Parigi – Anche nel mercato TLC francese, spesso visto dal nostro Paese come uno degli esempi da seguire, non mancano problemi di concorrenza derivanti da un trascorso regime di monopolio. Ne è la prova la multa da oltre 10 milioni di euro comminata a France Telecom per abuso di posizione dominante.
Un abuso sinonimo di concorrenza sleale: la Commissione Europea aveva esaminato l’offerta di Wanadoo Interactive , oggi branca Internet dell’incumbent transalpino, valutando che per i servizi eXtense e Wanadoo ADSL l’operatore praticasse dal 2001 tariffe “sottocosto”, ossia che non consentissero neppure la copertura dei costi variabili sostenuti.
L’esecutivo, con un provvedimento datato 16 luglio 2003, aveva comminato una sanzione di 10,35 milioni di euro, valutando anche che l’aggressiva politica commerciale – definita come “pratica di prezzi predatori” – era stata attuata nel periodo in cui il mercato della connettività broadband stava sviluppandosi con volumi importanti.
Al ricorso dell’operatore ha fatto seguito la conferma della condanna, stabilita dal Tribunale di primo grado della Corte Europea di Giustizia, ribadendo giudizio e condanna decisi dalla Commissione UE. Il Tribunale ha infatti rigettato le motivazioni del ricorso presentato da Wanadoo, che non considerandosi in posizione dominante aveva contestato ogni accusa di abuso: la quota di mercato detenuta dall’operatore è stata infatti giudicata di estremo rilievo, così come stava assumendo importanza la crescita del mercato stesso.
D.B.
-
ma che idioti...
possibile che i 5 mila e passa persone si tenavano l'abbonamento fantasma zitti e muti... mah...AnonimoRe: ma che idioti...
- Scritto da: > possibile che i 5 mila e passa persone si> tenavano l'abbonamento fantasma zitti e muti...> mah...Primo troll della giornata, eh?No, che idiota tu. :@ "Tutti zitti e muti"? Dove sta scritto?AnonimoRe: ma che idioti...
Probabile che si riferisse ai probabili truffatori per come hanno immaginato di farla franca... e non agli utenti, ovviamente...AnonimoRe: ma che idioti...
- Scritto da: > Probabile che si riferisse ai probabili> truffatori per come hanno immaginato di farla> franca... e non agli utenti,> ovviamente...Penso anch'io... e' vero che gli Italiani da un po' di tempo a questa parte hanno capito che l'illegalita' fa da padrona nel nostro paese (e come dargli torto..?) pero' quando si tocca il portafogli altrui... le spese per il passaggio e i disservizi patiti fanno incavolare la gente, che giustamente dopo vuole i soldi indietro.AnonimoRe: ma che idioti...
la prossima volta leggi quello che c' è scritto, fino in fondo.AnonimoRe: ma che idioti...
- Scritto da: > la prossima volta leggi quello che c' è scritto,> fino in> fondo.http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1870786&id=1870450&r=PILa prossima volta magari conta fino a 10 prima di trollare...Anonimoma che dici?
- Scritto da (anonimo): > possibile che i 5 mila e passa persone si> tenavano l'abbonamento fantasma zitti e muti...> mah...Perché "zitti e muti"? I contratti fasulli (ossia senza la consapevolezza dei "sottoscrittori") attivati in tutta la Penisola sarebbero 5mila e 500, per altrettanti utenti che si ritrovavano, nella cassetta postale, un bollettino per il pagamento dei canoni di abbonamento. La tempesta di telefonate ricevuta dalla stessa Tiscali ha spinto l'azienda, insospettita dalla mole delle lamentele, a presentare denuncia.GregHouseRe: ma che dici?
appunto, ad inizio post si dice proprio questo ergo come i presunti truffatori potevano pensare di farla franca visto che era impossibile che nessuno dei 5 mila denunciasse...Oltre alla facile identificazione di questi soggetti da parte dell'azienda....AnonimoQui ci MAGNANO tutti. TISCALI compresa.
