Dopo un intero giorno di chiusura, la fabbrica Foxconn di Tai Yuan è tornata alle sue routine di assemblaggio componenti, come annunciato dal portavoce cinese Louis Woo. Nessun impatto negativo sulla produzione , in seguito alla violenta rissa scatenatasi all’interno del campus nella notte tra domenica e lunedì scorso. La causa della sommossa sarebbe da attribuirsi agli attriti tra alcuni dipendenti e le guardie private che controllano l’area del campus.
“Abbiamo 79mila persone che lavorano nel centro di Tai Yuan – ha spiegato Woo all’agenzia di stampa Reuters – Teniamo sempre da parte dei componenti di scorta”. Resta comunque l’eco planetario della maxi-rivolta che ha portato a 40 feriti e diversi arresti. Per alcuni, un “mal di testa” che non verrà risolto con i pezzi di ricambio. ( M.V. )
-
Secondo me...
Saranno gratuite per i primi anni, giusto per allettare i consumatori e anche per sondare il mercato. Quando sarà un sucXXXXX, scatterà il pieno a pagamento, che costerà più della benzina. :pLeguleioRe: Secondo me...
- Scritto da: Leguleio> Saranno gratuite per i primi anni, giusto per> allettare i consumatori e anche per sondare il> mercato. Quando sarà un sucXXXXX, scatterà il> pieno a pagamento, che costerà più della benzina.> > :pNon potra' costare piu' della benzina: la benzina e' in fase di esaurimento, mentre l'elettricita' e' rinnovabile.Su lunga scala temporale sara' la benzina a raggiungere i 3 euro al litro.panda rossaRe: Secondo me...
si vabbe in fase di esaurimento...ma nessuno sa quanto duri questa "fase".e il famoso picco del petrolio? qui i dati cambiano sempre, come le stime del pil italiano (Monti docet).jocelineRe: Secondo me...
ma non è che cambino i dati, cambia semplicemente il consumo (per via della crisi) e la quantità prodotta (estrazione sempre più profonda, nuovi giacimenti artici).In ogni caso, non è che possiamo aspettare di aver estratto l'ultima goccia per pensare e mettere in pratica un sistema differente.LalloRe: Secondo me...
- Scritto da: joceline> si vabbe in fase di esaurimento...> ma nessuno sa quanto duri questa "fase".> e il famoso picco del petrolio? > qui i dati cambiano sempre, come le stime del pil> italiano (Monti> docet).il picco se guardi bene c'è già stato qualche anno fa ed ora stiamo entrando nella fase discendente (-6% per anno secondo IEA), a meno che tu non voglia considerare "petrolio" i biocarburanti, gli scisti bituminosi, il coal-to-liquid e il gas-to-liquid, e altre schifezze che per un po' riusciranno a mantenere costante la produzione di carburanti liquidi, ma:!) costano cari2) producono molta più CO2 e inquinamento del greggio.3) non basteranno molto a lungo a mascherare l'inevitabile declino.Quindi: dov'è il picco del petrolio? C'è gia stato, quasi sicuramente.Checché ne dicano politici, economisti e petrolieri interessati.FunzRe: Secondo me...
solo? i 3 euro secondo me li raggiungerà nel medio periodo, a meno che inizino davvero a trivellare l'Artico ed estrarre petrolio anche da lì, con conseguenze ignote per la sopravvivenza della ns. specie.LalloRe: Secondo me...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > Saranno gratuite per i primi anni, giusto per> > allettare i consumatori e anche per sondare> il> > mercato. Quando sarà un sucXXXXX, scatterà il> > pieno a pagamento, che costerà più della> benzina.> > > > :p> stessa cosa il GPL...aspettiamo entro i prox 10 anni, a diffusione consolidatain italia sicuramente il prezzo quintuplicherà> Non potra' costare piu' della benzina: la benzina> e' in fase di esaurimento, mentre l'elettricita'> e'> rinnovabile.> Su lunga scala temporale sara' la benzina a> raggiungere i 3 euro al> litro.P.InquinoRe: Secondo me...
