Uno sviluppatore Mozilla, Ted Mielczarek , nei giorni scorsi ha rilasciato una performante PGO , un’ottimizzazione per Firefox 3.0 beta 3 che aumenta le prestazioni del browser a livelli mai visti.
La PGO in questione è allo stato attuale disponibile per il download solo su Windows XP. L’installazione consiste nella semplice sostituzione della cartella Firefox nella cartella dei Programmi con quella dell’archivio zip scaricato. La sostituzione va effettuata a browser chiuso.
Punto Informatico ha provato la PGO utilizzando il “SunSpider JavaScript Benchmark”: si tratta di un test JavaScript che mette alla prova il browser su 3d, crittografia, stringhe, matematica e funzioni varie. Come ogni test la sua validità è relativa, ma in ogni caso rappresenta un metodo di comparazione tutto sommato interessante. Chiunque può accedere al test a questa pagina .
Il test viene ripetuto 5 volte e i valori forniti sono una media calcolata automaticamente. La percentuale indica la variazione, positiva o negativa, rispetto alla media dei risultati ottenuti nei singoli tentativi. Essendo la PGO allo stato attuale disponibile solo per Windows, il test è stato obbligatoriamente eseguito sul sistema operativo Windows XP Service Pack 2.
Il risultato è netto: nel test Firefox 3.0 Beta 3 è già di suo più veloce degli altri browser, ma con la PGO le prestazioni raddoppiano e i tempi di elaborazione dimezzano , con i risultati migliori in praticamente tutte le categorie. Internet Explorer 7 fanalino di coda.
Ad ogni modo i risultati di questo test potrebbero non essere particolarmente evidenti nel caricamento delle pagine web di cui si ha esperienza quotidiana, a meno che non si prendano in considerazione siti che fanno largo uso di JavaScript.
Di seguito i dettagli del test.
FIREFOX 3.0 BETA 3 con PGO
Totale: 4004.0ms +/- 0.6%
3d: 512.0ms +/- 2.7%FIREFOX 3.0 BETA 3 STANDARD
access: 625.0ms +/- 1.2%
bitops: 560.8ms +/- 1.9%
controlflow: 42.4ms +/- 1.6%
crypto: 299.4ms +/- 1.1%
date: 288.8ms +/- 0.8%
math: 560.2ms +/- 1.3%
regexp: 223.6ms +/- 0.9%
string: 891.8ms +/- 0.7%
Totale: 8490.8ms +/- 1.4%
3d: 1360.0ms +/- 1.1%SAFARI 3.0.4
access: 1205.8ms +/- 2.8%
bitops: 1432.2ms +/- 1.8%
controlflow: 87.0ms +/- 1.0%
crypto: 526.8ms +/- 3.5%
date: 541.6ms +/- 1.4%
math: 978.8ms +/- 2.3%
regexp: 542.2ms +/- 0.9%
string: 1816.4ms +/- 2.8%
Totale: 9072.0ms +/- 0.4%
3d: 1225.4ms +/- 0.8%OPERA 9.26
access: 1743.6ms +/- 0.6%
bitops: 1613.0ms +/- 1.0%
controlflow: 203.4ms +/- 0.3%
crypto: 850.2ms +/- 1.2%
date: 637.4ms +/- 2.5%
math: 1152.6ms +/- 1.4%
regexp: 362.4ms +/- 2.4%
string: 1284.0ms +/- 0.7%
Totale: 9859.4ms +/- 3.1%
3d: 791.0ms +/- 2.2%FIREFOX 2.0.12
access: 1334.0ms +/- 20.1%
bitops: 1340.4ms +/- 1.6%
controlflow: 178.4ms +/- 6.1%
crypto: 652.6ms +/- 1.4%
date: 944.0ms +/- 1.9%
math: 762.6ms +/- 2.1%
regexp: 843.8ms +/- 0.1%
string: 3012.6ms +/- 1.3%
Totale: 14515.2ms +/- 5.1%
3d: 1996.6ms +/- 4.0%INTERNET EXPLORER 7.0
access: 1403.0ms +/- 1.6%
bitops: 3562.2ms +/- 2.4%
controlflow: 97.0ms +/- 9.3%
crypto: 674.8ms +/- 4.3%
date: 2187.8ms +/- 0.9%
math: 1200.2ms +/- 2.1%
regexp: 840.4ms +/- 36.5%
string: 2553.2ms +/- 12.6%
Totale: 37138.4ms +/- 4.7%
3d: 1324.6ms +/- 0.6%
access: 1912.2ms +/- 0.9%
bitops: 1687.0ms +/- 0.9%
controlflow: 500.0ms +/- 0.0%
controlflow: 500.0ms +/- 0.0%
crypto: 1031.0ms +/- 0.0%
date: 856.4ms +/- 1.0%
math: 1215.2ms +/- 1.7%
regexp: 384.4ms +/- 6.8%
string: 28227.6ms +/- 6.2%
-
LINUX AL TAPPETO
Scusate non ho resistito! :DAnonimoRe: LINUX AL TAPPETO
No tranqui!il titolo era chiaro,flames flames e ancora flames (rotfl)francoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: Anonimo> Scusate non ho resistito! :DNell'incontro di boexe tra FreeBSD e Linux Windows farebbe l'asciugamanoSaluteRe: LINUX AL TAPPETO
*LOL*LeoRe: LINUX AL TAPPETO
- Scritto da: Salute> - Scritto da: Anonimo> > Scusate non ho resistito! :D> Nell'incontro di boexe tra FreeBSD e Linux> Windows farebbe> l'asciugamanoLOL :Do la sputacchieraI ARE THE SOLUTIONHeheheheh
Mai titolo fu più provocatorio (rotfl)Lo dico da utente linux,si può dire di tutto sul loro modo di vedere l'open source ,ma che l'os sia una bomba è innegabile.Bè tanto di cappello,ma limitarsi solo alla velocità e come dire che un videogioco è figo solo perchè ha una grafica pazzesca (linux)francoRe: Heheheheh
- Scritto da: franco> Mai titolo fu più provocatorio (rotfl)> Lo dico da utente linux,si può dire di tutto sul> loro modo di vedere l'open source ,ma che l'os> sia una bomba è> innegabile.> Bè tanto di cappello,ma limitarsi solo alla> velocità e come dire che un videogioco è figo> solo perchè ha una grafica pazzesca> (linux)Infatti FreeBSD è migliore di Linux, non solo in quanto a velocità.AnonimoRe: Heheheheh
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: franco> > Mai titolo fu più provocatorio (rotfl)> > Lo dico da utente linux,si può dire di tutto sul> > loro modo di vedere l'open source ,ma che l'os> > sia una bomba è> > innegabile.> > Bè tanto di cappello,ma limitarsi solo alla> > velocità e come dire che un videogioco è figo> > solo perchè ha una grafica pazzesca> > (linux)> > Infatti FreeBSD è migliore di Linux, non solo in> quanto a> velocità.Quoto, non c'è confronto tra FreeBSD e Linux!Mario RossiRe: Heheheheh
- Scritto da: Mario Rossi> - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: franco> > > Mai titolo fu più provocatorio (rotfl)> > > Lo dico da utente linux,si può dire di tutto> sul> > > loro modo di vedere l'open source ,ma che l'os> > > sia una bomba è> > > innegabile.> > > Bè tanto di cappello,ma limitarsi solo alla> > > velocità e come dire che un videogioco è figo> > > solo perchè ha una grafica pazzesca> > > (linux)> > > > Infatti FreeBSD è migliore di Linux, non solo in> > quanto a> > velocità.> > Quoto, non c'è confronto tra FreeBSD e Linux!Sono perfettamente d'accordo, i *BSD sono su un altro pianeta rispetto a Linux.PippoRe: Heheheheh
> > Infatti FreeBSD è migliore di Linux, non solo in> quanto a> velocità.Potere dell'organizzazione e della responsabilità dei suoi membri... vero open source....Non parliamo poi di Open BSD... Theo sarà anche uno Stronzo con la esse maiuscola ma nessun os può vantare solo 2 bug in non so quanti anni di onorato servizio.OvertureSiamo i più veloci e giriamo su meno hw!
