Londra – 6 gigabit al secondo: questo il notevolissimo “livello” del traffico Internet registrato in Gran Bretagna nel corso dell’ultima settimana. Secondo il London Internet Exchange (LINX) si tratta di un aumento pari al 20 per cento rispetto a due mesi fa e al 300 per cento rispetto all’anno scorso.
Il LINX, che offre servizi a circa 120 provider britannici, “monitora” l’andamento del traffico in Rete per il 90 per cento del totale e dunque i suoi dati sono considerati con grande interesse dagli esperti e vengono utilizzati dai provider per stabilire business plan e pianificare lo sviluppo delle infrastrutture.
Secondo il LINX, all’inizio del 2000 il traffico aveva raggiunto quota 1 gigabit al secondo. Già a giugno questo dato si era alzato a quota 3 gigabit, 4 in ottobre, 5 in gennaio 2001 e 6 oggi, a marzo.
Una crescita esponenziale legata sia alla maggiore diffusione dell’accesso sia al tempo sempre crescente passato online. Secondo gli analisti, questo si deve anche alla disponibilità di connettività flat, che spinge gli utenti a rimanere online a lungo, e alla più diffusa presenza di accesso a banda larga e dunque all’utilizzo di servizi e contenuti che si basano sul trasferimento rapido di grandi quantità di dati.
Come termine di paragone, si può ricordare il dato dell’istituto di ricerca Probe Research secondo cui in nordAmerica il traffico Internet ha raggiunto i 90 gigabit al secondo.
-
i tedeschi si incazzano...
e noi italiani invece facciamo tutto il contrario, imponendo con una circolare ministeriale l'installazione di windoze 2000 e Office 2000 sui pc scolastici.... e i soldi dei contribuenti se ne vanno...in direzione america.AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
- Scritto da: munehiro> e noi italiani invece facciamo tutto il> contrario, imponendo con una circolare> ministeriale l'installazione di windoze 2000> e Office 2000 sui pc scolastici.... e i> soldi dei contribuenti se ne vanno...in> direzione america.Se questo fosse tutto il danno sarebbe accetabile ... ma è solo la punta dell' iceberg!Che mi dici di prodotti Microzzozz nella giustizia? Nella pubblica (dis-)amministrazione? e così via per tre pagine ...AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
Mi sembra più adatto insegnare agli studenti delle scuole medie e superiori ad usare il PC su quello che monta il 92% delle macchine in giro per il mondo. Lasciamo agli universitari il Lego-Linux.Vuoi mica che dia Linux a mio figlio di 4 anni? Con Windows se la cava. Clicca, gioca con CD educativi che per Windows si trovano a chili e con qualche giochino per DOS per bimbi della sua età. Potrebbe farlo con Linux. Manco per idea!- Scritto da: munehiro> e noi italiani invece facciamo tutto il> contrario, imponendo con una circolare> ministeriale l'installazione di windoze 2000> e Office 2000 sui pc scolastici.... e i> soldi dei contribuenti se ne vanno...in> direzione america.AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
Già, solo x i giochini, ma anche l' ancora x poco - di 2 anni.Dispiaciuto?- Scritto da: Darth Vader> Mi sembra più adatto insegnare agli studenti> delle scuole medie e superiori ad usare il> PC su quello che monta il 92% delle macchine> in giro per il mondo. Lasciamo agli> universitari il Lego-Linux.> > Vuoi mica che dia Linux a mio figlio di 4> anni? Con Windows se la cava. Clicca, gioca> con CD educativi che per Windows si trovano> a chili e con qualche giochino per DOS per> bimbi della sua età. Potrebbe farlo con> Linux. Manco per idea!AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
Bravo!!! Lavaggio di cervello concluso con successo! Ti sei gia preso la cioccolatina da zio Bill ... visto che pensi esattamente come vuole lui?Ma sul serio (e non ti offendere per la battuta!): È proprio questo che vuole Gates & Co.! Una dipendenza totale che comincia quando stiamo ancora nei pannoloni ...Fra un anno, massimo due, Linux sarà accessibile come Winzzozz adesso ... e tuo figlio che farà? Non lo fai nemmeno imparare un'altra lingua? E un'altro sistema operativo?- Scritto da: Darth Vader> Mi sembra più adatto insegnare agli studenti> delle scuole medie e superiori ad usare il> PC su quello che monta il 92% delle macchine> in giro per il mondo. Lasciamo agli> universitari il Lego-Linux.> > Vuoi mica che dia Linux a mio figlio di 4> anni? Con Windows se la cava. Clicca, gioca> con CD educativi che per Windows si trovano> a chili e con qualche giochino per DOS per> bimbi della sua età. Potrebbe farlo con> Linux. Manco per idea!> > - Scritto da: munehiro> > e noi italiani invece facciamo tutto il> > contrario, imponendo con una circolare> > ministeriale l'installazione di windoze> 2000> > e Office 2000 sui pc scolastici.... e i> > soldi dei contribuenti se ne vanno...in> > direzione america.AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
- Scritto da: Anonimo> Bravo!!! Lavaggio di cervello concluso con> successo! Ti sei gia preso la cioccolatina> da zio Bill ... visto che pensi esattamente> come vuole lui?Ogniuno la pensi come crede e vuole. Tu hai le tue di idee, lei le sue ed io le mie ma non per questo abbiamo il diritto di offendere.personalmente, finche` la situazione e` quella attuale, preferisco usare windows in quanto lo posso usare dappertutto (essendo appunto presente dappertutto). Lo posso usare in casa per dei lavori miei, lo posso usare in ufficio e usare i dati fatti a casa, e poi li uso da amici miei. E` banale lo so, ma perche` complicarsi la vita`?Se devo comprare un computer, chwe me frega se Bill prendera` una parte dei miei soldi! Io mica compro un computer o del software per gli altri, lo prendo per ME!E alcuni di voi, piuttosto di farvi vedere forti e pieni di personalita` sareste disposti a mordervi la coda ;-)AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
- Scritto da: Anonimo> Bravo!!! Lavaggio di cervello concluso con> successo! Ti sei gia preso la cioccolatina> da zio Bill ... visto che pensi esattamente> come vuole lui?Ma chi sei tu per fare un'affermazione del genere? Mi sa che l'unico lavaggio del cervello l'hanno fatto a te.> Ma sul serio (e non ti offendere per la> battuta!)Del cazzo. Molto del cazzo.> È proprio questo che vuole Gates> & Co.! Una dipendenza totale che comincia> quando stiamo ancora nei pannoloni ...A casa mia questa la chiamo paranoia. Il PC è uno strumento come il telefono o l'asciugacapelli. Non ho mica la dipendenza dalla Girmi solo perché asciugo i capelli a mio figlio con un asciugacapelli di quella marca?> Fra un anno, massimo due, Linux sarà> accessibile come Winzzozz adesso Vedremo. Secondo me siete degli illusi.> ... e tuo figlio che farà? Non lo fai nemmeno > imparare un'altra lingua? E un'altro sistema> operativo?> Certo ma non gli faccio imparare l'eschimese che è parlato da 10.000 persone su tutta la terra (e sono pure ottimista). Un altro senza apostrofo please. Non siamo all'accademia della crusca, ma se hai studiato i sistemi operativi come la grammatica, ora mi spiego perché hai scelto Linux.> > > - Scritto da: Darth Vader> > Mi sembra più adatto insegnare agli> studenti> > delle scuole medie e superiori ad usare il> > PC su quello che monta il 92% delle> macchine> > in giro per il mondo. Lasciamo agli> > universitari il Lego-Linux.> > > > Vuoi mica che dia Linux a mio figlio di 4> > anni? Con Windows se la cava. Clicca,> gioca> > con CD educativi che per Windows si> trovano> > a chili e con qualche giochino per DOS per> > bimbi della sua età. Potrebbe farlo con> > Linux. Manco per idea!> > > > - Scritto da: munehiro> > > e noi italiani invece facciamo tutto il> > > contrario, imponendo con una circolare> > > ministeriale l'installazione di windoze> > 2000> > > e Office 2000 sui pc scolastici.... e i> > > soldi dei contribuenti se ne vanno...in> > > direzione america.AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
> Mi sembra più adatto insegnare agli studenti> delle scuole medie e superiori ad usare il> PC su quello che monta il 92% delle macchine> in giro per il mondo. Lasciamo agli> universitari il Lego-Linux.Non è questo il problema. Intanto iniziamo a separare fra loro il sistema operativo e gli applicativi: c'è arrivato un giudice americano e quindi dovremmo arrivarci anche noi. Prendiamo il lato degli applicativi: per quanto riguarda il software di produttività 'da ufficio' non esiste solo Office, e le alternative non consistono nel solo Star Office: tanto per dirne una esiste tutta la serie di prodotti Lotus, che non credo sia seconda a nessuno. Solo che, dal punto di vista degli applicativi, si è ricaduti sempre sul solito Office. Iniziamo a risolvere questo problema intanto, il problema del sistema operativo verrà dopo, considerando comunque che nel momento in cui le ditte che fanno applicativi NON sono più interessate a spingere anche il loro sistema operativo, possono essere portate a fare prodotti multipiattaforma, di fatto allargando il mercato anche in quel campo.> Vuoi mica che dia Linux a mio figlio di 4> anni? Francamente parlando, del bimbo di 4 anni non me ne potrebbe importare di meno, nel senso che non si sceglie un sistema operativo pensando alle esigenze di un bimbo di 4 anni. Chi si ritiene esperto lo sceglie pensando alle sue esigenze, chi non si ritiene esperto lo sceglie... sulla base del marketing. In entrambi i casi le esigenze di un bimbo di 4 anni hanno un ruolo molto marginale.Nella scuola non ci sono solo bimbi di 4 anni, non si può condizionare una scelta solo su quella base, e tra l'altro non è assolutamente necessario fare una sola scelta.> Con Windows se la cava. Clicca, gioca> con CD educativi che per Windows si trovano> a chili e con qualche giochino per DOS per> bimbi della sua età. Potrebbe farlo con> Linux. Manco per idea!> > - Scritto da: munehiro> > e noi italiani invece facciamo tutto il> > contrario, imponendo con una circolare> > ministeriale l'installazione di windoze> 2000> > e Office 2000 sui pc scolastici.... e i> > soldi dei contribuenti se ne vanno...in> > direzione america.Anonimoeeeeh????