- Scritto da: P.Inquino> agghiacciante> > considerando poi che l'italia è relativamente> ricca di giacimenti petroliferi..(basilicata e> parte dell'emilia romagna). ovviamente non ci> sono gli interessi per investire in estrazioni> locali del greggio.. interessi lobbistici e> volontà di mantenere le accise alteCome no! La Basilicata galleggia letteralmente sul giacimento di petrolio più grande d'Europa.Tanto grande che si poteva non solo risollevare il paese, ma garantire anche fondi per i disoccupati e le pensioni di anzianità.In Norvegia hanno nazionalizzato i giacimenti di petrolio e il ricavato ha garantito l'equivalente di Corone Norvegesi di 2000 euro al mese a cranio per la vita a tutti i norvegesi in pensione (e fino a che quel petrolio renderà le attuali cifre sul mercato).Da noi sai qual'è stato l'accordo per lo sfruttamento? 90 euro all'anno di buoni benzina per soli lucani residenti e patentati.iRobyRe: Secondo me...
è una vergogna tutto cio'!!P.InquinoRe: Secondo me...
che schifo...P.InquinoRe: Secondo me...
Molto interessante. A livello di dati crudi, se non ricordo male, i soldi investiti per la ricerca di nuove tecniche estrattive o cmq legate al ciclo del petrolio sono di diversi ordini di grandezza quelle sulla ricerca delle alternative; indice che i colossi sanno dove muoversi e i motori a combustione caratterizzeranno ance il XXI secolo, perlomeno la prima metàniunoRe: Secondo me...
Le energie rinnovabili non danno introiti sul lungo periodo.Federico Pistono del movimento Zeithgeist Italia che è un ingegnere italiano giovanissimo ora preso alla NASA parla spesso di uno studio che dice che l'Italia con il solo geotermico potrebbe produrre 4 volte il fabbisogno interno.Ora devo chiedere i dati dello studio, ma io ci credo perché ho lavorato nel mondo dei motori a biogas per 2 anni, e so che livelli di efficienza e che incidenza hanno.Posso dirti che uno di quei motoroni con 20 cilindri a V e 9 litri a cilindro per un totale di 180.000cc può muovere un generatore da 10MWatt e dare corrente a 60.000 appartamenti (calcolando la media dei carichi giornalieri a famiglia). E c'è ancora la co-generazione col riscaldamento disponibile.Tutta Cortina si scalda e illumina con alcuni di questi motori più piccoli, i 6 litri per 20 cilindri a V con generatore da 5-6MW. Il gas viene prodotto da fermentazione del legname montano (wood gas) + qualche motore 4l x 16 cilindri a metano come backup su rete gas cittadina.Io facevo dei software di pianificazione delle manutenzioni di questi motori dopo la lettura dei contatori ore-lavoro da remoto.Ora il geotermico di ultima generazione una volta installato necessita poca manutenzione, ed è una fonte inesauribile in un paese come il nostro altamente sismico e ricco di zone termali.Ed una rete capillare costa all'inizio ma una volta ammortizzata può dare energia a costo bassissimo.Oltre all'uso di elettrolisi per produrre idrogeno che serve a mezzi pesanti ed attività industriali di fusione in metallurgia.iRobyRe: Secondo me...
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> > Saranno gratuite per i primi anni, giusto per> > allettare i consumatori e anche per sondare> il> > mercato. Quando sarà un sucXXXXX, scatterà il> > pieno a pagamento, che costerà più della> benzina.> > > > :p> > Non potra' costare piu' della benzina: la benzina> e' in fase di esaurimento, mentre l'elettricita'> e' rinnovabile.> Su lunga scala temporale sara' la benzina a> raggiungere i 3 euro al litro.E l'elettricità di conseguenza, mica la ricavi dall'aria, tutto quello che serve per generarla è in qualche maniera legato al costo del carburante, di conseguenza più amneta il carburante più costerà l'elettricità. Aggingici anche che l'elettricità da solo non ti serve nulla perché deve essere trasformata in energia meccanica tramite macchine che a loro volta richiedono "carburanti" per essere costruiti. Ci vorrà parecchio prima che l'aumento del costo dei carburanti non comporti di conseguenza un aumento di tutto il restoMica sono del tutto daccordoRe: Secondo me...