come da topicJohn HolmesRe: Siamo i più veloci e giriamo su meno hw!
Quotone.p.s.Hey Jhon,me la presti la minchi@ che devo uscire con Eva, Selen e un altro poaio di amiche dello stesso "giro"....sai com'è.......tranquillo appena finisco te la riporto. - Scritto da: John Holmes> come da topicOniricoRe: Siamo i più veloci e giriamo su meno hw!
- Scritto da: Onirico> Hey Jhon,> > me la presti la minchi@ che devo uscire con Eva,> Selen e un altro poaio di amiche dello stesso> "giro".Eva e Selen ora sono diventate sante immacolate!pallinopinc opallonessuno
Trovo un ottima cosa che ci sia possibilita' di scelta.Vuoi la GPL ? Usa Linux.Vuoi la FreeBSD ? Usa Unix BSD ?Vuoi pagare ? Usa prodotti Closed ?Insomma piu' ce n'e' meglio e'.nessunoRe: nessuno
- Scritto da: nessuno> Trovo un ottima cosa che ci sia possibilita' di> scelta.> > Vuoi la GPL ? Usa Linux.> > Vuoi la FreeBSD ? Usa Unix BSD ?> > Vuoi pagare ? Usa prodotti Closed ?> > Insomma piu' ce n'e' meglio e'.quoto in pienotonicoRe: nessuno
- Scritto da: nessuno> Trovo un ottima cosa che ci sia possibilita' di> scelta.> > Vuoi la GPL ? Usa Linux.> > Vuoi la FreeBSD ? Usa Unix BSD ?> > Vuoi pagare ? Usa prodotti Closed ?> > Insomma piu' ce n'e' meglio e'.Quoto tutto, tranne i punti di domanda dopo "Usa Unix BSD" e "Usa prodotti Closed" che non centrano una beneamata fava =DPataSnellaRe: nessuno
esatto, il concetto è proprio questo: libertà di scegliere cosa usare (cosa che nel mercato dei pc, in modo particolare notebook, non accade)Obbligatori oRe: nessuno
- Scritto da: Obbligatori o> esatto, il concetto è proprio questo: libertà di> scegliere cosa usare (cosa che nel mercato dei> pc, in modo particolare notebook, non> accade)Hai perfettamente ragione, sono obbligato stato obbligato a prendermi la licenza di Windows Vista con il mio nuovo portatile,era la versione a 32bit.. avessi avuto la libertà di scegliere avrei potuto subito chiederlo con la versione a 64bit, invece di richiederlo alla microsoft successivamente (pagando solo le spese di trasporto per fortuna)e se lo volevo subito con il Vista 64bit????LROBYlrobyVera concorrenza
Sono contento!Non sono un utilizzatore di FreeBSD, ma la notizia mi rende felice perché dimostra come anche nel mondo opensource ci possa essere concorrenza e conseguente innovazione, ma che questa porta nella via dell'ottimizzazione e dei miglioramenti tecnici invece che in quella dell'aggiunta di orpelli grafici e della finta innovazione per motivi commerciali.Windows Vista a confronto con XP non è né più efficiente né più moderno. Ha solo ricevuto aggiunte estetiche e complicazioni superflue per voler dimostrare a tutti i costi che è innovativo, quando non è che una roadmap, un sistema da vendere a prezzo di listino più alto per convincere gli investitori a riconfermare fiducia in un'azienda corrotta...L'opensource supera per qualità e quantità quello closed e puramente lucrativo.Il closed ha fallito come modello di sviluppo, come sta dimostrando di non essere il migliore dei mondi possibili tutto il capitalismo spregiudicato e il sogno americano. La condivisione del sapere e la competizione tra i cervelli e la pulsione dell'ego si sta dimostrando evoluzione naturale e buona canalizzazione a vantaggio di tutta l'umanità.E avanti così!iRobyRe: Vera concorrenza
- Scritto da: iRoby> Windows Vista a confronto con XP non è né più> efficiente né più moderno. Ha solo ricevuto> aggiunte estetiche e complicazioni superflue per> voler dimostrare con questa frase hai dimostrato la tua ignoranza! ;)VistaioloCo nvintoRe: Vera concorrenza
Forse la tua, dato che l'elenco della quasi totalità di bug e falle che via via vengono scoperte affliggono quasi sempre la triade Windows XP/2003/Vista quando non 2000+2000 Server/XP/2003 Server/Vista/2008 Server...Segno che il core resta tendenzialmente immutato e cambiano via via solo utility e commodity...Se poi tu ti riferisci alle brochure pubblicitarie e alle uscite d'agenzia di Ballmer e soci, allora ogni nuova versione è più potente, veloce e sicura della precedente.Mi elencheresti quali mirabolanti e irrinunciabili innovazioni ha Vista rispetto ad XP e poi anche rispetto a cosa non esiste già da anni in Linux/Unix/MacOSX?Ahh si la lentezza, la pesantezza e l'inutilità, quella non la trovi di certo in nessun sistema diverso da Vista.iRobyRe: Vera concorrenza
- Scritto da: iRoby> Forse la tua, dato che l'elenco della quasi> totalità di bug e falle che via via vengono> scoperte affliggono quasi sempre la triade> Windows XP/2003/Vista quando non 2000+2000> Server/XP/2003 Server/Vista/2008> Server...beata la tua ignoranza, vatti a fare un giro su secunia:Vista:http://secunia.com/product/13223/XP:http://secunia.com/product/22/VistaioloCo nvintoRe: Vera concorrenza
- Scritto da: iRoby> Segno che il core resta tendenzialmente immutato> e cambiano via via solo utility e> commodity...E provarlo, invece di dire vaccate?> Mi elencheresti quali mirabolanti e> irrinunciabili innovazioni ha Vista rispetto ad> XP e poi anche rispetto a cosa non esiste già da> anni in> Linux/Unix/MacOSX?Rispetto a xp, su wikipedia ci sono 14 pagine su Vista. Rispetto a systemi linux, ad esempio, l'aslr abilitatop di default, oppure sempre di default, la richiesta dei privilegi elevati per ogni operazione e non a ticket.Ma rimane comunquee poco sensato fare un confronto di questo itpo, in quanto sono due sistemi destinati a tipi di utenti differenti.> > Ahh si la lentezza, la pesantezza e l'inutilità,> quella non la trovi di certo in nessun sistema> diverso da> Vista.Ripeto, provare l'os in quesitone prima di dire vaccate? O prendi per oro colato le dichiarazioni idiote di quel deficiente patentato di Guttman?BlackstormRe: Vera concorrenza
La i davanti al tuo nick fa capire già che parli senza conoscere.- Scritto da: iRoby> Forse la tua, dato che l'elenco della quasi> totalità di bug e falle che via via vengono> scoperte affliggono quasi sempre la triade> Windows XP/2003/Vista quando non 2000+2000> Server/XP/2003 Server/Vista/2008> Server...> > Segno che il core resta tendenzialmente immutato> e cambiano via via solo utility e> commodity...> > Se poi tu ti riferisci alle brochure> pubblicitarie e alle uscite d'agenzia di Ballmer> e soci, allora ogni nuova versione è più potente,> veloce e sicura della> precedente.> > Mi elencheresti quali mirabolanti e> irrinunciabili innovazioni ha Vista rispetto ad> XP e poi anche rispetto a cosa non esiste già da> anni in> Linux/Unix/MacOSX?> > Ahh si la lentezza, la pesantezza e l'inutilità,> quella non la trovi di certo in nessun sistema> diverso da> Vista.ISerializab leRe: Vera concorrenza