Basterebbe far FIRMARE i contratti prima di renderli operativi. Ci vuole tanto? No. E allora perchè non lo fanno? PERCHÈ CE MAGNANO TUTTI.AnonimoRe: Qui ci MAGNANO tutti. TISCALI compre
E poi ci vogliono dire che la legge va rispettata.Queste sono le leggi italiane; come si fa a crederci?, a rispettarle senza sentirsi dei cretini?E poi parlano del p2p ... o del pagare le tasse.Ma come si può chiedere di credere in qualcosa di simile?, e con quali soldi si dovrebbero pagare le tasse, se già non ci rimane niente, e quel poco ci viene tolto ONESTAMENTE?AnonimoRe: Qui ci MAGNANO tutti. TISCALI compre
Ce magnano de che ? Se non ho "sottoscritto" io il contratto, non pago !AnonimoRe: Qui ci MAGNANO tutti. TISCALI compre
- Scritto da: > Ce magnano de che ? Se non ho "sottoscritto" io> il contratto, non pago> !Già, ma prima di tagliano la linea.AnonimoRe: Qui ci MAGNANO tutti. TISCALI compre
ragiona un attimo, per tagliarti la linea serve la firma, per attivarti un adsl senza distacco della linea credo di no, quindi questi signori si trovava un adsl attiva sulla loro linea non richiesta ma da qui a trovarsi la linea staccata ce ne passaAnonimoTiscali deve chiudere
da un servizio di merda e non cerca nemmeno di migliorarlo.Ladriiiii !!!!AnonimoRe: Tiscali deve chiudere
non prendermi per qualunquista ma... sono tutti uguali!LADRIIIII!!!- Scritto da: > da un servizio di merda e non cerca nemmeno di> migliorarlo.> > Ladriiiii !!!!AnonimoRe: Tiscali deve chiudere
Strano, a me va benissimo e le signorine dell'assistenza, quando c'ho parlato, sono sempre gentili; certo non si può dire che abbiano una laurea ingegneria delle telecomunicazioni, però almeno fanno quel che possono.Che problemi hai avuto? dove abiti?ValerioAnonimoRe: Tiscali deve chiudere
- Scritto da: > da un servizio di merda e non cerca nemmeno di> migliorarlo.> > Ladriiiii !!!!NON dire CAZZATESai come funziona l'ADSL ? Sai qual'è la situazione ADSL in Italia ?Sai come Funziona Telecom ? Sei in shared Access o ULL ?? Che abbonamento hai?Da quale zona d'italia Scrivi ?AnonimoRe: Tiscali deve chiudere
Ma lascialo perdere è solo un troll che passa le notti a farsi le pugnette davanti ai video on-demand da 4Mb e siccome la sua adsl è una 2Mb lui s'inkazza perchè non vede bene i peli di figa.AnonimoLo Stato dovrebbe vietare per legge il..
...contratto stipulato a mezzo telefonico.Intanto si porterebbe a ZERO la continua rottura di coglioni derivata dalle chiamate pubblicitarie e di contratto non richieste (nonostante non possano chiamare perche' sull'elenco manca il consenso, continua imperterriti e l'autority non fa una mazza !).Poi tutti questi operatori furboni che ti stipulano il contratto anche se CHIARAMENTE hai detto di non volerlo, si troverebbero con il sedere a terra.Basterebbe infatti mettere l'obbligo di firma (dopo aver ricevuto un modulo a casa) per ogni contratto sottoscritto.AnonimoRe: Lo Stato dovrebbe vietare per legge
- Scritto da: > ...contratto stipulato a mezzo telefonico.> > Intanto si porterebbe a ZERO la continua rottura> di coglioni derivata dalle chiamate pubblicitarie> e di contratto non richieste (nonostante non> possano chiamare perche' sull'elenco manca il> consenso, continua imperterriti e l'autority non> fa una mazza> !).> > Poi tutti questi operatori furboni che ti> stipulano il contratto anche se CHIARAMENTE hai> detto di non volerlo, si troverebbero con il> sedere a> terra.> Basterebbe infatti mettere l'obbligo di firma> (dopo aver ricevuto un modulo a casa) per ogni> contratto> sottoscritto.Non è proprio così che stanno le cose. Se adisci a vie legali, e sotto i mille euro basta il Giudice di pace, chi ti ha fatto il contratto telefonico deve dimostrare la tua intenzionalità, almeno da chiara registrazione telefonica del tuo assenso, ma dubito anche che questo in stretti termini legali sia valido: secondo me se ci si appiglia, carta canta (ovvero non canta se manca): in mancanza di firma di accettazione da ambo e parti, il contratto è invalidabile. In ogni caso il cliente gode di 8 giorni di diritto di recesso per legge, per cui questo tipo di truffa sarebbe perpetrabile solo ai danni di gente sprovveduta. Ed in effetti i manigoldi non miravano a far pagare il cliente , ma a intascare la provvigione, fregandosene degli sviluppi di un eventuale ricorso del cliente non consenziente.rockrollRe: Lo Stato dovrebbe vietare per legge