- Scritto da: Mica sono del tutto daccordo> E l'elettricità di conseguenza, mica la ricavi> dall'aria, [img]http://www.architetturaedesign.it/wp-content/uploads/2007/06/pale-eoliche-inghilterra-energia-alternativa-pulita.jpg[/img]> tutto quello che serve per generarla è> in qualche maniera legato al costo del> carburante, di conseguenza più amneta il> carburante più costerà l'elettricità. Aggingici> anche che l'elettricità da solo non ti serve> nulla perché deve essere trasformata in energia> meccanica tramite macchine che a loro volta> richiedono "carburanti" per essere costruiti.[img]http://blog.chiarezza.it/wp-content/uploads/2012/06/auto-elettrica-300x210.jpg[/img]> Ci> vorrà parecchio prima che l'aumento del costo dei> carburanti non comporti di conseguenza un aumento> di tutto il> restoAspettero'.panda rossaovviamente
in Idaglia, la cosa non sarebbe possibile.Senno Befera si XXXXXXX perchè non pagate l'IVA sul energia prodotta.jocelineGuadagnare clienti
Senza dubbio ciò che preme a a Tesla è guadagnare clienti, quindi in quest'ottica avere ricariche gratuite ed anche ecologiche (a parte la costruzione delle apparecchiature ecologiche stesse...) è un incentivo; evidentemente Tesla ha acXXXXX illimitato al credito.Come fortissima resistenza all'acquisto di auto elettriche rimangono tuttavia proprio l'assenza di infrastrutture, l'alto prezzo delle automobili, la scarsa autonomia (specialmente negli USA!) e i lunghi tempi di ricarica, che fra attese in coda e ricarica stessa possono arrivare alla mezz'ora (e se devo percorrere 1000 chilometri quante mezz'ore devo stare fermo?).Le alternative sarebbero la sostituzione del pacco batterie con uno già carico, o l'uso di celle a combustibile che si ricaricano riempiendole con un idrocarburo o con idrogeno.Staremo a vedere.Ora, in periodo di crisi nera, proporre auto costose ed handicappate in velocità e autonomia mi sembra che sia proprio una sfida non indifferente, e sto pensando a coloro che non si possono permettere due auto: una elettrica per la città e dintorni, e l'altra a combustibile fossile per i viaggi ed il lavoro fuori città.PSDimenticavo anche il problema del litio per le batterie, che non si trova dappertutto e ci fa' correre nuovamente il rischio che chi lo ha (la Cina, per esempio, e noi sappiamo quanti scrupoli morali abbia il governo cinese), se ne serva per alzare sempre più i prezzi o per fare ricatti di varia natura.Inoltre con il litio si produce il trizio, elemento che verrà usato nelle prossime centrali a fusione di tipo Demo, e quindi altri problemi...Speriamo che, di tutte le voci che si sono sentite a proposito di batterie innovative, almeno qualcuna sia industrialmente sviluppabile in un futuro vicino.LevantinoRe: Guadagnare clienti
- Scritto da: Levantino> Senza dubbio ciò che preme a a Tesla è guadagnare> clienti, quindi in quest'ottica avere ricariche> gratuite ed anche ecologiche (a parte la> costruzione delle apparecchiature ecologiche> stesse...) è un incentivo; evidentemente Tesla ha> acXXXXX illimitato al> credito.Tesla Motors condivide con Google la proprietà.Quindi direi che l'acXXXXX a capitali non è un grosso problema.maxsixRe: Guadagnare clienti
Batterie al Litio che si ricaricano in 1 minuto, sono già realtà, anche se molto costose.Ora si aspetta industrializzazione del proXXXXX di produzione, ed abbattimento dei costi.Diciamo che ci siamo vicini. Anche se io spero più nei nanotubi di carbonio, che rendano superfluo l'uso di minerali rari che si trovano in pochi paesi che saranno inevitabilmente depredati, o saranno loro a speculare se sono militarmente forti...iRobyRe: Guadagnare clienti
