Ad oltre due anni di distanza dal rilascio dell’ultima major release, FreeBSD è pronto a compiere un nuovo passo evolutivo. La nuova versione 7 introduce un grande numero di migliorie, delle quali gli sviluppatori mettono in evidenza quelle relative alle performance: un campo in cui gli autori del noto Unix open source affermano che FreeBSD 7 riesce a scavalcare agevolmente Linux .
“Il test con diversi database e altri benchmark mostra significativi miglioramenti nelle performance e nella scalabilità SMP (Symmetric Multi Processing). Miglioramenti che in alcuni casi fanno registrare, rispetto a FreeBSD 6.x, picchi d’incremento nelle prestazioni superiori al 350% in condizioni di normale carico di lavoro e fino al 1500% in condizioni di elevato carico”, si legge nelle note di rilascio del nuovo sistema operativo. “Se si confrontano questi risultati con quelli dei kernel Linux più performanti (2.6.22 o 2.6.24), FreeBSD 7.0 risulta il 15% più veloce”.
Secondo il team di sviluppo di FreeBSD, i cambiamenti che più hanno contribuito a migliorare le performance del sistema operativo riguardano l’adozione del modello di threading 1:1 libthr , le ottimizzazioni allo stack di rete e allo scheduler, e la profonda ottimizzazione dell’architettura SMP, che ora sarebbe capace di sfruttare più a fondo le configurazioni multiprocessore e multicore.
“Alcuni benchmark – affermano gli sviluppatori – mostrano una scalabilità lineare fino a 8 CPU. Molti workload beneficiano ora di un considerevole incremento di performance con i sistemi multicore”.
Tra le altre novità di FreeBSD 7 si citano il supporto sperimentale al file-system ZFS e XFS (quest’ultimo solo in lettura) e all’STCP (Stream Control Transmission Protocol), un più completo supporto alle reti WiFi e l’inclusione di un nuovo iSCSI initiator.
Per approfondire le novità di FreeBSD 7 è possibile leggere le interviste (in inglese) fatte da Federico Biancuzzi a diversi sviluppatori coinvolti nel progetto.
FreeBSD 7.0, disponibile per architetture x86, PowerPC, SPARC, PC98 e alpha, può essere scaricato dai link forniti qui . Per aggiornare una versione precedente di FreeBSD è possibile utilizzare il tool freebsd-update , che nell’ultima versione supporta l’aggiornamento dei file binari (solo per i sistemi i386 e AMD64).
-
ATT : Redazione !
ma e' possibile che se si parla di china e' solo riguardo a fantomatiche censure o liberta' limitate ?Tudou ha piu' di 100 milioni di iscritti, alla faccia di Youtube et similia, ed e' il portale di video sharing piu' grande dell'Asia.dentro c'e' di tutto, comprese anche tette e culi, chiaro che se qualcuno uploada pornografia o video taroccati con Mao in mutande o Deng Xiaoping che fa il saluto romano o il D.Lama che inneggia a una invasione americana del tibet o i taiwanesi che incitano all'indipendenza ovviamente vengono rimossi.per tutto il resto non vedo alcun problema.MySpace.cn : l'hanno lanciato l'anno scorso ma ci sono gia' decine e decine di altri siti uguali in cinesi che sono anche molto meglio, ricordiamo che qui MySpace, Youtube, e molti altri brands sono DEL TUTTO sconosciuti.Baidu.com ha il 60% del mercato motori-di-ricerca, Yahoo e' il sito piu' usato in assoluto, poi Sina.com, Sohu.com, e mille altri sconosiuti in occidente ma che qui hanno decine di milioni di utenti.Chi se ne frega di quello che dice il NYT ?forse che loro hanno avuto la liberta' di criticare le fantomatiche atomiche di saddam quando sapevano benissimo che era un falso ?almeno i cinesi non giocano a fare i moralisti, ci sono delle leggi, vanno rispettate, punto.ci sono anche numerosi forums di expats che sono vergognosamente critici della cina, e nessuno li ha mai toccati, controllate pure.Il Detrattore,PechinoIl DetrattoreRe: ATT : Redazione !