Infatti, la storia degli effetti grafici non giustifica la scadente prestazione di vista. Compiz su linux e una scheda tutt'altro che performante come la intel non provoca comunque sensibili peggioramenti della performance.duduRe: Vera concorrenza
- Scritto da: iRoby> Windows Vista a confronto con XP non è né più> efficiente né più moderno. Ha solo ricevuto> aggiunte estetiche e complicazioni superflue per> voler dimostrare a tutti i costi che è> innovativo, quando non è che una roadmap, un> sistema da vendere a prezzo di listino più alto> per convincere gli investitori a riconfermare> fiducia in un'azienda> corrotta...da qui si capisce perchè un altro utente mi ha insultato ieri sera,spiegandomi poi che si era sbagliato e mi aveva scambiato per te!!facciamo una lista di tutti quelli che vorrebbero (ma non possono perchè poi PI banna i commenti) insultarlo?LROBYlrobyRe: Vera concorrenza
> L'opensource supera per qualità e quantità quello> closed e puramente> lucrativo.> Il closed ha fallito come modello di sviluppo,> come sta dimostrando di non essere il migliore> dei mondi possibili tutto il capitalismo> spregiudicato e il sogno americano. Sogno americano apparte, che proprio non mi interessa, la dimostrazione è tutt'altro che compiuta (e se mi permetti reale).Applicativi open sono diventati dominanti in alcuni settori, in altri lo sono applicativi closed. Pur essendo io un utilizzatore assiduo di software open ritengo che bisogna rimettere un po' i piedi a terra e non fare un discorso generalizzato "l'open è meglio in qualità". Possiamo dire senz'altro che dal punto di vista della fruibilità (nel senso di costi e distribuzione) è senz'altro migliore del closed a pagamento (perchè poi c'è anche il closed gratuito) ma attenzione alle generalizzazioni.Molti settori sono coperti da software closed laddove l'open in confronto non esiste, o esiste ed è ridicolo.Il mercato è molto piu' ampio di quello che osservate e soprattutto in ambito enterprise esistono settori verticali nei quali il bilancio open closed e' rovesciato rispetto alle tue considerazioni.Personalmente preferisco adottare la soluzione migliore per mio problema, dove l'essere migliore è funzione delle caratteristiche del software e del costo. Questo non esclude l'adozione di prodotti proprietari. ritengo sempre che ragionare per assoluti non è mai conveniente.MyrddinEmrysRe: Vera concorrenza
Ti quoto, il software non e' questione di religione. Tendenzialmente un sw libero e' piu' facile da implementare ed e' meno costoso (anche solo per accedere alla documentazione), ma potrebbe non essere abbastanza maturo. Faccio un esempio:SW OPEN: lo implemento, ho dei problemi, bestemmio un po', ravano nella doc, trovo il problema e-se e' nel mio codice lo risolvo-se e' nel sw esterno lo modifico e risolvoSW CLOSED: ho problemi, bestemmio,fine. nel caso migliore pago l'ira divina in documentazione proprietaria (es MSDN) ma il costo sale e in ogni caso la dinamica interna dell'applicazione resta un mistero o quasi, e modificarla un sogno.detto cio', la scelta deriva dalle esigenza, non tutti necessitano di modificarlo oppure questo beneficio non e' sufficiente.Basta fare guerre di religione!OT: noto che se si parla di solo *nix i troll abituali si presentano di meno, non potendo dire che e' meglio Win semplicement perche' non e' nel discorso :) qualcuno poi lo fa ma i troll^2 esistono sempre..Denis SilvestreRe: Vera concorrenza
- Scritto da: Denis Silvestre> OT: noto che se si parla di solo *nix i troll> abituali si presentano di meno, non potendo dire> che e' meglio Win semplicement perche' non e' nel> discorso :) qualcuno poi lo fa ma i troll^2> esistono> sempre..I sistemi *nix (e tantomeno i suoi utenti) non hanno mai preteso di sostituire e sostituirsi a Windows, cosa che invece fanno tutti gli utenti Linux only.LROBYlrobyRe: Vera concorrenza
100%d'accordo con l'autore del topic. il software open è il futuroObbligatori oBenchmark BIND9: Linux batte FBSD7
A quanto sembra Linux si fa ancora valere 8)Gentoo Linux "batte" FreeBSD7 sui benchmark per BIND9 fatti da ISC:http://www.gentoo.org/news/it/gmn/20080218-newsletter.xml#doc_chap3_sect2Comunque complimenti allo splendido lavoro che sta facendo la comunità di sviluppatori di FreeBSD 8)scenRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
- Scritto da: scen> A quanto sembra Linux si fa ancora valere 8)> > Gentoo Linux "batte" FreeBSD7 sui benchmark per> BIND9 fatti da> ISC:> > http://www.gentoo.org/news/it/gmn/20080218-newslet> > > Comunque complimenti allo splendido lavoro che> sta facendo la comunità di sviluppatori di> FreeBSD> 8)Scusa, io uso Gentoo ma posso dirti che secondo me una classifica basata unicamente su un programma non ha molto senso... Poi bisognerebbe vedere come era configurato Gentoo e BSD... Insomma non metto in dubbio che Gentoo sia più veloce in questa applicazione, ma secondo me ce ne saranno altre dove BSD è più rapido... Ricordiamoci che sono entrambi sistemi ridotto all'osso e molto rapidi ;)Ad ogni modo è bello vedere della concorrenza VERA nell'opensource (linux)Saluti!(atari)AtariLoverRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
> Ricordiamoci che sono entrambi sistemi ridotto all'osso e> molto rapidiSolo per non far pensare cose sbagliate a chi non conosce lo conosce, Gentoo non e' un sistema ridotto all'osso, te lo puoi fare come vuoi tu, dal super minimale al full optional, dipende solo da quanta pazienza hai a configurarlo e compilarlo, hardware permettendo :-)acnoRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
Ops, scusate l'errore di scritturaacnoRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
- Scritto da: acno> > Ricordiamoci che sono entrambi sistemi ridotto> all'osso> e> > molto rapidi> > Solo per non far pensare cose sbagliate a chi non> conosce lo conosce, Gentoo non e' un sistema> ridotto all'osso, te lo puoi fare come vuoi tu,> dal super minimale al full optional, dipende solo> da quanta pazienza hai a configurarlo e> compilarlo, hardware permettendo> :-)Eh si parlavo per me XDGEntoo è una metadistribuzione basata sui sorgenti, in pratica lo puoi "montare" tu come più ti aggrada e ottimizzare i pacchetti in base alla tua macchina.Vantaggi: Veloce e ottimizzato, Svanteggi: Tempo per la compilazione di tutto.Questo è in soldoni Gentoo... Se volete saperne di più andate sulla home page ;)(atari)AtariLoverRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
