Si tratterebbe di un sacrificio necessario per tutelare il diritto alla sicurezza, precondizione di tutte le libertà dei cittadini. I body scanner sarebbero lo strumento più sicuro per prevenire attentati di natura terroristica a bordo degli aerei, perché capaci di scovare anche una capsula esplosiva inghiottita da un ipotetico uomo-bomba. A spiegare tutto questo, il ministro degli Esteri Franco Frattini che, nel corso di una recente intervista rilasciata a Radio 24 , ha sottolineato come gli attuali metal detector non siano più così efficaci.
“La privacy di una persona è un diritto assoluto ed inviolabile – ha dichiarato Frattini – ma se una persona non si sente sicura di prendere un aereo perché teme che accanto a lui ci sia un signore con un carico esplosivo nel suo corpo, allora questa è la principale negazione della libertà”. I terroristi avrebbero a suo dire trovato strumenti sempre più sofisticati per eludere i controlli aeroportuali, minacciando continuamente le pur efficaci misure di prevenzione che hanno portato a numerosi arresti tra il 2006 e il 2009.
“Sono deciso a far sì che i body scanner siano collocati quantomeno a Fiumicino e a Malpensa”. Così ha parlato il ministero dell’Interno Roberto Maroni, che ha essenzialmente confermato le intenzioni del governo del Belpaese di offrire una seria alternativa a palpeggiamenti e metal detector. E risorse sono già state accantonate dall’ Ente Nazionale dell’Aviazione Civile (ENAC), in attesa della mossa da parte dell’UE, per stabilire un modello unico a norma sia di privacy che di salute.
Quello degli scanner corporali è uno strumento di prevenzione che ha destato non poche perplessità. Stando a quanto spiegato dal quotidiano britannico The Independent , un body scanner non sarebbe comunque in grado di rilevare polveri o liquidi presenti all’interno del corpo umano, andando indirettamente a smentire quanto sostenuto dal ministro Frattini. Le stesse autorità di Londra, dopo aver promesso di introdurli in maniera graduale, hanno dovuto fronteggiare il fuoco di non poche polemiche.
Gli scanner andrebbero a creare immagini oscene di minori osservati al di là dei vestiti, come sottolineato da alcune associazioni britanniche. Una preoccupazione che si è poi estesa anche ai maggiorenni e personaggi dello spettacolo, potenzialmente a rischio di pubblicazioni indesiderate.
Mentre l’argomento verrà trattato nel corso di una prossima riunione dell’ENAC, il Garante per la Privacy Francesco Pizzetti ha spiegato che l’utilizzo di simili apparecchiature debba rispettare innanzitutto la dignità della persona. Per Pizzetti si potrebbe trovare un compromesso: rilevare soltanto la sagoma del corpo, non immortalandone l’interno.
Mauro Vecchio
-
L' unico DRM universale che durerà
è questo:http://drm.org/Questo sarà ricordato, quando tutti i sistemi di blindatura digitale saranno craccati e abbandonati. Come è accaduto per il DivX (quello che era all' inizio, e quello che è ora), la stessa cosa accadrà al DRM.angrosBiocottiamo?
Non bastava l' HDCP... ora vogliono imporre anche questa porcheria... ma gli utenti si renderanno mai conto che un sistema del genere va a vantaggio ESCLUSIVO delle major e non degli utenti stessi che non ne guadagneranno nulla, nemmeno indirettamente?pentolinoChe schifezza...
