Mountain View (USA) – Nelle scorse ore Mozilla Foundation ha reso disponibile il tanto atteso Firefox 1.5 , una major release che arriva a poche settimane di distanza dal primo anniversario dell’ormai celebre browser open source.
La versione 1.5, che nel momento in cui si scrive è appena stata rilasciata sul sito FTP di Mozilla.org, introduce un sostanzioso numero di novità: tra le più importanti si citano la nuova funzione di aggiornamento automatico , finalmente in grado di gestire gli update incrementali; una più efficiente gestione della cache, che promette un accesso quasi istantaneo alle pagine appena visitate; la possibilità di riordinare i tab per mezzo del drag and drop; e la nuova funzione Clear Private Data , che permette di rimuovere con un click tutti i dati personali (cronologia, cookie, cache, ecc.).
Il nuovo Firefox migliora poi il supporto ai più recenti standard del Web (tra cui JavaScript 1.6, SVG e CSS2&3), il filtro anti popup, l’usabilità, l’accessibilità, le funzioni di sicurezza e il supporto a Mac OS X. Aggiornato anche il wizard per l’importazione di bookmark e impostazioni da altri browser, tra cui Internet Explorer e Safari.
Ad accompagnare il rilascio di Firefox 1.5, precedentemente noto con il nome in codice di Deer Park , vi sarà il lancio di una campagna di marketing in grande stile organizzata da SpreadFirefox.com : questa prevede la distribuzione di video clip prodotti dagli utenti.
Entro breve Mozilla Foundation rilascerà anche la nuova versione 1.5 del proprio client di posta elettronica Thunderbird.
Firefox 1.5 può essere scaricato in diverse lingue, tra cui l’italiano, da Mozilla.org e Mozilla-Europe.org .
-
Come fa a danneggiare i consumatori ?
da me, causa mux e ucr non avro MAI e poi mai l adslper cui ho solo sta flat analogica....come fa a danneggiarmi?e ora me la vogliono togliere ? grazie mille!AnonimoRe: Come fa a danneggiare i consumatori
Hai ragione, anche da me non c'è adsl e l'unico modo per usare internet è questa flat . Ok che telecom non deve abusare del suo monopolio sulla rete, però tornare alle vecchie flat "90 euro al mese e disconnessione ogni 2 ore" no grazie. Questa flat danneggia solo le tasche delle altre aziende che si sono arricchite fino ad oraAnonimoRe: Come fa a danneggiare i consumatori
Come?tutti i provider chiudono, e il giorno dopo telecom ci vende quello che gli pare a quanto gli pare...complimenti a tutti per la lungimiranza!Poi a voglia a aspettare che qualcuno porti la larga banda dove non c'è...AnonimoRe: Come fa a danneggiare i consumatori
- Scritto da: Anonimo> Come?> tutti i provider chiudono, e il giorno dopo> telecom ci vende quello che gli pare a quanto gli> pare...> complimenti a tutti per la lungimiranza!> > Poi a voglia a aspettare che qualcuno porti la> larga banda dove non c'è...anche quello è un modo per postdatare i LORO lavori, però non potranno tardare più di tanto, la TV deve passare anche attraverso il doppino, dunque..AnonimoRe: Come fa a danneggiare i consumatori
- Scritto da: Anonimo> Come?> tutti i provider chiudono, e il giorno dopo> telecom ci vende quello che gli pare a quanto gli> pare...> complimenti a tutti per la lungimiranza!> > Poi a voglia a aspettare che qualcuno porti la> larga banda dove non c'è...Bravo allora la situazione è questa:1) Si blocca la flat subito. La pigliamo in quel posto, rimaniamo mesi, anni senza flat come abbiamo fatto finora incazzati neri, finchè "un giorno" qualcuno deciderà di coprire wi-max la nostra zona)2) Si tiene la flat. I provider nel giro di qualche anno falliscono (ma dove? e i soldi delle adsl?), tranne quelli maggiori, poi un giorno qualcuno copre wi-max la nostra zona. Il risultato? Nel caso 1 la prendiamo in quel posto per mesi o anni, nel caso 2 abbiamo un'offerta COMPARABILE (non uguale) ad un'adsl finchè non ce l'avremo. Paradossalmente, la disfunzione del mercato avvantaggia gli utenti finali più nel secondo caso che nel primo.AnonimoRe: Come fa a danneggiare i consumatori
- Scritto da: Anonimo> Come?> tutti i provider chiudono, e il giorno dopo> telecom ci vende quello che gli pare a quanto gli> pare...> complimenti a tutti per la lungimiranza!> > Poi a voglia a aspettare che qualcuno porti la> larga banda dove non c'è...Quanta paraculaggine però... sai quali interessi colpiremmo? solo quelli degli utenti che hanno già tutto, le connessione always on, il dtt, i contributi, la possibilità di togliere il telefono..Facciamo una stima sul totale?? Ora non pensiate che son un menefreghista.. ma fino all'altro ieri ho sempre augurato il bene agli altri.. ma oran no se ne può più.. Visto che chi ha tutti i servizi ormai se ne frega di noi, noi inizieremo a fregarcene di loro..Se Telecom rifacesse il prezzi che vuole magari chi dorme sugli allori non se ne fregherebbe della nostra situazionediamondFanculo!!!
Che si decidano a coprire il 100% del territorio con adsl allora!!!Se Telecom è l'unica a offrirmi la possibilità di navigare a prezzi ragionevoli...ben vengano le iniziative monopolistiche!!!!!!AnonimoRe: Fanculo!!!
> l'offerta non è replicabile, danneggia gli operatori e,> sul lungo termine, anche i consumatoriScherziamo??? Se me la tolgono, l'unico ad essere danneggiato sarà il mio portafoglio... :(AnonimoRe: Fanculo!!!
- Scritto da: Anonimo> Che si decidano a coprire il 100% del territorio> con adsl allora!!!> Se Telecom è l'unica a offrirmi la possibilità di> navigare a prezzi ragionevoli...ben vengano le> iniziative monopolistiche!!!!!!Anche se normalmente non "simpatizzo" per telecom questa volta non posso far altro che quotarti!!Al momento Teleconomy è l'unica offerta con un prezzo umano, è più che giusto che i provider chiedano il modo di replicare l'offerta, ma se riescono a bloccarla li denuncio io per lesioni aggravate (rottura del cazzo) plurime (a decine di migliaia di italiani)AnonimoRe: Fanculo!!!
> è più che giusto che i provider> chiedano il modo di replicare l'offerta, Bene...mettano in condizione glia altri ISP di replicare l'offerta SENZA danneggiare i consumatori!Se sospendono l'offerta succede un finimondo...altro che Parigi!AnonimoRe: Fanculo!!!
> Bene...mettano in condizione glia altri ISP di> replicare l'offerta SENZA danneggiare i> consumatori!> Se sospendono l'offerta succede un> finimondo...altro che Parigi!>Ma certo ci mettiamo un passaggio in più che tanto paga pantalone.AnonimoSe me la tolgono gli butto una molotov..
