Un’esplosione, poi le fiamme: l’incidente in uno degli impianti del fornitore di Apple (e non solo) Foxconn, già al centro di polemiche per le condizioni di lavoro cui sono sottoposti gli impiegati, è costato la vita a tre uomini e causato quindici feriti .
A prendere fuoco è stato lo stabilimento con sede a Chengdu, nella provincia cinese dello Sichuan, non una delle sedi principali del produttore, ma in ogni caso ancora pieno di dipendenti al momento dell’esplosione, lo scorso venerdì alle 7 di sera ora locale. A causare l’incidente una fuga di combustibile su cui i dirigenti stanno ora investigando.
Foxconn non ha divulgato dettagli circa i device la cui costruzione rischia di essere rallentata in seguito alla sospensione del lavoro, eventualità comunque esclusa dai dirigenti, né i conseguenti danni economici. L’azienda ha già registrato una perdita sul mercato azionario di quasi 3 punti percentuali.
Il nuovo impianto, aperto ad ottobre, si occuperebbe dell’assemblaggio dei computer e di iPad 2, di cui sembra avere 52 linee di produzione. Proprio per il tablet Apple gli analisti stimano rischi maggiori: il calo di produzione potrebbe essere compreso tra 2,8 e 1,3 milioni di unità , con conseguenze sulla catena distributiva e i profitti di Apple, che già arrancava dietro alla domanda di tablet.
Tuttavia la stessa Foxconn ha negato che ci saranno conseguenze sulla catena di produzione di iPad, che non sarebbe neanche rimasta coinvolta negli incidenti. “Foxconn – si legge nel comunicato – è un produttore molto professionale ed esperto, in grado di adattarsi alle situazioni di crisi e minimizzarne le conseguenze”.
Sulla causa dell’esplosione Foxconn dice di star ancora conducendo indagini, cui collabora anche Apple che si è detta “profondamente rattristata per la tragedia”.
Claudio Tamburrino
-
Cambiare la TV è semplice..
...ed economico.http://snipurl.com/27x7gkBaci & AbbracciGTGuybrushRe: Cambiare la TV è semplice..
- Scritto da: Guybrush> ...ed economico.> http://snipurl.com/27x7gk> > Baci & Abbracci> > GT Completamente d'accordo, anche perche' prima o poi i risparmi delle famiglie finiranno...Picchiatell oCambiamo la TV e i mezzi di comunicazion
Secondo me bisogna spostere tutto sul web, in modo da creare vera concorrenza e poter variare anche i contenti! Credo che in futuro le cose andranno così, anche perchè le NetTV ormai iniziano a prendere piede. Certo, la banda in Italia è veramente pietosa, però per me la strada da seguiere è questa.Non solo, una TV fruita via web permetterebbe anche agli utenti di interagire e dare suggerimenti.Mah, staremo a vedere.Comunque a proposito di partecipazione degli utenti al palinsesto della TV guardate questo:http://www.tvpopolare.it/Qualcosa si muove!ciccioRe: Cambiamo la TV e i mezzi di comunicazion
Solo fantasie. Non è possibile traferire tutta la TV generalista per motivi di scarsa disponibilità banda.E anche quando ci sarà più banda fino all'ultimo miglio, sarà comunque più conveniente trasmettere dalle antenne dato che Internet non è tecnicamente la soluzione ottimale per un mezzo di comunicazione di massa unidirezionale!Dobbiamo rassegnarci e accettare il fatto che Internet è adatto esclusivamente alla TV on demand, mentre la TV gratuita e generalista è tutto un altro mondo. Smettiamola di confondere due realtà così diverse.RealistaRe: Cambiamo la TV e i mezzi di comunicazion
- Scritto da: Realista> Solo fantasie. Non è possibile traferire tutta la> TV generalista per motivi di scarsa disponibilità> banda.> E anche quando ci sarà più banda fino all'ultimo> miglio, sarà comunque più conveniente trasmettere> dalle antenne dato che Internet non è> tecnicamente la soluzione ottimale per un mezzo> di comunicazione di massa> unidirezionale!> > Dobbiamo rassegnarci e accettare il fatto che> Internet è adatto esclusivamente alla TV on> demand, mentre la TV gratuita e generalista è> tutto un altro mondo. Smettiamola di confondere> due realtà così> diverse.Quoto. Internet prevede di avere una trasmissione per ogni ricevente. Per il movie on demand, ha senso (io voglio che mi venga trasmesso il film dall'inizio, decido io quando, e perciò chi trasmette deve aspettare la mia richiesta, e deve avere un canale apposta per me)Ma se il filmato è destinato a migliaia di persone, è meglio trasmetterlo una volta sola. Spedirlo su internet è solo uno spreco di banda.Oltre tutto, con un registratore usb, è possibile avere la stessa versatilità, per i filmati trasmessi dalla tv, che si ha con i filmati scaricati... e in modo perfettamente anonimo, per di più (chi trasmette non può sapere cosa sto guardando)uno qualsiasiRe: Cambiamo la TV e i mezzi di comunicazion