- Scritto da: iRoby> Batterie al Litio che si ricaricano in 1 minuto,> sono già realtà, anche se molto> costose.Già le batterie al litio comuni, quelle che si ricaricano in alcune ore, costano assai...poi facevano vedere in una puntata di Top Gear che le attuali auto elettriche ci mettono più di 10 ore per ricaricarsi, dunque ci vorranno anni prima che questa tecnologia si diffonda...sbertucciaRe: Guadagnare clienti
Per ora si può tamponare con l'idrogeno. Ossia non energia elettrica direttamente nelle batterie, ma usata per elettrolisi e produzione di idrogeno, e per ora si sfruttano ancora i motori a combustione.Elettriche vanno bene le city car, una ricarica notturna in garage, e ci vai per ciò che ti serve ma solo in città...iRobyRe: Guadagnare clienti
Nel momento in cui l'interfaccia macchina-batteria è standard, non vedo male lo swap delle batterie: arrivi alla "stazione di ricarica" e SOSTITUISCI l'intero pacco "al volo": a te rimangono le batterie cariche, alla stazione quelle da caricare, nei tempi che vorrà/riuscirà.Di fatto le batterie non le dovresti pagare, dato che lasci le tue, mentre per l'energia è un altro discorso... ma già ora paghiamo il carburante, no?SkyRe: Guadagnare clienti
- Scritto da: sbertuccia> - Scritto da: iRoby> > Batterie al Litio che si ricaricano in 1> minuto,> > sono già realtà, anche se molto> > costose.> > Già le batterie al litio comuni, quelle che si> ricaricano in alcune ore, costano assai...poi> facevano vedere in una puntata di Top Gear che le> attuali auto elettriche ci mettono più di 10 ore> per ricaricarsi, dunque ci vorranno anni prima> che questa tecnologia si> diffonda...il problema è che pretendiamo che l'auto elettrica abbia le stesse identiche prestazioni che abbiamo avuto finora.Con la benzina che sale a prezzi sempre più insostenibili dovremo *comunque* adattarci a cambiare abitudini.Quindi avrà senso un'auto elettrica magari con qualcosa tipo leasing / car sharing, che ci fa fare il 90% della strada che ci serve, e per il restante 10% di viaggi lunghi ci si adatta con altri mezzi (benzina, treno, noleggio).A me un'auto che fa 150 km con una ricarica notturna (come le elettriche oggi in commercio) coprirebbe quasi tutte le mie necessità, giusto per andara al mare in Liguria mi servirebbe una colonnina di ricarica rapida a metà strada mentre faccio la pausa autogrill...FunzRe: Guadagnare clienti
- Scritto da: Levantino> Come fortissima resistenza all'acquisto di auto> elettriche rimangono tuttavia proprio l'assenza> di infrastrutture, l'alto prezzo delle> automobili, la scarsa autonomia (specialmente> negli USA!) e i lunghi tempi di ricarica, E sì, ma almeno il colore lo puoi scegliere..purchè sia grigiotopo in decomposizioneSurak 2.0mobile
quasi quasi vado a farmi caricare il cellulare (rotfl)P.InquinoRe: mobile
Ma no lo fai wireless direttamente dalla finestra.iRobyRe: mobile
htc non lo fa (rotfl)P.InquinoRe: mobile
Dovevi prenderti un Nokia con Windows Phone.iRobyi prezzi saranno quelli della benzina
State sicuri che il prezzo dell'energia per queste macchine elettriche verrà portato ai livelli del carburante fossile. Pensate davvero si metteranno a fare beneficienza? Si meteranno daccordo come fanno sempre per tenere i prezzi alti, non lo dico per pessimismo ma perchè sono realista, questo è il sistema in cui viviamo. Possono inventarsi di tutto per giustificare dei prezzi da altro mondo.Prima di pubblicareRe: i prezzi saranno quelli della benzina
