Era la metà dello scorso maggio quando i responsabili di Trident Media Guard (TMG) venivano investiti da un’inchiesta della Commission Nationale de l’Informatique et des Libertés (CNIL), autorità garante per la protezione dei dati personali in terra francese. Al centro delle indagini erano così finiti i sistemi di sicurezza predisposti dalla società assoldata da HADOPI per il monitoraggio del traffico Internet .
Gli stessi vertici di CNIL hanno ora annunciato la fine del periodo investigativo, dal momento che TMG sarebbe riuscita ad implementare misure soddisfacenti – oltre che conformi alla legge – per la tutela dei suoi database . I server della società erano stati bucati con estrema facilità, permettendo a misteriosi cracker di diffondere online una gran quantità di informazioni sulle pratiche adottate da TMG.
Client P2P utilizzati per generare peer fittizi, indirizzi IP contenuti nei datacenter, script aziendali, password dei server . Tutte informazioni a raccontare le attività della società incaricata di sorvegliare il traffico Internet alla caccia degli scariconi da sottoporre al noto regime dei three strikes . In seguito all’attacco, TMG aveva sfruttato i più tradizionali canali postali per l’invio di DVD contenenti i dati sugli utenti.
Pare ora che tutto sia risolto . Come confermato da CNIL, il livello di protezione di TMG è ora da considerarsi soddisfacente. Il garante francese ha però ancora un dubbio: perché i legittimi detentori dei diritti – nelle collecting society come SACEM – non hanno effettuato controlli regolari sulla sicurezza della società?
Mauro Vecchio
-
Fusse che fusse...
...che finalmente riesco ad usare VMWare per far girare civilization 5?GuybrushRe: Fusse che fusse...
Scusa ma che sistema hai per far andare Civ5 "virtualizzato"?FesionRe: Fusse che fusse...
- Scritto da: Fesion> Scusa ma che sistema hai per far andare Civ5> "virtualizzato"?Phenom quad, 6 giga di ram, 2 tera di HDD (no, niente SSD) insomma una macchina "media" (ci sono anche 2GB DDR5 di memoria video e una NVidia da qualche parte, ma non ricordo il modello).La cosa divertente è che mi impegna solo 2 proXXXXXri e va bene, è fluido, ma... la grafica 3D non è gestita bene e quando VMWare deve mostrare dei layer sopra gli oggetti 3D va in crisi e succedono cose strane.Per cui riesco a fare il setup di steam (su XP Home virtualizzato), riesco a scaricare e installare il gioco, riesco a vedere e sentire tutta la presentazione e a "creare" il mondo.Poi quando inizio a giocare... le label che raccontano cosa sto cliccando appaiono "dietro" il mondo, per cui non le posso leggere e se clicco il click finisce sull'oggetto in primo piano, che non è mai quello che mi serve.GTGuybrushRe: Fusse che fusse...
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: Fesion> > Scusa ma che sistema hai per far andare Civ5> > "virtualizzato"?> > Phenom quad, 6 giga di ram, 2 tera di HDD (no,> niente SSD) insomma una macchina "media" (ci sono> anche 2GB DDR5 di memoria video e una NVidia da> qualche parte, ma non ricordo il> modello).> La cosa divertente è che mi impegna solo 2> proXXXXXri e va bene, è fluido, ma...> > la grafica 3D non è gestita bene e quando VMWare> deve mostrare dei layer sopra gli oggetti 3D va> in crisi e succedono cose> strane.> Per cui riesco a fare il setup di steam (su XP> Home virtualizzato), riesco a scaricare e> installare il gioco, riesco a vedere e sentire> tutta la presentazione e a "creare" il> mondo.> Poi quando inizio a giocare... le label che> raccontano cosa sto cliccando appaiono "dietro"> il mondo, per cui non le posso leggere e se> clicco il click finisce sull'oggetto in primo> piano, che non è mai quello che mi> serve.> > GTHai già provato con wine, dall'appdb sembra che vada abbastanza benehttp://appdb.winehq.org/objectManager.php?sClass=version&iId=21465muraRe: Fusse che fusse...