Ma vadano a quel paese! Devo tornare a pagare cifre folli per connessioni di poche ore al giorno (perche' di piu' non ti lasciavano connesso)??? E non mi dite "cosi' facendo aiuti il monopolio ed alla lunga danneggi il mercato"!!! Me ne sbatto di come sara' il mercato tra 10 anni, se nel frattempo ho pagato 80 euro al mese al posto di 19. Datemeli voi gli altri 60 euro e sono disposto anche a cambiare offerta.Firmato: uno che sta a 15 Km da Brescia, ma l'adsl non la vedra' mai!AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
- Scritto da: Anonimo> > Ma vadano a quel paese! Devo tornare a pagare> cifre folli per connessioni di poche ore al> giorno (perche' di piu' non ti lasciavano> connesso)??? E non mi dite "cosi' facendo aiuti> il monopolio ed alla lunga danneggi il> mercato"!!! Me ne sbatto di come sara' il mercato> tra 10 anni, se nel frattempo ho pagato 80 euro> al mese al posto di 19. Datemeli voi gli altri 60> euro e sono disposto anche a cambiare offerta.> > Firmato: uno che sta a 15 Km da Brescia, ma> l'adsl non la vedra' mai!idem 10 Km da BergamoAnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
Tutti su Anti Digital Divide,forza ragazziiiiii p)AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
- Scritto da: Anonimo> Tutti su Anti Digital Divide,forza ragazziiiiii > p)500 ,dico 500 metri dall'adsl (liguria) e dicono che da me non arriverà mai!!Ho fatto questa flat e già vogliono levarmela ,sti banfoni!AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
Ma anti digital divide cosa... caxxo. Se poi mi devo vedere che in questi ultimi anni il risultato più grande è stato far abbassare i prezzi adsl (perchè in francia veniva offerta a meno), quando io pagavo 60 euro mensili per una flat di mer*a a 56k (teorici), e c'era chi navigava già a 2Mbit.Ora pago 30 euro al mese per una flat (56k, 3-4 ore al giorno) quando ci sono miei amici che ne pagano 20 e navigano a 4Mbit in download. MA DOVE SIAMO ARRIVATI?E questa carissima flat, me la dovrò tenere fino a inizio 2006, perchè ovviamente, al giorno d'oggi gli abbonamenti flat li si fa con una bella CLAUSOLA in cui viene specificato che PER UN ANNO non puoi più cambiare. E se non disdici esplicitamente c'è il TACITO RINNOVO.Le cose si stanno muovendo troppo lentamente. TROPPO. :@ .E se nel mondo politico non ci si mette a far sul serio qualcosa per la competitività in generale (e, in questo caso, specificamente nelle comunicazioni), l'Italia diventerà velocemente un paese del terzo mondo.AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > euro e sono disposto anche a cambiare offerta.> > > > Firmato: uno che sta a 15 Km da Brescia, ma> > l'adsl non la vedra' mai!> > idem 10 Km da BergamoQunate sono le persone in Italia che vorrebero veramente l'ADSL (intendo non quelle in cui il bisogno e' indotto dal marketing o che saerbbe indotto da tizi che ti telefonano a tutte le ore) e che sono in una zona non coperta?Quanto utenti avrebbe un servizio che si offrirebbe di coprire le zone non raggiunte?Perche' la concorrenza non si mette lei a fornire l'ADSL? Forse perche' anche a lei fa comodo che si continuino ad usare i vecchi 56k?AnyFileRe: Se me la tolgono gli butto una molot
Se gli utenti che devono ricorrere per forza a questa flat sono cosi' numerosi da far alzare questo polverone dell'associazione provider... vuol dire che non sono 2 o 3...AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
- Scritto da: Anonimo> idem 10 Km da BergamoEsattamente come me, e oltre tutto a meno di 1km da zona coperta da adsl.Senza questa flat sarei senza soldialbaholicRe: Se me la tolgono gli butto una molot
E allora ?La soluzione sarebbe mettersi in mano loro che sono la principale causa della mancanza di adsl nella tua zona ?Mi sembra un ragionamento folle.Daccordo che dobbiamo sempre guardare il borsellino, ma dignita' e lungimiranza dovrebbero accompagnare le nostre valutazioni.AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
si am dignità e lungimiranza se devono costare 40 euro mensili tanto vale.Facile che tu aprli di lungimiranza quando sei coperto da adsl.(io 15km da bergamo)AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
- Scritto da: Anonimo> E allora ?> La soluzione sarebbe mettersi in mano loro che> sono la principale causa della mancanza di adsl> nella tua zona ?> > Mi sembra un ragionamento folle.> > Daccordo che dobbiamo sempre guardare il> borsellino, ma dignita' e lungimiranza dovrebbero> accompagnare le nostre valutazioni.Sarei d'accordo se vedessi buonafede nell'atteggiamento di Assoprovider. Purtroppo credo che loro vogliano solo:A. Potre replicare l'offerta per sottrarre dialup a Telecom. oB. Togliere l'offerta dal mercato per poter nuovamente proporre le loro offerte "carissime".Scusa ma in questo caso mi schiero malvolentieri con Telecom. Sono disposto a schierarmi dalla loro parte solo quando vedro' un impegno tangibile per eliminare il Digital Divide da parte degli ISP.Attualmente stanno guardando il loro portafogli. "Mi scusassero" se io invece penso al mio.GianlucaAnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
- Scritto da: Anonimo> E allora ?> La soluzione sarebbe mettersi in mano loro che> sono la principale causa della mancanza di adsl> nella tua zona ?> > Mi sembra un ragionamento folle.> > > Daccordo che dobbiamo sempre guardare il> borsellino, ma dignita' e lungimiranza dovrebbero> accompagnare le nostre valutazioni.Ho una vaga idea che tu l'adsl ce l'hai... Me li regali tu 60? al mese, cosi' giusto per la lungimiranza?AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
segreteria@assoprovider.netQuesto è l'indirizzo e-mail trovato sul sito assoproviderGli mandiamo delle belle e-mail di protesta?AnonimoRe: Se me la tolgono gli butto una molot
La benzina la metto io :DAnonimoImpossibile navigare.......
Ciao,ho attivato questa flat da un mese circa.Posso dire che il servizio lascia molto a desiderare con disconnessioni continue e una lentezza da far innervosire pure un bradipo lento :D se continua cosi chiamo il 187 e stacco tuttoAnonimoRe: Impossibile navigare.......
Io invece navigo bene e A LUNGO!!!! :D- Scritto da: Anonimo> Ciao,ho attivato questa flat da un mese circa.> Posso dire che il servizio lascia molto a> desiderare con disconnessioni continue e una> lentezza da far innervosire pure un bradipo lento> > :D > > se continua cosi chiamo il 187 e stacco tuttoAnonimoRe: Impossibile navigare.......
idemAnonimoRe: Impossibile navigare.......
- Scritto da: Anonimo> idemAnche io e sopratutto navigo senza orologio!!:)AnonimoRe: Impossibile navigare.......
Le disconnessioni fanno parte dell'offerta: dopo una 10ina di minuti di inutilizzo la centrale interrompe la linea per dare spazio ad altri.Per il resto io navigo benissimo!AnonimoRe: Impossibile navigare.......
- Scritto da: Anonimo> Ciao,ho attivato questa flat da un mese circa.> Posso dire che il servizio lascia molto a> desiderare con disconnessioni continue e una> lentezza da far innervosire pure un bradipo lento> > :D > > se continua cosi chiamo il 187 e stacco tuttoHo lo stesso indirizzo IP da un mese... e un mese fa mi è saltata la corrente in casa. La banda non è moltissima (wooow andava di più) ma non cade MAI!carobeppeRe: Impossibile navigare.......
- Scritto da: Anonimo> Ciao,ho attivato questa flat da un mese circa.> Posso dire che il servizio lascia molto a> desiderare con disconnessioni continue e una> lentezza da far innervosire pure un bradipo lento> > :D > > se continua cosi chiamo il 187 e stacco tuttoHo aderito all'offerta quando è uscita.La banda disponibile non è come quella di NGI che era un filino meglio. Ogni tanto c'e' una disconnessione.Tutti mali pero' sopportabili, visto che nel mio portafoglio la bolletta ha uno zero in meno.Con ISDN l'offerta NGI di 6 ore, ad esempio, passava a tre ore (visto che si utilizzavano due linee). Per me che ci lavoro i costi per le 5-6 ore di connessione erano ALTISSIMI.Sara' Telecom quest'offerta, ma finche' posso me la tengo stretta; sono disposto anche a lottare per tenermela perche' per me significa un bel risparmio mensile.GianlucaAnonimoUn sospetto m'era venuto
Mi chiedevo il motivo per cui il servizio Teleconomy Internet non durasse 1 anno come tutti gli altri.Ora ho la risposta: sanno già che li segheranno prima del prossimo agosto.AnonimoTribunale?!
Si,si bravo tribunale di Milano, tanto a sborsare sempre quelli che ancora non sono coperti ! Complimenti vivissimi ! :@ Ah, sono un utente che utilizza l'Adsl ma ciò non mi toglie il dare tutta la mia solidarietà ad chi ancora non è coperto ! 8)AnonimoInternet x tutti
Tutti dico tutti devono mettersi in testa una cosa ..l'accesso ad internet deve averlo chiunque senza svenarsi,perciò i politici si diano una mossa......AnonimoRe: Internet x tutti
- Scritto da: Anonimo> Tutti dico tutti devono mettersi in testa una> cosa ..l'accesso ad internet deve averlo chiunque> senza svenarsi,perciò i politici si diano una> mossa......Beh ma questo è il governo delle tre "I"Impresa, Informatica e InCuXo ah, no era Internet, ma il programma di governo è stato aggiornato per venire incontro (da dietro) agli italiani.AnonimoRe: Internet x tutti
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tutti dico tutti devono mettersi in testa una> > cosa ..l'accesso ad internet deve averlo> chiunque> > senza svenarsi,perciò i politici si diano una> > mossa......> > Beh ma questo è il governo delle tre "I"> > Impresa, Informatica e InCuXo ah, no era> Internet, ma il programma di governo è stato> aggiornato per venire incontro (da dietro) agli> italiani. hai perfettamente ragione,ho scritto sopra "politici si diano una mossa"...ma spero che se la diano anche gli elettori...poichè manca ancora qualche mese, chissà che non si riesca a spuntare qualcosa...AnonimoRe: Internet x tutti
> hai perfettamente ragione,ho scritto sopra> "politici si diano una mossa"...ma spero che se> la diano anche gli elettori...poichè manca ancora> qualche mese, chissà che non si riesca a spuntare> qualcosa...Ma figurati. Altra sparata a caspio dicane. Cosa vuoi che c'entrino gli elettori su sta roba. ..AnonimoRe: Internet x tutti
Era meglio 5 anni fà con la copertura al 20%?È bello fare proteste di parte guardando la minore percentuale e non la maggiore, ma soprattutto non guardando le proprie percentuali!AnonimoRe: Internet x tutti
chi non fa parte della tragedia del 56k deve soloc he stare zitto. Facile parlare quando si ha una adsl magari 4 mega sotto il c==o.C'è gente che con internet ci lavora ed è costretto ad andare in 56k perchè non coperto. E non venitemi a dire che è giusto togliere l'offerta, perhè la differenza delle offerte salasso degli altri operatori le farei pagare a voi.AnonimoRe: Internet x tutti
- Scritto da: Anonimo> Era meglio 5 anni fà con la copertura al 20%?> È bello fare proteste di parte guardando la> minore percentuale e non la maggiore, ma> soprattutto non guardando le proprie percentuali!Dopo 5 anni la copertura è aumentata (poco) ma certo non per merito del governo delle tre "i".Una cosa grossa potevo fare: dichiarare la connessione adsl servizio di pubblica utilità e quindi universale (come il telefono). La Telecom sarebbe stata costretta a coprire tutta la nazione e noi a pagare "tutti" di più il canone. Non capisco perchè quello di Roma che paga il canone come debba avere l'adsl ed io no.Ciao.AnonimoE ti pareva...
Che gli altri provider dovessero rompere le p......, telecom è brutta, sporca e cattiva, ma la flat 56k e l'unico sistema che c'è dalle mie parti per poter stare collegati qualche ora senza pensare troppo alla bolletta, invece di rompere le p...., che si diano da fare per portare l'ADSl anche a casa mia, che non è in burundi, c:::o!!!!! :@AnonimoRe: E ti pareva...
e secondo te perchè da te non c'è il broadband, fibra doppino o wireless?perchè i provider minori non vogliono investire o perchè è TELECOM che non vuole investire?Se appoggi questa offerta aiuti telecom a smantellare poco a poco la concorrenza...così poi da poter tornare a fare i porci comodi suoi (anche levarti la flat).zirgoRe: E ti pareva...
