnapop, Verve e il primo di Jennifer Lopez? non a caso li 'regalano' coi giornali...I tempi di 'Dark Side of the Moon' sono finiti! > Ascolta la radio che non spendi nulla...E perché mai? se proprio voglio ascoltare commerciale, le bancarelle sono ovunque, e se voglio qualcosa di più raro devo solo aspettare che si sviluppino sistemi tipo 'Mute'.Tu, piuttosto, torna a giocare col Lego: lì stai sicuro che la tecnologia non ti sorprenderà.[tutti i gruppi menzionati, Pink Floyd esclusi, fanno ampiamente schifo al sottoscritto. Sennò davvero gli basterebbe ascoltare la radio]AnonimoBasta con l'IVA del 20%
La cultura dev'essere un bene di tutti e NON un bene di lusso e cmq anche l'Europa deve vergognarsi non solo l'ItaliaPulsarRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: avvelenato> > > posso dire che sarei> > disposto a pagare 1euro per una canzone> > veramente importante (compressa bene ad> > almeno 192kbps e riconvertibile> > masterizzabile ecc). Chiaramente se ce> l'ho,> > l'euro.> > 1? a canzone?> Ma dico, siamo impazziti?ma senti, la domanda era quanto io fossi disposto a pagare... no?è chiaro che è una cosa soggettiva, il figlio di un industriale ti dirà che il prezzo non ha importanza, stop.e poi ho ben specificato "se l'euro ce l'ho".e poi ho linkato la teoria della domanda e dell'offerta di keynes..insomma, mi sembra che tu abbia quotato la parte del mio post meno interessante.. oltretutto è ovvio che se ogni brano costasse un euro, non ne comprerei manco uno. (premetto: non mi metterò a comprare su internet fino a quando non ci sarà un sistema capace di garantirmi ascolti senza dovermi appellare alla pirateria... se proprio sono costretto ad infrangere la legge la infrango per bene, no? )avvelenatoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> Nel mercato musicale attuale, salvo rare> eccezioni, un prodotto è out al> massimo dopo due anni. O credi esista gente> che va ancora a comprarsi Lùnapop,> Verve e il primo di Jennifer Lopez? non a> caso li 'regalano' coi giornali...> I tempi di 'Dark Side of the Moon' sono> finiti!ahhhhhhhhhhhhhhh orrore! hai mischiato i verve ai lunapoppe! Immagino tu sia un metallaro poseraccio della peggior specie, di quelli che pensano che al di là del metal non esista bella musica! :| suvvia, non prendertela, sto scherzando (troll) avvelenato che adora i VerveavvelenatoRe: Quanto sareste disposti a pagare un
> A parte che queste due canzoni hanno una> certa età, e quindi le paghi di meno > (tanto per dire master of puppets dura circa> 8 minuti, cioé 1 euro e 80, che per> 75% fa un euro e 35 secondo quanto avevo> detto, non 2 euro). Vabbé,spero che prima o poi si rifacciano canzoini simili...e non credo che si possa aspettare 2 anni per poterle avere alla modica cifra di 1.35...ci toccherà (secondo la tua scala) spendere il paio d'euro> dei diritti d'autore della> canzone stessa, io sono disposta a pagare il giusto sperando che il giusto vada a chi effettivamente lavorato al brano...non sono disposto a pagare la sovrastruttura parassitaria che gonfia all'inverosimile i prezzi... e se questo è pensiero coune nel forum tanto meglio,,,,concludo dicendo che il sistema più è lunga più vale è abbastanza squallido...non credo che il valore di una canzone si misuri a min...inoltre tutto questo non risolve il problema di poter "provare" le canzoni (intendo anche a 96 come bitrate), finchè si deve comprare a scatola chiusa la vedo duraAnonimoRe: La morte del P2P si porterà dietro......
