Firefox 3.1, atteso per la fine dell’anno, avrà il suo porn-mode : niente tracce della navigazione su richiesta dell’utente, e qualche chicca in più per distinguersi dalla concorrenza. Che con l’arrivo di Chrome si è fatta sempre più agguerrita.
Qualcosa di simile esiste da qualche anno anche nel client di navigazione prodotto da Apple, Safari : una volta attivata la modalità per la “navigazione privata” scatta un meccanismo che consente di fare piazza pulita di cookie, cronologia dei siti visitati e dei file scaricati, e che non lascia traccia nella cache di quanto visitato. Una funzionalità pensata innanzi tutto per salvaguardare la privacy sui computer pubblici , come quelli di un Internet Point, ma che si può rivelare altrettanto utile quando si tenta di dare un’occhiata a qualche sito proibito sul computer dell’ufficio.
Nelle scorse settimane si è fatto un gran parlare della modalità In Private della beta di Internet Explorer 8 , ribattezzata dai più porn mode a causa di uno dei suoi più ovvi utilizzi. Google ci ha poi messo del suo con l’uscita di Chrome, che a sua volta incorpora una voce “Incognito” nei menù e che replica pressoché lo stesso funzionamento del browser Microsoft. Dei principali strumenti di navigazione presenti sul mercato, restano dunque solo due quelli privi di questo tipo di modalità: Opera e appunto Firefox.
Quest’ultimo, che pure doveva integrare questa feature già dal rilascio della versione 3.0 , ha deciso di correre ai ripari. Mozilla ha fatto sapere di aver riveduto la sua tabella di priorità per lo sviluppo dell’applicazione, e dunque il Private Browsing rientrerà tra le caratteristiche del browser in vista del code freeze previsto per la fine di questo mese.
A differenza della concorrenza, Firefox sfrutterà un meccanismo leggermente diverso per l’attivazione e la gestione del suo porn mode : niente icone vistose sullo schermo come per IE8, disabilitazione automatica per non lasciare traccia dell’avvenuto utilizzo della funzione, nonché una transizione trasparente e automatica tra la modalità privata e quella senza filtro, per rendere più semplice distinguere tra le finestre aperte nell’una o nell’altra.
Inoltre, gli sviluppatori si stanno concentrando anche sulla necessità di provvedere a conservare unicamente nella memoria RAM i dati raccolti durante il surfing privato, così da non lasciare neanche la minima traccia al termine della sessione: i cookie non verranno raccolti sull’hard disk, il sistema di autocompletamento sarà disabilitato, i link visitati non risulteranno tali al riavvio, tutte le sessioni di autenticazione scadranno alla chiusura della finestra.
Mozilla insomma potrebbe arrivare (quasi) ultima sull’argomento, ma non intende lasciare nulla al caso. Curioso, osserva qualcuno, che tutto d’un tratto la questione privacy sia divenuta l’argomento principale nella rinata e rinnovata guerra dei browser .
Luca Annunziata
-
LINUX HA FALLITO
Ecco lo strabiliante successo di Linux! (rotfl)rotflRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: rotfl> Ecco lo strabiliante successo di Linux! (rotfl)quoto, guardate quihttp://punto-informatico.it/b.aspx?i=2403908&m=2404013#p2404013giubaRe: LINUX HA FALLITO
Magari non avrà successo ma si vede che non hai mai provato linux!NibiruRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: Nibiru> Magari non avrà successo ma si vede che non hai> mai provato> linux!No, non si vede una cippa. E' più probabile che l'abbia provato e che lo disprezzi.GoldrakeRe: LINUX HA FALLITO
Rimane sempre il fatto che ritengo difficile disprezzare Linux...NibiruRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: rotfl> Ecco lo strabiliante successo di Linux! (rotfl)Sai che perdita.. i Lenovo fanno veramente cagare come notebook...Se la massa non vuole Linux meglio, almeno mi distinguo, e poi cmq è una figata prendere per il culo i WinUtonti perchè ne hanno sempre una!!!BE DIFFERENT!Real_ENNECIRe: LINUX HA FALLITO
> Se la massa non vuole Linux meglio, almeno mi> distinguo> BE DIFFERENT!che palle gli anticonformisti :-oqwertyRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: Real_ENNECI> - Scritto da: rotfl> > Ecco lo strabiliante successo di Linux! (rotfl)> > > Sai che perdita.. i Lenovo fanno veramente cagare> come> notebook...> Se la massa non vuole Linux meglio, almeno mi> distinguo, e poi cmq è una figata prendere per il> culo i WinUtonti perchè ne hanno sempre> una!!!> > BE DIFFERENT!Ma sì, certo. Linux deve essere per eletti, ehh! Così sì che conquisterà il mercato! Il mondo diventerà una setta Linux, tutti si convertiranno al credo... Ma per favore !chojinRe: LINUX HA FALLITO
- Scritto da: rotfl> Ecco lo strabiliante successo di Linux! (rotfl)E' strabiliante come la mentalità dei giovani d'oggi sia la stessa di 20 anni fà.Che tristezza... :(Davvero triste.Ho letto e approvatoAl Tappeto
ti piacerebbe eh?? :Ddue soli quote: Il successo ottenuto dalle prime incarnazioni del EeePC di Asus sembrerebbe testimoniare proprio la possibilità di realizzare interfacce accattivanti e di facile utilizzo con alla base un sistema Linux. HP, che avrebbe addirittura in cantiere una propria distribuzione personalizzata di Linux da installare sulle proprie macchine in alternativa a Windows Vista ecco perchè linux è destinato a vincere(linux)giubaRe: Al Tappeto
Però intanto è stato tolto... bella vittoria.BLahRe: Al Tappeto
- Scritto da: BLah> Però intanto è stato tolto... bella vittoria.ma Lenovo è cinese e MS ha stretto un accordo con la Cina che permette al gigante asiatico di usare, copiare e distribuire copie pirata di Windowsè questa la vera motivazione, senza contare che Lenovo guadagna una barca di soldi dagli accordi con MS, soldi che verrebbero menoLenovo poi è la continuazione della fallimentare divisione PC di IBM, i suoi margini di profitto sono cinesamente bassicerto è che Linux ha già vinto visto che tutta l'elettronica in passato gestita da iTron è passata a Linux e parliamo di miliardi di sistemi computerizzati che troviamo nei posti più impensabili....la prossima volta che accendi l'auto penso che sotto c'è un microcontrollore Bosh powered by LinuxpabloskiRe: Al Tappeto
> computerizzati che troviamo nei posti più> impensabili....la prossima volta che accendi> l'auto penso che sotto c'è un microcontrollore> Bosh powered by> LinuxEcco perchè le ultime fiat fanno così fatica a partire.nome e cognomeRe: Al Tappeto
- Scritto da: giuba> ecco perchè linux è destinato a vincerecasomai a perdere... se ognuna fa una propria distribuzione non ci si capirà più nullasale&pepeRe: Al Tappeto