- Scritto da: zirgo> e secondo te perchè da te non c'è il broadband,> fibra doppino o wireless?perchè i provider minori> non vogliono investire o perchè è TELECOM che non> vuole investire?> > Se appoggi questa offerta aiuti telecom a> smantellare poco a poco la concorrenza...così poi> da poter tornare a fare i porci comodi suoi> (anche levarti la flat).allora levati la tua adsl ,furbone!!AnonimoRe: E ti pareva...
- Scritto da: zirgo> e secondo te perchè da te non c'è il broadband,> fibra doppino o wireless?perchè i provider minori> non vogliono investire o perchè è TELECOM che non> vuole investire?> > Se appoggi questa offerta aiuti telecom a> smantellare poco a poco la concorrenza...così poi> da poter tornare a fare i porci comodi suoi> (anche levarti la flat).Scusa chissene***ga.Spiegami perche' invece dovrei finanziare a costi altissimi gli altri ISP. Le guerre di ideali vanno bene in teoria, ma quando toccano pesantemente il portafoglio sono difficili da portare avanti.La concorrenza non esiste, perche' la banda larga per il 90-95% viene data subaffittando le risorse Telecom.E non solo perche' Telecom ha la rete. Anche perche' non si osa investire su un'idea. La legge sul WiFi l'hanno voluta e avuta.Ma i progetti nelle zone non coperte sono davvero esigui.Scusa ma per ora mi tengo stretto il mio contratto ISDN flat. Poi si vedra'. Ma non finanzio guerre ideologiche con il mio portafogli, soprattutto se poi alla fine fanno arricchire gente che non ha mai fatto nulla per cercare di migliorare la situazione di noi digital divisi.Tant'e' che lottano sulla dialup, un tipo di connessione che dovrebbe essere praticamente morto. Denunciassero invece Telecom perche' non investe abbastanza per ampliare la copertura.GianlucaAnonimoRe: E ti pareva...
> Scusa chissene***ga.> Spiegami perche' invece dovrei finanziare a costi> altissimi gli altri ISP. Le guerre di ideali> vanno bene in teoria, ma quando toccano> pesantemente il portafoglio sono difficili da> portare avanti.> > La concorrenza non esiste, perche' la banda larga> per il 90-95% viene data subaffittando le risorse> Telecom.> Beh, telecom la rete l'ha avuta praticamente "regalata" dallo Stato. Fosse stato per lei non avrebbe scavato un km per portare il doppino nelle zone montane. Non riesce/vuole ad installare i DSLAM, figuriamoci a posare i cavi!!!Quindi il problema delle risorse non è solo della concorrenza, ma anche di telecom. Capisco la logica del mercato, ma telecom avendo comprato la SIP, avrebbe dovuto assumersi anche la responsabilità (e i costi) dello sviluppo della rete che si è comprata, primo perchè è stata pagata da TUTTI gli italiani (e lei lo sa benissimo che l'ha acquisita ad un prezzo irrisorio), secondo perchè è l'unica rete nazionale di telecomunicazione via cavo esistente. Per cui sono gravi le sue inadempienze sul fronte dell'upgrade delle risorse.> E non solo perche' Telecom ha la rete. Anche> perche' non si osa investire su un'idea. La legge> sul WiFi l'hanno voluta e avuta.> Ma i progetti nelle zone non coperte sono davvero> esigui.>Beh, molti piccoli provider campano anche dalla connettività dial-up, e non tutti posso permettersi il lusso di investire su una sperimentazione che non si sa come si evolverà. Inoltre se li privi della loro primaria fonte di entrate (connettività dial-up) come pretendi che investano in sperimentazioni? COn quali soldi? Presumo cmq che le sperimentazioni non siano facili da avviare anche per via di "alcuni" che remano contro certe iniziative.Concordo comunque sul fatto che bisognerebbe avere più fiducia sul wireless, ma ahimè la situazione attuale rende rischiosa qualsiasi iniziativa su questo fronte.> Scusa ma per ora mi tengo stretto il mio> contratto ISDN flat. Poi si vedra'. Ma non> finanzio guerre ideologiche con il mio> portafogli, soprattutto se poi alla fine fanno> arricchire gente che non ha mai fatto nulla per> cercare di migliorare la situazione di noi> digital divisi.> Purtroppo è una colpa di chi ha preferito svendere la rete italiana ad una società quando invece sarebbe stato più opportuno creare una azienda che si occupava solo della rete (magari con partecipazione statale) e provvedere alla nascita di un nuovo mercato di TLC alle cui aziende si poteva affittare l'uso della rete. Nella situazione attuale invece c'è un unico gigante dalla cui serietà dipende un gran numero di piccoli, minuscoli competitors.> Tant'e' che lottano sulla dialup, un tipo di> connessione che dovrebbe essere praticamente> morto. Denunciassero invece Telecom perche' non> investe abbastanza per ampliare la copertura.> > GianlucaCome t'ho detto prima, la dial-up penso rappresenti una delle maggiori voci d'entrata nel bilancio degli ISP minori (dalle ADSL gli ISP non ricavano quasi nulla). E non penso cmq che possano denunciare telecom sul fatto della copertura perchè di fatto la rete è di Telecom. Piuttosto io denuncerei lo Stato per quanto ha fatto...CiaoozirgoVogliamo la BANDA IN UPLOAD!
"Invece di fare campagne clamorose, e poi rifilarci connessioni ADSL con 256k striminziti di upload, i provider cominciassero a mettere la banda in UPLOAD nelle loro offerte pubblicitarie in bella mostra, invece della banda in download. Possibile che nessun giornale, sito di news, etc. faccia seriamente un articolo di informazione per gli utenti e dica la verità sull'importanza della banda in upload?....."Non sono parole mie, ho semplicemente accolto questo appello di ieri:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1213599&tid=1213599&p=1&r=PIAnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
Grande!Ripetiamolo ogni volta! Io farei un banner da mettere in giro sui siti!AnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
- Scritto da: Anonimo> > Grande!> > Ripetiamolo ogni volta! Io farei un banner da> mettere in giro sui siti!Però l'ADSL2+ offerta da alcuni provider dà 1 megabit di upload.AnonimoRe: Vogliamo la BANDA IN UPLOAD!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Grande!> > > > Ripetiamolo ogni volta! Io farei un banner da> > mettere in giro sui siti!> > Però l'ADSL2+ offerta da alcuni provider dà 1> megabit di upload.Che è il massimo possibile con ADSL/ADSL2/ADSL2+Con il download che invece arriva anche a 24Mbit... :( ... sono tecnologie studiate appositamente per non avere upload :@AnonimoTelecom deve...
..fallire. E Tronchetti Provera deve smetterla di prenderci in giroLo volete capire o no che ci stanno derubando?SvegliaaaaaaAnonimoRe: Telecom deve...
- Scritto da: Anonimo> ..fallire.Se fallisse un'azienda con il debito come il suo, specie dopo il precedente crack Parmalat, il paese colerebbe a picco.AnonimoItalia in bancarotta. Speriamo!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..fallire.> > Se fallisse un'azienda con il debito come il suo,> specie dopo il precedente crack Parmalat, il> paese colerebbe a picco. Magari crollasse a picco! :-)Per me l'unica soluzione è uno scossone tipo Argentina. Se potessi chiedere una cosa a babbo natale gli chiederei: "fai che l'Italia dichiari bancarotta e che sia ridotta sul lastrico". Oltre ad essere una giusta punizione per gli italiani (brutta gente, credimi) almeno si sveglierebbero.I sintomi ci sono, siamo ben avviati, l'economia va malissimo e c'è uno sgretolamento di tutti i settori statali e quelli produttivi privati. Vanno bene solo i non-produttori privati, ovvero gli speculatori.Spero che Berlusca rivinca le elezioni così il colpo finale verrà assestato. Il cataclisma sta per arrivare, e bancarotta sarà!In quanto a me, prenderò la cittadinanza statunitense e creerò una lobby di pressione affinché venga bombardata l'Italia, perché loro sono contro la povertà e dunque bombarderanno con gioia un paese ormai povero.Danzerò sui corpi agonizzanti delle madri assassine italiane che poco prima del bombardamento erano intente a sgozzare i propri figli in diretta TV.Itagglia itaaaglia di megglio non ce n'èèèèèW Mino Reitano!W Padre Pio!USA! USA! uuuuuuuh! nostri amici!W Anna La Rosa!W Bruno Vespa!W i reality!W "è tutta colpa dell'11 settembre"W "è colpa dell'euro"ecc eccAnonimoRe: Italia in bancarotta. Speriamo!
