La casa editrice Gallimard ha chiesto al contenitore di testi Wikisource di rimuovere alcune opere in francese, anche se secondo la normativa canadese essi ricadrebbero nel pubblico dominio. Il problema è che, attraverso il portale Wikisource in francese, tali testi sono anche messi a disposizione dei cittadini francesi, e per il diritto della proprietà intellettuale della Francia ricadono ancora nella protezione e nell’esclusiva accordata con il diritto d’autore.
Gallimard, in pratica, ha chiesto a Wikimedia Foundation, organizzazione internazionale non profit con sede negli Stati Uniti, di rispettare la normativa sul diritto d’autore vigente in Francia e imporla anche a tutti gli i paesi francofoni. “Il sito Wikisource – ha scritto la casa editrice alla Fondazione – ha un pubblico francese e, di conseguenza, secondo il principio francese che regola i conflitti che venissero a crearsi fra le leggi, si deve applicare il diritto d’autore sul contenuto”.
Ha quindi richiesto che le opere ancora protette per la Francia (anche se ormai svincolate dal diritto d’autore in Québec) non possano essere rese liberamente accessibili anche agli utenti francofoni residenti al di fuori dei confini francesi: o Wikisource riesce a filtrare le nazioni in cui i diritti perdurano o i contenuti devo essere rimossi.
Wikisource, di conseguenza, ha ottemperato alla richiesta di rimozione. Ma su Gallimard sono piovute le critiche e la comunità sembra voler promettere battaglia .
Al centro della questione le opere di Paul Eluard, André Gide, Jean Giono, Paul Valéry, Guillaume Apollinaire, Jean-Pierre Calloc’h, Robert Desnos, Max Jacob, Charles Péguy, Louis Pergaud, Victor Segalen, e Jean de la Vile de Mirmont: tutti autori morti da più di 50 anni, tempo sufficiente per liberare le loro opere dal diritto d’autore per la normativa canadese. La normativa francese, tuttavia, prevede che il diritti si estendano, di base, per 70 anni oltre la morte dell’autore.
Alcuni dei suddetti autori (come Apollinaire, Pergaud e de Mirmont), sarebbero comunque morti nel primo ventennio del 1900: ma la normativa francese prevede dei meccanismi che allungano ulteriormente i diritti di esclusiva. In particolare, gli autori “morti per la Francia” possono godere dei diritti sulle loro opere per ulteriori 30 anni; mentre tutti i termini relativi al diritto d’autore sono prorogati per la durata delle due guerre mondiali (prendendo in considerazione il riferimento più esteso e non le battaglie francesi, quindi 6 anni e 152 giorni per la prima e 8 anni e 263 giorni per la seconda). In questo periodo, infatti, il legislatore ha valutato che gli autori non abbiano potuto sfruttare commercialmente le proprie opere.
Claudio Tamburrino
-
:-(
Peccato perché webOS è un ottimo sistema operativo con funzioni che neanche android e iphone possiedono. Purtroppo Palm ha cannato completamente la campagna pubblicitaria con pubblicità ridicole (vedi youtube) dove NON venivano mostrate le caratteristiche uniche e peculiari di webOS con il risultato che molte persone pensano sia un cellulare come altri! Assurdo. Non hanno certo bisogno di riassettare il settore R&D ma quello marketing che ha vanificato il lavoro del primo.I nuovi modelli per la seconda metà del 2010 (per fortuna hanno liquidità a sufficienza) saranno decisivi, ma in caso di bisogno non credo se la comprerà Google che ha già Android ma più facilmente Nokia o Rim che guadagnerebbero molto acquisendo webOS.DescentRe: :-(
Quali sono le funzioni in più che ha rispetto ad Android?BazRequiescat in pace...
Target di prezzo fissato a 0 dollari mentre il titolo precipita in borsa.http://www.macitynet.it/macity/aA42830/palm_e_nei_guai_vendite_laramente_sotto_le_attese.shtml...stanno per morire, oramai è questioni di settimane... e io avrò avuto ragione come al solito...http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2821885&m=2823131#p2823131(linux)(apple)FinalCutRe: Requiescat in pace...
Noi di Apple abbiamo sempre ragione.Salutami tutto il reparto divinazioni!(apple)Grande RobertoRe: Requiescat in pace...
Sei un figo allora! Speriamo che un'azienda importante come Palm fallisca così avrai ragione ... io incrocio le ditaFail il login o registratiRe: Requiescat in pace...
- Scritto da: FinalCut> Target di prezzo fissato a 0 dollari mentre il> titolo precipita in borsa.> http://www.macitynet.it/macity/aA42830/palm_e_nei_> > ...stanno per morire, oramai è questioni di> settimane... e io avrò avuto ragione come al> solito...Mah, li hanno dati per morti molte volte negli ultimi anni, però sono sempre sopravvissuti (anche se perdendo nettamente quote di mercato) e hanno prodotto un sistema operativo interessante, abbastanza diverso dal prodotto Apple da giustificare la sua presenza.Nokia ha fatto altre scelte, ma evidentemente avrebbe beneficiato di un sistema moderno e (IMHO) che supera l'eredità di symbian.RIM invece gode della buona considerazione di molte aziende, che preferiscono non dotare i dipendenti di cellulari nei quali sia facile installare sw di ogni genere, senza troppo controllo: difficile le interessi WebOS.OldDogRe: Requiescat in pace...
