Roma – Mentre in Italia infuria la polemica sulle flat-rate e sul ruolo di Telecom Italia, anche in Germania la questione è tornata di bruciante attualità quando, nelle scorse ore, il CEO di AOL Time Warner, Gerard Levine, ha incontrato il cancelliere Gerhard Schroeder cercando di ottenere promesse per far partire, questa volta sul serio, il modello flat in Germania.
In Germania alcuni aspetti della questione ricordano quelli italiani, come la presenza di un ex monopolista, Deutsche Telekom, che sulla flat-rate sembra aver fatto decisamente marcia indietro. Il gigante della telefonia lo scorso novembre aveva ricevuto un ordine dall’Autorità di regolamentazione del settore (RegTP) affinché consentisse l’accesso flat alla propria rete.
I concorrenti di T-Online, il provider di DT, hanno così potuto lanciare le prime offerte flat ma lo scorso marzo un tribunale ha dato ragione a DT nel contenzioso aperto dalla stessa DT con l’Autorità dopo che T-Online aveva annunciato la fine della propria flat accusando l’Authority per gli obblighi imposti all’azienda. Una sentenza che ha reso le cose più difficili ai competitor.
Per AOL lo scoglio principale è il fatto che Deutsche Telecom non ha alcun piano tariffario innovativo che consenta alle altre imprese di accedere alla sua rete senza pagare “per minuto” di connessione. Secondo AOL Deutschland, la divisione locale del provider americano, l’attuale offerta all’ingrosso da parte di DT chiede troppo agli altri provider. AOL sostiene che solo un’offerta flat reale potrebbe consentire agli utenti tedeschi di provare davvero l’ebrezza della navigazione “senza orologio”.
-
CHIRAC FOREVER
ALTRO CHE autostrade, e ferrovie, è questo quello che serve per far decollare il SUD d'italia.Berlusconi copia da lui!!!!!!AnonimoRe: CHIRAC FOREVER
Probabilmente la banda larga oltre che il sud, farebbe decollare l'Italia intera mi sa... fai conto che l'80% della popolazione connessa a internet qua usa un 56k, e il restante 20% si divide fra ISDN, XDSL e CDN varie.Quell'80% riesce a malapena a navigare su internet e scaricare qualcosa, il restante 20% ha la possibilità di lavorare da casa sfruttando servizi come videoconferenza, VPN, stampa remota e tante altre cose. (Credo di essere stato ottimistico nelle stime comunque).Sicuramente un po di banda larga non potrebbe che far avanzare l'italia in campo hi-tech con gli altri paesi e renderci più competitivi nel settore.Nottola :DMax- Scritto da: leogiov> ALTRO CHE autostrade, e ferrovie, è questo> quello che serve per far decollare il SUD> d'italia.> Berlusconi copia da lui!!!!!!AnonimoRe: CHIRAC FOREVER (sigh....)
Concordo; l'Italia è una fucina di menti, purtroppo dotata di strumenti inadeguati per mettere a frutto le proprie idee.Il regresso tecnologico ci è imposto da un merdoso governo, che permette un simile scempio (permette, o non se ne cura proprio?...).Emigrate :>- Scritto da: Maxesse> Probabilmente la banda larga oltre che il> sud, farebbe decollare l'Italia intera mi> sa... fai conto che l'80% della popolazione> connessa a internet qua usa un 56k, e il> restante 20% si divide fra ISDN, XDSL e CDN> varie.> Quell'80% riesce a malapena a navigare su> internet e scaricare qualcosa, il restante> 20% ha la possibilità di lavorare da casa> sfruttando servizi come videoconferenza,> VPN, stampa remota e tante altre cose.> (Credo di essere stato ottimistico nelle> stime comunque).> Sicuramente un po di banda larga non> potrebbe che far avanzare l'italia in campo> hi-tech con gli altri paesi e renderci più> competitivi nel settore.> Nottola :D> Max> > - Scritto da: leogiov> > ALTRO CHE autostrade, e ferrovie, è questo> > quello che serve per far decollare il SUD> > d'italia.> > Berlusconi copia da lui!!!!!!AnonimoRe: CHIRAC FOREVER (sigh....)