- Scritto da: Darth Vader> Mi sembra più adatto insegnare agli studenti> delle scuole medie e superiori ad usare il> PC su quello che monta il 92% delle macchine> in giro per il mondo. Lasciamo agli> universitari il Lego-Linux.Dipende. Se vuoi insegnargli a usare il pc, d'accordo con la tua affermazione.Se vuoi insegnargli COME LAVORA un pc, nel senso di cosa fa, quali sono i meccanismi del suo funzionamento dentro... beh, con linux smanetti finchè vuoi, win fa di tutto per NASCONDERTI le cose che davvero regolano il funzionamento del tuo pc...AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
- Scritto da: Darth Vader> > Vuoi mica che dia Linux a mio figlio di 4> anni?Ah, certo. Il computere serve essenzialmente ai bambini di 4 anni, vero?Capisco adessoperche' ami Windows....AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
- Scritto da: Salkaner> > Ah, certo. Il computere serve essenzialmente> ai bambini di 4 anni, vero?> > Capisco adessoperche' ami Windows....MA CHI SEI TU PER GIUDICARE E CONDANNARE LE ESIGENZE DEGLI ALTRI?Forse ritieni che suo figlio di 4 anni abbia meno diritti di te e che quindi non conti niente?Vi riempite la bocca di tanti bei paroloni (Free, Open Source, il bene dell'umanità, sconfiggiamo il demone di Redmond!) per poi scoprirvi vuoti, arroganti e intransigenti dentro.CHE SCHIFO!!!ByeeZerossAnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
La stragrande maggioranza dell'utenza è meno skillata di un bambino di 4 anni. Mio figlio sa usare il mouse meglio di mia moglie.- Scritto da: Salkaner> > > - Scritto da: Darth Vader> > > > Vuoi mica che dia Linux a mio figlio di 4> > anni?> > Ah, certo. Il computere serve essenzialmente> ai bambini di 4 anni, vero?> > Capisco adessoperche' ami Windows....AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
già...poi pero quando tu usi il pc del tuo figlioletto per guardarti le immagini porno "loro" lo vengono a sapere e lo dicono al tuo figliolo che lo dice a tua moglie...scherzi a parte vedrai che non appena la gente capisce che windows é una porcheria (come sta accadendo in germania per esemipo) e di conseguenza linux si afferma anche per i sistemi "da casa" vedrai che ci saranno tanti cd educativi per bimbi anche per linux.... - Scritto da: Darth Vader> Mi sembra più adatto insegnare agli studenti> delle scuole medie e superiori ad usare il> PC su quello che monta il 92% delle macchine> in giro per il mondo. Lasciamo agli> universitari il Lego-Linux.> > Vuoi mica che dia Linux a mio figlio di 4> anni? Con Windows se la cava. Clicca, gioca> con CD educativi che per Windows si trovano> a chili e con qualche giochino per DOS per> bimbi della sua età. Potrebbe farlo con> Linux. Manco per idea!AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
- Scritto da: munehiro> e noi italiani invece facciamo tutto il> contrario, imponendo con una circolare> ministeriale l'installazione di windoze 2000> e Office 2000 sui pc scolastici.... e i> soldi dei contribuenti se ne vanno...in> direzione america.Dal punto di vista economico stretto hai ragione.La notizia è però leggermente differente... il governo tedesco vuole bandire il software USA e non solo MS. Ho letto l'articolo originale.Ciao. (Come vanno i bench?)AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
I ciechi leggono quello che vogliono, i sordi sentono quello che vogliono.- Scritto da: Elio> > Dal punto di vista economico stretto hai> ragione.> La notizia è però leggermente differente...> il governo tedesco vuole bandire il software> USA e non solo MS. Ho letto l'articolo> originale.> Ciao.AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
- Scritto da: Alien> I ciechi leggono quello che vogliono, i> sordi sentono quello che vogliono.> E i maleducati scrivono senza pensare... aho! :-)Che scrivi Alien? Leggi l'articolo non su PI ma su altri siti. Noterai che è citata la MS ma anche in generale l'importazione di software dagli USA. La sicurezza c'entra e non c'entra...Ciao.AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
> La notizia è però leggermente differente...> il governo tedesco vuole bandire il software> USA e non solo MS. Ho letto l'articolo> originale.Ripassati il tedesco, si parla chiaramente di MS.AnonimoRe: i tedeschi si incazzano...
> > Ripassati il tedesco, si parla chiaramente> di MS.Mai detto il contrario.Ciao.AnonimoSperiamo che si muovano anche in Italia!
Chissà se anche in Italia inizieremo a prendere le distanze dal monopolio M$? Oppure siamo troppo impegnati a combattere i pirati che copiano Office per poter fare la tesi all'università?AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
- Scritto da: Michele> Chissà se anche in Italia inizieremo a> prendere le distanze dal monopolio M$?> Oppure siamo troppo impegnati a combattere i> pirati che copiano Office per poter fare la> tesi all'università?tesi con office? :)solo un pazzo la farebbe cosi'... rischi di perdere tutto il lavoro all'improvviso e di dover usare un'unita' da backup per portarla in giro. La mia tesi la scrivero' in LaTeX con vi (oppure con l'ottimo frontend grafico lyx) che per quanto apparentemente astruso (mica tanto... sembra html, e poi con lyx si va via lisci) possa apparire, produce documenti perfetti, con una qualita' e una formattazione superiori, specie per la matematica, unitamente alle ridottissime dimensioni dei file (e' tutto testo). Penso che una tesi possa stare comodamente su un paio di dischetti 1.44AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
- Scritto da: munehiro> La mia tesi la scrivero' in LaTeXIn bocca al Lupo!Ti auguro un bel 110!AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
- Scritto da: Michele> - Scritto da: munehiro> > La mia tesi la scrivero' in LaTeX> > In bocca al Lupo!> Ti auguro un bel 110!Guarda che a ingegneria la tesi la scriviamo TUTTI in latex. non scherzo! ;o)AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
- Scritto da: munehiro> > > - Scritto da: Michele> > Chissà se anche in Italia inizieremo a> > prendere le distanze dal monopolio M$?> > Oppure siamo troppo impegnati a> combattere i> > pirati che copiano Office per poter fare> la> > tesi all'università?> > tesi con office? :)> solo un pazzo la farebbe cosi'... rischi di> perdere tutto il lavoro all'improvviso e di> dover usare un'unita' da backup per portarla> in giro. La mia tesi la scrivero' in LaTeXPurtroppo per mia esperienza non sempre è possibile. Io ho fatto la mia tesi allo ex CSELT, ora TiLab e mi hanno formalmente imposto di usare Office, visto che era software aziendale. Personalmente, avendone le possibilità, raccomanderei di usare in ambito scientifico Scientific Workplace o simili, visto che garantiscono un output latex-compatibile, senza dover però richiedere conoscenze poi molto diverse da quelle richieste per un word processor.Certo che se la tesi la scrivi in università è differente; Word in effetti è un po' un ciofecone per documenti di tipo scientifico (vedi Equation editor che gonfia il .Doc) o anche solo per il problema di inserimento di immagini.Ciao.AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
Ho visto tesi in Latex (via lyx e non) e in word:Non c'e' paragone, quelle fatte inword sembrano la relazioncina dello studentello sfigato di terza superiore, quelle in latex sembra articoli scientifici pronti per la stampa e cosa piu' importante ho visto gente perdere settimane per mettere a posto la formattazione con word (soprattutto se c'erano di mezzo molte immagini, grafici, tabelle).Con Latex non ho mai visto perdere piu' di mezza giornata, fa' tutto lui e con risultati impressionanti!!- Scritto da: Elio> > > - Scritto da: munehiro> > > > > > - Scritto da: Michele> > > Chissà se anche in Italia inizieremo a> > > prendere le distanze dal monopolio M$?> > > Oppure siamo troppo impegnati a> > combattere i> > > pirati che copiano Office per poter> fare> > la> > > tesi all'università?> > > > tesi con office? :)> > solo un pazzo la farebbe cosi'... rischi> di> > perdere tutto il lavoro all'improvviso e> di> > dover usare un'unita' da backup per> portarla> > in giro. La mia tesi la scrivero' in LaTeX> > > Purtroppo per mia esperienza non sempre è> possibile. Io ho fatto la mia tesi allo ex> CSELT, ora TiLab e mi hanno formalmente> imposto di usare Office, visto che era> software aziendale. Personalmente, avendone> le possibilità, raccomanderei di usare in> ambito scientifico Scientific Workplace o> simili, visto che garantiscono un output> latex-compatibile, senza dover però> richiedere conoscenze poi molto diverse da> quelle richieste per un word processor.> > Certo che se la tesi la scrivi in università> è differente; Word in effetti è un po' un> ciofecone per documenti di tipo scientifico> (vedi Equation editor che gonfia il .Doc) o> anche solo per il problema di inserimento di> immagini.> > Ciao.AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
- Scritto da: munehiro> > > > tesi con office? :)> solo un pazzo la farebbe cosi'... rischi di> perdere tutto il lavoro all'improvviso e di> dover usare un'unita' da backup per portarla> in giro. La mia tesi la scrivero' in LaTeX> con vi (oppure con l'ottimo frontend grafico> lyx) E' sano uno che usa LaTex con vi. Non ti arrampicare sugli specchi.PS: Hai mai usato Office ? attento a come rispondi potresti perdere la tua reputazione di fedelissimo utilizzatore Linux.AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
- Scritto da: Michele> Chissà se anche in Italia inizieremo a> prendere le distanze dal monopolio M$?> Oppure siamo troppo impegnati a combattere i> pirati che copiano Office per poter fare la> tesi all'università?L'ultimo, garantito! ... e a fare leggi sulla editoria in internet che sono così reali come la vita sul venere!AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
I nostri sveglioni di politici riceveranno l' amico Bill ancora su 1 tappeto rosso se dovesse tornare in Italia.Mah......................- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Michele> > Chissà se anche in Italia inizieremo a> > prendere le distanze dal monopolio M$?> > Oppure siamo troppo impegnati a> combattere i> > pirati che copiano Office per poter fare> la> > tesi all'università?> L'ultimo, garantito! ... e a fare leggi> sulla editoria in internet che sono così> reali come la vita sul venere!AnonimoRe: Speriamo che si muovano anche in Italia!
Hanno ricevuto quel macellaio di Fidel Castro come un eroe, questo mi sembra peggio.- Scritto da: Alien> I nostri sveglioni di politici riceveranno> l' amico Bill ancora su 1 tappeto rosso se> dovesse tornare in Italia.> Mah......................AnonimoE le firewall? Ed i filtri?