- Scritto da: Il Detrattore> ma e' possibile che se si parla di china e' solo> riguardo a fantomatiche censure o liberta'> limitate> ?> http://punto-informatico.it/cerca.aspx?s=cina%20cinesi%20cinese&t=4su 300 articoli vedi tu ;)>chiaro che se qualcuno uploada pornografia> o video taroccati con Mao in mutande o Deng> Xiaoping che fa il saluto romano o il D.Lama che> inneggia a una invasione americana del tibet o i> taiwanesi che incitano all'indipendenza> ovviamente vengono> rimossi.ah gia, ovviamente.Liberta' di espressione cribbio in cina,non parliamo di politica su, siamo in campagna elettoraleSai tipo.. votazioni? gliel hai gia' raccontata ai cinesi la Favola Occidentale delle Votazioni? In altri mondi, digli, votano.> almeno i cinesi non giocano a fare i moralisti,> ci sono delle leggi, vanno rispettate,> punto.no, non giocano. Fanno direttamente le esecuzioni capitali,su,per favore, ancora tu. ;DLucaSps - Ice One, rapper romano (doc)"saro' la voce del bambino che hai seviziatosaro' la rabbia del negro che hai bruciatosaro' la disperazione del malato emarginatosaro' lo sdegno dell'ebreo che hai insultatosaro' le lacrime dell'operaio licenziatosaro' il sangue della donna che hai violentatosaro' le parole dell'uomo che non hai mai ascoltatosaro' il nemico che tu hai voluto"aggiungo: sarò il sito che hai censurato.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 febbraio 2008 01.45-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniRe: ATT : Redazione !
La Cina è COMUNISTA, quindi non ha alcun senso parlare di votazioni... ecc. ecc.Che altro dire?rockrollRe: ATT : Redazione !
Che è una dittatura...nodataRe: ATT : Redazione !
- Scritto da: Il Detrattore> non capisco questa difficolta', evidentementee io non capisco e non capiro' mai come fai tu a confondere Democrazia e Regime e anche ad andare OT sempre cosi. Io in cina? Da turista, forse.Ma purtroppo e' un posto dove non posso liberamente esercitare almeno una decina degli aspetti del mio essere e carattere, e dove quindi non posso Essere ed Esistere per quel che sono.te pare poco ? Ti sembrera' incredibile, e strano, ma persino in Italia ci si sente piu' liberi di quel miliardo di persone delle quali - mi sembra - non conosci la Storia recente al punto da definirli tutti allegri e contenti di non andare a votare, e di farsi ammazzare dallo Stato. Ops, dal Partito.la tua critica era su PI, tanto per cambiare (chissa' se tanta polemica sarebbe accettata da un quotidiano cinese, da parte di un lettore..). Ti ho mandato un link a 300 articoli. Se sono "tutti" contro il Regime Cinese, allora ok.Ma per te sembra persino un offesa definire un regime come tale. e allora.. ok, teniamoci il Detrattore che ad ogni articolo sulla cina, o quasi, ci fa sognare questoParadiso delle Libertà.LucaSps - un'altra canzone, siamo nel periodo Sanremo qui"Io tutto, io niente, io stronzo, io ubriacone, io poeta, io buffone, io anarchico, io fascista,io ricco, io senza soldi, io radicale, io diverso ed io uguale, negro, ebreo, comunista!Io frocio, io perchè canto so imbarcare, io falso, io vero, io genio, io cretino,io solo qui alle quattro del mattino, l'angoscia e un po' di vino, voglia di bestemmiare!"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 febbraio 2008 09.20-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniRe: ATT : Redazione !
- Scritto da: Il Detrattore> @Schiavoni> > ripeto che non capisco cos'e' esattamente che non > puoi fare in cina da turista o da residente.Devi toglierti le alghe fritte dagli occhi. Per farti tutti gli esempio non mi bastano 7000 caratteri de sto forum ! ;)e lo sai, se le togli. LucaSps - regime non e' un insulto, e' una parolahttp://www.demauroparavia.it/92257e chi ha paura delle parole e del libero pensiero? i regimi."Internet non piace ai dittatori. E già questo è un motivo per farcelo piacere" (Rodotà, dieci anni fa)Luca SchiavoniRe: ATT : Redazione !
