Il social network geolocalizzato Foursquare ha annunciato il lancio di un programma pilota per generare introiti. Il tutto si baserà su aggiornamenti promozionali che permetteranno alle aziende interessate di sponsorizzare offerte o disponibilità di prodotti agli utenti di Foursquare.
Il social network, che dice di aver raggiunto quota 20 milioni di utenti, sta pensando a due tipi di pubblicità, entrambi che si avvicinano molto a quanto sta provando a fare Twitter: aggiornamenti sponsorizzati e offerte personalizzate .
Mentre tali aggiornamenti sono destinati ad apparire solo quando gli utenti aprono la scheda per la navigazione all’interno dell’app e a suggerire posti nelle vicinanze ritagliate sulle cronologie e sulle ricerche effettuate, le offerte personalizzate presenteranno sconti e premi a favore degli utenti.
Il direttore finanziario del social network Steven Rosenblatt ha voluto sottolineare l’intenzione di offrire comunque agli utenti aggiornamenti/promozioni che possano risultare utili e soprattutto non fastidiose nella generale user experience : “Non importa quanto ci pagheranno, gli aggiornamenti dovranno essere rilevanti e basati sulla prossimità con l’utente”.
Al programma pilota partecipano per il momento solo 20 aziende, tra cui Gap, Best Buy, Hilton e Hertz: pagheranno per ogni comunicato inviato, non per il numero di visite o impression che i messaggi pubblicitari riceveranno.
Claudio Tamburrino
-
Se ho capito
Scarichi "Hidden Transmissions From The MPC Era (1992-1996)" col client BitTorrent.Ti compare un pop-up che ti dice "vuoi scaricare anche realplayer?".Se accetti, il DJ guadagna dai proventi della pubblicità del player.Ho capito bene? (ovviamente mi sono dovuto leggere i link)Non so, ma mi è subito venuto in mente la canzoncina dal ritornello "dream, dream dream dream..." (e solo il ritornello conta, il resto è OT).ThEnOraRe: Se ho capito
- Scritto da: ThEnOra> Scarichi "Hidden Transmissions From The MPC Era> (1992-1996)" col client> BitTorrent.> Ti compare un pop-up che ti dice "vuoi scaricare> anche> realplayer?".> Se accetti, il DJ guadagna dai proventi della> pubblicità del> player.> > Ho capito bene? (ovviamente mi sono dovuto> leggere i> link)> > Non so, ma mi è subito venuto in mente la> canzoncina dal ritornello "dream, dream dream> dream..." (e solo il ritornello conta, il resto è> OT).Non so se è la stessa cosa, però mi viene in mente quello che fanno alcune software house: Ti danno una licenza gratuita del loro software in cambio tu compri un prodotto o un servizio.SgabbioRe: Se ho capito
Facciamo prima a ritornare alla filodiffusione.ThEnOraRe: Se ho capito
- Scritto da: ThEnOra> Facciamo prima a ritornare alla filodiffusione.o magari torniamo a quando il copyright durava 15 anni, e internet non era "governata" dal marketing&avvocati ma da tecnici e gente normale.bubbaRe: Se ho capito
- Scritto da: ThEnOra> Facciamo prima a ritornare alla filodiffusione.o al baratto... :smetrogli artisti dovrebbero pagare chi scaric
Gli artisti o le major dovrebbero pagare chi scarica in quanto è risaputo che chi scarica poi compra. Comunque ben vengano le sperimentazioni per tagliare fuori gli intermediari e pagare direttamente gli artisti, il digitale senza intermediari è il futuro della distribuzione anche se penso che questa idea di bittorrent sia una gran cagata. Una bella botta di innovazione l'avremo quando dotcom aprira megabox e tutti a seguire a ruota.abbiaRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: abbia> Gli artisti o le major dovrebbero pagare chi> scarica in quanto è risaputo che chi scarica poi> compra. Facciamo scomparire gli artisti e le major, così nessuno scarica commettendo violazioni, non vi saranno forum/blog e quant'altro i cui gestori finiranno indagati per pirateria, i consumatori poi avranno i soldi da investire in cose più utili.Questione di logica, no?ThEnOraRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: ThEnOra> Facciamo scomparire gli artisti <b> che sanno solo produrre* solo musica > usa e getta </b> e le major, così> nessuno scarica commettendo violazioni, non vi> saranno forum/blog e quant'altro i cui gestori> finiranno indagati per pirateria, i consumatori> poi avranno i soldi da investire in cose più> utili.> > Questione di logica, no?*se si può definire cosi.boboRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
