Alla prossima Biennale Internazionale del design di Saint-Etienne, Fujitsu tasterà il polso dei designer per comprendere se il suo Ultra Mobile PC ha le carte in regola per “sfondare”.
Si tratta ancora di un prototipo, ma il concept design mira ad un unico obiettivo: stupire e ridurre le dimensioni in modalità estrema. In pratica, il piccolo laptop, pur disponendo di una generosa tastiera QWERTY, è totalmente ripiegabile e riesce a raggiungere un ingombro finale paragonabile ad una custodia per CD.
“A dir la verità, il destino di questo prototipo è legato alla risposta che otterremo durante la Fiera”, ha spiegato Sean Nemoto, portavoce dell’azienda giapponese. “Di solito i notebook ultra-leggeri sono per la clientela business sempre in movimento, ma con questo modello vorremmo andare oltre. Si tratta di un prodotto unico”.
La modalità di apertura dell’Ultra Mobile PC è semplice ed intuitiva. Prima si procede con il pannello superiore, che svela il display da 8 pollici. E poi si sfrutta la cerniera laterale per “dispiegare” interamente la tastiera. “Per raggiungere un risultato di questo genere, e mettere a disposizione una tastiera sufficientemente grande (larga circa 40 cm) i nostri designer si sono impegnati per circa un anno”, ha aggiunto Nemoto.
“È piuttosto complicato spiegare perché si tratti di un prototipo, ma vi assicuro che prima di commercializzarne una versione definitiva dovremo risolvere un bel po’ di cose”, ha concluso il portavoce giapponese. “Le discussioni al riguardo saranno molte”.
Dario d’Elia
-
Colti da inedia....
...finchè non saranno abbastanza diffusi i processori con supporto per la virtualizzazioneAnonimoRe: Colti da inedia....
* quale pillola vuoi....quella rossa o quella blu?* :pAlfonso MarucciaChe aspettassero................
Che aspettino pureintanto oggi per pulire un disco ho dovuto fare scansioni con kaspersky clamwine solo avg è riuscito a eliminare e riconoscere gli ultimi 2 o 3 trojani rimastiPoi ovviamente passate di mrt spyboot ad aware ewido hijackthis e cwshredderE intanto loro aspettano.........ma che se ne andasseroMUHAHAHAHAHAHAHRe: Che aspettassero................
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> Che aspettino pure> intanto oggi per pulire un disco ho dovuto fare> scansioni con kaspersky > clamwin> e solo avg è riuscito a eliminare e riconoscere> gli ultimi 2 o 3 trojani> rimasti> > Poi ovviamente passate di mrt spyboot ad aware> ewido hijackthis e> cwshredder> > > E intanto loro aspettano.........> ma che se ne andassero> provato il nod32? Ha un'euristica eccellente, e rimuove con eccellenza anche gli spyware..AnonimoRe: Che aspettassero................
Non ho capito il senso del post.Secondo te AVG è meglio di KAV?The AnimalRe: Che aspettassero................
- Scritto da: The Animal> Non ho capito il senso del post.> Secondo te AVG è meglio di KAV?Penso che volesse sottolineare la necessità di usare vari strumenti per avere certezza della rimozione totale di malware vari. Il che significa (se ho inteso bene) che non sono ancora prodotti perfettamente equivalenti e nemmeno Kaspersky è necessariamente (e sempre) il leader incontrastato che può permettersi di vantarsi.IMHO, invece il report intendeva evidenziare che siamo in una fase in cui anche gli aggressori non hanno idee innovative (e quindi particolarmente aggressive ) ma si limitano a sfruttare metodicamente le stesse tecniche (semplicemente approfittando di volta in volta dell'exploit appena scoperto.Ordinaria amministrazione, insomma, che però da utente minacciato io preferisco: una vita a combattere virus "mostri di fine livello" non è il mio concetto di divertimento con il PC!AnonimoRe: Che aspettassero................
