La disponibilità o la presenza coatta di componenti aggiuntivi sulle piattaforme web dei concorrenti, il caso Google Chrome Frame sta lì a dimostrarlo, è un terreno di scontro di crescente rilevanza un po’ per tutti i principali protagonisti del settore. E si tratta di uno scontro, come il caso più recente che coinvolge Microsoft e Mozilla ben esemplifica, che non fa sconti a nessuno , men che meno agli utenti e alle loro esigenze.
L’ennesima querelle con al centro i browser web è partita dalle azioni di Microsoft, che mesi fa ha furtivamente installato alcuni componenti aggiuntivi in Mozilla Firefox assieme all’aggiornamento della sua piattaforma dot.NET Framework . L’aggiornamento, ha certificato Microsoft in seguito, introduceva pesanti vulnerabilità all’interno del sistema, incluso ovviamente il browser Mozilla caduto “vittima” dell’installazione “obbligatoria” decisa in quel di Redmond.
La vulnerabilità avrebbe potuto portare alla presa di controllo del PC da remoto, magari dall’interno di Firefox una volta convinto l’utente a visitare una pagina web opportunamente predisposta. Unita alla difficoltà di disinstallazione dei plugin dal panda rosso (per cui era necessario editare manualmente il registro di sistema), la cosa non ha fatto altro che scatenare polemiche sulla “solita” politica Microsoft e sull’abuso nei confronti di un browser concorrente che fa della sicurezza e della facilità d’impiego i suoi punti di forza.
Le vulnerabilità dot.NET dovrebbero essere risolte dopo l’ultima gragnola di patch mensili sganciata da Microsoft martedì scorso, patch che hanno tra l’altro aggiunto la possibilità di disinstallare i plugin incriminati senza seguire astruse procedure di editing a basso livello della configurazione di Windows. L’intervento di Microsoft non è però stato sufficientemente tempestivo da evitare lo scoppio del “caso” anche dal lato Mozilla , che in risposta alla scoperta della vulnerabilità in dot.NET ha preso a bloccare i plugin installati attraverso il suo meccanismo di blacklist automatizzato.
Il primo, dot.NET Framework Assistant , è stato in seguito rimosso dalla blacklist una volta che Mozilla aveva avuto la conferma da parte di Microsoft che il componente non era exploitabile per guadagnare privilegi sulla macchina bersaglio. Nel frattempo però il suo blocco aveva provocato i malumori di alcuni amministratori, impossibilitati a servirsi di software basato appunto sul framework dot.NET.
Mozilla dal canto suo si è giustificata dicendo che al momento la blacklist dei plugin non è in grado di riconoscere un sistema patchato da uno ancora vulnerabile, e mentre si promettono migliorie da questo punto di vista il plugin Windows Presentation Foundation (WPF) rimane bloccato in attesa di avere garanzie sulla non vulnerabilità del componente. Il controllo più stringente dei plugin è d’altronde una policy che Mozilla ha deciso di fare propria a partire dalle ultime build del browser, soprattutto dalla prossima versione 3.6 .
Alfonso Maruccia
-
Finlandia l'esempio non calza
La Finlandia è un paese Hi-tech non è comparabile al nostro, avevo preparato questo pezzo per la redazione che non vedo pubblicato, visto che ormai anche Brunetta ha sentito il bisogno di dare la banda larga a tutti gli Italiani come la FinlandiaE nata prima la PEC o la Gallina ?Nel dopo guerra Il Governo attuo il Piano di dare lEnergia elettrica a tutti, la stessa cosa fece poi lallora monopolista SIP riuscendovi parzialmente. I tempi sono cambiati tutti hanno lenergia elettrica in casa ma vi immaginate se allepoca il governo avesse varato un piano di regalare una Lampadina a tutti gli Italiani compresi tutti coloro che non avevano lenergia elettrica in casa?Purtroppo è quello che sta accadendo in questi giorni PEC a tutti gratis, nessuno valuta, nessuno cerca dinformarsi sulla penetrazione della banda larga in Italia sullo stato dellinformatizzazione del paese Nessun piano nessuno studio preventivo come ho avuto occasione di dire in un recente convegno a Roma. Vediamo cosa succede negli altri paesi ormai è divenuta una moda confrontarsi, In Finlandia lhanno resa subito disponibile a tutti gratis ma li è stato facile poco meno di 4 milioni già ampiamente digitalizzati Un approccio diverso forse perché guidano a sinistra, tutto da copiare, gli Inglesi pensano di agire con ordine prima la connettività INTERNET poi forse la PEC chi lo sa non vi sembra più UMANA come IDEA?Un incarico prima al Digital Inclusion Task Force pubblicato subito dallautorevole Guardian con l estensione della Banda Larga a tutta la popolazione, il Paese potrebbe arrivare a trarne un risparmio pari a circa 20 miliardi di euro. Dai dati che sono stati resi pubblici è emerso che ci sono invece ancora molti cittadini, come qui da noi anche se in numero minore, che non hanno acXXXXX al Web.In particolare sarebbero soprattutto i disoccupati e gli anziani, i nostri 30 milioni di pensionati INPS che avranno in regalo la PEC, a non rientrare tra la parte di popolazione che non ha la possibilità di accedere alla rete. Essi costituirebbero il 40% di coloro che non possono usufruire del Web. Ma appare sorprendente che anche 1,6 milioni di bambini sono privi di una grande opportunità come le risorse rappresentate dai servizi Internet.In tutto sarebbero 10 milioni i cittadini britannici che non beneficiano delle opportunità offerte dal Web. Per questo il governo inglese avrebbe intenzione di fare in modo che entro il 2012 tutti i cittadini inglesi possano accedere alla rete. Un obiettivo ambizioso, ma che lascia intravedere la comprensione dei vantaggi ricavabili a lungo o a medio termine. Ma ovviamente nessuno a pensato di dotarli anche di PEC basta la Posta elettronica normale !mpencoRe: Finlandia l'esempio non calza
- Scritto da: mpenco> La Finlandia è un paese Hi-tech non è comparabile> al nostroperchè? Fonte? Cosa vuol dire esattamente "paese hi-tech"? Che nascono con un Nokia infilato nel cervello? ... mah ... leggi tutti gli altri miei posts dove invece comparo esattamente Italia e Finlandia, perchè ci sono, secondo me, riflessioni interessanti da fare, sopratutto sulle tasse ...NomeCognome100% meno 1, me!