- Scritto da: sale&pepe> - Scritto da: giuba> > > ecco perchè linux è destinato a vincere> > casomai a perdere... se ognuna fa una propria> distribuzione non ci si capirà più> nullabeh non diciamo eresie....quante distro sono attualmente le più usate? sono 4 e cioè Ubuntu, Mandriva, SuSE e Fedorase poi uno è un nerd può benissimo installarsi Gentooe questo è il punto del perchè esistono tante distro....se io sono uno scienziato che usa i computer per simulare interazioni molecolari mi servirà del software superottimizzato per la mia architettura e qui entra in gioco Gentoo...le necessità sono tante, se ragioni esclusivamente da utente PC allora puoi arrivare alla conclusione che i protocolli Corba, NFS, SMB, il calcolo distribuito, i sistemi cluster, le architetture NUMA sono tutte cose inutilile varie distribuzioni comunque sempre Linux hanno alla base per cui se un programma X gira su Fedora girerà pure su Ubuntu, se un driver va sull'una andrà pure sull'altrale distro non cambiano l'architettura del sistema e infatti le maggiori distro stanno sviluppando un sistema di gestione pacchetti neutrale, per cui sarà possibile installare i pacchetti di Fedora su Ubuntu per esempiocomunque Linux è ben lontano dal fallire, è solo il settore desktop quello dove ha uno share basso ma se calcoliamo l'insieme dei sistemi a microprocessori/microcontrollori sparsi per il pianeta, Linux raggiunge un 70% di penetrazionei supercalcolatori ormai sono appannaggio esclusivo di Linux, così pure i sistemi embedded a microcontrollori ( i forni a microonde, i frigoriferi intelligenti, ecc... )i missili intelligenti sono powered by Linux, i droni dell'USAF lo sono, il defense data network del pentagono lo è (in passato utilizzava RTEMS)pabloskiRe: Al Tappeto
Si, certo, per applicazioni mission critical usano Gentoo :vper piacere, capirei avessi detto debian o slackware... (e comunque in versioni ultra customizzate)...I linari modaioli sono la rovina dell' informatica...wutRe: Al Tappeto
- Scritto da: pabloski> > comunque Linux è ben lontano dal fallire, è solo> il settore desktop quello dove ha uno share basso> ma se calcoliamo l'insieme dei sistemi a> microprocessori/microcontrollori sparsi per il> pianeta, Linux raggiunge un 70% di> penetrazioneSì, nel tuo cervello.Io includerei anche i citofoni e gli aspirapolveri.Darth VaderConviene senza sistema operativo
Conviene senza sistema operativo e poi uno ci installa la versione linux che gli pare, io per esempio Ubuntu me lo voglio installare da solo e personalizzare come mi pare...NibiruRe: Conviene senza sistema operativo
vabbe ma dove li trovi ?Martyn ClystereRe: Conviene senza sistema operativo
Beh di produttori famosi non sapreidi meno famosi Santech, elettrodata, ideaprogress, waitstate e altri che trovi qui: http://www.linuxsi.com/tonzieRe: Conviene senza sistema operativo
Se non hai un sistema preinstallato, difficilmente riesci ad andare al link che hai indicatoSuniRe: Conviene senza sistema operativo
- Scritto da: Nibiru> Conviene senza sistema operativo e poi uno ci> installa la versione linux che gli pare, io per> esempio Ubuntu me lo voglio installare da solo e> personalizzare come mi> pare...Bravo fallo. Il resto del mondo invece non ha tempo da perdere e vuole un sistema operativo che non abbia bisogno di smanettamenti e di infinite ricerche sui forum.A proposito di Ubuntu: bellissimo pulseaudio che litiga con flash.GoldrakeRe: Conviene senza sistema operativo
A parte pulseaudio che litiga con flash (a me da pochi problemi comunque...) Ubuntu a me piace un sacco e lo uso quasi sempre nonostanta abbia Vista originale!NibiruRe: Conviene senza sistema operativo
- Scritto da: Nibiru> A parte pulseaudio che litiga con flash (a me da> pochi problemi comunque...) Ubuntu a me piace un> sacco e lo uso quasi sempre nonostanta abbia> Vista> originale!Ok e quindi?GoldrakeRe: Conviene senza sistema operativo
Stai parlando di Vista, vero? Hai mai provato a installarlo da zero e a configurare e installare le applicazioni fondamentali? Poi prova a installare da zero Ubuntu. E mi dici a parità di hardware supportato con quale dei due devi smanettare di meno.SenbeeRe: Conviene senza sistema operativo
- Scritto da: Senbee> Stai parlando di Vista, vero? > > Hai mai provato a installarlo da zero e a> configurare e installare le applicazioni> fondamentali? Poi prova a installare da zero> Ubuntu. E mi dici a parità di hardware supportato> con quale dei due devi smanettare di> meno.Ubuntu all'inizio richiede solo un pc collegato con cavo di rete a Internet...per il resto pensa a tutto lui, in automatico, senza sbattoni. Tu devi solo premere "OK". Costo..0 euro, e hai già un browser valido per navigare (Firefox), OpenOffice per i lavori d'ufficio (necessario), e il programma per leggere i pdf.Vista ha solo i driver preinstallati (ma perchè te li mette il produttore del pc, quelli di Microsoft non fanno una mazza) e costa..parecchio. Vuoi Office? te lo devi installareVuoi navigare senza usare quella m**da di Explorer? ti devi installare il programmaVuoi leggere un Pdf? installati il programmaAh, non dimentichiamo l'antivirus! Già perchè Vista si infetta facilmente...Linux no.Allora, chi vince?BeppazzoRe: Conviene senza sistema operativo
- Scritto da: Goldrake> - Scritto da: Nibiru> > Conviene senza sistema operativo e poi uno ci> > installa la versione linux che gli pare, io per> > esempio Ubuntu me lo voglio installare da solo e> > personalizzare come mi> > pare...> > Bravo fallo. Il resto del mondo invece non ha> tempo da perdere e vuole un sistema operativo che> non abbia bisogno di smanettamenti e di infinite> ricerche sui> forum.> A proposito di Ubuntu: bellissimo pulseaudio che> litiga con> flash.Facciamo che è flash che litiga con pulseaudio!!!è veramente una schifezza immonda anche su mac ppcDr. HouseRe: Conviene senza sistema operativo
- Scritto da: Nibiru> Conviene senza sistema operativo e poi uno ci> installa la versione linux che gli pare, io per> esempio Ubuntu me lo voglio installare da solo e> personalizzare come mi> pare...ecco, sopra ho bacchettato quelli che gridavano alla scarsa diffusione di linuxora però voglio chiederti: "stai ragionando in base alle competenze di un utonto?"evidentemente no....all'utonto non puoi parlare di installazione, amministrazione, partizionamento.....l'utonto sa che deve pigiare il bottoncino, escono tante iconcine colorate, lui clicca su quella che dice Live Messenger e comincia a chattare con le sue amichette onlinefai caso per esempio a come sono fatti i CD di ripristino dei computer attuali....li avvii e loro automaticamente partizionano il disco, installano il sistema, settano i parametri regionali, ecc....un utonto non sarà mai in grado nemmeno di installare una versione retail di Windows, tant'è che gli assemblatori campano di reinstallazioniè questo il problema ed è il motivo per cui non sarà mai possibile vendere PC senza software preinstallatopabloskiRe: Conviene senza sistema operativo
anke se qsto linux su embedded nn mi risulta affatto...di passaggioRe: Conviene senza sistema operativo
