La notte di Natale il governo francese ha approvato il decreto applicativo dell’articolo 20 della Legge di programmazione militare, votata nel dicembre 2013, e tramite di esso ha esteso le condizioni e le modalità con le quali le autorità possono intercettare le comunicazioni dei propri cittadini.
Tale disposizione, infatti, permette dal primo gennaio 2015 al Ministero della Difesa, al Fisco e al Ministero degli Interni francesi di ottenere sms, telefonate e dati di connessione internet di ogni cittadino senza bisogno dell’autorizzazione di un giudice e senza dover precisare nel quadro di quale inchiesta i dati sono richiesti.
L’unica condizione è che l’ingerenza avvenga nell’affrontare questioni “di interesse fondamentale per la Nazione”: un’espressione tanto roboante quanto generica, che minaccia seriamente di concedere alle autorità francesi libero accesso ai dati dei suoi cittadini, una questione dunque assolutamente d’attualità.
Tra le rivelazioni dell’ex contractor di NSA Edward Snowden, infatti, vi sono le azioni compiute dall’agenzia di spionaggio a stelle e strisce anche in Francia, attraverso Prism : proprio in quest’ottica la CNIL ( Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés ) ha riferito che sarà importante inquadrare le nuove disposizioni.
Il tutto è stato approvato dal governo praticamente senza che si sollevassero in Francia opposizioni di sorta da parte della società civile, in barba alla decisione dell’8 aprile 2014 della Corte di giustizia dell’UE contro la data retention.
In particolare Parigi ha di fatto circoscritto l’intervento della CNIL impedendogli di portare una valutazione sull’articolo 20 (ex-art 13) della legge di programmazione militare, limitando la consultazione ad altri articoli meno controversi, e lo stesso ha fatto con il CNNum (Consiglio nazionale per il digitale), che nel 2013 è stato costretto a ricorrere a una consultazione interna per dibattere della questione.
Claudio Tamburrino
-
Caspita
Studio interessantissimo. Un po' come dire che usare una tastiera modifica il cervello perché uno po' alla volta impariamo a scrivere velocemente su di essa. SORPRESONA, cazzo!...Re: Caspita
Insomma hanno scoperto che allenando una facoltà quella si sviluppa più che in persone che non la allenano...Sono quelle ricerche strane tipo quella sui maiali dove hanno scoperto che hanno orgasmi di mezz'ora...iRobyRe: Caspita
Strana.. insomma, dovendo scegliere in cosa reincarnarsi questo può essere un buon incentivo (magari non d'allevamento, esistono zone con maiali allo stato brado?)GuitarscorpioRe: Caspita
- Scritto da: Guitarscorpio> Strana.. insomma, dovendo scegliere in cosa> reincarnarsi questo può essere un buon incentivo> (magari non d'allevamento, esistono zone con> maiali allo stato> brado?)Sì perché puoi scegliere in cosa reincarnarti adesso.chizzoRe: Caspita
Beh perlomeno non avranno sprecato fondi, alla fine hanno fatto l'eeg a 37 persone e basta... però solo destrorsi, vuoi vedere che seguirà un'altra ricerca identica ma sui mancini? :DBonta-KunRe: Caspita
- Scritto da: ...> Studio interessantissimo. Un po' come dire che> usare una tastiera modifica il cervello perché> uno po' alla volta impariamo a scrivere> velocemente su di essa. SORPRESONA,> XXXXX!Ovviamente questa cosa non vale per gli applefan.Con gli iCosi non succede niente del genere.panda rossaRe: Caspita
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > Studio interessantissimo. Un po' come dire> che> > usare una tastiera modifica il cervello> perché> > uno po' alla volta impariamo a scrivere> > velocemente su di essa. SORPRESONA,> > XXXXX!> > Ovviamente questa cosa non vale per gli applefan.> Con gli iCosi non succede niente del genere.Non a causa degli iCosi ma semplicemente perché gli applefan non hannou un cervelloZackRe: Caspita
- Scritto da: Zack> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: ...> > > Studio interessantissimo. Un po' come> dire> > che> > > usare una tastiera modifica il cervello> > perché> > > uno po' alla volta impariamo a scrivere> > > velocemente su di essa. SORPRESONA,> > > XXXXX!> > > > Ovviamente questa cosa non vale per gli> applefan.> > Con gli iCosi non succede niente del genere.> Non a causa degli iCosi ma semplicemente perché> gli applefan non hannou un> cervelloOvviamente.panda rossaA-F.
Awesome Farts ci sta tutto questa volta.nr...Commento a questo 'studio'
[yt]Twsl_kAt8Zo[/yt]...touch
"Gli esperti di Zurigo si sono detti "molto sorpresi"" ,di quali esperti stiamo parlando ? :DMi sembra una cosa abbastanza scontata,il touch stimola il cervello in molte aree diverse dello schermo a cui l'utente deve stare dietro,non in piccole zone già preimpostate e sempre nella stessa posizione.EtypeAh beh
Il risultato dello studio rivela che l'uso prolungato delle interazioni touch influenza l'attività del cervello, "accendendo" con un maggior quantitativo di segnali la parte della corteccia deputata al controllo dei pollici.Gli esperti di Zurigo si sono detti "molto sorpresi" Ma di che cazzo stiamo parlando? Chi suona il pianoforte o la chitarra spesso impara a muovere le dita più velocemente e indipendentemente, chi digita sulla tastiera impara a scrivere velocemente, perché cazzo dovrebbe essere diverso con i pollici usando il cellulare?Gristomah
QUALSIASI e ripeto QUALSIASI interazione con il mondo esterno modifica il cervello. Quello che può interessare è COME.Punto.jackGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 05 01 2015
Ti potrebbe interessare