Ma perchè non fallisci tu invece di sparare ste cazzate?Diventa cittadino della Papuasia e vattene dall'Italia, dato che non la ami.AnonimoRe: Telecom deve...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..fallire.> > Se fallisse un'azienda con il debito come il suo,> specie dopo il precedente crack Parmalat, il> paese colerebbe a picco. Non mi risulta ci siano in giro obbligazioni Telecom al pubblico risparmio (anzi forse non e' piu' vero: forse uno o due anni fa sono state emesse obbligazioni al pubblico)Il problema della Parmalat e' stato che e' stato rifilato un debito ad alto rischio al pubblico anziche essere gestito dalle banche (che per questo ottengonoo un grandissimo profitto economico) e soprattutto senza informare il consumatore dello stato di crisi della societa'.Comunque la telecom non fallira': primo motivo e' che la concorrenza non riesce a scalfirla, puo' fare prezzi alti ed imporre un canone alto e soprattutto ha leggi e tribunali che agiscono (non si sa perche') a suo favore (basti pensare che uno non puo' ricorrere alla magistratura se prima non e' passato da un arbitrato di conciliazione, e che il TAR del Lazio e' riuscito ad annullare una maxi-multa dell'Authority).Inoltre se per caso dovesse anche entrare in crisi sarebbero i suoi creditori (le banche) ad approffittarne, facendola diventare di loro proprieta' o meglio (e piu' presubilmlente) vendendola a qualcuno con ampio profitto e ripianamento delle loro posizioni creditizie.Mi spiace ammetterlo ma a mio avviso l'unica soluzione e'se non puoi batterli unisciti a loromi sa che conviene acquistare le azioni Telecom e (senza far la minima fatica) godere degli alti dividendi piuttosto che aprire altre aziende in concorrenza (per far la cui bisognerebbe investire, non sarebbe possibile far ricadere i costi d'immpianto sul canone dei consumatori e soprattutto non e' affatto detto che si vada in utile)Pero' questa soluzione ovviamente va a svantaggio del consumatore. E' per questo che non dovrebbe essere che il mercato funzioni soltanto in modo da massimizzare i profitti di chi vende e se ne freghi di chi compra.Questa situazione non e' solo della telefonia. Vi sono molti altri settori in cui vi e' una situzione analoga o simile. Poi ci si lamenta che l'economia va male e vi e' la crisi. Fino a quando investire in borsa (o amaggior ragione fare da intermediario) e guadagnare su fittizzi aumenti del valore delle azioni o fare l'agente immobiliare sara' una cosa estremamente lucrosa sara' difficile che ci saranno investimenti reali nell'economia italiana.D'altra parte se si vuole cambiare la politica della Telecom non vedo altra soluzione che un gruppo di perone acquisti un considerevole quantita' di azioni ed entri nel consiglio d'amministrazione.AnyFileRe: Telecom deve...
- Scritto da: Anonimo> ..fallire. E Tronchetti Provera deve smetterla di> prenderci in giro> Lo volete capire o no che ci stanno derubando?> SvegliaaaaaaGli altri, invece, sono enti benefici che agiscono per il bene del Paese e nell'interesse del Consumatore...AnonimoRe: Telecom deve...
- Scritto da: Anonimo> ..fallire. E Tronchetti Provera deve smetterla di> prenderci in giro> Lo volete capire o no che ci stanno derubando?> Svegliaaaaaa"a volte dorme più lo sveglio che il dormiente"Carissimo, gli altri non è che facciano beneficenza. Per me la flat Telecom è stata una salvezza (siamo in tre a collegarci in casa). Prova a guardarti in giro per comprendere quanto ci costava, a noi Digital Divisi, prima della flat "reale" Telecom, collegarci ad Internet.Se debbo vivere in un mondo di ladri, frequento quello che mi sfila meno biglietti dal portafoglio, ed attualmente l'offerta ISDN migliore e' quella Telecom. Oltre al fatto che molti altri ISP hanno abbassato PREPOTENTEMENTE le tariffe. Questo mi fa venire il sospetto che prima fossero "leggermente" care.Strano pero' che i provider stiano insistendo per danneggiare noi clienti finali. Forse vogliono ritornare alla carica con le loro vecchie ottime (per loro) tariffe di flat completamente FINTE.GianlucaAnonimoRe: Telecom deve...
caspita, proprio ora che avevo trovato il modo di non pagare bollette che variavano dai 300 ai 600 euri.....mai in Italia che salvaguardino i diritti dell'utente finale.salutiAnonimoRe: Telecom deve...
...per quanto mi riguarda, Teleconomy Internet mi ha permesso finalmente di poter accedere alla rete, nella mia zona l'adsl non è disponibile, e questa offerta dial-up è l'unica che mi consente un decente accesso alla rete senza dissanguarmi, tanto è vero che prima di essa, facendo due conti, non avrei mai potuto permettermi un collegamento internet, ameno di non connettermi col cronometro per pochi minuti al giorno...Se si parla di democrazia e di accesso all'informazioni, la possibilità in tal senso deve essere data a tutti con uno sforzo sostenibile...certo Telecom non ha certo agito dietro una spinta di tal tipo, ma, di fatto, in questo modo tanti altri utenti hanno potuto affacciarsi alla rete. Se togliessero di mezzo questa tariffa io - come molti altri - ci vedremmo costretti a rinunciare ad internet. E' ridicolo affermare che una tariffa decente danneggi i consumatori: piuttosto, le varie imprese coinvolte nella giungla degli operatori di settore, in quanto aziende, non sono forse ideologicamente favorevoli in generale alle leggi che il dio mercato impone? non si può celebrare i vantaggi del mercato e della liberalizzazione e non assumerse su di sè i rischi che ciò comporta. E' indubbio che Telecom goda di una posizione privilegiata, ma è uno stato di cose derivato dalla precedente situazione a gestore unico. Il mio modesto parere è che nelle fattispecie di servizi di interesse generale e che richiedano una copertura totale del territorio proprio per la loro natura, le infrastrutture dovrebbero essere controllate da un ente pubblico, a patto di farlo funzionare secondo i suoi scopi nominali, ma qui entriamo in un discorso molto lungo e complesso, e non è questa la sede adatta. Ritornando alla flat in questione, pesonalmente sento di aver acquistato una maggiore libertà come individuo avendo la possibilità di accedere alle risorse infinite della rete: togliermi questa possibilità in nome dell'osannata concorrenza tra squali non può essere passata demagocicamente e ipocritamente come un favore che mi si fa per non danneggiarmi...AnonimoRe: Telecom deve...
- Scritto da: Anonimo> Se debbo vivere in un mondo di ladri, frequento> quello che mi sfila meno biglietti dal> portafoglio, ed attualmente l'offerta ISDN> migliore e' quella Telecom. > > Oltre al fatto che molti altri ISP hanno> abbassato PREPOTENTEMENTE le tariffe. Questo mi> fa venire il sospetto che prima fossero> "leggermente" care.> > Strano pero' che i provider stiano insistendo per> danneggiare noi clienti finali. Forse vogliono> ritornare alla carica con le loro vecchie ottime> (per loro) tariffe di flat completamente FINTE.> > GianlucaMi viene il dubbio che tu non abbia letto gli articoli su questa vicenda. Il problema è che i provider non possono fare offerte migliori perché Telecom a loro rivende le stesse linee ad un prezzo maggiore di quello che offre per Teleconomy Internet.I provider non possono cablare l'Italia, nemmeno Telecom sarebbe in grado di farlo adesso.Detto questo aggiungo che se nella tua zona non arriva l'ADSL potresti anche fare un comitato e cablarvela da voi. Visto che date la colpa alla concorrenza, se è tanto facile e remunerativo portare la linea nel vostro paesino dell'Aspromonte con popolazione 415 inclusi animali domestici perché non ce la portate da soli come Comune?La verità è che voi sicuramente non siete nemmeno italiani, gli italiani veri abitano in zone coperte dall'ADSL, voi sicuramente siete arrivati qui clandestinamente e vi rifugiate sui monti per non essere scoperti, però esigete pure l'ADSL... comodi!A cosa vi serve l'ADSL? Per compiere azioni terroristiche sicuramente. Vi conosciamo a voi... Inoltre avete infangato la memoria dei nostri caduti (va sempre bene dirlo) e uccidete i vostri figli (Franzoni docet).Voi! Miserrimi e infimi abitanti di zone non coperte da ADSL!VERGOGNA!!!AnonimoRe: Telecom deve...
Si trolleggia... ma non sei particolarmente fastidioso. Risulti abbastanza banale e disinformato.Anonimo9 --
AnonimoRe: Telecom deve...
- Scritto da: Anonimo> ..fallire. E Tronchetti Provera deve smetterla di> prenderci in giro> Lo volete capire o no che ci stanno derubando?> Svegliaaaaaabravo pirla, così poi viene un cinese se la compra e ti fa pagare uguale con un servizio peggioreAnonimoVabè ma se costa meno di tutti...
Se costa meno di tutti va bene così!!Come fa a danneggiare il consumatore in questo caso?AnonimoRe: Vabè ma se costa meno di tutti...
- Scritto da: Anonimo> Se costa meno di tutti va bene così!!> > Come fa a danneggiare il consumatore in questo> caso?Il fatto che costa meno degli altri NON VUOLE ASSOLUTAMENTE DIRE che sia un prezzo onesto, e infatti non lo e'.In Francia vende a prezzi molto minori che in Italia, solo perche' in Francia non ha il monopolio.E' facile fare i prezzi piu' bassi di tutti quando si e' l'unico fornitore dei concorrenti !S.AnonimoRe: Vabè ma se costa meno di tutti...
> In Francia vende a prezzi molto minori che in> Italia, solo perche' in Francia non ha il> monopolio.E in Italia, per legge, non dovrebbe averlo nemmeno ! Alla faccia della Authority !!!! Grazie di esitere !AnonimoRe: Vabè ma se costa meno di tutti...
- Scritto da: Anonimo> Se costa meno di tutti va bene così!!> > Come fa a danneggiare il consumatore in questo> caso?Se la mafia ti procura un lavoro come fa ad essere cattiva ?Tralasciando la "quantificazione monetaria" della dignita', comportamenti del genere danneggiano il libero mercato e formano/consolidano posizioni dominanti allo stesso modo in cui la mafia si sostituisce ai Cittadini ed allo Stato.Ovvero oggi ti sconto 1 euro (o te lo faccio credere) e domani me ne riprendo il doppio !Quindi il consumatore rimane fregato lo stesso.(oddio, c'e' sempre il rischio di un cartello tra competitor... ma meno di quello in regime di monopolio in cui anche le possibilita' di scardinarlo sono piuttosto remote)AnonimoRe: Vabè ma se costa meno di tutti...