Se fai il provider e devi mettere in piedi dei server DNS ad alte prestazioni t'assicuro che un benchmark del genere conta eccome.Pino dei palazziRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
...e aggiungo: la velocità di risposta alle query DNS è importantissima per diminuire la vulnerabilità della rete agli attacchi DDOS sui DNS, che sono una roba PERICOLOSISSIMA.Pino dei palazziRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
comunque tra gentoo e FreeBSD si possono trovare molti punti di contatto.Tra tutti ovviamente il sistema di gestione dei programmi il sistema di ports ed il portage, il secondo deriva dal primo senza eguagliarne comunque la flessibilita' e la potenza, ma arrivando a edegli ottimi livelli.pignoloRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
- Scritto da: pignolo> comunque tra gentoo e FreeBSD si possono trovare> molti punti di> contatto.> Tra tutti ovviamente il sistema di gestione dei> programmi il sistema di ports ed il portage, il> secondo deriva dal primo senza eguagliarne> comunque la flessibilita' e la potenza, ma> arrivando a edegli ottimi> livelli.Era stato fatto anche un Gentoo con i pacchetti e kernel BSD se non ricordo male ma non so che fine ha fatto... Mi pare fosse stato proprio Daniel Robbins a iniziarlo come progetto...È vero che Gentoo e Portage è una cosa similissima a FreeBSD comunque ;)(atari)AtariLoverRe: Benchmark BIND9: Linux batte FBSD7
Esatto GentooBSD si chiama e credo forse che ancora ci sia.Almeno nel portage c'e' il kernel freebsd-sources per chi lo vuole :)Super_Trejeinfatti gira piu velocemente
Se la metà della metà degli applicativi che girano sotto linux girassero per FreeBSD ci passerei subito..squidRe: infatti gira piu velocemente
Guarda che di applicativi ce ne sono un sacco...e volendo c'è pure la compatibilità sw per Linux (non che funzioni da Dio) però c'èJangoRe: infatti gira piu velocemente
- Scritto da: squid> Se la metà della metà degli applicativi che> girano sotto linux girassero per FreeBSD ci> passerei> subito..Elencami 5 applicativi open source che girano sotto Linux e non sotto FreeBSD 7FBSDRe: infatti gira piu velocemente
Sono un perfetto ignorante ma se non ti scoccia rispondere i 5 applicativi che vorrei per passare sotto bsd sonowiresharkwineoperaopenofficecompiz o similare(troppo comode le trasperenze...Vabbe opinioni comunque..)Che dici posso passare a BSD?RObbaRe: infatti gira piu velocemente
ops scusate dimenticavo(e mi rendo conto che probabilmente sto esagerando...)QemuvmwareOk chiedo venia...RObbaRe: infatti gira piu velocemente
- Scritto da: RObba> Sono un perfetto ignorante ma se non ti scoccia> rispondere i 5 applicativi che vorrei per passare> sotto bsd> sono> > wiresharkgira> winegira> operagira> openofficeok comincio a capire che stai scherzando> compiz o similare(troppo comode le> trasperenze...Vabbe opinioni> comunque..)dipende da te ;-) comunque si riesce ad ottenere> > Che dici posso passare a BSD?No(ps qemu si vmware la versione workstation 3 con licenza - se ne vendono ancora- vmware server non e' ancora disponibile per freeBSD)Magari dai un'occhio a DesktopBSD (anche se e' basato ancora sulla versione 6.3 credo). E' un ottimo punto di partenza.rancioRe: infatti gira piu velocemente
- Scritto da: squid> Se la metà della metà degli applicativi che> girano sotto linux girassero per FreeBSD ci> passerei> subito..eh ... si ...http://www.youtube.com/watch?v=3CqbBbc9jVw[/yt]il gelato che uccideRe: infatti gira piu velocemente
Ehm scusate :http://www.youtube.com/watch?v=3CqbBbc9jVwil gelato che uccideRe: infatti gira piu velocemente
Ma a che serve avere quake 4 se sei un totale brocco al gioco.a certi livelli non vi e' divertimentocaneRe: infatti gira piu velocemente
- Scritto da: squid> Se la metà della metà degli applicativi che> girano sotto linux girassero per FreeBSD ci> passerei> subito..http://www.freebsd.org/ports/The FreeBSD Ports and Packages Collection offers a simple way for users and administrators to install applications. There are currently *18173* ports availablebuon passaggio ...portsFreeBSD è lungi da essere usabile
non va una cippalippa su FreeBSD. :'(Mi chiedo perchè continuano a perderci tempo a svilupparlo... :oVistaioloCo nvintoRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
Anche tu che sei Vistaiolo convinto stai USANDO parti di FreeBSD.Ringrazia almeno! :D(atari)AtariLoverRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
- Scritto da: AtariLover> Anche tu che sei Vistaiolo convinto stai USANDO> parti di> FreeBSD.Cosa utilizza windows di freebsd?nextRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
- Scritto da: next> - Scritto da: AtariLover> > Anche tu che sei Vistaiolo convinto stai USANDO> > parti di> > FreeBSD.> > Cosa utilizza windows di freebsd?Il codice per il networkingVikerRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
- Scritto da: VistaioloCo nvinto> Mi chiedo perchè continuano a perderci tempo a> svilupparlo... > :oEvidentemente perche' per alcuni e' utile e vale pena investirci del tempo.Usabile e' un concetto molto relativo, dipende da quello che ci devi fare.acnoRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
Ma infatti FreeBSD ha come target i server, dove il suo punto debole, la mancanza di un completo supporto hardware, e' l'ultimo dei problemi (certificazioni e supporto a parte).acnoRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
