Roma – Come a rispondere al recentissimo rilascio, da parte di Microsoft, di una nuova preview della Beta 2 di Internet Explorer 7, Mozilla Foundation ha messo a disposizione degli utenti più curiosi e arditi la prima release alpha di Firefox 2.0 .
Battezzata con il nome in codice di BonEcho , questa prima versione preliminare di Firefox 2.0 ha il compito di mostrare quel primo insieme di novità che verranno introdotte nella prossima major release del famoso browser open source: tra queste, quella più vistosa è Places ( qui uno screenshot), una funzionalità che combina i preferiti con la cronologia e permette di compiere ricerche in entrambi i database contemporaneamente.
BonEcho introduce il tasto di chiusura sui tab , apporta qualche piccola miglioria alla gestione dei bookmark, e utilizza una versione più recente del motore di rendering Gecko.
L’interfaccia grafica è invece identica a quella dell’attuale Firefox 1.5, ma gli sviluppatori hanno spiegato che da qui al rilascio della release definitiva si assisterà ad un piccolo restyling. Tra le altre cose previste per le future release di BonEcho vi sono la funzione per il ripristino dei tab chiusi , il controllo ortografico “al volo”, e la possibilità di eliminare con un clic del mouse i motori di ricerca non desiderati.
Firefox 2.0 dovrebbe poi integrare l’ estensione antiphishing di Google, Safe Browsing , che combina i tradizionali filtri basati su black-list con un analizzatore euristico delle pagine web.
Come tutte le release alpha, anche questa è stata pensata per tester e sviluppatori: a questo stadio dello sviluppo, il programma potrebbe infatti contenere un elevato numero di bug e risultare poco affidabile.
Bon Echo Alpha 1 può essere scaricato da qui per Windows, Linux e Mac OS X.
-
MAGARI!!!
MAGARI!!!Non mi viene nient'altro da dire!MAGARI!!!AnonimoLa befana esiste e Babbo Natale pure...
Qualcuno crede alla favola dei miliardi di euro che tornano nelle tasche dei clienti Telecom?AnonimoNon ho capito..
Sono un po' stanchino...ma qui si parla di utenti che si appoggiano ad altri gestori... oppure io (che non ho tiscali/tele2/infostrada/blahblah/ domattina vado dal giudice di pace e gli dico che non voglio pagare più il canone?Anonimomagari2
magari buttano giu quella compagnia di ..... ho la 4 mega e vado peggio di un 56k sigh e pago 60 euro de bolletta(solo adsl)AnonimoQuesta mi pare esagerata.
Che il canone sia troppo alto, sono d'accordo, e penso che saremo d'accordo in molti. Ma che al canone non corrisponda alcun servizio, è un'esagerazione. Uno può infatti dispone di un numero di telefono di rete fissa assegnato, può ricevere chiamate, chiamare i numeri d'emergenza, chiamare i numeri verdi, ricevere assistenza in caso di guasti, senza per questo aver pagato nulla. Allora se io prendo in affitto un appartamento e poi per un mese non ci abito, avrei diritto al rimborso del mese? E la stessa cosa per i servizi acqua-luce-gas: anche lì c'è un canone fisso mensile che si paga comunque, soltanto che è decisamente modesto rispetto a quello Telecom, se non ricordo male, e nessuno si è mai lamentato.Credo che questa sentenza resterà (giustamente) lettera morta, e un ricorso di TI verrà accolto senza problemi. Bisognerebbe pensare a punire i comportamenti anticoncorrenziali di TI e ad obbligarla a rendere migliore l'assistenza clienti o espandere la copertura ADSL, piuttosto che perdere tempo così.AlanAnonimoCome nessun servizio ?
io pago il canone e quindi ho la POSSIBILITA' di telefonare, chiamare il 118 ecc...E' come dire che se noleggio un'auto e poi non la guido non devo pagare l'affitto.Secondo me è matto.AnonimoRe: Come nessun servizio ?
alcune domande: perchè altri gestori ti dicono che, se ti abboni con loro non paghi il canone telecom?A conti fatti , perche la telecom ,invece di perdere clienti, non toglie anche lei il canone attirando e non respingendo utenti?AnonimoSeee, vabbé...
La Telecom non mi sta tropo simpatica, ma condannarla a morte in questo modo, con tanta gente che ci lavora dentro.. mi pare troppo.Ma lo sapete voi come li reclutano i giudici di pace? :-)Cmq il buon Tronchetti farà un paio di telefonate al Palazzo e tutto si sistema, se no l'AD come se la paga la multa presa a 311 kmh con la Porsche?skizzoRe: Come nessun servizio ?
- Scritto da: Anonimo> io pago il canone e quindi ho la POSSIBILITA' di> telefonare, chiamare il 118 ecc...> > > E' come dire che se noleggio un'auto e poi non la> guido non devo pagare l'affitto.> > Secondo me è matto.Mah...scusa, il costo delle telefonate mica è gratutito? Non gli basterebbe quello a Telecom? Secondo me il canone è roba vecchia, superata, sarebbe ora di abolirlo!AnonimoRe: Come nessun servizio ?
Insisto, il filo costa mantenerlo, come lo spinotto nella centrale.POI, che sia troppo caro concordo...AnonimoRe: Come nessun servizio ?
- Scritto da: Anonimo> Insisto, il filo costa mantenerlo, come lo> spinotto nella centrale.> > POI, che sia troppo caro concordo...Vorrei proprio sapere quanto costa...AnonimoRe: Seee, vabbé...
- Scritto da: skizzo> La Telecom non mi sta tropo simpatica, ma> condannarla a morte in questo modo, con tanta> gente che ci lavora dentro.. mi pare troppo.> Ma lo sapete voi come li reclutano i giudici di> pace? :-)> La rete di Telecom la abbiamo pagata noi 2 volte di seguito (la prima alla SIP, la seconda alla Telecom), ci accingiamo a ripagarla un'altra volta con le nuove generazioni e ora ci siamo rotti i co....ni. Se Telecom sopravvive grazie al canone e basta, allora che muoia, è meglio per tutti> Cmq il buon Tronchetti farà un paio di telefonate> al Palazzo e tutto si sistema, se no l'AD come se> la paga la multa presa a 311 kmh con la Porsche?Il paese dei cachi, non c'è di che essere orgogliosi direi...localhostRe: Seee, vabbé...
Tre volte: la prima con l'azienda di stato per i servizi telefonici...AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
- Scritto da: Anonimo> Che il canone sia troppo alto, sono d'accordo, e> penso che saremo d'accordo in molti. Ma che al> canone non corrisponda alcun servizio, è> un'esagerazione.> > Uno può infatti dispone di un numero di telefono> di rete fissa assegnato, può ricevere chiamate,> chiamare i numeri d'emergenza, chiamare i numeri> verdi, ricevere assistenza in caso di guasti,> senza per questo aver pagato nulla. > Allora se io prendo in affitto un appartamento e> poi per un mese non ci abito, avrei diritto al> rimborso del mese? E la stessa cosa per i servizi> acqua-luce-gas: anche lì c'è un canone fisso> mensile che si paga comunque, soltanto che è> decisamente modesto rispetto a quello Telecom, se> non ricordo male, e nessuno si è mai lamentato.> > Credo che questa sentenza resterà (giustamente)> lettera morta, e un ricorso di TI verrà accolto> senza problemi. Bisognerebbe pensare a punire i> comportamenti anticoncorrenziali di TI e ad> obbligarla a rendere migliore l'assistenza> clienti o espandere la copertura ADSL, piuttosto> che perdere tempo così.> > AlanRicorso? non si puo ricorrere a niente, la sentenza del giudice di pace è irrevocabile.Dire che è giusto pagare il canone perche cosi si ha la possibilita di chiamare o essere chiamati è falso. Siccome chiamare non è gratis, allora il canone non ha senso.E' come se cambiando internet, rendessero l'accesso a qualunque sito solo a pagamento, oltre alla normale bolletta di internet. Voglio vedere io chi ci starebbe.NSAFaro ricorso subito!