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: FinalCut> > Target di prezzo fissato a 0 dollari mentre il> > titolo precipita in borsa.> >> http://www.macitynet.it/macity/aA42830/palm_e_nei_> > > > ...stanno per morire, oramai è questioni di> > settimane... e io avrò avuto ragione come al> > solito...>> Mah, li hanno dati per morti molte volte negli> ultimi anni, però sono sempre sopravvissutiquesta volta stanno veramente morendo:http://www.boygeniusreport.com/2010/02/11/palm-orders-halt-on-production-of-palm-pre-plus-palm-pixi-plus/Hanno bloccato la produzione dei Pre e Pixi......oramai è questioni di settimane... peccato hanno fatto bei prodotti ma oggi erano solo degli stupidi arroganti che hanno fatto una serie di errori uno dietro l'altro (linux)(apple)FinalCutRe: Requiescat in pace...
notizia di febbraio, già smentita: era il capodanno cinese :DLuca AnnunziataChe vadano in malora!
Sono felice che schiattino.Io sono uno dei tanti BIDONATI con i loro prodotti, nello specifico un Palm Treo 650, tante promesse sulla carta, altrettanti gadget inutili e inusabili, per 650 euro.ruppoloRe: Che vadano in malora!
In pratica ci fecero vivere i tempi di iPhone con qualche anno di anticipo: che precursori!Grande RobertoRe: Che vadano in malora!
- Scritto da: Grande Roberto> In pratica ci fecero vivere i tempi di iPhone con> qualche anno di anticipo: che> precursori!Ti sei bloccato come Windows?ruppoloRe: Che vadano in malora!
> Ti sei bloccato come Windows?Non nominare MAI Windows con me, hai capito?Grande RobertoRe: Che vadano in malora!
- Scritto da: Grande Roberto> In pratica ci fecero vivere i tempi di iPhone con> qualche anno di anticipo: che precursori!eggià... le studi di notte o cosa?sadness with youRe: Che vadano in malora!
È il mio lavoro parlare bene di Apple: sono un professionista, io, non un bambinetto perditempo che, avendo avuto in regalo l'iPhone, si sente improvvisamente Apple Fan!Grande RobertoRe: Che vadano in malora!
Beh mica è l'unico il Palm Treo, anche l'htc Trinity, il Tytn, il Cruiser...observerRe: Che vadano in malora!
Ho avuto di provare a fondo il Treo 650 e so che va apprezzato sopratutto per le sue inimitabili doti di organizer; se lo rifacessero ora con touch capacitivo, schermo un po' più grande e metà spessore me lo comprerei seduta stante; certo che se volevi un coso per divertirti ti potevi prendere un Gameboy.OssobucoSe lo vendessero sto WebOS...
Sono appena andato per curiosità sul sito della Palm per vedere i prezzi dei modelli con WebOS e dice ancora "in arrivo"... Nella sezione smartphone ci sono ancora i datati modelli con PalmOS o con quella schifezza di WinMobile.Mah non capisco... fai un buon prodotto e poi non sei capace di pubblicizzarlo decentemente e neanche metterlo in vendita in Italia che notoriamente rappresenta un buon bacino di utenza per i cell...the_mRe: Se lo vendessero sto WebOS...
- Scritto da: the_m> Mah non capisco... fai un buon prodotto e poi non> sei capace di pubblicizzarlo decentemente e> neanche metterlo in vendita in Italia che> notoriamente rappresenta un buon bacino di utenza> per i cell...Non hanno i fondi per presentarsi su tutti i mercati: occorre investire nel supporto tecnico, stringere accordi con le aziende di telefonia, convincere le catene di distibuzione...L'Italia poi è considerata come un PESSIMO mercato per questa gamma di prodotti, basta vedere che Apple stessa ci ha portato tardi il suo primo iPhone. Le ragioni esatte non le conosco, ma da noi IMHO ci sono tariffe predatorie sul traffico dati, aziende telefoniche che controllano il mercato e probabilmente decidono più di ogni altra considerazione quale brand promuovere sul mercato e quale seppellire.Palm non ha avuto mai molto margine, da quando si è prosciugato il mercato palmari e i modelli Treo (pur con vari meriti) non avevano alle spalle una massa aziendale che rivaleggiasse Nokia, RIM e altri.OldDogRe: Se lo vendessero sto WebOS...
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: the_m> > Mah non capisco... fai un buon prodotto e poi> non> > sei capace di pubblicizzarlo decentemente e> > neanche metterlo in vendita in Italia che> > notoriamente rappresenta un buon bacino di> utenza> > per i cell...> Non hanno i fondi per presentarsi su tutti i> mercati: occorre investire nel supporto tecnico,> stringere accordi con le aziende di telefonia,> convincere le catene di> distibuzione...> L'Italia poi è considerata come un PESSIMO> mercato per questa gamma di prodotti, basta> vedere che Apple stessa ci ha portato tardi il> suo primo iPhone. Le ragioni esatte non le> conosco, ma da noi IMHO ci sono tariffe> predatorie sul traffico dati, aziende telefoniche> che controllano il mercatoQuelle di Vodafone forse.Ma hai mai guardato le tariffe degli altri gestori?Tim, Wind e Tre?Già Tim fa pagare 5 euro per 1GB di traffico dati.Negli USA vogliono fare un piano per iPad da 14,99$ per 200MB...vedi tu cos'è meglio.RexGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 mar 2010Ti potrebbe interessare