Roma – Salve P.I., con grande gioia due settimane or sono leggiamo delle Vostre pagine che Telecom Italia comincia a pensare anche a noi e attiva un opzione flat per la navigazione internet in dial-up per chi è sperduto nei paesini non raggiunti dall’ADSL.
Come tutti i bravi clienti chiamiamo il 191 e ci mettiamo in contatto con un operatore (gentilissimo) e attiviamo l’opzione su una nostra linea (ne abbiamo 2) e già sognamo la possibilità di navigare a 128kb e di far rendere un po’ di + il nostro lavoro. Passa qualche giorno e andiamo a richiamare il 191 e ci dicono che il servizio ci sarà attivato dal 22 luglio, attendiamo il giorno fatidico e cambiamo i paramenti del Router con quelli scritti sul portale Telecom.
La linea si collega ma non si riesce a navigare: i ping vanno in timeout. Cerchiamo la sezione supporto sul portale Telecom che pubblicizza l’offerta in home page ma la troviamo vuota ! Armati di santa pazienza chiamiamo il 191: ci danno il numero dell’assistenza ADSL (abbiamo spiegato all’operatore che non si trattava dell’ADSL ma ci ha detto “si occupa l’800 102 120 di tutti i problemi”).. ovviamente l’operatore dell’assistenza ci ha detto che non era compito loro.
Richiamiamo il 191 e come sempre spieghiamo il problema e l’assenza di aiuto sul portale Telecom, ci fanno una “segnalazione “generica di problema ISDN”: nel pomeriggio ci chiama un operatore Telecom, anche abbastanza alterato, ci dice che la linea non ha niente, gli spieghiamo la nostra storia e ci dice che i suoi colleghi del 191 non avevano interpretato bene il nostro problema (l’avevamo capito anche noi) di richiamarli e spiegarlo “dettagliatamente”. Richiamiamo e spiegandolo dettagliatamente ben 2 operatori ci sbattono il telefono in faccia. Finalmente un operatore ci ascolta… va a parlare con un responsabile… torna dicendo che apre un reclamo, pare che anche il responsabile non ne sappia molto.
Richiamiamo dopo il week-end (è ormai lunedì) e dopo aver ricevuto ancora il telefono in faccia (di lunedì mattina è sempre una soddisfazione) il secondo operatore contattato ci dice che dobbiamo aspettare altri 3 giorni e avere pazienza e che non esiste alcun servizio di help desk per l’opzione On-Line Business.
Capiamo che questa opzione è una novità, ma non capiamo comunque perchè non sia presente la sezione supporto sul portale 191.it e che gli operatori non siano minimamente informati delle problematiche a cui si possa venire incontro e a quale reparto “dirottare” la chiamata.
Vi terremo informati se riusciremo a navigare a prezzo fisso.
Carlo V.
Dovera (CR)
-
Erano in tanti a seguire il lancio...
Solo perchè scommetevano di assistere ad un altro disastro in diretta.AnonimoRe: Erano in tanti a seguire il lancio..
> ancora succede nel viaggio di ritorno!!!!> speriamo....sarebbe una buona ed ulteriore scusa dell' "attentato terrorista"..... e vai di guerra santa extraterrestre :DAnonimoRe: Erano in tanti a seguire il lancio..
- Scritto da: Anonimo> > ancora succede nel viaggio di ritorno!!!!> > speriamo....> > sarebbe una buona ed ulteriore scusa dell'> "attentato terrorista"..... e vai di guerra santa> extraterrestre :DItaliani fallitiAnonimoRe: Erano in tanti a seguire il lancio..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ancora succede nel viaggio di ritorno!!!!> > > speriamo....> > > > sarebbe una buona ed ulteriore scusa dell'> > "attentato terrorista"..... e vai di guerra> santa> > extraterrestre :D> > Italiani fallitigh gia... ok sparare su Bush, la finta guerra per le armi di distruzione di massa ecc.. ma la nasa no dai...la nasa fa cose serie (ci prova almeno... aime') , molto + utili dei miliardi di dollari spesi in cazzate malfunzionanti "per la sicurezza" degli aereoporti e affini .(c'era un interessante resoconto riportato in qualche numero fa di crypto-gram )AnonimoRe: Erano in tanti a seguire il lancio...
Io addirittura pensavo che una diarrea del pilota avrebbe fermato il lancio di altri sei mesi!AnonimoRe: Erano in tanti a seguire il lancio..
- Scritto da: Anonimo> Solo perchè scommetevano di assistere ad un altro> disastro in diretta.Già, ma non è successo niente... RIDATECI I SOLDI DEL BIGLIETTO!!! :DAnonimoAvete visto la presentazione Flash...