Voglio proprio esserci quando verrà proclamato il fatidico 100% della popolazione italiana in banda larga.La mia azienda è a 9 Km a sud di livorno ed è allacciata ad una centrale telefonica Telecom che fornirebbe ADSL se non fosse che il cavo è vecchio di 40 anni e che i modem non si allineano per via della distanza.Non vedo prospettive future per la mia connessione. Intanto mi arrangio con chiavette e per un certo periodo ho anche pagato un enormita per una connessione satellitare Telecom (160,00 euro mese) dalle prestazioni ridicole.In prospettiva sono piu avvantaggiati utenti che vivono isolati in alta montagna che la mia posizione di utente sul mare ed ufficialmente gia allacciato alla rete.Staremo a vedere, ma ci credo poco poiche anche del Wimax dalle mie parti non si parla, dovrebbero fare un ripetitore solo per me.Marco PellegriniRe: 100% meno 1, me!
Il tuo problema non è il boppino vecchio do 40 anni ne la distanza da livoro o da chissà buale città ma la distanza della centrale che fornisce la connettività che non deve distare più di 3 kmpippo de pippisRe: 100% meno 1, me!
In realta sapevo che il limite è di circa 4 km.Ci sarebbe la "possibilità" di mettere dei rigeneratori, ma dal quarto km in poi ci sono solo tre locali e nessuna abitazione e forse io l' unico con interesse all' allacciamento.L' HDSL arriverebbe, ma costa uno sproposito anche quella.Marco PellegriniRe: 100% meno 1, me!
- Scritto da: Marco Pellegrini> In realta sapevo che il limite è di circa 4 km.se non ricordo male, fonte il libro per prepararsi al CCNA, la distanza massima teorica si aggira sui 6.5 km-7 (la distanza era in piedi, convertita dava un valore in questo range). Distanza teorica. se il cavo è vecchio, mettiti il cuore in pace (parlo per esperienza personale)pippuzRe: 100% meno 1, me!
Non mi pare ci siano costi "spropositati".HDSL 2000: costo attivazione 200,00 EUR; 160,00 EUR /MESE (iva esclusa, router escluso).Se proprio serve per lavoro, non mi pare assolutamente un costo "enorme".AranBanjoLa Banda Larga è un diritto
Spero che questa non sia la solita promessa poi non mantenuta.Io abito in quartiere di Roma, colle prenestino, ancora non raggiunto da ADSL ,eppure tutti abbiamo telecom e paghiamo un canone come tutti gli altri. Telecom deve spendere soldi e garantire l acXXXXX a banda larga a tutti, non solo dove le fa comodo.Fabio F.Re: La Banda Larga è un diritto
>Telecom deve> spendere soldi e garantire l acXXXXX a banda> larga a tutti, non solo dove le fa> comodo.Telecom deve soltanto rispettare i termini del servizio universale, che, per ora (ma è così dovunque), non dicono che l'adsl sia un diritto. Se sia giusto o no, questo è un altro discorso.pippuz2 mega per tutti!!!!
Considero il Ministro persona in buona fede, ma....:mi auguro che le intenzioni non sfocino in un pasticcio come la PEC o nel solito favore ai potenti come la scelta dei SO Microsoft nella pubblica amministrazione!E se è pur vero che l'ignoranza digitale , nel nostro Paese, è alta e che molte famiglie non hanno un computer è altrettanto vero che chi abita nelle zone comunemente chiamate "forese" preferisce usare il computer in ufficio o a scuola piuttosto che sostenere una spesa per un computer a casa con la consapevolezza che non andranno in rete che a 54Kb o comunque a velocità assolutamente ridicole!E, Signor Ministro, ci garantisce che gli 800 milioni non saranno il solito regalo al monopolista delle TLC?!nel senso che lo stato investe in linee veloci e che Telecom ci farà pagare i canoni conteggiando i sudetti milioni come investimento proprio e non della comunità?!?!Ben venga La Sua iniziativa ma Lei ci deve garantire controlli serrati sulle offerte degli abbonamenti e sull'effettivo utilizzo di tali fondi per abbattere il digital divide!!!In soldoni: io, abitante di una cittadina di 5000 abitanti, potrò finalmente usare Skype per fare qualche chiamata di decente qualità? potròscambiare files di lavoro abbastanza corposi con un collega o dovrò continuare a metterlo su dvd o cd chiamare il corriere, spedirlo etc. etc.? o verranno semplicemente potenziate i famigerati 7.2 Mb, dove già esiste l'offerta, ma che tali non sono?! perchè in questo caso vi state, di nuovo, fregando i soldi miei!!!!Mediti e vigili Ministro Brunetta e , naturalmente, buon lavoro!corrado baccariniIn Italia?
Sarebbe come dare a tutti gli automobilisti l'assetto e gli alettoni gratis e per diritto.. anche quelli con la Duna..A meno che non vogliano sostituire tutti i doppini di rame fatti a mano che ereditiamo dagli antichi romani..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 ottobre 2009 19.08-----------------------------------------------------------pippozzoMa finiamola!!!