Si dipende da cosa ci devi fare. In ambito server avrà sicuramente i suoi punti di forza ma in ambito desktop, pur avendo delle funzionalità molto cazzute... pietà!Si certo è possibile farci funzionare tutto ma non è certo detto che tutti abbiano il tempo o la voglia di starsi a leggere pagine di how-to e smanettare su file di configurazione per attivare pure la rotellina del mouse o qualche pezzo di hw che "sfortunatamente" non è ben supportato o c'è qualche bug.FreeBSD l'avrò installato su almeno 3 (non ricordo) macchine differenti, vecchie e nuove e c'era SEMPRE qualcosa che non andava. Sarò stato sfortunato io ? Non credo. Per me un SO usabile è un SO che innanzi tutto funziona SUBITO.Per il momento rimango sul buon Ubuntu che finalmente alla sua ultima versione mi permette di impiegare il mio tempo (anche se non completamente) in modi più produttivi che mettere mano a file .conf per delle funzioni basilari di un SO. Vi assicuro che quando sarà così anche per i sistemi *BSD e potrò usarli per il mio desktop/laptop sarò l'informatico più felice del mondo!IsahnRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
Si sei tu. Non sei stato capace.Comunque...freebsd c'e' anche per desktopvedi desktopbsd o pc-bsdkronosRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
Vai a prenderti FreeBSD for Dummies...JangoRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
non va perche' non sei capacedi usarlo, non perche' sia usabile.RiccardoRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
- Scritto da: Riccardo> non va perche' non sei capace> di usarlo, non perche' sia usabile.Quoto. Ma come si fa a dire che i BSD non sono usabili? Cribbio, stiamo parlando dei sistemi che hanno svolto il ruolo piu' importante di qualsiasi altro nella nascita di Internet...VeroRe: FreeBSD è lungi da essere usabile
semplicemente perchè non lo è. BSD ha tanti pregi ma questo rimane cmq un suo grande difetto. Se la maggior parte della gente non riesce a farlo funzionare adeguatamente (o magari si stufa di buttarci il tempo), persino gli utilizzatori di linux o cmq chi si interessa di informatica sarà perchè voi siete più fighi e tutti gli altri cretini o forse sarà un difetto di BSD ?Non so forse ormai vi siete convinti che un SO è buono se riuscire a farlo funzionare deve diventare il tuo hobby/lavoro. Mentre se invece è cosi semplice da usare che ci riesci senza nessuna conoscenza invece è un DIFETTO.Allora cominciamo a progettare microonde utilizzabili solo da ingegneri e case abitabili solo da archiettetti senno ti crollano in testa! E continuamo pure a tenerci Winzozz che di buono ha solo l'usabilità.IsahnMaya
Sono un appassionato di grafica 3d, poiché la mia passione mi ha portato ad usare linux ho imparato a fare le 4 cose base che mi servono per diventare operativo con questo stupendo sistema per fare i miei modeling e rendering.Poiché ho visto che in questa nuova release di BSD c’è una nuova libreria per il multithreading mi chiedevo se qualcuno dei più esperti sa confermarmi che maya (a dire il vero mi interessa solo mental ray) via il layer di emulazione per eseguire i programmi linux su freeBSD possa avere qualche miglioramento.Io faccio molto batch rendering per cui mi posso accontentare anche di un sistema in multi-boot da avviare all’occorrenza anche senza interfaccia grafica né niente da lasciare a fare i rendering dei vari frame delle mia animazioni.Anche se ci guadagnassi solo il 10% per me sarebbe un bel risparmio di tempo.Qualcuno ne sa qualcosa?SaiwaRe: Maya
Il tempo che perderesti a configurare tutto ti farebbe rimpiangere il 10% del tempo guadagno.Se vuoi fare animazioni decenti in tempi ragionevoli con tanto di HDRI, global illumination e magari post processing ti suggerisco fortemente di allargare la famiglia di macchine della tua render farm...PetengyRe: Maya
- Scritto da: Petengy> Il tempo che perderesti a configurare tutto ti> farebbe rimpiangere il 10% del tempo> guadagno.> > Se vuoi fare animazioni decenti in tempi> ragionevoli con tanto di HDRI, global> illumination e magari post processing ti> suggerisco fortemente di allargare la famiglia di> macchine della tua render> farm...Sono un amatore e non un pro quindi mi sono accontentato di avere costruito una simil-workstation a basso prezzo (si fa per dire ma di sicuro basso rispetto ad una certificata) e di lasciarla ogni tanto accesa per un giorno o due, i servizi di rendering in remoto costano molto di più se uno vuole fare delle animazioni e non delle still pictureDici che è cosi complicato far girare maya/mental ray su *BSD?Anche se non girasse la GUI di maya mental ray da solo mi va più che bene, io uso una workstation dual processor / 4 core quindi dovrei vedere dei miglioramenti consistenti nei tempi di rendering (almeno credo)Qualcuno ha già fatto esperienza diretta, magari anche solo con pov-ray?SaiwaRe: Maya
purtroppo non saprei dirti..ma se il tuo scopo è la creazione di un demo reel allora ti suggerirei una scrupolosa pianificazione dell'animazione, restringendo i rendering a pochi keyframes, lo stesso per il post processing.. anzi vedrei di pianificare il multy layer rendering per avere maggiori gradi di libertà in fase "post".. nel frattempo ti suggerirei fortemente un'azione di risparmio per poggiarsi su un service esterno (nonostante i costi)....PetengyRe: Maya
Se vuoi usare free BSD perchè non provi blender (nativo bsd) con yafray ?? non sono un esperto ma uso blender con profitto da alcuni mesi e sono stupito dalla sua potenza di rendering sotto QUALSIASI piattaforma (windows mac lunux freeBSD unix ecc. ecc.)zalmoxesQuale Kernel?
Il Vanilla?Bhè, perché sarebbe interessante vedere il confronto con il Kernel real-time. Forse quel 15% di divario si annullerebbe o si ridurrebbe di molto.In ogni caso, che FreBSD giri bene e anche più veloce di Linux non fa che rendermi felice.Alla strafaccia di chi so IO :DTuxerRe: Quale Kernel?
già sinceramente non è che mi freghi molto che uno sia più veloce dell'altro...qui il codice si può portare da freebds a linux in un batterd'occhio se si vuole e viceversa se rispettano la gpl quindi questa concorrenza di freebsd non fa altro che aumentare la contentezza di chi usa sia uno che l'altro sistema visto che si possono aiutare a vicenda ;)ginoRe: Quale Kernel?
- Scritto da: gino>>...qui il codice si> può portare da freebds a linux in un> batterd'occhio se si vuole e viceversa se> rispettano la gpl quindi questa concorrenza di> freebsd non fa altro che aumentare la contentezza> di chi usa sia uno che l'altro sistema visto che> si possono aiutare a vicendaper quanto riguarda il codice delle applicazioni si..ma per il kernel le cose sono un tantino diverseMyrddinEmrysRe: Quale Kernel?
nel senso che bisognerebbe riscrivere abbastanza pezzi di codicesarebbe lungo e complicato magari ma non vuole dire che non lo si possa fare :PginoRe: Quale Kernel?
