Londra – La società inglese Amino ha annunciato che integrerà Firefox all’interno di tutti i suoi prossimi modelli di set-top box dedicate alla ricezione della TV via Internet, o IPTV. Qui il celebre browser open source, opportunamente modificato e ottimizzato, diverrà l’ interfaccia standard per la riproduzione dei programmi IPTV .
Amino sostiene che la sua nuova interfaccia TV web-based sarà più semplice e intuitiva degli attuali software sul mercato, inoltre fornirà agli utenti una maggiore possibilità di personalizzazione .
“Sebbene Amino continuerà a supportare le più note interfacce utente IPTV di terze parti, il browser Firefox fornirà ai nostri utenti tutte le funzionalità di navigazione IPTV a costo zero”, ha commentato Paul Fellows, CTO di Amino.
La società britannica, le cui set-top box sono basate su Linux , rilascerà la propria versione di Firefox nel corso del terzo trimestre dell’anno.
Poche settimane fa ha fatto il proprio debutto su Windows un’altra interfaccia web-based per l’IPTV, Democracy , ideata da alcuni degli stessi sviluppatori di Firefox ed ora disponibile per la stragrande maggioranza degli utenti.
-
viva l'open
perche non si passa tutti al protocollo sip invece di continuare ad andare avanti con skype?AnonimoRe: viva l'open
Quando SIP sara' nat-traversal come lo e' Skype, forse...EBAnonimoRe: viva l'open
cioè??AnonimoRe: viva l'open
- Scritto da: Anonimo> Quando SIP sara' nat-traversal come lo e' Skype,> forse...> > EBlo e' giaAnonimoRe: viva l'open
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando SIP sara' nat-traversal come lo e' Skype,> > forse...> > > > EB> lo e' giaInsomma... dipende dall'hw in gioco... su certi nat passa su certi altri no... e cmq ha bisogno di avere delle porte configurate, skype è automatico...AnonimoRe: viva l'open
- Scritto da: Anonimo> Quando SIP sara' nat-traversal come lo e' Skype,> forse...se lo dici tu.. peccato che io usi quotidianamente SIP, nonostante sia nattato (il mio provider voip mette a disposizione un server STUN per gli utenti nattati, come ormai fa qualsiasi provider voip)AnonimoRe: viva l'open
Skype cripta le telefonate, SIP fa' lo stesso ???Sai mai che con un semplice sniffer di rete ti intercettano la telefonata spiandoti i ca%%1 tuoi :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@AnonimoGRANDISSIMO
Questi sono i veri hacker, quelli che fanno del bene all'informatica...e ci vengano a dire adesso che "Solo i processori INTEL hanno le caratteristiche sufficienti per la conferenza a 10"....AnonimoRe: GRANDISSIMO
eh eh....se ci pagassero bene lo diremmo anche noi che certe features possono funzionare bene solo su intel!! :)AnonimoRe: GRANDISSIMO
Maxxuss.. un vero signore.. datemi le coordinate bancarie che gli faccio un bonifico :)AnonimoRe: GRANDISSIMO
Cacchio ragazzi questo tra un pò se lo acchiappa Google per il suo sistema operativo..........AnonimoRe: GRANDISSIMO
- Scritto da: Anonimo> Questi sono i veri hacker, quelli che fanno del> bene all'informatica...e ci vengano a dire adesso> che "Solo i processori INTEL hanno le> caratteristiche sufficienti per la conferenza a> 10"....GRANDISSIMO, veramente :)AnonimoRe: GRANDISSIMO
eh sì eh come skill è sicuramente da google.AnonimoRe: GRANDISSIMO
ironico?AnonimoRe: GRANDISSIMO
adesso speriamo che gli avvocati di amd ne approfittino per mangiare le palle a intel !!AnonimoRe: GRANDISSIMO
- Scritto da: Anonimo> Questi sono i veri hacker, quelli che fanno del> bene all'informatica...e ci vengano a dire adesso> che "Solo i processori INTEL hanno le> caratteristiche sufficienti per la conferenza a> 10"....Solo e unicamente per questa questione (non voglio addentrarmi in altri ambiti perchè sarebbe palesemente OT) ci stà un bel:INTEL SUKA! :pAnonimoRe: GRANDISSIMO
grandissimo, così quella porcheria di skype potrà continuare ad essere usata dalla gente che non si accorge di quanto sia limitante una soluzione closed o/AnonimoRe: GRANDISSIMO
sì, é veramente un grande, uno dei pim grandi hacker mai visti (di sicuro il più grande del biennio 2005-2006, per ora?).probabilmente dopo os x si sarà annoiato a fare skype? :@jackoverfullRe: GRANDISSIMO
- Scritto da: > grandissimo, così quella porcheria di skype potrà> continuare ad essere usata dalla gente che non si> accorge di quanto sia limitante una soluzione> closed> o/domanda di un profano: cos'ha che non va skype?grazieAnonimoMaxxuss CRACCACI PALLADIUM