Più banda per tutti!Più case per tutti!Più più ponti per tutti!Più Più per tutti!Più pelo per tutti!Il paese dei balocchi!!!ClaudioRe: Ma finiamola!!!
SI quando finalmente ci saranno meno comunisti per tutti!pippo de pippisRe: Ma finiamola!!!
Quando spiegherai al mondo intero cosa c'entrano i comunisti in un discorso di demagogia pure del caro Brunetta tutti saremo più sollevati dal fardello pesantissimo di avere persone che commentano nel tuo modo.Es. 800 milioni dove li trova il buon Brunetta se li cava dalle tasce lui?Vorrei ricordarti che il nostro potentissimo paese ha solo 1740 miliardi di euro di debito.............bazzecole!Come si fa ad essere il paese della Ferrari e della Duna contemporaneamente?Lo sanno tutti che il comunismo in Italia non c'è mai stato e non ci sarà mai; quello che fa Brunetta è parlare di cose che non sa, che non potrà mai portare a termine...........bla bla bla bla come tutti gli altri.ClaudioRe: Ma finiamola!!!
- Scritto da: Claudio> Es. 800 milioni dove li trova il buon Brunetta se> li cava dalle tasce> lui?bhe, non per fare il "comunista" (giusto per rendere l'idea a chi ancora usa quella parola....) ma brunetta SA da dove prenderne 750 giusti giusti...uhauhauahuahGipsRe: Ma finiamola!!!
piluaid85Signor Brunetta...
...per cortesia, non dica baggianate."Conto di avere 2Mb di banda larga per tutti già dal prossimo anno".Sono anni ed anni che sentiamo l'ormai famosa frase "politica" della banda larga per tutti.Addirittura il Brunetta conta di dare nientemeno che 2 Mega a tutti gli italiani.Complimenti, me cojons!!!E come la portiamo la banda larga a tutti gli italiani?Con il wimax che non è mai decollato?Con il Wi Fi che è costretto a sottostare alle rigide "regole" del mercato della Telecom?(Per chi non lo sapesse, siamo ancora sotto monopolio, sveglia!!!)O con il satellitare penoso e costoso?Forse con il semplice doppino secolare?Lo sa il Signor Brunetta che il nostro paese è costellato da Mux ed altri apparati che frenano in maniera impressionante l'espansione della banda larga via cavo?Andrà lui ad estirparli?2 Mega, la chiamano banda larga: non facciamoci sentire da nessuno o ci rideranno dietro!Altra cosa letta sull'articolo: "l'Italia ha visto un incremento della penetrazione della banda larga dal 51 per cento del 2008 al 56 per cento di quest'anno"Vi spiego io perchè.La Telecom tirò fuori dal cilindro il famoso progetto Anti Digital Divide (questo nome non mi è nuovo, ah già, è anche il nome dell'Associazione di cui faccio parte,dimenticavo).E con questo progettino ha portato la BANDA LARGA in moltissimi paesi sprovvisti...la 640, e la chiamano banda larga.Ecco perchè la percentuale è cresciuta, svegliaaaaaaaaa!!!Signor Brunetta, la saluto, studi, studi che ne ha bisogno.http://forum.antidigitaldivide.org/index.php-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 ottobre 2009 20.27-----------------------------------------------------------Il DruidoRe: Signor Brunetta...
Be' ma è ovvio, Brunetta non lo sa nessuno ma è un genio ...800 milioni pubblici serviranno presumibilmente ad oliare i soliti noti, e poi chiaramente servono investimenti di privati .. scoperta dell'acqua calda, ed è proprio per questo che l'italietta è sempre allo stesso punto ...Maestro MiyagiRe: Signor Brunetta...
800 milioni potrebbero far pagare un centisimo di multa ogni 10 euro rubati da telecom al bimestre per ricavarne il doppio in un anno e portarci l'adsl ovunque ma a 2 mega non garantiti spendendo meno di un milione di euro e facendone sparire 799......palla di cristallo? no! videoregistratore !! tutto già visto e risentito...aid85Re: Signor Brunetta...
> Con il wimax che non è mai decollato?> Con il Wi Fi che è costretto a sottostare alle> rigide "regole" del mercato della> Telecom?Scusa? Se per Wifi intendi connettivita Hiperlan non c'è alcuna regola Telecom o altro, di che stai parlando?!Io sono connesso via hiperlan 10mbit, sono in una zona non coperta da adsl e me ne frego altamente dei doppini di rame, che non uso.> E con questo progettino ha portato la BANDA LARGA> in moltissimi paesi sprovvisti...la 640, e la> chiamano banda> larga.hai detto niente...la gente che è passata dal 56k alla 640 ha avuto un incremento di velocita' di un fattore 10..adesso non metterti a sputare anche sulle cose positive.maranricRe: Signor Brunetta...
> > E con questo progettino ha portato la BANDA> LARGA> > in moltissimi paesi sprovvisti...la 640, e la> > chiamano banda> > larga.> > hai detto niente...la gente che è passata dal 56k> alla 640 ha avuto un incremento di velocita' di> un fattore 10..adesso non metterti a sputare> anche sulle cose> positive.Scusami sai come funziona la 640? La banda viene suddivisa in base alle utenze connesse, quindi se c'è solo una persona che naviga vai a 640 (ammesso che le condizioni del doppino siano ottimali e che ti trovi molto vicino alla centrale) altrimenti devi dividere: 10 utenze = 64k. Fai un po tu se questa non è una cosa vergognosa.maccamaniaRe: Signor Brunetta...