Sono pienamente d'accordo. È ciò che propongo anche io da anni.uno qualsiasiRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: uno qualsiasi> Sono pienamente d'accordo. È ciò che> propongo anche io da> anni.che vita di me@@a hai... :(metroRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: uno qualsiasi> Sono pienamente d'accordo. È ciò che> propongo anche io da> anni.il ritorno alle caverne? :DmetroRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
le major lo spero gli artisti in quanto tali continueranno ad esistere (è pieno di artisti senza major dietro) ma non esistono major senza artisti :DNemoTizenRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: NemoTizen> le major lo spero gli artisti in quanto tali> continueranno ad esistere (è pieno di artisti> senza major dietro) ma non esistono major senza> artisti> :Dne vedo tantissimi di artisti in strada col cappello in mano, saranno quelli senza major? :DmetroRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
Se devo essere sincero e non nascondermi dietro un dito, ciò che scarico non compro, e viceversa (tranne rare eccezioni).Resta il fatto che se non potessi scaricare, non acquisterei certo tutto ciò che attualmente scarico.devnullRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: abbia> Gli artisti o le major dovrebbero pagare chi> scarica in quanto è risaputo che chi scarica poi> compra. Comunque ben vengano le sperimentazioni> per tagliare fuori gli intermediari e pagare> direttamente gli artisti, il digitale senza> intermediari è il futuro della distribuzione> anche se penso che questa idea di bittorrent sia> una gran cagata. Una bella botta di innovazione> l'avremo quando dotcom aprira megabox e tutti a> seguire a> ruota.Non ci sperare, te lo dico con assoluta certezza, tutto potrà accadere meno che le major diano i diritti a Kim.Se un autore, titolare dei diritti della sua opera, decide di divulgarla gratis o adottare una soluzione come quella descritta nell'articolo, è padrone di farlo, ci mancherebbe. Che lo facciano in tanti, nemmeno se li vedo. I sistemi di fruizione online ce ne sono migliaia, perchè mai favorire chi ha sempre cercato di fregarti? Anzi, spingendo altri con fruizione gratis, si sposterbbero gli utenti dai siti illegali verso piattaforme pulite.AllibitoRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
> Non ci sperare, te lo dico con assoluta certezza,> tutto potrà accadere meno che le major diano i> diritti a> Kim.Allora resterà tutto com'è.In realtà no, non è così: già oggi sempre più artisti si stanno staccando dalle major per autoprodursi. Diciamo che tu speri che cose simili non accadano ma la realtà è che l'offerta si sta adattando alla domanda: gratis o visione illimitata a basso canone.Free worldRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: Free world> > Non ci sperare, te lo dico con assoluta> certezza,> > tutto potrà accadere meno che le major diano> i> > diritti a> > Kim.> > Allora resterà tutto com'è.> > In realtà no, non è così: già oggi sempre più> artisti si stanno staccando dalle major per> autoprodursi. Diciamo che tu speri che cose> simili non accadano ma la realtà è che l'offerta> si sta adattando alla domanda: gratis o visione> illimitata a basso> canone.di roba di qualità ancora più bassa :(metroRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
perchè nessuna piattaforma online (neanche offline) garantisce il 90% del guadagno agli artisti. Pensa ad un autore famoso, può benissimo distribuire la propria musica su una piattaforma del genere tanto essendo famoso non ha bisogno di grandi investimenti di pubblicità guadagnando 8/9 volte quanto guadagni ora.Il motivo della chiusura di megaupload è stato questo molti artisti stavano contattando king secondo te perchè si sono sbattuti cosi tanto a far sparire la canzone megasong che godeva l'appoggio di molti artisti americani.NemoTizenRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: NemoTizen> perchè nessuna piattaforma online (neanche> offline) garantisce il 90% del guadagno agli> artisti.> > Pensa ad un autore famoso, può benissimo> distribuire la propria musica su una piattaforma> del genere tanto essendo famoso non ha bisogno di> grandi investimenti di pubblicità guadagnando 8/9> volte quanto guadagni> ora.Bravo e come diventi famoso?metroRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