Dire che è giusto pagare il canone perche cosi si ha la possibilita di chiamare o essere chiamati è falso. Siccome chiamare non è gratis, allora il canone non ha senso.E' come se cambiando internet, rendessero l'accesso a qualunque sito solo a pagamento, oltre alla normale bolletta di internet. Voglio vedere io chi ci starebbe.Faccio subito ricorso al giudice di pace e vediamo come finisce.E' da notare che la sentenza di un giudice non fa precedente, ovvero gli altri giudici non sono vincolati dalla sentenza, e nemmeno dal ragionamento che ha portato alla sentenza!NSAevvai
speriamo che continui cosi` :)AnonimoE ora lo scatto alla risposta...
...e poi il "costo di ricarica" per i cellular, e il divieto di utilizzare la parola "gratis" come sinonimo di "prepagato".Così le compagnie telefoniche non potranno più vessarci e saranno costrette a fare tariffe concorrenziali e soprattutto trasparenti.AnonimoRe: E ora lo scatto alla risposta...
- Scritto da: Anonimo> Così le compagnie telefoniche non potranno più> vessarci e saranno costrette a fare tariffe> concorrenziali e soprattutto trasparenti.E vissero tutti felici e contenti. :|Scherzi a parte... Quoto! :DAnonimoRe: Seee, vabbé...
ci sono anche altri gestori e guarda caso molti di essi consentono di recuperare la spesa del canone Telecom.certo i miracoli non li fanno, certo fregano anche loro appena possono, ma se posso scegliere, scelgo il male minore... il "meno peggio"...chissà che così non finisca anche questo monopolio che sta solo facendo male a chi, come me, spera in progetti alternativi per avere una linea veloce e a spesa forfettaria (però il canone sono costretto a pagarlo come gli abbonati che possono usufruire del 100% dei servizi......)il tronchetto della felicità può anche darsi fuoco (se vuole la benzina gliela pago io volentieri)(Vash206)AnonimoRe: E ora lo scatto alla risposta...
- Scritto da: Anonimo> ...e poi il "costo di ricarica" per i cellular, e> il divieto di utilizzare la parola "gratis" come> sinonimo di "prepagato".> > Così le compagnie telefoniche non potranno più> vessarci e saranno costrette a fare tariffe> concorrenziali e soprattutto trasparenti.magari....QWRe: Come nessun servizio ?
- Scritto da: Anonimo> io pago il canone e quindi ho la POSSIBILITA' di> telefonare, chiamare il 118 ecc..Una banalità, ma tu paghi un canone con la ricaricabile del cellulare? No, eppure puoi chiamare e ricevere sin tanto che hai traffico in scheda, salvo poi dover ricaricarla almeno ogni tot. E sempre col cellulare puoi chiamare i servizi d'emergenza gratuitamente.Il fatto che l'infrastruttura TACS/GSM/GPRS/UMTS, nel senso della sua costruzione e manutenzione, costi probabilmente molto meno di quella di Telecom non è una "ragione morale" sufficiente al fatto che /si possa/ usare una ricaricabile col cellulare e /non si possa/ fare la stessa cosa col fisso.A questo punto si potrebbe dire anche: eliminiamo tutte le schede ricaricabili dei telefonini, solo contratti.. E non credo ci si la fila (nemmeno presso il Legislatore) per ottenere una cosa del genere..> E' come dire che se noleggio un'auto e poi non la> guido non devo pagare l'affitto.Non è la stessa cosa: se noleggi un'auto un altro non può farlo, anche se poi te la tieni ferma in parcheggio: ne "immobilizzi" l'uso (e quindi l'eventuale guadagno di chi te l'ha noleggiata). Differentemente, se hai una linea, ciò non preclude (in teoria) ad altri di averla.Aggiungo una cosa. Io penso che Telecom dovrebbe ritornare ad essere solamente pubblica e dovrebbe essere sostenuta (in parte) con le tasse, anziché con il canone. Questo, PERO', solo con una Telecom responsabile della sola infrasttruttura, e come clienti le "vere" aziende di telefonia. In quel caso avremmo concorrenza, ed in quel caso varrebbe la pena sostenerla - eventualmente: non credo ce ne sarebbe bisogno.. (se non fosse già così indebitata) - attraverso le tasse (per l'R&D, la territorializzazione e la fornitura di servizi di pubblica utilità dedicati: numeri d'emergenza, cabine in zone scoperte da altri segnali, reti metropolitane pubbliche, etc..).dachoRe: Come nessun servizio ?
Ok, mi hai quasi convinto.Però il filo costa temerlo in funzione.. soprattutto in campagna.AnonimoRe: Come nessun servizio ?
Il paragone coi cellulari non calza proprio perfettamente.E' vero che pago l'uso, ma l'odioso costo della ricarica? Cosa che costringe a cercare di acquistare tagli di ricarica più grandi per minimizzare l'impatto di questo "costo" che non si capisce quale sia e perchè vari al variare di quanto ritengo di voler ricaricare il cellulare...Per non parlare di tutti le tipologie di tariffa che studiano per offrire i loro servizi al più alto numero possibile di persone allo stesso tempo spillando ad ognuno quanto più gli è possibile. Così la stessa telefonata con lo stesso gestore ha costi diversi a seconda del contratto che stipuli. Insomma c'è un pò di marcio, e di schifosetto dappertutto.AnonimoRe: Come nessun servizio ?
con i cellulari, teoricamente tu potresti avere 1 anno di ricezione chiamate/messaggi a 5?. il costo della ricarica piccola, per intenderci...se vuoi chiamare, poi chiaramente spendi...ma se vuoi solo ricevere, 5? e hai ricezione messaggi/chiamate ovunque tu sia, con il telefono non mi pare proprio che sia così...AnonimoRe: Faro ricorso subito!
Anche se va a "nostro comodo"... loro danno un servizio, il servizio telefonico... per cui paghiamo un canone e un costo per uso... se non lo vuoi rompi il contratto...lo stesso motivo per cui noi paghiamo l'adsl...AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
- Scritto da: Anonimo> Che il canone sia troppo alto, sono d'accordo, e> penso che saremo d'accordo in molti. Ma che al> canone non corrisponda alcun servizio, è> un'esagerazione.> > Uno può infatti dispone di un numero di telefono> di rete fissa assegnato, può ricevere chiamate,> chiamare i numeri d'emergenza, chiamare i numeri> verdi, ricevere assistenza in caso di guasti,> senza per questo aver pagato nulla. Pure io faccio tutto quello che hai elencato. Sai quanto pago per tutto questo? Niente. Ovviamente neanche il canone a telcom. Pago solo le telefonate che faccio (0,018?/min IVA inclusa) senza scatto alla risposta e con tariffazione al minuto. Sai come ho fatto? VoIP. Sai quanto pago per Internet? 288? (IVA inclusa) per tutto l'anno.Direi che avere una linea ADSL (flat e funzionante, dato che è il secondo anno che la uso senza alcun problema) e poter avere due numeri di telefono (ne ho presi due, ma potrei prenderne altri 97) con segreteria telefonica (e i messaggi mi arrivano anche in email), e altri servizi come ad esempio l'invio e la ricezione di Fax, pagando solo i 288? dell'ADSL e le sole telefonate che faccio (la consultazione della segreteria telefonica è gratuita) ad una tariffa tutto sommato conveniente è stato un bell'affare. Unica fatica: mi sono dovuto guardare attorno un bel po' prima di trovare questo.AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
Scusa, mi potresti dire il nome della ditta che ti offre queste condizioni?AnonimoRe: Come nessun servizio ?
- Scritto da: Anonimo> io pago il canone e quindi ho la POSSIBILITA' di> telefonare, chiamare il 118 ecc...> > > E' come dire che se noleggio un'auto e poi non la> guido non devo pagare l'affitto.> > Secondo me è matto.Chi è matto?AnonimoRe: Seee, vabbé...
- Scritto da: skizzo> La Telecom non mi sta tropo simpatica, ma> condannarla a morte in questo modo, con tanta> gente che ci lavora dentro.. mi pare troppo.Anche le mafie hanno gente che ci lavorano dentro, cosa facciamo?AnonimoVia ai ricorsi
Punto informatico facciamo una petizione raccogliamo i ricorsi e prendiamoci i nostri soldiAnonimoRe: Via ai ricorsi
Sottoscrivo in pieno facciamo sentire la nostra voce. Insieme si possono smuovere le acque!!!AnonimoRe: La befana esiste e Babbo Natale pure
Guarda, tutto può essere... se due anni fa qualcuno mi avesse detto che oggi sarei potuto entrare in un bar o mangiare al ristorante senza dover respirare il fumo altrui l'avrei guardato come un pazzo visionario.AnonimoRe: La befana esiste e Babbo Natale pure
Si, è successo perchè è stato imposto alla gente comune di non fumare in certi luoghi ed al ristoratore di farlo ripsettare. Per caso hai visto vietare la vendita delle sigarette da parte del monopolio di stato? :-)MijatoRe: Faro ricorso subito!