- Scritto da: uno qualsiasi> > Ma se il filmato è destinato a migliaia di> persone, è meglio trasmetterlo una volta sola.> Spedirlo su internet è solo uno spreco di> banda.Mai sentito parlare di Multicast, IGMP, PIM, etc?Sono protocolli orientati alla diffusione uno-a-molti di streaming audio/video. Ottimi per la TV generalista, rulli e già utilizzata da molti provider (Telecom inclusa) per l'IPTV.La pay-per-view è invece veicolata tramite un'architettura di tipo unicast o anycast in base alla rete dell'operatore.CryptainerRe: Cambiamo la TV e i mezzi di comunicazion
I problemi sulla banda ci sono, ma se si decidessero a fare la banda ultra-larga non ci sarebbero più!Mezzo di massa unidirezionale... e chi lo ha deciso che debba essere sempre così?E poi scusami, ma lo sai che YouTube ha messo in piedi circa 10 canali per trasmettere contenuti propri? Secondo te perchè?ciccioRe: Cambiamo la TV e i mezzi di comunicazion
- Scritto da: ciccio> Mezzo di massa unidirezionale... e chi lo ha> deciso che debba essere sempre così?Lo decide il mercato, nel momento in cui la maggioranza richiede la fruizione gratuita di eventi (protetti da copyright) che si ripagano esclusivamente tramite pubblicità. Se invece ci aggiungi l'interattività, allora bisognerà pagare e quindi non potrà più essere una TV gratuita.> E poi scusami, ma lo sai che YouTube ha messo in> piedi circa 10 canali per trasmettere contenuti> propri? Secondo te perchè?Naturalmente lo fa per fare soldi tramite canali interattivi di nicchia. Nulla a che fare con la TV di massa che trasmette contenuti altrui. Nessuno su Internet crea soltanto canali gratuiti generalisti (orientati alla massa), semplicemente perché non conviene farlo. Ribadisco che dobbiamo smetterla di confondere due realtà così diverse tra loro, come la TV interattiva e quella non interattiva.RealistaRe: Cambiamo la TV e i mezzi di comunicazion
- Scritto da: Realista>> > Dobbiamo rassegnarci e accettare il fatto che> Internet è adatto esclusivamente alla TV on> demand, mentre la TV gratuita e generalista è> tutto un altro mondo. Smettiamola di confondere> due realtà così> diverse.prima dovremo essere d'accordo sul termine "tv on demand" visto che un qualsiasi dirigente televisivo potrebbe affermare che la tv on demand e' un film don camillo I in streaming non hd a 10 euro...Picchiatell oCome lo vedo
Digitale terrestre abitato da fattucchiere?Forse il giornalista non sa o non vede, ma su digitale terrestre c'è un'infinità di canali. Alcuni pessimi, altri ottimi.Tramite porta Ethernet e software mhp i decoder di oggi possono collegarsi ad internet, si può rivedere la programmazione della settimana passata, più svariati altri canali di notizie, meteo, informazione e cultura generale.Mediaset e Telecom Italia hanno fatto da apripista, la prima con NetTv (ottimo servizio), la seconda con CuboVision (al momento aperto completamente solo ai clienti Telecom, ma in parte già fruibile da chiunque).L'offerta attuale è enorme, in parte gratuita e in parte a pagamento.La RAI offre un gruppo di canali sostanzioso, tra documentari e news 24h/24, più altri canali di cinema e varietà.Sono entrati nel panorama italiano giganti come Disney, Sky e Universal.Mi chiedo se chi si lamenta sappia di cosa parla...Il dttRe: Come lo vedo
- Scritto da: Il dtt> Digitale terrestre abitato da fattucchiere?[...]> Mi chiedo se chi si lamenta sappia di cosa> parla...Chi si lamenta ha raggiunto un grado di insofferenza talmente elevato, nei confronti della questione "tv", da detestare l'elettrodomestico in questione "tout court".Il DDT(ho sbagliato apposta) è tecnologia *nata vecchia* in ambito militare e riciclata per uso civile 20 anni più tardi.Avrebbero fatto meglio a incrementare la banda disponibile e portare la connettività in tutto il paese.No. Non sia mai che poi gli italiani smettono di guardare i programmi media$et.GTGuybrushRe: Come lo vedo