Ma quando questa flat non c'era l'associazione dei provider non diceva niente perchè il soldini che intascavano gli andavano bene ed ora invece che non intascano più si incazzano? ma quand'è che si incomincerà a parlare seriamente della situazione di noi poveri 56k?quand'è che queste c**o di associazioni invece di guardare al proprio tornaconto incominciano a guardare al nostro?Ho la flat e me la tengo.Chi ha adsl non dovrebbe manco parlare, vi tira il culo che Telecom "potrebbe" in un futuro neanche prossimo alzare i prezzi per un ritorno al monopolio "indotto" da noi utilizzatori di quest flat?c***i vostri, io godo di quest'offerta finchè possibile.AnonimoVisto?
ieri sera, qualcuno mi prendeva per pazzo trollone quando avevo detto che stanno facendo una politica al rialzo dei LORO fatturati!ecco i risultati, complimenti!!il futuro? PSTN che costa il doppio di quello che paghiamo adesso e ADSL al pari del PSTN, tranne i servizi di banda laterale a PAGAMENTO!!!SALUTI!AnonimoRe: Ma stiamo scherzando???
peccato che intanto telecom la struutura ce l'ha già, e gliela abbiamo regalata noi italiani...chi ha la pappa pronta?!AnonimoRe: Ma stiamo scherzando???
Io credo che Il sign. Tronchetti, l'abbia comprata la rete e pagata il valore che aveva a suo tempo (a meno di pilotaggi) poi sinceramente per me che sto in campagna poter navigare a 128 kb con 24 euro iva inclusa.. era 1 sogno..Provassero a levarmela.AnonimoRe: Ma stiamo scherzando???
- Scritto da: Anonimo> Io credo che Il sign. Tronchetti, l'abbia> comprata la rete e pagata il valore che aveva a> suo tempo (a meno di pilotaggi) poi sinceramente> per me che sto in campagna poter navigare a 128> kb con 24 euro iva inclusa.. era 1 sogno..> Provassero a levarmela.> Se non ricordo male Tronchetto Provello non tirò fuori nemmeno una lira, ma fece come tutti i suoi colleghi che si sono pappati le ex aziende statali: si fecero dare i soldi dalle banche per acquistare l'azienda privatizzata, e poi i debiti dell'acquisizione li scaricarono sull'azienda acquistata. Infatti Telecom fece licenziamenti e tagli vari.Funziona sempre così nelle privatizzazione, gente prestanome con dietro le banche che dal nulla si compra enormi aziende indebitandole fino al collo e dunque condizionando il loro futuro.E' un sistema marcio e corrotto fatto di gente corrotta. Certo che se nessuno protesta questi vanno avanti così.AnonimoRe: Ma stiamo scherzando???
- Scritto da: Anonimo> peccato che intanto telecom la struutura ce l'ha> già, e gliela abbiamo regalata noi italiani...> chi ha la pappa pronta?!Scusa non metto in dubbio la tua affermazione, ma ormai visto che la frittata e' stata fatta, se permetti preferisco pagare un prezzo leggermente inferiore per collegarmi ad Internet.Non e' ancora conveniente rispetto all'ADSL (specie per me che ho ISDN) ma molto meglio di prima.Ora visto che la situazione e' questa, o i vari ISP si rimboccano le maniche per cercare di portare la connessione la dove non e' presente (chiunque sia se mi da una connessione decente a prezzi decenti io mio abbono), oppure da parte dei clienti riceveranno sempre fischi e sberleffi.Guarda la loro homepage (quella di Assoprovider). Stanno seriamente facendo offerte per il WiFi i grandi ISP?Guarda se trovi qualcosa per comprendere cosa vogliono farci con la legge sul WiFi. Qualcosa che sia una pianificazione di copertura, un programma coordinato dai vari ISP per allargare la copertura, piuttosto che un contatto visibile per dirgli cio' che pensiamo che non siano un paio di indirizzi email ed un telefono. Inserite un forum dove possiamo dare un feedback sul vostro lavoro.Troppo comodo lamentarsi perche' si perdono contratti Dialup, quando a settembre proclamavate che con la lege sul WiFi avreste diminuito sensibilmente il digital divide.Io non vedo traccia di grandi ISP che si dedicano alla copertura WiFi. Quelli che stanno seriamente lavorando sono pochi, piccoli e fortemente localizzati. Glui altri sanno solo guardare i loro interessi, ma non quelli di noi utenti finali. Lo fanno per le loro tasche. E questo e' ben evidente.GianlucaAnonimoRe: Ma stiamo scherzando???
- Scritto da: Anonimo> > Ora visto che la situazione e' questa, o i vari> ISP si rimboccano le maniche per cercare di> portare la connessione la dove non e' presenteIn effetti e' ben stramba la protesta ... il problema e' che anche gli altri gestori preferiscono i vecchi modem all'ADSL.Mi viene il dubbio che siano economicamente molto piu' convenienti (oltre a non costare nulla in investimenti e permettono di continuare i vecchi modem e strutture gia' pagate).Forse il problema e' che (nonostante i dati sbandierati da chi fa attivazioni senza che la richiesta sia partita dal cliente) tutto sommato la frazione di cleientala che ha veramente bisogno dell'ADSL non e' cosi' elevata.D'altra parte non dobbiamo dimenticarci che stiamo ancora discutendo di soluzioni ADSL che solo parzialmente possono definirsi a banda larga.Nonostante ci siano tecnologia ben piu' efficienti vogliono continuare a darci soluzioni ormai stravecchie.Mi chiedo solo come mai ...AnyFileRe: Ma stiamo scherzando???
> > Io non vedo traccia di grandi ISP che si dedicano> alla copertura WiFi. > Quelli che stanno seriamente lavorando sono> pochi, piccoli e fortemente localizzati. > I piccoli ISP sono quelli di Assoprovider...mi sa che hai fatto confusione...AnonimoRe: Ma stiamo scherzando???
- Scritto da: Anonimo> peccato che intanto telecom la struutura ce l'ha> già, e gliela abbiamo regalata noi italiani...> chi ha la pappa pronta?!e basta con sta storia: la rete è stat comprata e pagata, ora telecom la gestisce e paga il debito con il laovro dei suoi dipendenti e quello di un sacco di aziende collegate.AnonimoRe: Ma stiamo scherzando???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > peccato che intanto telecom la struutura ce l'ha> > già, e gliela abbiamo regalata noi italiani...> > chi ha la pappa pronta?!> > e basta con sta storia: la rete è stat comprata e> pagata, ora telecom la gestisce e paga il debito> con il laovro dei suoi dipendenti e quello di un> sacco di aziende collegate.Comprata senza tirar fuori una lira ma indebitando la Telecom.Così ci ritroviamo la struttura di rete in mano ad un privato, che non è interessato ad agevolare la concorrenza e lo sviluppo, ma solo a ripianare i suoi debiti e ad arrichire i vertici aziendali.Bel sistema sì...AnonimoRe: Ma stiamo scherzando???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > peccato che intanto telecom la struutura ce> l'ha> > > già, e gliela abbiamo regalata noi italiani...> > > chi ha la pappa pronta?!> > > > e basta con sta storia: la rete è stat comprata> e> > pagata, ora telecom la gestisce e paga il debito> > con il laovro dei suoi dipendenti e quello di un> > sacco di aziende collegate.> > Comprata senza tirar fuori una lira ma> indebitando la Telecom.> Così ci ritroviamo la struttura di rete in mano> ad un privato, che non è interessato ad agevolare> la concorrenza e lo sviluppo, ma solo a ripianare> i suoi debiti e ad arrichire i vertici> aziendali.> > Bel sistema sì...> Scusami, ma le altre aziende quando ottengono i soldi dalle banche chi indebitano? Sei convinto che normalmente siano i proprietari ad indebitarsi?Ciao.AnonimoLa storia si ripete [reloaded]
L'ennesimo post a disquisire dei soliti argomenti: fu per teleconomy nostop (ricordate noi "poveri" senza ADSL che potevamo finalmente navigare [almeno] in ISDN senza sborsare un capitale?) ... ricordate il prezzo di alice mega? ...ricordate le carte false fatte per non far aumentare la banda "aggratis"... ed eccoli di nuovo, gli avvoltoi, quelli la cui politica economica fa a cazzotti con l'investimento, quelli che preferiscono mettere i bastoni fra le ruote all'avversario piuttosto che alzarsi da quella dannata sella e pedalare piu' veloci.Un applauso alla "concorrenza", l'unico vero demonio d'Italia (altro che Telecom Italia), e i bambocci che si bevono la storiella del: "se non tiriamo le briglia al monopolista, fra mille anni ci fottera' tutti"; quanto ci metterete a capire che questa "concorrenza" non ha alcuna intenzione di innovarsi e crescere, sono PARASSITI, potranno restare nel mercato pure per altri 100 anni, ma non faranno MAI concorrenza (vera) a Telecom Italia, perche' il 90% del fatturato se lo mettono in saccoccia.Allora io preferisco dare i miei soldi all'ex monopolista ed avere un servizio migliore *OGGI* piuttosto che aspettare la fata delle telecomunicazioni, promessa DA 10 ANNI, da queste sanguisughe.Bravi, continuate il vostro sporco gioco, tanto non manchera' molto prima che vi ritroviate a vendere panini all'angolo della strada... alzeranno i prezzi di questa flat, io la comprero' lo stesso, pure a un prezzo maggiore, da Telecom Italia solo per vedervi fallire in blocco. Bast**di.Anonimoe i diritti degli utenti dove sono?
Si fa tanto bla bla bla dei diritti degli altri operatori ma ai diritti del consumatore nonc i pensa nessuno.Perchè ch è coperto da adsl si può permettere una flat a poco più di 15 euro e per una flat dial up ce ne vogliono 30?Cosa dobbiamo fare noi non raggiunti dall'adsl? Pagare 35 euro alle varie ngi, woow e compagni belli che mi garantiscono 6 ore al girono di conessioen e le altre boh forse chi lo sa spera di essere fortunato?se tolgono teleconomy internet boicottiamo gli altri operatori. piuttosto smettiamo di navigare.AnonimoÈ che la situaz era assurda in partenza!