ce la puoi fare!!!!!AnonimoRe: Maxxuss CRACCACI PALLADIUM
a questo punto è capace di tutto...AnonimoRe: Maxxuss CRACCACI PALLADIUM
- Scritto da: Anonimo> a questo punto è capace di tutto...ok, e' un figo, ma non esagerate, mica puo' fare tutto lui.Servirebbe un'alleanza tra hackers, come succede per linux, anzi all'interno di sistemi come linux, l'unione fa' la forza.AnonimoRe: Maxxuss CRACCACI PALLADIUM
> , l'unione fa' la forza.la forza......Italia?AHAHAHAHAHAHA..........vabbè adesso ritorno in cantina a ricompilare il kernel...........AnonimoRe: Maxxuss CRACCACI PALLADIUM
- Scritto da: Anonimo> Servirebbe un'alleanza tra hackers, come succede> per linux, anzi all'interno di sistemi come> linux, l'unione fa' la forza.Cosa centra linux con un eseguibili scritto per Window$... Sempre li con sto linux, lo volete proprio infilare dappertutto ma l'unico posto dove sta bene è a stagionare in cantina, di fianco al prosciutto e ai salami appesi su...TrollfighterRe: Maxxuss CRACCACI PALLADIUM
- Scritto da: Anonimo> ce la puoi fare!!!!!Non devono craccarlo, semplicemente dobbiamo rifiutare i prodotti TCPA!clicMaxxus toglici linux
mettici qualche trojan polimorfo, che ne so, quando uno cerca di installare sto pseudo OS gli formatta in loop il pc.Al limite metti a ferro e fuoco la volpe piromaneAnonimoRe: Maxxus toglici linux
Eeeeh, si vede che parli senza sapere.complimentiBah, lo pseudo OS e' windows e solo lui, tutti gli altri sono OSAnonimoRe: Maxxus toglici linux
> Bah, lo pseudo OS e' windows e solo lui, tutti> gli altri sono OSIo toglierei tutti ma proprio tutti coloro che stanno ogni santo giorno a fare la guerra Linux vs Windows ...Roba da asilo....AnonimoRe: Maxxus toglici linux
- Scritto da: Anonimo> > > Bah, lo pseudo OS e' windows e solo lui, tutti> > gli altri sono OS> > Io toglierei tutti ma proprio tutti coloro che> stanno ogni santo giorno a fare la guerra Linux> vs Windows ...> > Roba da asilo....ma si, ma anche gli asili hanno la loro ragion d'essere.:) Non e' che si facciano la guerra, e' che tutti quelli che si fermano a mistrafot sono invidiosi e cercano di entrare in linux, ma il mouse invece di di parlare come su star trek, fa solo il mouse, e allora s'inflemmano e spatonfolano dappertutto.AnonimoSon cotto o non c'e' il link?
Se non lo vedo, ok, sono un pirla.Ma se veramente non c'e' (e ci vuole 1 secondo per trovarlo, lo so, e' questo http://maxxuss.konglish.org/skype.html) non capisco il motivo...Paura che ci siano tensioni legali?Ma non era "consentito" linkare?AnonimoRe: Son cotto o non c'e' il link?
- Scritto da: Anonimo> Se non lo vedo, ok, sono un pirla.> Ma se veramente non c'e' (e ci vuole 1 secondo> per trovarlo, lo so, e' questo> http://maxxuss.konglish.org/skype.html) non> capisco il motivo...> > Paura che ci siano tensioni legali?> Ma non era "consentito" linkare?Certo che è possibile linkare.Infatti il tuo tread lo puoi raggiungere anche da qui:http://www.commissariatodips.it/AnonimoMaxxuss lavora anche per AMD ?
A questo punto è probabile sia una persona o un gruppo di persone, professionisti, che lavorano su commissione. AMD fornisce documenti tecnici su Skype e magari il codice sorgente, Maxxuss rilascia il crack. Lo spionaggio industriale permette ad AMD di avere ciò che non dovrebbe per attaccare così Intel e sperare che con Skype crackato possa ottenere più CPU vendute senza la limitazione e comunque per fare un danno ad Intel ed al contratto di esclusiva che ha con eBay, che detiene Skype.AnonimoRe: Maxxuss lavora anche per AMD ?
- Scritto da: Anonimo> A questo punto è probabile sia una persona o un> gruppo di persone, professionisti, che lavorano> su commissione. AMD fornisce documenti tecnici su> Skype e magari il codice sorgente, Maxxuss> rilascia il crack. Lo spionaggio industriale> permette ad AMD di avere ciò che non dovrebbe per> attaccare così Intel e sperare che con Skype> crackato possa ottenere più CPU vendute senza la> limitazione e comunque per fare un danno ad Intel> ed al contratto di esclusiva che ha con eBay, che> detiene Skype.Plausibile, in ogni caso qualsiasi iniziativa volta a bloccare manie di monopolismo di qualsivoglia azienda, è sempre benvenuta :DclicRe: Maxxuss lavora anche per AMD ?