poi incita il cubevision quando per far andare quel coso hanno deciso di far tagli di banda...SgabbioRe: Come lo vedo
- Scritto da: Sgabbio> poi incita il cubevision quando per far andare> quel coso hanno deciso di far tagli di> banda...Uso cubovision su un decoder non di Telecom e con un gestore in ULL che non è Telecom Italia e funziona benissimo.mahRe: Come lo vedo
- Scritto da: Sgabbio> poi incita il cubevision quando per far andare> quel coso hanno deciso di far tagli di> banda...beh per restare in tema dovremmo chiamare chi l'ha visto , anche peche' i contenuti sono gli stessi di un qualdiasi decoder normale....anzi molto meno di un ricevitore satellitare free...poi alla gente piace spedere soldi per avere quello che gia' ha...Picchiatell oRe: Come lo vedo
- Scritto da: Il dtt> Digitale terrestre abitato da fattucchiere?> > > Mi chiedo se chi si lamenta sappia di cosa> parla...sostanzialmente nel nostro paese esiste solo un gruppo televisivo che e' formata da mediaset ed i fuoriusciti da mediaset approdati in rai, si qualche isola nello sport e nell'informazione-storia resiste nella tv pubblica ma da qui a 4-5 anni scompariranno anche loro.con il digitale centinaia di canali sono stati gia' occupati da non trasmissioni cosi' anche le piccole emittenti private scompariranno ( se non sono gia' scomparse); nei piani alti comunque non hanno capito che il mercato e' finito...certo per un po' di tempo dovremmo sorbirci ancora gli pseudo reality , i talent show che producono immondizia , i programmi americani con cinque anni di ritardo ma gia' ora gli inserzionisti cominciano a capire che i denari spesi per la pubblicità non ritornano nelle casse.Picchiatell oRe: Come lo vedo
ho sky senza calcio e film. 4 pacchetti per arrivare a 30 e passa.e rispetto al digitale terrestre che non ho, ma che ho potuto verificare più volte prima di decidere di non prendere il decoder, ha molte più cose non idiote.sono scelte.current è tra queste.e non è una questione politica, io penso che è la cultura ad essere contro la lobotomizzazione.sentire più campane e poi farsi una propria opinione è un nostro diritto.lellykellyRe: Come lo vedo
- Scritto da: lellykelly> > sono scelte.> current è tra queste.> e non è una questione politica, io penso che è la> cultura ad essere contro la> lobotomizzazione.> sentire più campane e poi farsi una propria> opinione è un nostro> diritto.ti do pienamente ragione, pero' mi metto nei panni di chi tra famiglia e lavoro e' impegnato anche 12-16 ore al giorno con i "guai" quotidiani e che quindi ha nella tv "normale" l'unico approfondimento giornaliero alle notizie. certo un po' se le cerca ma come ribadiamo piu' volte la "cultura informatica rete" e' poco sentita e poco "parlata" al di la dei pedoXXXXXsatanisticomunistifasci...vien poi da domandarsi cosa il sindaco di milano pensa dei sucatesi... quindi anche il sindaco di milano guarda tanta tv...Picchiatell oUn nobel non si nega a nessuno...
..e Al Gore e' la dimostrazione, dare i Nobel a capocchiam poi ne svilisce il prestigio!GiuliaLa porcheria alla base di tutto
Il peccato originale è stato permettere a Sky di imporre il suo decoder incompatibile con chiunque altro non fosse Sky, regalandogli il monopolio del satellite e il controllo su chi può trasmettere e chi no.Ma tanto siamo nel Paese dove il conflitto di interessi non esiste, esistono solo gli interessi e hanno la precedenza su tutto. Diritti compresi.FunzPersonalmente...
...già la guardavo poco, ma nelle ultime 2 settimane l'ho proprio eliminata la TV: rimane solo il 42" in salotto che uso solo (e raramente) per guardare i film (tantopiù che non ha nemmeno il decoder digitale)Confermo che si sta molto meglio.sadness with youIn chiaro!
Se Current è così liberale deve essere per tutti ed in chiaro....io non sono abboanto a sky ne intendo esserlo per cui è una ben strana libertà quella a cui si appellano Al gore e i dirigenti current!Current potrebbe finanziarsi con la pubblicitàPisacaneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 23 05 2011
Ti potrebbe interessare