Non sai di cosa stai parlando. Evita.MarcoRe: Signor Brunetta...
> Scusami sai come funziona la 640? La banda viene> suddivisa in base alle utenze connesse, quindi se> c'è solo una persona che naviga vai a 640> (ammesso che le condizioni del doppino siano> ottimali e che ti trovi molto vicino alla> centrale) altrimenti devi dividere: 10 utenze => 64k. Fai un po tu se questa non è una cosa> vergognosa.Confermo quanto detto da Marco : Non hai la piu' pallida idea di cosa stai scrivendo.La banda viene divisa in "best effort" per TUTTI i tagli, dalla 640 alla 20mbit. Che poi statisticamente ci sia meno banda erogabile sulle centrali a 640 ci puo' stare ma non si va affatto a 64kbit figuriamoci. La velocita' di connessione massima è 640kbit, poi il provider dedica un TOT di banda e li' in base alla configurazione del dslam c'è chi viaggia piu' o meno veloce. Le 4-5 connessioni a 640kbit che ho avuto modo di testare di persona permettevano un dignitoso download a 40-45KByte/s (non saranno gli 80 teorici ma non è certo il 5-6KB del modem 56kbit eh)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 ottobre 2009 15.03-----------------------------------------------------------maranricRe: Signor Brunetta...
- Scritto da: maranric> > Con il wimax che non è mai decollato?> > Con il Wi Fi che è costretto a sottostare alle> > rigide "regole" del mercato della> > Telecom?> > Scusa? Se per Wifi intendi connettivita Hiperlan> non c'è alcuna regola Telecom o altro, di che> stai> parlando?!> Io sono connesso via hiperlan 10mbit, sono in una> zona non coperta da adsl e me ne frego altamente> dei doppini di rame, che non> uso.Spesso, molto spesso, quando in una zona arriva il Wi Fi, dopo pochi mesi arriva la Telecom a coprire con la sua banda larga.Ed ecco che molte società si vedono "rubare" clienti, grazie ai prezzi bassi che la Telecom può fare (grazie ai continui contributi statali e altro) ed un Wisp no.Le ho chiamate regole, se vuoi chiamalo monopolio, il risultato non cambia ;-)> > E con questo progettino ha portato la BANDA> LARGA> > in moltissimi paesi sprovvisti...la 640, e la> > chiamano banda> > larga.> > hai detto niente...la gente che è passata dal 56k> alla 640 ha avuto un incremento di velocita' di> un fattore 10..adesso non metterti a sputare> anche sulle cose> positive.Ehm, evidentemente non leggi il nostro forum, vieni a leggere le velocità di chi è connesso alla 640.Il DruidoRe: Signor Brunetta...
> Spesso, molto spesso, quando in una zona arriva> il Wi Fi, dopo pochi mesi arriva la Telecom a> coprire con la sua banda> larga.SE ne vede la convenienza. E ripeto SE. Considerando che vi sono zone totalmente IGNORATE da Telecom negli anni, perchè dovrebbe interessarsene ora che tali zone sono gia' occupate dagli Wisp? Se c'erano 50 utenti prima, ora ce ne saranno ancora di meno no?> Ed ecco che molte società si vedono "rubare"> clienti, grazie ai prezzi bassi che la Telecom> può fare (grazie ai continui contributi statali e> altro) ed un Wisp> no.Gli Wisp spesso hanno prezzi estremamente concorrenziali e in piu' non devi neppure pagare il canone telecom. Io con 35 euro ho una 10mbit e posso anche fregarmene del telefono, con Alice si spendono 20 euro di canone e 20 di adsl...40 euro per avere 7mbit (con upload a 0,3mbit..io uppo a 6mbit). Realta' simili esistono..senza contare che un ripetitore hiperlan tira fino a 10km, un dslam adsl tira al max a 3km.> Le ho chiamate regole, se vuoi chiamalo> Ehm, evidentemente non leggi il nostro forum,> vieni a leggere le velocità di chi è connesso> alla> 640.Sono iscritto su antidigitaldivide da 5 anni e configuro quotidianamente adsl a 640. Evitate di credere che il vostro piccolo mondo sia l'universo valido per tutti.SalutiRICmaranricRe: Signor Brunetta...
> 2 Mega, la chiamano banda larga: non facciamoci> sentire da nessuno o ci rideranno> dietro!2 Mb/s sono banda larga. Oppure: qual è la tua definizione di banda larga?pippuzRe: Signor Brunetta...
- Scritto da: pippuz> > 2 Mega, la chiamano banda larga: non facciamoci> > sentire da nessuno o ci rideranno> > dietro!> > 2 Mb/s sono banda larga. Oppure: qual è la tua> definizione di banda> larga?Parlo di stati in cui la banda larga è davvero larga.Qui da noi a malapena riescono a garantire 1 Mega reale in zone dove c'è la 20 Mega, mi spieghi come faranno a garantire 2 mega? :-DIl DruidoRe: Signor Brunetta...
> Parlo di stati in cui la banda larga è davvero> larga.> Qui da noi a malapena riescono a garantire 1 Mega> reale in zone dove c'è la 20 Mega, mi spieghi> come faranno a garantire 2 mega?> :-Dboh, sarà che sono fortunato, ma la mia 7 mega va sui 5 reali, quindi non malaccio. poi, sarà che avrò letto male, ma non ho letto da nessuna parte che la velocità sia garantita. che poi in Italia si speculi su ciò, è, come al solito, un discorso diverso. A me andrebbe bene che di qui ad un anno (promessa di Brunetta, probabilmente moooolto ottimistica, ma tant'è) ci fossero 2 mega di portante a tutti. Per il futuro, si vedrà. Per come siamo messi, sarebbe già importante raggiungere questo obiettivo.pippuzXXXXXte
Vorrei far notare a tutti che proprio oggi si e' venuto a sapere che il Berlusconi premier senza macchia ne CONFLITTO DI INTERESSI ha intenzione di far partire i servizi tramite LA RETE!Non la chiama iptv ma ci va' vicino...ed ecco che Brunetta se e esce con la banda larga per tutti.E' UN CASO...OVVIAMENTE...Ricky2 mega: banda larga?