La stessa situazione la potrei trasportare qua nella ditta dove lavoro, dove tutto il CED (compreso il grande capo) vorrebbe implementare servizi avanzati, comprare macchine nuove e fare tante belle cose, ma il vice-capo è il collo di bottiglia che tiene tutto fermo a come si andava nel 1998.E' grazie a gente così se siamo ancora in parte nella preistoria dell'informatica...P.S.: perchè "Emigrate"? Vivi all'estero o stai bene con la situazione attuale? :D Vieni all'estero anche te no?- Scritto da: Ombra> Concordo; l'Italia è una fucina di menti,> purtroppo dotata di strumenti inadeguati per> mettere a frutto le proprie idee.> Il regresso tecnologico ci è imposto da un> merdoso governo, che permette un simile> scempio (permette, o non se ne cura> proprio?...).> Emigrate :>> > > > - Scritto da: Maxesse> > Probabilmente la banda larga oltre che il> > sud, farebbe decollare l'Italia intera mi> > sa... fai conto che l'80% della> popolazione> > connessa a internet qua usa un 56k, e il> > restante 20% si divide fra ISDN, XDSL e> CDN> > varie.> > Quell'80% riesce a malapena a navigare su> > internet e scaricare qualcosa, il restante> > 20% ha la possibilità di lavorare da casa> > sfruttando servizi come videoconferenza,> > VPN, stampa remota e tante altre cose.> > (Credo di essere stato ottimistico nelle> > stime comunque).> > Sicuramente un po di banda larga non> > potrebbe che far avanzare l'italia in> campo> > hi-tech con gli altri paesi e renderci più> > competitivi nel settore.> > Nottola :D> > Max> > > > - Scritto da: leogiov> > > ALTRO CHE autostrade, e ferrovie, è> questo> > > quello che serve per far decollare il> SUD> > > d'italia.> > > Berlusconi copia da lui!!!!!!AnonimoMa che dici? [Re: CHIRAC FOREVER]
- Scritto da: leogiov> ALTRO CHE autostrade, e ferrovie, è questo> quello che serve per far decollare il SUD> d'italia.> Berlusconi copia da lui!!!!!!Non vedo cosa c'entra Chirac, figuriamoci Berlusconi...AnonimoCHIRAC no--- Jospin SI
E POI CHE VOLETE CHE FACCIA QUEL CRIMINALE CELEBROLESOD I BERLUSCONIAnonimoeuropa? peuh...
come mai l'italia non è in linea con l'efficienza europea, ma lo è con tutta la parte negativa?AnonimoRe: europa? peuh...
- Scritto da: Ombra> come mai l'italia non è in linea con> l'efficienza europea, ma lo è con tutta la> parte negativa?Finchè c'è gente che continua a parlare solamente, non sarà mai così....MA è un modello classico italiano......AnonimoRe: europa? peuh...
La differnza è chi ha scelto un via alternativa a quella del libero mercato....La francia ha scelto una via alternativa che è quella dell'intervento pubblico e avrà la banda larga ( e in seguito sviluppo) ... noi che abbiamo privatizzato telecom...accontentattiamoci delle flat che non funzionano- Scritto da: l> > > - Scritto da: Ombra> > come mai l'italia non è in linea con> > l'efficienza europea, ma lo è con tutta la> > parte negativa?> Finchè c'è gente che continua a parlare> solamente, non sarà mai così....> MA è un modello classico italiano...... Anonimo5 anni?
Avesse detto Telecom Italia che ci voglio altri 5 anni, sarebbero partiti flame alti fino a marte. Per quanto ne so entro la fine dell'anno (2001) avranno ADSL anche città molto piccole e decentrate. La mia ha 30.000 abitanti, é MOLTO periferica, ed è già attiva.La Francia è molto avanti in milioni di cose, per quel che riguarda la banda larga, a giudicare SOLO da questo articolo, non mi pare possa essere presa ad esempio.AnonimoRe: 5 anni?
- Scritto da: OX> Avesse detto Telecom Italia che ci voglio> altri 5 anni, sarebbero partiti flame alti> fino a marte. Per quanto ne so entro la fine> dell'anno (2001) avranno ADSL anche città> molto piccole e decentrate. La mia ha 30.000> abitanti, é MOLTO periferica, ed è già> attiva.adsl 640k nel mondo delle favole 70k in quello realebanda larga da 800 a 10000 nel mondo realealmeno 10 volte di piu'i dati non sono comparabili! anche se il costo dell'abbonamento e' inferiore per la fibra!!! > La Francia è molto avanti in milioni di> cose, per quel che riguarda la banda larga,> a giudicare SOLO da questo articolo, non mi> pare possa essere presa ad esempio.se ne sei convinto...AnonimoRe: 5 anni?
- Scritto da: mash> > > - Scritto da: OX> > Avesse detto Telecom Italia che ci voglio> > altri 5 anni, sarebbero partiti flame alti> > fino a marte. Per quanto ne so entro la> fine> > dell'anno (2001) avranno ADSL anche città> > molto piccole e decentrate. La mia ha> 30.000> > abitanti, é MOLTO periferica, ed è già> > attiva.> adsl 640k nel mondo delle favole 70k in> quello reale> banda larga da 800 a 10000 nel mondo reale> almeno 10 volte di piu'> i dati non sono comparabili! anche se il> costo dell'abbonamento e' inferiore per la> fibra!!! Anche perche0 ADSL viaggia sulle normali linee analogiche :-)AnonimoRe: 5 anni?