- Scritto da: rockroll> Non è proprio così che stanno le cose. Se adisci> a vie legali, e sotto i mille euro basta il> Giudice di pace, chi ti ha fatto il contratto> telefonico deve dimostrare la tua intenzionalità,> almeno da chiara registrazione telefonica del tuo> assenso, ma dubito anche che questo in stretti> termini legali sia valido: secondo me se ci si> appiglia, carta canta (ovvero non canta se> manca): in mancanza di firma di accettazione da> ambo e parti, il contratto è invalidabile.> > In ogni caso il cliente gode di 8 giorni di> diritto di recesso per legge, per cui questo tipo> di truffa sarebbe perpetrabile solo ai danni di> gente sprovveduta. Ed in effetti i manigoldi non> miravano a far pagare il cliente , ma a intascare> la provvigione, fregandosene degli sviluppi di un> eventuale ricorso del cliente non> consenziente.Nel caso dell'articolo il danno economico è stato più consistente, nel mio che mi sono trovato servizi attivi a mia insaputa per circa 5 euro 'rubati', anche pensare al giudice di pace è più una rottura che altro.ilgorgoRe: Lo Stato dovrebbe vietare per legge
- Scritto da: ilgorgo> nel mio che mi sono trovato> servizi attivi a mia insaputa per circa 5 euro> 'rubati', anche pensare al giudice di pace è più> una rottura che> altro.E se tu non avessi pagato quei 5Euro ? In quel caso toccava "agli altri" contattare il giudice di pace e organizzare il tutto. Cosa che, sapendo di essere nel torto, non avrebbero mai fatto. E tu avresti risparmiato 5Euro senza muovere un dito, no ?GiamboRe: Lo Stato dovrebbe vietare per legge
- Scritto da: > ...contratto stipulato a mezzo telefonico.> > Intanto si porterebbe a ZERO la continua rottura> di coglioni derivata dalle chiamate pubblicitarie> e di contratto non richieste (nonostante non> possano chiamare perche' sull'elenco manca il> consenso, continua imperterriti e l'autority non> fa una mazza> !).> > Poi tutti questi operatori furboni che ti> stipulano il contratto anche se CHIARAMENTE hai> detto di non volerlo, si troverebbero con il> sedere a> terra.> Basterebbe infatti mettere l'obbligo di firma> (dopo aver ricevuto un modulo a casa) per ogni> contratto> sottoscritto.La truffa non consisteva nella registrazione del contratto (gli utenti rifiutavano al telefono). Chiedevano i dati del malcapitato (come fosse un questionario pubblicitario) e poi stipulavano un contratto che spedivano a Tiscali.E cmq tutti i contratti telefonici sono poi seguiti da spedizione del contratto da faxare firmato.AnonimoRe: Lo Stato dovrebbe vietare per legge
> E cmq tutti i contratti telefonici sono poi> seguiti da spedizione del contratto da faxare> firmato.Che io sappia e' stato abolito, proprio come dice l'utente che ha postato dopo di te.Infatti quando sono passato a Telecoz con alice 640 (prima avevo altro contratto) a casa non e' arrivato nulla, nella bolletta c'era gia' la voce "servizi adsl.." etc..etc.. con la cifra da pagare.Nulla di scritto (si parla di un anno e mezzo fa circa, se non ricordo male)AnonimoRe: Lo Stato dovrebbe vietare per legge
- Scritto da: > ...contratto stipulato a mezzo telefonico.> > Intanto si porterebbe a ZERO la continua rottura> di coglioni derivata dalle chiamate pubblicitarie> e di contratto non richieste (nonostante non> possano chiamare perche' sull'elenco manca il> consenso, continua imperterriti e l'autority non> fa una mazza> !).> > Poi tutti questi operatori furboni che ti> stipulano il contratto anche se CHIARAMENTE hai> detto di non volerlo, si troverebbero con il> sedere a> terra.> Basterebbe infatti mettere l'obbligo di firma> (dopo aver ricevuto un modulo a casa) per ogni> contratto> sottoscritto. esisteva, il problema è che è stato tolto dopo parecchie pressioni degli operatori in primis TIAnonimoritrovate decine di SIM! :)
Scusate ma che hanno queste SIM?! Neanche fosse droga! :)AnonimoRe: ritrovate decine di SIM! :)
- Scritto da: > Scusate ma che hanno queste SIM?! sono nuove e non intestate ai reali utilizzatori...non ci arrivi?>Neanche fosse> droga!> :)semmai...ci vendi (anche) la droga, con quelle SIM!AnonimoNon é una novitá...