- Scritto da: Guybrush> ...che finalmente riesco ad usare VMWare per far> girare civilization> 5?Com'e'?Ho letto che e' stato molto snaturato in favore di una inutile grafica 3d che gia' nel 4...E quella cosa che puo' stare solo 1 unita' per casella come cambia le guerre?panda rossaRe: Fusse che fusse...
La grafica 3d nel 4 era carina per quello, però appesantiva inutilmente. Come lo hanno rovinato adesso?Da quel che ho capito l'unica cosa bella è il tool per i benchmark delle GPU :PFesionRe: Fusse che fusse...
- Scritto da: Fesion> La grafica 3d nel 4 era carina per quello, però> appesantiva inutilmente. Come lo hanno rovinato> adesso?> Da quel che ho capito l'unica cosa bella è il> tool per i benchmark delle GPU> :Pla grafica è molto bella, a giocarci......la rottura di pelle è che gira su STEAM.GTGuybrushSupporto a OpenRisc
C'è pieno supporto per l'architettura OpenRisc del progetto OpenCores ( http://opencores.org/ ) e alle ultime GPU Nvidia non male :-)Forza LinuXCaptainSu Linux vanno
Il Kinnect, il Wiimote, i volanti della logitech con l'effetto vibrazione.Eppure a nessuno viene in mente di fare giochi pensati *SOLO* per Linux.Pensate uno che vede il video su youtube e vuole giocarci, lo compra e poi vede che gira solo su Linux. Va sul sito della casa madre e trova scritto sotto il logo di Windows:Stiamo lavorando a una versione anche per Windows. E lasci quella scritta lì sempre uguale per 10 anni.Dottor StranamoreRe: Su Linux vanno
Semplicemente perchè i giochi per linux sono open, e quindi sono portabili da chiunque su altre piattaforme. E i tool di sviluppo per linux sono anche essi disponibili per le altre piattaforme, quindi il porting è facile.uno qualsiasiRe: Su Linux vanno
- Scritto da: uno qualsiasi> Semplicemente perchè i giochi per linux sono> open, e quindi sono portabili da chiunque su> altre piattaforme. E i tool di sviluppo per linux> sono anche essi disponibili per le altre> piattaforme, quindi il porting è> facile.Ci sono diversi giochi non open che girano su Linux. Comunque la mia era chiaramente una provocazione, i giochi su Linux non vengono portati perché è usato da una percentuale ridotta di utenti e anche abbastanza frammentata. Ma anche perché è più semplice sviluppare giochi su Windows.Dottor StranamoreRe: Su Linux vanno
> Ci sono diversi giochi non open che girano su> Linux.Tutti quelli che girano sotto wine, ad esempio.> Comunque la mia era chiaramente una> provocazioneEd io che cercavo di darti una risposta seria... evidentemente con te è tempo sprecato cercare di fare un discorso serio, vero?Non lamentarti se poi vieni trattato da troll.>, i giochi su Linux non vengono> portati perché è usato da una percentuale ridotta> di utenti e anche abbastanza frammentata. Ma> anche perché è più semplice sviluppare giochi su> Windows.Hai detto una serie di idiozie. Non sto a scrivere il perchè, visto che tanto non lo leggeresti.uno qualsiasiRe: Su Linux vanno
I migliori giochi, a prescindere dal sistema operativo, saranno sempre commerciali. Il motivo è che per raggiungere standard elevati bisogna investire tanti soldi e qui la fanno da padroni le grandi case tipo EA.Certo ci possono essere le eccezioni, ma fatto salvo questi rarissimi casi lo scenario è quello del mercato in mano ai grandi Publisher.Dal punto di vista del marketing, perché dovrebbe sviluppare giochi per Linux quando il mercato Desktop è pesantemente in mano a Windows?Dove sarebbe il guadagno?Piaccia o non piaccia, Linux è un S.O. che ha fatto grandi passi in avanti, in alcuni settori superiore a Windows, ma rimane un S.O. orientato ad utenti un po' più avanzati dell'utente medio. Magari in futuro questo gap sarà colmato ma al momento è un dato di fatto.La mancanza di giochi per Linux non credo sia dovuto ad un problema tecnico, è solo un problema di mercato. Certo su Linux non ci sono le DirectX con la quale ormai si sviluppano tutti i giochi moderni, ma ci sono le OpenGL che non conosco, ma a sentire il parere di gente più esperta di me, pare siano un'ottima alternativa alle DX. Ed in ogni caso se non lo fossero subirebbero una notevole spinta per implementare quelle funzionalità richiesta dai giochi moderni qualora il mercato crescesse.Max.MaxRe: Su Linux vanno