- Scritto da: Anonimo> Anche se va a "nostro comodo"... > loro danno un servizio, il servizio telefonico...> per cui paghiamo un canone e un costo per uso...> se non lo vuoi rompi il contratto...telecom è in una posizione di monopolio. Credo inoltre che gli italiani abbiano ripagato chissà quante volte il costo della linea. Dovrebbe essere loro, altro che di telecom! Bisogna anche ricordarsi che telecom deriva dalla SIP, e la SIP era pubblica, cioè le linee una volta erano di tutti, pagate con i soldi di tutti.AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
- Scritto da: NSA> > - Scritto da: Anonimo> > Che il canone sia troppo alto, sono d'accordo, e> > penso che saremo d'accordo in molti. Ma che al> > canone non corrisponda alcun servizio, è> > un'esagerazione.> > > > Uno può infatti dispone di un numero di> telefono> > di rete fissa assegnato, può ricevere chiamate,> > chiamare i numeri d'emergenza, chiamare i numeri> > verdi, ricevere assistenza in caso di guasti,> > senza per questo aver pagato nulla. > > ...> Ricorso? non si puo ricorrere a niente, la> sentenza del giudice di pace è irrevocabile.> Dire che è giusto pagare il canone perche cosi si> ha la possibilita di chiamare o essere chiamati è> falso. Siccome chiamare non è gratis, allora il> canone non ha senso.Per quanto anche a me farebbe molto piacere avere tutto gratis davvero, ti faccio notare che gli esempi fatti dall'Anonimo (firmarsi però...) sono tutti servizi "gratuiti" e che non comportano quindi un costo di chiamata. Quindi la tua risposta non calza esattamente a pennello.> E' come se cambiando internet, rendessero> l'accesso a qualunque sito solo a pagamento,> oltre alla normale bolletta di internet. Voglio> vedere io chi ci starebbe.Questo l'avevi già detto anche da un'altra parte... ;)==================================Modificato dall'autore il 23/03/2006 2.03.41ChyXeN9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Faro ricorso subito!
> telecom è in una posizione di monopolio. Credo> inoltre che gli italiani abbiano ripagato chissà> quante volte il costo della linea. > Tranquilli... tranquilli...Così come hanno fatto per i rimborsi che avremmo dovuto avere facilmente dalle assicurazioni per il furto che ci hanno fatto tenendo alti i prezzi attraverso un "cartello" o accordo fra loro, faranno anche con la telecom. Ricordate la multa che hanno avuto e l'obbligo che avevano di restituirci i soldi? Faranno un decreto apposta per difendere gli interessi della Telecom (e non i nostri, ovviamente) rendendo difficilissimo fare il ricorso stesso. Non più dal giudice di pace, GRATIS, senza avvocato nè tasse, ma in pretura, anche per pochi spiccioli, con cauzioni pesantissime ad hoc e con l'obbligo di rivolgersi ad un avvocato.AnonimoLascio Telecom... quale mi consigliate?
Ok, ho deciso.. la mando a quel paese definitivamente. Disservizi e internet che rallenta alle ore più impensabili è una cosa, ma essere preso per il culo per 7 anni no... Quale provider di telefonia/internet mi consigliate?AnonimoTelecom prende multe ma resta dominante!
Il Consiglio di Stato accoglie l’istanza dell’AuthorityTelecom è insaziabile ma prende una multa miliardariaSanzione da 222 miliardi di lire per abuso di posizione dominante nel settore della telefoniadi Gabriele Mastellarini"Maxi-multa da 222 miliardi di lire (115 milioni di euro) a Telecom Italia per abuso di posizione dominante nel settore della telefonia.Il Consiglio di Stato, con l’ordinanza 106 depositata ieri, ha accolto l’istanza dell’Autorità Garante per la concorrenza e il mercato, ripristinando (anche se in misura ridotta) la multa inflitta il 16 novembre 2004, annullata dal Tar del Lazio nel maggio del 2005.L’Antitrust, sotto la presidenza di Giuseppe Tesauro, deliberò un’ammenda di 152 milioni di euro «per la rilevante e persistente alterazione della struttura commerciale nel periodo 2001-2003».Telecom non accettò il pesante provvedimento, chiedendo l’intervento della prima sezione del Tribunale Amministrativo di Roma che, con la sentenza 3655 dell’11 maggio 2005, annullò il provvedimento del Garante definendolo «illogico e incoerente» e etichettando la sanzione come «sproporzionata».La decisione del Tar è stata appellata dalla stessa Authority, unitamente alle aziende concorrenti (Wind, Albacom, Tiscali, Colt, Fastweb, Associazione italiana Internet providers, Assoproviders indipendenti) e alle associazioni dei consumatori.Tutti contro Telecom per chiedere al Consiglio di Stato di ripristinare il provvedimento dell’Antitrust e, ieri, il collegio presieduto da Mario Egidio Schiaia ha accolto i ricorsi stabilendo l’entità della multa in 115 milioni di euro, circa 220 miliardi di lire.Telecom Italia è stata condannata per aver promosso una strategia commerciale, volta al mantenimento «della propria posizione dominante», utilizzando una serie di condotte (clausole di esclusiva, sconti fidelizzanti) «atte ad ostacolare il dispiegarsi della concorrenza da parte di altre imprese di telecomunicazioni, legando a sè la clientela».Comportamenti gravi e «reiterati nel tempo e articolati verso una categoria molto ampia», che avevano consentito incassi per circa 16 miliardi di euro (15,6 miliardi in Italia) con un utile netto di 2,6 miliardi di euro (dato 2003).Una concentrazione - che configura una sorta di monopolio - è facilmente intuibile dalla clientela di Telecom, stimata tra il 67% e il 77% del mercato complessivo, contro le percentuali ridotte di Wind (6% - 16%), Albacom (5% - 9%), Tele2 (2% - 6%) e altri operatori (5% - 9%).Il Garante aveva parlato di «infrazioni molto gravi» che giustificavano una sanzione esemplare per creare «un reale effetto deterrente».Ci sono voluti due anni, ma la maxi-multa ora è stata definitivamente comminata, senza possibilità di ulteriori contro-ricorsi. «Auspichiamo che questi 115 milioni di euro vengano restituiti agli utenti così come prevede la norma secondo cui le ammende amministrative inflitte dall’Antitrust debbano essere utilizzate in favore dei consumatori - ha commentato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi. - È stata una vittoria per i consumatori italiani contro le prevaricazioni di Telecom, le sue condizioni vincolanti e le tariffe eccessivamente elevate».Per l’azienda guidata da Tronchetti Provera una doccia fredda che fa il paio con un’altra notizia diffusa nei giorni scorsi. Il Centro Nazionale di Informatica, sta per aggiudicare a Fastweb l’appalto da 330 milioni per la rete di trasmissione dati nella Pubblica Amministrazione, gestita in precedenza da Telecom.[Data pubblicazione: 14/02/2006]http://www.lapadania.com/PadaniaOnLine/Articolo.aspx?pDesc=55323,1,1AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
....si mi interesserebbe anche a me.grazienikke72Re: Faro ricorso subito!