> adsl 640k nel mondo delle favole 70k in> quello reale> banda larga da 800 a 10000 nel mondo reale> almeno 10 volte di piu'> i dati non sono comparabili! anche se il> costo dell'abbonamento e' inferiore per la> fibra!!!Scusami, ma non comprendo il senso.AnonimoItalia
E' ora che anche in Italia si adottino simili iniziative.AnonimoCHI(R)AC-CHIERE FOR NEVER
Cari smanettoni di tipo vario vi fate sempre fottere :la banda "larga" c'è gia' e per tutti.Ma finche' la massa ( i fessi ) pagano per la "stretta" xche' cambiare le cose?In realta' Eurasia è in rete con il + grande doppino del mondo da parecchi anni : i binari delle ferrovie.Scendiamo dal treno per non dover rispondere alle solite domande cretine sul come si fa' quando passano i locomotoriPassiamo ai prossimi : le linee elettriche.problemi? zero.basta modulare il campo invece che la tensione ;-)morale:2 mega per tutti entro tot tempo da adesso in avanti.Qualcuno ci smenera' soldi e molti risparmieranno,ma, consentitemi di dirlo, cosa ce ne facciamo di due mega di banda?servono esattamente a trasmettere un DVD in formato VHS cioe' il massimo del vendibile sul net a poco ( film ) e per il resto possono interessare ai vari "divoratori di banda" come il transfer di mp3 o tx tipo il grande fratello.Per quanto riguarda il down di file poi non ci dobbiamo dimenticare del collo di bottiglia delle dorsali oceaniche per cui anche con 2 mega viaggi a 7 k. Cmq non disperate xche' c'è chi umilmente lavora in direzione contraria : comprimere i pacchetti.Mi aspetto + sorprese da quest'ultimi che dalla banda larga !Saluti a tutti :-)PaN^AnonimoRe: CHI(R)AC-CHIERE FOR NEVER
serve per fare ASP(non le paginette)- Scritto da: PaN_DaemoN> Cari smanettoni di tipo vario vi fate sempre> fottere :> la banda "larga" c'è gia' e per tutti.> Ma finche' la massa ( i fessi ) pagano per> la "stretta" xche' cambiare le cose?> > In realta' Eurasia è in rete con il + grande> doppino del mondo da parecchi anni : i> binari delle ferrovie.> > Scendiamo dal treno per non dover rispondere> alle solite domande cretine sul come si fa'> quando passano i locomotori> > Passiamo ai prossimi : le linee elettriche.> problemi? zero.> basta modulare il campo invece che la> tensione ;-)> > morale:> > 2 mega per tutti entro tot tempo da adesso> in avanti.> > Qualcuno ci smenera' soldi e molti> risparmieranno,> ma, consentitemi di dirlo, cosa ce ne> facciamo di due mega di banda?> servono esattamente a trasmettere un DVD in> formato VHS cioe' il massimo del vendibile> sul net a poco ( film ) e per il resto> possono interessare ai vari "divoratori di> banda" come il transfer di mp3 o tx tipo il> grande fratello.> > Per quanto riguarda il down di file poi non> ci dobbiamo dimenticare del collo di> bottiglia delle dorsali oceaniche per cui> anche con 2 mega viaggi a 7 k. > Cmq non disperate xche' c'è chi umilmente> lavora in direzione contraria : comprimere i> pacchetti.> > Mi aspetto + sorprese da quest'ultimi che> dalla banda larga !> Saluti a tutti :-)> PaN^AnonimonetWork-DS: noi l'avevamo proposto per l'Italia
il 1° marzo 2001 a Firenze l'associazione netWork dei DS aveva proposto una cosa molto simile denominata progetto "Italiacavo"Potete leggerlo all'indirizzohttp://www.nwork.org/documento.asp?ID1=20_21_3_12_4_2001AnonimoRe: netWork-DS: noi l'avevamo proposto per l'Italia
Anche il PRC aveva una proposta di cablatura del paese..- Scritto da: Guido Iodice> il 1° marzo 2001 a Firenze l'associazione> netWork dei DS aveva proposto una cosa molto> simile denominata progetto "Italiacavo"> > Potete leggerlo all'indirizzo> http://www.nwork.org/documento.asp?ID1=20_21_AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 lug 2001Ti potrebbe interessare