- Scritto da: Max> I migliori giochi, a prescindere dal sistema> operativo, saranno sempre commerciali. Il motivo> è che per raggiungere standard elevati bisogna> investire tanti soldi e qui la fanno da padroni> le grandi case tipo> EA.> > Certo ci possono essere le eccezioni, ma fatto> salvo questi rarissimi casi lo scenario è quello> del mercato in mano ai grandi> Publisher.> > Dal punto di vista del marketing, perché dovrebbe> sviluppare giochi per Linux quando il mercato> Desktop è pesantemente in mano a> Windows?> Dove sarebbe il guadagno?> > Piaccia o non piaccia, Linux è un S.O. che ha> fatto grandi passi in avanti, in alcuni settori> superiore a Windows, ma rimane un S.O. orientato> ad utenti un po' più avanzati dell'utente medio.> Magari in futuro questo gap sarà colmato ma al> momento è un dato di> fatto.> > > La mancanza di giochi per Linux non credo sia> dovuto ad un problema tecnico, è solo un problema> di mercato. Certo su Linux non ci sono le DirectX> con la quale ormai si sviluppano tutti i giochi> moderni, ma ci sono le OpenGL che non conosco, ma> a sentire il parere di gente più esperta di me,> pare siano un'ottima alternativa alle DX. Ed in> ogni caso se non lo fossero subirebbero una> notevole spinta per implementare quelle> funzionalità richiesta dai giochi moderni qualora> il mercato> crescesse.> > Max.Se vai sui forum o sui blog degli sviluppatori di videogiochi invece dicono che è anche un problema tecnico.Dottor StranamoreRe: Su Linux vanno
- Scritto da: Max> La mancanza di giochi per Linux non credo sia> dovuto ad un problema tecnico, è solo un problema> di mercato. Certo su Linux non ci sono le DirectX> con la quale ormai si sviluppano tutti i giochi> moderni, ma ci sono le OpenGL che non conosco, ma> a sentire il parere di gente più esperta di me,> pare siano un'ottima alternativa alle DX.Semplificando...non sono un'alternativa alle DX, ma sono le DX ad essere un'alternativa a OpenGL.Leggiti la storia di OpenGL e di DirectX e vedrai che le DX sono una pallida copia di OpenGL che MS ha sviluppato con l'unico scopo di portare via il mercato alle OpenGL.Ma come al solito se MS vuole rubare il mercato a qualcuno ci riesce e quel qualcuno finisce sistematicamente sul lastrico.Nel frattempo anche le DX si sono evolute e sono diventate potenti e le OpenGL sono state messe da parte se non nel mondo libero.Nome e cognomeRe: Su Linux vanno
> > E lasci quella scritta lì sempre uguale per 10> anni.se fanno un gioco per il commodore vic 20, dici che la gente corre a comperare il vic?Se non sbaglio lo hanno rimesso in commercio pochi mesi fa. Sempre se non sbaglio costa anche caro.pippo75Re: Su Linux vanno
Non era il commodore 64?uno qualsiasiRe: Su Linux vanno
hanno fatto un gioco recente che gira con la combinazione megadrive, mega cd e 32x ed ha venduto molto, per una cosa del genere:DSgabbioRe: Su Linux vanno
Senza contare chi ancora sta sviluppando giochi per Atari 2600.http://www.atariage.com/nonno di heidiRe: Su Linux vanno
