Washington (USA) – Si riapre la polemica attorno alla delicatissima questione del broadcast flag antipirateria , tecnologia che consente alle emittenti digitali di blindare i contenuti in funzione alla tutela della proprietà intellettuale. La commissione parlamentare degli USA dedicata ad Internet e nuove tecnologie, riparte all’assalto: i cosiddetti lucchetti digitali sono necessari e fondamentali.
Il dispositivo antipirateria, che rientra nell’ombrello degli stratagemmi tecnologici per il Digital Rights Management , è destinato soprattutto all’importante settore della televisione digitale : senza lucchetti, sostengono i rappresentanti dell’industria, qualsiasi programma televisivo può essere facilmente copiato e diffuso illegalmente attraverso Internet.
Nonostante la sentenza contraria pronunciata da giudici federali , un gruppo di venti parlamentari di Washington ha nuovamente intavolato una discussione pubblica per varare i nuovi strumenti di controllo: spinto dall’aggressiva politica di MPAA , l’associazione dei produttori cinematografici americani, il parlamentare Fred Upton ha affermato che “i produttori di contenuti audiovisivi sono contrari, quasi per natura, all’idea di trasmettere i propri programmi e film senza alcuna protezione”.
La crucialità di una legge che istituisca il broadcast flag obbligatorio sembra andare di pari passo con la nascita di dispositivi di memorizzazione equipaggiati con chip DRM , pensati appositamente per tutelare gli interessi della grande industria multimediale.
La Commissione federale sulle Comunicazioni, FCC , sembra assecondare i magnate della multimedialità e punta palesemente alla creazione un standard universale per la protezione antipirateria . Il percorso sembra ormai tracciato, visti i grandissimi interessi in gioco .
Public Knowledge , associazione per la difesa delle “libertà digitali”, sostiene che una tecnologia DRM condivisa e creata dallo Stato insieme alle imprese possa portare ad uno scenario sconcertante . “Se il broadcast flag diventasse realtà”, sostengono i portavoce dell’organizzazione, “il governo avrà il controllo totale su qualsiasi apparecchio per la fruizione d’informazioni, dal software per PC fino ai decoder per la TV satellitare”.
Tommaso Lombardi
-
Mappe...
Date via gratis in tutte le metropolitane del mondo, ma se sono digitali è d'obbligo chiedere soldi oggigiornoAnonimoRe: Mappe...
- Scritto da: Anonimo> Date via gratis in tutte le metropolitane del> mondo, ma se sono digitali è d'obbligo chiedere> soldi oggigiornoIl Copyright ha trovato la sua massima esternazione con il digitale: avete presente la famosa carrellata di 0 e 1? 10101010... ecc...? Ecco la spiegazione:1 denaro a me, 0 a te, 1 a me, 0 a te... ecc...AnonimoRe: Mappe...
- Scritto da: Anonimo> Il Copyright ha trovato la sua massima> esternazione con il digitale: avete presente la> famosa carrellata di 0 e 1? 10101010... ecc...?> Ecco la spiegazione:> 1 denaro a me, 0 a te, 1 a me, 0 a te... ecc...Ovviamente il copyright e' male perche' te spetta 0, se ti spettasse 1, ecco che ne saresti il primo paladino.AnonimoRe: Mappe...