- Scritto da: di passaggio> anke se qsto linux su embedded nn mi risulta> affatto...dipende cosa intendi per embedded, se parliamo dei palmari forse no, se parliamo dei robot industriali invece siil settore embedded se lo dividono in tre: Qnx, Linux e iTron, con quest'ultimo che sta perdendo terreno a favore di Linux che è maggiormente sviluppato e supportatoguarda qui http://www.linuxinsider.com/story/31855.htmlpabloskiLINARI AL TAPPETO
Il vostro SO è una ciofeca, non lo vuole nessuno! (rotfl)Linari, rassegnatevi, non potrete mai sconfiggere Windows!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(win)winaroRe: LINARI AL TAPPETO
mai dire mai... per l'utonto medio va piu che bene windows...anche perchè è l'unico che sa usare ma per chi l'informatica la conosce ...linux è insostituibiletuxRe: LINARI AL TAPPETO
Adesso tutti i vari opensorcini linareschi che hanno frignato per avere il notebook linux e poi non l'hanno acquistato, recando così danni ad una azienda seria, meriterebbero si subire azioni legali da parti della medesima.Gold PartnerRe: LINARI AL TAPPETO
- Scritto da: Gold Partner> Adesso tutti i vari opensorcini linareschi che> hanno frignato per avere il notebook linux e poi> non l'hanno acquistato, recando così danni ad una> azienda seria, meriterebbero si subire azioni> legali da parti della> medesima.I linari sono bravi soltanto a lamentarsi...PippoRe: LINARI AL TAPPETO
- Scritto da: Pippo> - Scritto da: Gold Partner> > Adesso tutti i vari opensorcini linareschi che> > hanno frignato per avere il notebook linux e poi> > non l'hanno acquistato, recando così danni ad> una> > azienda seria, meriterebbero si subire azioni> > legali da parti della> > medesima.> > I linari sono bravi soltanto a lamentarsi...mi ricordano un certa parte politica... (anonimo)abcRe: LINARI AL TAPPETO
Mah, io ho avuto tutti i windows, ora ho Vista ma uso Ubuntu in dual boot per il 99% dei casi...Linux comunque è per pochi eletti e a me non interessa la diffusione di massa..NibiruUbuntu come Mac OS X in due anni
Ritengo che per completezza anche questo articolo debba essere preso in considerazione:http://www.macitynet.it/macity/aA34240/shuttleworth_ubuntu_come_mac_os_in_due_anni.shtmlMark Shuttleworth è il Ceo di Canonical il distributore del popolare Linux Ubuntu. In un recente post sul suo blog personale anticipa l'impegno della società per portare Linux dove non è mai giunto prima. Parole d'ordine: grafica e design, esperienza utente, interfacce consistenti.----In poche parole quello che vado ripetendo da anni... se Linux vuole passare di livello (cantina e/o sala server) deve focalizzarsi sulla GUI e l'esperienza d'uso (che oggi è terrificante rispetto a Mac OS X).Finalmente oggi qualcuno se ne è accorto, c'è vita intelligente la fuori... ;)Fossi in Ballmer mi preoccuperei....(apple)(linux)FinalCutRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
> In poche parole quello che vado ripetendo da> anni... se Linux vuole passare di livello> (cantina e/o sala server) deve focalizzarsi sulla> GUI e l'esperienza d'uso (che oggi è terrificante> rispetto a Mac OS> X).> > Finalmente oggi qualcuno se ne è accorto, c'è> vita intelligente la fuori... > ;)io cambierei 'linux' con 'ubuntu'. Dio ci scampi da avere una distro "facile e produttiva" (ossia piena di bloatware per semplificare una cosa che e' complessa e tale rimarra') messo di default su ogni linux. Su ubuntu basta e avanza :)bubbaRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
- Scritto da: bubba> > io cambierei 'linux' con 'ubuntu'. Dio ci scampi> da avere una distro "facile e produttiva" (ossia> piena di bloatware per semplificare una cosa che> e' complessa e tale rimarra') messo di default su> ogni linux. Su ubuntu basta e avanza> :)sono d' accordo al 100%; una delle cose belle di linux è proprio la sua intrinseca possibilità di generare dallo stesso kernel distribuzioni completamente diverse come feature e requisiti hardware. E' chiaro che l' inerfaccia grafica fighissima può essere sostanzialmente inutile per un sistema destinato ad uso server, come pure forse certi orpelli non sono apprezzati dall' utente avanzato se comportano un appesantimento della macchina.pentolinoRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
Finalmente Shuttleworth si è svegliato.Però due anni sono veramente troppi, informaticamente parlando, avrebbero dovuto pensarci prima.nextRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
- Scritto da: next> Finalmente Shuttleworth si è svegliato.> Però due anni sono veramente troppi,> informaticamente parlando, avrebbero dovuto> pensarci> prima.Infatti, doveva leggere i vari post del cacchio sparati qui, su Punto Troll, per capire cosa doveva fare...PalleRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
- Scritto da: Palle> - Scritto da: next> > Finalmente Shuttleworth si è svegliato.> > Però due anni sono veramente troppi,> > informaticamente parlando, avrebbero dovuto> > pensarci> > prima.> > Infatti, doveva leggere i vari post del cacchio> sparati qui, su Punto Troll, per capire cosa> doveva> fare...Se avesse letto i post scritti qui avrebbe pensato che la gui di kde e gnome sono belle e funzionali quanto quella di os x.La maggior parte dei cantinari, oltre ad essere limitati, non hanno la benchè minima idea delle evoluzioni che hanno subito i sistemi operativi concorrenti mentre la comunità linux stava a guardare o a sfronare l'ennesima distribuzione inutile.nextRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
- Scritto da: next> Finalmente Shuttleworth si è svegliato.> Però due anni sono veramente troppi,> informaticamente parlando, avrebbero dovuto> pensarci> prima.però anche adesso Ubuntu non è questo sistema complesso che tutti vogliono far credereio lo sto dicendo da anni, da quando mi accorsi che attaccando la stampante al PC, Ubuntu installava i driver e la settava senza visualizzare nessuna finestra di dialogo....era già allora fin troppo chiaro che l'obiettivo di Shuttleworth era creare un OS linux che seguisse la filosofia MacpabloskiRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
- Scritto da: FinalCut> In poche parole quello che vado ripetendo da> anni... se Linux vuole passare di livello> (cantina e/o sala server) Non ho capito tanto bene perchè passare dai server ai desktop vuol dire passare di livello.gerryRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
- Scritto da: gerry> - Scritto da: FinalCut> > > In poche parole quello che vado ripetendo da> > anni... se Linux vuole passare di livello> > (cantina e/o sala server) > > Non ho capito tanto bene perchè passare dai> server ai desktop vuol dire passare di> livello.In effetti mi sono espresso male, sarebbe stato meglio dire:...se Linux vuole passare di livello (cantina) o uscire dalle sale server... (linux)(apple)FinalCutRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