- Scritto da: Anonimo> > telecom è in una posizione di monopolio. Credo> > inoltre che gli italiani abbiano ripagato chissà> > quante volte il costo della linea. > > > > Tranquilli... tranquilli...[...]> Faranno un decreto apposta per difendere gli> interessi della Telecom (e non i nostri,> ovviamente) rendendo difficilissimo fare il> ricorso stesso. Non più dal giudice di pace,> GRATIS, senza avvocato nè tasse, ma in pretura,Voglio anch'io la macchina del tempo!Hanno abolito i giudici dei pretori da quasi 10 anni...Io sono favorevolissimo a che gli interessati si difendano da soli davanti al GDP: amplifica moltissimo le probabilita' di vincere (ho solo una causa pendente davanti al GDP con la controparte che sta in giudizio senza il ministero del difensore e "gli schiaffoni" che sta prendendo nel procedimento entreranno nella storia...); e il fatto che parli di pretura quando non esiste piu' da lustri e' la miglior controprova dell'assunto.Vaticino: Telecom impugnera' in appello nonche' ricorrera' ex. art 615 nt cpc, il GE dopo essersi messo le mani nei capelli accogliera' l'istanza, in appello il Tribunale fara' quel che deve con buona pace di tutti.GianlucaAnonimoCome nessun servizio 2
"io pago il canone e quindi ho la POSSIBILITA' di telefonare, chiamare il 118 ecc..."Puoi vederla anche sotto questo altro punto di vista:Io pago il canone perchè il noleggiatore ha nel suo garage alcune auto che a richiesta ed a pagamento mi potrebbe noleggiare.AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
- Scritto da: Anonimo> telefono> > di rete fissa assegnato, può ricevere chiamate,> > chiamare i numeri d'emergenza, chiamare i numeri> Pure io faccio tutto quello che hai elencato. Sai> quanto pago per tutto questo? Niente. Ovviamente> neanche il canone a telcom. Pago solo le> telefonate che faccio (0,018?/min IVA inclusa)> senza scatto alla risposta e con tariffazione al> minuto. > Sai come ho fatto? VoIP. Sai quanto pago per[...]Non sono completamente d'accordo... Credo che allo stato delle cose l'affidabilita' di una linea telefonica analogica o isdn "classica" non sia garantibile in altro modo. Non mi sentire, in caso di emergenza, di fare conto su VoIP o altro: pensiamo solo a un black out abbastanza prolungato... La classica linea commutata e' sempre alimentata (nei limiti del possibile, chiaramente). Tra l'altro e' il motivo per cui in casa ho sempre voluto almeno un telefono "normale" (non cordless o cellulare).AnonimoRe: Faro ricorso subito!
E' un contratto, punto è basta. Sono c****ate quelle percui se non chiami allora è una spesa alla quale non viene fornito un servizio. Il servizio viene fornito, sei te che non lo usi. E' come l'ADSL flat: paghi anche se non la usi, paghi per il solo fatto che potresti usarla.ORmai è privata, indipendenemente che, grazie al governo di sinistra della scorsa legislatura, Telecom si sia presa reti e centrali. Non facciamoci ingannare, eh! Un giudice di pace... potrebbe benissimo essere il cugino del tizio: ma avete mai visto i giudici di pace? Io non li considero neanche. I gradi di giudizio sono 3, lasciate il giudice di pace a questioni ben più banali (multe e affini).AnonimoEsiste l'appello
Comunque mi sembra strana la cosa. A questo punto non sarebbe dovuto nessun canone anche per elettricita', gas, acqua ecc. Mi sembra strano.AnonimoL'ultimo miglio doveva rimanere pubblico
Secondo me la ca@@ata l'ha fatta il governo (non so quale) quando, privatizzando Telecomm, le ha lasciato la proprieta dell'ultimo miglio. Questo ha fatto in modo che questa azienda rimanesse in posizione dominante rispetto tutti gli altri, portando complicazioni nella concorrenza tra operatori (vedi i casini vari con le ADSL ecc...) e ha condotto a paradossi come questo sull'illegalità del canone.AnonimoRe: Faro ricorso subito!
SCUSA ma il paragone con l'adsl flat non regge proprio. lì paga un fisso ma poi navighi quello che ti pare...con il telefono invece oltre a pagare il fisso paghi anche tutte le volte che lo utilizzi..quindi paghi due volte.secondo me la sentenza del gdp è sacrosanta e mi complimento con lui.TI deve scegliere: o fa pagare un canone fisso per il servizio ma poi fai tutte le telefonate che ti pareoppure visto che le reti sono state messe con soldi e finanziamenti pubblici (oltre dalle tasche di tutti quyelli che hanno una linea )su suolo pubblico e quindi è un bene comune ora farà pagare solo il consumo e BASTA CON IL CANONE MENSILE.è un furto bello e buono secondo me.grazie giudice e speriamo che anche gli altri seguano l'esempioAnonimoEvviva
Era ora, mandiamoli falliti!AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
è una bufala. Anche se la sentenza si dimostrasse giusta, il governo correrebbe in soccoroso di telecom aggiustando le cose con un decreto legge.Qualcuno si ricorda il rimborso di 3000 miliardi che l'Enel avrebbe dovutor restituire agli utenti per la tassa sul nucleare percepita per anni indebitamente?E' finito tutto a tarallucci e vinoAnonimoRe: Faro ricorso subito!
- Scritto da: Anonimo> E' un contratto, punto è basta. Sono c****ate> quelle percui se non chiami allora è una spesa> alla quale non viene fornito un servizio. Il> servizio viene fornito, sei te che non lo usi. E'> come l'ADSL flat: paghi anche se non la usi,> paghi per il solo fatto che potresti usarla.> Per l'ADSL io pago un canone. Per la telefonia un servizio. Il servizio è a consumo. E come se pagassi il canone ADSL + un tot a minuto di connessione.Sempre a tema con ADSL: esistono, come saprai, due versioni. Una a consumo ed una ad abbonamento. Allora facciamo la stessa cosa con la telefonia.> ORmai è privata, indipendenemente che, grazie al> governo di sinistra della scorsa legislatura,> Telecom si sia presa reti e centrali. > > Non facciamoci ingannare, eh! Un giudice di> pace... potrebbe benissimo essere il cugino del> tizio: ma avete mai visto i giudici di pace? Io> non li considero neanche. I gradi di giudizio> sono 3, lasciate il giudice di pace a questioni> ben più banali (multe e affini).>Un giudice di pace è un giudice. Se lo stesso giudice è il cugggggino del tizio, di certo tu non lo sai e non puoi fare illazioni gratuite. La vicenda seguirà il suo corso (con buona pace del tizio che si vedrà, come al solito, prevaricato).Il concetto che sarebbe bene far passare è che siamo spremuti come limoni da centinaia di canoniserviziabbonamenti spesso inutili. Uno alla volta sembrano pochi spiccioli, ma tutti insieme...E poi non dimenticare che, al giorno d'oggi, la comunicazione sia analogica che digitale è un servizio base (d'altronte è lo stesso governo che inizia ad offrire servizi su internet). :DAnonimoed il bollo auto?
Illegittimo pure quello? Lo pago anche se faccio zero km con l'auto. SeeeeSto giudice voleva farsi un po' di pubblicità.Diverso dire che a fronte dei canoni Telecom dovrebbe garantire copertura a larga banda come servizio universale, quindi ovunque.kosmeinBell'idea...
190 euro circa annui per 8 anni per 20 milioni di utenti = più o meno 31 miliardi di euro. Un paio di miliardi in più di tutto il fatturato TI del 2005 e circa 3 volte il suo capitale sociale.Ammettiamo, per assurdo (perché di assurdità stiamo parlando) che TI fosse costretta a rimborsare il denaro.Ecco gli effetti immediati.- Fallimento della società e conseguente perdita di circa 90.000 posti di lavoro (più l'indotto). I costi dei nuovi disoccupati sarebbero, ovviamente, a carico dello stato.- Perdita di circa 5 miliardi di euro annui di IVA.- Cancellazione del titolo di borsa e conseguenti miliardi in fumo.- Interruzione del servizio con pesantissime conseguenze dirette sull'utenza voce e dati.Queste le prime che mi vengono in mente.Ovviamente tutto ciò non accadrebbe perché lo stato prenderebbe in mano la patata bollente, commissarierebbe la società, farebbe accordi con le banche per cercare di reggere la baracca. Proprio quello che ci vorrebbe per l'Italia in questo momento...Ora potete correre tutti dal giudice di pace sotto casa e fare ricorso...AnonimoE ORA BANCHE, ASSICURAZIONE E...