...su nasa.gov!?!!C'è il Scott Bakula come "presentatore".Si, il capitano Archer dell'Enterprise!:)LucaAnonimoRe: Avete visto la presentazione Flash..
- Scritto da: Anonimo> ...su nasa.gov!?!!> > C'è il Scott Bakula come "presentatore".> > Si, il capitano Archer dell'Enterprise!Un mito :DsandcreekRe: Avete visto la presentazione Flash..
- Scritto da: Anonimo> ...su nasa.gov!?!!> > C'è il Scott Bakula come "presentatore".> > Si, il capitano Archer dell'Enterprise!> > :)> > Lucasi. bellissima!anche se forse era meglio t'pol ....comunque se la missione non dovesse andare a buon fine, col cavolo che ci arriviamo a velocità warp nello stesso periodo di quando è stata scoperta in star trek :-))LennyAnonimoRe: Avete visto la presentazione Flash...
> ...su nasa.gov!?!!> > C'è il Scott Bakula come "presentatore".> > Si, il capitano Archer dell'Enterprise!> > :)> > LucaE la marmotta che incarta la cioccolata???AnonimoRe: Avete visto la presentazione Flash...
- Scritto da: Anonimo> ...su nasa.gov!?!!> > C'è il Scott Bakula come "presentatore".> > Si, il capitano Archer dell'Enterprise!> > :)> > LucaBakula ha fatto anche Quantum Leap =)AnonimoRe: Avete visto la presentazione Flash..
Ma chi è barecchia ?AnonimoRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
Anche io ho visto qualche cosa che cadeva, ma magari erano pezzi di ghiccio secco o altre cazzate...almeno io mi auguro sennò addio a esplorazione spaziale e affini.XileIl Discovery è in orbita?
e chi se ne frega ;), è il primo pensiero che mi viene in mente...!!! poi stamane alla radio sento un "esperto" parlare di questa missione in termini abbastanza negativi nel senso che il Discovery è una "macchina" vecchia, soprattutto molto pericolosa in termini di sicurezza e, molto ma molto costosa, inoltre, diceva, che o si passa a qualche cosa di "nuovo" oppure si dovrebbe fare come fanno tutti gli altri che utilizzano "razzi" e "navicelle" meno costosi e molto più sicuri!AnonimoRe: Il Discovery è in orbita?
- Scritto da: Anonimo> e chi se ne frega ;), è il primo pensiero che mi> viene in mente...!!! poi stamane alla radio sento> un "esperto" parlare di questa missione in> termini abbastanza negativi nel senso che il> Discovery è una "macchina" vecchia, soprattutto> molto pericolosa in termini di sicurezza e, molto> ma molto costosa, inoltre, diceva, che o si passa> a qualche cosa di "nuovo" oppure si dovrebbe fare> come fanno tutti gli altri che utilizzano "razzi"> e "navicelle" meno costosi e molto più sicuri!e chi se ne frega! ;)scherzi a parte, sono tutte cose che si sanno. Una navetta che ha cominciato a volare negli anni ottanta (non il discovery magari, ma i primi shuttle), progettata quindi negli anni settanta (e ora siamo nel 2005), sente sicuramente il peso degli anni, non ci vuole un super esperto per capirlo! :)AnonimoRe: Il Discovery è in orbita?
> e chi se ne frega! ;)> scherzi a parte, sono tutte cose che si sanno.> Una navetta che ha cominciato a volare negli anni> ottanta (non il discovery magari, ma i primi> shuttle), progettata quindi negli anni settanta> (e ora siamo nel 2005), sente sicuramente il peso> degli anni, non ci vuole un super esperto per> capirlo! :)lo so che nn ci vuole un'esperto per capirlo :) ........ il mio era un modo per dire che nn rompano tanto con sti "rottami" dello spazio costosissimi e che invece pensino di più a chi sta in terra e nn ha nemmeno di che vivere!!!!!! solo con il "pieno" di idrogeno per far partire il Discovery si sfamerebbe per un anno un intero paese africano :@ !!!!!!!!!!AnonimoRe: Il Discovery è in orbita?