Linux ha un potenziale interessantissimo ma ancora non e' gradito dalle aziende poiche' ci sono piu' distribuzioni; Win, con tutti i suoi casini, e' uno solo per cui se qualcosa non va sai a chi fare riferimento. Se la tua versione di Linux con e' compatibile con la mia non comunichiamo oppure comunichiamo male. Quando Suse, Mandrake, Ubuntu e tutti gli altri si fonderanno in un'unica anima e svilupperanno insieme allora si' che MS dovra' preoccuparsi.... lucioluxwebRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
- Scritto da: luxweb> Linux ha un potenziale interessantissimo ma> ancora non e' gradito dalle aziende poiche' ci> sono piu' distribuzioni; Falso.>Win, con tutti i suoi> casini, e' uno solo per cui se qualcosa non va> sai a chi fare riferimento.Anche con linux, basta pagare l'assistenza.> Se la tua versione di> Linux con e' compatibile con la mia non> comunichiamo oppure comunichiamo male. Falsissimo.>Quando> Suse, Mandrake, Ubuntu e tutti gli altri si> fonderanno in un'unica anima e svilupperanno> insieme allora si' che MS dovra' preoccuparsi....> lucioLucio, stai delirando.dont feed the trollRe: Ubuntu come Mac OS X in due anni
> > Fossi in Ballmer mi preoccuperei....> > (apple)(linux)Ma figurati, appena Shuttleworth si stanca e decide che i suoi milioni preferisce spenderseli in donne e viaggi spaziali, ubuntu tornerà ad essere il negrone dei film porno.nome e cognomeE' volata la Mazzetta
Chiarissimo caso di MazzettaIl vero problema è:Se "qualcuno" è disposto a versare un mazzetta (grossa ? piccola ?) per far togliere linux da una serie di pc, fin dove potrà arrivare ?Minacce ? Gambizzare qualcuno ? Rapimenti ?se il tipo non accetta una mazzetta magari il "qualcuno" può pensare a misure più drasticheNemestRe: E' volata la Mazzetta
Sono abituati...http://www.roughlydrafted.com/RD/RDM.Tech.Q1.07/5F0C866C-6DDF-4A9A-9515-531B0CA0C29C.htmlCerca su Internet il famoso suggerimento dato da M$: "knife the baby" ossia "Ammazza il pupo" dove il pupo era Quicktime di Apple.Anche Netscape fece una fine simile. Questo round lo hanno vinto loro, ma la guerra è lunga.(linux)(apple)FinalCutRe: E' volata la Mazzetta
Questa non la sapevo, e se si parla di quell'aborto di Quicktime, allora sono con loro. Uccidi il pupo!! Vaaiiii!BLahRe: E' volata la Mazzetta
leggi l'articolo postato... poi pensa... hanno cercato di affossare quicktime, ci sono in parte riusciti (sostituendolo prima con l'aborto paramultimediale di video for windows, poi "rubando pezzi di quicktime" finalmente arrivano a un prodotto decente... in anni e anni, e l'utente rimane in attesa delle fregole di ms), poi pero' arriva ipod e microsoft si vede il suo windows prima lentamente poi sempre piu' inesorabilmente invaso dal pupo...poi pensa ai casi di malfunzionamento di software di terzi su window, delle fantomatiche api segrete per ottenere maggiori prestazioni, dei sabotaggi software....e caso strano quicktime su windows non funziona bene come su mac... apple e' riuscita a portare quicktime da macintosh a next/osx e tutto funziona che e' una meraviglia ma su windows c'ha dei problemi... chissa' perche'!??bibopRe: E' volata la Mazzetta
ahahahaAndrea Caccamo a.k.a. kaiserxolRe: E' volata la Mazzetta
Funziona così in qualunque settore, non solo nell'informatica e anche a livelli bassi!Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxolRe: E' volata la Mazzetta
davvero non capisco,almeno potrebbero dire "ci abbiamo messo LInux per testarlo e vedere se funziona..poi se volete toglietelo pure.."non gli costa mica nulla mettergli linuxboh""Martyn ClystereRe: E' volata la Mazzetta
Io dico che sarebbe meglio guardare in faccia la verità.Ad inventare sempre strane teorie complottiste si fa brutta figuraGold PartnerRe: E' volata la Mazzetta
- Scritto da: Gold Partner> Io dico che sarebbe meglio guardare in faccia la> verità.> > Ad inventare sempre strane teorie complottiste si> fa brutta> figuraQUOTO ABBESTIA AMICO MIO!!! 8)quotoRe: E' volata la Mazzetta
grazie amico quotatore.Mi quoteresti anche gli altri commenti che ho fatto oggi?thx :$Gold PartnerRe: E' volata la Mazzetta
- Scritto da: Gold Partner> Io dico che sarebbe meglio guardare in faccia la> verità.> > Ad inventare sempre strane teorie complottiste si> fa brutta> figuraCredere senza aver attaccato il cervello, che figura ci fai ??Poi sparare la "complottista" e sinonimo d'oscurantismo celebrale !(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)vavavaRe: E' volata la Mazzetta
> Credere senza aver attaccato il cervello, che> figura ci fai> ??> Poi sparare la "complottista" e sinonimo> d'oscurantismo celebrale> !> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Ma hai letto il commento originale?? [...] Minacce ? Gambizzare qualcuno ? Rapimenti ? [...] :|Nemmeno il Centro Culturale San Giorgio sarebbe arrivato a tanto (anonimo)Gold PartnerRe: E' volata la Mazzetta
- Scritto da: Gold Partner> Io dico che sarebbe meglio guardare in faccia la> verità.> > Ad inventare sempre strane teorie complottiste si> fa brutta> figurapeccato che MS nel 1998 finì al vaglio del Gran Giurì per svariati reati tra cui quelli citati dall'amico sopratutti sanno delle politiche vessatorie di MS nei confronti degli OEM e delle ritorsioni a danno dei ribellipabloskiRe: E' volata la Mazzetta
- Scritto da: Nemest> Chiarissimo caso di MazzettaSono venti anni che spargono mazzette.La novità dov'è?Hal2001Re: E' volata la Mazzetta
- Scritto da: Hal2001> - Scritto da: Nemest> > Chiarissimo caso di Mazzetta> > Sono venti anni che spargono mazzette.> La novità dov'è?Che e' la prima volta che le spargono in Cina, dove per anni gli USA hanno instaurato un embargo commerciale (e dove tuttora vigono leggi federali che proibiscono di esportarci prodotti contenenti determinati brevetti).BashMa allora sti pc senza sistema operativo
dove li compro? in cina ci sara pure uno straccio di fabbrichettta che li spedisce senza niente dentro...ecchecavolo cis ono alcuni negozi online che vendono portatili con Linux preinstallato che costano di piu di quelli con Vista !!! ma ci credono rimbambiti ???Martyn ClystereRe: Ma allora sti pc senza sistema operativo
quoto...ci fregano pure con Linux adesso...e i soldi se li mangiano loro, non di sicuro di licenze!Andrea Caccamo a.k.a. kaiserxolRe: Ma allora sti pc senza sistema operativo
L'installazione di Win viene fatta in fabbrica, con macchinari automatizzati, con Linux deve essere fatto manualmente con la spesa della manodopera.E poi considera che per ogni PC con Linux venduto al pubblico, devi garantire un minimo di assistenza, per cui devi avere in laboratorio anche qualcuno a tale scopo.Lucio PC service srl - MilanoluxwebRe: Ma allora sti pc senza sistema operativo
> dove li compro?Per i notebook ho trovato questo e sulla carta (nonne ho comprato quindi non posso dire altro) sembranoniente male e l'azienda e' italiana:ssereeHP , netbook e lungimiranza ...