> Il bisogno di fisicità del supporto> è preponderante: basti vedere> l'enorme diffusione dei masterizzatori> CD/DVD.Infatti, l'ultima campana di CD l'ho comprata 2 anni fa. Da me TDK, Verbatim e soci non vedono praticamente una lira (ecco il motivo per cui della tassa SIAE me ne frego: non mi tocca minimamente! :P).> Se pago, voglio qualcosa in mano; non la> licenzina time-bombed.Intanto chi t'ha detto che è time-bombed? Non c'è nessuna scadenza quando compri un brano. Potrei masterizzarli, ma non lo faccio, per il semplice motivo che il CD non mi serve a niente, non lo uso.E poi la musica non è fisica, non si può "avere in mano". Alla fine è una questione culturale. La fisicità della musica se la sono inventata nel secolo scorso. Non durerà anche in questo. Il secolo passato sarà storicamente l'unico in cui sia esistita questa strana cosa.Peraltro di libretto e menate varie non me ne può fregare di meno per il genere di musica che ascolto: all'80% strumentale. Capirai che il libretto non aggiugne molto. Anzi, quando inizi ad ascoltare roba strana di gente fuori di testa, che non mette titoli ai brani o usa parole inventate, che a volte neppure titola gli album, che al posto dei numeri delle tracce ti mette forme gemoteriche associate a foto astratte a mò di titolo senza una parola nemmeno a pagarla, il libretto e balle varie iniziano a perdere importanza. Ti abitui a dimenticarlo del tutto.Io ho smesso da anni di leggere i titoli dei brani. Non me ne frega niente. Apro la custodia, metto dentro il CD, la poso e ascolto. Letteralmente non so il titolo di buona parte dei pezzi che ascolto e non mi interessa saperlo. Non mi aggiunge niente. L'importante è la musica.EklepticalRe: cd originale ancora a meno
- Scritto da: Anonimo> dimenticavo il sito www.cd-wow.comMa costano 8.99, non 7! :oAnonimoRe: Perche` non fanno un salto in Negozio???
- Scritto da: Anonimo> > Ricorda inoltre che TUTTI i prezzi> esposti> > in USA sono tasse escluse, quindi> dovresti> > confrontare il prezzo italiano senza> IVA (e> > magari senza balzelli SIAE e compagnia> > bella).> > > > Qualche esempio: la raccolta dei> > RedHotChiliPepper la puoi trovare tra i> 14 e> > i 19 dollari (tasse escluse, che> variano da> > stato a stato), io l'ho pagata qui in> Italia> > 16 Euro (tasse incluse). Verifica pure> in> > rete i prezzi del nuovo su> www.shopping.com> > /> > > > Bye> > Ma se poi le tasse applicate in Italia sono> il triplo di quelle applicate negli States> siamo al punto di partenza!1- l'esempio che ti ho fatto dimostra che cmq non è vero che in america i CD costano meno, anche comprendendo le tasse.2-se in italia ci tassano di più cosa ci dobbiamo fare? il prezzo senza tasse è cmq lo stesso.> Una delle richieste che il popolo della rete> fà al nostro "caro" governo è> proprio quella di abbassare ste cavolo di> tasse!non credo che sia "il popolo della rete" a volere certe cose, e non credo comunque ad una diminuzione generalizzata delle tasse (ti pare possibile che tutt'un tratto diventiamo tutti più ricchi? Nah...)> Non esiste che, dopo avere incassato milioni> di euro nelle sale e nei videonoleggi, mi> vendano un dvd per 30 euro!> Stessa cosa per i cd, 22 euro per l'ultima> compilation di radio pincopallino o di dj> rimixo. Ma siamo pazzi?Guarda che non te lo ordina nessuno di comprare...Se non ti sta bene non compri. punto.ciaoAnonimoRe: Perche` non fanno un salto in Negozi
- Scritto da: Anonimo> Al consumatore non gli frega un bel razzo> delle tasse, paga il prezzo finale in un> negozio.> > Tant'é."...tant'è" che l'esempio postato dimostra che non è comnunque vero che i prezzi usa siano la metà dei nostri, e se è più alto per via delle tasse la colpa non è certo dei discografici (almeno per questo aspetto).Inoltre il fatto che in usa i prezzi siano esposti senza tasse non vuol mica dire che le tasse non le paghi... vuol dire che al prezzo esposto devi aggiungere le tasse relative allo stato in cui ti trovi, quindi il "prezzo finale" non è quello che leggi.byeAnonimoRe: vuoi capire?
