Roma – Si chiama “Immagini” la sezione del portale quinordest.it che viene dedicata all’esposizione in internet delle fotografie che hanno vinto il concorso fotografico “Il fium Po e il suo territorio”.
Si tratta di un concorso che si è svolto in occasione del 50esimo anniversario dell?alluvione del Polesine e “ScattidaunTerritorio”, bandito dall?Assessorato al Turismo della Provincia di Venezia in collaborazione con VeneziaFiere e conclusosi il 7 marzo scorso.
Oltre al concorso, il sito è aperto anche alla pubblicazione di fotografie amatoriali.
La sezione Immagini è disponibile qui .
-
integrazione e commento
"Adobe Acrobat 5.0, il software utilizzato per la creazione e gestione del Portable Document Format."Non è certamente l'unico no?La cosa triste è che i documenti portabili dovrebbero non essere proprietari e qui (nel mondo, non su PI) si passa il PDF per un prodotto Acrobat ... Io sono per HTML e LaTex, allora.(ma LaTex è proprietario?)" l'esame di certificazione ACE (Adobe Certified Expert) " suona un po' come "Microsoft Certified Professional" ... :-(Anonimocertificazione ??
- Scritto da: SfonDex> La cosa triste è che i documenti portabili> dovrebbero non essere proprietari e qui (nel> mondo, non su PI) si passa il PDF per un> prodotto Acrobat ... > > Io sono per HTML e LaTex, allora.Anch'io sono per LaTeX. Molto utile e serio per relazioni scientifiche.> (ma LaTex è proprietario?)Non credo.> " l'esame di certificazione ACE (Adobe> Certified Expert) " suona un po' come> "Microsoft Certified Professional" ... :-(E' una certificazione di stupidità? Un pò come la patente europea informatica?AnonimoRe: integrazione e commento
- Scritto da: SfonDex> "Adobe Acrobat 5.0, il software utilizzato> per la creazione e gestione del Portable> Document Format."> > > Non è certamente l'unico no?> La cosa triste è che i documenti portabili> dovrebbero non essere proprietari e qui (nel> mondo, non su PI) si passa il PDF per un> prodotto Acrobat ... > > Io sono per HTML e LaTex, allora.Riteniamo opportuno sottolineare che la PDF Conference ha come oggetto primario il formato PDF, ed è volta a descriverne i dettagli proprio sulla base della documentazione resa pubblicamente disponibile da Adobe al riguardo, oltre che sulla base dell'esperienza di Netflow nel suo ruolo di partner Adobe. Seppure verrà dato particolare risalto al ruolo dei prodotti Adobe nella creazione, gestione e distribuzione di documenti in formato PDF, l'accento sarà posto sul fatto che il formato PDF è a tutti gli effetti un formato più aperto che proprietario, e grazie a ciò è effettivamente possibile creare, gestire e distribuire documenti PDF senza l'utilizzo di prodotti Adobe. Tuttavia è innegabile la leadership di Adobe nel settore, dimostrata anche dal sostegno fornito alla PDF Conference. E infine va anche riconosciuto lo sforzo recente di Adobe verso la libera fornitura di tecnologia volta all'integrazione del PDF in soluzioni di terze parti, quali ad esempio i toolkit FDF e XMP. Se volete conoscere queste tecnologie, se volete saperne di più su FDF e XMP, se volete anche sapere perché il PDF è un formato aperto e pronto per l'integrazione con soluzioni basate su XML, la soluzione migliore è partecipare alla PDF Conference.Netflow S.p.A.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commenti
Redazione 25 03 2002