> Ovviamente il copyright e' male perche' te> spetta 0, se ti spettasse 1, ecco che ne saresti> il primo paladino.No, quello sei tu, mi spiace.Anonimoassurdo
e poi cosa ancora c'e copyrighted ?????AnonimoRe: assurdo
Le chiappe? :-)Cmq stando al sito diverse citta', come boston e washington, hanno dato il benestare, senza chiedere un dollaro uno, well done! Sperando sia d'esempio per altre metropoli...Cia'oiccapulAnonimoRe: assurdo
Qualcuno l'avra' pur disegnata, no? Oppure ti sembra tanto facile e banale che le mappe si generino spontaneamente dal nulla?Se un altro distribuisse gratis una cosa che hai fatto tu e su cui guadagni, che diresti? "Assurdo che mi rubino il mio lavoro!"AnonimoRe: assurdo
vista l' antiutilità di alcune mappe, credo proprio che ci sia qualche "creativo" (con tanto di laurea e specializzazione) mangiapane a tradimento a disegnarle, perché se si generassero da sole sarebbero molto più chiareAnonimoRe: assurdo
- Scritto da: Anonimo> vista l' antiutilità di alcune mappe, credo> proprio che ci sia qualche "creativo" (con tanto> di laurea e specializzazione) mangiapane a> tradimento a disegnarle, perché se si generassero> da sole sarebbero molto più chiareA parole siamo tutti campioni.AnonimoRe: assurdo
- Scritto da: Anonimo> Qualcuno l'avra' pur disegnata, no? Oppure ti> sembra tanto facile e banale che le mappe si> generino spontaneamente dal nulla?> Se un altro distribuisse gratis una cosa che hai> fatto tu e su cui guadagni, che diresti? "Assurdo> che mi rubino il mio lavoro!"IL punto è che quelle mappe sono pagate con i biglietti di chi usa la metropolitana. E si trovano gratis in ogni albergo. Se anche ci fosse il copyright sopra, è un'aberrazione il fatto che si impedisca di usufruirne con un altro mezzo tecnologico. Quando le solerti amministrazioni distriburanno loro quelle cartine per iPod, allora si potrebbe discutere. Ma finchè non lo fanno, è assurdo che si proibisca ad altri di farlo. E' anti-competitivo. Tanto per cambiare, tutti a parlare di libero mercato, salvo poi difendere l'orticello, anche dalle nicchie senza alcun valore commerciale.AnonimoRe: assurdo
Scritto da: Anonimo> IL punto è che quelle mappe sono pagate con i> biglietti di chi usa la metropolitana. O forse quelle mappe sono un ulteriore fonte di reddito per alcuni gestori.Che siano "gia' pagate" dal biglietto e che ci speculino, non lo possiamo sapere, ma non conta, su quelle mappe ci sono diritti di riproduzione molto chiari. E non sono del tipo che le ridistribuisce.> E si trovano gratis in ogni albergo.Che c'entra?Molte piantine della citta' si trovano ovunque in alberghi, ma prova a riprodurle e metterle on-line e vedrai che multe che ti arrivano.Anche la pubblicita ti arriva a casa gratis ma i marchi dei prodotti che ci sono sopra non sono certo tuoi e non li puoi utilizziare.Chi detiene i diritti puo' distribuire le cose gratis o a pagamento, e' una sua scelta, tenere i diritti vuol dire controllare la distribuzione, non essere padroni delle fatto che esistano strade e stazioni.Se sei capace ti ridisegni una tua piantina e ci fai quel che vuoi, e se uno te la copia lo puoi mazziare.> Se anche ci fosse> il copyright sopraC'e'> aberrazione il fatto che> si impedisca di usufruirne con un altro mezzo> tecnologico.Non importa il mezzo: quella piantina e' di Mister x e solo lui ti puo' autorizzare a ridistribuirla, che poi tu usi il pc per tuo comodo che importa.> Quando le solerti amministrazioni> distriburanno loro quelle cartine per iPod,> allora si potrebbe discutere.Assolutamente il contrario. Se lo faranno, ne avranno tutti i diritti in quanto li detengono. Di che cos si dovrebbe parlare allora?> Ma finchè non lo> fanno, è assurdo che si proibisca ad altri di> farlo.Ma scusa il tipo del blog che le distribuisce, le ha fatte lui? No. QUELLE piantine sono sue? No. Sono informazioni pubbliche? Si, allora che se le disegni da se',> E' anti-competitivo. Tanto per cambiare,> tutti a parlare di libero mercato, salvo poi> difendere l'orticello, anche dalle nicchie senza> alcun valore commerciale.Veramente qui il punto sta proprio nel valore commerciale delle mappe, che incluse in guide e riviste rendono.Regalate da uno che non si degna di farle da se ma usa il lavoro altrui, non rendono. Altro che nicchia!AnonimoRe: assurdo
- Scritto da: Anonimo> > IL punto è che quelle mappe sono pagate con i> biglietti di chi usa la metropolitana. E si> trovano gratis in ogni albergo. Se anche ci fosse> il copyright sopra, è un'aberrazione il fatto che> si impedisca di usufruirne con un altro mezzo> tecnologico. Quando le solerti amministrazioni> distriburanno loro quelle cartine per iPod,> allora si potrebbe discutere. Ma finchè non lo> fanno, è assurdo che si proibisca ad altri di> farlo. E' anti-competitivo. Tanto per cambiare,> tutti a parlare di libero mercato, salvo poi> difendere l'orticello, anche dalle nicchie senza> alcun valore commerciale.92 minuti di applausi!awerellwvmeglio gratis!