- Scritto da: Anonimo> A questo punto è probabile sia una persona o un> gruppo di persone, professionisti, che lavorano> su commissione. AMD fornisce documenti tecnici su> Skype e magari il codice sorgente, Maxxuss> rilascia il crack. Lo spionaggio industriale> permette ad AMD di avere ciò che non dovrebbe per> attaccare così Intel e sperare che con Skype> crackato possa ottenere più CPU vendute senza la> limitazione e comunque per fare un danno ad Intel> ed al contratto di esclusiva che ha con eBay, che> detiene Skype.Significa che Maxxuss è in qualche maniera reperibile da un'azienda, anche se grossa come AMD??? E allora l'FBI cosa sta a fare? Perché non lo arresta? Secondo me sono ipotesi che non reggono. Maxxuss potrebbe benissimo essere un cracker (o un gruppo di crackers) che lavora per diletto e in competizione con altri crew di crackers... Per loro è uno sport...AnonimoRe: Maxxuss lavora anche per AMD ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > A questo punto è probabile sia una persona o un> > gruppo di persone, professionisti, che lavorano> > su commissione. AMD fornisce documenti tecnici> su> > Skype e magari il codice sorgente, Maxxuss> > rilascia il crack. Lo spionaggio industriale> > permette ad AMD di avere ciò che non dovrebbe> per> > attaccare così Intel e sperare che con Skype> > crackato possa ottenere più CPU vendute senza la> > limitazione e comunque per fare un danno ad> Intel> > ed al contratto di esclusiva che ha con eBay,> che> > detiene Skype.> > Significa che Maxxuss è in qualche maniera> reperibile da un'azienda, anche se grossa come> AMD??? E allora l'FBI cosa sta a fare? Perché non> lo arresta? Secondo me sono ipotesi che non> reggono. Maxxuss potrebbe benissimo essere un> cracker (o un gruppo di crackers) che lavora per> diletto e in competizione con altri crew di> crackers... Per loro è uno sport...Sì, e le mucche volano... credi pure alle favole che ti vengono rifilate.. ehhh... Ma quali cracker/hacker che lo fanno per diletto, per sport ? Ma siate seri !AnonimoRe: Maxxuss lavora anche per AMD ?
- Scritto da: Anonimo> > > Sì, e le mucche volano... credi pure alle favole> che ti vengono rifilate.. ehhh... Ma quali> cracker/hacker che lo fanno per diletto, per> sport ? Ma siate seri !E gli agenti dell'FBI incartano la cioccolata, vero? :DAnonimoLa menzogna
Al dilà del gesto tecnico sicuramente da ammirare...Il fatto che la bufala di Intel e Skype sia stata smontata non potrebbe dare più danni legali a Intel e Skype che ad altri ? A me sembrava che ci fossero delle leggi sulla pubblicità, tanto per fare un esempio, che impedissero di raccontare balle evidenti. Ora questo Maxxus ha dimostrato che "non ha i requisiti tecnici per supportare 10 utenti" è una balla clamorosa. Anche il fatto che Intel si sia messa d'accordo con Skype (due società assolutamente slegate) per tagliare fuori la concorrenza mi sembra un po' meno che perfettamente legale (abuso di posizione dominante??). Che ne pensate ? MadderMadderRe: La menzogna
- Scritto da: Madder> Ora questo Maxxus ha dimostrato che "non ha i> requisiti tecnici per supportare 10 utenti" è una> balla clamorosa. Beh, veramente per adesso non ha dimostrato questo. Ha solo dato la possibilità di dimostrarlo....ma magari si scopre che veramente le cpu amd non ce la fanno a reggere più di 5 utenti :-)Enzo4510Re: La menzogna
- Scritto da: Madder> Al dilà del gesto tecnico sicuramente da> ammirare...> > Il fatto che la bufala di Intel e Skype sia stata> smontata non potrebbe dare più danni legali a> Intel e Skype che ad altri ? A me sembrava che ci> fossero delle leggi sulla pubblicità, tanto per> fare un esempio, che impedissero di raccontare> balle evidenti. > Ora questo Maxxus ha dimostrato che "non ha i> requisiti tecnici per supportare 10 utenti" è una> balla clamorosa. > Anche il fatto che Intel si sia messa d'accordo> con Skype (due società assolutamente slegate) per> tagliare fuori la concorrenza mi sembra un po'> meno che perfettamente legale (abuso di posizione> dominante??). > > Che ne pensate ? > > MadderPenso che faranno una figura pessima e perderanno la causa, sinceramente gli stà bene!Tutti ormai in questo mondo di profitti fanno cartello!!!Anche se questa nn è una delle questioni che mi stà più a cuore rimarrò a vedere i prossimi sviluppi :)AnonimoRe: La menzogna
- Scritto da: Madder> Al dilà del gesto tecnico sicuramente da> ammirare...> > Il fatto che la bufala di Intel e Skype sia stata> smontata non potrebbe dare più danni legali a> Intel e Skype che ad altri ?Come porti una prova illegale (crack) davanti un giudice ?Automaticamente non viene ammessa.Ma il danno pubblicitario rimane, bello !CiaomdaRe: La menzogna
> Come porti una prova illegale (crack) davanti un> giudice ?> Automaticamente non viene ammessa.> Ma il danno pubblicitario rimane, bello !> > Ciaotu giudice fai dare il codice sorgente di skype ad una commissione di esperti e fai controllare se c'è o no il controllo, come successe per MStutto quiAnonimoRe: La menzogna