Ragazzi.Ma invece di farci pippe mentali sul chi è il ladro (nessun dubbio per me) e sulla onestà dei prezzi per il dl o il cd, ma perchè non smettiamo di comprare, punto e basta?Attualmente, peraltro, non ci sono nè grandi artisti, nè grandi cd, nè grandi film (su dvd).Un paio di mesi di TOTALE astinenza d'acquisto e te li verranno a proporre a casa. Sia cd che dvd.Ma siamo veramente un corpo acquirente (che fa gli acquisti) senza cervello?Gli mp3 possono valere come promo dei cd. Non è ammissibile pagarli. Sono qualitativamente dei cessi. Qualunque bitrate si utilizzi. Basta provare un brano in mp3 e lo stesso in cd o, meglio, in vinile.SVEGLIAAAAAAAAnonimoRe: La morte del P2P si porterà dietro......
- Scritto da: Ekleptical> Anzi, quando inizi ad ascoltare roba strana> di gente fuori di testa, che non mette> titoli ai brani o usa parole inventate, che> a volte neppure titola gli album, che al> posto dei numeri delle tracce ti mette forme> gemoteriche associate a foto astratte a> mò di titolo senza una parola nemmeno> a pagarla, il libretto e balle varie> iniziano a perdere importanza. Ti abitui a> dimenticarlo del tutto. Se ti interessa quando ero ragazzino facevo musica con gli elastici tesi su una sedia, te posso fà un paio de mp3 e venderteli a 8? l'uno (sai è robba rara e molto sperimentale)TecnomayaRe: altro esempio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > quando compri una canzone compri una> canzone> > e basta, > > Allo stato attuale delle cose compri una> canzone di un albumAllo stato attuale se compro una canzone è comunque una canzone e la giudico in quanto tale (salvo rare eccezioni tipo III sides to every story degli extreme o the dark side of the moon dei pink floyd)> >così come quando compri un> > CD singolo compri un CD singolo e basta.> > Non è che il CD singolo costi una> > frazione dell'album in relazione al numero> > dei brani.> > Nel CD singolo c'è del materiale> aggiuntivo non trovabile nell'album> completo.tutta fussa per giustificare la produzione di CD singoli> Voglio vedere chi altrimenti> comprerebbe un CD singolo con una canzone da> 30 secondi e basta, per quanto bella sia.infatti i Cd singoli non se li fila quasi nessuno> > E non è nemmeno che una canzone breve> > costi meno di una lunga.> > No, questo è vero.e allora cade tutto il tuo ragionamento di partenza> Ma qual'è> il metro per giudicare il prezzo di una> canzone?il gusto personale e, in certi (rar) casi, l'obiettivo valore dovuto a un testo particolare o ad un valore tecnico-musicale del brano> A questo punto nemmeno far costare> tutte le canzoni uguali è un buon> metro.E' un sistema salomonico: ognuno ha i suoi gusti e non puoi certo dire che una canzone "vale meno" di un'altra perché a te fa schifo... magari ad un altro piace tantissimo.Un possibile metro potrebbe essere quello di far pagare meno le canzoni più vecchie, così come costano meno i vecchi videogiochi, i vecchi abiti, e tutto ciò che è vecchio.Ciò non toglie che certi pezzi siano comunque dei capolavori pur essendo vecchi, e si meritano prezzo pieno sempre e comunque. > > L'album ha un valore in sè, ed ogni> > brano ha un valore in sè. Se un album> > contiene 10 canzoni da 3 minuti, una da 1> > minuto e 1 da 10 minuti, non è che> > quella da 10 minuti "vale" più delle> > altre!!! > > Bene, partendo dal presupposto che la somma> dei costi delle singole canzoni debba essere> circa uguale al costo dell'album intero,NO NO e poi NOMa che razza di presupposto è?Da che mondo e mondo quando compri "grosse quantità" ottieni un prezzo inferiore alla somma dei singoli prezzi.Conprare "una sola canzone" ti dà il vantaggio di scegliere solo quello che ti piace, è ovvio che costi più del prezzo dell'album diviso per il numero di canzoni!!!> mi> dici allora come calcolare il prezzo di ogni> singola canzone?ogni canzone è un brano a se e ha il prezzo di un brano.