E tu cosa fai per impedire ciò?Io sono al lavoro per portare gente e imprenditori a questo convegno:http://www.pumilano.it/economiaumanista/2012/09/il-2021-ottobre-vieni-con-noi-al-secondo-summit-modern-money-theory-di-rimini/Dove verranno questi professori:http://www.slideshare.net/democraziammtalghero/bio-def-3Per sfatare i 30 falsi miti dell'economia che ci raccontano:http://www.scribd.com/doc/106392215/FALSIMITIA Rimini e a Cagliari, nelle date del 20-21 e 27-28 Ottobre 2012 quattro fra i maggiori economisti internazionali, scuola Modern Money Theory, con a capo il consigliere di Obama James Kenneth Galbraith· Ci informeranno di come lItalia può tornare sovrana, prospera, e democratica per il 99% di noi, salvando aziende e occupazione.· Sfateranno i fantasmi-truffa dei cosiddetti pericoli delluscita del nostro Paese dallEuro.· Ci daranno gli strumenti concreti per entrare al Ministero del Tesoro a Roma e saper guidare lItalia fuori da questo incubo.iRobyRe: i prezzi saranno quelli della benzina
Bella questa, pensare che tornando alla lira si risolve buona parte dei problemi. Se l'Italia satava meglio negli anni '70 e '80 non era certo per la lira, ma perché non c'era ancora il mercato globalizzato com'è adesso. Quanti immigrati c'erano in quegli anni e quanti ce ne sono ora? Quanti prodotti marchiati China c'erano allora e quanti ce ne sono adesso?Hai voglia a cambiare moneta quando dall'altra parte del mondo trovi gente disposta a massacrarsi di lavoro per una ciotola di riso...PolemikRe: i prezzi saranno quelli della benzina
- Scritto da: Polemik> Hai voglia a cambiare moneta quando dall'altra> parte del mondo trovi gente disposta a> massacrarsi di lavoro per una ciotola di> riso...Qual'è la tua proposta? Dato che ciò che ci consigliano questi professori è esattamente ciò che consigliarono all'Argentina quando andò in default nel 2001. Abbandonare lo USD per tornare al Peso, e applicare politiche mirate di spesa a deficit.Infatti lo scorso 16 luglio l'Argentina ha pagato l'ultima tranche di debito con l'FMI in anticipo con il tempo assegnatole.E tutto ciò nonostante la Cina, il mercato globalizzato e tutto il resto che tu stai citando.Quindi dove è stato il problema globalizzato per l'Argentina, che dovrebbe esserci invece per noi?Il mercato globalizzato non è un problema se accetti di capire il fatto che le importazioni di prodotti utili, robot industriali, e macchinari vari, sono una risorsa e non un debito se si possono pagare in Lire.Perché in cambio di un conto di credito in Lire nella nostra ipotetica Banca d'Italia, cioè nulla, denaro fiat, creato dal nulla, noi abbiamo beni tangibili da usare per il nostro lavoro e sviluppo interno...E farci trovare preparati con beni e ricchezze tangibili create con quegli strumenti, quando qualcuno vorrà mai esigere quel denaro fiat con qualcosa di concreto.iRobyRe: i prezzi saranno quelli della benzina
- Scritto da: Prima di pubblicare> State sicuri che il prezzo dell'energia per> queste macchine elettriche verrà portato ai> livelli del carburante fossile. Pensate davvero> si metteranno a fare beneficienza? Non loro, i contribuenti americani.Al momento sono molto sovvenzionate e, nonostante questo, costano care.Credo sia ancora presto per l'auto elettrica per tutti e, comunque, non potrà essere usabile davvero se non riusciranno ad implementare batterie a ricarica extra-rapida (per me è necessario scendere sotto i 15-20 min). Prototipi esistono, ma dal prototipo al prodotto commerciale ed ad una rete capillare di distribuzione (come oggi c'è per la benzina) ce ne vuole.MacGeekRe: i prezzi saranno quelli della benzina
Un modello di business attualmente sostenibile per tecnologie ed investimenti da mettere in campo potrebbe essere un parco batterie STANDARD PER TUTTI da sostituire ai distributori e colonnine di ricarica nei posteggi in città. mi sembra che renault si stia muovendo verso qualcosa di similealsaberRe: i prezzi saranno quelli della benzina