Vogliamo che l'odioso canone sia cancellato e che ci venga restitutito il canone pagato negli ultimi 10 anni!Vogliamo che le banche annullino i costi dei conti correnti, alzino gli interessi a credito e abbassino quelli a credito!Vogliamo che il furto legalizzato delle assicurazioni auto sia abbattuto! E chi se ne frega se ci sono decine di migliaia di truffe alle assicurazioni io anno!Vogliamo che i padroni aumentino gli stipendi ai lavoratori e i ricchi paghino più tasse!Vogliamo poter scaricare liberamente MP3 e film, che quei migliardari delle major e dei cantanti vadano in malora!E già che ci siamo, vogliamo una legge che obblighi le donne a darcela quando abbiamo sborsato per portarle a cena fuori e/o al cinema!!!MA SVEGLIATEVI!!!! FUORI C'È IL MONDO VERO!!!!Anonimoe a me che danno un servizio scarso????
Dimmi te se io che non posso nemmeno attivare l'adsl devo pagare il canone come se ricevessi un servizio uguale a tutto il resto degli italiani!!!Chissà che fallisca e tutti gli incompetenti che ci stanno dentro se ne tornino a casa!!!!AnonimoRe: ed il bollo auto?
E il canone RAI?E il pedaggio delle autostrade?E il biglietto del tram/del metrò/del treno (o del cinema)?E la spesa al supermercato?AnonimoRe: ed il bollo auto?
il bollo è una tassa di possesso che paghi allo stato, non ad un ente privato.AnonimoRe: ed il bollo auto?
- Scritto da: Anonimo> il bollo è una tassa di possesso che paghi allo> stato, non ad un ente privato.Già, coi soldi del bollo paghiamo istruzione, sanità, ecc.Col canone telecom ci paghiamo la barca a Tronchetti.....AnonimoRe: Bell'idea...
Una bella parcella da qualche milione di euro ad uno studio legale strafamoso e la sentenza ribaltata nei vari gradi di giudizio, con tante scuse alla Telecom...Anonimo9 --
Anonimocosidetti G...
non e proprio cosi. il canone ti assicura la rintraciabilita permanente; se no, sarrebe comme oggi in internet che non abbiamo un ip fisso e dobbiamo comunque collegarci tramite un server ( gli stessi cosidetti G....)AnonimoRe: E ORA BANCHE, ASSICURAZIONE E...
forse sei tu che ti devi svegliare e capire che siamo in una democrazia e il mondo vero lo scegliamo noi (forse tu meno dato che mi par di capire che giri piegato a 90 e segui il vento di quello che decidono gli altri per te):D- Scritto da: Anonimo> Vogliamo che l'odioso canone sia cancellato e che> ci venga restitutito il canone pagato negli> ultimi 10 anni!> > Vogliamo che le banche annullino i costi dei> conti correnti, alzino gli interessi a credito e> abbassino quelli a credito!> > Vogliamo che il furto legalizzato delle> assicurazioni auto sia abbattuto! E chi se ne> frega se ci sono decine di migliaia di truffe> alle assicurazioni io anno!> > Vogliamo che i padroni aumentino gli stipendi ai> lavoratori e i ricchi paghino più tasse!> > Vogliamo poter scaricare liberamente MP3 e film,> che quei migliardari delle major e dei cantanti> vadano in malora!> > E già che ci siamo, vogliamo una legge che> obblighi le donne a darcela quando abbiamo> sborsato per portarle a cena fuori e/o al> cinema!!!> > MA SVEGLIATEVI!!!! FUORI C'È IL MONDO VERO!!!!AnonimoTelecom è una società privata.
Vorrei solo fare notare che oramai la Telecom è una società privata e può benissimo dire che fa pagare l'abbonamento come condizione contrattuale indispensabile per usufruire dei propri servizi e *della propria rete*.AnonimoCosa e' un contratto di adesione?
Cosa e' un contratto di adesione?AnyFileClass action
Non saremo MAI un paese civile se non prevediamo questa possibilità per difendere l'utente dalle vessazioni delle grandi compagnie. Per chi non lo sapesse, negli USA (che da questo punto di vista vanno lasciati stare) è possibile aderire ad una unica causa in corso da parte di tutti gli utenti con lo stesso problema. In questo modo l'imputato si trova a fronteggiare non un solo utente ma MILIONI di utenti a cui ha fatto il medesimo torto, pertanto in caso di condanna è obbligata a risarcire TUTTI e non solo chi ha fatto causa. Qui da noi, quanti andranno dal giudice di pace a fare una causa analoga? 200? Dico troppo... ma sono sempre uno su centomilla dei 20 milioni di utenti interessati. Sapete come andrà a finire in Italia? La Telecom pagherà questo tizio (una bazzecola, in confronto a quanto percepisce) magari una multa dell'authority (che sono sempre di importi RELATIVAMENTE ridicoli, come se a noi per sosta vietata ci facessero 2 cent. di multa...), poi una legge dello stato per impedire le cause dal Giudice di Pace e la perdita di credibilità della company, che stabilisce che non è il canone ma una tassa sul possesso di un doppino telefonico, ma che comunque va a Telecom (vedi canone RAI). :-) MA DOVE VOGLIAMO ANDARE ?MijatoRe: E ORA BANCHE, ASSICURAZIONE E...
Hai ragione ma in questo forum nessun ti capirà. Qui c'è gente che pensa solo al suo orticello, la gente che ti risponderà male, di essere uno schiavo della globalizzazione ecc., è gente che non ha equilibrio.Se da un lato è giusto difendere i propri diritti e non farsi mettere i piedi in testa, bisogna anche capire che ci vuole equità e parità. Che non ci sono solo diritti. Che non ci è dovuto tutto. È giusto pagare un prezzo EQUO per un servizio, è giusto pretendere che il servizio sia erogato con un alto livello di qualità. È giusto pretendere il rispetto del consumatore. Ma qui c'è solo una massa di individualisti che vogliono tutto e gratis, e magari si credono pure di sinistra, mentre sono i primi figli della società consumistica, che accettano di buon grado purché la possano avere a buon mercato o al limite anche arraffando tutto!!!> Vogliamo che l'odioso canone sia cancellato e che> ci venga restitutito il canone pagato negli> ultimi 10 anni!> > Vogliamo che le banche annullino i costi dei> conti correnti, alzino gli interessi a credito e> abbassino quelli a credito!> > Vogliamo che il furto legalizzato delle> assicurazioni auto sia abbattuto! E chi se ne> frega se ci sono decine di migliaia di truffe> alle assicurazioni io anno!> > Vogliamo che i padroni aumentino gli stipendi ai> lavoratori e i ricchi paghino più tasse!> > Vogliamo poter scaricare liberamente MP3 e film,> che quei migliardari delle major e dei cantanti> vadano in malora!> > E già che ci siamo, vogliamo una legge che> obblighi le donne a darcela quando abbiamo> sborsato per portarle a cena fuori e/o al> cinema!!!> > MA SVEGLIATEVI!!!! FUORI C'È IL MONDO VERO!!!!AnonimoRe: cosidetti G...
Parla per te :D ... comunque l'IP fisso dovrebbe essere la norma e l'assegnazione dell'IP dinamico (che ti da un IP fisso per il lasso di tempo che stai connesso, comunque) è solo un artifizio per superare la carenza di numeri IP e non è certo fatto per far risparmiare nessuno.E' come se le centrali telefoniche andassero con massimo 5 numeri e tu hai 200.000 utenti, siccome da 00001 a 99999 non ce la fai ti inventi qualcosa per farteli bastare. Presto (?) questo limite sarà superato da IPV6 o almeno si spera.MijatoRe: e a me che danno un servizio scarso?
Sono ASSOLUTAMENTE daccordo con te :@fante76Re: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
quoto in pieno...anche se a mio avviso una espropriazione e' ancora possibile...- Scritto da: Anonimo> Secondo me la ca@@ata l'ha fatta il governo (non> so quale) quando, privatizzando Telecomm, le ha> lasciato la proprieta dell'ultimo miglio. Questo> ha fatto in modo che questa azienda rimanesse in> posizione dominante rispetto tutti gli altri,> portando complicazioni nella concorrenza tra> operatori (vedi i casini vari con le ADSL ecc...)> e ha condotto a paradossi come questo> sull'illegalità del canone.cikoRe: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
> quoto in pieno...> anche se a mio avviso una espropriazione e'> ancora possibile...Ma che dici!Gli espropri proletari sono cose di sinistra...ed è la sinistra stessa che si è regalata la Telecom (e le autostrade e la rai e tante belle altre cose). Che interesse avrebbero a far tornare Telecom pubblica?AnonimoRe: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
[cut]> cose). Che interesse avrebbero a far tornare> Telecom pubblica?non Telecom, solo l'ultimo miglio o magari l'intera infrastruttura di rete.cikoRe: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
> > non Telecom, solo l'ultimo miglio o magari> l'intera infrastruttura di rete.Infatti: sarebbe bastato dividere la vecchia SIP in due società: una proprietaria della rete, e una fornitrice di servizia. Un po come con l'Enel (divisa in Enel e Terna) e le FS (Trenitalia e RFI). Poi ovviamente la cosa sarebbe dovuta essere stata tenuta sotto controllo dalle varie Autorithy senza autorità, se queste avessero funzionato a loro volta... ma siamo in Italia si sa...AnonimoRe: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
d'accordissimo.AnonimoRe: Bell'idea...