Credo che la via della pace e del dialogo tra le diverse culture, anche religiose, si realizzi attraverso tanti piccoli passi.SardinianBoyRe: La menzogna
> Come porti una prova illegale (crack) davanti un> giudice ?> Automaticamente non viene ammessa.> Ma il danno pubblicitario rimane, bello !> > Ciaonon ce ne'e' bisognodi fatto skyp e intel rappresentano un monopolioe se dietro pagamento escludono di fatto una concorrente dal mercato, incorrono nelle norme anti trustse AMD non regge piu' di 5 client sara il cliente a cambiare verso intelal massimo si possono riportare le avvertenze sulla scatolsa, ma non impedire a un competitor di competere ad armi parianche se le cpu amd da domani supportassero il doppio dei client di intel, sarebbero tagliate fuori da un semplice lock softwarequesto e' anticoncorrenzialesenza vedere i sorgentiAnonimoCon Athlon64 funziona max. 4 utenti+1
Ho un Athlon64 3200+ e se creo una videoconferenza mi offre 4 utenti + me stesso. :sAnonimoRe: Con Athlon64 funziona max. 4 utenti+
Probabilmente al programma serve cmq un Dual-Core, ma ora non fa + distinzione sulla marca.Ciao.AnonimoRe: Con Athlon64 funziona max. 4 utenti+
- Scritto da: Anonimo> Ho un Athlon64 3200+ e se creo una> videoconferenza mi offre 4 utenti + me stesso. :sE dopo la patch uguale?AnonimoLiberalizziamo il reverse engeneering
Com'è? Io compro qualcosa e non posso neppure sapere cosa c'è dentro/come è fatta?Io scrivo SW e FW, a pagamento e non. Queste limitazioni sono delle vere e prorpie BOIATE ed è SACROSATO diritto di CHI ha acquistato qualcosa fare il reverse engeneering.Se poi io cracco e vendo (== fini di lucro etc) allora passerò dei guai, ma se solo guardo come ha sviluppato il codice qualcun'altro ... Ho imparato quello che so guardando il codice sorgente altrui con l'autorizzazione del proprietario, s'intende!). Perchè questo on posso farlo a chi, giustamente il codice non me lo da ed io "aggiro" il problema PER VERIFICARE CHE LA DICITURA "SOLO INTEL PUò FARLO CON 10" è una bufala???The RaptusRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
Lo so che suonera` come l'ennesima ripetizione della solita solfa, ma la risposta a tutto cio` sta semplicemente nell'adozione di software opensource (e magari anche basato su protocolli standardizzati dall'IETF, come ad esempio SIP). Le alternative ci sono, ad esempio http://openwengo.org/ Non e` solo per fare i fighetti con concetti astratti come "liberta`" o "circolazione dell'informazione". Si tratta di non farselo mettere in quel posto. Tutto qua.AnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
- Scritto da: The Raptus> Com'è? Io compro qualcosa e non posso neppure> sapere cosa c'è dentro/come è fatta?...non sono daccordo, anche perchè spesso il codice può essere creativo, quasi artistico, contenere trucchi, algoritmi specifici frutto dell'ingegno del programmatore ecc... e se uno potesse sbirciarci potrebbe facilmente trarre "fonte di ispirazione" (scopiazzatura) dal lavoro e dall'igegno altrui.La cosa migliore è la libertà di scelta dell'autore, non il diritto al reverse enginnering dei friutori/concorrenti ecc..: se uno vuole rendere pubblico il suo codice lo fa, altirmenti no.AnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
> ...non sono daccordo, anche perchè spesso il> codice può essere creativo, quasi artistico,> contenere trucchi, algoritmi specifici frutto> dell'ingegno del programmatore ecc... e se uno> potesse sbirciarci potrebbe facilmente trarre> "fonte di ispirazione" (scopiazzatura) dal lavoro> e dall'igegno altrui.> > La cosa migliore è la libertà di scelta> dell'autore, non il diritto al reverse> enginnering dei friutori/concorrenti ecc..: se> uno vuole rendere pubblico il suo codice lo fa,> altirmenti no.Quoto in pieno: la scelta spetta all' autore. Se poi una persona non si fida del codice "closed" allora può benissimo non usare i programmi che ne contengono e sono tutti contenti, le alternative per il momento direi che esistono per fortuna.pentolinoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
Allora dovrebbe essere illegale trascriversi ad orecchio una sinfonia di Brahms, perchè è un palese caso di reverse engineering...e se permetti posso avere qualche dubbio se sia più originale e creativa una pagina di brahms o una pagina di codice...AnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