Ciao.Io vivo in Cina da tanto tempo. E personalmente ho una visione molto diversa sia da quella del Detrattore, che considero estremista e poco oggettivo, e sia da quella di Pi, che invece trovo sicuramente più in linea con i miei valori, ma la mia sensazione è che questa linea sia dettata più dai condizionamenti della stampa estera, che da una esperienza sul campo. E' vero quello che dite, cioè che la Cina è una dittatura, ma è altresì vero che molte di queste limitazioni sono solo sulla carta, e non c'è nessuno a farle rispettare. Ogni tanto qualcuno però cade nella trappola e si trova fregato. In Cina non ci sono le elezioni. Ma prima o poi ci saranno, probabilmente nel giro di ventanni. Dico questo non perché io sia un indovino, ma semplicemente perché sta crescendo questo bisogno. Non è vero, caro detrattore che ai cinesi va bene così: ogni volta che parlo con qualcuno mi si viene fatto notare quanto bella sia l'America (!) e mi vengono dette un sacco di lamentele sui governi locali (quasi mai su quello centrale per la verità), etc. Per cui non credo che gli vada bene così. Ma tant'è. Ci sarebbe poi da considerare poi che la Cina viene da un periodo ben peggiore e quella che c'è adesso è una barzelletta a confronto. Il governo cinese vuole evitare la fine che ha fatto la Russia per intenderci. Dare la libertà ad un miliardo e mezzo di persone non abituate dal giorno alla mattina porterebbe solo ad un disastro. E' questa è abbastanza ovvia come considerazione.Ad ogni modo in Cina ogni giorno vengono varate riforme che garantiscono maggiore libertà ai cittadini che da pochi anni sono liberi di viaggiare in giro per il mondo. Ai cittadini stranieri è consentito viaggiare dovunque ormai, e la soglia di tolleranza verso lo straniero è molto maggiore che dalle nostre parti. La gente è abbastanza libera di criticare, ma non troppo. siamo lontani dai trucchetti tipo primavera dei cento fiori insomma. E non sono cose da poco. Pensare che la Cina di oggi sia solo una dittature è, secondo il mio modesto parere, sbagliato e fuorviante. D'altronde, dal mio punto di vista, è ancora più sbagliato difendere un regime che fa di tutto per proteggersi le chiappe. Prova ad andare in giro con una maglietta con su scritto Falun Gong, poi vediamo come va a finire.P.S.: Tiziano Terzani, pace all'anima sua, è stato in Cina l'ultima volta nel 1983, e di acqua sotto i ponti ne è passata.Garibaldi la sa lungaRe: ATT : Redazione !
La Cina ha invaso ed occupa militarmente il Tibet da 50 anni.Questa semplice verita' , che anche un bambino capirebbe, viene rimossa e censurata in tutta la Cina.Tanto che la citta' di Lasha, capitale del Tibet, mon viene neanche chiamata col suo nome, ed il Dalai Lama viene trattato come un criminale.Queste, che sono semplici verita', se vengono dette in Cina, diventano un reato.Quale liberta' per i Cinesi e soprattutto per i Tibetani?In quanto a Mao Tse Tung in mutande: si si censura anche questo, allora vuol dire che dovete ancora fare tanta strada!AndonioRe: ATT : Redazione !
Ciao.A parte che Lasa si chiama Lasa anche in Cina, per cui non capisco da dove derivino le tue info (forse ti riferivi al nome Tibet che in cinese è XiZang), ti ricordo, che in Tibet, le indicazioni spesso sono in doppia lingua. Per quanto riguarda Mao in mutande, ti sbagli, perché l'arte cinese contemporanea gode di libertà impensabili per qualunque altro settore culturale in Cina. Anzi, tutto il materiale della Rivoluzione Culturale è stato ampiamente rivisitato in chiave pop da uno stuolo di artisti cinesi.Garibaldi la sa lungaRe: ATT : Redazione !
a me fanno ridere questi laowai che credono che per strada ci siano le guardie col fucile puntato...l'ultimo trasloco che ho fatto gli sbirri di quartiere di loro iniziativa mi hanno anche aiutato a caricare il divano sul furgone... e ogni volta che ho avuto problemi erano sempre li' pronti a dare una mano a me e ai miei vicini di casa, cosa che poi ho visto in tutta la cina dallo xinjiang al tibet allo shaanxi al DongBei dove sono ora.paradossalmente i posti dove la gente e' piu' stronza sono proprio Shanghai, HongKong, Singapore, e Taipei... quelli cioe' piu' esterofili e occidentaleggianti alla "vorrei ma non posso".Tibet : i cinesi (che a Lasa sono il 70% quindi e' casa loro, non viceversa) restituiranno QingHai e XiZang ai tibetani gli yankee restituiranno il nord america agli indiani e gli australiani l'australia agli aborigeni e sudamericani messico e brasile e peru' agli amerindi.il D.Lama e' pagato dalla CIA dal 1951, non e' un mistero e lo ha ammesso piu' volte.i tibetani prendevano soldi e armi dalla germania nazista e dall'america fino al 1951.(non certo perche' a nessuno fottesse dei tibetani, ma in chiave puramente anti-comunista...si badi bene)non capisco poi questi squallidi atei che per non hanno manco le palle di dirsi atei e quindi si dicono "laici" che spendono la vita a insultare i preti ma il D.Lama lo chiamano "sua santita'".ecco la coerenza degli anti-cinesi.da che pulpito viene la predica...Il DetrattoreATT : Schiavoni