Quoto in pieno. E aggiungo: Telecom mi fa schifo (e ho un altro operatore in unbundling), ma senza Telecom siamo finiti. Intendiamoci: l'Italia è già sull'orlo del precipizio, e prima o poi ci cadremo dentro. Il crollo di Telecom (che cmq a parte tutto è molto vicino, visto l'indebitamento) ci darebbe una bella spinta verso il baratro.Finiremo come l'Argentina, manca poco...- Scritto da: Anonimo> 190 euro circa annui per 8 anni per 20 milioni di> utenti = più o meno 31 miliardi di euro. Un paio> di miliardi in più di tutto il fatturato TI del> 2005 e circa 3 volte il suo capitale sociale.> > Ammettiamo, per assurdo (perché di assurdità> stiamo parlando) che TI fosse costretta a> rimborsare il denaro.> Ecco gli effetti immediati.> > - Fallimento della società e conseguente perdita> di circa 90.000 posti di lavoro (più l'indotto).> I costi dei nuovi disoccupati sarebbero,> ovviamente, a carico dello stato.> - Perdita di circa 5 miliardi di euro annui di> IVA.> - Cancellazione del titolo di borsa e conseguenti> miliardi in fumo.> - Interruzione del servizio con pesantissime> conseguenze dirette sull'utenza voce e dati.> > Queste le prime che mi vengono in mente.> > Ovviamente tutto ciò non accadrebbe perché lo> stato prenderebbe in mano la patata bollente,> commissarierebbe la società, farebbe accordi con> le banche per cercare di reggere la baracca.> Proprio quello che ci vorrebbe per l'Italia in> questo momento...> > Ora potete correre tutti dal giudice di pace> sotto casa e fare ricorso...AnonimoRe: Faro ricorso subito!
- Scritto da: Anonimo> SCUSA ma il paragone con l'adsl flat non regge> proprio. lì paga un fisso ma poi navighi quello> che ti pare...con il telefono invece oltre a> pagare il fisso paghi anche tutte le volte che lo> utilizzi..quindi paghi due volte.> secondo me la sentenza del gdp è sacrosanta e mi> complimento con lui.Beh, anche se non lo si usa (non si chiama) puoi sempre essere chiamato. Certo prendendo ad esempio la rete mobile si può avere un cellulare senza soldi pur mantenendo la facoltà di ricevere chiamate (e con particolari tariffe pure di essere ricaricati in base alla durata della stessa) senza alcuna spesa se non la corrente per ricaricargli la batteria ma dobbiamo tenere conto che l'infrastruttura essendo "wireless" è decisamente + semplice ed economica da gestire.E' anche vero che il canone è comunque un'attimino caro al momento. > TI deve scegliere: > o fa pagare un canone fisso per il servizio ma> poi fai tutte le telefonate che ti pareGià lo si fa con particolari tariffe, o sbaglio? Che poi l'offerta non comprenda la quota del canone è una formalità: prezzofissocanone+prezzofissoofferta=prezzofissototale> oppure visto che le reti sono state messe con> soldi e finanziamenti pubblici (oltre dalle> tasche di tutti quyelli che hanno una linea )su> suolo pubblico e quindi è un bene comune ora farà> pagare solo il consumo e BASTA CON IL CANONE> MENSILE.In questo caso la tariffa delle telefonate sarebbe inevitabilmente aumentata e la differenza tra fisso e mobile diventerebbe quasi impalpabile. Considerando la possibilità di un collegamento internet con cavo dati (senza contratto voce insomma) la scelta tra fisso e mobile dipenderebbe unicamente dalle tariffe applicate dai gestori e dall'abitudine.AnonimoRe: ed il bollo auto?
Il bollo auto e' da un pezzo una tassa di possesso dell'automobile che paghi allo stato. Una volta era la tassa di circolazione, che di fatto potevi non pagare un dato anno se non trafficavi proprio per strada o se non ti beccavano :) Infatti oggi il bollo non devi neanche portartelo in auto come si faceva fino al 98.AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
- Scritto da: NSA> Ricorso? non si puo ricorrere a niente, la> sentenza del giudice di pace è irrevocabile.In Cassazione si può eccome.AnonimoRe: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
- Scritto da: Anonimo> Secondo me la ca@@ata l'ha fatta il governo (non> so quale) quando, privatizzando Telecomm, le haÈ stata un'immane cazzata del sig. Dalema e soci (ovviamente pilotata dagli interessi del gruppo finanziario di turno).http://www.pane-rose.it/pagina_art.php?id_art=2205&loc=1 (1)http://www.db.avvenire.it/avvenire/edizione_2004_12_08/articolo_498181.htmlhttp://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/art/2004/12/07/5364580Ma i comunisti non sono statalisti? E allora perchè privatizzavano? ;)Dalema è l'uomo che dice di vivere ancora come nel secolo scorso, senza computer... Perchè non se ne va a vivere in Zimbawe?AnonimoRe: Bell'idea...
- Scritto da: Anonimo> Quoto in pieno. E aggiungo: Telecom mi fa schifo> (e ho un altro operatore in unbundling), ma senza> Telecom siamo finiti. Intendiamoci: l'Italia è> già sull'orlo del precipizio, e prima o poi ci> cadremo dentro. Il crollo di Telecom (che cmq a> parte tutto è molto vicino, visto> l'indebitamento) ci darebbe una bella spinta> verso il baratro.> > Finiremo come l'Argentina, manca poco...Quoto, è da piu di un anno che si percepisce e se ne parla di questa situazione Italiana e che faremo la fine dell'argentina.Chi ha occhi e orecchie per percepire (alcuni non li usano o non ce la fanno proprio) sà che fine stà per fare questo paese.Christian-RiminiAnonimoRe: E ORA BANCHE, ASSICURAZIONE E...
- Scritto da: Anonimo> Hai ragione ma in questo forum nessun ti capirà.> Qui c'è gente che pensa solo al suo orticello, la> gente che ti risponderà male, di essere uno> schiavo della globalizzazione ecc., è gente che> non ha equilibrio.> > Se da un lato è giusto difendere i propri diritti> e non farsi mettere i piedi in testa, bisogna> anche capire che ci vuole equità e parità. Che> non ci sono solo diritti. Che non ci è dovuto> tutto. È giusto pagare un prezzo EQUO per un> servizio, è giusto pretendere che il servizio sia> erogato con un alto livello di qualità. È giusto> pretendere il rispetto del consumatore. Ma qui> c'è solo una massa di individualisti che vogliono> tutto e gratis, e magari si credono pure di> sinistra, mentre sono i primi figli della società> consumistica, che accettano di buon grado purché> la possano avere a buon mercato o al limite anche> arraffando tutto!!!Quoto... ChristianAnonimose solo non lo chiamassero canone...
Se solo cambiassero il termine CANONE con un altro nome offrendo telefonate gratis come fa ultimamente FW farebbero incazzare meno gente (non me).Vogliamo parlare del mega canone truffa di Fastweb che, senza promozioni o se un vecchio cliente non si aggiorna, rimane di 25euro/mese di canone !! senza avere un servizio. E' la loro prima campagna si basava sul fatto di non pagare piu' il canone TELECOM!!Mah... povera italiaAnonimoRe: Class action
- Scritto da: Mijato> . :-) MA DOVE VOGLIAMO ANDARE ?All'estero!!AnonimoRe: Class action
> - Scritto da: Mijato> > . :-) MA DOVE VOGLIAMO ANDARE ?> > All'estero!!Io ci sono appena arrivato.E qua niente Telecom!! :D J.J.AnonimoRe: Faro ricorso subito!