- Scritto da: The Animal> Non ho capito il senso del post.> Secondo te AVG è meglio di KAV?No anzi IMHO preferisco di gran lunga Kavperò non è detto purtroppo che kav rilevi tutto e a volte sono necessarie passate con vari strumenti diversi.Preferirei un pò meno spacconeria di kasperecco tutto quaMUHAHAHAHAHAHAHIgnorato il caso Gromozon
Non capisco perché società importanti come Kaspersky ignorino del tutto casi di notevole importanza come quello di Gromozon: un malware di nuova generazione, si potrebbe definire "multipartito" come si intendeva ai tempi belli del DOS.Un Rootkit user/kernel mode (a seconda delle versioni), un servizio nascosto, un trojan/adaware (LinkOptimizer), sta facendo sfracelli soprattutto in Italia, ed è combattuto in primis da Prevx e Symantec.....E Kaspersky? Dov'è Kaspersky? Visto che si lamentano per l'assenza di sfide importanti, si divertano a combattere questo dannato malware, capace di costringere a recuperare i privilegi di debug sui file, criptare dll nascoste e nascondere componenti all'interno del file system con la metodologia tipica dei rootkit.Io supporto la Kaspersky, essendo soddisfatto utente di Kaspersky Internet Security 6 (una delle protezioni più complete esistenti oggi sul mercato), ma questo rapporto (che mi riprometto di leggere a fondo quanto prima), per come lo ha riportato PI, è una mezza macchietta....Per maggiori informazioni su Gromozon:http://www.pcalsicuro.com/main/http://www.megalab.it/news.php?id=1324http://www.megalab.it/articoli.php?id=892Alfonso MarucciaRe: Ignorato il caso Gromozon
- Scritto da: AlfonsoMaruccia> Non capisco perché società importanti come> Kaspersky ignorino del tutto casi di notevole> importanza come quello di Gromozon: un malware di> nuova generazione, si potrebbe definire> "multipartito" come si intendeva ai tempi belli> del> DOS.> > Un Rootkit user/kernel mode (a seconda delle> versioni), un servizio nascosto, un> trojan/adaware (LinkOptimizer), sta facendo> sfracelli soprattutto in Italia, ed è combattuto> in primis da Prevx e> Symantec.....Sta facendo sfracelli SOLO in Italia: i siti che redirigono agli exploit di gromozon fuori dall'Italia non funzionano (nel senso che redirigono a pagine completamente diverse). E chi c'e' dietro tutto questo? www.callsolutions.biz e' un punto di partenza... (attenzione a visitare quel sito con Winzozz pero')... il punto di arrivo sarebbe trovare i complici in Italia, e sappiamo tutti che sicuramente ci sono.AnonimoRe: Ignorato il caso Gromozon
- Scritto da: > > - Scritto da: AlfonsoMaruccia> > Non capisco perché società importanti come> > Kaspersky ignorino del tutto casi di notevole> > importanza come quello di Gromozon: un malware> di> > nuova generazione, si potrebbe definire> > "multipartito" come si intendeva ai tempi belli> > del> > DOS.> > > > Un Rootkit user/kernel mode (a seconda delle> > versioni), un servizio nascosto, un> > trojan/adaware (LinkOptimizer), sta facendo> > sfracelli soprattutto in Italia, ed è combattuto> > in primis da Prevx e> > Symantec.....> > Sta facendo sfracelli SOLO in Italia: i siti che> redirigono agli exploit di gromozon fuori> dall'Italia non funzionano (nel senso che> redirigono a pagine completamente diverse). E chi> c'e' dietro tutto questo? www.callsolutions.biz> e' un punto di partenza... (attenzione a visitare> quel sito con Winzozz pero')... il punto di> arrivo sarebbe trovare i complici in Italia, e> sappiamo tutti che sicuramente ci> sono.> Dalle informazioni che ho pare siano state avvistate nuove varianti operanti in Russia...Alfonso MarucciaRe: Ignorato il caso Gromozon
- Scritto da: AlfonsoMaruccia> Dalle informazioni che ho pare siano state> avvistate nuove varianti operanti in> Russia...Operanti in Russia o provenienti dalla Russia? I siti di gromozon (quelli con gli exploit) a quanto ne so erano quasi tutti in Ucraina, comunque. E sicuramente il grosso del lavoro di programmazione di questa bestiaccia schifosa l'hanno fatto la'. Ma una cosa e' certa, hanno appoggi economici anche in Italia, e magari anche da personaggi "importanti"... perche' questo accanimento contro l'Italia altrimenti non si spiega affatto. Il numero di domini (diverse migliaia), le tecniche avanzat, il fatto che i malware vengano continuamente riprogrammati SICURAMENTE fanno capire che c'e' dietro un mucchio di soldi.AnonimoLo scenario è cambiato