Dunque.... Hai una bella lan con tanto SW microsoft (o quel che vuoi). Sul collegamento all'esterno metti una firewall seria, che guardi nel pancino di ogni pacchetto che gli passsa sotto il naso. Perche' nessuno al mondo non ha mai visto questi fantomatici backdoor in azione? Forse che al posto della rete, i prodotti M$ usano la telepatia per spiarci? Possibile.Antares.AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
E se anche il Firewall fosse targato MS?Io di reti non sono esperto, ma non starei certo tranquillo.AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
- Scritto da: Michele> E se anche il Firewall fosse targato MS?> Io di reti non sono esperto, ma non starei> certo tranquillo.Il 99.999999999999% delle firewall al mondo non sono M$.AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
- Scritto da: Antares. > Il 99.999999999999% delle firewall al mondo> non sono M$.Per fortuna!!!AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
il 100% invece sono maschi.se non sai neanche scrivere **I** firewalls che diavolo lo dici a fare di "che marca" sono secondo te?AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
- Scritto da: Antares.> Dunque.... Hai una bella lan con tanto SW> microsoft (o quel che vuoi). Sul> collegamento all'esterno metti una firewall> seria, che guardi nel pancino di ogni> pacchetto che gli passsa sotto il naso.hai una minima idea del traffico che passa su una 2 megabit ? hai una minima idea della possibilita' di usare crittografia? hai mai pensato che ci sono decine di modi per steganografare dei dati dentro un oggetto apparentemente innocuo (come un'immagine)? hai mai (soprattutto) provato ad aprire un documento word con un editor esadecimale? hai mai pensato a quanti dati sensibili passino sul desktop della segretaria di un deputato, o di un ufficio militare, e che quei desktop non sono affatto immuni da virus e trojan?> Perche' nessuno al mondo non ha mai visto> questi fantomatici backdoor in azione? qualcuno le ha viste... senno' non saremmo qui a parlare della chiave NSAKEY.AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
- Scritto da: Antares.> > > Dunque.... Hai una bella lan con tanto SW> microsoft (o quel che vuoi). Sul> collegamento all'esterno metti una firewall> seria, che guardi nel pancino di ogni> pacchetto che gli passsa sotto il naso.> Perche' nessuno al mondo non ha mai visto> questi fantomatici backdoor in azione? > > Forse che al posto della rete, i prodotti M$> usano la telepatia per spiarci? Possibile.> > Antares.Scusa, ma sai di che cosa parli? Non pare proprio ... perché se lo sapessi avresti capito che non si parla di troians e backdoor aperto dall' esterno, ma di codici programmati originali ... e tu sicuramnete puoi spiegare come fa un firewall bloccare esecuzioni del sistema ...AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
Il problema e' proprio questo:I firewall sono nel 99% dei casi configurati per impedire a qualcosa di entrare e non a qualcosa di uscire:Chiunque abbia accesso all'esterno ha il firewall configurato in modo da permettere ad un client interno di aprire una connessione verso una porta 80 di un qualsiasi indirizzo ip partendo da una qualsiasi porta sopra i 1024.Tu stai a controllare tutti i pacchetti che passano? E se sono criptati? Con SSL per esempio?E non ti sei mai chiesto come mai quando installi Interent Explorer la M$ faccia di tutto pur di farti collegare al loro sito?Prova ad installare Ie su una macchina scollegata!E poi non credo che questo tipo di backdoor verrebbe attiviato su una qualsiasi macchina, quindi beccarle non sarebbe poi cosi' facile.- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Antares.> > > > > > Dunque.... Hai una bella lan con tanto SW> > microsoft (o quel che vuoi). Sul> > collegamento all'esterno metti una> firewall> > seria, che guardi nel pancino di ogni> > pacchetto che gli passsa sotto il naso.> > Perche' nessuno al mondo non ha mai visto> > questi fantomatici backdoor in azione? > > > > Forse che al posto della rete, i prodotti> M$> > usano la telepatia per spiarci? Possibile.> > > > Antares.> Scusa, ma sai di che cosa parli? Non pare> proprio ... perché se lo sapessi avresti> capito che non si parla di troians e> backdoor aperto dall' esterno, ma di codici> programmati originali ... e tu sicuramnete> puoi spiegare come fa un firewall bloccare> esecuzioni del sistema ...AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
> Scusa, ma sai di che cosa parli? Non pare> proprio ... perché se lo sapessi avresti> capito che non si parla di troians e> backdoor aperto dall' esterno, ma di codici> programmati originali ... e tu sicuramnete> puoi spiegare come fa un firewall bloccare> esecuzioni del sistema ...Internamente il tuo prg puo' fare tutto quel che vuole. Ma alla fine a qualcuno dovra' pur comunicare i dati rubati, no?E come fa a comunicarli? TCP/Telepatia?AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
- Scritto da: Antares> Internamente il tuo prg puo' fare tutto quel> che vuole. Ma alla fine a qualcuno dovra'> pur comunicare i dati rubati, no?> E come fa a comunicarli? TCP/Telepatia?485650789657397829309841894694286137707442087351357924019652073668698513401047237446968797439926117510973777701027447528049058831384037549709987909653955227011712157025974666993240226834596619606034851742497735846851885567457025712547499964821941846557100841190862597169479707991520048667099759235960613207259737979936188606316914473588300245336972781813914797955513399949394882899846917836100182597890103160196183503434489568705384520853804584241565482488933380474758711283395989685223254460840897111977127694120795862440547161321005006459820176961771809478113622002723448272249323259547234688002927776497906148129840428345720146348968547169082354737835661972186224969431622716663939055430241564732924855248991225739466548627140482117138124388217717602984125524464744505583462814488335631902725319590439283873764073916891257924055015620889787163375999107887084908159097548019285768451988596305323823490558092032999603234471140776019847163531161713078576084862236370283570104961259568184678596533310077017991614674472549272833486916000647585917462781212690073518309241530106302893295665843662000800476778967984382090797619859493646309380586336721469695975027968771205724996666980561453382074120315933770309949152746918356593762102220068126798273445760938020304479122774980917955938387121000588766689258448700470772552497060444652127130404321182610103591186476662963858495087448497373476861420880529443questo e' un numero primo. Ma e' anche un programma. a te scoprire come tirare fuori il programma nascosto dentro queste cifre.AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
Ignorante: prima di tutto IL firewall è maschile.per il resto se di reti e protocolli non ne capisci fai meglio a startene zitto, hai scritto una marea di stupidate.ps: forse TU non hai visto in azione le backdoor MS..- Scritto da: Antares.> > > Dunque.... Hai una bella lan con tanto SW> microsoft (o quel che vuoi). Sul> collegamento all'esterno metti una firewall> seria, che guardi nel pancino di ogni> pacchetto che gli passsa sotto il naso.> Perche' nessuno al mondo non ha mai visto> questi fantomatici backdoor in azione? > > Forse che al posto della rete, i prodotti M$> usano la telepatia per spiarci? Possibile.> > Antares.AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
> ps: forse TU non hai visto in azione le> backdoor MS..> Perchè, tu le hai viste?AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
- Scritto da: ILfirewall> Ignorante: prima di tutto IL firewall è> maschile.> per il resto se di reti e protocolli non ne> capisci fai meglio a startene zitto, hai> scritto una marea di stupidate.> > ps: forse TU non hai visto in azione le> backdoor MS..Primo IGNORANTE glielo dici a quella zoccola di....Secondo dico "LE" firewqall perche' il promo prof che le aveva presentate in univerita (politecnico di Milano) l'aveva tradotto con "mura di fuoco".Terzo una laurea in ing. informatica, nella suddetta universita.. Beh.. qualcosa di reti e protocolli me l'ha lasciato.E risponiadomo pure al ps..Il mio ip adesso e' 212.34.224.28 e lo rimarra' fino a mezzanotte..Bene.. Fammi vedere queste famose backdoor in azione.. Su... Rubami tutti i dati dall'hd!AnonimoRe: E le firewall? Ed i filtri?
Datti una calmata amico.......- Scritto da: A> > > - Scritto da: ILfirewall> > Ignorante: prima di tutto IL firewall è> > maschile.> > per il resto se di reti e protocolli non> ne> > capisci fai meglio a startene zitto, hai> > scritto una marea di stupidate.> > > > ps: forse TU non hai visto in azione le> > backdoor MS..> > Primo IGNORANTE glielo dici a quella zoccola> di....> Secondo dico "LE" firewqall perche' il promo> prof che le aveva presentate in univerita> (politecnico di Milano) l'aveva tradotto con> "mura di fuoco".> Terzo una laurea in ing. informatica, nella> suddetta universita.. Beh.. qualcosa di reti> e protocolli me l'ha lasciato.> > E risponiadomo pure al ps..> Il mio ip adesso e' 212.34.224.28 e lo> rimarra' fino a mezzanotte..> Bene.. Fammi vedere queste famose backdoor> in azione.. Su... Rubami tutti i dati> dall'hd!AnonimoCHE VI DIVEVO?!!
Che Vi dicevo riguardo al bandito di Redmond e dei suoi SO e SW?!.Esiste, eccome esiste il forte sospetto che ci spii tutti una volta connessi in rete.Nessuno ci può assicurare che i sui SO e SW non abbiano backdoor messi lì a bella posta per suo uso e consumo.Era ora che ci si svegliasse, mi domando come mai ci siano voluti tanti anni per accorgersene.Cari MATRIX, come la mettete adesso?AnonimoBandito di Redmond...............
Hai chiuso; 2 anni, forse prima, hai finito di menarci per il naso con i tupi lustrini.Sputa fuori tutti i backdoor che hai infilato nei tuoi SO e SW.Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino prima o poi.Anonimoe io mi preoccupo....
punto 1:perche' i tedeschi devono tenersi dei segreti...hanno forse in mente di scatenare un'altra guerra?punto 2:perche' gli americani ci tengono cosi' tanto ad avere il controllo TOTALE dei sistemi operativi...paranoia della cospirazione?punto 3:si puo' proporre alla Barilla la fluorocontaminazione dei suoi prodotti al fine di ridurre i fluidi vitali degli americani e permettere a Nicola Grauso di comprare Microsoft per 6 milioni e 351 mila lire?punto 4:possiamo poi prendere Grauso, amalgamare le sue cellule corporee ad un materiale siliconico ed usarlo per schermare i cavi USB?punto 5:Gia' che gli inglesi si stanno autoflagellando con i loro problemi sul bestiame, non potremmo con una "svista" congiunta italo-franco-svizzera innondarli di gas nervino e farla finita con un popolo che misura ancora le distanze in yarde che guida dalla parte sbagliata che ti fa il Te' partendo dal latte?punto 6:non vorremo salvare gli svizzeri?punto 7:perche' non spartire poi la microsoft tra le forze politiche italiane in cambio di un pre-pensionamento generale con -in sostituzione- il russo Kasparov?punto8:perche' non vado a dormire se ne ho bisogno?AnonimoRe: e io mi preoccupo....
- Scritto da: Larry > punto8:> perche' non vado a dormire se ne ho bisogno?gli indiani Navajo dicono che la notte e' fatta per amare o per dormire. Se non dormi... e' evidente che non ti rimangono molte scelte :)AnonimoRe: e io mi preoccupo....
Caro Munehiro,Quanta saggezza questi indiani!io di solito per la prima ho i tempi del buon Sting, ma stasera e' stato piu' un concerto di bjork (troppo breve) non mi resta che andare a dormire!grazie per il buon detto...'notte!AnonimoRe: e io mi preoccupo....