> Per l'ADSL io pago un canone. Per la telefonia un> servizio. Il servizio è a consumo. E come se> pagassi il canone ADSL + un tot a minuto di> connessione.I primi tempi di Internet (fine anni 90, 98-99), prima che Tiscali cominciasse con le offerte gratuite era così: pagavi l'abbonamento per poter accedere al POP e poi pagavi le telefonate urbane quando ti connettevi...Anonimoe i cellulari?
per il mercato mobile esistono forse dei costi fissi?? il vero problema è che non esiste concorrenza nella rete fissa!AnonimoRe: e a me che danno un servizio scarso?
Concordo in PIENO !!!gollumRe: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
- Scritto da: Anonimo>> Ma i comunisti non sono statalisti? E allora> perchè privatizzavano? ;)> Quelli non sono comunisti, ma un branco di ipocritiAnonimoRe: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> > Ma i comunisti non sono statalisti? E allora> > perchè privatizzavano? ;)> > > > Quelli non sono comunisti, ma un branco di> ipocritivero, però raccolgono i voti dei comunisti, quelli veriAnonimoRe: e a me che danno un servizio scarso?
La penso come te.Visto che veniamo ignorati da telecom, per quel che mi riguarda può anche fallire.AnonimoRe: e a me che danno un servizio scarso?
Io sono passato a fastweb ed ormai la telecom la guardo col cannocchiale...ovviamente per me si merita il fallimento completo :)http://gilean.forumfree.orgAnonimoRe: e a me che danno un servizio scarso?
- Scritto da: Anonimo> Io sono passato a fastweb ed ormai la telecom la> guardo col cannocchiale...ovviamente per me si> merita il fallimento completo :)> > http://gilean.forumfree.orgBeato te, ci sono milioni di persone che ancora non possono farlo... ma appena sarà possibile, via.AnonimoRe: e a me che danno un servizio scarso?
Mi unisco :@ Che Telecom possa sparire :@AnonimoRe: e a me che danno un servizio scarso?
- Scritto da: Anonimo> Beato te, ci sono milioni di persone che ancora> non possono farlo... ma appena sarà possibile,> via.Intanto iniziate tutti a far promuovere alla vostra associazione consumatori una bella richiesta di risarcimento dei canoni ingiustamente versati.Darete cosi' una bella spallata....AnonimoRe: Faro ricorso subito!
> I primi tempi di Internet (fine anni 90, 98-99),> prima che Tiscali cominciasse con le offerte> gratuite era così: pagavi l'abbonamento per poter> accedere al POP e poi pagavi le telefonate urbane> quando ti connettevi...Infatti, era un FURTO. BASTA CON I FURTI.AnonimoRe: monopolio
Un monpolio che sia pubblico o privatonon cambia la sua natura.O si voleva distruggere un patrimonio pubblicoper farne uno spezzatino appetibile da gigantistranieri ? La verità é che il cittadino non conta niente,chi ci governa dal tempo di tangentopoliprende ordini dalle oligarchie finanziariemondiali.Si é spazzata via una classe politica,si é svalutata la lira prima delle svendite,si é distrutto un patrimonio industriale,metteremo le pensioni in mano a banchee assicurazioni (come assumere pedofilinegli asili), e voi vi preoccupatedell'ultimo miglio !AnonimoRe: Faro ricorso subito!
> Anche se va a "nostro comodo"... > loro danno un servizio, il servizio telefonico...Per cui io pago già le telefonate quindi ACQUA.> lo stesso motivo per cui noi paghiamo l'adsl...L'adsl ha tariffa flat oppure a ore, NON paghi entrambe, quindi ACQUA.Pessimo intervento astroturfer, spero che Telecom te lo scali dalla paga.RiotRe: Class action
> Per chi non lo> sapesse, negli USA (che da questo punto di vista> vanno lasciati stare) è possibile aderire ad una> unica causa in corso da parte di tutti gli utenti> con lo stesso problema. In questo modo l'imputato> si trova a fronteggiare non un solo utente ma> MILIONI di utenti a cui ha fatto il medesimo> torto, pertanto in caso di condanna è obbligata a> risarcire TUTTI e non solo chi ha fatto causa.E' una bella cosa, ma anche in questo caso le multinazionali vincono.Guarda il caso Sony: ti sabotano il pc con un rootkit e sono tenuti a rifonderti 7.5 dollari. Tu scarichi un mp3 e loro possono chiederti centinaia di volte il costo del brano.RiotRe: Seee, vabbé...
> La Telecom non mi sta tropo simpatica, ma> condannarla a morte in questo modo, con tanta> gente che ci lavora dentro.. mi pare troppo.Perchè credi che l'Italia potrebbe sopravvivere senza le telecomunicazioni?Abbattuta Telecom altri soggetti ne prenderebbero il posto e probabilmente, essendo in numero maggiore, assumerebbero più dipendenti.RiotRe: Come nessun servizio 2
> "io pago il canone e quindi ho la POSSIBILITA' di> telefonare, chiamare il 118 ecc..."E basta con questa storia, allora dovrei pagare un canone anche per utilizzare i numeri verdi delle altre aziende, che sono GRATIS...AnonimoRe: Come nessun servizio 2
- Scritto da: Anonimo> E basta con questa storia, allora dovrei pagare> un canone anche per utilizzare i numeri verdi> delle altre aziende, che sono GRATIS...Permettimi, il numero verde è pagato dall'azienda stessa che lo ha richiesto... qualcuno lo paga sempre...scorpiopriseRe: Come nessun servizio 2
> Permettimi, il numero verde è pagato dall'azienda> stessa che lo ha richiesto... qualcuno lo paga> sempre...Prego, di nulla, appunto lo paga l'azienda, mica io. Quindi...AnonimoRe: Questa mi pare esagerata.
> Che il canone sia troppo alto, sono d'accordo, e> penso che saremo d'accordo in molti. Ma che al> canone non corrisponda alcun servizio, è> un'esagerazione.No, è la semplice verità.> Uno può infatti dispone di un numero di telefono> di rete fissa assegnato,Ovvio, senza il servizio non potrebbe funzionare.> può ricevere chiamate,Che paga l'altro quindi siamo a posto.> chiamare i numeri d'emergenza,Spesa _irrisoria_ a fronte delle chiamate normali e comunque è un obbligo di legge, dobbiamo averli solo noi cittadini o possiamo lievemente incomodare anche le aziende?> chiamare i numeri verdi,I cui titolari pagano Telecom.> ricevere assistenza in caso di guasti,O Gesù, gli si chiede pure di mantenere funzionante la loro stessa infrastruttura! Che cattivi che siamo.> senza per questo aver pagato nulla.Eh, no. Hai proprio ragione.> Allora se io prendo in affitto un appartamento e> poi per un mese non ci abito, avrei diritto al> rimborso del mese?E se dopo aver pagato l'affitto, dovessi pure pagare le ore che ci passi dentro?> E la stessa cosa per i servizi> acqua-luce-gas: anche lì c'è un canone fisso> mensile che si paga comunque, soltanto che è> decisamente modesto rispetto a quello Telecom, se> non ricordo male, e nessuno si è mai lamentato.Due torti non fanno una cosa giusta, ovviamente.Telecom non è messa così male se può permetersi tanti astroturfer.RiotRe: cosidetti G...
> non e proprio cosi. il canone ti assicura la> rintraciabilita permanente;E i miliardi che si fanno con le telefonate cosa mi assicurano?RiotRe: Faro ricorso subito!
I ricorsi li farà il tronchetto durante le regate.Dovrà pur finaziarsi la barca se vuolvincere la coppetta.A voi rimane sempre la coppa Algida.AnonimoRe: E ORA BANCHE, ASSICURAZIONE E...