> Allora dovrebbe essere illegale trascriversi ad> orecchio una sinfonia di Brahms, perchè è un> palese caso di reverse engineering...e se> permetti posso avere qualche dubbio se sia più> originale e creativa una pagina di brahms o una> pagina di codice...invece nointanto perche' la trascrizione ad orecchio equivale all'implementare una funzione semplicemente guardando il risultato, non come ci si e' arrivatiil reverse enginering e' un po come trafugare lo spartito e decodificarlo perche' brahms c'aveva versato sopra il caffe'...secondo poi perche' se brahms avesse vouto tenere segreta la sua musica, non l'avrebbe suonata in pubblicoed e' esattamente cio' che facevano i grandi compositori prima di presentare le loro opereAnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: The Raptus> > Com'è? Io compro qualcosa e non posso neppure> > sapere cosa c'è dentro/come è fatta?> > ...non sono daccordo, anche perchè spesso il> codice può essere creativo, quasi artistico,> contenere trucchi, algoritmi specifici frutto> dell'ingegno del programmatore ecc... e se uno> potesse sbirciarci potrebbe facilmente trarre> "fonte di ispirazione" (scopiazzatura) dal lavoro> e dall'igegno altrui.> > La cosa migliore è la libertà di scelta> dell'autore, non il diritto al reverse> enginnering dei friutori/concorrenti ecc..: se> uno vuole rendere pubblico il suo codice lo fa,> altirmenti no.> Scusa ma questa è un emerita stronzata! Un quadro d'autore è pur sempre opera dell'ingegno, frutto delle capacità artistiche e tecniche di chi l'ha dipinto, ma non per questo è "blindato". Anche un romanzo o un semplice articolo di giornale è frutto dell'ingegno dello scrittore. Eppure nessuno mi impedisce di vedere un quadro sottosopra, di fianco, o da qualsiasi altra posizione, così come nessuno mi impedisce di leggere un articolo, fargli l'analisi grammaticale o logica...in altre parole nessuno mi impedisce di analizzare l'opera come meglio credo (e ci mancherebbe!!).Nel caso del reverse engineering io analizzatore non chiedo il diritto di analizzare il codice sorgente, ma di analizzare il codice già compilato, cioè ciò che gira sulla mia macchina.E' davvero assurda una legge che impedisce il reverse engineering, è come se davvero ti impedissero di aprire il cofano fumante della tua macchina per cercare di capire come mai si è fermata nel bel mezzo dell'autostrada. O sei uno di quelli che chiamano il meccanico perchè gli è finita l'acqua nel radiatore? :DzirgoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
> Scusa ma questa è un emerita stronzata! Un quadro> d'autore è pur sempre opera dell'ingegno, frutto> delle capacità artistiche e tecniche di chi l'ha> dipinto, ma non per questo è "blindato". Anche un> romanzo o un semplice articolo di giornale è> frutto dell'ingegno dello scrittore. Eppurenon e' veroil roanzo, il quadro, l'articolo sono il risultato, non il codice sorgenteesattamente come openoffice e' il risultato della compilazione di migliaia di righe di codice> nessuno mi impedisce di vedere un quadro> sottosopra, di fianco, o da qualsiasi altra> posizione, così come nessuno mi impedisce di> leggere un articolo, fargli l'analisi> grammaticale o logica...in altre parole nessuno> mi impedisce di analizzare l'opera come meglio> credo (e ci mancherebbe!!).> gia ma ti e' impedito copiarla> E' davvero assurda una legge che impedisce il> reverse engineering, è come se davvero ti> impedissero di aprire il cofano fumante della tua> macchina per cercare di capire come mai si è> fermata nel bel mezzo dell'autostrada. > O sei uno di quelli che chiamano il meccanico> perchè gli è finita l'acqua nel radiatore? :Dinfatti e' una legge assurdama non credo che in europa sia in vigore nelle stesse forme in cui e' in americaAnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
> Scusa ma questa è un emerita stronzata! ...ammazza che zoticaccio eh ehUn quadro> d'autore è pur sempre opera dell'ingegno, frutto> delle capacità artistiche e tecniche di chi l'ha> dipinto, ma non per questo è "blindato". ...ah ah, ma che paragone è? Pensa invece se assieme al quandro il pittore avesse sviluppato una tecnica particolare per ottenere un certo effetto: tu puoi godere del piacere di vedere il quadro a pagamento (se lo compri) o meno (lo vedi in un museo o in una rivista), ma nsessuno può obbligare il pittore a svelarti la tecnica di realizzazione...AnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
- Scritto da: zirgo> > Nel caso del reverse engineering io analizzatore> non chiedo il diritto di analizzare il codice> sorgente, ma di analizzare il codice già> compilato, cioè ciò che gira sulla mia macchina.Se vuoi analizzare il codice del programma compilato non ti serve a nulla il reverse engineering, ti basta un normale editor esadecimale (si chiamano cosi?) oppure anche il solo usare un editor esadecimale per vedere il codice compilato è definibile reverse engineering?XendorfRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
- Scritto da: Anonimo> ...non sono daccordo, anche perchè spesso il> codice può essere creativo, quasi artistico,> contenere trucchi, algoritmi specifici frutto> dell'ingegno del programmatore ecc... e se uno> potesse sbirciarci potrebbe facilmente trarre> "fonte di ispirazione" (scopiazzatura) dal lavoro> e dall'igegno altrui.e allora che ne pensi di gcc?non è forse un programma costato tantissima fatica agli sviluppatori?eppure rilasciano il sorgente...closed source!=originalitàOccasusRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