- Scritto da: Larry> punto 1:> perche' i tedeschi devono tenersi dei> segreti...hanno forse in mente di scatenare > un'altra guerra?Contro chi?> > punto 2:> perche' gli americani ci tengono cosi' tanto> ad avere il controllo TOTALE dei sistemi> operativi...paranoia della cospirazione?Con chi?> > punto 3:> si puo' proporre alla Barilla la> fluorocontaminazione dei suoi prodotti al> fine di ridurre i fluidi vitali degli> americani e permettere a Nicola Grauso di> comprare Microsoft per 6 milioni e 351 mila> lire?Si, perché no?> > punto 4:> possiamo poi prendere Grauso, amalgamare le> sue cellule corporee ad un materiale> siliconico ed usarlo per schermare i cavi> USB?Brrrrrr, preferirei no!> > punto 5:> Gia' che gli inglesi si stanno autoflagellando > con i loro problemi sul bestiame, non potremmo > con una "svista" congiunta> italo-franco-svizzera innondarli di gas> nervino e farla finita con un popolo che> misura ancora le distanze in yarde che guida> dalla parte sbagliata che ti fa il Te'> partendo dal latte?Troppo complicato: basta togliere il tappo e l'isola affonda ...> > punto 6:> non vorremo salvare gli svizzeri?Perché? Hai qualche Nummernkonto là? ;-))> > punto 7:> perche' non spartire poi la microsoft tra le > forze politiche italiane in cambio di un> pre-pensionamento generale con -in> sostituzione- il russo Kasparov?E che ci guadagnamo?> > punto8:> perche' non vado a dormire se ne ho bisogno?Già ... perché?:o)))AnonimoRe: e io mi preoccupo....
> Contro chi?contro tutti quelli che non sono biondi e con gli occhi azzurri, perdinci!> Con chi?hai problemi di comprendonio? chi cospira contro gli americani? i Comunisti...da sempre!> Si, perché no?allora e' cosa fatta.> Brrrrrr, preferirei no!"scherma" bene, fidati ho un diploma di perito elettrotecnico ad onorem!> Troppo complicato: basta togliere il tappo e> l'isola affonda ...Questa e' una bella notizia, vado a toglierlo: mi accompagni.> Perché? Hai qualche Nummernkonto là? ;-))sbagliato binario: facevo del sarcasmo! li voglio tutti col cagone.> E che ci guadagnamo?un buon scacchista puo' sostituire tutti i politici d'Italia con intelligenza d'avanzo (anche se Russo)> Già ... perché?> :o)))ho dormito 10 ore filate. buon giorno a tutti.AnonimoRe: e io mi preoccupo....
Ciao Larry!Sentivo la tua mancanza!!!Le guerre "Mac contro bandoni" stanno diventando noiose e anch'io ogni tanto "tradisco" con qualche altro topic...Complimenti per il tuo intervento: come al solito, ho ancora le lacrime agli occhi dal ridere.Ma come fai? Ah, gia': non dormi!!Mi piacerebbe conoscerti di persona..Carlo S.PS: Credo che anche Mickey, Vito C., etc. avrebbero piacere di risentirti...AnonimoRe: e io mi preoccupo....
- Scritto da: Carlo S.> Ciao Larry!> Sentivo la tua mancanza!!!> > Carlo S.> > PS: Credo che anche Mickey, Vito C., etc.> avrebbero piacere di risentirti...*************************************************E' stato il primo commento che ho letto. Larry, un uomo un mito.CiaoAnonimoRe: e io mi preoccupo....
Grazie Ragazzi!sono presissimo col lavoro...e per giunta sto' broccolando una bella sardina (1.75 ...mica tanto "ina").tornero' a scrivere idiozie con l'incazzatura di chi viene pagato con dei mesi di ritardo e deve portarsi sempre l'avvocato sottobraccio.lavoro di merd!ciaoviva le vacanzeAnonimoRe: e io mi preoccupo....
non ti preoccupare, siamo tutti sulla stessa barca.Se possibile Ti consiglio di lasciare perdere gli Avvocati, alla fine non ti rimane nulla e li devi pure pagare. sich.ciao- Scritto da: Larry> > > Grazie Ragazzi!> sono presissimo col lavoro...e per giunta> sto' broccolando una bella sardina (1.75> ...mica tanto "ina").> tornero' a scrivere idiozie con> l'incazzatura di > chi viene pagato con dei mesi di ritardo e> deve portarsi sempre l'avvocato> sottobraccio.> > lavoro di merd!> > ciao> viva le vacanzeAnonimoIo invece...
_Mi posso ascoltare mp3_Mi posso vedere video e filmati ASF e AVI/DivX_Scarico da server HotLine_Scarico dalla rete Gnutella_Posso addirittura a comandare in remoto la connessione da 1MByte/sec dell'uni sempre scaricando da HotLine o Gnutella (quando to fate con OS MS mi chiamate, e voglio vedere chi ha il coraggio di citate PC Anywhere o come diavolo si chiama)_Leggo e scrivo tutti i tipi di documenti OfficeEd uso LLLLLLLLLLLLLLLLINUX! ;-PSono sincero. L'unica cosa che mi rode e' non poter fare telefonate PC2Phone con Linux, si possono fare solo con windows, ma risolveremo anche questa.Alla prox, FinlandiaManAnonimoRe: Io invece...
- Scritto da: FinlandiaMan> _Posso addirittura a comandare in> (quando to fate con OS MS mi chiamate, e> voglio vedere chi ha il coraggio di citatePORCO ZZZZZZZIO Se sono stanco.Sorry per tutti gli errori di battitura.AnonimoRe: Io invece...
tervetuloa ystäväni ;-)AnonimoOi Maamme
# Oi maamme Linux, synnyinmaa! #Vabbè apparte gli scherzi:W La Helsingin Yliopisto!http://www.cs.helsinki.fi/index.en.htmlE W anche Joulupukki sperando che quest'anno mi porti come regalo un monitor nuovo!Anonimoleggere fra le righe (e neanche tanto)
si' pero' leggiamo anche fra le righe dell'informazione. E neanche tanto fra le righe.E' detto esplicitamente:"E non è un caso che Deutsche Telekom e Siemens, due "istituzioni" nel mondo della produzione hi-tech e di telecomunicazione in Germania, sono al lavoro per produrre le infrastrutture software necessarie a sostituire i prodotti Microsoft e a ridare fiducia nei propri mezzi alle autorità tedesche."MS sara' quello che e'.Ma questa e' evidentemente una manovra economica del governo tedesco, per promuovere qualcosa made in crucchia, piuttosto che favorire aziende e prodotti americani.Non si parla infatti di linux come la possibile (e piu' ragionevole in questo momento) alternativa a win e al mondo ms, ma si parla di prodotti autoctoni non ancora esistenti e in via di sviluppo.Insomma le solite manovrine astute dei governanti.bye,saintexAnonimoRe: leggere fra le righe (e neanche tanto)
Non credo proprio che si posa liquidare il problema come "astute manivrine" come dici, in quanto il problema della sicurezza c'è ed è reale nonchè preoccupante.Quindi era ora che si estendesse globalmente questo tipo di preoccupazione, poi, che sia LINUX, PINCO PALLINO, o ALTRO, che benvenga, purchè sia OPEN SOURCE, ben difficilmente la gente che ha 1 minimo di sale in zucca ricadrà nello stesso errore che ha fatto ricco l' amico Bill, cioè di delegare a lui la totale sicurezza dei propri computer, dei propri affari, delle proprie attività econoniche, dei propri dati.La notte della ragione (INFORMATICA) è finita.Echelon insegna.- Scritto da: saintex> si' pero' leggiamo anche fra le righe> dell'informazione. E neanche tanto fra le> righe.> E' detto esplicitamente:> > "E non è un caso che Deutsche Telekom e> Siemens, due "istituzioni" nel mondo della> produzione hi-tech e di telecomunicazione in> Germania, sono al lavoro per produrre le> infrastrutture software necessarie a> sostituire i prodotti Microsoft e a ridare> fiducia nei propri mezzi alle autorità> tedesche."> > MS sara' quello che e'.> > Ma questa e' evidentemente una manovra> economica del governo tedesco, per> promuovere qualcosa made in crucchia,> piuttosto che favorire aziende e prodotti> americani.> > Non si parla infatti di linux come la> possibile (e piu' ragionevole in questo> momento) alternativa a win e al mondo ms, ma> si parla di prodotti autoctoni non ancora> esistenti e in via di sviluppo.> > Insomma le solite manovrine astute dei> governanti.> > bye,> saintexAnonimoRe: leggere fra le righe (e neanche tanto)
I crucchi hanno il loro Linux made in crucchia:SuSe Linux, magari useranno quello.....- Scritto da: saintex> si' pero' leggiamo anche fra le righe> dell'informazione. E neanche tanto fra le> righe.> E' detto esplicitamente:> > "E non è un caso che Deutsche Telekom e> Siemens, due "istituzioni" nel mondo della> produzione hi-tech e di telecomunicazione in> Germania, sono al lavoro per produrre le> infrastrutture software necessarie a> sostituire i prodotti Microsoft e a ridare> fiducia nei propri mezzi alle autorità> tedesche."> > MS sara' quello che e'.> > Ma questa e' evidentemente una manovra> economica del governo tedesco, per> promuovere qualcosa made in crucchia,> piuttosto che favorire aziende e prodotti> americani.> > Non si parla infatti di linux come la> possibile (e piu' ragionevole in questo> momento) alternativa a win e al mondo ms, ma> si parla di prodotti autoctoni non ancora> esistenti e in via di sviluppo.> > Insomma le solite manovrine astute dei> governanti.> > bye,> saintexAnonimoRe: leggere fra le righe (e neanche tanto)
Beh, non credo sviluppino un nuovo OS.Secondo me "Deutsche Telekom e Siemens"svilupperanno applicativi che dovranno girare su OS esistenti.Un nuovo OS? Non credo, a mio avviso ci vorrebbero troppo tempo e costi per progettarne uno dal nulla.E quando si parla di costi, le Telekom lo sappiamo come si comportano. (Vedi Wind con la flat isdn)- Scritto da: saintex> si' pero' leggiamo anche fra le righe> dell'informazione. E neanche tanto fra le> righe.> E' detto esplicitamente:> > "E non è un caso che Deutsche Telekom e> Siemens, due "istituzioni" nel mondo della> produzione hi-tech e di telecomunicazione in> Germania, sono al lavoro per produrre le> infrastrutture software necessarie a> sostituire i prodotti Microsoft e a ridare> fiducia nei propri mezzi alle autorità> tedesche."> > MS sara' quello che e'.> > Ma questa e' evidentemente una manovra> economica del governo tedesco, per> promuovere qualcosa made in crucchia,> piuttosto che favorire aziende e prodotti> americani.> > Non si parla infatti di linux come la> possibile (e piu' ragionevole in questo> momento) alternativa a win e al mondo ms, ma> si parla di prodotti autoctoni non ancora> esistenti e in via di sviluppo.> > Insomma le solite manovrine astute dei> governanti.> > bye,> saintexAnonimoRe: leggere fra le righe (e neanche tanto)
- Scritto da: saintex> si' pero' leggiamo anche fra le righe> dell'informazione. E neanche tanto fra le> righe.> E' detto esplicitamente:> > "E non è un caso che Deutsche Telekom e> Siemens, due "istituzioni" nel mondo della> produzione hi-tech e di telecomunicazione in> Germania, sono al lavoro per produrre le> infrastrutture software necessarie a> sostituire i prodotti Microsoft e a ridare> fiducia nei propri mezzi alle autorità> tedesche."> > MS sara' quello che e'.> > Ma questa e' evidentemente una manovra> economica del governo tedesco, per> promuovere qualcosa made in crucchia,> piuttosto che favorire aziende e prodotti> americani.> > Non si parla infatti di linux come la> possibile (e piu' ragionevole in questo> momento) alternativa a win e al mondo ms, ma> si parla di prodotti autoctoni non ancora> esistenti e in via di sviluppo.> > Insomma le solite manovrine astute dei> governanti.> > bye,> saintexFacciamo 2+2. Linux è gratis. e fa anche "trendy" nel senso che ormai sta diventando quasi una cosa "politica" più che tecnologica. Quale buona occasione per portare a casa a costi 0 un prodotto che ha anche la possibilità di essere modificato secondo le proprie esigenze, e potrebbe anche portare un mucchio di consensi tra i propri elettori. Poi il fatto di nominare prodotti OpenSource mi da una certa fiducia.Che sia Linux, FReeBSD o altro, non me ne frega nulla. Che poi vogliano sviluppare da 0 un SO cazzi loro.Hanno capito che il S.O. dovrà essere OpenSource, e questo è l'unica cosa da leggere "tra le righe"AnonimoCORTINE FUMOGENE............