E' buffo pensare a HP+linux+palmari... buffo xche HP tempo fa' compro' Compaq... la quale 10 anni fa' lavoro' per portare linux sui palmari (progetto itsy), poi rigenerato a nuova e piu' pervasiva vita con il Compaq's Research Laboratory di Cambridge .. creando handhelds.org ,dai cui sono scaturite le famose distro per IPAQ... i geni del marketing di HP si sono sempre dimenticati di sta roba mi sa..bubbaRe: HP , netbook e lungimiranza ...
Compaq andava forte... ho un portatile di 10 anni fa, e da ancora parecchi giri ai notebook economici di oggi (quelli sotto i 1000 euro)BLahE perchè non spiegano anche...
...come mai non li vendono senza sistema operativo...o costa troppo anche "NON INSTALLARE"... Windows...?Effettivamente, in economia li chiamano "costi opportunità"... rinuncerebbero a tutti i soldi che prendono da Guglielmo Ponti a venderli "vergini"...Andate a fare delle pugnette....DanRe: E perchè non spiegano anche...
- Scritto da: Dan> ...come mai non li vendono senza sistema> operativo...> o costa troppo anche "NON INSTALLARE"...> Windows...?> > Effettivamente, in economia li chiamano "costi> opportunità"...> > rinuncerebbero a tutti i soldi che prendono da> Guglielmo Ponti a venderli> "vergini"...> > Andate a fare delle pugnette....infatti, loro ricevono soldi da MS ed è per questo che devono preinstallare Windowspoi Lenovo ha margini di profitto più bassi dei suoi avversari e quindi ha bisogno di liquidità molto più di quanto ne abbiano bisogna HP o DellpabloskiAlla lunga vincerà l'opensource
Ancora è presto, ma alla lunga vincerà il software gratuito ed opensource. Io sono uno che usa il computer da molto e dopo anni passati tra gli svariati sistemi operativi windows (95-98-me-xp e vista) ho incontrato linux e me ne sono innamorato!(idea)Mi rendo conto che ancora è presto per la maggior parte della gente, conosco tanti giovani che non sanno neanche cos'è un sistema operativo e non sanno usare bene neanche il facilissimo windows :s, figuriamoci se si possa parlare con loro di linux, minimo ci vorrebbe un corso...(rotfl)Ma con il passare del tempo, con l'alfabetizzazione informatica, linux verrà preso in considerazione da sempre più persone.Non credo che il mac possa fare ulteriori passi avanti in quanto a diffusione, perchè ad ostacolarlo è il prezzo.Per ora linux rimane un sistema operativo per pochi "eletti" O) e considero il passaggio a linux la fase 2 dell'informatica della mia vita! (linux)ex winaroRe: Alla lunga vincerà l'opensource
ok, concordo con quanto dici, e in parte mi riconosco con la tua esperienza, ma non diciamo che Windows è facile e Linux è difficile perchè così non è : mi sono installato Ubuntu senza alcun problema ed in breve tempo... io personalmente non ho incontrato nessuna difficoltà e mi trovo molto bene. ciaoaccurimbonoRe: Alla lunga vincerà l'opensource
- Scritto da: accurimbono> ok, concordo con quanto dici, e in parte mi> riconosco con la tua esperienza, ma non diciamo> che Windows è facile e Linux è difficile perchè> così non è : mi sono installato Ubuntu> senza alcun problema ed in breve tempo... io> personalmente non ho incontrato nessuna> difficoltà e mi trovo molto bene.> ciaoInstallarlo non è usarlo, l'installazione è, grazie a Dio, una delle prime cose che hanno semplificato, ora viene il resto.LemonRe: Alla lunga vincerà l'opensource
- Scritto da: Lemon> Installarlo non è usarlo, l'installazione è,> grazie a Dio, una delle prime cose che hanno> semplificato, ora viene il> resto.nemmeno l'uso è chissà che....è vero ci sono periferiche non supportate ma sono davvero poche oggi...senza contare che ormai sulle confezioni delle periferiche trovi un bel pinguino disegnato che indica che sono supportate da linuxbasta saper scegliere...è chiaro se vi incaponite nello scegliere schede audio Creative, beh, attaccatevipabloskiRe: Alla lunga vincerà l'opensource
- Scritto da: accurimbono non diciamo> che Windows è facile e Linux è difficile perchè> così non è : mi sono installato Ubuntu> senza alcun problema ed in breve tempo... io> personalmente non ho incontrato nessuna> difficoltà e mi trovo molto bene.Il problema sorge quando ti trovi di fronte a periferiche non supportate.. o software che hanno problemi con wine. Tanti altri problemi con una distribuzione "desktop" moderna non ne vedo...shuttlewRe: Alla lunga vincerà l'opensource
quando linux la smetterà di scrivere un OS che dipende fortemente dalla linea di comandi e da milioni di file di config sparsi per tutto il disco, forse l'open source potrà competere con windowssentiRe: Alla lunga vincerà l'opensource
quando linux non dipenderà più dai file di config e dalla linea di comando diventerà inusabile. Cosa c'è di più semplice che modificare un file di testo per configurare il sistema operativo? E poi mi sembra che le cose più importanti si possano fare con bellissime gui che ti mettono a disposizione una via più comoda alla vista per configurare i medesimi file di testo.alcatrazRe: Alla lunga vincerà l'opensource
- Scritto da: alcatraz> quando linux non dipenderà più dai file di config> e dalla linea di comando diventerà inusabile.> Cosa c'è di più semplice che modificare un file> di testo per configurare il sistema operativo?> > > E poi mi sembra che le cose più importanti si> possano fare con bellissime gui che ti mettono a> disposizione una via più comoda alla vista per> configurare i medesimi file di> testo.Concordo in parte, i file di testo dovresti averne bisogno di editarli solo per configurazioni più avanzate, non sempre e comunque, e poi devono essere "comprensibili", a volte non si capisce niente..LemonRe: Alla lunga vincerà l'opensource
Ubuntu non dipende affatto dalla riga di comando e dai file di testo. Si può fare tutto in grafica.Sicuramente non dipende dalla riga di comando più di quanto Vista non dipenda dal registro di configurazione.SenbeeRe: Alla lunga vincerà l'opensource
- Scritto da: senti> quando linux la smetterà di scrivere un OS che> dipende fortemente dalla linea di comandi e da> milioni di file di config sparsi per tutto il> disco, forse l'open source potrà competere con> windowsma perchè windows da cosa dipende? credi forse che nel kernel ci sia una raccolta di icone a 24 bit di colore?attualmente quale distribuzione linux necessità di usare la linea di comando? certo non Ubuntu e nemmeno SuSEpabloskiRe: Alla lunga vincerà l'opensource
Non sono d'accordo. Le GUI saranno destinate a sparire, il futuro è la linea di comando (vedi Obiquity).aljericoRe: Alla lunga vincerà l'opensource