- Scritto da: gino> già sinceramente non è che mi freghi molto che> uno sia più veloce dell'altro...qui il codice si> può portare da freebds a linux in un> batterd'occhio se si vuole e viceversa se> rispettano la gpl quindi questa concorrenza di> freebsd non fa altro che aumentare la contentezza> di chi usa sia uno che l'altro sistema visto che> si possono aiutare a vicenda> ;)In realta' come e' verificabile, il Linux e' una copia di FreeBSD. FreeBSD e' la distribuzione di Unix libera originale. Linus non sapeva che esistesse gia' un unix libero come da lui ammesso, se no dice lui, non avrebbe mai pensato di creare un kernel libero di unix dato che c'era gia'... questo per mettere in chiaro che la concorrenza e' fatta da Linux al FreeBSD. Poi aggiungo che la licenza BSD non e' compatibile con la licenza GPL perche' la prima e' libera e fa fare al proprio codice qualunque cosa se ne voglia fare senza restrizioni grosse, mentre GPL e' piu' ristretto e per certi versi meno libero perche' impone certe condizioni (condizioni a favore della liberta' ma pur sempre condizioni), ma questo e' discussione gia' triturata da decenni e non ha portato mai a una parola finale. Su BSD girano tutti dico tutti i softwares scritti per l'opensource o per linux, mentre viceversa non e' possibile far girare su linux roba BSD, in questo caso e per questi motivi linux e' un po' (fatte le dovute proporzioni) esattamente come microsoft/windows che non e' compatibile con niente se non con i propri standards ed il proprio software...kronosRe: Quale Kernel?
- Scritto da: Tuxer> Il Vanilla?> > Bhè, perché sarebbe interessante vedere il> confronto con il Kernel real-time. Forse quel 15%> di divario si annullerebbe o si ridurrebbe di> molto.> > In ogni caso, che FreBSD giri bene e anche più> veloce di Linux non fa che rendermi> felice.> Alla strafaccia di chi so IO :DNon è detto che il kernel linux real-time sia più veloce di altri.Un kernel real-time non deve necessariamente garantire maggiori prestazioni come potenza di calcolo, ma solo che i processi critici vengano eseguiti entro il tempo limite stabilito.CategoricoRe: Quale Kernel?
Hai perfettamente ragione.Chiedo pietà :)- Scritto da: Categorico> Non è detto che il kernel linux real-time sia più> veloce di> altri.> Un kernel real-time non deve necessariamente> garantire maggiori prestazioni come potenza di> calcolo, ma solo che i processi critici vengano> eseguiti entro il tempo limite> stabilito.TuxerMa sui desktop?
Sono un utente linux molto soddisfatto, ma mi sarebbe piaciuto provare a usare un po' FBSD sul mio laptop. Un anno fa ho provato (FBSD 6.2) ma mi sono reso conto che FBSD non è preemptive come linux. La macchina (AMD64) mi sembrava rallentata nei normali task, e così ho reinstallato Debian.Con la versione 7 ci saranno miglioramenti in questo senso?FalsoBuonis moRe: Ma sui desktop?
> mi sono reso conto che FBSD non è preemptive come> linux. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Troppo forte !il gelato che uccideRe: Ma sui desktop?
soprattutto perchè dubito che sappia che cosa vuole dire preemptive...pure win 98 ai suoi tempi era preemptive -.-ginoRe: Ma sui desktop?
- Scritto da: gino> soprattutto perchè dubito che sappia che cosa> vuole dire preemptive...pure win 98 ai suoi tempi> era preemptive> -.-Si, vero. Ma il kernel stesso era preemptible? Perché è questo il complicato, e non mi sembra che quello di win 98 lo fosse.Che poi un kernel preemptible faccia miracoli non mi sembra, almeno non in ambito desktop. Io non ho visto grandi cambiamenti in Linux tra versioni pree e non pree.BlueSkyRe: Ma sui desktop?
- Scritto da: FalsoBuonis mo> Sono un utente linux molto soddisfattobeato te...beataIgnora nzaRe: Ma sui desktop?
- Scritto da: beataIgnora nza> - Scritto da: FalsoBuonis mo> > Sono un utente linux molto soddisfatto> > beato te...Cosa mi rappresentano quelle due parole "beato" e "te" da te postate? come dovremmo interpretarle?in modo ironico,come dire bravo fesso che usi Linux oppure serio del tipo ,beato te,io non sono nemmeno capace di installarlo??solo solo curioso come una scimmia e gradirei una semplice rispostaLROBYlrobyRe: Ma sui desktop?
- Scritto da: lroby> - Scritto da: beataIgnora nza> > - Scritto da: FalsoBuonis mo> > > Sono un utente linux molto soddisfatto> > > > beato te...> > Cosa mi rappresentano quelle due parole "beato" e> "te" da te postate? come dovremmo> interpretarle?> in modo ironico,come dire bravo fesso che usi> Linux oppure serio del tipo ,beato te,io non sono> nemmeno capace di> installarlo??> > solo solo curioso come una scimmia e gradirei una> semplice> risposta> LROBYSecondo me:Beato te...Ti invidio...-beato te che non capisci un c@zz#...Oltretutto FreeBSD sul desktop e' ottimo: ad esempio prova DesktopBSD o PC-BSD e' un sistema performante robusto e supporta pure roba scritta per linux, viceversa la cosa non e' fattibile.kronosIl difetto di Linux è che...
Il difetto di Linux è che non ha davvero niente di innovativo. E' più che altro uno scopiazzamento a livello utente di Windows su una base scopiazzata dallo Unix monolitico di 30 anni fà. Ed ha altri 2 grossi difetti: non ha uno sviluppo centralizzato, quindi esistono 3000 versioni differenti non del tutto compatibili tra loro e necessariamente limitate come "polish", e la licenza GPL è davvero ostile allo sviluppo di software commerciale.Insomma non vedo niente di eccitante in Linux, se non il fatto che sia gratis.CricetoRe: Il difetto di Linux è che...
ma hai mai usato linux? un sistema operativo per essere buono non ha bisogno di essere innovativo rispetto ad altri, bastano la stabilita',la potenza e la sicurezza. cose che windows non ha. il fatto che non abbia uno sviluppo centralizzato non e' necessariamente un difetto, certo capisco che non puo' dare la sicurezza di interoperabilita' tra le differenti distribuzioni ma a questo si porra' rimedio quando Autopackage verra' usato su larga scala. quindi non e' poi tanto male non credi?ho provato anche freebsd e non e' male anche se un po' ostica (per riuscire a installarla e configurarla decentemente c'ho dovuto smanettare 2 giorni)giancarlo fRe: Il difetto di Linux è che...
- Scritto da: Criceto> Il difetto di Linux è che non ha davvero niente> di innovativo. E' più che altro uno> scopiazzamento a livello utente di Windows su una> base scopiazzata dallo Unix monolitico di 30 anni> fà. Ed ha altri 2 grossi difetti: non ha uno> sviluppo centralizzato, quindi esistono 3000> versioni differenti non del tutto compatibili tra> loro e necessariamente limitate come "polish", e> la licenza GPL è davvero ostile allo sviluppo di> software> commerciale.> Insomma non vedo niente di eccitante in Linux, se> non il fatto che sia> gratis.se ricordo bene Linux (anzi il suo kernel) fù sviluppato da un programmatore che aveva appena acquistato un 386 e non era troppo soddisfatto del s.o. minix in quanto lo trovava troppo poco reattivo,la differenza fondamentale è che mentre il minix era un s.o. microkernel (mi sembra come anche NT4.0) e quindi più lento ma più stabile in caso di problemi, il kernel Linux è monolitico,ottenendo prestazioni maggiori a scapito dell'affidabilità del sistema. (vado a memoria, potrei anche confondermi,non mi linciate per questo)LROBYlrobyRe: Il difetto di Linux è che...