in fondo una mappa cartacea di grandi dimensioni è tutta un altra cosa..ma si parla di mappe fate lo scanner o ex novo?fossi un gestore sarei comunque contento in fondo uno usa di più la metro se è più prepararato sul tragitto e quindi la società inrtasca più biglietti, credo.AnonimoRe: meglio gratis!
> ma si parla di mappe fate lo scanner o ex novo?Hai toccato il punto.Per quelle americane non so ma quella di Seoul e di Tokyo che conosco bene, sono sicuramente state presa da qualche pubblicazione/sito, che poi i diritti di riproduzione siano riservati o no nel caso specifico non saprei.> fossi un gestore sarei comunque contento in fondo> uno usa di più la metro se è più prepararato sul> tragitto e quindi la società inrtasca più> biglietti, credo.Se pero' contemporaneamente a gestire i trasporti avessi anche un introito dai diritti sulle _tue_ mappe saresti meno contento. Sottolineo "tue" perche' ovviamente chunque e' libero di disegnarsi la sua mappa della metro se ne e' capace, non e' impossibile ma non e' mica banale. La sfida piu' alta mi pare proprio Tokyo, guarda che macello:http://images.google.com/images?rls=en&q=metro%20tokyo%20map&ie=utf-8&oe=utf-8&sa=N&tab=wiAnonimoRe: meglio gratis!
- Scritto da: Anonimo> perche' ovviamente chunque e' libero di> disegnarsi la sua mappa della metro se ne e'> capace, non e' impossibile ma non e' mica banale.> La sfida piu' alta mi pare proprio Tokyo, guarda> che macello:E' chiaro che non ti giri la metropolitana per imparare le linee a memoria. Ti prendi una mappa (o due o tre) e le usi come riferimento per crearti la tua con un programma vettoriale. Suppongo che un team di 2/3 persone non ci metterebbe un anno per partorirla. Magari in un mesetto, nel tempo libero, ce la fai.==================================Modificato dall'autore il 03/10/2005 13.18.41gerryRe: meglio gratis!