- Scritto da: Anonimo> > e chi se ne frega! ;)> > scherzi a parte, sono tutte cose che si > > sanno.> > Una navetta che ha cominciato a volare > > negli anni ottanta (non il discovery > > magari, ma i primi shuttle), progettata > > quindi negli anni settanta (e ora> > siamo nel 2005), sente sicuramente il> > peso degli anni, non ci vuole un super > > esperto per capirlo! :)> lo so che nn ci vuole un'esperto per capirlo :)> ........ il mio era un modo per dire che nn> rompano tanto con sti "rottami" dello spazio> costosissimi e che invece pensino di più a> chi sta in terra e nn ha nemmeno di che > vivere!!!!!!> Solo con il "pieno" di idrogeno per far partire> il Discovery si sfamerebbe per un anno un > intero paese africano :@ !!!!!!!!!!E allora ??? Se si fosse interessati a sfamare i paesi africani basterebbe solo tagliare la spesa militare, altro che tagliare la ricerca scientifica. Evidentemente a molta gente fa comodo che crepino.AnonimoRe: Il Discovery è in orbita?
- Scritto da: Anonimo> e chi se ne frega ;), è il primo pensiero che mi> viene in mente...!!! poi stamane alla radio sento> un "esperto" parlare di questa missione in> termini abbastanza negativi nel senso che il> Discovery è una "macchina" vecchia, soprattutto> molto pericolosa in termini di sicurezza e, molto> ma molto costosa, inoltre, diceva, che o si passa> a qualche cosa di "nuovo" oppure si dovrebbe fare> come fanno tutti gli altri che utilizzano "razzi"> e "navicelle" meno costosi e molto più sicuri!Mah, mi piacerebbe sapere chi è questo "esperto".Io ricordo che agli inizi del progetto space shuttle, più di vent'anni fa, si parlava del fatto che le navette spaziali sarebbero state un'alternativa ben più economica dei razzi "usa e getta" proprio grazie al fatto che sarebbero state riutilizzabili di volta in volta. Se poi forse le hanno riutilizzate un po' più del dovuto e/o risparmiandoci più di quanto il buonsenso dettasse, questo non lo so.Bucky KattRe: Il Discovery è in orbita?
- Scritto da: Bucky Katt> > - Scritto da: Anonimo> > e chi se ne frega ;), è il primo pensiero che> mi> > viene in mente...!!! poi stamane alla radio> sento> > un "esperto" parlare di questa missione in> > termini abbastanza negativi nel senso che il> > Discovery è una "macchina" vecchia, soprattutto> > molto pericolosa in termini di sicurezza e,> molto> > ma molto costosa, inoltre, diceva, che o si> passa> > a qualche cosa di "nuovo" oppure si dovrebbe> fare> > come fanno tutti gli altri che utilizzano> "razzi"> > e "navicelle" meno costosi e molto più sicuri!> > Mah, mi piacerebbe sapere chi è questo "esperto".> Io ricordo che agli inizi del progetto space> shuttle, più di vent'anni fa, si parlava del> fatto che le navette spaziali sarebbero state> un'alternativa ben più economica dei razzi "usa e> getta" proprio grazie al fatto che sarebbero> state riutilizzabili di volta in volta. > Se poi forse le hanno riutilizzate un po' più del> dovuto e/o risparmiandoci più di quanto il> buonsenso dettasse, questo non lo so.Magari però, l'usura provocata da un viaggio di questo tipo è eccesiva per il livello di qualità che si può raggiungere nel fabbricare gli shuttle.AnonimoRe: Il Discovery è in orbita?
> Magari però, l'usura provocata da un viaggio di> questo tipo è eccesiva per il livello di qualità> che si può raggiungere nel fabbricare gli> shuttle.Visto e considerato che l'età degli shuttle varia, se non erro, tra i 13 e i 20 anni, direi che se ci fossero stati problemi di usura li avremmo visti da tempo, e soprattutto avrebbero dovuto accorgersene loro.Non vorrei che invece il problema fosse dato dal fatto che si cerca in tutti i modi di limitare al massimo i costi, anche per dimostrare al governo che vale la pena di investire sul progetto shuttle.Ma d'altra parte, boh.Bucky KattRe: Il Discovery è in orbita?
- Scritto da: Bucky Katt> > - Scritto da: Anonimo> > e chi se ne frega ;), è il primo pensiero che> mi> > viene in mente...!!! poi stamane alla radio> sento> > un "esperto" parlare di questa missione in> > termini abbastanza negativi nel senso che il> > Discovery è una "macchina" vecchia, soprattutto> > molto pericolosa in termini di sicurezza e,> molto> > ma molto costosa, inoltre, diceva, che o si> passa> > a qualche cosa di "nuovo" oppure si dovrebbe> fare> > come fanno tutti gli altri che utilizzano> "razzi"> > e "navicelle" meno costosi e molto più sicuri!> > Mah, mi piacerebbe sapere chi è questo "esperto".> Io ricordo che agli inizi del progetto space> shuttle, più di vent'anni fa, si parlava del> fatto che le navette spaziali sarebbero state> un'alternativa ben più economica dei razzi "usa e> getta" proprio grazie al fatto che sarebbero> state riutilizzabili di volta in volta. > Se poi forse le hanno riutilizzate un po' più del> dovuto e/o risparmiandoci più di quanto il> buonsenso dettasse, questo non lo so.L'esperto è un giornalista che segue da anni queste missioni, inoltre riporatva testimonianze di personale NASA, cmq nn ha importanza chi sia o nn sia, il punto focale è: a chi e a cosa servono queste missioni????Anonimo"Nel migliore dei modi"?