1a imprecisione: lo sviluppo di GNU/Linux è centralizzato. Per quanto scavi in una qualsiasi distro, troverai sempre un denominatore comune, che è appunto Linux e gli strumenti GNU.2a imprecisione: innovazione. Lo sai dove è stato introdotto lo scheduler O(1)? O meglio, sai cos'è uno scheduler? E O(1)?3a imprecisione: ostilità commericiale della GPL. Ti dice niente un nome come Oracle? Credi forse che sia stato mangiato dalla GPL?Magari è il caso di darci un'occhiata, che dici?LeoRe: Il difetto di Linux è che...
- Scritto da: Leo> 2a imprecisione: innovazione. Lo sai dove è stato> introdotto lo scheduler O(1)? O meglio, sai cos'è> uno scheduler? E> O(1)?anche Vista ha un nuovo scheduler dei processi che ha una complessità in tempo pari a O(1). E così pure tutti i nuovi algoritmi implementati nel nuovo kernel di Vista che sono stati migliorati e non sono più dipendenti da n.VistaioloCo nvintoRe: Il difetto di Linux è che...
- Scritto da: VistaioloCo nvinto> anche Vista ha un nuovo scheduler dei processi> che ha una complessità in tempo pari a O(1). E> così pure tutti i nuovi algoritmi implementati> nel nuovo kernel di Vista che sono stati> migliorati e non sono più dipendenti da> n.tanto inutile che parlo, per voi ignoranti vista è uguale ad xp....VistaioloCo nvintoRe: Il difetto di Linux è che...
- Scritto da: Criceto> Il difetto di Linux è che non ha davvero niente> di innovativo.Provalo I changelog del kernel sono a disposizione. Devi solo scansirli e per ogni caratteristica del kernel vedere dove e' stato implementato qualcosa di identico in altri sistemi. (non di simile, se funziona peggio, se hai presente la definizione di "innovazione")> E' più che altro uno> scopiazzamento a livello utente di WindowsLOL sbagliato anche stavolta. Come fai copia e incolla su apple macintosh? e su linux? Quando e' nato windows? e il mac? Come volevasi dimostrare. su una> base scopiazzata dallo Unix monolitico di 30 anni> fà. Ed ha altri 2 grossi difetti: non ha uno> sviluppo centralizzatoVista si'. Copland anche. Riesci a trarne conclusioni? Io si': Troll e pure dilettante.Banana JoeRe: Il difetto di Linux è che...
Criceti torna alla ruota, che l'è meglio...Ps usalo linux e poi posta commenti, altrimenti fai figure "barbine" di un marrò che puzza!nello galaRe: Il difetto di Linux è che...
Lo sai che è vietato pescare con la dinamite? :-)THe_ZiPMaNche coraggio...
nonostante FreeBSD 7 sia + veloce di FreeBSD 6 dal 350% al 1500%, è più veloce di Linux *SOLO* del 15%.E hanno il coraggio di fare gli sboroni "noi siamo meglio di linux"?Che coraggio...Pensate a quella che fino ad oggi è stata la differenza ABISSALE tra linux 2.6 e FreeBSD 6.Anche in linux da una release all'altra migliorano le prestazioni raffinando l'architettura del kernel...'sta cosa mi sembra + che altro hype...Pino dei palazziRe: che coraggio...
- Scritto da: Pino dei palazzi> nonostante FreeBSD 7 sia + veloce di FreeBSD 6> dal 350% al 1500%, è più veloce di Linux *SOLO*> del> 15%.> E hanno il coraggio di fare gli sboroni "noi> siamo meglio di> linux"?> Che coraggio...> > Pensate a quella che fino ad oggi è stata la> differenza ABISSALE tra linux 2.6 e FreeBSD> 6.> > Anche in linux da una release all'altra> migliorano le prestazioni raffinando> l'architettura del> kernel...> > 'sta cosa mi sembra + che altro hype...parlo da utente casalingo,sarà anche + veloce la nuova versione 7 di Freebsd, ma sai quant'è più facile da installare/configurare/usare Linux (in % variabile in base alle distro ovviamente,non sono tutte uguali) per utenti POCO esperti come me di quel s.o. ??LROBYlrobyRe: che coraggio...
- Scritto da: lroby> parlo da utente casalingo,sarà anche + veloce la> nuova versione 7 di Freebsd, ma sai quant'è più> facile da installare/configurare/usare Linux (in> % variabile in base alle distro ovviamente,non> sono tutte uguali) per utenti POCO esperti come> me di quel s.o.> ??> LROBYCi sono anche le distro userfrendly di Freebsd. E quelle si installano davvero facilmente. Vedi DesktopBSD e PCBsd. Poi per amministrarle non saprei. Quando le aggiorneranno alla versione 7 di FreeBSD magari ci darò un'occhiata.BlueSkyRe: che coraggio...
- Scritto da: Pino dei palazzi> nonostante FreeBSD 7 sia + veloce di FreeBSD 6> dal 350% al 1500%, è più veloce di Linux *SOLO*> del> 15%.> E hanno il coraggio di fare gli sboroni "noi> siamo meglio di> linux"?> Che coraggio...Che coraggio tu a dire che Linux e' meglio di BSD... (anonimo)VeroRe: che coraggio...
se sia migliore o peggiore dipende dalla situazione specifica...Comunque in svariati ambiti Linux è meglio di FreeBSD come dimostra il libero mercato...Pino dei palazziRe: che coraggio...
- Scritto da: Pino dei palazzi> se sia migliore o peggiore dipende dalla> situazione> specifica...Infatti.> Comunque in svariati ambiti Linux è meglio di> FreeBSD come dimostra il libero> mercato...Certo, e in svariati altri i BSD sono migliori di Linux.Asdrubalo PuleggiaRe: che coraggio...
> Comunque in svariati ambiti Linux è meglio di> FreeBSD come dimostra il libero> mercato...E' solo un'impressione... linux a differenza degli os bsd ha avuto una crescita estremamente disordinata e per alcuni questa cosa è sinonimo di prodotto migliore.Ma i tempi cambiano, la parola d'ordine per il futuro sono i servizi e questi si basano sull'interoperabilità. Non può esistere interoperabilità se non esiste organizzazione.Organizzazione vuol dire seguire delle regole e questa cosa risulta allergica ai più.E' vero che i bsd hanno una crescita più lenta rispetto a linux ma sarà il tempo a dar loro ragione. Certe cose, certi risultati non si raggiungono raffazzonando all'ultimo momento delle soluzioni di ripiego come dovrà fare linux quando la comunità verrà messa davanti alle proprie responsabilità.OvertureRe: che coraggio...