- Scritto da: gerry> - Scritto da: Anonimo> > perche' ovviamente chunque e' libero di> > disegnarsi la sua mappa della metro se ne e'> > capace, non e' impossibile ma non e' mica> banale.> > La sfida piu' alta mi pare proprio Tokyo, guarda> > che macello:> > E' chiaro che non ti giri la metropolitana per> imparare le linee a memoria. E infatti non l'ho mai suggerito, che idea assurda, come ti viene fuori che uno possa fare una cosa del genere :D ?Anonimohanno ragione loro invece
Il sito ha i banner e quindi è commerciale che lui poi guadagni poco con la pubblicità direi che sono cazzi suoi.E' come se apro un negozio e non rispetto le regole solo perché fatturo poco.Seconda cosa poteva chiederlo prima il permesso, anche io sul mio sito ogni tanto metto roba sotto copyright però ovviamente contatto prima gli interessati. Oppure poteva fare lui le mappe da solo (come ha fatto poi) anziché fare delle scansioni.Ultima considerazione: io non andrei mai in metropolitana con un ipod a guardare le mappe, preferisco un foglio di carta, specie in quella di new york dove sarei un bel bocconcino per farmi rapinare. Tanto che mi serve averle tutte a portata di mano? Mica sono a New York alle 15.00 e a Londra due ore dopo. E poi cosa c'è di più facile da memorizzare prima del percorso da fare in metro? Oltretutto molte metropolitane hanno i muri tappezzati di mappe.AnonimoRe: hanno ragione loro invece
- Scritto da: Anonimo> Il sito ha i banner e quindi è commerciale che> lui poi guadagni poco con la pubblicità direi che> sono cazzi suoi.Non credo sia il punto, puo' avere anche 1000 banner o nulla e guadagnare 0. Il punto e': le mappe che pubblica, giusto o sbagliato che sia, hanno diritti riservati di pubblicazione?SI=sbagliaNO=non sbagliaAnonimoRe: hanno ragione loro invece
- Scritto da: Anonimo> Non credo sia il punto, puo' avere anche 1000> banner o nulla e guadagnare 0. Il punto e': le> mappe che pubblica, giusto o sbagliato che sia,> hanno diritti riservati di pubblicazione?> SI=sbaglia> NO=non sbagliaInvece conta anche quello in caso di violazione, se uno lo fa per guadagnarci è un'aggravante.Comunque si hanno i diritti riservati, c'è anche scritto sopra.AnonimoRe: hanno ragione loro invece
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Non credo sia il punto, puo' avere anche 1000> > banner o nulla e guadagnare 0. Il punto e': le> > mappe che pubblica, giusto o sbagliato che sia,> > hanno diritti riservati di pubblicazione?> > SI=sbaglia> > NO=non sbaglia> > Invece contaConta ma non e' la cosa discriminante.> Comunque si hanno i diritti riservati, c'è anche> scritto sopra.Allora sbagliaAnonimoRe: hanno ragione loro invece
- Scritto da: Anonimo> Invece conta anche quello in caso di violazione,> se uno lo fa per guadagnarci è un'aggravante.> Comunque si hanno i diritti riservati, c'è anche> scritto sopra.Ma i diritti su cosa? Se ha copiato la grafica ci può stare, ma che su una lista di stazioni si possa mettere il copyright mi sembra un'assurdità.Non è detto che ogni cosa catalogabile come "informazione" debba per forza essere protetta. In particolare per la legge italiana deve avere caratteristiche di originalità e creatività, cose che in una lista di stazioni non mi sembra molto presente...gerryRe: hanno ragione loro invece
- Scritto da: Anonimo> Il sito ha i banner e quindi è commerciale che> lui poi guadagni poco con la pubblicità direi che> sono cazzi suoi.> E' come se apro un negozio e non rispetto le> regole solo perché fatturo poco.> > Seconda cosa poteva chiederlo prima il permesso,> anche io sul mio sito ogni tanto metto roba sotto> copyright però ovviamente contatto prima gli> interessati. Oppure poteva fare lui le mappe da> solo (come ha fatto poi) anziché fare delle> scansioni.