ma ovvio... t'e' mai capitato di avere una lista di 200 file, e di volerli rinominare tutti cambiando che so... la parola X in Y?oppure eseguire un certo comando solo sui file testo che contengono una certa parola...come pensi di poterlo fare con una gui e pulsanti????insomma... non c'e' storia.. se vuoi usare un pc *devi* avere una riga di comando decente (e dos non lo e')siamo ancora in una fase infantile sull'uso dei computer... non e' un caso che all'arrivo dell gui su linux non ci fu un'unanime ovazione... anziAntonio MacchiRe: Alla lunga vincerà l'opensource
su una cosa non sono d' accordo, e purtroppo mi sembra il cardine della tua affermazione; l' ignoranza informatica non calerà nel tempo, l' utente medio di fronte al computer rimarrà sempre e comunque un utonto. L' unica strada per aumentare la diffusione di linux sul desktop è proprio quella di creare una distribuzione che sia facile da usare come mac os, semplicemente basata su standard open e non proprietari; ubuntu è sulla buona strada, ma c'è ancora tanto da fare (per esempio a parere mio Amarok è MEGLIO di iTunes).Ben inteso, per me il livello raggiunto da ubuntu è da tempo tale da essere diventato il mio SO preferito (anche rispetto a Mac Os, che pure a casa uso con soddisfazione mia e della mia morosa...); non posso dire però che sia pronto per tutti.pentolinoRe: Alla lunga vincerà l'opensource
Prova ad utilizzare le personalizzazioni di LinuxMin come MintMenu e MintUpdate e vedrai che è stato fatto anche molto di più!LinuxMint ti permette, ad esempio, con il click del tasto destro nel menu principale di scegliere se aprire un programma o DISINSTALLARLO.Tra le altre cose...H5N1Re: Alla lunga vincerà l'opensource
bella cosa, magari una prova con mint uno di questi giorni la faccio :-)pentolinoRe: Alla lunga vincerà l'opensource
Ubuntu, non è difficile è diverso. Non ho avuto alcun problema (se non la scheda di rete wireless) nell'usarlo. Perché non ho avuto problemi? Se non sapevo, cercavo sul forum di ubuntu che è sempre ben rifornito.Questo è il vero "problema". Le persone sono abituate a telefonare al tecnico (spesso incapace) per risolvere i propri problemi anziché cercare su Internet.Se non diffonde la rete Linux rimarrà sempre relegato ai pochi eletti, in quanto è studiato per Internet.lufo88Re: Alla lunga vincerà l'opensource
mio errore."Se non SI diffonde la rete Linux rimarrà relegato ai pochi eletti, in quanto, è studiato per Internet."Scusate :)lufo88notizia falsificata nel titolo
Veramente quelli della Lenovo vogliono passare (ed è scritto pure nell'articolo) ad un altro Linux, non che non sarà più usato Linix dalla Lenovo, questo è solo un periodo di transizione !vavavaRe: notizia falsificata nel titolo
Credo che se oltre al titolo leggevi l'articolo scoprivi invece che si parla di vendite on-line.....Carkale solite trollate di winari
A parte le stupide trollate di winari, che leggono le notizie saltando le righe che gli danno fastidio,il Ceo di ubuntu si è accorto che la sua ubuntu e gnome sono graficamente più simili a win 95 che ad altro.KDE 3.5.9 e kde4.1.1 sono di gran lunga più avanti.Ubuntu deficita ancora molto in strumenti come quelli di mandriva, redhat, suse.Speriamo che si metta d'impegno.. però è già uno sveglio.. Tra l'altro sti trolloni di redmond si dimenticano del successo dell' eeepc che guarda caso ha Linux preinstallato. DOPO aver venduto parecchio, hanno deciso di metterci anche Xp l'unico so di M$ che poteva girare...Oltre al fatto che la dell è scesa in campo e oramai quasi tutti i netbook hanno una distro Linux.Però chissà perchè fanno di tutto per farlo costare di più della controparte win, se non i rari casi uguali, mettendolo su netbook con hw diverso.Quindi c'è qualcuno che ha paura dei bassi costi di Linux, perchè alla gente importa questo principalmente.. e poi se lasciassero un kde un pò personalizzato con i programmi, non sarebbe molto diversa l'esperienza di un winutonto.picard12Re: le solite trollate di winari
Niente viene gratis. Il "Linux" installato sull'eeepc non fa eccezione. Asus deve pur pagar qualcuno per sviluppare una distro ad hoc per la sua macchina, non può fidarsi di quello che si trova in giro che pure funzionerebbe senza problemi. Un conto è arrangiarsi da soli in qualche maniera e cavarsela in diversi frangenti, come fanno tutti gli appassionati di "Linux", un conto è vendere e garantire un prodotto sopratutto se il produttore non è un cantinaro ma Asus.CaracallaRe: le solite trollate di winari
- Scritto da: picard12> A parte le stupide trollate di winari, che> leggono le notizie saltando le righe che gli> danno> fastidio,Guarda che tutti i post prima e dopo del tuo (fuorchè uno) li hanno iniziati gli integralisti linux come te che hanno detto:- meglio il pc vuoto- meglio osx- MS ha pagato Lenovoe via dicendo...Linux commercialemente non è vantaggioso, è meglio che la comunità se lo metta in testa ed inizi ad affrontare il problema piuttosto che infilare la testa sotto la sabbia come gli struzzi. Nessuno mette in dubbio la qualità tecnica, però per adesso utilizzarlo è una gran rottura di maroni, soprattutto per l'utente domestico.La prima cosa da fare è uniformare le distro in modo che se io scrivo un programma per linux questo mi deve funzionare per TUTTE, anche se montano shell grafiche diverse. Posso capire che la diversificazione può essere un vantaggio sotto altri punti di vista però attualmente è la causa principale della scarsa diffusione di linux. Una cosa che poi non si capisce è perchè non si può scaricare un software e farlo avviare (non funzionare, avviare) senza prima editare almeno un file di testo, che non è detto tu riesca a trovarlo nella cartella del readme.txt. Nel mondo windows è vero che ci sono tanti software scritti da perecottai, ma tanti altri che non solo funzionano egregiamente fin da subito con la classica sequenza di avanti-- avanti -- fine, ma è posi possibile personalizzare a piacimento con tutti i file di testo o registry o menù che si vogliono, sotto linux questo pare impossibile, come non citare ad esempio sendmail che addirittura ha bisogno di un altro "pezzo" per riuscire a scrivere un file di configurazione corretto.Concludo: che la comunità semplifichi e si metta daccordo altrimenti non si va avanti. lenovo è l'ennesima dimostrazione, se HP ne farà uno suo tanto peggio (a meno che sia solo una scusa per vendere pc funzionanti senza sistema)LemonRe: le solite trollate di winari