> Se è assurdo farle> valere in proporzione alla durata del cd> è anche assurdo farla valere in> proporzione al numero di brani del cd.infatti... ogni canzone costa sempre uguale (a prescindere dalla durata), e ogni album costa sempre uguale (a prescindere dal numero di canzoni)> Altrimenti puoi contestare il principio che> il prezzo dell'album debba essere pari alla> somma dei prezzi delle canzoni, nel qual> caso non ho molta voglia di discutere.Ovvio che te lo contesto... o forse il prezzo di un album in negozio costa tanto quanto la somma dei CD singoli?> > Forse non l'hai capito, ma già puoi> > comprare i singoli brani nei negozi online> > (e questo è il grande vantaggio del> > negozio di musica online), e nei casi in cui> > vengono realizzati, puoi anche comprare i CD> > singoli nei negozi.> > Bene, allora dimmi qual'è la > percentuale le canzoni di artisti famosi> (non garage band che vendono su vitaminic)> che venogono vendute *solo* singolarmente> rispetto a quelle che vengono vendute> singolarmente pur facendo parte di un album.> (ovvero: le canzoni vengono rilasciate in> album! quindi? un bel chissenefrega non ce lo mettiamo?il vantaggio di acquistare online sta proiprio nel fatto che io posso acquistare SEMPRE E IN OGNI CASO le singole canzoni...Sinceramente non capisco questa tua "ottusità" di considerare l'album... io online compro quello che volgiobyeAnonimoRe: vuoi capire?
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra lampante.> Parte della definizione ha come esempio:> > >1b> > estens., chi si> arricchisce indebitamente a danno di altri:> >... | chi pretende compensi o impone> prezzi eccessivi e >sproporzionati> > più chiaro di cosi.> > Sono LORO i ladri.> Sono solo giochi di parole; il ladro è sempre il poveraccio, il potente avrà sempre mille motivazioni per spiegarti che lui è nel giustoTecnomayaRe: La morte del P2P si porterà dietro..
- Scritto da: Tecnomaya> > - Scritto da: Ekleptical> > Anzi, quando inizi ad ascoltare roba> strana> > di gente fuori di testa, che non mette> > titoli ai brani o usa parole inventate,> che> > a volte neppure titola gli album, che al> > posto dei numeri delle tracce ti mette> forme> > gemoteriche associate a foto astratte a> > mò di titolo senza una parola> nemmeno> > a pagarla, il libretto e balle varie> > iniziano a perdere importanza. Ti> abitui a> > dimenticarlo del tutto.> > Se ti interessa quando ero ragazzino facevo> musica con gli elastici tesi su una sedia,> te posso fà un paio de mp3 e> venderteli a 8? l'uno (sai è robba> rara e molto sperimentale)Sono numerose le volte che ho un parere diametralmente opposto ad ekleptical, ma non questa volta. Ha perfettamente ragione: chi se ne sbatte del nome della canzone. Per di più, ti dirò, tra i primi a non dare il nome al loro album e ad usare simboli strani ci furono i led zep (vedi il loro quarto album). Non mi sembra che per questo motivo la loro sia musica di serie z, anzi....AnonimoRe: altro esempio
- Scritto da: Anonimo> > Nel CD singolo c'è del materiale> > aggiuntivo non trovabile nell'album> > completo.> > tutta fussa per giustificare la produzione> di CD singoli>Rimane il fatto che di fatto non acquisti una singola canzone, e l'extra non è messo lì a caso ma si paga. > > > E non è nemmeno che una> canzone breve> > > costi meno di una lunga.> > > > No, questo è vero.> > e allora cade tutto il tuo ragionamento di> partenzaVabbé, avevo letto vale invece di costa. Contento? > > Ma qual'è> > il metro per giudicare il prezzo di una> > canzone?> > il gusto personale e, in certi (rar) casi,> l'obiettivo valore dovuto a un testo> particolare o ad un valore tecnico-musicale> del branoChe non è un metro applicabile.