Bisogna spiegare all'onorevole ministro che 2 mega forse non è proprio larga come banda...Come al solito i nostri politici vivono in mondo tutto loro e pensano di prenderci in giro con questi reclami da regimi totalitari.Savino DiliddoRe: 2 mega: banda larga?
- Scritto da: Savino Diliddo> Bisogna spiegare all'onorevole ministro che 2> mega forse non è proprio larga come> banda...2 Mb/s sono banda larga, secondo le definizioni correnti.pippuzbanda larga
Ma Brunetta lo sa che in Italia nel 2009 ci sono tutte le linee della Telecom da rifare e potenziare? E lo sa brunetta che la Telecom non farà NESSUNA miglioria sulle linee, in quanto vengono usate dalla diretta concorenza di Telecom?franco lodolaRe: banda larga
La mia non è da rifare. Funziona benissimo, in un comune di circa 6000 abitanti della provincia di PD.AranBanjoRe: banda larga
aran, beato te, i doppini da noi hanno almeno 40 anni di "topi&intemperie" sulle spalle.... ed alle volte è snervante osservare il continuo lampeggio del modem... in compenso la via di fianco è cablata in fibra.... rosiko.uhauahuahuahGipse 2 Mb bastano secondo Lei ?
2 Mb bastano come connettività standard ? Certo sempre meglio che niente !Il Digital Divide italiano si fà sempre acceso, questo sarà magari un passo avanti, ma il resto della camminata chi la dovrà fare ?La proliferazione dei servizi on-line è ormai dilagante, sempre più professionisti, giovani e persone comuni utilizzano i normali, e ormai usueti servizi di posta elettronica, fax, banking e altro ...Solo 2 Mb, certo dobbiamo fare i conti con un paese che conta una fascia di maggior età ( over 70 ) molto grande, mio nonno non usa il pc, va a fare la fila alla posta, ma dato che loro sono la maggioranza, noi non siamo la minoranza!kallsuRe: e 2 Mb bastano secondo Lei ?
- Scritto da: kallsu> 2 Mb bastano come connettività standard ? Certo> sempre meglio che niente!sarebbe già un grande sucXXXXX. Per favore, non lamentiamoci sempre tanto per lamentarci.pippuzRe: e 2 Mb bastano secondo Lei ?
Dai, 2Mb sono ridicoli.E sono ridicoli *ora*.Tra pochi anni, cinque o sei, saranno semplicemente inutili.Il Piano Caio forniva idee valide, come il cablaggio in fibra, ma "costava troppo".Il ponte sullo stretto evidentemente è più utile.ValerenRe: e 2 Mb bastano secondo Lei ?
- Scritto da: Valeren> Dai, 2Mb sono ridicoli.> E sono ridicoli *ora*.non so se hai presente la situazione italiana. > Tra pochi anni, cinque o sei, saranno> semplicemente> inutili.quindi? pensando che *ora* la situazione è penosa, con moltissimi che non possono neanche arrivare a 640 kbps, sarebbe meglio lasciare la situazione com'è *ora* o dare un minimo (in questo caso 2 Mbps a tutti? guarda che è questa la differenza, non fra 5 o 6 anni di cosa avremmo bisogno. Se poi si vuol dire: va bene i 2 Mbps a tutti, ma si faccia un investimento che poi, senza rifare tutto d'accapo, possa estendere la banda, sono d'accordissimo. O meglio ancora, fra un anno tutti a 10 Mbps. Ma fra *ora* e *fra un anno* tutti a 2 Mbps?> Il Piano Caio forniva idee valide, come il> cablaggio in fibra, ma "costava> troppo".Guarda, che gli investimenti per sviluppare la NGN vadano comunque fatti, non ci piove. Ma iniziare ad avere un minimo di banda larga, sarebbe un buon inizio.> Il ponte sullo stretto evidentemente è più utile.Il ponte sullo stretto è pura propaganda fatta con i soldi nostri per regalare soldi agli amici degli amici (chi ha detto Impregilo? chi ha detto criminalità organizzata?).pippuzRe: e 2 Mb bastano secondo Lei ?
i 2 mb sono dati così perché per definzione della comunità europea la banda larga si intende da 2mbit in su.Steve Robinson HakkabeeAncora ultimi!