Mi spiego meglio.Fino a qualche tempo fa, c'erano i virus writer che scrivevano virus per "dimostrare qualcosa", cioè di essere capaci a farlo e di essere in grado di attaccare un sistema diffuso su migliaia di computer nel mondo.Dietro ai vari creatori di sasser, blaster, Love you, nimda, non si è mai trovata una "organizzazione" ma tanti singoli indipendenti e isolati.L'impatto di questo malware doveva essere scioccante, devastante, visibilissimo.Adesso lo scenario è cambiato.Qualcuno ha scoperto che il malware può servire anche per fare soldi e cercare di rubarne, ed è nato lo spyware (con relativi trojan).L'impatto non è più visibile, ma deve essere il più mascherato possibile; i PC devono diventare zombi nelle mani di qualcuno che li pilota e controlla e l'utente deve accorgersene il meno possibile.Collegati a internet oggi ci sono migliaia di PC zombi, vuoi perchè controllati da remoto in caccia di carte di credito e password interessanti, vuoi per condurre d.o.s. diffusi, vuoi per pilotare informazioni pubblicitarie fraudolente.E dietro a questo scenario adesso sì che esiste una organizzazione criminale che "assolda" i vari virus writer per scrivere malware "commerciale".Un esempio tristissimo ma eclatante è il rootkit della Sony, praticamente un malware creato dalla più grande organizzazione mondiale di elettronica di consumo al fine commerciale di controllare i PC.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 novembre 2006 07.58-----------------------------------------------------------lalla63Re: Lo scenario è cambiato
> Un esempio tristissimo ma eclatante è il rootkit> della Sony, praticamente un malware creato dalla> più grande organizzazione mondiale di elettronica> di consumo al fine commerciale di controllare i> PC.A me non sembra uno spyware e nemmeno un virus... non e' proprio un esempio calzante...AnonimoRe: Lo scenario è cambiato
calza benissimo, il filo logico è chiaro: un merdware che non si fa notare e che ha il solo fine di danneggiare l'utente finale (ovvero chi, paradossalmente, ha PAGATO un prodotto).AnonimoRe: Lo scenario è cambiato
prima di sparare cazzate documentati- Scritto da: > > > Un esempio tristissimo ma eclatante è il rootkit> > della Sony, praticamente un malware creato dalla> > più grande organizzazione mondiale di> elettronica> > di consumo al fine commerciale di controllare i> > PC.> > A me non sembra uno spyware e nemmeno un virus...> non e' proprio un esempio> calzante...AnonimoRe: Lo scenario è cambiato
- Scritto da: > > > Un esempio tristissimo ma eclatante è il rootkit> > della Sony, praticamente un malware creato dalla> > più grande organizzazione mondiale di> elettronica> > di consumo al fine commerciale di controllare i> > PC.> > A me non sembra uno spyware e nemmeno un virus...> non e' proprio un esempio> calzante...Forse perché alla Pestalozzi Software, dove lavori, usate tali merdaware nel vostro gestionalozzo VB.AnonimoRe: Lo scenario è cambiato
- Scritto da: > > A me non sembra uno spyware e nemmeno un> virus...> > non e' proprio un esempio> > calzante...>> Forse perché alla Pestalozzi Software, dove> lavori, usate tali merdaware nel vostro> gestionalozzo> VB.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Lo scenario è cambiato
- Scritto da: > > > Un esempio tristissimo ma eclatante è il rootkit> > della Sony, praticamente un malware creato dalla> > più grande organizzazione mondiale di> elettronica> > di consumo al fine commerciale di controllare i> > PC.> > A me non sembra uno spyware e nemmeno un virus...> non e' proprio un esempio> calzante...E' uno spyware sicuramente, e tu hai detto una scemenza. :@AnonimoTC e Malware
Tra NX Bit e TPM, in futuro, o i VXers iniziano ad inventarsi qualcosa, oppure, MS avrà introdotto il OneCare per niente.A questo occorre sottolineare che, a sto punto, anche un Windows ben configurato potrebbe non risultare più infetto da questi malware.AnonimoRe: TC e Malware
- Scritto da: > Tra NX Bit e TPM, in futuro, o i VXers iniziano> ad inventarsi qualcosa, oppure, MS avrà> introdotto il OneCare per> niente.> A questo occorre sottolineare che, a sto punto,> anche un Windows ben configurato potrebbe non> risultare più infetto da questi> malware.Cioé, si e no il pc dello zio bill...(prima che il panzone sionista ci metta sopra le sue luride manacce e cominci a navigare nei siti dei pornazzi).Quanto agli altri....lasciamo perdere.AnonimoMa come?
Ma gli scrittori di malaware non sono gli stessiche vendono l'anti-malaware?AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: > Ma gli scrittori di malaware non sono gli stessi> che vendono l'anti-malaware?Un potenziale scrittore di malware e' chiunque sappia programmare.AnonimoRe: Ma come?
- Scritto da: > > Ma gli scrittori di malaware non sono gli stessi> che vendono l'anti-malaware?di certo non sono quelli come te, che neanche sanno scrivere la parola "malware" ..... AH AH AH AH AH AH!!!AnonimoCome si elimina il virus HVU?
Ciao a tutti.Uso KAspersky da una vita e non mi son mai trovato male. Ma da un pò mi rileva in Programmi/File Comuni/Services , un file hvu.exe che non riesco a eliminare e che credo sia un virus o uno spyware. Come mai lo si becca? Come si elimina? Che effetti può aver prodotto?GrazieassoriRe: Come si elimina il virus HVU?
- Scritto da: assori> Ciao a tutti.> Uso KAspersky da una vita e non mi son mai> trovato male. Ma da un pò mi rileva in> Programmi/File Comuni/Services , un file hvu.exe> che non riesco a eliminare e che credo sia un> virus o uno spyware.> > > Come mai lo si becca? E che ci vuole, basta usare il peggior OS sul mercato...> Come si elimina? Che effetti può aver prodotto?Eliminando il male alla radice: con un formattone.> > GraziePrego(apple)(apple)(apple)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 nov 2006Ti potrebbe interessare