Questa volta nemmeno le "cortine fumogene" che stenderà Microsoft riusciranno a nascondere il PROBLEMA DEI PROBLEMI; la SICUREZZA e l' AFFIDABILITA' dei SO e SW.AnonimoRe: CORTINE FUMOGENE............
Attento che il fumo potrebbe venire da un'altra parte, se cominciano a mettere le mani sulle risorse Open c'è il rischio che in breve smettano anche di essere tali(Open), visto anche l'aria che tira in Italia, ad esempio con Siae e c., che fa parte dell'Europa...- Scritto da: Alien> Questa volta nemmeno le "cortine fumogene"> che stenderà Microsoft riusciranno a> nascondere il PROBLEMA DEI PROBLEMI; la> SICUREZZA e l' AFFIDABILITA' dei SO e SW.AnonimoRe: CORTINE FUMOGENE............
Stai tranquillo, la posta in gioco è troppo alta, la ns. Italia si dovrà accodare al volere del resto d' Europa, altrimenti, dietro l' angolo, c'è l' Africa.Senza nulla togliere all' Africa ovviamente.L' OPEN SOURCE è qualcosa che la SIAE non sà nemmeno cosa è in quanto non ha nessuna tangente da mungere.- Scritto da: Voatofjwi S Opeyban> > Attento che il fumo potrebbe venire da> un'altra parte, se cominciano a mettere le> mani sulle risorse Open c'è il rischio che> in breve smettano anche di essere> tali(Open), visto anche l'aria che tira in> Italia, ad esempio con Siae e c., che fa> parte dell'Europa...> > - Scritto da: Alien> > Questa volta nemmeno le "cortine fumogene"> > che stenderà Microsoft riusciranno a> > nascondere il PROBLEMA DEI PROBLEMI; la> > SICUREZZA e l' AFFIDABILITA' dei SO e SW.AnonimoSi ok....ma le prove?
Non mi piace che ci sia gente che accusa e spiattella sentenze senza pero' dare le PROVE.Qui si sta parlando di una cosa molto seria. Non si sta parlando di un bug oppure di una vulnerabilita', si sta parlando di una backdoor ossia un codice inserito volontariamente e che permette in qualche modo di accedere alla macchina "vittima".Bene se sono cosi' sicuri (e visto i toni usati sembra di si) perche' non dicono tutto?Che cosa aspettano?Non mi piace che per sole ragioni commerciali o politiche mi si prenda per i fondelli dicendomi che qualcosa e' brutto e cattivo senza spiegarmi il come ed il quando.Tra l'altro mi fa ridere il fatto di chi dice che l'open source e' una garanzia...si, rende le cose piu' semplici ma anche senza i sorgenti si puo' vedere per filo e per segno che cosa fa un determinato programma o libreria. Anzi forse in taluni casi puo' risultare piu' istruttivo guardare all'asm piu' che al sorgente. Ritengo che anche i militari abbiano le teste ed i mezzi per fare queste verifiche. Tra l'altro penso che i prodotti microsoft (SO e applicativi) siano tra quelli piu' disassemblati al mondo dai crekkatori della domenica ad altre case produttrici di software e mi sembra strano che questi prodotti sul mercato da anni siano riusciti a farla franca a tante persone.Ben inteso che non sto difendendo nessuno, tanto c'e' da aspettarsi di tutto, ma non mi piace nemmeno essere manipolato.Insomma chi sa parli o taccia per sempre.CYAnonimoRe: Si ok....ma le prove?
Sai quante ore uomo costerebbe disassemblare capire e controllare tutto quel codice?Qui non si cercherebbe una cosa precisa in un punto del codice e le competenze per fare un reverse engeenering di quel livello sono molto costose..... il software openSource da' piu' garanzie e, soprattutto, te lo puoi manutenere e modificare da te secondo le tue esigenze, senza spese folli e senza essere succube di pratiche commerciali che tolgono cambiano o mettono pezzi a seconda di come gira il vento.- Scritto da: YEP> Non mi piace che ci sia gente che accusa e> spiattella sentenze senza pero' dare le> PROVE.> > Qui si sta parlando di una cosa molto seria.> Non si sta parlando di un bug oppure di una> vulnerabilita', si sta parlando di una> backdoor ossia un codice inserito> volontariamente e che permette in qualche> modo di accedere alla macchina "vittima".> > Bene se sono cosi' sicuri (e visto i toni> usati sembra di si) perche' non dicono> tutto?> Che cosa aspettano?> Non mi piace che per sole ragioni> commerciali o politiche mi si prenda per i> fondelli dicendomi che qualcosa e' brutto e> cattivo senza spiegarmi il come ed il> quando.> > Tra l'altro mi fa ridere il fatto di chi> dice che l'open source e' una garanzia...si,> rende le cose piu' semplici ma anche senza i> sorgenti si puo' vedere per filo e per segno> che cosa fa un determinato programma o> libreria. Anzi forse in taluni casi puo'> risultare piu' istruttivo guardare all'asm> piu' che al sorgente. Ritengo che anche i> militari abbiano le teste ed i mezzi per> fare queste verifiche. Tra l'altro penso che> i prodotti microsoft (SO e applicativi)> siano tra quelli piu' disassemblati al mondo> dai crekkatori della domenica ad altre case> produttrici di software e mi sembra strano> che questi prodotti sul mercato da anni> siano riusciti a farla franca a tante> persone.> > Ben inteso che non sto difendendo nessuno,> tanto c'e' da aspettarsi di tutto, ma non mi> piace nemmeno essere manipolato.> Insomma chi sa parli o taccia per sempre.> > CYAnonimoRe: Si ok....ma le prove?
Il punto e' proprio questo !All'aumentare della complessita' del codice,e ormai siamo ben oltre il "tempo uomo", e'virtualmente impossibile controllare il codice sia di linux che di Windows, quindi non venitemi a dire che linux e' piu' sicuro pls...- Scritto da: Id> Sai quante ore uomo costerebbe disassemblare> capire e controllare tutto quel codice?AnonimoRe: Si ok....ma le prove?
> Bene se sono cosi' sicuri (e visto i toni> usati sembra di si) perche' non dicono> tutto?> Che cosa aspettano?> Non mi piace che per sole ragioni> commerciali o politiche mi si prenda per i> fondelli dicendomi che qualcosa e' brutto e> cattivo senza spiegarmi il come ed il> quando.Ecco. Hai centrato il problema appieno. Bravo.E' proprio questo il punto. Con sw opensource quelcuno può vedere il "contenuto" e capire, o spiegarti, il come e il quando.Per i sw tipo MicroSoft, no.E' proprietario, contiene una serie infinita di chiamate a sistema, e se anche riuscissero a decodificarlo ci vorrebe così tanto tempo che sarremmo a win2050.Questo dice la Germania. C'è il dubbio. (o la certezza ma siamo in politica, ed è sempre meglio non dare casi politici). Con un S.O. Opensource il dubbio lo puoi verificare. Con un'altro sistema no.Resteresti tu nel dubbio? No come hai detto. E neanche vogliono farlo i tedeschi.Poi come tutte le cose, gli interessi economici tedeschi hanno visto in questo il businnes di fare circolare i soldi all'interno e non all'esterno della Germania.Almeno loro per risparmiare non decidono di appiccicare schifosi bolini in giro.AnonimoRe: Si ok....ma le prove?
Si,ma se io disassemblassi winzozz e ci trovassi una backdoor (cosa praticamente impossibile,dovrei ragionare in binarioo e avere un cervello risc da 100 Gh!!),e rendo pubblica la cosa,lo sai che mi arresterebero?- Scritto da: YEP> Non mi piace che ci sia gente che accusa e> spiattella sentenze senza pero' dare le> PROVE.> > Qui si sta parlando di una cosa molto seria.> Non si sta parlando di un bug oppure di una> vulnerabilita', si sta parlando di una> backdoor ossia un codice inserito> volontariamente e che permette in qualche> modo di accedere alla macchina "vittima".> > Bene se sono cosi' sicuri (e visto i toni> usati sembra di si) perche' non dicono> tutto?> Che cosa aspettano?> Non mi piace che per sole ragioni> commerciali o politiche mi si prenda per i> fondelli dicendomi che qualcosa e' brutto e> cattivo senza spiegarmi il come ed il> quando.> > Tra l'altro mi fa ridere il fatto di chi> dice che l'open source e' una garanzia...si,> rende le cose piu' semplici ma anche senza i> sorgenti si puo' vedere per filo e per segno> che cosa fa un determinato programma o> libreria. Anzi forse in taluni casi puo'> risultare piu' istruttivo guardare all'asm> piu' che al sorgente. Ritengo che anche i> militari abbiano le teste ed i mezzi per> fare queste verifiche. Tra l'altro penso che> i prodotti microsoft (SO e applicativi)> siano tra quelli piu' disassemblati al mondo> dai crekkatori della domenica ad altre case> produttrici di software e mi sembra strano> che questi prodotti sul mercato da anni> siano riusciti a farla franca a tante> persone.> > Ben inteso che non sto difendendo nessuno,> tanto c'e' da aspettarsi di tutto, ma non mi> piace nemmeno essere manipolato.> Insomma chi sa parli o taccia per sempre.> > CYAnonimoE poi dicono che non sono paranoici!