L'Italia e' ULTIMA in Europa ANCHE per diffusione di Internet e per conoscenze del pc (primi Svezia e Slovenia; fone Eurostat)!!Marco28k in upload perchè mi voglio rovinare
offro io...gioca al raddoppio cn la svezia... e poi cosa fa ci sradica i fannulloni? ci semplifica la burocrazia? ah nò le aveva già promesse e cosa ha fatto ... ha messo i totem-pc-smile in 2 uffici postali?La mia opinione... va a petenà i gain vaaid85spumante e mignotte per tutti.. offro io
2mb un diritto ?e gli altri diritti ?quelli di far rispettare i contratti ad esempio ?finchè nn vedo nn credo e quandose vedrò dubiterò ormai la parola di un disonorevole vale meno di quella di nessuno... 2mb... saranno di PEC o di banda?in upload quanto?... 0 ?filtri?canoni nascosti?tasse?spese inutili?mettersi al pari o quasi cn gli altri 27 invece che promettr XXXXXXX a quando ???nel 2015 avremo diritto magari anche alla wifi libera?nel 2090 al wimax ?grazie nè !!!!aid85Re: spumante e mignotte per tutti.. offro io
> quelli di far rispettare i contratti ad esempio ?chi non rispetta il contratto è gia' passibile di denuncia adesso, a che ti riferisci?> canoni nascosti?ah perchè credi che sia gratis e per tutti? straLOL!! > nel 2015 avremo diritto magari anche alla wifi> libera?perchè dovrebbe essere un diritto avere wifi gratis? la banda COSTA, le infrastrutture COSTANO, mantenerle COSTA. Vuoi anche il pane gratis?maranricRe: spumante e mignotte per tutti.. offro io
Purtroppo il trend degli ultimi 10 anni è stato sempre sul ribasso dei prezzi delle telecomunicazioni. Tutto il resto cresce (come costo), la TLC diminuiscono.Ora la gente vorrebbe linea gratis, banda a profusione (ma per farne cosa, che al massimo guardano un po' di posta e FB, tranne per pochi che la usano per lavoro) e problemi zero.AranBanjoRe: spumante e mignotte per tutti.. offro io
Che visione limitata!SgabbioRe: spumante e mignotte per tutti.. offro io
- Scritto da: maranric> > quelli di far rispettare i contratti ad esempio> ?> > chi non rispetta il contratto è gia' passibile di> denuncia adesso, a che ti> riferisci?penso che si riferisca al fatto che se ora chiunque non rispetta un contratto, vale la pena di mettersi il cuore in pace, perché il verdetto di un tribunale si avrà fra 10 anni e a costi esorbitanti (10 anni di avvocati): provare per credere.aggiungo: se le telco o chi per loro sapessero che un utente può aver giustizia in tempi rapidi ad un costo ragionevole, col cavolo che si approfitterebbero con certi comportamenti..ps: non che sia colpa di Brunetta, sia chiaro, ma ancora oggi si fa di tutto affinché i processi durino sempre di più. cui prodest? "a pensar male, quasi sempre ci si azzecca..." (cit.)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 ottobre 2009 10.14-----------------------------------------------------------pippuzRe: spumante e mignotte per tutti.. offro io
> penso che si riferisca al fatto che se ora> chiunque non rispetta un contratto, vale la pena> di mettersi il cuore in pace, perché il verdetto> di un tribunale si avrà fra 10 anni e a costi> esorbitanti (10 anni di avvocati): provare per> credere.Io invece credo si riferisca al fatto che se anche si stipulano contratti a 7-8 o 20mbit, la reale velocita' è di gran lunga inferiore. Tuttavia cio' sul contratto è scritto..ovvero è scritto che non c'è una banda minima garantita per l'utente privato (vedi alice di telecom) e quando esiste per le aziende è risibile (40Kbit).maranricRe: spumante e mignotte per tutti.. offro io
ma io nn voglio nulla gratis !! nemmeno la 2 mega !!vorrei solo essere al pari di qualunque cittadino europeo quale IO SONO.anke del + sfigato ma al pari ne + ne -Perchè dobbiamo pagare tutto il triplo per avere la metà?Perchè in ogni città europea si naviga gratis col cell dalle wifi condivise e in italia condividere la propria wifi liberamente è reato ??perchè devo pagare un canone per qualkosa che non voglionon uso?perchè i contratti non vengono rispettati?perchè vengono fatti a voce e nn si può richiedere copia certificate della registrazione?cosa pensi che voglia davvero le mignotte gratis fornite dallo stato?era un modo di dire ... per sXXXXXXX chi spara XXXXXXX come il brunetta nazionale... il minime di silvio... il simbolo del circo...aid85Re: spumante e mignotte per tutti.. offro io
> vorrei solo essere al pari di qualunque cittadino> europeo quale IO> SONO.> anke del + sfigato ma al pari ne + ne -non ti conviene visto che c'è chi sta messo peggio (Grecia e Portogallo ad esempio)> Perchè dobbiamo pagare tutto il triplo per avere> la> metà?fai qualche esempio? perchè dire che 20 euro al mese per un'adsl è pagare tanto è pazzesco (e non si citi il classico esempio dell'adsl francese che costa meno quando da loro telefonare col cell costa il triplo)> Perchè in ogni città europea si naviga gratis col> cell dalle wifi condivise e in italia condividere> la propria wifi liberamente è reato> ??Sei disinformato su TUTTO. Non è reato condividere il wifi, vi sono centinaia di hotspot in Italia e anche il privato puo' condividere liberamente la sua connessione come gli pare e piace. Deve solo attenersi ad alcune basilari regole (impostare un'autenticazione e tenere dei log, googlando trovi tutto)> perchè devo pagare un canone per qualkosa che non> voglionon> uso?Se usi il telefono, devi pagare il canone. Se non lo usi, stacchi il telefono e non lo paghi piu'. Qual è il problema? O pensi che l'omino che viene a sistemarti la borchia (o che ti ripara il traliccio) sia stipendiato dallo Stato? > perchè vengono fatti a voce e nn si può> richiedere copia certificate della> registrazione?La copia della registrazione puo' esser richiesta. Fatto sta che nel 100% dei casi è l'utente che si ritrova ad esser in torto e non basta dire "ho cambiato idea" per cambiare le carte in tavola. A seguito del contratto vocale segue cmq quasi sempre la documentazione scritta da firmare.SalutiRICmaranricNON SPARATE XXXXXXX
Se sono 2 Mega garantiti bastano ed avanzano. Ma al massimo voglio pagare 10 al mese. Questi 2 Mega se garantiti sono utili per i servizi di e-gov!!! Voi utenti del sito non sparate XXXXXXX. Volete la 10Mega per tutti così fate p2p (Quello illegale è dannoso alla stessa banda) scaricate musica ecc ecc. Mi fate pena. Crescete un pò. 2 Mega garantiti dicono 250KBYTE/s per un sito internet men ottimizzato va bene. P.S. Sono comunista.ubuntuRe: NON SPARATE XXXXXXX