- Scritto da: pippo75> > se fanno un gioco per il commodore vic 20, dici> che la gente corre a comperare il> vic?Emulatori, questi sconosciuti. > Se non sbaglio lo hanno rimesso in commercio> pochi mesi fa. Sempre se non sbaglio costa anche> caro.Non era il vic, ma un pc travestito da c64.panda rossaRe: Su Linux vanno
- Scritto da: Dottor Stranamore> Il Kinnect, il Wiimote, i volanti della logitech> con l'effetto> vibrazione.> > Eppure a nessuno viene in mente di fare giochi> pensati *SOLO* per> Linux.> > Pensate uno che vede il video su youtube e vuole> giocarci, lo compra e poi vede che gira solo su> Linux. Va sul sito della casa madre e trova> scritto sotto il logo di> Windows:> Stiamo lavorando a una versione anche per> Windows.> > > E lasci quella scritta lì sempre uguale per 10> anni.In realtà basterebbe programmare con un po di sale in zucca e non ci sarebbero problemi a far girare giochi su Linux. Ad esempio vedi Unreal tournament o Neverwinter nights che hanno di differente soltanto il "loader" tra windows e linux.nonno di heidiRe: Su Linux vanno
- Scritto da: nonno di heidi> - Scritto da: Dottor Stranamore> > Il Kinnect, il Wiimote, i volanti della> logitech> > con l'effetto> > vibrazione.> > > > Eppure a nessuno viene in mente di fare> giochi> > pensati *SOLO* per> > Linux.> > > > Pensate uno che vede il video su youtube e> vuole> > giocarci, lo compra e poi vede che gira solo> su> > Linux. Va sul sito della casa madre e trova> > scritto sotto il logo di> > Windows:> > Stiamo lavorando a una versione anche per> > Windows.> > > > > > E lasci quella scritta lì sempre uguale per> 10> > anni.> > In realtà basterebbe programmare con un po di> sale in zucca e non ci sarebbero problemi a far> girare giochi su Linux. Ad esempio vedi Unreal> tournament o Neverwinter nights che hanno di> differente soltanto il "loader" tra windows e> linux.Parole saggesbrotflWMWare?
Un nuovo player nel mercato della virtualizzazione? :DFridayChildOpenCores
<b> OpenCores </b> http://www.opencores.org <b> OpenRISC 1000 </b> http://www.opencores.org/or1kABOLIRE IL COPYRIGHTRe: OpenCores
Il sito corretto per OpenRisc è questo http://opencores.org/or1k/Main_PageGioUna mia modesta proposta ad Apple e MS
Mi permetto umilmente di fare una proposta ai signori di Apple e Microsoft: ormai è scientificamente provata la superiorità tecnologica del kernel Linux (non sto qui ad elencare le innumerevoli applicazioni mission-critical basate sul Pinguino); perché allora non farci un pensierino?Le nuove versioni dei kernel di Apple e Microsoft sono ormai sempre più difettose e inadeguate e non riescono a reggere il passo delle nuove tecnologie hardware; l'ultimo OS Lion, ad esempio, è un fiasco al pari di Windows Vista, tanto che molti utenti sono tornati subito a Leopard.Per risolvere questi problemi, spesso Microsoft e Apple scopiazzano allegramente dai sorgenti di Linux (e MacOSX non è altro che una copia mal riuscita di FreeBSD); come disse tempo fa Linus Torvalds, in seguito alle assurde accuse di Ballmer a Linux su presunte violazioni di copyright: <I> "Se fosse possibile disporre del codice sorgente di Windows si scoprirebbe che è proprio Microsoft a violare la proprietà intellettuale, non solo di Linux, ma anche di numerose altre aziende" </I> !La mia proposta per risolvere questi problemi è semplicissima: Apple e Microsoft non devono fare altro che sostituire i loro ridicoli kernel con il magnifico Linux; a quel punto, potrebbero dedicarsi alle cose che sanno fare indubbiamente meglio: il "FuffaWare" rappresentato da iconcine colorate, screensaver da paura e altri effetti speciali.Alvaro VitaliRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
[un sacco di XXXXXte][img]http://m2.paperblog.com/i/26/260973/ridere-di-dio-la-satira-sul-divino-L--zfsQt.jpeg[/img]nome e cognomeRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