FreeBSD e' piu' veloce, linux no.FreeBSD e' un kernel aggiornato regolarmente mentre linux no.FreeBSD e' la versione unix originale matura e stabile tutt'uno tra sistema e applicazioni , linux e' un'accozzaglia di roba e distribuzioni.Grossissimo vantaggio FreeBSD supporta il vero SMP mentre linux no, ha il lock da sempre ed alcune versioni certamente sperimentali lo supportano ma solo in parte mentre tutti i computers ora escono praticamente multicore.Il 1500% e' riferito (basta vedere sul sito ) alle applicazioni intensive del sistema, mentre il kernel e' da sempre piu' veloce, ora di gran lunga , del 15% ma non confondiamo il kernel col sistema (uno inglobato nell'altro) e' facile arrivare a conclusioni sballate come quella nel primo post del thread nel quale si sostiene che se il vantaggio e' del 1500% sul precedente kernel FreeBSD allora prima...etc etc....kronosRe: che coraggio...
- Scritto da: kronos> FreeBSD e' piu' veloce, linux no.Più veloce di che? linux non è più veloce? (di cosa non si sa... Ma del resto nemmeno si specifica IN COSA più veloce)> FreeBSD e' un kernel aggiornato regolarmente> mentre linux> no.curiosità: Ogni quanto è aggiornato il kernel FreeBSD? (non lo so per davvero, non voglio trollare.) Il kernel linux ogni 3-4 mesi (release) e tutti gli snapshot in mezzo ogni tot giorni.> FreeBSD e' la versione unix originale matura e> stabile tutt'uno tra sistema e applicazioni ,> linux e' un'accozzaglia di roba e> distribuzioni.Vero FreeBSD è LO UNIX.> Grossissimo vantaggio FreeBSD supporta il vero> SMP mentre linux no, ha il lock da sempre ed> alcune versioni certamente sperimentali lo> supportano ma solo in parte mentre tutti i> computers ora escono praticamente> multicore.> [*] Symmetric multi-processing support <--- Questo cosa è? (newbie)e questo? ---> (2) Maximum number of CPUs (2-255)Saluti!(atari)AtariLoverRe: che coraggio...
- Scritto da: AtariLover>> curiosità: Ogni quanto è aggiornato il kernel> FreeBSD? (non lo so per davvero, non voglio> trollare.) Il kernel linux ogni 3-4 mesi> (release) e tutti gli snapshot in mezzo ogni tot> giorni.>Ok ho readdato il fu**ing manual e ho trovato la risposta al mio quesito, in verità abbastanza stupido :DSaluti!(atari)AtariLoverRe: che coraggio...
E che e' sta polemica?Hanno migliorato e di molto le prestazioni del loro kernel/os.Fanno bene a vantarsi e ad esserne orgogliosi, non stare a tirare fuori che quello vecchio era lentuccio... Suvvia.eaman1Re: che coraggio...
E che e' sta polemica?Hanno migliorato e di molto le prestazioni del loro kernel/os.Fanno bene a vantarsi e ad esserne orgogliosi, non stare a tirare fuori che quello vecchio era lentuccio... Suvvia.eaman1Re: che coraggio...
beh , il tuo discorso non sta tanto in piedi.Linux per farlo correre bisogna fare un macello con kernel,driver, eccpoi ogni distro è diversa, blahhh perdi solo tempo.Poi + veloce del 15 % ? ahahahahahahprovalo sui P3 la differenza è ABISSALE !!!secondo me nell'ordine del 200%.Il sistema di bilanciamento del carico che ha freebsdlinux se lo sogna !Ciaomarco de petriisma come si installa un sfw su bsd?
come da oggetto:come si installa un software sotto bsd?Non ho trovato guide chiare....mi aiutate?grazie!ioioioRe: ma come si installa un sfw su bsd?
- Scritto da: ioioio> come da oggetto:> come si installa un software sotto bsd?> Non ho trovato guide chiare....mi aiutate?> grazie!Ci sono due sistemi principali:I packages (precompilati) che puoi installare con il comando pkg_addI ports che vengono compilati mentre li install (io uso portmanager)Trovi i dettagli qui:http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/packages-using.htmlVikerla cpu e' la stessa, no numeri a caso
con tutta la buona volonta' il pc e' sempre lo stessocome fanno a incrementare le prestazioni da 350% a 1500%mi sa proprio di vaccataposso capire che ci sono determinate cose che vanno meglio tipo la vm lo stack di retema da qui a 15 volte + veloce la vede moooolto dura :)il 15% rispetto a linux sarebbe piu' "terrestre" ma secondo me ancora un numero a casoper non parlare del fatto che freebsd non funziona con il virtualizzatore hardware e xen, mentre windows e linux (vabe linux anche senza l'hypervisor hardware)e di questi periodi la virtualizzazione inizia ad andare parecchio di modasherpyaRe: la cpu e' la stessa, no numeri a caso
In effetti l'incremento di prestazioni c'è e si vede,io con un vechci celeron700 e una scheda video da 128mega riesco finalmente a vedere persino dvd e divx cosa che anche sotto win ho problemi,in confronto a linux poi la differenza di prestazioni è imbarazzantegolpeRe: la cpu e' la stessa, no numeri a caso
- Scritto da: golpe> In effetti l'incremento di prestazioni c'è e si> vede,io con un vechci celeron700 e una scheda> video da 128mega riesco finalmente a vedere> persino dvd e divx cosa che anche sotto win ho> problemiMa va la' io vedo i divx e i dvd coi 667mhz di un tibook e radeon a 16mb, il playback del dvd lo fai tranquillamente in background.,in confronto a linux poi la differenza> di prestazioni è> imbarazzanteIl tibook usa linux quindi mi sa che l'hai sparata o hai problemi di configurazione con due sistemi operativi diversi: cercati un esorcista.Banana JoeRe: la cpu e' la stessa, no numeri a caso
ascolta mela morsicata, sai almeno la differenza tra un processore risc,come quello del tibook e un processore cisc come il celeron?Ecco una volta che vieni a conoscenza delle differenze sostanziali tra i due processori forse,se non sei in malafede, capisci da solo che il tuo esempio non c'entra nullagolpeComplimenti a freebsd
ZFS e un valida implementazione del SMP.E bello vedere i *BSD attivi e performanti: un po' di diversificazione fa bene a tutti :)eaman1Server FreeBSD 7
Ho installato (formattando il preesistente Windows server 2003) un server FreeBSD 7 Intranet essenziale (Apache + PostgreSQL), niente interfaccia grafica.E' una vera scheggia. ;-)MacAppfreebsd vs linux
Non solo !FreeBSD accede la disco pochissimo rispetto a linux, swappa davvero pochissimo e massimizza l'uso delle moderne CPU da diversi gigahertz ma anche si processori "deboli". Un 486 DX2 da 66 MHz può fare da server web, mail ecc ecc in modo VELOCISSIMO.Mi spiace è al capolinea ! FreeBSD lo surclassa e non di poco.ciaomarco de petriisPOVERO LINUX
NO no, nessuno dubbio, freebsd 7.0 è UNA FRECCIA !!!!Tira davvero da matti, in confronto linux è una macchina che swappa solo ! e mo che esce la 7.1 , ahhahaah voglio vedere che si inventeranno !Vai Diavoletto, sfiamma il pinguino !marco de petriisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiEnrico Giancipoli 28 02 2008
Ti potrebbe interessare