Cioe`, prendi a prestito le linee da Telecom, rivendi il servizio sottostando alle loro tariffe, e poi come pretendi che non ti strozzino alla prima occasione in cui gli torni comodo farlo? Gli ISP dialup avevano una spada di damocle sul collo, e qualcuno ha deciso di tagliare il capello.Chiuderla, mah... vediamo: se la chiudono, noi (me compreso) torniamo a pagare cose come wooowflat, a 35 euri mensili per 6 ore al giorno (se va bene), con pagamenti semestrali che ti succhiano dal cc 200 e passa euri alla volta. Non e` tanto piacevole: pensi di continuo a chi te lo fa fare (in genere necessita` di lavoro: chi si prende una 56K per scaricare i filmini?) e a quante belle cosettine ti saresti potuto comprare coi soldini che hanno preso il volo perche` TU non sei coperto da nulla di alternativo alla dialup.Se non la chiudono, gli ISP che avevano provato a cimentarsi in questa chimera falliscono. Chimera: offro accesso e tento la competizione ben sapendo di dipendere dai voleri di Telecom: un po' come se un ragazzo subaffittasse camera sua e pretendesse di far concorrenza al padre & padrone di casa, o sbaglio? E Telecom rimane monopolista: ma lo e` sempre stata, in realta`. E` la padrona delle linee. E la situazione, con o senza Teleconomy, non cambia.Una volta che e` monopolista (cioe` da sempre) puo` decidere di fare il bello e il cattivo tempo (come ha sempre fatto), e quindi quando gli altri ISP non ci saranno piu` ci si dovrebbe aspettare... un rialzo delle tariffe? Mah, ne dubito fortemente: Telecom con le attuali tariffe (che sono piu` "giuste" che "basse") probabilmente ha un tale guadagno sulla quantita` che tirare su i prezzi gli sarebbe totalmente sconveniente, ora e per gli anni a venire.Mi spiace per i provider che avevano creduto in questa attivita`, ma ho paura che l'unica soluzione sia migrare a un sistema di accesso in cui Telecom non c'entri nulla. E lo auspico. Lo auspico fortemente, ma... nel frattempo, far chiudere Teleconomy per tornare alla assurda, e sottolineo assurda situazione precedente, e` qualcosa che danneggia per forza i consumatori.alex.tgRe: È che la situaz era assurda in parte
Condivido in pieno!Hanno lottato tanto per la legge su WiFi, perche' non cercano di impegnarsi su quello piuttosto che su una flat dialup che dovrebbe essere destinata a morire?A mio avviso e' una questione meramente economica. In realta' ad Assoprovider che vengano cosi' danneggiati migliaia di Digital Divisi non gli importa un granche'. L'importante e' cercare di salvaguardare gli interessi dei singoli ISP.GianlucaAnonimoRe: È che la situaz era assurda in parte
> Lo auspico fortemente, ma... nel> frattempo, far chiudere Teleconomy per tornare> alla assurda, e sottolineo assurda> situazione precedente, e` qualcosa che danneggia> per forza i consumatori.Per non dire che, ovviamente, se ciò accade, non perderò tempo a far propaganda negativa contro gli altri providers. Se mi telefoneranno per propormi le loro sciocchezze, farò presente questo fatto pure a quelli del call center, per non dire che, quando ne avrò possibilità, ne parlerò anche dal vivo. Essere preso per le chiappe, in questo modo, proprio no.Ah, un piccolo particolare: la rimozione di questa flat causerebbe il ritorno alla tariffa di upload, a scatto, nelle connessioni satellitari. Percui, chi ha pensato bene di ottenere una pseudo ADSL, in quel modo, ora si vedrebbe l'addebitarsi di cifre da capogiro per 2 minuti di connessione.AnonimoRe: È che la situaz era assurda in parte
- Scritto da: alex.tg> Cioe`, prendi a prestito le linee da Telecom,> rivendi il servizio sottostando alle loro> tariffe, e poi come pretendi che non ti strozzino> alla prima occasione in cui gli torni comodo> farlo?Da italiano 100% ti fai questa domanda e ti dai la risposta sbagliata. Gli ISP non contestano la flat dial-up, ma il fatto che non sia replicabile da loro. Le offerte Telecom devono essere replicabili dalla concorrenza, non perché Telecom è buona, ma perché lo ha stabilito una legge italiana al termine del monopolio. Per questo gli ISP si rivolgono ai tribunali: mica per farti pagare di più. Che sciocchezze che dici! Non vedi più in là del tuo portafoglio.AnonimoRe: È che la situaz era assurda in parte
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: alex.tg> > Cioe`, prendi a prestito le linee da Telecom,> > rivendi il servizio sottostando alle loro> > tariffe, e poi come pretendi che non ti> strozzino> > alla prima occasione in cui gli torni comodo> > farlo?> > Da italiano 100% ti fai questa domanda e ti dai> la risposta sbagliata. Gli ISP non contestano la> flat dial-up, ma il fatto che non sia replicabile> da loro. Le offerte Telecom devono essere> replicabili dalla concorrenza, non perché Telecom> è buona, ma perché lo ha stabilito una legge> italiana al termine del monopolio. Per questo gli> ISP si rivolgono ai tribunali: mica per farti> pagare di più. Che sciocchezze che dici! Non vedi> più in là del tuo portafoglio.Ah, no? Pero` gli access providers, e per diversi anni, non mi sembra si fossero preoccupati molto di abbassare i prezzi. Eppure, era ben risaputo che i prezzi di quelle dialup quasi-flat (gia`, MAGARI fossero state flat 24h) erano esorbitanti, assurdi, quasi comici . Si sono mossi solo ora che stanno perdendo i clienti che avevano acquisito per mancanza di scelta?Indovina come ci siamo sentiti noi poveri sfigati non coperti, a pagare il doppio dell'amico coperto standoci un massimo di 3 o 6 ore al giorno (se tutto andava bene) e con una velocita` inferiore di un ordine di grandezza decimale? Anni di soldi buttati via per elemosinare 4 o 5 chilobytes al secondo, salvo lag, piantamenti occasionali, linee occupate e disservizi vari, e gli ISP se ne stavano con le mani in mano a prendere quattrini: senza protestare con nessuno... e cosa pensavano? che la gente abboccasse perche` non sapeva che pagava a peso d'oro delle briciole di rete? eh? Erano LORO che non guardavano piu` in la` del loro portafoglio: finche` la fonte ha buttato acqua, l'hanno raccolta in pace e tranquillita`.alex.tgRe: È che la situaz era assurda in parte
- Scritto da: Anonimo < Le offerte Telecom devono essere> replicabili dalla concorrenza, non perché Telecom> è buona, ma perché lo ha stabilito una legge> italiana al termine del monopolio. Per questo gli> ISP si rivolgono ai tribunali: mica per farti> pagare di più. Che sciocchezze che dici! Non vedi> più in là del tuo portafoglio.Cornuti e mazziati. Abbiamo un monopolio, ne paghiamo le conseguenze, ma non solo, dobbiamo anche pagare le conseguenze di una legge pastrocchio che, per dare l'impressione che non siamo in un mercato monopolizzato, permette agli altri provider di applicare tariffe da strozzini ai poveri non-coperti da adsl.Veramente fantastico, sono proprio contento.AnonimoPopolo di tapiri!
Ecco cosa siamo....E poi dicono che la storia delle FIAT vendute inGermania siano più rifinite sia una leggenda metropolitana...Andate a vedere cosa combina ALICE in Francia:http://abonnement.aliceadsl.fr/adsl/signup.php#Il nano e la sua lobby di imprenditorimassonibassottici sta spennando vivi!!!!!Basti vedere le tariffe su Skype: le connessioni conla rete mobile italiana è la più cara al mondo.I telefonini in Italia sono i più cari d'Europa e poi cipigliano per il baugigi offrendoci offerte eclatanticon telefonini scarsi e manipolati in modo che nonpuoi usarli al massimo delle effettive possibilità.E ti denunciano se li sblocchi...CD DVD supporti da registrazione caricati di tassee balzelli variPer non parlare della musica... I call center...I servizi a "valore aggiunto".... ecc eccE ora togliamo anche l'unica offerta decente, visto che questi signori dell'Assoprovider, pensandoa la mode italienne di fare soldi tanti e subito, orasi lamentano che chi li ha foraggiati adesso glielosta premendo diietro. MA CHE FALLISSERO!AnonimoRe: Popolo di tapiri!
Il link dell'offerta Alice in FranciaAnonimoRe: Popolo di tapiri! Link Corretto
http://abonnement.aliceadsl.fr/adsl/AnonimoOra gli ISP possono usare il WI-FI ma ..
