Nessuno sciopero di massa nella fabbrica di Zhengzhou, che non avrebbe sofferto alcuna interruzione nelle rigide linee d’assemblaggio dei nuovi dispositivi iPhone 5 . In un sintetico comunicato per la stampa, i responsabili di Foxconn hanno smentito le indiscrezioni pubblicate dagli attivisti di China Labor Watch (CLW).
Stando ai responsabili dell’organizzazione newyorchese, migliaia di operai del centro di Zhengzhou sarebbero entrate in sciopero nei primi giorni di ottobre, all’alba delle festività nazionali per la celebrazione della Repubblica Popolare. I vertici di Foxconn avrebbero negato ai lavoratori cinesi il giorno di ferie .
Celebrazioni a parte, gli attivisti di CLW hanno parlato di un diffuso malcontento per le pressanti esigenze qualitative di Apple. La Mela avrebbe da ridire sull’ eccessiva facilità con cui il dorso dei Melafonini può restare soggetto a graffi , in violazione dei principali standard qualitativi imposti dall’azienda di Cupertino ai centri d’assemblaggio.
Pare che un gruppo di ispettori si sia rifiutato di eseguire i controlli di routine, minacciato da numerosi operai stanchi delle condizioni lavorative a Foxconn. Questo episodio è stato confermato dai vertici di Foxconn. Nel mugugno generale, lo scarso livello d’addestramento ricevuto per l’assemblaggio dei dispositivi iPhone 5 . La fabbrica di Zhengzhou si sarebbe trasformata in una polveriera.
Tornando alle dichiarazioni di Foxconn, nessuna rivolta operaia avrebbe portato all’interruzione delle catene di montaggio. CLW aveva parlato di 3 o 4mila dipendenti entrati in sciopero a partire dal 1 ottobre . Alla fine dello scorso settembre, 2mila operai avevano avviato una rivolta nel centro di Tai Yuan.
Mauro Vecchio
-
a forza di delocalizzare
in nome della globalizzazione e del libero (ma libero per chi?) mercato (libere volpi in pubblico pollaio) finisce che si perde la leadership ..a meno di non credere che in cina le madri cinesi partoriscano solo XXXXXXXXXCosa che mi pare un pochino difficile da sostenere senza cadere nel ridicolo!esportare la produzione industriale significa generare (laddove la si esporta) non solo ricchezza ma anche competenze e richiesta di nuove e ulteriori conoscenze e competenze professionali ..Che una volta acquisite sono legittimamente utilizzate nel proprio interesse In questo ovviamente non c'è niente di male in se ... non fosse che il tutto va a svantaggio del paese che ha "esportato" la produzione (niente generazione di nuove e ulteriori competenze ecc. ecc.) e di conseguenza anche di certi interessi strategici .C'è da meravigliarsi quindi se i cinesi fanno il proprio (vero o presunto) interesse?Direi di no!Solo gli ingenui possono farlo! ;)Per il resto che dire...avete voluto la bici?PEEEDAAALAAAREEEE!tucumcariRe: a forza di delocalizzare
la verità è che i cinesi sono ancora una nazione, invece i Paesi occidentali sono un ammasso di papponi e ladroni egoisti che vanno al potere solo per rubarecollioneRe: a forza di delocalizzare
- Scritto da: collione> la verità è che i cinesi sono ancora una nazione,> invece i Paesi occidentali sono un ammasso di> papponi e ladroni egoisti che vanno al potere> solo per> rubareNon è che la corruzione in cina sia sconosciuta eh?La vera differenza è che se devono fare una ferrovia al netto della possibile mazzetta nel giro di un anno massimo 2 oplà... la fanno!Da noi invece c'è la mazzetta e nel giro di una quarantina d'anni oplà i soldi sono spariti (e spartiti) la ferrovia, nella migliore delle ipotesi, è una incompiuta (rottami e ponti di cemento che si sbriciolano al sole e alla pioggia... qualche vagonata di ruggine)... nella peggiore delle ipotesi invece sta la ferrovia solo sulla carta (e nelle capienti tasche dei soliti noti)...La differenza (mazzetta+infrastruttura fatta e mazzetta+nulla di