> > Bene, partendo dal presupposto che la> somma> > dei costi delle singole canzoni debba> essere> > circa uguale al costo dell'album intero,> > NO NO e poi NO> Ma che razza di presupposto è?Capirai che c'è scritto circa uguale e non uguale> Da che mondo e mondo quando compri "grosse> quantità" ottieni un prezzo inferiore> alla somma dei singoli prezzi.Si, ma per delle quantità misere (quali una decina di canzoni) la differenza non può essere del doppio o del triplo in più o in meno. Oppure questo succede da che mondo e mondo? Bene, facendo costare tutte le canzoni il medesimo prezzo può succedere proprio questo. Un album con più di 20 pezzi ti può costare meno della metà delle somma dei costi delle canzoni, come un album da 3 pezzi ti può costare più del doppio. Se a te sembra che questo succeda da che mondo e mondo...> Conprare "una sola canzone" ti dà il> vantaggio di scegliere solo quello che ti> piace, è ovvio che costi più> del prezzo dell'album diviso per il numero> di canzoni!!!Si, ma non può avere un prezzo troppo distante da quella cifra!> > mi> > dici allora come calcolare il prezzo di> ogni> > singola canzone?> > ogni canzone è un brano a se e ha il> prezzo di un brano.Peccato che attualmente le canzoni vengono prodotte a stock di tot brani, ed esistono molti album in cui le canzoni sono un tutt'uno. Mi sembra come se vendessero un pacco da 10 bottiglie con diversi gusti a 10 euro, e poi se vai a comprare le 10 bottiglie singolarmente a seconda dei casi puoi pagare 30 euro o 2 euro. Scusa ma a me non sembra una cosa molto corretta, nonostante tutte le tue paranoie sul fatto che è triste pagare la musica a peso. Se te la vendono a peso, è giusto pagarla a peso. > Ovvio che te lo contesto... o forse il> prezzo di un album in negozio costa tanto> quanto la somma dei CD singoli?Ma la somma del contenuto dei CD singoli è di gran lunga superiore a quello di un album. Il singolo è singolo solo di nome, in realtà come contenuto ha diverso materiale. > quindi? un bel chissenefrega non ce lo> mettiamo?> il vantaggio di acquistare online sta> proiprio nel fatto che io posso acquistare> SEMPRE E IN OGNI CASO le singole canzoni...> > Sinceramente non capisco questa tua> "ottusità" di considerare l'album...> io online compro quello che volgioIo sinceramente non capisco invece la tua ottusità nel considerare assurdo pagare la musica un tot al kilo, visto che è così che te la vendono. E ti ricordo che costo e valore sono due cose correlate ma non identiche, quindi la cosa ci può pure stare.AnonimoRe: altro esempio
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Nel CD singolo c'è del> materiale> > > aggiuntivo non trovabile nell'album> > > completo.> > > > tutta fussa per giustificare la> produzione> > di CD singoli> >> Rimane il fatto che di fatto non acquisti> una singola canzone, e l'extra non è> messo lì a caso ma si paga.E se io non lo volessi? Sarei obbligato a comprarlo (cosa che non accade per la vendita online)E se io volessi una sola canzone di cui non esiste il singolo? Sarei ollbigato a comprarmi tutto l'album (cosa che non accade per la vendita online)> > > Ma qual'è> > > il metro per giudicare il prezzo di una> > > canzone?> > > > il gusto personale e, in certi (rar) casi,> > l'obiettivo valore dovuto a un testo> > particolare o ad un valore tecnico-musicale> > del brano> > Che non è un metro applicabile.Come no?E' applicabile "per giudicare il prezzo di una canzone".Non è applicabile "per stabilire il prezzo di una canzone".L'ultima canzone di paola e chiara non la pagherei neanche un centesimo, ma non biasimo il fatto che venga venduta a 1,50 Euro perché chi è interessato può ritenerlo un prezzo giustoPer questo motivo TUTTI i brani hanno lo stesso prezzo.> > > Bene, partendo dal presupposto che la somma> > > dei costi delle singole canzoni debba essere> > > circa uguale al costo dell'album intero,> > > > NO NO e poi NO> > Ma che razza di presupposto è?> > Capirai che c'è scritto circa uguale> e non ugualeNon ci siamo: non ti contasto mica il "circa"... L'album intero DEVE costare meno della somma dei singoli pezzi> > Da che mondo e mondo quando compri "grosse> > quantità" ottieni un prezzo inferiore> > alla somma dei singoli prezzi.