... allora perche' non investono nel farsi la propria rete in wi.fi? Hanno fatto tanto baccano per poi fare nulla di nulla? Per poi invece protestare come da articolo! Ma per favore!AnonimoRe: Ora gli ISP possono usare il WI-FI m
- Scritto da: Anonimo> ... allora perche' non investono nel farsi la> propria rete in wi.fi? Hanno fatto tanto baccano> per poi fare nulla di nulla? Per poi invece> protestare come da articolo! > > Ma per favore!Non vogliono investire niente. Se andiamo a vedere che tariffe facevano prima, e il calcolo che hanno fatto DOPO per far vedere che non riescono a stare dietro a Telecom per pochi euro (3-4), risultano essere il doppio, il triplo, e anche di piu' di quello che pago ora a Telecom. Non sono dei ladri? La segretaria e le spese secondarie sono cosi' ingenti per loro?Che Telecom spenni gli italiani e la concorrenza in tutti i modi non cè dubbio, ma per adesso in italia non cè _nessuna_ concorrenza, almeno che adesso i rivenditori non si possano chiamare cosi'.nattu_panno_damAdsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
Ho richiesto l'attivazione della linea ADSL nel dicembre 2001. Siamo alle soglie del 2006 e ancora non si vede nulla.Ho fatto questa Flat a 12 euro, non perchè sia conveniente (ne spenderei volentieri 40 se ci fosse l'ADSL), ma semplicemente perchè per il lavoro che faccio ho NECESSITA' di usare internet, e anche se la velocità risulta bassissima, almeno evito di pagare 80 euro al mese di traffico internet, e ne spendo solo 12.A che punto siamo ?!? L'adsl da me non la porteranno mai, spero in fastweb piuttosto che sperare ai cablaggi Telecom !!!La legge in italia si sà è corrotta, la telecom è immune alla legge, secondo loro non hanno un monopolio, è in concorrenza leale, ecc.. ecc..Quindi basta cause, basta avvocati, basta lamentele !Cosa propongo se toglieranno la Flat Telecom Dialup ?!? Iniziamo a bruciare le loro vecchie centraline analogiche !!! Taniche di benzina e sistemiamo tutto !Quando debbono rifare le centraline poi .... poi voglio vedere se le rimettono nuove almeno !!!J3njyRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
- Scritto da: J3njy> Cosa propongo se toglieranno la Flat Telecom> Dialup ?!? Iniziamo a bruciare le loro vecchie> centraline analogiche !!! Taniche di benzina e> sistemiamo tutto !> Quando debbono rifare le centraline poi .... poi> voglio vedere se le rimettono nuove almeno !!!Condivido, ma il problema non sono le centrali analogiche, che peraltro se ancora presenti credo siano in percentuale davvero trascurabile (non raggiungera' il 5%).Il problema e' che anche le centrali numeriche si dividono in varie generazioni, sono di diversi fornitori (anche se Italtel ha il mercato piu' vasto) ed inoltre la Telecom spende dove e' sicura di avere un ritorno immediato. Quindi copre le grandi città quando non ci sono concentratori e tralascia i paesi di 5000 anime come il mio, anche se abito a soli 20 Km da Milano e a 15 da Pavia. La centrale ti assicuro che e' numerica, ma di ADSL non se ne parla nemmeno.Tante parole, raccolte di firme, contatti con tanti ISP per aprire un punto WiFi, ma nulla. Il vuoto piu' assoluto (quando rispondono perche' la maggiorpartte degli ISP nemmeno rispondono a queste mail).Se lo stato prevedesse una gestione diversa del doppino che arriva in casa mia, o se tra i servizi di base inserissero finalmente anche la banda larga, forse le cose potrebbero cambiare. Dico forse perche' ormai sono conscio che i miei diritti vengono dopo gli interessi enormi di qualcun altro.La politica "TUTTA" e' dalla parte degli imprenditori, non dalla parte dei cittadini. Per questo viene dato spazio ad Assoprovider da parte di PuntoInformatico senza pero' sottolineare, nell'articolo, che una scelta del genere sarebbe _catastrofica_ per i portafogli degli utenti finali.GianlucaAnonimoRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
- Scritto da: Anonimo> vasto) ed inoltre la Telecom spende dove e'> sicura di avere un ritorno immediato. Quindi> copre le grandi città quando non ci sono> concentratori e tralascia i paesi di 5000 animePenso che il nocciolo del problema sia proprio questo .. non pensa di avere un ritorno economico a coprire certe zone (e probabilmente e' anche vero)Per la cornaca (mi scuso immagino di suscitare ancor di piu' le ire di chi non e' raggiunto dall'ADSL) Telecom oggi ha annunciato un nuovo servizio con un'ADSL un po' piu' veloce con un servizio in cui oltre a passare internet e telefonia via IP passerebbe anche la televisione con possibilita' di vedere eventi in diretta e servizi on demand (ovviamente presumo tutto a pagamento). Nel servizio che ho visto in televisione non hanno ovvimente parlato della qualita, ne si sono visto immagini da cui dedurla ... ma anche aumentando un po' la velocita' non e' che si riesce ad arrivare ad una qualita' video degna di questo nome.Si tenta poi di rilanciare il consumo familiare offrendo serviz per usare internet sul televisore tramite telecomando ... boh cose simili sono sempre miserabilmente fallite (chi vuole usare internet ha gia' il pc, che notoriamente e' nato prima dell'ADSL, chi non vuole diavolerie elettroniche voui che si metta ad usare un telecomando in un modo ancora piu' difficile di un pc?) (potrei essere in efffetti smentito visto che un tempo in moltissimi inorridivono di fronte ad una tastiera ma sono poi diventati espertissimi davanti ad una micro-tastiera con solo un numero ridotto di tasti, per cui devi premere 3 volte lo stesso tasto per fare una lettera, quando si e' trattato di scrivere SMS).AnyFileRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
Se è lo stesso servizio che ho visto io si parlava di 20mega di velocità.... mah! come se già adesso si viaggiasse a 4 mega.Da prendere sempre con le pinze....otacuRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
Sono d'accordo al 100%, l'ADSL resta un sogno, del WiMax se ne parla e basta e adesso nemmeno una flat dial up? Ma che caspita vogliono?Benzina forever... almeno se bruciamo le centrali sono costretti a cambiarle :)AnonimoRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
sei un genio!!!non ci avevo mai pensatoora si tratta solo di individuare dove è esattamente la mia centrale, e tempo qualche settimana ed avrò finalmente l'adsl!AnonimoRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
- Scritto da: J3njy> Ho richiesto l'attivazione della linea ADSL nel> dicembre 2001. Siam[CUT]> Quando debbono rifare le centraline poi .... poi> voglio vedere se le rimettono nuove almeno !!!e se non basta il tuo sistema, gli do fuoco alla centralona da tre (3! pari a 9m di h) piani che stà in centro...in pratica a 1k da qui.credete io possa mai avere adsl?no.e quindi: FUOCOOOOooooooo.........!e che si f*****no!AnonimoRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
- Scritto da: J3njy> Ho richiesto l'attivazione della linea ADSL nel> dicembre 2001. Siamo alle soglie del 2006 e> ancora non si vede nulla.Ah, rose e fiori amico mio. Nel mio paese, il sindaco è dal 1999 che richiede la copertura ADSL. Son stati, nel giro di tutti sti anni, addirittura a Roma, a far firmare la petizione da mandar a telecom, addirittura da ben 4 senatori. Niente.> Ho fatto questa Flat a 12 euro, non perchè sia> conveniente (ne spenderei volentieri 40 se ci> fosse l'ADSL), ma semplicemente perchè per il> lavoro che faccio ho NECESSITA' di usare> internet, e anche se la velocità risulta> bassissima, almeno evito di pagare 80 euro al> mese di traffico internet, e ne spendo solo 12.> Ancora rose e fiori. Le ultime bollette si aggiravano intorno ai 500 ?.Il sindaco, con vari contributi europei ecc... ha contattato un ingegnere informatico che ha stabilito la cablatura, in fibra ottica, di tutto il paese, così come ha fatto nella provincia di Belluno. Si spera, successivamente, in un tariffario FLAT Always-on, per l'utenza finale.Ora, però, il tutto è pronto, ma occorre sbrigare la parte burocratica, la quale, può impiegare anche anni.AnonimoRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
- Scritto da: Anonimo> Ora, però, il tutto è pronto, ma occorre sbrigare> la parte burocratica, la quale, può impiegare> anche anni.Il problema principale e' sempre la parte burocratica ... ha voglia chi strilla su questo forum che chi vuole farsi la sua ADSL e stendere i suoi cavi puo' farlo .....AnyFileRe: Adsl No, Dialup No !!! Benzina ?!?