fatto) non è poi irrilevante!!!Il nostro non è l'unico paese dove ci sono disonesti... il nostro è piuttosto l'unico paese dove i disonesti arrivano a spendere soldi pubbli ci al qsolo scopo di spartirseli e dove anzi se! qualcosa si realizza (sempre al netto delle mazzette) è quasi un danno! Anche perchè se una cosa esiste (viene costruita e/o realizzata) poi dopo la festa è finita... se invece non c'è puoi sempre riproporla qualche anno dopo (ponti sullo stretto, improbabili, corridoi in val di susa dove però il traffico merci è complessivamente in calo teatri faraonici o impianti sportivi olimpici nel comune di "manco li cani ce abitano"... ecc. ecc.)tucumcariRe: a forza di delocalizzare
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: collione> > la verità è che i cinesi sono ancora una> nazione,> > invece i Paesi occidentali sono un ammasso di> > papponi e ladroni egoisti che vanno al potere> > solo per> > rubare> Non è che la corruzione in cina sia sconosciuta> eh?> La vera differenza è che se devono fare una> ferrovia al netto della possibile mazzetta nel> giro di un anno massimo 2 oplà... la> fanno!Anche meno.Ricordi quelle strade devastate dal terremoto in Giappone?Neanche 2 settimane dopo ed erano tutte ripristinate, riasfaltate e nuovamente fruibili.Se non c'e' da scavare gallerie o alzare ponti, una ferrovia la mettono giu' in un attimo, tanto che non hanno neanche il problema di espropriare i terreni.> Da noi invece c'è la mazzetta e nel giro di una> quarantina d'anni oplà i soldi sono spariti (e> spartiti) la ferrovia, nella migliore delle> ipotesi, è una incompiuta (rottami e ponti di> cemento che si sbriciolano al sole e alla> pioggia... qualche vagonata di ruggine)... nella> peggiore delle ipotesi invece sta la ferrovia> solo sulla carta (e nelle capienti tasche dei> soliti> noti)...Ogni riferimento al ponte di Messina non e' affatto casuale.> La differenza (mazzetta+infrastruttura fatta e> mazzetta+nulla di fatto) non è poi> irrilevante!!!> Il nostro non è l'unico paese dove ci sono> disonesti... il nostro è piuttosto l'unico paese> dove i disonesti arrivano a spendere soldi pubbli> ci al qsolo scopo di spartirseli e dove anzi se!> qualcosa si realizza (sempre al netto delle> mazzette) è quasi un danno!Gia'. Si arriva ad usare sabbia di mare nell'impasto con pochissimo cemento per costruire ospedali e case dello studente all'Aquila.Quando viene stanziato 100, e 99 viene mangiato, bisogna poi riuscie a realizzare l'opera col restante 1, ed ecco che spuntano materiali scadentissimi, e manodopera di irregolari pagati in nero.Sicurezza nel cantiere zero.Etc.> Anche perchè se una cosa esiste (viene costruita> e/o realizzata) poi dopo la festa è finita... se> invece non c'è puoi sempre riproporla qualche> anno dopo (ponti sullo stretto, improbabili,> corridoi in val di susa dove però il traffico> merci è complessivamente in calo teatri faraonici> o impianti sportivi olimpici nel comune di "manco> li cani ce abitano"... ecc.> ecc.)Esiste anche la manutenzione infinita come quella in vigore su certe strade, dove il costosissimo asfalto e' concepito per durare fino all'inverno successivo.panda rossaRe: a forza di delocalizzare
Secondo me c'è da precisare che i cinesi fanno il loro interesse nazionale a lunga scadenza, mentre chi delocalizza furiosamente (non mi vengono altri aggettivi) fa l'interesse delle proprie tasche nel breve periodo, ma impoverisce il proprio paese senza rimedioRoverToh
Ogni tanto ritornano.E mi danno sempre ragione.maxsixRe: Toh
- Scritto da: maxsix" E mi danno sempre ragione."Cosi' parlo' l'omino col camicione bianco ben legato dietro ;)bubbacyberspionaggio?
intendono come quello operato dagli usa tramite echelon ai danni di aziende europee?http://www.privacy.it/ueechelon.htmllslssRe: cyberspionaggio?