Beh, questi mascalzoni non sono stati particolarmente originali... qualche anno fa lo avevano fatto alcuni concessionari di negozi Punto187 a scapito di Telecom e utenti con il pacchetto Teleconomy...Sei mesi ci sono voluti per avere il rimborso per un servizio accreditato e mai richiesto...Anonimosi prendano le loro responsabilita'
Che si gestiscano internamente le hot line con personale assunto regolarmente, quanto hanno risparmiato e invece quanto e' costata loro la truffa sia in termini monetari che di immagine, devono anche ripristinare a tutti la connessione con telecom.E questo vale per tutte le aziende italiane che lavorano in questo modo.Alla lunga i danni sono molto piu' elevati dei benefici.AnonimoAHAHAHA e io che aspetto da mesi
che Tiscali si degni di allacciarmi l'ADSL! :|AnonimoSoluzione facile!
Soluzioni facili!Tiscali, e gli altri operatori che usano agenzie esterne, pagano le commissiono solo dopo che gli utenti hanno pagato i bollettini. Cosi' chi vive di truffe non becca un soldo, o quasi niente.Gli utenti non danno dati al telefono. Io rispondo sempre con un gentile "grazie, non mi interessa, quindi non le faccio perdere altro tempo".AnonimoRe: Soluzione facile!
INVECE IO GLI DO I DATI DELLA CASERMA CC......... DOPO SE LA PASSANO BENE IN GALERA I TRUFFATORI...........AnonimoRe: Soluzione facile!
- Scritto da: > Gli utenti non danno dati al telefono. Io> rispondo sempre con un gentile "grazie, non mi> interessa, quindi non le faccio perdere altro> tempo".Il problema e' che nel momento in cui ti chiamano i dati probabilmente li hanno gia'...AnonimoMa il contratto cartaceo ?
A me prima di fatturare l'hanno chiesto (Libero ADSL) tramite posta, avevo dimenticato una firma e mi hanno rispedito tutto di nuovo.Se è così non c'è possibilità di truffa (a meno che non falsifichino anche le firme).AnonimoTelecom lo fa da anni
Alice free senza canone attiva su milioni di utenze senza che sappiano niente, se ne accorgono solo quando vanno ad attivare un abbonamento adsl con qualche altro operatore e gli viene detto che loro hanno già una linea asdl.ovviamente essendo una linea a consumo non arrivano bollette perchè gli utenti non la usano.ma le provigioni arrivano a chi le ha attivate ;)e telecom non ha mai sporto denunciaAnonimoI miei genitori
..hanno un Alice adsl che da qualche giorno non funziona più. Hanno telefonato all'assistenza clienti e testualmente gli è stato detto: "Signora, il suo contratto è stato terminato su richiesta di un altro operatore nostro concorrente." I miei genitori non hanno mai fatto alcuna richiesta di cessazione contratto o di un nuovo contratto ad altro operatore...http://groups.google.it/group/it.discussioni.consumatori.tutela/browse_thread/thread/a73b07625cf237f8/24b8cdc3e8c0e463?hl=it#24b8cdc3e8c0e463par7133Tiscali truffatori
io ho solo richiesto delle informazioni (tra l'altro neanche vere!) e mi sono ritrovata con un sacco di spese da pagare per aver richiesto un ipotetico abbonamento con la tiscali, quando chiamo mi passano da un interno ad un altro, non riesco a risolvere il problema, ho minaciato di far intervenire un legale, mi hanno risposto che a loro non interessa niente, e che posso fare quello che voglio, tiscali = truffatori, del resto tutto in Italia e una truffa!anna bolognaTiscali e maxi-truffa
spero che quanto torni al pubblico ministero Luca Forteleoni della Procura della Repubblica presso il tribunale di Cagliari".Oggi giovedi 19 giugno alle ore 12 sono stato contattato da un operatore Tiscali da Cagliari il quale ha promesso una riduzione del canone telecom da 30 a 10 euro in quanto detentore di una linea storica(da più di 20 anni cliente telecom) in cambio dei dati bancari e di un questionario in automatico al quale avrei sempre dovuto dire di si.Sentendo odore di brogli,anche se inizialmente ho dato il numero del conto corrente,ma non abi e cab ho interrotto la comunicazione.Ho poi telefonato a telecom che ha confermato i miei sospetti....non c'è nessuna riduzione riguardante il canone.Questa cosa è gravissima,mi ha creato apprensione e spero in un immediato intervento della giustizia.Ripeto nuovamente che la truffa è ancora attiva...a chi devo esporre denuncia?marco amaoloRe: Tiscali e maxi-truffa