> > Ultima considerazione: io non andrei mai in> metropolitana con un ipod a guardare le mappe,> preferisco un foglio di carta, specie in quella> di new york dove sarei un bel bocconcino per> farmi rapinare. Tanto che mi serve averle tutte a> portata di mano? Mica sono a New York alle 15.00> e a Londra due ore dopo. E poi cosa c'è di più> facile da memorizzare prima del percorso da fare> in metro? Oltretutto molte metropolitane hanno i> muri tappezzati di mappe.Hanno torto invece.Anzitutto dovresti spiegare PER QUALE MOTIVO le mappe dovrebbero avere 'diritti riservati' e non essere piuttosto DI LIBERO DOMINIO !Il pesce puzza dalla testa !Intendo dire che in campo di servizi pubblici la legge dovrebbe stabilire il pubblico dominio delle informazioni necessarie ad usufruire di questi servizi ed impedire ex-ante che qualcuno si arroghi il diritto di copyright su informazioni che, tra l'altro, sono spesso prodotte con i soldi PUBBLICI.AnonimoRe: hanno ragione loro invece
- Scritto da: Anonimo> Il sito ha i banner e quindi è commerciale che> lui poi guadagni poco con la pubblicità direi che> sono cazzi suoi.alcuni host ti danno spazio web gratuito ma ti piazzano dentro i loro banner, quindi non sempre avere banner vuol dire guadagnarci soldi> E' come se apro un negozio e non rispetto le> regole solo perché fatturo poco.se apri un negozio devi prima avere aperto una partita IVA quindi aver costituito una società e non è questo il caso > Seconda cosa poteva chiederlo prima il permesso,> anche io sul mio sito ogni tanto metto roba sotto> copyright però ovviamente contatto prima gli> interessati. Oppure poteva fare lui le mappe da> solo (come ha fatto poi) anziché fare delle> scansioni. il permesso per una cosa di pubblico dominio non lo si chiede, tu chiedi il permesso per attraversare la strada sulle strisce pedonali ?> Ultima considerazione: io non andrei mai in> metropolitana con un ipod a guardare le mappe,> preferisco un foglio di carta, specie in quella> di new york dove sarei un bel bocconcino per> farmi rapinare.questa è una tua idea e mi sa che non hai mai provato ad aprire una mappa di una metropolitana tipo quelle di londra o parigi sulla metropolitana quando c'è molta gente. > Tanto che mi serve averle tutte a> portata di mano? Mica sono a New York alle 15.00> e a Londra due ore dopo. E poi cosa c'è di più> facile da memorizzare prima del percorso da fare> in metro? Oltretutto molte metropolitane hanno i> muri tappezzati di mappe.se usi la metropolitana di roma quello che dici è vero, già se vai a milano è un pò + complesso, se vai a londra o parigi è ankora + complesso, vai a new york è ankora peggio.in ogni caso il discorso non è cosa faresti tu o io ma quello ke è giusto.AnonimoRe: hanno ragione loro invece
- Scritto da: Anonimo> alcuni host ti danno spazio web gratuito ma ti> piazzano dentro i loro banner, quindi non sempre> avere banner vuol dire guadagnarci soldi> Hai controllato che sia un host gratuito? Se c'è scritto che ci guadagna pochi dollari evidentemente quei banner sono suoi.> se apri un negozio devi prima avere aperto una> partita IVA quindi aver costituito una società e> non è questo il casoIn Italia se vuoi fare i soldi con i banner devi aprire una società. Perché è un lavoro da inserzionista e non una collaborazione occasionale.> il permesso per una cosa di pubblico dominio non> lo si chiede, tu chiedi il permesso per> attraversare la strada sulle strisce pedonali ?Chi ti ha detto che è di pubblico dominio? A parte che alcune metropolitane appartengono a società completamente private. E poi lui ha fatto una scansione diretta, mentre poteva fare da se il lavoro grafico, non sono i nomi delle stazioni ad essere imputate (infatti dopo la denuncia ha rifatto da se tutto).> > se usi la metropolitana di roma quello che dici è> vero, già se vai a milano è un pò + complesso, se> vai a londra o parigi è ankora + complesso, vai a> new york è ankora peggio.A Milano dove è complesso scusa? Ci sono mappe ovunque!!! Sia quando aspetti che quando sali su.A new york ti voglio vedere sotto con l'ipod, ma pure con la cartina in mano... ci manca la scritta sulla fronte: "sono un turista e voglio essere rapinato"AnonimoGrottesco!
"detengono i diritti di copyright per la stampa delle mappe"sembra quasi di essere in Brazil di Terry Gilliam...MasqueRe: Grottesco!