ma chi vi ha detto che Linux è gratis? E' open e free!! Son cose diverse.Di fatto esistono, suse, redhat, mandriva, ubuntu..Ma chi ve l'ha detto che l'assistenza ve la deve fare la comunity?Ma quali programmi non vanno se non modifichi un file di testo? Sicuramente tu vieni da ubuntu.. E i repository a cosa servirebbero secondo te? Purtroppo ubuntu non aggiorna molto i suoi repository, ma con mandriva non ho mai necessità di compilarmi un programma: arrivano direttamente dai repository... oppure li ordino.. o raramente me li compilo... E poi vi lamentate se do dei trolloni?Quello che avete detto, senza offesa, è di gente che ha le idee mooooolto confuse...( per essere generoso) Se compri la vs commerciale di ubuntu, mandriva, redhat, suse l'assistenza te la fanno loro!! Ovviamente chi si vuole arrangiare si installa la vs free e smanetta di comunità... Ripeto: avete le idee molto molto confuse... per favore asteresi dalle solite cose distorte trite e ritrite!!ciaopicard12Re: le solite trollate di winari
- Scritto da: picard12> ma chi vi ha detto che > Linux è gratis? E' open e free!! Son cose diverse.E chi l'ha detto che è gratis? però quando si dice che è gratis non va bene, quando si dice che ha costi non va bene...> Di fatto esistono, suse, redhat, mandriva,> ubuntu..> Ma chi ve l'ha detto che l'assistenza ve la deve> fare la> comunity?La stessa comunity!> Ma quali programmi non vanno se non modifichi un> file di testo? Sicuramente tu vieni da ubuntu..> AL contrario, da altre distro mi sto spostando verso ubuntu> E i repository a cosa servirebbero secondo te?Ad avere sempre la penultima versione disponibile di un software...> Purtroppo ubuntu non aggiorna molto i suoi> repository, ma con mandriva non ho mai necessità> di compilarmi un programma: arrivano direttamente> dai repository... oppure li ordino.. o raramente> me li compilo... E poi vi lamentate se do dei> trolloni?Sei tu il trollone, io non ho mai trovato una distro che avesse nei repository tutto quello che mi serviva e comunque non all'ultima versione> Quello che avete detto, senza offesa, è di gente> che ha le idee mooooolto confuse...( per essere> generoso)> Non so a chi ti riferisci con "avete"> Se compri la vs commerciale di ubuntu, mandriva,> redhat, suse l'assistenza te la fanno loro!!> Ovviamente chi si vuole arrangiare si installa la> vs free e smanetta di comunità...> buono a sapersi, te lo ricorderò in futuro quello che sgai scrivendo> Ripeto: avete le idee molto molto confuse... per> favore asteresi dalle solite cose distorte trite> e> ritrite!!> ciaoed allora stiamo zitti se linux ha da sempre gli stessi problemiLemonMa perchè non..
..vendono anche PC VUOTI?Vendimi l'hw. Poi quello che ci metto sopra sono fatti miei, m'arrangio. Certo: molti hanno bisogno del preistallato, ma molti altri la prima cosa che fanno è formattarlo.1977..per motivi commerciali
Il fatto che sui pc si vuole windows preinstallato è presto detto, non so se qulcuno ha notato (hehe penso tutti tutti ma proprio tutti) che sulle preinstallazioni mettono anche del software pseudo-opzionale, in prova per alcune decine di giorni, alla cui scadenza ti "obbligano" a comprare nuove licenze, pena, la quasi inutilizzazione della macchina, e tutti penso abbiano capito a cosa mi riferisco... Il fatto poi che HP paventi l'intenzione di proseguire con linux, un po' mi stupisce, ma forse neanche tanto, visto che la società ha sempre voluto imporre i propri standard in maniera quasi prepotente, e allora, cosa di meglio che un OS tutto da pasticciare e incasinare a proprio piacimento? Ricordati però HP, prima di fare il tuffo, controlla che nella piscina ci sia l'acqua.SuniRe: ..per motivi commerciali
gli OEM guadagnano pure dalle licenze MS, ottengono dei bonus, quindi soldi che MS versa a questi signoripoi ci sono i vari schifezzaware di altre societàper quanto riguarda HP, beh, credimi sanno quello che fanno, del resto loro costruivano computer quando Gates ancora era pieno di brufoliLinux per loro è un affare, perchè possono customizzarlo per le varie fasce di utenza e soprattutto possono garantire il supporto all'hardware visto che sono un grosso produttoretu parli di standard che HP vorrebbe imporre, ma Linux è libero, quindi di che imposizione stiamo parlando?è chiaro che la loro strategia è motivata soprattutto dal fallimento di Vista insomma guardiamo qui http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=1017% è davvero poco per un OS che è praticamente onnipresenteper HP non è una bella pubblicità installare un OS, poi l'utente torna a casa prova a mandare in sleep il PC e si blocca tutto....a me capita con un Toshiba Satellite A300 e non è una bella cosa per un OS che ha il 90% del mercato, visto poi che il suo predecessore sullo stesso notebook è una bombail centro assistenza HP penso abbia molte altre cose da fare che rispondere ad utenti incacchiati perchè Vista non vuole installare il 30% del softwareVista è stato tecnicamente un fallimento e infatti MS sta correndo per sviluppare Windows 7, si parla di Beta 1 a fine ottobre ( quando mai MS è stata così celere? )....è chiaro che hanno loro si sono accorti degli enormi limiti di Vista, limiti che per HP sono una perdita secca di reputazione e di fiducia da parte dei propri utentipabloskiRe: ..per motivi commerciali
allora che dire... ci posso pure credere... io però sono stato FORTUNATISSIMO con Vista... nn mi si pianta pressocchè mai.di passaggioRe: ..per motivi commerciali
- Scritto da: di passaggio> allora che dire... ci posso pure credere... io> però sono stato FORTUNATISSIMO con Vista... nn mi> si pianta pressocchè> mai.beato tepabloskiRe: ..per motivi commerciali
- Scritto da: di passaggio> allora che dire... ci posso pure credere... io> però sono stato FORTUNATISSIMO con Vista... nn mi> si pianta pressocchè> mai.P.S. non sei obbligato a credermi, va sul forum di hwupgrade.it e vedi quanta gente si lamenta che Vista non si spegne ma si resetta, all'improvviso escono BSOD, l'audio non funziona, all'improvviso la memoria si satura e il sistema va in overflowfatti un giro su quel forum se proprio non credi a quello che dico, o siamo tutti visionari/bugiardi? penso che le migliaia di utenti Dell e HP che hanno chiesto il downgrade a XP non lo fanno per motivi politicitu fai come MS che afferma che non è Vista ad essere scritto male, è la gente che non lo capiscepabloskiNON VOGLIO SVISTA!!!!
Allora se non danno la possibilità di scegliere tra svista e linux devon dare la possibiltà di scegliere tra svista e NIENTE!!! Non che mi devo trovare svista sempre tra i cxglioni!!!Se io voglio un portatile senza s.o. LO DEVO AVERE SENZA SVISTA!!!!Altrimenti eviterò come la peste di comprare quelle marche che nei loro portatili CHE IMPONGONO SVISTA!!!! :@aaaaRe: NON VOGLIO SVISTA!!!!
Anche se togliessero vista il prezzo non lo varierebbero. Anche perchè credo che il costo della licenza fornito con i portatili sia veramente ridicolo.Quindi comprati un buon portatile e se non ti piace vista toglilo.nextRe: NON VOGLIO SVISTA!!!!
assolutamente no comprare un portatile con svista sopra vul dire fare il gioco di Minchiasoft.salvaRe: NON VOGLIO SVISTA!!!!