OMG quanto qualunquismo e vaneggiamento aggratis in un solo post.muraRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
una trollata ben fatta, ma troppo sofisticata :DMeXRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
Concordo al 100%.Nome e cognomeRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
...un pensierino non potranno mai farcelo a causa della licenza gnu che li costringerebbe a offrire gratis ad altri gli eventuali lavori di miglioramento fatti sul kernel.realistaRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
- Scritto da: realista> ...un pensierino non potranno mai farcelo a causa> della licenza gnu che li costringerebbe a offrire> gratis ad altri gli eventuali lavori di> miglioramento fatti sul> kernel.http://www.opensource.apple.com/Dottor StranamoreRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: realista> > ...un pensierino non potranno mai farcelo a> causa> > della licenza gnu che li costringerebbe a> offrire> > gratis ad altri gli eventuali lavori di> > miglioramento fatti sul> > kernel.> > http://www.opensource.apple.com/basta che guardi i changelog, in teoria, perchè anche in questo caso le cose si fanno fumose, non si trova un changelog completo e lo dovresti ricavare tu estraendolo dai singoli pacchettiEgoRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
- Scritto da: realista> ...un pensierino non potranno mai farcelo a causa> della licenza gnu che li costringerebbe a offrire> gratis ad altri gli eventuali lavori di> miglioramento fatti sul> kernel.QUALI lavori di miglioramento (perlomeno ad opera di M$)? (newbie)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Non soRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
- Scritto da: Non so> - Scritto da: realista> > ...un pensierino non potranno mai farcelo a> causa> > della licenza gnu che li costringerebbe a> offrire> > gratis ad altri gli eventuali lavori di> > miglioramento fatti sul> > kernel.> > QUALI lavori di miglioramento (perlomeno ad opera> di M$)?> (newbie)> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Quelli di pieno supporto al digital restrictions management ed al treacherous computing, naturalmente ;)Lì M$ non ha rivali @^Io siRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
> La mia proposta per risolvere questi problemi è> semplicissima: Apple e Microsoft non devono fare> altro che sostituire i loro ridicoli kernel con> il magnifico Linux; a quel punto, potrebbero> dedicarsi alle cose che sanno fare indubbiamente> meglio: il "FuffaWare" rappresentato da iconcine> colorate, screensaver da paura e altri effetti> speciali.prima di tutto calma: ce la puoi fare.1. raccatta tutto: piantine, polverine, tocchi, pastiglie (anche quelle dietro l'armadio), BUTTA TUTTO NEL WATER E TIRA LO SCIAQUONE tre volte.2. rapati a zero (certa roba lascia traccia nei capelli)3. sparisci per un paio di mesi (per far calmare le acque) durante i quali non devi toccare alcun tipo di roba (e' dura ma ce la puoi fare) e pratica molto sport (per espellere tutte le tossine e agenti chimici vari), vita sana, molta frutta e verdura, a letto presto e tonificanti passeggiate nel bosco per ossigenarsi bene i polmoni.Tornerai presto normale.iomeRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
Finalmente una trollata almeno discreta, in questo piattume. Peccato che sia un po' troppo spudorata, in pochi ci cadranno.logicamente non loggatoRe: Una mia modesta proposta ad Apple e MS
ecco finalmente una bella trollata genuina; sei un vero esempio per tutti gli altri troll scaruscci che bazzicano PIvalerivsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2011Ti potrebbe interessare