Se non hanno problemi seri se li creano! No dico, stanno morendo di fame, e ancora non riesco a capire gli americani cosa possano volere dal governo tedesco! mah! Si stanno facendo male con le loro mani e non riescono a vedere al di la del loro naso! Comunque staremo a vedere! Sono contro Bill, ma spero che questa volta vinca alla grande!AnonimoGiusto un appunto
Pur non essendo razzista, voglio comunque ricordarvi una cosa... Tedesco uguale a crucco, crucco uguale ad idiota, idiota uguale a tedesco.Mi sembra che l'equazione torni alla grande.AnonimoRe: Giusto un appunto
Signore degli Dei = razzistarazzista = tedescoSignore degli DEi = idiotaSi' i conti tornano- Scritto da: Signore degli Dei> Pur non essendo razzista, voglio comunque> ricordarvi una cosa... Tedesco uguale a> crucco, crucco uguale ad idiota, idiota> uguale a tedesco.> Mi sembra che l'equazione torni alla grande.AnonimoRe: Giusto un appunto
- Scritto da: Signore degli Dei> Pur non essendo razzista, voglio comunque> ricordarvi una cosa... Tedesco uguale a> crucco, crucco uguale ad idiota, idiota> uguale a tedesco.> Mi sembra che l'equazione torni alla grande.Eh, gia', non sei razzista.E io non ho un'auto verde: ho un'auto color erba.AnonimoRe: Giusto un appunto
E poi ci incazziamo quando in Germania alcunitedeschi ci dipingono ancora come spaghetti, pizza, "mandulino" e mafia.- Scritto da: Signore degli Dei> Pur non essendo razzista, voglio comunque> ricordarvi una cosa... Tedesco uguale a> crucco, crucco uguale ad idiota, idiota> uguale a tedesco.> Mi sembra che l'equazione torni alla grande.AnonimoRe: Giusto un appunto
- Scritto da: Alleluia, siamo in Europa> E poi ci incazziamo quando in Germania alcuni> tedeschi ci dipingono ancora come spaghetti,> pizza, "mandulino" e mafia.Gli idioti ci sono sia da parte dei tedeschi, sia da parte degli italiani. Com'era quel detto che la mamma degli stolti è sempre incinta?(ovviamente riferito al post precedente :) )AnonimoTedeschi Usate OS/2
Validissima alternativa molto piu stabilee di prossima Uscita una versione Aggiornatissima EcommSation...Non dimentichiamoci che in Germania e il paese Europeo dove e' Maggiormente Diffuso . Poi... anche Unix Siamo ancora in tempo a cambiare....Ma dobbiamo farlo in frettaAnonimotanto non interessa in italia...
perche' i nostri codici militari sono continuamente forzati e resi in chiaro dagli "alleati" americani... che in cambio, invece, non ci mettono mai al corrente di cosa fanno sui nostri mari e sui nostri cieli... ogni tanto lo scopriamo, e to'!? un aereo che cade in mare qua', un sottomarino nucleare che affonda la', una funivia che "cede" ancora qua'...che cosa volete che importi alle autorita' italiane di essere o meno "spiate" dagli amici finanziatori americani??? l'importante e' far credere al paese di essere dediti per la patria....AnonimoIl Pifferaio..................
Il pifferaio di Redmond Vi ha trascinati tutti dentro il suo lago.Un' altro pifferaio (buono) Vi tirerà fuori.sich ......(capita l' antifona?)AnonimoNon diciamo minchiate!
E chi garantisce che Linux non le abbia??Non so se siete a conoscenza che alcuni mesi faaccadde che il codice della debian o della RedHat,fu manomesso volontariamente da un programmatore,che poi quando fu beccato,fu esonerato.Il miglior OS per la sicurezza e' FreeBSD,non Linux! Linux e' troppo libero...nessuno lo controlla,equesto e' un male.AnonimoRe: Non diciamo minchiate!
Il fatto è che se 1 tizio manomette il CS di LINUX per danneggiare o per spiare o qualsiasi altro SW Open Source, immediatamente ci si accorgerebbe appena viene distribuito ((nemmeno 24 h).Bill ci ha ficcato dentro di tutto nei suoi SO, e solo lui lo può sapere (NON DISTRIBUISCE I CS).Non sò se ci arrivi fino a qui, bohhh.- Scritto da: fsd> E chi garantisce che Linux non le abbia??> > Non so se siete a conoscenza che alcuni mesi> fa> accadde che il codice della debian o della> RedHat,> fu manomesso volontariamente da un> programmatore,> che poi quando fu beccato,fu esonerato.> > Il miglior OS per la sicurezza e'> FreeBSD,non > Linux! > > Linux e' troppo libero...nessuno lo> controlla,e> questo e' un male.AnonimoRe: Non diciamo minchiate!
- Scritto da: Alien> Il fatto è che se 1 tizio manomette il CS di> LINUX per danneggiare o per spiare o> qualsiasi altro SW Open Source,> immediatamente ci si accorgerebbe appena> viene distribuito ((nemmeno 24 h).> Bill ci ha ficcato dentro di tutto nei suoi> SO, e solo lui lo può sapere (NON> DISTRIBUISCE I CS).> Non sò se ci arrivi fino a qui, bohhh.Come al solito si parla senza ragionare:che bisogno c'è di avere i sorgenti?Anzi ti vorrei vedere proprio a spulciare i milioni di righe di codice che compongono Windows... se non ce la fai in una vita stai tranquillo: te li stampo e te li metto nella tomba :)Si ha il sospetto che Windows abbia delle backdoors? Bene, si controlla ogni minimo bit che entra ed esce. Chissà che difficoltà eh?!?!Inoltre, pensate che non sia già stato fatto?ByeeZerossAnonimoRe: Non diciamo minchiate!
Il punto su eventuali backdoor di Linux é molto semplice:essendoci migliaia di programmatori Linux che conoscono la loro sezione specifica del sorgente di Linux COME LE PROPRIE TASCHE,un eventuale inserimento di backdoor a livello sorgente verrebbe SUBITO scoperto.Dunque il concetto di "linux é troppo aperto" (dunque insicuro) é una grande buffonata.Se volete continuare a vendere l'anima a Bill Gates, fate pure , però non lamentatevi che lui si arricchisce, gli americani spiano e controllano le nostre aziende e governi e noi italiani ci impoveriamo. (rispetto a loro).- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Alien> > Il fatto è che se 1 tizio manomette il CS> di> > LINUX per danneggiare o per spiare o> > qualsiasi altro SW Open Source,> > immediatamente ci si accorgerebbe appena> > viene distribuito ((nemmeno 24 h).> > Bill ci ha ficcato dentro di tutto nei> suoi> > SO, e solo lui lo può sapere (NON> > DISTRIBUISCE I CS).> > Non sò se ci arrivi fino a qui, bohhh.> > > Come al solito si parla senza ragionare:> che bisogno c'è di avere i sorgenti?> Anzi ti vorrei vedere proprio a spulciare i> milioni di righe di codice che compongono> Windows... se non ce la fai in una vita stai> tranquillo: te li stampo e te li metto nella> tomba :)> > Si ha il sospetto che Windows abbia delle> backdoors? Bene, si controlla ogni minimo> bit che entra ed esce. Chissà che difficoltà> eh?!?!> Inoltre, pensate che non sia già stato fatto?> > > Byee> ZerossAnonimoRe: Non diciamo minchiate!
Non so di "minchiate", per altro sono contrario a difendere a spada tratta chiuque mi faccia pagare qualcosa. Vi rimetto però una cosa strana:ho riscontrato in alcuni computer con explorer 5 o superiore una sorta di backdoor.Viene eseguita la seguente stringa in esecuzione automatica: "notepad.exe qazwsx.hsx" Effetto:-rallentamento anche significativo della macchina-se la macchina è in rete manda pacchetti broadcast-se la rete ha un router tiene aperto il flusso è spedisce pacchetti che non ho avuto il tempo di identificare.Se rinomini il notepad.exe es.:"notapad.exe" si autoaggiornaSe usi win ME non si vede in esecuzione, cioè facendo CTRL+ALT+DEL non è tra i task in esecuzione (ma è attivo) con gli altri win si vede.non c'è verso di eliminarlo se non formattando.io ho risolto cancellando il notepad. Apparentemente sembra interno al sistema operativo.Altra cosa non è un virus perchè non si espande con lo scambio di files o email.Chi sa dirmi qualcosa?Ciao e GRAZIE PCAnonimo(OT) visto che alla fine di parlerà di Linux.....
Per gli interessati che non lo sapessero Linus Torwalds dovrebbe intervenire al FuturShow di Bologna, che per la prima volta ospita uno Stand di Linux!Molto OT, ma probabilmente più interessante delle stupidate sui tedeschi di certi post.Poi magari mi direte che lo sapevano tutti da un pezzo......AnonimoRe: (OT) visto che alla fine di parlerà di Linux.....
- Scritto da: l> Per gli interessati che non lo sapessero> Linus Torwalds dovrebbe intervenire al> FuturShow di Bologna, che per la prima volta> ospita uno Stand di Linux!> Molto OT, ma probabilmente più interessante> delle stupidate sui tedeschi di certi post.> Poi magari mi direte che lo sapevano tutti> da un pezzo......E io ti ringrazio per l'info, anche se OT, una delle poche cose sensate che ho letto in questo 3d... AnonimoRe: (OT) visto che alla fine di parlerà di Linux.....
ottimo: ci vado !AnonimoRe: Open Source?
> Non lo conosco bene, però non mi sembra che> Linux sia realizzato con un solo file. Una> backdoor potrebbe nascondersi anche nel suo> codice, e se nessuno la trova?Ecco.... non lo conosci bene.AnonimoRe: Open Source?
Linux è realizzato solo su un file? Non mi sembra, anzi mi sembra che sia composto da molti piccoli file che insieme formano i sistema (come Win).- Scritto da: l> > > Non lo conosco bene, però non mi sembra> che> > Linux sia realizzato con un solo file. Una> > backdoor potrebbe nascondersi anche nel> suo> > codice, e se nessuno la trova?> > Ecco.... non lo conosci bene. AnonimoRe: Open Source?