- Scritto da: Prima di pubblicare> State sicuri che il prezzo dell'energia per> queste macchine elettriche verrà portato ai> livelli del carburante fossile. Pensate davvero> si metteranno a fare beneficienza? Si meteranno> daccordo come fanno sempre per tenere i prezzi> alti, non lo dico per pessimismo ma perchè sono> realista, questo è il sistema in cui viviamo.> Possono inventarsi di tutto per giustificare dei> prezzi da altro> mondo.E tu mettiti il pannello solare così li inchiuli, no? :pAltrimenti c'è la girandola eolica in terrazzo, la microturbina nello sciaquone, la sonda geotermica (ma solo se vivi sopra un vulcano attivo), il digestore anaerobico a sco*egge al posto della fossa settica e l'aquilone da attaccare al comignolo.Ce ne sono di maniere per diventare indipendenti energeticamente :pFunzRe: i prezzi saranno quelli della benzina
- Scritto da: Prima di pubblicare> State sicuri che il prezzo dell'energia per> queste macchine elettriche verrà portato ai> livelli del carburante fossile. Pensate davvero> si metteranno a fare beneficienza? Puoi anche avere ragione, ma hai la minima idea dei costi sociali che porta la filiera di estrazione, raffinazione, distribuzione ed inquinamento dovuta al carburante fossile?In confronto a questi costi indiretti (ma reali e concreti) il carburante ha un ruolo economico irrisorio nel tupo portafoglio.Come al solito quando il saggio indica la luna lo stolto guarda il dito....ndrEnnesima trovata pubblicitaria
Con una rete eltrica sparsa quasi ovunque, che senso ha fare un trabicollo fotovoltaico che costa molte volte di più e che deve a sua volta caricare delle batterie per avere uan carica da erogare?Le auto elettriche non si diffondono perchè le batterie costano un botto, non perchè non si sappia dove ricaricarle (in molte piazze ci sono gli attacchi per i mercati ed altre esigenze, in cui basterebbe aggiungere una colonnina che vi si attacchi) ma perchè tra prezzo e durata, il vantaggio economico dell'elettrico è annullato.Molta politica industriale poi si limita a farsi propaganda ma in realtà evita accuratamente soluzioni reali, dato che costruire un'auto elettrica lo può fare chiunque e che gli impianti sarebbero decisamente più corti quindi rendendo inutili molte fabbriche, cioè il loro capitale.Altro che complotto dei petrolieriSurak 2.0Re: Ennesima trovata pubblicitaria
- Scritto da: Surak 2.0> Con una rete eltrica sparsa quasi ovunque, che> senso ha fare un trabicollo fotovoltaico che> costa molte volte di più e che deve a sua volta> caricare delle batterie per avere uan carica da> erogare?> Le auto elettriche non si diffondono perchè le> batterie costano un botto,Ma ormai non è questo il problema.Con le batterie al piombo vi era poca autonomia e parecchio peso in più. Ora grazie alla ricerca per telefoni e computer portatili vi sono batterie molto più capienti e di ridotte dimensioni e peso, e questa tendenza porterà ad ulteriori miglioramenti in efficienza delle batterie e anche diminuzione di costi. Le auto elettriche possono anche costare di più ma hanno un costo di esercizio estremamente inferiore e quindi si ammortizza in fretta la spesa iniziale.Tuttavia noi in Italia in particolare abbiamo una caterva di tasse sulla benzina e carburanti per trazione, mentre per l'elettricità di tasse ce ne sarebbero pochine. Ecco perchè viene osteggiata la diffusione delle auto elettriche, e se uno la vuole deve andarsela a comprare all'estero, e poi mancano io servizi di ricarica (ricarica o sostituzione delle batterie). Per la produzione di elettricità: ne servirebbe di più se si usassero auto elettriche a livello di massa, ma questi problemi possono essere risolti, visto che la sostituzione dei mezzi sarebbe graduale. Se negli USA cominciassero ad usare le auto elettriche, anche l'Europa e noi ci dovremmo adeguare.ninjaverdeRe: Ennesima trovata pubblicitaria