Due mega sono manna per me che viaggio a 640 zoppicante e discontinua. La Questione è che c'è gente che da anni ha 20 Megabit (o così si dice), e fa un po' specie pensare che nella mia zona non si riesca ancora adesso a vedere 1 Mbit.Però giustamente concordo sulla questione prezzi: al momento, tutte le offerte serie per avere un abbondamento ad internet flat, prevedono un costo mensile superiore ai 35 euro (perché il canone telecom in un modo o l'altro lo devi pagare... alla Telecom o all'isp).L'Hyperlan per il momento non mi pare la soluzione: 25 euro senza telefonia più uno sproposito per l'installazione di una tremenda antenna sul balcone.JosafatRe: NON SPARATE XXXXXXX
> L'Hyperlan per il momento non mi pare la> soluzione: 25 euro senza telefonia più uno> sproposito per l'installazione di una tremenda> antenna sul> balcone.Intanto si scrive Hiperlan (con la i). 25 euro SENZA DOVER PAGARE canone a Telecom, ti pare poco? Se vuoi la fonia, esiste il Voip. Io chiamo gratis tutti i fissi e ho speso 100 euro di installazione per un'antennina 25cm x 20cm posizionata sul tetto che si vede molto meno della parabola per Sky.maranricRe: NON SPARATE XXXXXXX
No, 25 euro al mese NON mi pare poco. Mi pare abbastanza caro, nel 2009, pagare 25 euro al mese solo per avere internet a casa, e senza uno straccio di fonia, e dovendo pagare 150 euro per un'antenna per la quale devo avere l'approvazione dell'amministratore di condominio. E che per altro, in caso di cambio casa, saranno da spendere nuovamente, perché anche se l'antenna ce l'hai, il costo di attivazione per una nuova installazione lo paghi lo stesso (o quantomeno queste sono le condizioni che mi propongono).Già diversi anni fa, in Francia, una 2Mbit veniva venduta a 5 Euro. Perché in Italia non si può avere una flat a 20 euro, anche con linea telefonica?JosaFatRe: NON SPARATE XXXXXXX
Dove abito io ho per contratto una 7 mega ma il modem non si sincronizza mai oltre i 3 mega, oscillo tra 2800 e 3128 circa.Dove abitavo prima arrivavo giusto a 3,6 mega.Quindi i 20 mega di cui parlano sono parecchio fasulli ed inutili anche da provare a stipulare.iRobyRe: NON SPARATE XXXXXXX
- Scritto da: ubuntu> Se sono 2 Mega garantiti bastano ed avanzano. Ma> al massimo voglio pagare 10€ al mese. Questi 2> Mega se garantiti sono utili per i servizi di> e-gov!!! Voi utenti del sito non sparate XXXXXXX.> Volete la 10Mega per tutti così fate p2p (Quello> illegale è dannoso alla stessa banda) scaricate> musica ecc ecc. Mi fate pena. Crescete un pò. 2> Mega garantiti dicono 250KBYTE/s per un sito> internet men ottimizzato va bene.> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) Abbiamo capito tutto.Gradirei che oltre ai 2 mega garantiti ci sia la stessa velocità anche in upload! Sai esistono servizi dove caricare file...SgabbioArticolo così così
L'articolo non è molto equilibrato. Qualche doverosa integrazione1) Gli 800 milioni promessi dal Governo sono promessi da tempo e non si vedono.2) Sempre gli 800 milioni sono quelli che rimangono del "Piano Caio", ormai completamente travisato, che prevedeva 3 opzioni, nessuna della quale è stata scelta, costavano troppo.3) In Finlandia si arriva a 1 megabit entro Luglio 2010, ma prevedono di arrivare a 100 megabit entro il 20154) Il 38 posto al mondo non è un granché per chi pretende di essere nel G8 (8 paesi più sviluppati del mondo)5) Il rapporto "Broadband Qualityu Index" dice che 30 (l'Italia arriva a 28) è la soglia minima per le applicazioni di adesso, ma è assolutamente insufficiente per quelle dei prossimi anni.Per altre notizie, leggetevi gli articoli sulla banda larga qui:www.dariocavedon.blogspot.comcome questohttp://dariocavedon.blogspot.com/2009/10/banda-larga-finlandia-italia-2-0-3-0.htmlicedRe: Articolo così così
- Scritto da: iced> 3) In Finlandia si arriva a 1 megabit entro> Luglio 2010, ma prevedono di arrivare a 100> megabit entro il 2015stai confondendo due cose non connesse: 1 Mb/s di connessione come DIRITTO di ogni singolo cittadino entro estate 2010, mentre 100 Mb/s come velocità della media dei cittadini ma NON DI DIRITTO entro il 2015.NomeCognomeRe: Articolo così così
> stai confondendo due cose non connesse: 1 Mb/s di> connessione come DIRITTO di ogni singolo> cittadino entro estate 2010, mentre 100 Mb/s come> velocità della media dei cittadini ma NON DI> DIRITTO entro il> 2015.Hai ragione: non è un diritto la banda a 100 Mb/s. Hai torto: le 2 cose sono connesse, e fanno parte del piano finlandese per la banda larga.icedio vado a 56k
56 katamataRe: io vado a 56k
E io pago per mio fratello una connesione wireless hyperlan da 35 euro perchè dopo anni in cui aspettavamo l'arrivo della adsl la ditta che faceva i lavori ha fatto solo una delle 2 centrali necessarie ed il mio quartiere non verrà + collegato , miracoli del sud italia.Intanto neanche in Svizzera dove gli stipendi sono ben + alti e dove vivo una linea internet da 2 mega costa cosi tanto...cristianRe: io vado a 56k
- Scritto da: atamata> 56 kPure io, peccato che risulto a fini statistici dotato di connessione ADSL Alice free (2/ora) che non userò mai perchè ovviamente costosissimaXFILERe: io vado a 56k
> Pure io, peccato che risulto a fini statistici> dotato di connessione ADSL Alice free (2/ora)> che non userò mai perchè ovviamente> costosissimaEvidentemente non hai bisogno della banda larga.maranricRe: io vado a 56k
- Scritto da: maranric> > Evidentemente non hai bisogno della banda larga.Oppure ha fatto due conti ed ha visto che spenderebbe più di prima.Dio mio...che commenti...SgabbioRe: io vado a 56k
- Scritto da: maranric> > Pure io, peccato che risulto a fini statistici> > dotato di connessione ADSL Alice free (2/ora)> > che non userò mai perchè ovviamente> > costosissima> > Evidentemente non hai bisogno della banda larga.anch'io sono in teoria dotato di adsl alice free, ma non vado nemmeno a 56k (con il modem normale). basta andare sul sito, vedere che si è ufficialmente coperti, fare la richiesta dell'adsl, farsi arrivare tutto il necessario, scoprire che non è così e cominciare a imprecare.pippuzSolite palle elettorali.