Bisognerebbe provare a dirlo ai sette che sono a bordo, che la missione sta procedendo "nel migliore dei modi", e vedere cosa rispondono...Se sanno di aver perso dei pezzi per strada, non oso immaginare a quanto se la stanno facendo sotto in questo momento, sulla loro bella navetta che si lascia indietro tocchi di scudo termico.Bucky KattRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
non mi pare proprioAnonimoRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
> E' ovvio che si vadano a vedere tutti quei> dettagli che prima non erano visti e che in UN> solo caso sono stati fatali.Bene ora lo sappiamo e, ma tu guarda, l'ha detto anche la Tivvu', non e' incredibile?AnonimoRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
Dalle immagini sembra che il pezzo sia stato perso dal serbatoio e non dalla navetta pero'. Spero per loro. Un altro brutto rientro come il precedente sarebbe disastroso. Non so voi ma gli ultimi anni di "missioni" spaziali mi ha affascinato non poco.Le immagini di Marte dai due robottini redivivi. Le immagini di saturno, degli anelli e dei suoi satelli di dalla sonda Cassini. Ogni volta che le vedo e che ci penso mi vengono i brividi.AndreaAnonimoRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
Anche a me sono caduti dei pezzi... le palle. :@AnonimoRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
E' caduto un frammetto del rivestimento esterno ma dicono che e' molto piu' piccolo di quello che causo' l'esplosione nell'altro shuttle.E che non ci sono problemi....dicono...AnonimoE al rientro...
... vedremo i botti! Bim, crash, argh e tante bestemmie direttamente da mamma Nasa.AnonimoRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
> Ma perche' parlate solo ascoltando i telegiornali> italiani....http://www.wired.com/news/space/shuttle/0,2895,68336,00.htmlhttp://science.slashdot.org/article.pl?sid=05/07/27/2259240> Anche se senza offesa, di qualunquisti questo> paese e' debordante....Eh già.Già, già, già.AnonimoRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
> ci sono delle conferenze stampa quotidiane della> nasa, e visto che i problemi sono loro a> risolverli saranno loro anche a spiegarli... eHai ragione, infatti oggi quella disinformata della comandante ha detto un mare di stupidaggini. Da disinformata qual è, si è detta preoccupata della situazione attuale degli shuttle e che sarebbe il caso di tenerli a terra finché (cito testualmente, non da - LOL - "qualunquista") "non saranno in grado di prevenire questo tipo di problemi".AnonimoRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
> Hai ragione, infatti oggi quella disinformata> della comandante ha detto un mare di> stupidaggini. Da disinformata qual è, si è detta> preoccupata della situazione attuale degli> shuttle e che sarebbe il caso di tenerli a terra> finché (cito testualmente, non da - LOL -> "qualunquista") "non saranno in grado di> prevenire questo tipo di problemi".Scusa, puoi darmi la data di questa dichiarazione?Decisamente DOPO il mio post, che era PRIMA dell'analisi ufficiale delle immagini del lancio.Il discorso non e' "non e' successo nulla".Mercoledi' SENZA SAPERE NULLA si parlava di disastro.Non sto minimizzando. Ripeto solo che la gente parla senza sapere le cose.E' come se oggi dicessi che il lancio di Mars Reconaissance Orbiter del 10 agosto fallira'.Puo' capitare, ma e' una cosa che dico senza cognizione di causa.Se poi capitasse, mi guarderei bene dal fare discorsi del tipo "ve l'avevo detto", come mi sembra il tuo in cui riporti le parole del comandante Collins.mikeUSRe: Tanto ha perso pezzi salendo!
> Anche se senza offesa, di qualunquisti questo> paese e' debordante....qualunquismo s.m.1 movimento politico italiano dei primi anni del secondo dopoguerra, polemico nei confronti della democrazia, del regime partitico, di ogni ideologia2 (estens.) atteggiamento di indifferenza o sfiducia nei confronti della politica e del sistema dei partiti, che si manifesta in prese di posizioni semplicistiche nei confronti dello stato o del governo.A quale dei due significati volevi riferirti? Senza offesa, così, giusto per sapere...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 lug 2005Ti potrebbe interessare