Mi arriva a casa il mio bel filmone in Blu Ray, tutto contento perchè l'attendevo!Allora lo metto nella PS3, e prima mi dice che potrebbero esserci dei problemi di incompatibilità e che quindi potrebbe essere necessario aggiornare il fw, e poi mi chiede di connettere la PS3 ad internet per verificare l'originalità online.... MA STIAMO SCHERZANDO????Cioè, devo avere tutti questi fastidi tra lucchetti vari e update solo per non permettere una copia che comunque può essere fatta e strafatta con altre decine di programmi per PC in barba a qualsiasi chicchessia tecnologia DRM del 2012?? E io che mi compro il film devo sorbirmi tutti questi controlli? E a me che non permettono nemmeno do farmi una copia di backup del BD come se fossi un criminale?Francesco_Holy87Re: Che schifezza...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Mi arriva a casa il mio bel filmone in Blu Ray,[...]> criminale?Ne consegue che NON comprerai altri filmoni di quel tipo, o no?Intanto ho aggiornato il firmware del lettore DVD a casa dei miei, cosi' quando gli porto un film possono saltare i vari spot "obbligatori" antipirateria e passare subito al menu' principale.(qualcuno mi spiega perche' nella parte che non si potrebbe evitare ci trovo anche della pubblicita'?).SalutiGTGuybrushRe: Che schifezza...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Mi arriva a casa il mio bel filmone in Blu Ray,> tutto contento perchè> l'attendevo!> Allora lo metto nella PS3, e prima mi dice che> potrebbero esserci dei problemi di> incompatibilità e che quindi potrebbe essere> necessario aggiornare il fw, e poi mi chiede di> connettere la PS3 ad internet per verificare> l'originalità online.... MA STIAMO> SCHERZANDO????> Cioè, devo avere tutti questi fastidi tra> lucchetti vari e update solo per non permettere> una copia che comunque può essere fatta e> strafatta con altre decine di programmi per PC in> barba a qualsiasi chicchessia tecnologia DRM del> 2012?? E io che mi compro il film devo sorbirmi> tutti questi controlli? E a me che non permettono> nemmeno do farmi una copia di backup del BD come> se fossi un> criminale?Così impari a comprare roba originale. Se avessi fatto il pirata ti avrebbe funzionato tutto, subito, senza fastidi, gratis. (sono ironico, ma mica tanto)FunzRe: Che schifezza...
anche se il tuo intervento è ironico, ti quoto lo stesso.Mi spiego: trovo assurdo che pagando uno si ritrovi con un prodotto peggiore di quelle che può avere gratis; per peggiore intendo che si presta a meno usi di quello scaricati sui circuiti "illegali".E a sostegno della mia tesi racconto brevemente un episodio che mi è accaduto di recente: acquisto DVD originale e tento di convertirlo in un avi per vederlo sul mio eeepc; dopo un paio d' ore di tentativi andati a vuoto lascio perdere e mi scarico il torrent che ovviamente funziona benissimo. Secondo voi quale sarà il passaggio che sarò tentato di saltare la prossima volta? Forse quello che mi porta a scucire 20 per un DVD pieno zeppo di errori?pentolinoRe: Che schifezza...
Pensa che a me nel 2004 regalarono il codec DivX 5.0.5 originale, acquistato in negozio con CD, scatolotto e manuale. Nel 2008, cambiato computer, vado a reinstallarlo e non riesco a passare i sistemi di autenticazione ... il supporto è ormai inesistente ... m'è toccato cracckarlo !!!Joe TornadoRe: Che schifezza...
Infatti: per il software, ad esempio, la principale ragiomne per non usare roba piratata è sepre stata il rischio di malware, ma adesso è più probabile trovarsi il malware nell' originale, quindi che senso ha comprarlo? Basta un briciolo di buon senso per capire che non bisogna più comprare nessun bene digitale.angrosRe: Che schifezza...
La tua storia fa acqua da tutte le parti.Per vedere un BD non è necessaria la connessione a Internet.Per aggiornare la console, si.Ti danno fastidio le misure di protezione?Anche a me danno fastidio carabinieri, polizia, vigili urbani, telecamere, scanner, autovelox, photored, le porte della banca, le barre rotanti all'ingresso di certi negozi e dei grill in autostrada, gli anti taccheggio attaccati ai vestiti che ti impediscono a volte di indossarli e provarli, gli antifurto da inserire e disinserire ogni volta, i lucchetti, le chiavi, le password...Ci sono tanti LADRI, questa è la realtà. Oggi più di ieri. Talmente tanti che ora parlano di fair use.La cosa triste è che i bambini di oggi, gli adulti di domani, crescono in un mondo di ladri che arrivano a pensare che rubare è giusto, perché tanto rubano tutti.ruppoloRe: Che schifezza...