- Scritto da: Skin_Bracer> Linux è realizzato solo su un file? Non mi> sembra, anzi mi sembra che sia composto da> molti piccoli file che insieme formano i> sistema (come Win).Un S.o. è composto da Kernel + servizi vari. Pensa al DOS. 1 file di Kernel, e il resto comandi di utilità come il format, il command.com che è + o - (molto -) della bash.Linux, hai ragione, non è un solo file. Potrebbe esserlo, comunque. Esistono kernel monolitici che non caricano i moduli al volo, ma li integrano nel sorgente del codice.A scelta. A seconda delle necessità.Scelta che non ti lasciano gli altri prodotti.Il "non lo conosci" era relativo al fatto che pensavi che potessero esserci backdoor che nessuno aveva visto. Bug può darsi.... ma è un sistema su cui lavorano migliaia di persone, che lo rebaltano come un calzino. Partito negli anni '90. Ogni pezzo aggiunto è controllato. Ovvio che adesso controllarlo sarebbe un lavoro immane. Ma sarebbe come fare il lavoro 2 volte, visto che lo hanno già fatto...AnonimoRe: Open Source?
Capisco, ma vedi è proprio perchè ci lavorano molte menti che putrebbe essere pericoloso: un folle potrebbe infilare un backdoor tanto per divertirsi un pò; vero anche che il baco potrebbe essere scoperto ed eliminato prima che in un sistema Win. Io personalmente uso anche BeOS, e devo dire che mi trovo bene, l'ultima verisone del tracker è anche più stabile.- Scritto da: l> > > - Scritto da: Skin_Bracer> > Linux è realizzato solo su un file? Non mi> > sembra, anzi mi sembra che sia composto da> > molti piccoli file che insieme formano i> > sistema (come Win).> > Un S.o. è composto da Kernel + servizi vari.> Pensa al DOS. 1 file di Kernel, e il resto> comandi di utilità come il format, il> command.com che è + o - (molto -) della> bash.> Linux, hai ragione, non è un solo file.> Potrebbe esserlo, comunque. Esistono kernel> monolitici che non caricano i moduli al> volo, ma li integrano nel sorgente del> codice.> A scelta. A seconda delle necessità.> Scelta che non ti lasciano gli altri> prodotti.> Il "non lo conosci" era relativo al fatto> che pensavi che potessero esserci backdoor> che nessuno aveva visto. Bug può darsi....> ma è un sistema su cui lavorano migliaia di> persone, che lo rebaltano come un calzino.> Partito negli anni '90. Ogni pezzo aggiunto> è controllato. Ovvio che adesso controllarlo> sarebbe un lavoro immane. Ma sarebbe come> fare il lavoro 2 volte, visto che lo hanno> già fatto... AnonimoMagari non e' vero, ma....
^______________________________________^a buon conte, tenere fuori WIn non può essere che una buona scelta...E poi, è notorio che dei servizi di sicurezza americani NON c'è da fidarsi....BTW... non è che aveva ragione Allchin??? ^___^ri-BTW.. che aspettano in Italia a imitare i tedeschi?Dopotutto, i tedeschi metteranno SUSE, i francesi Mandrake, gli svedesi Best...gli italiani possono mettere Madeinlinux o L.Espresso!AnonimoChe massa di stupidaggini.........
Non mi sorprende che siano partiti dai tedeschi. Popolo di barbari in tutti i sensi, non a caso sconfitti in ambedue le guerre mondiali.Se si ragiona così non si dovrebbe acquistare nulla di collegabile in rete altrimenti chissà quali marchingegni nucleari si celano al loro interno!Un conto è confrontare due sistemi operativi, un conto è sparare stupidaggini senza senso.AnonimoRe: Che massa di stupidaggini.........
non mi pare che i tedeschi siano proprio dei barbari e in ogni caso lo sono meno degli americani ( il popolo + barbaro in assoluto! ) cmq i buchi sulla sicurezza di windows non sono una novita' percui non mi stupirei di una cosa del genere contando poi che gli ameriCani hanno una vocazione particolare ( e per il sottoscritto maledettamente fastidioso ) di immischiarsi negli affari di noi europei. Io spero che anche i nostri ministri si mettano una pulce simile nell'orecchio!! Ma mi sembra pura utopia!!AnonimoRe: Che massa di stupidaggini.........
- Scritto da: pomy> Non mi sorprende che siano partiti dai> tedeschi. Popolo di barbari in tutti i> sensi, non a caso sconfitti in ambedue le> guerre mondiali.E chi saremmo noi per giudicare?> Se si ragiona così non si dovrebbe> acquistare nulla di collegabile in rete> altrimenti chissà quali marchingegni> nucleari si celano al loro interno!Finora si è letto di tutto, anche di chip difettosi e/o maligni nelle apparecchiature elettroniche. La verita' la sanno soltanto i servizi segreti (a proposito, quali?) e non vengono certo a raccontarla a noi.Di certo, quando si legge di un frigo-Java collegabile in Internet viene subito in mente anche l'immagine dell'hackerozzo di Singapore che te lo sbrina a mezzanotte in punto... :-)> Un conto è confrontare due sistemi> operativi, un conto è sparare stupidaggini> senza senso.La backdoor presente in Interbase dal 1992, sconosciuta allo stesso management Borland e scoperta soltanto quest'anno, solleva interrogativi di varia natura sulle possibilita' oggettive di fidarsi di un software mission-critical venduto a scatola chiusa. Simili dubbi non possono che essere amplificati dal fatto che il sistema operativo, in quanto "governo" di un elaboratore, può fare assolutamente qualsiasi cosa, quasi all'insaputa dell'utente.Non ho mai fatto il militare, ma se dovessi indossare un'uniforme mi comporterei nella maniera piu' responsabile possibile, a costo di sembrare paranoico.La Germania fa parte della NATO ed e' quindi alleata degli USA, ma da europeo non posso fare a meno di notare una eccessiva disinvoltura da parte degli Stati Uniti d'America nei confronti delle singole nazioni. Sappiano tutto quel che occorre loro sapere, dico io; ma che prima chiedano il permesso. O no?AnonimoRe: Che massa di stupidaggini.........
- Scritto da: R. Damon Osborne> - Scritto da: pomy> > Non mi sorprende che siano partiti dai> > tedeschi. Popolo di barbari in tutti i> > sensi, non a caso sconfitti in ambedue le> > guerre mondiali.> > E chi saremmo noi per giudicare?Non è necessario giudicarli, la Storia l'ha già fatto.E' quello che hanno fatto che li ha giudicati (non solo loro ovviamente... ma ora qui si sta parlando di loro).ByeeZerossAnonimoRe: Che massa di stupidaggini.........
- Scritto da: pomy> Non mi sorprende che siano partiti dai> tedeschi. Popolo di barbari in tutti i> sensi, non a caso sconfitti in ambedue le> guerre mondiali.Beh, noi nella seconda eravamo dallaloro parte, e nella prima la vittoria è arrivatamolto più per merito dei nostri alleati che per merito nostro.Comunque asserire che Bach, Beethoven, Mozart, Kant, Nietzsche, Wittgenstein, Heisemberg ecc fossero dei barbari ... mahAnonimoRe: Che massa di stupidaggini.........
SEI -----------UN'IMMENSA -----T E S T A D I------------ C A Z Z O !!!!!!! --------------con tante scuse al cazzo !- Scritto da: pomy> Non mi sorprende che siano partiti dai> tedeschi. Popolo di barbari in tutti i> sensi, non a caso sconfitti in ambedue le> guerre mondiali.> Se si ragiona così non si dovrebbe> acquistare nulla di collegabile in rete> altrimenti chissà quali marchingegni> nucleari si celano al loro interno!> Un conto è confrontare due sistemi> operativi, un conto è sparare stupidaggini> senza senso.Anonimovaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaiva
La mano sinistra accarezza l'internodel braccio destroche alza il pugnoTTTTO' BILL, TTTTTO' MICROZOZZTTTTO' WINZOZZ...per tutte le volte che miha fatto perdere il lavoro conle schermate blu...___________________In Europa ed in Italia abbiamobisogno di cominciare a far funzionare la materia grigiae svincolarci dalla schiavitu'della Microzozz.E questa notizia mi fa sentire meglio![sto seduto sulla riva del fiumee comincio a vedere il cadaveredel nemico]Pino SilvestreAnonimoRe: vaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaiv
vaivai....Paolino direbbe Cesarone Maldini. La rimonta è cominciata.- Scritto da: Pino Silvestre> In Europa ed in Italia abbiamo> bisogno di cominciare a far > funzionare la materia grigia> e svincolarci dalla schiavitu'> della Microzozz.> > E questa notizia mi fa sentire meglio!> > [sto seduto sulla riva del fiume> e comincio a vedere il cadavere> del nemico]************************************************Non sperarci troppo. hai notato che i governanti italiani e forse se non erro i britannici, sono gli unici europei che ancora fanno accordi con la Microsoft? Mi sa che gli "standard" imposti da MS noi italiani dovremmo sopportarli ancora per molto nonostante l'articolo 97 della Cost. dice che nella P.A. deve essere assicurato il buon andamento e l'imparzialità (sono sicuro che negli intenti dei costituenti era implicita anche il come spendere i soldi pubblici). Infatti piuttosto che adottare per esempio StarOffice in italiano, gratis e con licenza d'uso, l'ANCItel fa accordi per vendere prodotti MS a buon prezzo. Ma per quanto buono non è gratis. Ma se le cose cambiano, vedrai che come è nostra tradizione, alle telefonate di Bill Gates alla presidenza del consiglio, gli risponderanno «Bill chi?».CiaoAnonimoRe: vaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaivaiv
> *********************************************> Non sperarci troppo. hai notato che i> governanti italiani e forse se non erro i> britannici, sono gli unici europei che> ancora fanno accordi con la Microsoft?Infatti ECHELON è piazzato in Inghulterra..... Mi sa> che gli "standard" imposti da MS noi> italiani dovremmo sopportarli ancora per> molto nonostante l'articolo 97 della Cost.> dice che nella P.A. deve essere assicurato> il buon andamento e l'imparzialità (sono> sicuro che negli intenti dei costituenti era> implicita anche il come spendere i soldi> pubblici).Speriamo di no.......... Infatti piuttosto che adottare> per esempio StarOffice in italiano, gratis e> con licenza d'uso, l'ANCItel fa accordi per> vendere prodotti MS a buon prezzo. Ma per> quanto buono non è gratis. > Ma se le cose cambiano, vedrai che come è> nostra tradizione, alle telefonate di Bill> Gates alla presidenza del consiglio, gli> risponderanno «Bill chi?».finirà proprio così .........> CiaoAnonimoMicrosoft sul viale del tramonto?
E' capitato anche all'impero romano. Nulla è eterno su questa terra...AnonimoRe: Microsoft sul viale del tramonto?