- Scritto da: ninjaverde> - Scritto da: Surak 2.0> > Con una rete eltrica sparsa quasi ovunque, che> > senso ha fare un trabicollo fotovoltaico che> > costa molte volte di più e che deve a sua volta> > caricare delle batterie per avere uan carica da> > erogare?> > Le auto elettriche non si diffondono perchè le> > batterie costano un botto,> > Ma ormai non è questo il problema.Mi risulta che sia sempre la parte grossa del prezzo, anch'esso grossoHai un esempio in cui un'auto elttrica costi poco ed il relativo fattore batterie?> Con le batterie al piombo vi era poca autonomia e> parecchio peso in più.OK..anche se in molte fabbriche hanno fatto km> Ora grazie alla ricerca per telefoni e computer> portatili vi sono batterie molto più capienti e> di ridotte dimensioni e peso, e questa tendenza> porterà ad ulteriori miglioramenti in efficienza> delle batterie e anche diminuzione di costi.Sicuramente a parità di capacità costano molto meno, ma non a sufficienza> Le> auto elettriche possono anche costare di più ma> hanno un costo di esercizio estremamente> inferiore e quindi si ammortizza in fretta la> spesa> iniziale.Quanti km è possibile ragionevole fare con un pacco batterie da nuovo?Se hai i dati, facciamo i confronti> Tuttavia noi in Italia in particolare abbiamo una> caterva di tasse sulla benzina e carburanti per> trazione, mentre per l'elettricità di tasse ce ne> sarebbero pochine.Fosse solo quello il problema lo risolverebbero mettendo una tassa sui km fatti ed è troppo facile dare la colpa al solo Stato.Dici che la Fiat (per esempio) sarebbe contenta di pagare la Sony, i 3/4 del prezzo di vendita di un'auto per le batterie e che pure l'ultimo arrivato potrebbe fare auto elettriche di pari livello?Perchè le auto elettriche fondamentalmente sono le batterie con poca roba attorno. > Ecco perchè viene osteggiata> la diffusione delle auto elettriche, e se uno la> vuole deve andarsela a comprare all'estero, e poi> mancano io servizi di ricarica (ricarica o> sostituzione delle batterie). Per la produzione> di elettricità: ne servirebbe di più se si> usassero auto elettriche a livello di massa, ma> questi problemi possono essere risolti, visto che> la sostituzione dei mezzi sarebbe graduale. Se> negli USA cominciassero ad usare le auto> elettriche, anche l'Europa e noi ci dovremmo> adeguare.Vabbè, se conti sugli Usa, allora stai fresco... manco alle armi in vendita nei distributori automatici rinunciano, figuriamoci alle macchine all'americanaSurak 2.0Re: Ennesima trovata pubblicitaria
- Scritto da: Surak 2.0> Quanti km è possibile ragionevole fare con un> pacco batterie da> nuovo?> Se hai i dati, facciamo i confrontiMi rispondo da solo per citare i dati che ho trovato se a qualcuno può interessare. Non sono sulle auto, dato che è più complicato trovarli e valutarli, ma sui più semplici motorini:Un motorino in commercio e relativa scheda:http://www.motorinizanini.it/gli-scooter/penelope/tolto il primo (biga) gli altri mi sembrano gli unici confrontabili con un motorino tradizionale.Con un "pieno" fa 60 km massimo, le batterie reggono pienamente 700 cicli, ma vedendo qua:http://support.apple.com/kb/HT1519?viewlocale=it_IT&locale=it_ITle batterie usate da Apple (si suppone il meglio che ci sia) alcune batterie reggono fino a 1000 cicli massimo.Quindi ipotizziamo che pure il motorino sia utilizzabile per mille cicli.quindi il pacco batterie andrebbe cambiato dopo 60 mila km.Data la potenza del motorino, nella scheda, è già troppo paragonarlo ad uno classico di cilindrata 50, ma mi risulta che sia il minimo e quindi vediamo un confronto con uno quasi a caso, scelto per la sommiglianza relativa, trovato con google:http://www.infomotori.com/moto/2008/11/17/yamaha-neos-50-4t-test-ride/questo costa 1990 euro contro i 3315 del motorino eletrico con le litio.Non è dato sapere quanto siano i consumi,hai ragazzini frega che faccia rumore ma dei consumi se ne fregano pare, ma ho sentito spesso dire che uno scooter fa circa 30 km/l (ampiamente variabili dai tempi, ecc).Sempre nella scheda dell'elettrico, si nota che tra quello