> Ti danno fastidio le misure di protezione?> Anche a me danno fastidio carabinieri, polizia,> vigili urbani, telecamere, scanner, autovelox,> photored, le porte della banca, le barre rotanti> all'ingresso di certi negozi e dei grill in> autostrada, gli anti taccheggio attaccati ai> vestiti che ti impediscono a volte di indossarli> e provarli, gli antifurto da inserire e> disinserire ogni volta, i lucchetti, le chiavi,> le> password...Non hai capito nulla, come al solito: le misure antifurto che hai citato sono forse in casa tua ? E quelli che sono in casa, non servono forse a proteggere la tua roba?Se io entro in un negozio di altri, accetto che il negoziante metta un antifurto nel suo locale; ma tu accetteresti che mettesse una telecamera in casa tua , per vedere se per caso non hai in casa roba rubata? Se lo facessero a me, come minimo darei una pennellata di vernice sulla telecamera (la casa è mia, quindi posso tinteggiarla come mi pare, no?).In casa mia, se c' è un antifurto, è per proteggere la mia roba , non quella degli altri, e per proteggerla dagli estranei, sicuramente non da me (visto che l' antifurto è mio, sono io a controllarlo).Il DRM viene messo nel mio computer, per proteggere la roba di altri da me. Capisci che è diverso? Capisci che questo non è "tutela", questo è un sopruso ?> La cosa triste è che i bambini di oggi, gli> adulti di domani, crescono in un mondo di ladri> che arrivano a pensare che rubare è giusto,> perché tanto rubano> tutti.No, arrivano a pensare che la cosiddetta "proprietà intellettuale" sia inapplicabile, e che le "licenze" siano una truffa ; vendere il "diritto di ascolto" di una canzone implica che senza tale "diritto" tu non possa ascoltare tale canzone: e anche un bambino capisce che proibire di ascoltare una canzone è una cretinata unica; solo chi si è inebetito ascoltando per anni la propaganda della SIAE (che si basa su leggi nate per tutelare gli spartiti musicali dagli abusi tipografici, e che sono del tutto anacronistiche nell' era digitale) può credere che una cosa del genere sia giusta; fortunatamente, le nuove generazioni non hanno ancora subito il lavaggio del cervello, e sono libere da tali preconcetti.angrosRe: Che schifezza...
AppoggioI pirati sono loro, i negozi, le majors;quando compri dai negozi trovi solo roba di esiguo contenuto, a volte noiosa, con problemi di compatibilita', difficilmente backuppabile, impossibile da passare all'amico, costosa, che richiede grandi risorse, che pone problemi di privacy, problemi legali, problemi morali..la roba scaricata a babbo e' la roba buona, normale:quando prendi dai siti giusti trovi roba di consistente contenuto, a volte divertente, senza problemi di compatibilita', facilmenet bacuppabile, facile da passare all'amico, senza costo, che richiede poche risorse, non pone problemi di privacy, ignota a rilevamenti legali, con buona pace della morale di giustizia.i pirati sono da bandirefree for allRe: Che schifezza...
70 anni dalla morte dell'ultimo co-autore... inaccettabile, direi.Domanda: se domani il copy-right cessa di esistere, muore la produzione creativa o muore l'attuale sistema di diffusione/sfruttamento delle opere artistiche?Ma quando cristo moltiplicò i pesci, danneggiò i pescatori? Pirata!poiuyRe: Che schifezza...
Pensa che Calisto Tanzi che ha rubato 14Miliardi (si' , miliardi) di euro e' ancora fuori....gigggiRe: Che schifezza...
Pensa che Calisto Tanzi ha rubato 14Milardi di euro ai risparmiatori ed e' ancora liberoPerche' me lo hai cancellato?Non ho svelato un segreto di stato...gigggiRe: Che schifezza...
Non capisco il criterio di cancellazione: me lo puoi spiegare?Calisto Tanzi e' una brava personagigggiRe: Che schifezza...
Ti ricordo solo che il concetto di "furto" tradizionale implica la sottrazione di un bene: il ladro se ne appropria, il derubato se ne priva.Ora, come cavolo si fa a parlare di "furto" di una canzone, film.. in generale di un bene immateriale, se questo rimane in possesso del derubato?Poi c'è anche quella massima: "se due persone si scambiassero una mela, rimarrebbero entrambi con una mela a testa, ma se si scambiano un'idea si ritroverebbero entrmambi con due idee"sylvaticusRe: Che schifezza...
E' vero, oggi ci sono tanti ladri, pero'di nessuno di loro si puo' fare il nome.Altrimenti possono risentirsi.....Bisogna rispettare la loro sensibilita'e la loro privacy e lasciare che continuino indisturbati nella loro filantropica attivita'.D'altra parte ho appena fatto rientrare dalle Bahamas 100 milioni di Euro esportati clandestinamente , frutto di estorsioni e vendita di droga: lo Stato mi permette di restare anonimo e di non essere indagato dalla GDF neppure come evasore fiscaleW litagliagigggiRe: Che schifezza...
Scherzi? In Italia non ci sono ladri: sono tutti in-CENSURATI...gigggiHADOPI?
Ma questo vuol dire che se uno è stato beccato al terzo strike dalla dottrina Sarkozy e gli hanno staccato internet, non può nemmeno "redimersi" e comprare audiovisivi originali?Continuo a sostenere che i veri ladri della creatività umana (la cui fruizione dovrebbe teoricamente servire a distinguere il vivere dal sopravvivere) siano le major che considerano l'arte di loro esclusiva proprietà e non fanno nulla per nasconderloMomento di inerziaRe: HADOPI?
