Parigi – La proposta di legge francese sul peer-to-peer assomiglia sempre di più ad una di quelle banderuole segnavento – in questo caso con tanto di galletto. A dicembre il Ministro per la cultura Renaud Donnedieu de Vabres, aveva proposto sanzioni per i file-sharer e carcere per chi vi lucra; adesso si parla di una controversa “legalizzazione” del fenomeno P2P. Insomma, una sirena di allarme per l’intera industria discografica, che sta cercando di boicottare in ogni modo l’iniziativa .
Donnedieu de Vabres, mercoledì, sarà ascoltato dalle commissioni parlamentari per l’economia e gli affari culturali. Un confronto istituzionale, insomma, che deciderà sulle sorti della futura legge. La bozza, al momento, prevede l’istituzione di un canone mensile che permetterà agli utenti di scambiarsi online tutti i file che desiderano, senza alcuna limitazione. Una soluzione che a detta delle major “cancellerebbe tutto l’impegno anti-pirateria profuso negli ultimi anni”.
“Siamo molto interessati alla questione e stiamo seguendo da vicino il corso del dibattito. Ma comunque passerà ancora molto tempo prima che venga approvata una legge sul file-sharing”, ha dichiarato Francine Cunningham, portavoce della International Federation of the Phonographic Industry ( IFPI .
La bozza di legge, inizialmente concepita per dare una risposta dura alla pirateria online, è sostenuta da numerose associazioni di consumatori , dai conservatori e dai socialisti, ma aspramente criticata da tutte le aziende del settore, su tutte Vivendi Universal – proprietaria della gigantesca Universal Music e azionista di maggioranza di NBC Universal .
“Tutte le voci governative ci hanno rassicurato che la legge così concepita non sarà approvata. Se dovesse accadere il contrario, avrebbe un impatto devastante sull’industria cinematografica mondiale. Siamo tutti contro”, ha dichiarato Geraldine Moloney, portavoce europea della
Motion Picture Association . E non ha tutti i torti, visto che il Governo francese sembra intenzionato a fermare il provvedimento per sostituirlo con uno assai meno inviso alle major.
Gli esperti legali concordano sul fatto che il chiaro riferimento, contenuto nella bozza di legge, alla “licenza globale” potrebbe violare l’ EUCD , la legge comunitaria riguardante la proprietà intellettuale. “La licenza globale rimetterebbe in discussione il mercato legale francese, la tassa mensile non sarebbe sufficiente a ripagare gli sforzi e gli investimenti dell’industria discografica”, si legge in un comunicato rilasciato dalla IFPI.
Bisognerà attendere quindi metà settimana per comprendere se Donnedieu de Vabres riuscirà a fornire argomenti sufficienti per sostenere il progetto. La comunità online si è già schierata e attende con ansia , perché una vittoria sul suolo francese potrebbe precludere ad un cambiamento di rotta in altri paesi, con grande dispiacere delle major.
Dario d’Elia
-
Chiamata vocale
"per la prima volta senza l'esigenza di una fase di apprendimento da parte dell'hardware"...il mio motoSola v3x lo fa gia'. :pAnonimoFonte di distrazione
E' una fonte di distrazione per l'automobilista: al bando.AnonimoFiat+Microsoft
No comment .......meno male che la musica era cambiata........che magari ci sia anche un bel lettore Wma con DRM nelle prossime auto?AnonimoRe: Fonte di distrazione
- Scritto da: Anonimo> E' una fonte di distrazione per l'automobilista:> al bando.Veramente esistono già modelli tridimensionali, la differenza sarà che sarà raggiunto un maggiore realismo.AnonimoRe: Fonte di distrazione
- Scritto da: Anonimo> E' una fonte di distrazione per l'automobilista:> al bando.Prima provalo, poi sentenzia.AnonimoRe: Fonte di distrazione
ha perfettamente ragione!ora è moda avere il navigatore per cui vedi persone con cellulare+navigatore intanto smanettano con la radio..poi ammazzano la gente..è gente come te che rende peggiore questo mondo! Continua a girare con la tua audi ultimo modello superaccessoriata MA che paghi in comode rate 90ennali.AnonimoRe: Fonte di distrazione
Io c'ho la cartina (di quindici anni fa) della mia città nella Uno e non ho mai problemi a trovare i posti. Tutto il resto è merda per viziatiAnonimoRe: Fiat+Microsoft
- Scritto da: Anonimo> No comment .......meno male che la musica era> cambiata........che magari ci sia anche un bel> lettore Wma con DRM nelle prossime auto?Come li vedi i freni che necessitano del service pack 2 per non andare in crash? :D :D :DAnonimoRe: Fiat+Microsoft