- Scritto da: marco amaolo> spero che quanto torni al pubblico ministero> Luca Forteleoni della Procura della Repubblica> presso il tribunale di Cagliari".Oggi giovedi 19> giugno alle ore 12 sono stato contattato da un> operatore Tiscali da Cagliari il quale ha> promesso una riduzione del canone telecom da 30 a> 10 euro in quanto detentore di una linea> storica(da più di 20 anni cliente telecom) in> cambio dei dati bancari e di un questionario in> automatico al quale avrei sempre dovuto dire di> si.Sentendo odore di brogli,anche se inizialmente> ho dato il numero del conto corrente,ma non abi e> cab ho interrotto la comunicazione.Ho poi> telefonato a telecom che ha confermato i miei> sospetti....non c'è nessuna riduzione riguardante> il canone.Questa cosa è gravissima,mi ha creato> apprensione e spero in un immediato intervento> della giustizia.Ripeto nuovamente che la truffa è> ancora attiva...a chi devo esporre> denuncia?Chi ti ha chiamato ha sicuramente nulla a che fare con tiscali ma piu' possibile che dall'altra parte ci fosse un pinco pallino qualsiasi pronto a recuperare le tue coordinate bancarie per ovvi scopi!Purtroppo se ne inventano di tutti i colori e scelgono un gestore a caso, comunque conosciuto sul mercato, per proporre offerte e sconti in cambio di qualcosa...Tranquillo se non hai dato altri estremi non c'e' alcun rischio!ItalySarà Tiscali o no??
ad avermi truffato?? fatto sta che dopo 2 mesi che per telefono avevo stipulato un contratto con loro per telefono e intenet,ho dovuto disdirlo perchè non essendo come mi avevano promesso ricevevo ancora il fisso da telecom.Tutto questo è suXXXXX nel 2007 e hanno continuato a perseguirmi con richieste di pagamento nonostante i fax e raccomandate da me inviate per spiegazioni.avevo una casalla di posta eletronica con loro e da 5 gioni mi è stata negata dopo impressionanti ricerche scopro che: nel contratto da me stipulato nel 2007 c'era a pagamento un antivirus e quindi io dovevo continuare a pagare quello e quindi se nonpago 130,00 euro non potro più accedere alla mia posta.Ho un B&B e quindi mi stanno arrecando un danno incredibile ma non voglio cedere a un ricatto cosi vile,mi potete aiutare?? Da Sanremo Barletta Antonietta Ketty www.lacasadiketty.itBarletta Antoniettavittima come in articolo max truffa
Ho letto il vs articolo,sono Milazzo Concetta e scrivo per mia madre Raccuglia Vincenza residente in Caltagirone in Prov. Ct.in data 03-06-2010 ha ricevuto una lettera da parte di un avvocato dove la invita a pagare delle fatture arretrate dell'operatore tiscali una linea di abbonamento adsl,( peccato che non siamo mai stati clienti!!!)premetto che non mia madre non sa usare il computer e non lo possiede e non serve, e solo telefonando al presunto avvocato sardo sono stata messa a conoscenza dell'esistenza di un contratto adsl e mi riferiscono ADDIRITTURA, SOTTOSCRITTO TELEFONICAMENTE DA MIA MADRE XCHE' HA RISPOSTO A TUTTE LE DOMANDE DELL'OPERATORE....... ASSURDO.........Vi lascio i miei recapiti 328 4646879 la mia email milazzo.concetta@libero.itvorrei avere informazioni al riguardo. grazieraccuglia vincenzatruffa comunale abuso d'ufficio