Tranne l'integralismo di certa gente.- Scritto da: Romano Scuri> E' capitato anche all'impero romano. Nulla è> eterno su questa terra...AnonimoRe: Microsoft sul viale del tramonto?
difficile dirlo.certamente pero' alcune scelte che ha fatto NON contribuiranno a farla rimanere leader del mercato secondo me.mi riferisco per esempio alla **stupidaggine** del codice di attivazione.AnonimoGLOBAL FORUM
Ho seguito in questi giorni il Global Forum di Napoli e sono rimasto molto turbato del fatto che ci fosse un collegamento con Bill Gates.Voleva forse sottolineare il fatto che le PA hanno gia' deciso di utilizzare M$ ?Esistono delle voci fuori dal coro che possano spiegare che ci sono cose migliori e a prezzi piu' bassi ?Non sarebbe meglio iniziare a mobilitarsi per spiegare queste cose ai vari governanti e pollitici (con due l...) ?(Punto Informatico che ne dici ?...)Del resto mi sembra che PA di altri paesi hanno gia' capito i benefici di questo modo di fare e si sono gia' impegnati.AnonimoRe: GLOBAL FORUM
Te lo dico io; SARA' MOLTO DURA FARLA CAPIRE AI NS. POLITICAMTI, ma, visto che oramai si stanno mobilitando Germania, Francia, Danimarca, Svezia, ed altri Paesi che non nomino se nò cominciano a stendere cortine fumogene dantoti del comunista, dicevo, c'è da nutrire perlomeno 1 minimo di speranza che i ns. politicanti si accodino. (forse).In caso contrario, sarebbe una tragedia per la ns. PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.- Scritto da: Esprit> Ho seguito in questi giorni il Global Forum> di Napoli e sono rimasto molto turbato del> fatto che ci fosse un collegamento con Bill> Gates.> > Voleva forse sottolineare il fatto che le PA> hanno gia' deciso di utilizzare M$ ?> > Esistono delle voci fuori dal coro che> possano spiegare che ci sono cose migliori e> a prezzi piu' bassi ?> > Non sarebbe meglio iniziare a mobilitarsi> per spiegare queste cose ai vari governanti> e pollitici (con due l...) ?> (Punto Informatico che ne dici ?...)> > Del resto mi sembra che PA di altri paesi> hanno gia' capito i benefici di questo modo> di fare e si sono gia' impegnati.>AnonimoRe: GLOBAL FORUM
- Scritto da: Esprit> Ho seguito in questi giorni il Global Forum> di Napoli e sono rimasto molto turbato del> fatto che ci fosse un collegamento con Bill> Gates.> Voleva forse sottolineare il fatto che le PA> hanno gia' deciso di utilizzare M$ ?*************************************************Ancora non lo hai capito?> Esistono delle voci fuori dal coro che> possano spiegare che ci sono cose migliori e> a prezzi piu' bassi ?> Non sarebbe meglio iniziare a mobilitarsi> per spiegare queste cose ai vari governanti> e pollitici (con due l...) ?> (Punto Informatico che ne dici ?...)**************************************************Il sito www.interlex.it sta raccogliendo firme per sottoporre il problema ai governanti italiani, vai sul sito e firma la petizione. Siamo già in 2045.> Del resto mi sembra che PA di altri paesi> hanno gia' capito i benefici di questo modo> di fare e si sono gia' impegnati.************************************************Henry Ford diceva «non vi è progresso se i benefici di una tecnologia non sono accesibili a tutti». Pensa a quello che poteva essere il linguaggio Java se non fosse stato truffaldinamente modificato dalla Microsoft tenendo segreta la cosa. Poi alla Sun se ne sono accorti ed infatti hanno avuto un risarcimento di 20 milioni di dollari. Nel frattempo però la MS ha allungato i tempi di progresso e contemporaneamente prendendo spunto da Java sta facendo qualcosa di simile, si chiama .NET (peccato però che potrebbe far fallire gli sforzi della comunità Linux, solo perché Gates non la sopporta e forse farà in modo che possa essere utilizzata con il solo MacOS X all'infuori di Win, perché gli serve un S.O. che sopravviva e non si espandi perché sono sicuro che fra gli accordi sottoscritti tra Apple e MS nel 1997 ci sia anche quello di NON entrare nel mondo Intel/AMD, che con il X sarebbe facile da ricompilare). Applicazioni che potevano girare su qualunque S.O. e libertà di scelta per tutti, in quanto il S.O. non avrebbe avuto questa importanza che ha ora, quindi fine del potere di ricatto che esercita MS. Poi poteva anche continuare lo stesso ad essere leader ma almeno hanno la possibilità di vivere e di espandersi anche gli altri visto che a quel punto sarebbero stati costretti a tirare fuori qualcosa di serio anche se va riconusciuto che win2000 non è come gli altri win.CiaoAnonimoTUONI FULMINI E SAETTE..............
Si abbatteranno molto presto sul bandito di Redmond.Ma Alien nella sua ignoranza, si chiede; come mai con tutti gli SCIENZIATI INFORMATICI sformati dalle università e i SUPERESPERTI della SICUREZZA, ci è voluto così tanto tempo per capire per capire una cosa in fondo tanto semplice, cioè che la SICUREZZA e l' efficienza dei SO/SW può essere GARANTITA solo da SISTEMI APERTI? boh.............Il discorso non può essere limitato oramai al giochetto "il mio sistema è più bello del tuo", c'è qualcosa di MOLTO più GROSSO in BALLO.Meditate MATRIX meditate.AnonimoSPIEGATEMI UNA COSA...
C'é una cosa che non capisco...se windowz ha una backdoor, non basta mettere un sistema con windows e software m$, collegato a internet tramite un proxy o un gateway e controllare tutte le connessioni generate da esso? perché invece é cosi difficile scoprire queste "backdoor"?ringrazio anticipatamente tutti coloro che vogliono chiarire qesto mio dubbioAnonimoRe: SPIEGATEMI UNA COSA...
- Scritto da: fabìolo> C'é una cosa che non capisco...> se windowz ha una backdoor, non basta> mettere un sistema con windows e software> m$, collegato a internet tramite un proxy o> un gateway e controllare tutte le> connessioni generate da esso? perché invece> é cosi difficile scoprire queste "backdoor"?> ringrazio anticipatamente tutti coloro che> vogliono chiarire qesto mio dubbiorileggiti i post sotto prima di chiedere cose su cui ci siamo gia' scannati ;)AnonimoRe: SPIEGATEMI UNA COSA...
- Scritto da: fabìolo> C'é una cosa che non capisco...> se windowz ha una backdoor, non basta> mettere un sistema con windows e software> m$, collegato a internet tramite un proxy o> un gateway e controllare tutte le> connessioni generate da esso? perché invece> é cosi difficile scoprire queste "backdoor"?> ringrazio anticipatamente tutti coloro che> vogliono chiarire qesto mio dubbioMagari perchè non c'è. La gente più intelligente qui infatti non dice che c'è, ma che potrebbe esserci e non ci sono valide garanzie che non ci sia nelle prossime versioni. Tutto li'.Bisogna capire se il gioco vale la candela: prendere Ws in toto fidandosi, un po' come ci si fida dell'airbag nelle macchine, oppure trovare un'altra soluzione.Naturalmente il metodo che hai proposto è un ottimo deterrente alla creazione di queste backdoor; personalmente io ritengo che non ci sia più che altro perchè non so se esista un programma più testato al mondo.AnonimoCon tutto il non rispetto
Considero la gente stupida me compreso. Qua c'è gente che ha scritto a tutte le ore del giorno e della notte rispondendo nel giro di pochi minuti se è giusto che il figlio di 4 anni usi Windows o se è meglio scrivere la tesi in Latex. E tutto questo perchè qualche "furbo" (non voglio farmi censurare) spara strufulate immani sulle backdoor di Windows. Ed i lettori intelligenti e preparati di PI si mettono a discutere su Linux contro Windows dando per scontanto che le strufulate siano vere. Adesso voglio dire che secondo me dovreste andare a lavorare studenti saputelli arroganti che usate linux, dopo il Latex ve lo userete a casa come tutti i convinti. La conoscenza crea l'arroganza e quei pochi che sanno smanettare diventano per incanto scienziati. Il windows fa schifo perchè ci lavorano programmatori che hanno iniziato come voi: senza sapere uno strifulo ed arroganti come pochi. Adesso andate ad impararvi a memoria la storia di Mr Linus, i numeri di versione delle distro e altre quattro stronzate così domani potrò continuare a leggere la vostra sapienza.Un giorno Linux sarà su tutte le case e i vostri nipoti lotterano per introdurre Windows 2080.Che nessuno perdi tempo a rispondermi, non ho altro tempo da dedicare a queste "opinioni", devo lavorare.PS per tornare sull'argomento principale è chiaro che si tratta di decisioni politiche ed il traffico di rete si controlla molto facilmente, non servono scienziati nucleri e neanche sniffer sotto Linux.AnonimoA me fa venire in mente un Tettesco in particolare
M.Schumy e il suo casco antiproiettile:-)))AnonimoLa vera sicurezza...
"...non è quando nessuno sa nulla, ma quando TUTTI sanno tutto."___Ma l'ha insegnato diversi anni fa il mio docente di sistemi informativi, e non ho mai dimenticato le sue sagge parole.....AnonimoLA PAKKIA E' FINITA X BILL FAKES !
FINALMENTE LA PAKKIA VOLGE AL TERMINE.AnonimoRe: LA PAKKIA E' FINITA X BILL FAKES !
- Scritto da: IO> FINALMENTE LA PAKKIA VOLGE AL TERMINE.Se non ci fosse stato bill gates tu non saresti qui ad insultarlo perchè tutto quello che vedi, in ambito telematico, è dovuto anche a lui, Che ha saputo portar gente davanti a pc.Ha saputo creare cose che chi lo insulta non riesce a far a meno di usare, ed è meglio finire qui prima che ci insultiamo.CiaoAnonimoRe: LA PAKKIA E' FINITA X BILL FAKES !
...diciamo piuttosto che ha "preso in prestito" cose che altri avevano inventato!> Ha saputo creare cose che chi lo insulta non> riesce a far a meno di usare, ed è meglio> finire qui prima che ci insultiamo.Anonimoil pinguino romperà la finestra?
aaaah, secondo voi perchè le case discografiche s'incazzano per la pirateria mentre bill gode vedendo il suo os scopiazzato su tutto il pianeta? Secondo voi non riceve i soldi dai pirati? già! ma quei soldi je li compensa il governo... chissà quali contrattoni avranno quei furbi.. un os perfettamente adatto per echelon.. a misura degli idioti.. bill bill... occhio che il pinguino ti lapida...AnonimoRe: il pinguino romperà la finestra?
- Scritto da: www.cadavere.it************************************************Scusa ma non potevi scegliere uno pseudonimo meno inquietante?