- Scritto da: Occasus> - Scritto da: Anonimo> > ...non sono daccordo, anche perchè spesso il> > codice può essere creativo, quasi artistico,> > contenere trucchi, algoritmi specifici frutto> > dell'ingegno del programmatore ecc... e se uno> > potesse sbirciarci potrebbe facilmente trarre> > "fonte di ispirazione" (scopiazzatura) dal> lavoro> > e dall'igegno altrui.> e allora che ne pensi di gcc?> non è forse un programma costato tantissima> fatica agli sviluppatori?> eppure rilasciano il sorgente...> closed source!=originalitàNon vuole dire nulla quello che scrivi. Il gcc è quello che è, non produce certo codice al livello del compilatore Intel, che è riconosciuto come il migliore sul mercato. Caro ma il migliore e rivolto a sviluppatori.AnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
A prima "vista" posso essere daccordo con te.ma il mio codice (certo lontano dall'essere un capolavoro) non lo rilascio in open ma neppure voglio evitare che venga "decifrato".In altre parole un protoddo d'ingegno è (può essere) coperto da copyright, altra vaccata con cui si arricchiscono più gli avvocati che chi ne ha diritto, mentre un codice è quello che è.Inltre non dimentichiamo che un algoritmo, intelligentissimo, è leggibile in C (a fatica) ma in asm? mah, non credo in decompilatori etc. Insomma, vi rendo la vita difficile e basta, guardo il mio "orticello". Certo se facessi cose più "grandi" potrei essere tentato di fare come di ci tu ma ..Ti faccio un esempio: adesso lavoro per un'azienda che fa sistemi di regolazione controllo. Niente di quello che scriviamo può essere protetto da un reverse eng. Ma ho appena sviluppato l'algoritmo per le memorie Crypto bt Atmel (le trovi in rete, sono quelle delle smartcard) per le quali ho firmato documenti di nn divulgazione ed aspettato 3 mesi. Lo abbiamo fatto per evitare schede copiate da terze parti (cinesi) e vendute ad una frazione di costo (mica hano costi di sviluppo loro!).Se domani il mio (solo il mio?) codice viene studiato vedono il trucco e copiano tutto quello che vogliono. (batsa un numero a 64 bit)Insomma è il gioco delle parti. Ma prima di copiarmi il codice di controllo, che rende la mia azienda forte nel settore ce ne vuole un bel po ... !Se qualcuno me lo copierà mai, penso che una bella causa nn gliela toglie nessuno, ed inatnto tolgo a quello anche le mutande.... in un mondo perfetto funzionerebbe!Ma penso che cThe RaptusRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
- Scritto da: The Raptus> A prima "vista" posso essere daccordo con te.> ma il mio codice (certo lontano dall'essere un> capolavoro) non lo rilascio in open ma neppure> voglio evitare che venga "decifrato".> In altre parole un protoddo d'ingegno è (può> essere) coperto da copyright, altra vaccata con> cui si arricchiscono più gli avvocati che chi ne> ha diritto, mentre un codice è quello che è.> Inltre non dimentichiamo che un algoritmo,> intelligentissimo, è leggibile in C (a fatica) ma> in asm? mah, non credo in decompilatori etc.^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^?? Leggibile a fatica in C e dici che in pratica se scritto in assembly diventa indecifrabile un algoritmo ? Ma che dici ? Considerando poi quanto scrivi sotto...> Insomma, vi rendo la vita difficile e basta,> guardo il mio "orticello". Certo se facessi cose> più "grandi" potrei essere tentato di fare come> di ci tu ma ..> Ti faccio un esempio: adesso lavoro per> un'azienda che fa sistemi di regolazione> controllo. Niente di quello che scriviamo può> essere protetto da un reverse eng. Ma ho appena> sviluppato l'algoritmo per le memorie Crypto bt> Atmel (le trovi in rete, sono quelle delle> smartcard) per le quali ho firmato documenti di> nn divulgazione ed aspettato 3 mesi. Lo abbiamo> fatto per evitare schede copiate da terze parti> (cinesi) e vendute ad una frazione di costo (mica> hano costi di sviluppo loro!).> Se domani il mio (solo il mio?) codice viene> studiato vedono il trucco e copiano tutto quello> che vogliono. (batsa un numero a 64 bit)> Insomma è il gioco delle parti. Ma prima di> copiarmi il codice di controllo, che rende la mia> azienda forte nel settore ce ne vuole un bel po> ... !> Se qualcuno me lo copierà mai, penso che una> bella causa nn gliela toglie nessuno, ed inatnto> tolgo a quello anche le mutande.> > ... in un mondo perfetto funzionerebbe!> Ma penso che c.. io mi chiedo solo, se sei questo gran programmatore che dici di essere, come può passarti per la testa di dire che diventa indecifrabile un algoritmo se scritto in C ed ancora di più in assembly ? Viste le tue affermazioni si può solo dubitare che tu sappia programmare.AnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