> > Si, ma per delle quantità misere> (quali una decina di canzoni) la differenza> non può essere del doppio o del> triplo in più o in meno.Allora spiegami come mai i singoli hanno prezzi così assurdi... e lascia stare gli extra, che è solo fuffa per giustificare il prezzo elevato> > Conprare "una sola canzone" ti dà il> > vantaggio di scegliere solo quello che ti> > piace, è ovvio che costi più> > del prezzo dell'album diviso per il numero> > di canzoni!!!> > Si, ma non può avere un prezzo troppo> distante da quella cifra!Ma chi lo dice?Scusa, ma se in un album di 20 canzoni me piace solo una, è ovvio che il prezzo di quelle due per me vale molto più di 1/20 del prezo dell'intero album... può valere tranqullamente 1/10 (ovvero il doppio) che è comunque un prezzo che mi fa spendere 1/10 del prezzo dell'intero album,> > ogni canzone è un brano a se e ha il> > prezzo di un brano.> > Peccato che attualmente le canzoni vengono> prodotte a stock di tot brani, ed esistono> molti album in cui le canzoni sono un> tutt'uno. Ho già detto prima che esistono casi particolari come III sides for every story e the dark side of the moon. In quel caso ti compri tutto l'album, ovvio...> > Ovvio che te lo contesto... o forse il> > prezzo di un album in negozio costa tanto> > quanto la somma dei CD singoli?> > Ma la somma del contenuto dei CD singoli> è di gran lunga superiore a quello di> un album. Il singolo è singolo solo> di nome, in realtà come contenuto ha> diverso materiale.Quello che tu chiamo contenuto extra è fumo negli occhi, un giustificativo del prezzo elevato che ti fanno pagare per il cd singolo> > quindi? un bel chissenefrega non ce lo> > mettiamo?> > il vantaggio di acquistare online sta> > proiprio nel fatto che io posso acquistare> > SEMPRE E IN OGNI CASO le singole canzoni...> > > > Sinceramente non capisco questa tua> > "ottusità" di considerare l'album...> > io online compro quello che volgio> > Io sinceramente non capisco invece la tua> ottusità nel considerare assurdo> pagare la musica un tot al kilo, visto che> è così che te la vendono. E ti> ricordo che costo e valore sono due cose> correlate ma non identiche, quindi la cosa> ci può pure stare.L'unica cosa che ho contestato fin dall'inizio è la vendita di musica "un tot al secondo". La musica non è fatta di secondi ma di brani e album. Non ha nessun senso dire che un brano di 4 minuti vale (e costa) il doppio di un brano di 2 minuti... cacchio, la musica è comunque una forma di arte e un brano ha un valore in quanto opera a se, non in quanto a "qualcosa che dura tot secondi"...AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> > peccato che solo le major vogliano il doppio> > solo per i diritti> > Peccato che non tutti sono d'accordo con le> politiche dei prezzi delle major; Nulla in contrario... se non ti sta bene non comprareStavo solo contestando il fatto che il problema non è di chi vende la musica online, ma di chi chiede diritti elevati per la musica venduta> c'è chi continuerà a scaricare,male...> chi continuerà a comprare dal marocchinomolto male... si alimentano "giri illegali"> e chi, come me, si è messo a> boicottare la musica dedicandosi ad altre> cose altrettanto formative/costruttive (es:> lettura).molto giusto> Contenti loro...loro chi?> Non capisco perché i sacrifici> debbano farli sempre e solo i consumatori,> per un prodotto che ha un prezzo> scandalosamente iniquo, mentre né> major né stato (Iva) intendono fare> passi indietro. Ma andassero a zappare! questione di punti di vista... vorrei vederti al loro postoAnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
ma di dai sempre "autovoto"=2 ad ogni messaggio?hai paura del voto che potrebbero dare gli altri?AnonimoRe: Quanto sareste disposti a pagare un mp3?