- Scritto da: lslss> intendono come quello operato dagli usa tramite> echelon ai danni di aziende> europee?> > http://www.privacy.it/ueechelon.htmlChe c'entra... loro mica sono cinesi no?? @^tucumcariRe: cyberspionaggio?
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: lslss> > intendono come quello operato dagli usa> tramite> > echelon ai danni di aziende> > europee?> > > > http://www.privacy.it/ueechelon.html> Che c'entra... loro mica sono cinesi no??> @^loro sono i buoni e lo fanno per il nostro bene, i cinesi sono i cattivi invece :DbeckerRe: Toh
- Scritto da: bubba> - Scritto da: maxsix> " E mi danno sempre ragione."> Cosi' parlo' l'omino col camicione bianco ben> legato dietro> ;)Mbhè? Che problema c'è? io c'ho er camicione ma c'ho pure er cappellone me chiamo.... napoleone! :D :Dtucumcarispioni
eh già, fino a quando sono LORO a rovistare in casa degli altri va tutto bene... ma poiops... non dimentichiamoci che il problema riguarda anche noi, che di tecnologia in casa ne produciamo ben pocajackRe: spioni
- Scritto da: jack> eh già, fino a quando sono LORO a rovistare in> casa degli altri va tutto bene... ma> poi> > ops... non dimentichiamoci che il problema> riguarda anche noi, che di tecnologia in casa ne> produciamo ben> pocaDavvero?Maddai?tucumcariRe: spioni
Dai che con l'ennesimo decreto di crescita/sviluppo (fumo e poco altro) con le start-up innovative finanzicchiate dal contribuente svilupperemo un mare di tecnologia MadeInCaliffatoDiBananistan ;-)MarcusPisel loniusRe: spioni
- Scritto da: MarcusPisel lonius> Dai che con l'ennesimo decreto di> crescita/sviluppo (fumo e poco altro) Altro?Quale altro? io vedo solo fumo!tucumcariI soliti buffoni
prima fanno entrare la Cina nel WTO, spostano la quasi totalità delle produzioni tecnologiche (e non) li e nei dintorni per sfruttare il basso costo del lavoro e l'assenza dei diritti, inventano ACTA (fallendo) per spacciare come contraffazione gli eventuali prodotti cinesi che dovessero sfuggire alle marche "allineate" col loro folle mercato dei prezzi, ed ora si accorgono che in Cina non c'è una democrazia e c'è rischio di spionaggio? Come dicevo, i soliti buffoni.Sempre meno buffoni di noi italiani ovviamente, che pure di fronte all'evidenza cerchiamo di perseguire politiche economiche e monetarie fallimentari.UbuntoRe: I soliti buffoni
- Scritto da: Ubunto> prima fanno entrare la Cina nel WTO, spostano la> quasi totalità delle produzioni tecnologiche (e> non) li e nei dintorni per sfruttare il basso> costo del lavoro e l'assenza dei diritti,> inventano ACTA (fallendo) per spacciare come> contraffazione gli eventuali prodotti cinesi che> dovessero sfuggire alle marche "allineate" col> loro folle mercato dei prezzi, ed ora si> accorgono che in Cina non c'è una democrazia e> c'è rischio di spionaggio? Come dicevo, i soliti> buffoni.> > Sempre meno buffoni di noi italiani ovviamente,> che pure di fronte all'evidenza cerchiamo di> perseguire politiche economiche e monetarie> fallimentari.quoto tuttoUnoRe: I soliti buffoni
+1. Se hanno di queste paure basta non investire in Cina, altrimenti devono rassegnarsi a prenderlo nel cu*o e con un sorriso a 32 denti. :DIn Europa/Italia dicono che bisogna essere più competitivi ... gli auguro di spendere tutto quello che guadagnano in cerotti @^prova123Re: I soliti buffoni
Ad essere sinceri gli USA erano gli unici a non volere la Cina nel WTO, è stata l'Europa a spingere per questa soluzioneMarkCari cinesi ho la soluzione.