- Scritto da: Momento di inerzia> Ma questo vuol dire che se uno è stato beccato al> terzo strike dalla dottrina Sarkozy e gli hanno> staccato internet, non può nemmeno "redimersi" e> comprare audiovisivi> originali?esatto così impara :-)A parte gli scherzi è l' ennesima riprova che un tale sistema per forza di cose fa acqua da tutte le partipentolinoCrack Universale
A DRM Universale seguirà un bella craccatura universale ... ma non l'hanno ancora capito!James KirkRe: Crack Universale
Ho sempre cercato di acquistare merce digitale musica ,giochi, video, onestamente pagandoli, o free quando dove possibile. Fino a quando ho preso un dvd recorder della sony che con mia grande sorpresa e successiva super inca.....ra, ho costatato che l'oggetto in questione non mi lasciava registrare nessun canale dal sat digitale non dico quelli a pagamento ma pure in CHIARO, posso solo registrare cassette non protette, e progr dalla tv analogica. Ma cosa succedera quando a breve arriverà il digi terrestre?Bene passata l'inca.....ra, ho cominciato a scaricare film, musica programmi craccati, modifiche per psp, e chi piu ne ha piu ne metta.Non mi definisco un pirata ma un'onesto Superpentito.Onesto pentitoRe: Crack Universale
I registratori di dvd video sono abbastanza una fregatura (se li attacchi via scart, hai una perdita di qualità notevole)Per il digitale terrestre, io ho un decoder con registrazione su USB (può registrare su chiavetta, o su hard disk esterno: io gli ho messo un hd da 640 giga); registri senza perdita di qualità, in mpeg2 (solo dai canali digitali, però, non puoi registrare un segnale analogico via scart, quindi non puoi passarti le vecchie cassette, ad esempio). Unico problema... non c' è lo slot per le schede per i canali a pagamento (mediaset premium); a me non frega nulla (non lo prenderei comunque), ma se tu vuoi farti l' abbonamento, non potrai registrarti i film (i decoder che offrono il supporto per i canali criptati spesso non hanno l' opzione per registrare).Dimenticavo... legge anche i divx, quindi se hai scaricato dei film, puoi metterli su chiavetta e vederteli in tv, senza bisogno di masterizzare un dvd (che richiede molto più tempo ed è più scomodo, rispetto alla copia su chiavetta).Con questo ti puoi registrare i film da digitale terrestre: tutto gratis, tutto legale, niente DRM o schifezze simili.angrosRe: Crack Universale
- Scritto da: angros> Con questo ti puoi registrare i film da digitale> terrestre: tutto gratis, tutto legale, niente DRM> o schifezze simili.Attenzione a dire : tutto legale, videoregistrare un film trasmesso in tv che io sappia non lo e' mai stato del tutto in realta'.kraneRe: Crack Universale
Mi sa che la fregatura l'ho presa io. Perche con l'USB posso solo ascoltare musica.Cmq la sony me la paghera, intanto la psp e la ps2 + una marea di giochi, cosi mi rendono un pò di grano.Ma chi gli da il diritto alla sony di negare la registrazione di programmi in chiaro via sat. Se proprio dovrebbero essere le tv che pagano i diritti a farlo.Onesto pentitoPalladium
Strano che nessuno se ne sia accorto (o almeno così pare, dato che non è stato minimamente citato).Informazioni criptate, attestazione remota, probabile chippetto sull'apparecchio (nell'articolo non se ne parla, ma penso che sia indispensabile per la procedura)... Piano piano, in silenzio, continua ad avanzare.waka_jawakaRe: Palladium
Polladioum !Il pollo è quello che se lo compra!- Scritto da: waka_jawaka> Strano che nessuno se ne sia accorto (o almeno> così pare, dato che non è stato minimamente> citato).> Informazioni criptate, attestazione remota,> probabile chippetto sull'apparecchio> (nell'articolo non se ne parla, ma penso che sia> indispensabile per la procedura)... Piano piano,> in silenzio, continua ad> avanzare.ullalaRe: Palladium
Non credo ci sia quel chip, almeno nella psp, parlo della 3004 ritenuta sicura e non modificabile, beh! 5 minuti istruzioni alla mano ed è fatta.Penso sia solo una questione di soldi.Onesto pentitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 gen 2010Ti potrebbe interessare