- Scritto da: salva> Minchiasoft.Stai messo malenextRe: NON VOGLIO SVISTA!!!!
viva la minchiasoft come la chiami tu... e grazie dico alla minchiasoft!di passaggioRe: NON VOGLIO SVISTA!!!!
- Scritto da: aaaa> Allora se non danno la possibilità di scegliere> tra svista e linux devon dare la possibiltà di> scegliere tra svista e NIENTE!!! Non che mi devo> trovare svista sempre tra i> cxglioni!!!> Se io voglio un portatile senza s.o. LO DEVO> AVERE SENZA> SVISTA!!!!> Altrimenti eviterò come la peste di comprare> quelle marche che nei loro portatili CHE> IMPONGONO> SVISTA!!!!> :@Comprati un Mac. Lì sopra Vista non c'è.Darth VaderRe: NON VOGLIO SVISTA!!!!
- Scritto da: Darth Vader> Comprati un Mac. Lì sopra Vista non c'è.Ma lo puoi aggiungere :DLROBYlrobyennesimo fiasco commerciale di linux
ennesimo fiasco commerciale di linux, i fan linux devono mettersi l'anima in pace, alla massa non piace, che sia gratis o meno non conta.sentiRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
- Scritto da: senti> ennesimo fiasco commerciale di linux, i fan linux> devono mettersi l'anima in pace, alla massa non> piace, che sia gratis o meno non> conta.I fatti lo dimostrano: Negli ultimi anni Linux ha perso sempre piu' quote di mercato, il suo sviluppo si e' fermato e anche i produttori di devices embedded lo snobbano in favore di Vista Ultimate Embedded.L'unica speranza che rimane e' l'acquisto della Linux Corp. da parte della Marmotta Che Incarta La Cioccolata ...GiamboRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
> I fatti lo dimostrano: Negli ultimi anni Linux ha> perso sempre piu' quote di mercato, il suo> sviluppo si e' fermato e anche i produttori di> devices embedded lo snobbano in favore di Vista> Ultimate> Embedded.LOL. Le poche quote sul desktop che aveva guadagnato durante L'Era dell'Hype di Linux (1998-2002) ormai sono state divorate da MacOSX.E anche sui server sta cedendo il passo a Windows Server (vedi netcraft)> L'unica speranza che rimane e' l'acquisto della> Linux Corp. da parte della Marmotta Che Incarta> La Cioccolata> ...Microsoft ha già comprato Sourceforge e presto comprerà anche FSF. Dopodiché avrà il controllo esclusivo su tutti i programmi GPL che verranno chiusi, crittografati e posti sotto i vincoli dell'EULA, il cui rispetto sarà garantito dai sistemi Palladium e DRM.Gold PartnerRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
- Scritto da: Gold Partner> Microsoft ha già comprato Sourceforge e prestoMa è vera questa cosa? Se è verò avrà comprato il repository perchè non credo che il contenuto sia di proprietà di sourceforge.nextRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
E infine cattureranno Morpheus e otterranno i codici di Zaion, dopodichè le macchine faranno il loro ingresso a Zaion e la guerra finirà. Poi l'eletto verrà riportato alla sorgente e Matrix verrà ricostruita per la settima volta. (rotfl)gringoRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
Sveglia! Microsoft è ormai defunta e Google sta per celebrarle il funerale.aljericoRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
- Scritto da: Gold Partner> LOL. Le poche quote sul desktop che aveva> guadagnato durante L'Era dell'Hype di Linux> (1998-2002) ormai sono state divorate da> MacOSX.> E anche sui server sta cedendo il passo a Windows> Server (vedi> netcraft)> beh insomma, non mi pare che le cose stiano così http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=9per quanto riguarda i server ci fu uno slancio di entusiasmo nei confronti di Windows Server 2003 che dal 2007 in poi è calato drammaticamente e Linux è ritornato a cavalcare la tigrepoi Linux è presente nel mercato dei sistemi mission critical e dei sistemi a microcontrollore e quello occupa quasi l'80% dell'intero settore dei computer> Microsoft ha già comprato Sourceforge e presto> comprerà anche FSF. Dopodiché avrà il controllo> esclusivo su tutti i programmi GPL che verranno> chiusi, crittografati e posti sotto i vincoli> dell'EULA, il cui rispetto sarà garantito dai> sistemi Palladium e> DRM.beh in quel caso il DOJ provvederebbe allo smembramento d'ufficio della casa di Redmond e probabilmente la divisione Antitrust dell'UE vieterebbe in bundling di Windows con i PCsempre che non arrivi prima Google e compri la MicrosoftpabloskiRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
- Scritto da: Gold Partner> > I fatti lo dimostrano: Negli ultimi anni Linux> ha> > perso sempre piu' quote di mercato, il suo> > sviluppo si e' fermato e anche i produttori di> > devices embedded lo snobbano in favore di Vista> > Ultimate> > Embedded.> > LOL. Le poche quote sul desktop che aveva> guadagnato durante L'Era dell'Hype di Linux> (1998-2002) ormai sono state divorate da> MacOSX."Divorate" e' ancora poco: MacOSX ha rubato cosi' tante quote di mercato a Linux che ora si aggira su valori negativi !!!Cioe', il numero di persone che usano Linux e' un numero minore di zero> E anche sui server sta cedendo il passo a Windows> Server (vedi> netcraft)Hai ragione, la distribuzione Linux chiamata "Apache" e' in caduta libera: Sotto il 50% !! Mentre IIS come un razzo e' schizzato poco sotto il 35% !Di questo passo i trentatre' miGlioni di domini attivi con Linucsapaci dovranno cedere il passo ai ventisei miGlioni di i-i-es !!> > L'unica speranza che rimane e' l'acquisto della> > Linux Corp. da parte della Marmotta Che Incarta> > La Cioccolata> > ...> > Microsoft ha già comprato Sourceforge e presto> comprerà anche FSF.Girano voci che si sia aggiudicata i sandali di Stallman in cambio del 12% delle azioni MSFT e 12 galloni di sudore di Ballmer.> Dopodiché avrà il controllo> esclusivo su tutti i programmi GPL che verranno> chiusi, crittografati e posti sotto i vincoli> dell'EULA, il cui rispetto sarà garantito dai> sistemi Palladium e> DRM.E se non bastasse, c'e' sempre l'olio di ricino e i baccala' !!!11oneoneGiamboRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
Certo che fossi punto-informatico, eliminerei subito i commenti, perchè di cultura e informazione sicuramente non se ne parla!!!E poi fan di linux?? Ma come ti permetti?? Io sono fan dei Beastie Boys, non di linux o windows, idiota!!!Senza rancore però...;)pippo baudoRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
ma che titolo e'? dovevi scriver "LINUX AL TAPPETO" come al solito, no?attonitoRe: ennesimo fiasco commerciale di linux
- Scritto da: senti> ennesimo fiasco commerciale Commerciale?....Di Linux?.....(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Fumato pesante eh?Immagino avrai usato la carta dove avevi stampato l' EULA di M$...Ti do un suggerimento la carta dell' "EULA commerciale" di linux è molto più leggera ... così leggera che sembra che non ci sia!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)