Che avresti sviluppato tu ? L'algoritmo per le Crypto ?Hai una grossa confusione fra codice e algoritmi e linguaggi. ----------->http://www.bds.dogma.net/des_page.htm1AT89S8252 DES (56 bits) implementation (mixed code (C and Assembler)) (list of the files);2AT89S8252 DES (56 bits) implementation, limited edition (pure Assembler) (list of the files)------------------ <-----------> http://jce.iaik.tugraz.at/sic/products/c_products/crypto_software_for_microcontrollers/aes_software_modules_for_atmel_avr_microcontrollersAES Software Modules for Atmel AVR MicrocontrollersFor Atmel AVR Microcontrollers we offer a performance optimizedsoftware implementation of the Advanced Encryption Standard (AES).This fast implementation is based on our longlasting research onimplementing cryptographic algorithms. A software implementationwith side-channel countermeasures is also available on request.All proposed implementaions are fully coded in assembler to guranteeoptimal performance and security.Performance optimized ImplementationFeatures: * Functionality: o AES-128 encryption and decryption in ECB mode o On the fly Roundkey generation o Automatic decryption key calculation * Performance: o AES-128 encryption in 4427cycles o AES-128 decryption in 7623 cycles * Codesize: o 2276 byte of codeDeliverables: * Fully documented source code * Documentation including architecture and interface desriptionFurther Information: * Please contact our sales office at mc-sales@iaik.at for further details and questions.AES Software Implementation with Countermeasures against Side-Channel AttacksFeatures: * Functionality: o AES-128 encryption and decryption in ECB mode o Roundkey precalculation or on the fly generation are possible o Side-channel countermeasures (masking, randomization) * Performance: o information available on request * Codesize: o information available on requestDeliverables: * Fully documented source code * Documentation including architecture and interface desriptionFurther Information: * Please contact our sales office at mc-sales@iaik.at for further details and questions. <--------------------------- Scritto da: The Raptus> Ti faccio un esempio: adesso lavoro per> un'azienda che fa sistemi di regolazione> controllo. Niente di quello che scriviamo può> essere protetto da un reverse eng. Ma ho appena> sviluppato l'algoritmo per le memorie Crypto bt> Atmel (le trovi in rete, sono quelle delle> smartcard) per le quali ho firmato documenti di> nn divulgazione ed aspettato 3 mesi. Lo abbiamo> fatto per evitare schede copiate da terze parti> (cinesi) e vendute ad una frazione di costo (mica> hano costi di sviluppo loro!).> Se domani il mio (solo il mio?) codice viene> studiato vedono il trucco e copiano tutto quello> che vogliono. (batsa un numero a 64 bit)> Insomma è il gioco delle parti. Ma prima di> copiarmi il codice di controllo, che rende la mia> azienda forte nel settore ce ne vuole un bel po> ... !> Se qualcuno me lo copierà mai, penso che una> bella causa nn gliela toglie nessuno, ed inatnto> tolgo a quello anche le mutande.> > ... in un mondo perfetto funzionerebbe!> Ma penso che cAnonimoRe: Liberalizziamo il reverse engeneerin
Non mi risulta che in italia sia vietato farlo.In tutte le licenze eula e co. è espressamente vietato farlo, ma qui come in molti paesi non è una clausula legalmente valida perchè il codice e le leggi di quel paese non parlano di niente del genere.Progetti come ad esempio samba non potrebbero esistere se non grazie al R.E....AnonimoBel crack
if (cpu != "core duo") chat = 10else chat = 5chiunque saprebbe craccarloTrollSpammerDomanda da profano
- Scritto da: TrollSpammer> if (cpu != "core duo") chat = 10> else chat = 5> > chiunque saprebbe craccarloAvendo il binario come si ricava il sorgente o il suo funzionamento (l' algoritmo equivalente anche se non proprio il sorgente originario)?TnKsAnonimoRe: Domanda da profano
- Scritto da: Anonimo> > > Avendo il binario come si ricava il sorgente o> il suo funzionamento (l' algoritmo equivalente> anche se non proprio il sorgente originario)?> > TnKscon un disassemblatore o un debugger come softice ;)TrollSpammerRe: Domanda da profano
- Scritto da: TrollSpammer> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > Avendo il binario come si ricava il sorgente o> > il suo funzionamento (l' algoritmo equivalente> > anche se non proprio il sorgente originario)?> > > > TnKs> > con un disassemblatore o un debugger come softice> ;)Giusto !mdaRe: Bel crack
- Scritto da: TrollSpammer> if (cpu != "core duo") chat = 10> else chat = 5> > chiunque saprebbe craccarloMa che cazzo vuoi saperne tu?PiskyRe: Bel crack
>> if (cpu != "core duo") chat = 10> else chat = 5> Riscrivilo in assembly, adesso :)ciao.Matteohttp://www.MatteoMoro.netmatteo.moroRe: Bel crack
cmp cpu,"intel core duo"je 10 schermatejne 5 schermateTrollSpammerRe: Bel crack
> cmp cpu,"intel core duo"> je 10 schermate> jne 5 schermateBravissimo! Adesso devi solo inserirlo nel codice orginale :DAnonimoRe: Bel crack