Tutto quello che dicono i berlusconiani sono sempre e solo palle: sono vent'anni che stanno al potere e lo si è potuto constatare un'infinità di volte. Ammesso di avere gli occhi e un cervello funzionante, ovviamente :pFunzRe: Solite palle elettorali.
- Scritto da: Funz> Tutto quello che dicono i berlusconiani sono> sempre e solo palle: sono vent'anni che stanno al> potere e lo si è potuto constatare un'infinità di> volte.non amo Brunetta ("che andasse a morì ammazzato", cit. Brunetta), ma metterla su questo piano mi sembra veramente puerile. Fa delle proposte, vediamo se (come non ha fatto con altre) riuscirà a mantenerle. Può essere che sia il classico spot elettorale, ma questo vale per tutti.pippuzRe: Solite palle elettorali.
Tu paghi le tasse? Io sì, fino all'ultimo euro. E ti garantisco che quando c'è al governo il centrosinistra e non il centrodestra, la differenza si sente eccome. Non è solo un'impressione, come si potrebbe prontamente replicare, conti alla mano a fine anno i soldi tirati fuori sono parecchio di più rispetto all'anno prima, il conto corrente parla chiaro.Tutto il resto saranno anche palle, è vero, ed il governo (soprattutto il suo capo) avrà tutti i suoi limiti... ma è il venire a ficcare le mani nelle tasche degli Italiani un po' meno della controparte che li fa restare così popolari.DrummerRe: Solite palle elettorali.
Grazie al caxxo... il centrosinistra di solito ha sempre dovuto aumentare le tasse per coprire i buchi berlusconiani... prova a guardare un grafico dell'andamento del debito pubblico negli ultimi 15 anni. Ora come ora siamo tornati al massimo storico, quello raggiunto grazie ai craxiani e DCiani.Ci va poco ad abbassare le tasse, basta poi lasciare nella cakka chi gestisce la baracca dopo... tanto nel frattempo, si taglia l'istruzione, la sanità, la giustizia...JosafatRe: Solite palle elettorali.
Sì, immaginavo che sarebbe arrivato qualcuno a dire qualcosa del genere... è un serpente che si morde la coda, ed ogni governo (o i suoi sostenitori) sarà sempre pronto a dire che deve applicare misure estreme per rimediare ai disastri del precedente. Non se ne uscirà mai.DrummerMa anche 1 mega
Se solo si potesse avere 1mega come servizio universale e con leggero sovrapprezzo sul canone (giusto 5 euro al max) sarebbe già una conquista importante.Ma anche solo 512k incluso nel canone o con solo 2 euro al mese in più sarebbe una grande conquista!Ma a questo governo internet non piace, non interessa. Sono vecchi, non lo capiscono, anzi su internet non ci fanno affari, la gente sa la verità su di loro.Fosse per questi politici internet lo farebbero chiudere.Al Berluska poi interessano le televisioni e il business della vendita di programmi, è a quello che ha dato e darà la priorità.iRobyRe: Ma anche 1 mega
Allora spendi i tuoi XXXXXXX 2 euro e vota per quel giovane informatico di Bersani!Fabriziointernet : quest' alieno
E' positivo che tutti possano disporre della banda larga, ma stando al fatto che l'Italia sia solo al 18° posto in europa, e che metà delle famiglie italiane non ha un PC, viene da pensare che molti italiani abbiano proprio un'avversione verso internet, che è una uno strumento che se usato bene è utile e "intelligente".SurfingRe: internet : quest' alieno
Sono anni che le televisioni e perfino i preti sputano su Internet come inferno in cui si viene circuiti, violentati, derubati.Dobbiamo ringraziare loro se l'evoluzione della rete e quindi anche dell'economia e della socialità in rete si è fermata.iRobyBanda larga esaurita tra pochi anni
Guardate questa indagine di Cisco riportata dall'ADUC:http://avvertenze.aduc.it/notizia/banda+larga+italiana+esaurita+pochi+anni_113127.phpiRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 19 10 2009
Ti potrebbe interessare