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > No comment .......meno male che la musica era> > cambiata........che magari ci sia anche un bel> > lettore Wma con DRM nelle prossime auto?> > Come li vedi i freni che necessitano del service> pack 2 per non andare in crash? > :D :D :DE ovviamente a Redmond non se ne prendono la responsabilità. :)AnonimoProprio adesso
> Dal 2004, ad esempio, Microsoft sta portando avanti una stretta collaborazione con il Gruppo Fiat. Ma porca miseria...Proprio adesso che stavo facendo un pensierino per comprare una Fiat.AnonimoRe: Proprio adesso
Guarda che la fiat sta avendo ottimi risultati proprio perche' ha cambiato target di vendita... evita gli acquirenti come te che avranno l'auto degli anni 80:) che fuma nero....Quindi se non la compri e' meglio per l'azienda- Scritto da: Anonimo> > Dal 2004, ad esempio, Microsoft sta portando> avanti una stretta collaborazione con il Gruppo> Fiat. > > Ma porca miseria...> > Proprio adesso che stavo facendo un pensierino> per comprare una Fiat.AnonimoRe: Fiat+Microsoft
E intanto arrivano i primi virus. Se non hai *orton non ti fermi ai semafori ;)AnonimoRe: Fiat+Microsoft
- Scritto da: Anonimo> E intanto arrivano i primi virus. Se non hai> *orton non ti fermi ai semafori ;)"Signor agente mi scusi se correvo troppo, ma mi è entrato il "W32-speed v.01" che mi non mi fa andare la macchina secondo i limiti."sapete che bellezza.... non esisteranno più le multe.AnonimoRe: O si guida o si gioca
Quoto quanto hai detto.Le distrazioni aumentano sempre di più.AnonimoL'ennesima boiata
Nell'ordine le cose che più dovrebbero contare quando si progetta un auto (prospettive future):-Sicurezza dei passeggeri e dei pedoni-Consumi e inquinamento-Ergonomia dei comandi e facilità d'uso-Comodità degli interni-Dotazioni per il comfort (clima,vetri elettrici, etc...)-costo-Estetica-AerodinamicaCosa le case automobilistiche (anzi automotive) stanno pubblicizzando-Bluetooth-Google earth-Windows Media center-DVD e TV nella macchina-Verniciatura glitter-Gnocca alla guida-prestazioni allucinanti (chissefrega dei limiti e dei consumi, l'importante è tirare!)-Play station nella macchina-Navigatori satellitari effetto 3D schermo piatto 16 pollici più grande del lunotto dietro (costo onesto 1000 euro, prezzo di vendita 4000)Poi arrivano i cinesi con la macchina da 4mila euro e tutti si caxxano in mano, ma complimenti!localhostRe: L'ennesima boiata
Quoto...Sarebbe ora di fare un'automobile Fiat con motore Flex (come avviene già in Brasile)!!!byeAnonimoRe: L'ennesima boiata
Ecco perchè io continuo a circolare con il mio vecchio rottame ... I fabbricanti pensassero alla sicurezza dei veicoli ed ai bassi consumi, poi alla multimedialità (ti porti dietro il laptop ed hai fatto) ed alla sorca ci penso io.Saluti,PiwiAnonimoRe: L'ennesima boiata
- Scritto da: localhost> Nell'ordine le cose che più dovrebbero contare> quando si progetta un auto (prospettive future):> -Sicurezza dei passeggeri e dei pedoni> -Consumi e inquinamento> -Ergonomia dei comandi e facilità d'uso> -Comodità degli interni> -Dotazioni per il comfort (clima,vetri elettrici,> etc...)> -costo> -Estetica> -Aerodinamica> > > Cosa le case automobilistiche (anzi automotive)> stanno pubblicizzando> -Bluetooth> -Google earth> -Windows Media center> -DVD e TV nella macchina> -Verniciatura glitter> -Gnocca alla guida> -prestazioni allucinanti (chissefrega dei limiti> e dei consumi, l'importante è tirare!)> -Play station nella macchina> -Navigatori satellitari effetto 3D schermo piatto> 16 pollici più grande del lunotto dietro (costo> onesto 1000 euro, prezzo di vendita 4000)> > Poi arrivano i cinesi con la macchina da 4mila> euro e tutti si caxxano in mano, ma complimenti!ti ci vedo a comprare un'auto cinese da 4000 euro!!!! si si ti ci vedo proprio!!!!AnonimoRe: Proprio adesso
- Scritto da: Anonimo> Guarda che la fiat sta avendo ottimi risultatiHa risolto finalmente il famoso problema alle luci posteriori che fa lampeggiare tutto come un albero di Natale quando si frena?Fulmy(nato)Re: Proprio adesso
- Scritto da: Anonimo> Guarda che la fiat sta avendo ottimi risultatiOttimi risultati e' un po' esagerata come espressione.Diciamo buoni.Leggevo proprio ieri che, all'estero, la ''grande punto'' non sta dando i risultai sperati.> proprio perche' ha cambiato target di vendita...Cioe' ?Vuole passare da quelli che amano le auto che costano piu' delle altre ma che hanno meno accessori e sono anche un po' bruttine, a quelli normali ?Era ora.> > Quindi se non la compri e' meglio per l'aziendaImmagino ti riferisca all'azienda dove lavori tu, che naturalmente fa parte della concorrenza.Altrimenti non capisco perche' un'azienda debba essere contenta di perdere clienti.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 feb 2006Ti potrebbe interessare