> Se da un lato è giusto difendere i propri diritti> e non farsi mettere i piedi in testa, bisogna> anche capire che ci vuole equità e parità. Che> non ci sono solo diritti. Che non ci è dovuto> tutto. È giusto pagare un prezzo EQUO per un> servizio, è giusto pretendere che il servizio sia> erogato con un alto livello di qualità. È giusto> pretendere il rispetto del consumatore. Ma qui> c'è solo una massa di individualisti che vogliono> tutto e gratis, e magari si credono pure di> sinistra, mentre sono i primi figli della società> consumistica, che accettano di buon grado purché> la possano avere a buon mercato o al limite anche> arraffando tutto!!!Non ho mai letto un'accozzaglia di luoghi comuni più insensata. In italia in generale NON C'E' rispetto del consumatore, che è visto solo come limone da spremere, tanto è vero che ci sono oltre venti milioni di persone costrette a 56k, una vera mancanza di civiltà da parte di un paese che vuole dirsi moderno.Non mi stupisce questo atteggiamento di favor nei confronti delle aziende dominanti ( in generale genuflessione al potente o salire sul carro del vincitore in suo soccorso che dire si voglia ) perchè è mentalità dell'italiano medio.Ecco perchè andiamo allo sfascio.AnonimoPer me e' giusto
che facciano pagare il canone. Dovrebbero fare di peggio. Il popolino italiano lo merita (esclusi i pochi dotati di QI come chi ha fatto causa a Telecom, oggetto di questo articolo) ... gli altri? non fanno nulla fino a quando qualcun'altro si e' buttato per primo... e anche in quei casi si tirano indietro per mancanza di p... o perche' pensano (tipico) "loro fottono me e io fotto qualcun'altro".Va benissimo cosi'. Anche per il prossimo governo, che vada su il peggiore... e sono sicuro sara' cosi' ... gli italiani in questo sono bravi (a scegliere qualcuno che li rappresenti ... che sia fatto della stessa loro pasta).SalutiAnonimoL'infrastuttura doveva rimanere pubblica
Per me tutta la rete (intendo l'infrastuttura) doveva rimanere pubblica, privatizzando i servizi ciascun operatore partiva alla pari.Ovvero: un operatore vuole usare la mia rete? Paga e gli viene concessa una fetta. Tutti partono allo stesso livello e nessuno può boicottare i concorrenti dato che la gestione rimane pubblica.E' assurdo che gli operatori concorrenti debbano pagare un altro concorrente (telecom) per usufruire della sua rete. Sono svantaggiati.Anonimoio non vedo il problema...
...come dice Grillo, tra qualche anno il telefono propriamente detto non lo userà più nessuno.linee veloci per tutti, wireless a palla e avanti col voip!ciao a tuttigodzillaIl canone in un modo o l'altro va pagato
C'è anche chi non lo paga perché è passato completamente ad un altro operatore.Comunque i costi per mantenere le linee (della Telecom) che usi ci sono ed è giusto pagarli, o direttamente (col canone) o indirettamente (la Telecom si fa pagare dal tuo operatore che poi li riprende a te).Mantenere i tralicci, rinnovarli, fare le centraline, è tutta roba che costa, non credo che Telecom faccia beneficienza dunque quei costi li deve riprendere.Lo sbaglio è stato privatizzare la rete. Quella doveva rimanere pubblica.AnonimoRe: Il canone in un modo o l'altro va pa
- Scritto da: Anonimo> C'è anche chi non lo paga perché è passato> completamente ad un altro operatore.> > Comunque i costi per mantenere le linee (della> Telecom) che usi ci sono ed è giusto pagarli, o> direttamente (col canone) o indirettamente (la> Telecom si fa pagare dal tuo operatore che poi li> riprende a te).> Mantenere i tralicci, rinnovarli, fare le> centraline, è tutta roba che costa, non credo che> Telecom faccia beneficienza dunque quei costi li> deve riprendere.> > > Lo sbaglio è stato privatizzare la rete. Quella> doveva rimanere pubblica.Clap Clap.RECIORe: Il canone in un modo o l'altro va pa
Hahahahahaha!Perchè secondo te rinnovano le centraline? HAHAHAHAHA!Sveglia!La copertura ADSL che fanno dove vogliono loro dove ma metti?Con quello che paghiamo le telefonate ricablano l'Italia in 2 mesi!Telecom deve morire!AnonimoRe: Il canone in un modo o l'altro va pa
- Scritto da: Anonimo> Hahahahahaha!> Perchè secondo te rinnovano le centraline?> HAHAHAHAHA!> > Sveglia!> La copertura ADSL che fanno dove vogliono loro> dove ma metti?Infatti basta con queste chiacchiere, sembra che tutte le settimane vengano a fare manutenzione a pali e fili, qui sono anni che non vedo tecnici incombenti, una volta parlando con uno di loro mi ha detto: guardi, al giorno d'oggi perfino gli strumenti tecnici me li devo comprare io con i miei soldi... senza contare milioni di scoperti da broadband e centrali telefoniche del 15/18.E il canone sarebbe atto dovuto? la verità è che col canone vogliono autofinanziarsi per operare in altri mercati e sostenere la concorrenza all'estero.AnonimoMa SMETTIAMOLA di LAMENTARCI sempre...
Cosa sappiamo fare meglio noi italiani (oltre alla pizza)? LAMENTARCICi lamentiamo con gli arbitri, con lo stato, con i treni, ecc.. ma poi alla fine nessuno che faccia qualcosa di concreto.A parte il fatto che anche il gas e la luce hanno un canone e in più si paga ogni volta che si usano ( e nessuno si lamenta) c'è da dire che esistono ormai decine di sevizi di telefonia VoIP che permettono di ELIMINARE IL CANONE TELECOM, e ti offrono telefono, ADSL flat e quant'altro a costi contenuti.I primi che mi vengono in mente sono:www.vira.itwww.elitel.bizwww.fastweb.itUn mio amico ha un bel router wireless che da l'ADSL in tutta la casa e poi uno scatolotto che si collega alla rete telefonica interna che permette di fare telefonate alla stessa qualità della rete tradizionale.Questo significa agire e non lamentarsi, voglio vedere se tutti iniziassimo a cambiare cosa farebbe la telecom...AnonimoVoIP -> basta telecom
... e pensare che tanti si lamentano ma nessuno cambia nulla. Il potere l'utente gia' ce l'ha, basta non usare telecom per le telefonate. Io uso VoIP gia' da due anni con due gestori diversi (VIRA e SKYPHO), direi ottimamente.La linea telecom manco ce l'ho (uso NGI senza voce).Certo che bisogna avere una ADSL, pero' chi su questo sito non ce l'ha (a parte gli sfortunati non raggiungibili?)Resta lo scoglio del canone ADSL per i nuovi utenti... SU QUELLO bisogna inkazzarsi non poco!AnonimoRe: Ma SMETTIAMOLA di LAMENTARCI sempre.
Ma bravo!!!Ma senti che roba: TELECOM DI FATTO HA ANCORA IL MONOPOLIO!Cosa credi che tutti non cambierebbero se potessero? Il fatto è che nella maggior parte del terrotorio Telecom è ancora una scelta obbligata...AnonimoRe: Ma SMETTIAMOLA di LAMENTARCI sempre.
- Scritto da: Anonimo> Ma bravo!!!> Ma senti che roba: TELECOM DI FATTO HA ANCORA IL> MONOPOLIO!> Cosa credi che tutti non cambierebbero se> potessero? Il fatto è che nella maggior parte del> terrotorio Telecom è ancora una scelta> obbligata...Si certo, magari nelle zone montane o al sud ma di certo non nelle grandi città come Roma, Milano, Napoli, Torino, ecc. e difatti è proprio li che è nato Fastweb per esempio, poi una cosa è se telecom avesse il 60% del territorio in esclusiva (cosa che mi riesce difficile da credere) e l'90% di abbonati e un'altra è se avesse il 60% del territorio con il 60% di abbonati... magari inizierebbe a pensare che qualcosa non va.AnonimoRe: Ma SMETTIAMOLA di LAMENTARCI sempre.
Il film prende spunto da alcuni recenti film come Saw, War Of The Worlds e Village, naturalmente costruendone una parodia, come ormai ci hanno abituato i tre precedenti della serie.AnonimoRe: L'ultimo miglio doveva rimanere pubb
- Scritto da: Anonimo> Secondo me la ca@@ata l'ha fatta il governo (non> so quale) quando, privatizzando Telecomm, le haE' stato un governo di centrosinistra, quello che ha fatto anche l'IRAP!!!AnonimoRe: E ora lo scatto alla risposta...
> il divieto di utilizzare la parola "gratis" come> sinonimo di "prepagato".Questa in effetti è sempre stata "pubblicità ingannevole"... :| :| :|