CAMPOROSSO MARE /22/GIUGNO/ 2010.Caro amico Gabibbo, ti prego di aiutare me e la mia famiglia perché siamo vittime per ben due volte di un abuso di potere da parte del comune di Piazza Armerina in provincia di Enna ( SICILIA).Infatti, circa più sei anni or sono, questo comune ci ha espropriato due lotti di terreno senza lasciarci alcuna possibilità di scelta sul prezzo da loro stabilito al di sotto del reale valore. Da ben più di sei anni aspettiamo ancora una buona parte del pagamento(di circa SEDICI MILA EURO) dovuto dal comune, nonostante che il nostro legale abbia più volte richiesto il saldo del mancato pagamento che ancora fino a oggi non e stato effettuato.Purtroppo, il nostro legale essendo a VENTIMIGLIA in LIGURIA dove noi residiamo non riesce a far avanzare le cose .Nellestate 2008, tramite dei nostri parenti di Piazza Armerina abbiamo saputo che il comune della stessa Piazza Armerina, ha autorizzato una impresa edile ad intraprendere altri lavori di costruzione su altri due lotti di terreno di nostra proprietà, senza esserne stati avvertiti o avere ricevuto un esproprio o una indennizzazione.Tramite il nostro legale abbiamo cercato di bloccare i lavori prendendo un avvocato del luogo in collaborazione col nostro avvocato di Ventimiglia, e siamo riusciti a fermare i lavori già iniziati ( per un paio di settimane) da una cooperativa del luogo autorizzata dallo stesso comune che riprese le sue opere di costruzione dicendo che il comune di PIAZZA ARMERINA gli aveva autorizzati ad andare avanti sempre senza essere stati avvertiti ho indennizzati cosi agendo allo stesso modo come dal primo esproprio purtroppo dopo qualche tempo il legale di Piazza Armerina informa il nostro legale che non era più disposto a collaborare perché tutto era gestito dallo stesso comune che gli ordino di non occuparsi più di questa pratica altrimenti si sarebbe trovato senza lavoro nella provincia di PIAZZA ARMERINA.(In un secondo tempo ricevemmo l'esproprio anche degli altri due lotti di terreno e fino a oggi nessuna indennizzazione nonostante il nostro legale fece tutto il necessario.)Durante questa lunga attesa del dovuto pagamento mancato da parte del comune di Piazza Armerina scrissi al Sindaco Signor FAUSTO CARMELO NIGRELLI facendo presente dellattuale situazione di degrado da parte della loro amministrazione ma non ebbi nessuna risposta e tanto più le cose non sono cambiate il nostro avvocato non riesce più a comunicare con le persone responsabili di questa situazione che non si fanno trovare ho quando rispondono al telefono ci passano da un ufficio a un altro e con la solita scusa che cade la linea e quando si richiama non si trova più nessuno anche le nostre denunce vengono cestinate.Amico Gabibbo,ti prego di darmi una mano perché non e possibile che nel 2010 la legge in SICILIA non esiste e che un comune deve dettare la propria legge abusando del proprio potere di ufficio ed io e la mia famiglia dobbiamo perdere i nostri beni che rappresentano una vita di sacrifici dei miei nonni e successivamente dei miei genitori.Nella speranza di un suo sollecito intervento invio i miei più cordiali saluti, allego il numero del mio cellulare per un eventuale contatto: (0033675037983). NB/ CARO AMICO GABIBBO QUESTA TRUFFA FATTA DAL COMUNE HAI DANNI MIEI E DELLA MIA FAMIGLIA SI AGIRA INTORNO HAI SESSANTA MILA EURO CHE NON E POCO!!!!!!!!!Da questo momento in poi una lettera sara inviata tutti i giorni alla redazione di striscia alla notizia , alla gentile attenzione del Gabibbo e alle iene , affiche non mi si dimostri che la legge e uguale per tutti?Angelo Volturotiscali telefonate truffa
11/11/2014 oltre alle truffe citate vi aggiorno che le telefonate che fate vengono frazionate in tanti secondi cosi pagate piu volte lo scatto alla risposta in una telefonata, io me ne sono accorto perche non mi tornavano mai i conti delle fatture ho smesso di telefonare ma un giorno ho dovuto fare un fax che ha durato 9 secondi quando mi è arrivata la fattura me lo hanno frazionato in 10 volte per un costo complessivo di euro 1.488,mi hanno fregato un sacco di soldi i XXXXXXXXSmettete di telefonare con tiscali ti rubano soldigiorgioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2007Ti potrebbe interessare