a batterie al piombo ed a litio vi sono 865 euro di differenza.Ora se tutto è giusto... con un pacco batterie si evita di usare:60000/30= 2000 litri di carburante cioè 3800/4000 euro di benzina.C'è però il costo della ricarica e andando qui:http://www.alke.it/ricarica-auto-elettriche.html#costo-ricarica-macchine-elettrichesi trova che nel loro caso il costo è di 1,5-2 euro (non certo poco).prendiamo il minimo e ipotizzamo sia uno standard.Per le mille ricariche, si andrà a spendere 1500 euro.4000-1500= 2500 (prendo sempre il dato più vantaggioso per l'elettrico).A quel punto c'è il prezzo del nuovo pacco batterie, che non è dato sapere ma tra quelle al piombo e quelle al litio vi sono 865 euro di differenza stando ai prezzi. Ipotizzando che il costo sia doppio della differenza, ma solo per poter fare un calcolo, si avrebeb un costo di 1730 euro. 2500-1730= 770 euro di risparmio con l'elettrico a fronte di minori prestazioni.Se nessuno ha dati diversi ed ovviamente molti dati sono presi un po' a caso, quindi ci pososno essere sitauzioni più vantaggiose in un senso o nell'altro, nel settore motorini elettrici il superamente della soglia del vantaggio economico è stato superato, non so quanto questo possa essere applicato alle autoSurak 2.0Re: Ennesima trovata pubblicitaria
- Scritto da: metro> ti ricordo che l'ultima parola l'ha il> portafoglio dei consumatori> ;)Ok, sul resto... ma spesso il solo costo non è il fattore determinante e altrettanto spesso le industrie tengono alti certi prezzi per non autodanneggiarsi da sole. Pure le industrie hanno un portafoglio e molto più gonfio di quello dei consumatoriSurak 2.0Re: Ennesima trovata pubblicitaria
Batterie allo Zucchero, costano un quarto e il Jappone ci punta tutto.Fin che non c'è ricerca e tutti ci sputano sopra, andremmo ancora a carbone e vapore.http://www.nannimagazine.it/notizie/scienze-e-tecnologie/energia/ricerca-per-l-energia/13/09/2010/Bio-batterie-dal-Giappone-il-primo-motore-alimentato-con-lo-zucchero/3923PuffoRe: Ennesima trovata pubblicitaria
lo zuccehro è CARBONIOMeXRe: Ennesima trovata pubblicitaria
- Scritto da: Puffo> Batterie allo Zucchero, costano un quarto e il> Jappone ci punta> tutto.> Fin che non c'è ricerca e tutti ci sputano sopra,> andremmo ancora a carbone e> vapore.> > http://www.nannimagazine.it/notizie/scienze-e-tecnBoh, a me sembra che al momento sia poco più che un esperimento da scuola media.Poi si parlava di auto elettriche a batterie perchè di sistemi alternativi ce ne sono molti, validi o meno.Personalmente punterei sull'induzione in area urbana, ma bisogna vedere come non dare fastidio a chi blocca i cambiamenti e cioè i poteri costituiti (non nel senso classico)Surak 2.0sempre indietro in america
non è necessario che ci sia una stazione fotovoltaica, basta prendere la corrente dalla rete quando serve, si immette poi nella rete la corrente prodotta dal fotovoltaico con tutta calma.Come si fa in Italia del resto, invece di 6 stazioni ne potrebbero avere 6000 subito (avendo abbastanza campi fotovoltaici)pietroRe: sempre indietro in america
- Scritto da: pietro> non è necessario che ci sia una stazione> fotovoltaica, basta prendere la corrente dalla> rete quando serve, si immette poi nella rete la> corrente prodotta dal fotovoltaico con tutta> calma.> Come si fa in Italia del resto, invece di 6> stazioni ne potrebbero avere 6000 subito (avendo> abbastanza campi> fotovoltaici)ma così non puoi fare il figo con gli ambietalioti.shevathasAndrebbe bene...
...solo se in tutta la filiera, dalla produzione del veicolo, commercializzazione, produzione pannelli e/o energia elettrica, strutture ecc... non fosse MAI usato il petrolio.Altrimenti.... evviva il petrolio !!Young&NerdGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 set 2012Ti potrebbe interessare