- Scritto da: Masque> "detengono i diritti di copyright per la stampa> delle mappe"> sembra quasi di essere in Brazil di Terry> Gilliam...Ma scusa qualcuno le avra' pur disegnate quelle mamme non ti pare?AnonimoRe: errata
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Masque> > "detengono i diritti di copyright per la stampa> > delle mappe"> > sembra quasi di essere in Brazil di Terry> > Gilliam...> > Ma scusa qualcuno le avra' pur disegnate quelle> mamme non ti pare?Ehm volevo scrivere "mappe" non "mamme" :)AnonimoRe: Grottesco!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Masque> > "detengono i diritti di copyright per la stampa> > delle mappe"> > sembra quasi di essere in Brazil di Terry> > Gilliam...> > Ma scusa qualcuno le avra' pur disegnate quelle> mamme non ti pare?Si magari con i finanziamenti pubblici, per cui ora in base a quale principio si arroga il diritto di tenerle riservate ?AnonimoRe: Grottesco!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Masque> > > "detengono i diritti di copyright per la> stampa> > > delle mappe"> > > sembra quasi di essere in Brazil di Terry> > > Gilliam...> > > > Ma scusa qualcuno le avra' pur disegnate quelle> > mamme non ti pare?> > Si magari con i finanziamenti pubblici,Magari no e comunque le amm. pubbliche hanno anch'esse pubblicazioni su cui detengono i diritti.AnonimoRe: Grottesco!
e cosa vuol dire qlc1 le avrà disegnate!?! Vengano disegnate perchè se nn ci sono mappe la gente non prende il metro, e quindi non compra i biglietti,il bussines è il biglietto,anzi il prezzo per la corsa,mica la mappa!?!?!.........AnonimoRe: Grottesco!
- Scritto da: Anonimo> e cosa vuol dire qlc1 le avrà disegnate!?!Che esiste un autore che ne detiene i diritti di distribuzione. E sceglie lui COME e DOVE le sue cose possono essere riprodotte.AnonimoCapirai....
Tanto oggigiorno TUTTI hanno un IPOD Photo Vero??? 8)AnonimoRe: Capirai....
Non mi pare cosi fuori di testa come pretesa :-)AnonimoRe: Capirai....
- Scritto da: Anonimo> Tanto oggigiorno TUTTI hanno un IPOD Photo> Vero??? 8)l'iPod photo non esiste più, tutti gli iPod nuovi hanno lo schermo a colori, nano compreso.AnonimoMetro...
Sono secoli che c'è l'ottimo e gratuito Metro, ti dice dove cambiare senza bisogno di nessuna mappa e ha i percorsi di praticamente tutte le metropoli del mondo (e puoi installare quelli che ti servono).L'ho usato a San Pietroburgo e non ho mai dovuto guardare la mappa una volta e non ho mai sbagliato... ovviamente gira su smartphone (palm sicuro e ppc mi sembra).AnonimoRe: Metro...
E chi non ha uno smartphone o un palmare se ne compra uno apposta per farci girare il software?Mavavavavava!AnonimoRe: Metro...
Invece comprare l'ipod è mooolto più intelligente.AnonimoRe: Metro...
tra l'altro sono semplici bitmap... che vaccata.AnonimoRe: Metro...