- Scritto da: Anonimo> ma di dai sempre "autovoto"=2 ad ogni> messaggio?> hai paura del voto che potrebbero dare gli> altri?vedi quihttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=598320e seguenti, e stupisciti della tua grettezza.(nonché mancanza assoluta di capacità d'osservazione, ti sarebbe bastato notare che tutti i registrati hanno automaticamente voto=2) avvelenato che non ha paura dei voti. Registrati e votalo.avvelenatoprima del pitupi :)
http://www.etree.org/AnonimoDove vai negli USA a ThiefLand? !!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Crazy> > Vai in una decina di negozi in Italia,> > guarda il costo di un po' di CD e> magari di> > qualche DVD e ti fai una idea dei> prezzi...:> > > > > > CD = da 15 a 25 Euro a seconda del> > Singolocantante o Compilation;> > DVD = da 20 a 30 Euro a seconda che sia> > novita` o non;> > > > Poi prendi l'Aereo e te ne svolazzi> negli> > stati uniti e vai in cerca di quegli> stessi> > CD e DVD e ti fai una idea della> fregatura:> > > > CD = da 5 a 15 Dollari a seconda del> Singolo> > cantante o Compilation;> > DVD = da 10 a 20 Dollari a seconda che> sia> > novita` o non;> > Falsi miti che vanno sfatati, e che potrai> verificare di persona se e quando prenderai> veramente l'aereo per andare negli stati> uniti (personalmente l'ho già> verificato tre volte nell'ultimo anno).Scusa, ma io in america ci vado piu` che spesso visto che ho la doppia cittadinanza e mio Padre vive li`, quindi ci vado fin da quando ero alle Elementari almeno una volta all'anno, a volte anche 2.> > Ricorda inoltre che TUTTI i prezzi esposti> in USA sono tasse escluse, quindi dovresti> confrontare il prezzo italiano senza IVA (e> magari senza balzelli SIAE e compagnia> bella).Lo so benissimo che i Prezzi esposti non sono IVAti, peccato che li`, l'IVA sia del 4% (NorthCarolina) e non penso che se vai in altri stati troverai il 20% che c'e` qui in Italia.> > Qualche esempio: la raccolta dei> RedHotChiliPepper la puoi trovare tra i 14 e> i 19 dollari (tasse escluse, che variano da> stato a stato), io l'ho pagata qui in Italia> 16 Euro (tasse incluse). Verifica pure in> rete i prezzi del nuovo su www.shopping.com> /Io non so dove vai in America, ma ti posso garantire che se vai nelle grosse Citta` come NewYork, Washinghton, Atlanta, Charlotte, LosAngeles, e cosi` via, e` come dire che da noi i Prezzi a Venezia sono ancora piu` alti.Prova a fare un giro nella vera America, nonq uella che siamo abituati a vedere in TiVu`... l'America non e` composta di grattacieli come quelli della grande mela, quelle citta` compongono si e no il 10% di tutto il territorio delle 50 nazioni, il resto sono tutte casettine singole sparse in mezzo ai campi, quella e` la vera America.Se ti puo` interessare, io sto ad Hickory, nel North Carolina, e di fatto, i prezzi sono proprio quelli che ti ho detto, peccato che non mi possa comperare i DVD a causa dei maledetti Region Code, perche` altrimenti ne avrei la Casa piena.> > ByeCrazyLa morte del p2p avra conseguenze....
ottime!! eh si.. finalmente si liberera banda per chi fa usi seri e non ludici...si viaggera + veloci..ci saranno meno virus e worm in giro perche questi programmacci usano il p2p per diffondersi come un cancro..inolte saranno protetti i diritti di artisti case discografiche registi,ewtc,,etc,,+creando il famoso milione di posti di lavoro..ei vu cumpra che affollano con arroganza le nostre strade non venderanno + cd taroccati..+ legalita per tuttisi perche berlusca e sensibile al mondo dello spettacolo e quindi lo protegge..concludo con Forza Urbanisiamo tutti con te.spero solo che i controlli siano severissimici vuole la galera per sensibilizzare chi sgarratra 5 anni diremo tutti "grazie Urbani"hai salvato molti posti di lavoro...AnonimoRe: Basta con l'IVA del 20%
- Scritto da: Pulsar> La cultura dev'essere un bene di tutti e NON> un bene di lusso e cmq anche l'Europa deve> vergognarsi non solo l'Italiagià meglio colpire un problema marginale, anziché quello principale: hanno detto la stessa cosa anche con la benzina dopotutto... ma il prezzo della benzina non aumenta per colpa delle tasseAnonimoRe: Assurdo, mp3 != cd
Calma, non sono Mp3, sono Wma (Windows Media Audio), di Microsoft. Codec diverso. Bitrate 128, ma pare sia circa come un 160-192 dell'Mp3. Sì, lo so che la qualità è comunque inferiore a quella del CD. I prezzi sono sproporzionati e credo che la colpa, ancora, sia delle Major.AnonimoVolete sapere il vero costo di un brano?