- Scritto da: J3njy> > Cosa propongo se toglieranno la Flat Telecom> Dialup ?!? Iniziamo a bruciare le loro vecchie> centraline analogiche !!! Taniche di benzina e> sistemiamo tutto !> Quando debbono rifare le centraline poi .... poi> voglio vedere se le rimettono nuove almeno !!!mi raccomando, la benzina comprala alla conad, risparmi 5 centesimi al litro! però devi andare a Lucca. (rotfl)AnonimoVAFF********O AL LUNGO TERMINE
Noi non coperti da ADSL siamo stati danneggiati anche troppo da questa situazione!!! Chi se ne frega del lungo termine, voglio la connessione always on come chi può avere ADSL, tanto il lungo termine coinciderà con la copertura di tutto il territorio, in un modo o nell'altro, quindi gli unici che saranno danneggiati sono i provider che rosikano perchè invece di investire in infrastrutture si adagiano sugli allori.AnonimoRe: VAFF********O AL LUNGO TERMINE
- Scritto da: Anonimo> Noi non coperti da ADSL siamo stati danneggiati> anche troppo da questa situazione!!! Chi se ne> frega del lungo termine, voglio la connessione> always on come chi può avere ADSL, tanto il lungo> termine coinciderà con la copertura di tutto il> territorio, in un modo o nell'altro, quindi gli> unici che saranno danneggiati sono i provider che> rosikano perchè invece di investire in> infrastrutture si adagiano sugli allori.OHHH Finalmente uno che parla chiaro.Ma cosa credono che la Telecom sia la mutua che deve preparare la strada ai rivenditori di terza categoria ?Questi non hanno capito che i soldi non devono spenderli negli avvocati, ma nei fili.E cosa vorrebbero questi ? Che Telecom inventasse nuove offerte, e poi le rivendesse ai rivenditori in modo che questi possano rivendere i servizi a loro volta. Ed il bello e' che nel nome della concorrenza, lo deve fare obbligatoriamente !Come se la Fiat fosse obbligata a vendere a qualsia concessionario le proprie auto, il quale poi ci mette un altro marchio e le rivende a prezzo piu' basso. Assurdo.Telecom a fronte di questo cosa puo' fare ? Semplice. Fermare tutto. Anziche' replicare l'offerta, non la fa nemmeno lei !A quel punto i piccoli provider non andranno certo a tirare i fili oppure ad offrire possibilita' alternative ai clienti finali, perche' loro i soldi li usano solo per le cause. Pero' a quel punto per loro il problema e' risolto. INFATTI a questi non frega nulla se l'utente alla fine naviga o no. L'importante e' che non navighi con altri ! Se poi non naviga del tutto non ci sono problemi.E' solo una FINTA quella del preoccupasi del fatto che ALLA LUNGA l'utente finale viene danneggiato !! Serve solo ed unicamente per vincere le cause....Ora tutti questi tireranno in ballo la stessa solfa: telecom ruba, siamo noi che paghiamo i suoi debiti, i fili li ha tirati quando c'era il monopolio, DC=Mafia, ecc ecc ecc. Peccato che Telecom non sia la stessa cosa che era la SIP, sono cambiato 2 padroni ed anche 2 nomi. E Peccato che i fili siano stati regolarmenti venduti a Telecom, e per giunta da un governo di Sinistra, che per autonomasia e' quello che fa le cose bene.AnonimoRe: VAFF********O AL LUNGO TERMINE
Sei un incosciente, non dico altro. Fermo restando che anche io non sono coperto da ADSL e quindi sarei danneggiato dal ritiro dell'offerta ti consiglio di dare uno sguardo al mercato fuori dei confini del nostro paese, almeno forse la prossima volta fai meno brutte figure, ignorante.Secondo me sei pure interista...AnonimoRe: VAFF********O AL LUNGO TERMINE
- Scritto da: Anonimo> Sei un incosciente, non dico altro. Fermo> restando che anche io non sono coperto da ADSL e> quindi sarei danneggiato dal ritiro dell'offerta> ti consiglio di dare uno sguardo al mercato fuori> dei confini del nostro paese, almeno forse la> prossima volta fai meno brutte figure, ignorante.> > Secondo me sei pure interista...Hai qualcosa da dire sugli INTERISTI? Se si non lasciare i puntini di sospensione.Mi spieghi perchè uno che non possiede una rete, che non rischia pesantemente come Telecom (i miliardi di debiti sono un grossissimo rischio) vuole per legge poter fare un'offerta "migliore"? Perchè? Se non hai mezzi per competere sul prezzo trova altre soluzioni a valore aggiunto per cui io sono disposto a pagare di più.C'è un detto dialettale molto antico che tradotto in italiano dice così: "Sono tutti bravi a scopare con il c@zzo degli altri".Ciao.AnonimoNon diciamo cavolate!!
E' una sciocchezza ... chi non puo' usufruire di offerte ADSL come farebbe secondo voi a stare su internet ... diciamo ... qualche ora al giorno, anche solo x scaricare la posta e aggiornare tutti i software da aggiornare!!Con un modem del cavolo spenderebbe una cifra non indifferente.Mettetevi nei panni di chi e' stato "esiliato" in un paese da 1500 anime, dove a 15 km di distanza esiste l'adsl, ma li no... c'e' solo un modem 56k o, se proprio sei ricco, un ISDN, magari 128!Stanco di pagare bollette elevate per una media di 2-3 ore al giorno...ho sottoscritto la FLAT, a 12 EURO MENSILI, mica bruscolini...con un 56K!Altro che digital DIVIDE!! qui e' una ghigliottina digitale... e volete anche eliminare questa fantastica comodita' della FLAT sui 56k??SIETE MATTI!;-) LorisMcGyverRe: Non diciamo cavolate!!
Le tue mi paiono solo considerazioni miopi.Mi sembrano le considerazioni dei siciliani affiliati alla mafia. In fondo ci campano e ne hanno vantaggi. Non pensano al disegno complessivo.L'italiano, come insegna la Storia, pensa alla pancia, non ai libri.AnonimoQUESTI SONO PAZZI
Cazzo finalmente la telecom fa una cosa DECENTE, e la vogliono bloccare..ma io mi chiedo: PERCHE FANNO DI TUTTO X DANNEGGIARCI? PERCHE NN SI FICCANO IN TESTA KE IN ITALIA C'E GENTE CHE HA BISOGNO DI RIMANERE CONNESSO MOLTE ORE AL GIORNO E NN PUO AVERE L'ADSL, QUINDI CN UNA CONNESSIONE NORMALE SI RICEVONO BOLLETTE DA 200 EURO AL MESE...AnonimoLA PARABOLA DEL TRENINO
C'era una volta una linea ferroviaria e un treno che faceva la spola tra città1 e città2. La ferrovia e il treno erano proprietà di AziendaA che poi vendeva i biglietti dei vagoni al pubblico. Anche AziendaB vendeva i biglietti dei suoi vagoni pagando un tot ad AziendaA per accodarsi. Un giorno AziendaA decise di vendere i biglietti a prezzi molto vantaggiosi approfittando del fatto che la ferrovia era di sua proprietà e i clienti furono contenti. Azienda B andò a protestare dal capostazione che cercò di far rivedere la decisione ad AziendaA. Ma i clienti si incazzarono e interessati ad avere i supersconti e minacciarono rappresaglie in caso di decisione avversa ad AziendaB. Erano scandalizzati! Per una volta che possiamo avere biglietti convenienti ci mandano tutto a monte. Non se ne fece nulla. AziendaB non potendo più competere vendette tutto ad AziendaA e coi denari guadagnati si comprò un latifondo. Poco tempo dopo AziendaA ormai padrona del campo rialzò i biglietti al doppio del livello originario. I clienti cercarono di protestare ma non avevano alternative ad AziendaA e abbassarono la testa.otacuRe: LA PARABOLA DEL TRENINO
AziendaA rialza i prezzi, arriva AziendaC che trova un mercato dove puo' entrare e finalmente capisce che per farlo deve stendere un nuovo binario tra Città1 e Città2. Morale: AziendaC ha capito che e' INVESTIRE-->GADAGNARE e non PIANGERE-->GUADAGNAREAnonimoRe: LA PARABOLA DEL TRENINO
> AziendaA rialza i prezzi, arriva AziendaC che> trova un mercato dove puo' entrare e finalmente> capisce che per farlo deve stendere un nuovo> binario tra Città1 e Città2. > Morale: AziendaC ha capito che e'> INVESTIRE-->GADAGNARE e non PIANGERE-->GUADAGNARE> E se AziendaC non ha i soldi per costruire tutto il bel binario (è un binario beeeeello lungo, costoso e richiede molto tempo questo binario) tra le due città?AnonimoRe: LA PARABOLA DEL TRENINO
- Scritto da: Anonimo> E se AziendaC non ha i soldi per costruire tutto> il bel binario (è un binario beeeeello lungo,> costoso e richiede molto tempo questo binario)> tra le due città?Se ti vuoi lanciare in un mercato dagli alti investimenti e dagli alti ricavi (40? al mese di adsl per 1 milione di abbonamenti... quanto fa in un anno? Un bel po' di soldini!) devi essere pronto a chiedere finanziamenti, fare piani d'impresa, ecc...Certo che se vuoi al massimo investire 1000?, scusa ma non ci apri neppure un negozio di ortofrutta.AnonimoRe: LA PARABOLA DEL TRENINO
> Morale: AziendaC ha capito che e'> INVESTIRE-->GADAGNAREPecato che la prima azienda le strutture le ha pagate 4 soldi, dopo che lo stato le ha costruite a spese di tutti i cittadini.eymerichRe: LA PARABOLA DEL TRENINO
- Scritto da: Anonimo> > > AziendaA rialza i prezzi, arriva AziendaC che> trova un mercato dove puo' entrare e finalmente> capisce che per farlo deve stendere un nuovo> binario tra Città1 e Città2. > Morale: AziendaC ha capito che e'> INVESTIRE-->GADAGNARE e non PIANGERE-->GUADAGNARE> Infatti io vedo tutti i giorni gente cvhe stende binari ... ne hanno stesi talmente tanti che ora non c'e' piu' posto per un altro ... ... non mi pare proprioAnyFileRe: LA PARABOLA DEL TRENINO
Il problema e' che ad AziendaB di abbassare i prezzi non interessa. I poveri utenti pagheranno salato prima e pagheranno salato poi.AnonimoRe: LA PARABOLA DEL TRENINO
- Scritto da: Anonimo> Il problema e' che ad AziendaB di abbassare i> prezzi non interessa. I poveri utenti pagheranno> salato prima e pagheranno salato poi.Sempre meglio che poter scegliere tra AziendaA e.... AziendaA!otacuRe: LA PARABOLA DEL TRENINO
- Scritto da: otacu> > - Scritto da: Anonimo> > Il problema e' che ad AziendaB di abbassare i> > prezzi non interessa. I poveri utenti pagheranno> > salato prima e pagheranno salato poi.> Sempre meglio che poter scegliere tra AziendaA> e.... AziendaA!Se ti mando il mio numero di conto corrente, me la paghi tu la differenza tra i 19? ed 60 che pagavo prima?Annuale anticipato grazie.Anonimocosa propongono???
ma sti ISp oltre che lagnarsi propongono forse qualcosa per quelle milioni di persone non raggiunte da adsl.!! .. ke vogliono che si aumenti le tariffe così poi anke loro possono lucrare??...sciacalli sulle spalle di chi già subisce una grave ingiustiziaPerckè in blocco a suo tempo abbandonarono la flat??? c'era forse poco da guadagnare...sono per la concorrenza libera e aperta...ma ripeto sono sciacalli!!!AnonimoCari provider, scusate l'ignoranza, ma..
Come e' possibile che alcuni di voi strombazzino in televisione offerte stile "tutte le telefonate urbane ed interurbane senza limiti a 13? al mese" e poi per una connessione dialup per voi 19? sono troppo pochi?Scusate, ma c'e' qualcosa che non torna. Forse non sapete che un modem analogico fa una telefonata come un telefono normale. Misteri della tecno-economia...