Sviluppate dispositivi con drivers Open Source, con i sorgenti pubblicati nessuno potrà più pensar male, anzi avrete ottimi argomenti per dire che siete voi quelli trasparenti e contrattaccare.paoloholzlRe: Cari cinesi ho la soluzione.
Guarda che la backdoor te la mettono a livello hardware/fpga, arriva il magic packet alla tua porta wan e tanti saluti al firmware opensource che ti metto come specchietto per le allodole.TrolloneRe: Cari cinesi ho la soluzione.
- Scritto da: Trollone> Guarda che la backdoor te la mettono a livello> hardware/fpga, arriva il magic packet alla tua> porta wan e tanti saluti al firmware opensource> che ti metto come specchietto per le> allodole.Mai nik fu più azzeccato l'hardware per definizione non fa un tubo che non sia on e off (acceso e spento) quello che fa le cose è sempre software il "magic packet" come lo chiami tu va riconosciuto come tale e questo lo può fare solo il codice (anche gli fpga si programmano col codice non a caso si chiamano Field <b> Programmable </b> Gate Array e quel Programmable fa tutta la differenza) che poi il codice sia microcodice o firmware o altro codice fa poca differenza nel momento che è open!Lo specchietto per le allodole è quello che fanno vedere ai trolloni come te che insipientemente non hanno ancora capito quali funzioni ha il software e quali l'hardware in un sistema anche a bassa complessità (figuriamoci poi in quelli a alta complessità).Mi raccomando guardati allo specchietto intanto che aspetti l'allodola!tucumcariRe: Cari cinesi ho la soluzione.
Sbagliato, perché possono farti tutto il s.o. open source in una stazione radio base sulla banda base, ma se ti mettono delle backdoor sui trasmettitori ai quali l'operatore di telefonia (il cliente di huawey e zte) non ha nessuna possibilità di leggerci il sw al suo interno, come fai a scoprirlo? Ma anche nella stessa banda base potrebbero benissimo mettere una seconda flash non visibile e non accessibile col sw di gestione.In ogni caso, visto che i concorrenti di huawey e zte sono Ericsson, Nokia Siemens Network e Alcatel, tutti europei, non vedo secondi fini da parte degli USA e dell'Australia, e ben venga qualsiasi ostruzionismo al made in china. Ricordo che Ericsson a parte (che è riuscita a prendersi gran parte del mercato della fallita Nortel negli USA), NSN e Alcatel per perdita di mercato, stanno licenziando migliaia di persone.ClaudioRe: Cari cinesi ho la soluzione.
Su questo hai ragione,se implementato in hardware e magari mai usato (quindi sostanzialmente invisibile anche ad una analisi di protocollo) é un interruttore latente.Ma é pure questo uno strato software, se dichiari che il codice é Open lo deve essere fino in fondo.Il giorno in cui si scopra che c'é dell'altro devono sperare che nessuno riesca a scoprirlo e riprodurlo, anche perché se li beccano non é mica facile giustificarsi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 ottobre 2012 12.42-----------------------------------------------------------paoloholzlRe: Cari cinesi ho la soluzione.
- Scritto da: paoloholzl> Su questo hai ragione,No ha torto marcio! Quelle funzioni sono comunque codice se è aperto lo vedi non esistono come semplice hardware!tucumcariUSA-CINA
"il bue chiama cornuto l'asino"P.S.bue=USAasino=CINAMichelema pure i mouse sono a rischio
e mica solo hardware di rete, gli hacker ma pure qualche produttore furbettopuo mettere qualche semplice chip nei mouse un semplice keylogger che puo mandare dati fuori magari usando qualche protocollo diverso dal tcp/ip...capitan farlockRe: ma pure i mouse sono a rischio
secondo me l'unica backdoor di rilievo sta nella mente di quei senatori USA ultraottantennima perchè i vecchi non se ne vanno negli ospizi e la smettono di fare danni nelle sedi istituzionali?collioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 08 10 2012
Ti potrebbe interessare