Volete voi tutti sapere il vero costo di un brano musicale? Eccovi accontentati:Infiniti euro.Pellai! Pagatela la musica, invece di fare i conti in tasca.Qundo si tratta di comprare la roba degli altri tutti a fare ciccalicca per quattro soldi, e quando invece si tratta di far pagare agli altri la vostra roba, allora no, per carità, ah, ma sai la professione si paga, la qualità ha un costo, c'è tanto lavoro dietro ma andate tutti a cagareNaturalmente senza offesa per nessuno il mio post è volutamente provocatorio ma quando ci vuole ci vuoleAnonimoRe: La morte del P2P si porterà dietro..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Tecnomaya> > > > - Scritto da: Ekleptical> > > Anzi, quando inizi ad ascoltare> roba> > strana> > > di gente fuori di testa, che non> mette> > > titoli ai brani o usa parole> inventate,> > che> > > a volte neppure titola gli album,> che al> > > posto dei numeri delle tracce ti> mette> > forme> > > gemoteriche associate a foto> astratte a> > > mò di titolo senza una> parola> > nemmeno> > > a pagarla, il libretto e balle> varie> > > iniziano a perdere importanza. Ti> > abitui a> > > dimenticarlo del tutto.> > > > Se ti interessa quando ero ragazzino> facevo> > musica con gli elastici tesi su una> sedia,> > te posso fà un paio de mp3 e> > venderteli a 8? l'uno (sai è> robba> > rara e molto sperimentale)> > Sono numerose le volte che ho un parere> diametralmente opposto ad ekleptical, ma non> questa volta. Ha perfettamente ragione: chi> se ne sbatte del nome della canzone. Per di> più, ti dirò, tra i primi a> non dare il nome al loro album e ad usare> simboli strani ci furono i led zep (vedi il> loro quarto album). Non mi sembra che per> questo motivo la loro sia musica di serie z,> anzi.... Non ho detto che sia musica di serie z, gli elastici erano solo l'esempio perchè nella sperimentazione appunto non segui i canoni classici, o bisogna sperimentare solo l'eliminazione dei titoli?Dei Led Zeppelin infatti apprezzo solo i primi tre, il resto è da buttare indipendentemente da foto e titoli.Il gruppo dfkjhvòisd ha fatto un pezzo fantastico, si chiama %$%$£$, però se te lo devo dire a voce chiama topolino.CiaoTecnomayaRe: Basta con l'IVA del 20%
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Pulsar> > La cultura dev'essere un bene di tutti> e NON> > un bene di lusso e cmq anche l'Europa>> hanno detto la stessa cosa anche con la> benzina dopotutto... ma il prezzo della> benzina non aumenta per colpa delle tasseche cmq sono il 70% del costoTecnomayaChiedo scusa a tutti :(
Chiedo scusa a tutti per il mio post precedente, veramente disgustoso nei termini usati... bah... :(Ciao e buona domenica a tutti :)Anonimoe "the end"??
> >> > Io max 1 euro per ogni 5 minuti di musica> (es: la canzone dura 1 minuto: 20 centesimi)> più una quota fissa, diciamo di 20> centesimi a canzone. Questo per le canzoni> recenti. Per quelle non recenti (>2 anni)> il 75% di tale cifra.> > Questo ovviamente non certo con bitrate di> 128kbs, che se lo possono tranquillamente> tenere, a prescidere dal prezzo. Non sono> uno maniaco del suono, ma a quei bitrate> anche mio nonno sordo si accorge che sono> state tagliate diverse frequenze, e diversi> strumenti suonano proprio male. Quindi> almeno almeno 192kbs.a parte che 192 è poco come bitrate, almeno imhocmq tenendo il tuo conteggio, the end versione da concerto 12 minuti...ovvero il 75% di 2,60...1,95 per una canzon di 30 anni fa... mah