non capisco il notAnonimoRe: Bel crack
jne schermate :DAnonimoRe: Bel crack
- Scritto da: TrollSpammer> if (cpu != "core duo") chat = 10> else chat = 5> > chiunque saprebbe craccarlomh, che tra l'altro è pure sbagliato.. che fai, metti il limite a 10 se la cpu è DIVERSA da "core duo"? se invece è UGUALE a "core duo" il limite è di 5? (geek)HomoSapiensRe: Bel crack
- Scritto da: HomoSapiens> mh, che tra l'altro è pure sbagliato.. che fai,> metti il limite a 10 se la cpu è DIVERSA da "core> duo"? se invece è UGUALE a "core duo" il limite è> di 5? (geek)bravo, potresti fare il debugger per microsoft sai?TrollSpammerRe: Bel crack
- Scritto da: TrollSpammer> - Scritto da: HomoSapiens> > mh, che tra l'altro è pure sbagliato.. che fai,> > metti il limite a 10 se la cpu è DIVERSA da> "core> > duo"? se invece è UGUALE a "core duo" il limite> è> > di 5? (geek)> > bravo, potresti fare il debugger per microsoft> sai?per microsoft non ci voglio debugger, ma miracoliAnonimoRe: Bel crack
E perché non l'hai fatto tu?Cla!claRe: Bel crack
Poverino non sa che skype non viene caricato in memoria principale se ci sono debugger. Anche se fosse, viene decrittato a run-time pezzo per pezzo, ad esempio funzione per funzione, e poi viene cancellata.ciccioAbuso di posizione dominante
Questo prova che AMD ha ragione e che il blocco è voluto per un cartello con Intel.Prevedo guai giudiziari per Skype (cioè eBay).AnonimoE con win2000
non puoi avere il video. Ci vuole XP :)AnonimoRe: E con win2000
- Scritto da: Anonimo> non puoi avere il video. Ci vuole XP :)Scrivigli urgentemente !mdaRe: E con win2000
- Scritto da: Anonimo> non puoi avere il video. Ci vuole XP :) win2000 non supporta il video, chi lo usa è un dinosauro!TrollSpammerRe: E con win2000
- Scritto da: TrollSpammer> > win2000 non supporta il video, chi lo usa è un> dinosauro!Veramente potrebbe benissimo essere che Skype è un dinosauro, perché non supporta il video in Windows 2000. Altre applicazioni supportano il video, indifferentemente se si tratta di Windows XP o Windows 2000!AnonimoRe: E con win2000
Però usando il plugin di Spontania, come io stesso faccio, si può usare il video. Peccato che il collegamento non sia compatibile con le versione nuove di Skyper che supportano i lvido su XP :AnonimoRe: E con win2000
- Scritto da: Anonimo> non puoi avere il video. Ci vuole XP :)Ma con la prima beta pubblica di skype 2 (2.0.0.43) funzionava anche con Win 2K e piuttosto bene...Forse hanno qualche accordo anche con M$...ghostRe: E con win2000
- Scritto da: ghost> > Ma con la prima beta pubblica di skype 2> (2.0.0.43) funzionava anche con Win 2K e> piuttosto bene...> Forse hanno qualche accordo anche con M$...In effetti, mi sa che Skype si sta sputtanando alla grande... :DAnonimoalternativa: gizmo
qualcuno lo sta provando:http://www.gizmoproject.com/?ci sono anche i sorgentiPaoloPAnonimoCu-SeeMe 1.0a
Non lo ricorda nessuno?Audio e videoconferenza a colori senza problemi su un 486 DX 100. Il tutto in 989 kb. Cornell University.Oggi va di moda il BLOATWARE.AnonimoRe: Cu-SeeMe 1.0a
- Scritto da: Anonimo> Non lo ricorda nessuno?> > Audio e videoconferenza a colori senza problemi> su un 486 DX 100. Il tutto in 989 kb. Cornell> University.> > Oggi va di moda il BLOATWARE."videoconferenza" "senza problemi" ... cu-seeme non funzionava granchè e comunque non offriva prestazioni neanche paragonabili ad H.261 per il video. Anche perchè su quei PC H.261 e H.263 neanche avrebbero funzionato, figurarsi Codec più complessi.AnonimoRe: Cu-SeeMe 1.0a
- Scritto da: Anonimo > "videoconferenza" "senza problemi" ... cu-seeme> non funzionava granchè A me è sempre andato bene: sarò forse più ganzo degli altri?>e comunque non offriva> prestazioni neanche paragonabili ad H.261 Per vedere una faccia a dimensioni di poco superiori ad un francobollo, basta ed avanza.AnonimoRe: Cu-SeeMe 1.0a
> Per vedere una faccia a dimensioni di poco> superiori ad un francobollo, basta ed avanza.Beh dai, anche la mia webcam presa 5 anni fa con i punti della benzina permette un'immagine più grande! :DAnonimopassate a OpenWengo
Io mi trovo molto meglio.Al momento non ha la conferenza, ma ha tutte le altre cose di Skype.E poi è open... :)www.openwengo.combyeAnonimoRe: passate a OpenWengo
passate a openqualcosa, non ha un cazzo pero' è open.AnonimoRe: passate a OpenWengo
TROLLAnonimoRe: passate a OpenWengo
- Scritto da: Anonimo> TROLLHo sintetizzato quello che ha detto lui.Non ha un cazzo, fa cagare, pero' e' open quindi usatelo.Io uso tutta roba open, ma se certe cose fanno cagare non le uso solo perchè sono open.AnonimoRe: passate a OpenWengo
- Scritto da: > passate a openqualcosa, non ha un cazzo pero' è> open.al di la' che uno potrebbe simpatizzare per l'open source solo per filosofia, prima di sparare cagate provalo e fai una critica costruttiva.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 03 2006
Ti potrebbe interessare