Qualche milione di clienti sostiene di si.AnonimoRibaltare il problema
Come spesso accade la soluzione potrebbe essere paradossale.Anziche' fare come fa adesso ed essere accusato di violazione di copyright, il blogger potrebbe offrirsi dietro compenso di rendere questo servizio (che evidentemente le aziende di trasporti ora non offrono).Il fatto di essere pagato per pubblicare il loro materiale questo sarebbe automaticamente un'implicito consenso ad utilizzare il loro materiale.Non penso che i giornali, le riviste e quant'altro che pubblicano la pubblicita' di una ditta devono pagare alla ditta i diirtti di copyright. ANzi sono loro a farsi pagare (ed anche tanto)AnyFileRe: Ribaltare il problema
- Scritto da: AnyFile> Come spesso accade la soluzione potrebbe essere> paradossale.> > Anziche' fare come fa adesso ed essere accusato> di violazione di copyright, il blogger potrebbe> offrirsi dietro compenso di rendere questo> servizio (che evidentemente le aziende di> trasporti ora non offrono).Potrebbe semplicemente chiedere se puo' distribuire materiale non suo prima di farlo. Un consenso esplicito e' molto meglio. > Non penso che i giornali, le riviste e> quant'altro che pubblicano la pubblicita' di una> ditta devono pagare alla ditta i diirtti di> copyright. ANzi sono loro a farsi pagare (ed> anche tanto)Bene allora provaci a fare una maglietta con scritto Nutella e distribuirla anche in buona fede senza farlo sapere al proprietario del marchio.Potrebbe esserne anche felice, ma il marchio - e i diritti di distribuzione - rimangono del proprietario che ha l'ultima parola.AnonimoRe: Ribaltare il problema
- Scritto da: Anonimo> > Non penso che i giornali, le riviste e> > quant'altro che pubblicano la pubblicita' di una> > ditta devono pagare alla ditta i diirtti di> > copyright. ANzi sono loro a farsi pagare (ed> > anche tanto)> > Bene allora provaci a fare una maglietta con> scritto Nutella e distribuirla anche in buona> fede senza farlo sapere al proprietario del> marchio.> Potrebbe esserne anche felice, ma il marchio - e> i diritti di distribuzione - rimangono del> proprietario che ha l'ultima parola.Giusto. Tanto più che il contesto in cui si piazza il marchio influisce pesantemente sul significato percepito dalle persone!xander2kRe: Ribaltare il problema
Quello che io intendevo e' che questo ragazzo puo' (a mia parere giustamente) far notare a alle aziende di trasporto che per loro e' un vantaggio un servizio del genere e che sono loro a guadagnarci e che pertanto non sarebbe per nulla insensato che proponesse di farsi pagare per un tale servizio. Se accettassero ovvimanete non ci sarebbero piu' i problemi di copyright, cosi' come non ci sono quando una rivista pubblica una pubblicita.AnyFileQuanta confusione che si fa!!!
Copyright, libertà... c'è molta confusione in questo forum.La questione è molto semplice: le mappe pubblicate dal gestore non sono ovviamente riproducibili pari pari con lo scanner. Sarebbe come prendere una cartina Falck o Michelin e fotocopiarla.Nessuno invece vieta di creare una nuova mappa con un qualsiasi programma di grafica, in quanto l'elenco delle stazioni non è un "contenuto originale" protetto da copyright.AnonimoRe: Quanta confusione che si fa!!!
Praticamente se il tipo si facesse, con un team di amici, la passeggiata per tutta una rete metro con un libriccino di appunti e segnasse le fermate di ogni linea potrebbe pubblicare quello che vuole. Per 500 dollari all'anno si puo' anche fare.SolvalouRe: Quanta confusione che si fa!!!
- Scritto da: Solvalou> Praticamente se il tipo si facesse, con un team> di amici, la passeggiata per tutta una rete metro> con un libriccino di appunti e segnasse le> fermate di ogni linea potrebbe pubblicare quello> che vuole. Per 500 dollari all'anno si puo' anche> fare.Basta prendere una mappa esistente, copiarla, modificare colore, caratteri del testo, posizioni dei nomi delle stazioni, forma spigolosa in tonda, tonda in spigolosa, cambiare la legenda, cambiare il simbolo di stazione di termine e di cambio e se non assomiglia troppo all'originale, in pochi giorni ne hai una tutta tua su cui puoi perfino far pagare i diritti.AnonimoRe: Quanta confusione che si fa!!!
Sarebbe barare :o :pSolvalouBUAHAUAHUAHAUAHA
"perché nessuno senza permesso può rendere disponibili al pubblico le mappe"AndreaMilanoWashington è free
Questa è lungimiranza :DAndreaMilanoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 10 2005
Ti potrebbe interessare