> Non ci sperare, te lo dico con assoluta certezza,> tutto potrà accadere meno che le major diano i> diritti a> Kim.Le majors non hanno nessun diritto, quindi non ha nessuna rilevanza che diano i diritti o no.> Se un autore, titolare dei diritti della sua> opera, decide di divulgarla gratis o adottare una> soluzione come quella descritta nell'articolo, è> padrone di farlo, ci mancherebbe.Se non vuole, non la divulga e basta. Ma se la divulga non può richiamarla indietro.> Che lo facciano> in tanti, nemmeno se li vedo. I sistemi di> fruizione online ce ne sono migliaia, perchè mai> favorire chi ha sempre cercato di fregarti? Perchè rimarrà solo lui.> Anzi,> spingendo altri con fruizione gratis, si> sposterbbero gli utenti dai siti illegali verso> piattaforme> pulite.Come vuoi. Basta che la fruizione sia gratis. Le piattaforme a pagamento devono sparire.uno qualsiasiRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: abbia> Gli artisti o le major dovrebbero pagare chi> scarica in quanto è risaputo che chi scarica poi> compra.Questa sarebbe la tua scusa?> Comunque ben vengano le sperimentazioni> per tagliare fuori gli intermediari e pagare> direttamente gli artisti, il digitale senza> intermediari è il futuro della distribuzioneUn intermediario ci sarà sempre, comunque meno ce ne sono e meglio è.> anche se penso che questa idea di bittorrent sia> una gran cagata.Concordo.> Una bella botta di innovazione> l'avremo quando dotcom aprira megabox e tutti a> seguire a> ruota.Vuoi arrivare al punto che qualcuno (in divisa o meno) spari a vista ai pirati? O faccia saltare gli impianti di distribuzione pirata con l'esplosivo? A tirare troppo la corda, si rompe.ruppoloRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: abbia> > Gli artisti o le major dovrebbero pagare chi> > scarica in quanto è risaputo che chi scarica> > poi compra.> Questa sarebbe la tua scusa?Perche' tu compri a caso o in base alla copertina ? > > Comunque ben vengano le sperimentazioni> > per tagliare fuori gli intermediari e pagare> > direttamente gli artisti, il digitale senza> > intermediari è il futuro della distribuzione> Un intermediario ci sarà sempre, comunque meno > ce ne sono e meglio è.E se e' una macchina ancora meglio.> > anche se penso che questa idea di bittorrent> > sia una gran cagata.> Concordo.E perche' ?> > Una bella botta di innovazione> > l'avremo quando dotcom aprira megabox e> > tutti a seguire a ruota.> Vuoi arrivare al punto che qualcuno (in divisa o> meno) spari a vista ai pirati?Perche' metti in mezzo i pirati ? L'idea di megabox e' perfettamente legale.> O faccia saltare gli impianti di distribuzione > pirata con l'esplosivo? A tirare troppo la > corda, si rompe.Stai perdendo lucidita' mentale :|Fossi in te starei attento, comunque stai citando i metodi usati dai candelai contro i fabbricanti di lampadine, hanno funzionato vero ?kraneRe: gli artisti dovrebbero pagare chi scaric
> Vuoi arrivare al punto che qualcuno (in divisa o> meno) spari a vista ai pirati? O faccia saltare> gli impianti di distribuzione pirata con> l'esplosivo? A tirare troppo la corda, si> rompe.Grazie, mi hai fatto ridere di gusto.:)Free worldSe la pirateria non ci fosse...
... la inventerebbero loro per giustificare le perdite derivanti non da chi scarica ma dal sovraffollamento di schifezze che propinano agli utenti, dalle spese folli che fanno le major, dagli stipendi astronomici, dalle pretese assurde degli artisti e chi ne ha più ne metta.Una storia trita e ritrita che fanno finta di non vedere e sentire.M.R.Re: Se la pirateria non ci fosse...
Il condizionatore si è rotto?ThEnOraRe: Se la pirateria non ci fosse...
No ha mica tutti i torti, molto spesso quando fanno flop ululano contro la pirateria.Mi ricorda la panini video, che ha chiuso i battenti, perchè i suoi giochini non funzionavano come per i fumetti che vende :DSgabbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 lug 2012Ti potrebbe interessare