visto che vi sentite tanto super partes e liberali, quando avro' tempo vi scrivero' un nutrito articolo sulla armonizzazione dei contenuti online in cina e i filtri web applicati nel regno di mezzo.logico che al 99% non sara' mai pubblicato (nessun problema, lo riciclero' altrove) ma se veramente credete in quello che scrivete sarebbe un modo per dimostrare la vostra coerenza e credibilita' professionale.Il DetrattoreRe: ATT : Schiavoni
- Scritto da: Il Detrattore> visto che vi sentite tanto super partes e> liberali,Questa e' una tua lettura e visione delle cose (che è tua, non proiettarla sul prossimo).Ed inoltre mi sembra ovvio visto che mi firmo e parlo al singolare che parlo a mio nome, come sempre. > quando avro' tempo vi scrivero' un> nutrito articolo sulla armonizzazione dei> contenuti online in cina e i filtri web applicati> nel regno di> mezzo.Bene, sembra interessante. > logico che al 99% non sara' mai pubblicatoil vittimismo non paga, e di nuovo vuoi pensare con la testa degli altri. > (nessun problema, lo riciclero' altrove) ma se> veramente credete in quello che scrivete sarebbe> un modo per dimostrare la vostra coerenza e> credibilita'> professionale.E qui, scusami, sbagli ancora IMHO. Se pensi che qualcuno debba dimostrare qualcosa, che tu non vedi. Un po come il marito che chiede la prova d'amore alla moglie, ma è malfidato in partenza, e lei innamorata. Se già in partenza pensi che serva un tuo articolo (già pronto per il riciclo...) per dare credibilità a PI (ai tuoi occhi?)... beh forse, credo, mi sembra, dicono, non è proprio un buon punto di partenza per esporre il Tuo punto di vista.l'indirizzo della Redazione è comunque in tutte le pagine di PI! ;)Ma se ti serve solo per far pace con la tua polemica faziosa, tienitelo. IMHO.LucaSps - ma che fai... scrivi anche articoli per difendere la pena di morte sui siti e giornali schierati contro, per ridargli una credibilita'? ? :| O anche quella fa sentire tutti felici e contenti, te compreso? Funzionasse come deterrente beh,.. dopo tanti anni non dovrebbero esserci piu reati! :( non ci sarebbe neanche un esecuzione, ma di fatto non si sa neanche quante e perche'. Che in Cina ci sia un Regime e Censura non è una opinione. E negarlo non è un'opinione. E' un offesa anche a chi paga, quel Regime.Parliamo di censura e web, meglio. Perche' non puoi difendere l'indifendibile, altrimenti come fai a parlare di coerenza e credibilità? ao. Tu non solo giustifichi la pena di morte (uh! e' solo per reati gravi, e ne sei anche sicuro! Sei il solo al mondo), ma non ti rendi neanche conto della gravità di certe cose. Capita.Le cose grandi si vedono bene solo da lontano. (Mao)pps - da settembre comunque non sparano piu in testa a chi ruba molti soldi. Altri reati, si, cribbio. Che svolta democratica ! :D Ah gia' solo quelli "gravi". Gravi per chi? Non je la fo proprio a reggere e confrontarmi con chi ha un concetto dell'esistenza propria, ed altrui, basata sulla violenza. Sorry. Nessun reato contro l'opinione, i beni materiali o la persona giustifica un esecuzione. Punto. ANCHE questo fa della cina un regime. E ridi pure che noi votiamo per finta, ma almeno non mi sparano perche' sono Io.http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/09_Settembre/14/pena_morte_cina.shtml-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 febbraio 2008 09.55-----------------------------------------------------------Luca SchiavoniRe: ATT : Schiavoni
@schiavoni :beh abbiamo indubbiamente una visione geopolitica quasi opposta, ma questo e' solo un tuo problema.io sono per il "chi sbaglia paga".nessuno ti obbliga a rubare o uccidere, ne' a pretendere di farla franca.sui metodi se ne puo' certamente discutere.ma se viene a mancare lo stato di diritto si finisce come da voi in europa dove uno zingaro ubriaco che investe e uccide ragazzi fuori dalla discoteca non si fa un giorno di galera e viene invitato ai talk show e l'ex presidente del consiglio abolisce il falso in bilancio per non finire in galera.se possibile, io parlerei piu' di doveri che di diritti.-------------------articolo su "the great firewall of china" :nessun problema, se vi piace ben venga, e non chiedo un solo euro in cambio, lo faccio solo per soddisfare il mio narcisismo e perche' la propaganda anti-cinese ha raggiunto limiti che manco Goebbels...Il Detrattore,PechinoIl DetrattoreRe: ATT : Schiavoni
- Scritto da: Il Detrattore> @schiavoni :> > beh abbiamo indubbiamente una visione geopolitica> quasi opposta, ma questo e' solo un tuo> problema.> > io sono per il "chi sbaglia paga".> nessuno ti obbliga a rubare o uccidere, ne' a> pretendere di farla> franca.Io resterei in tema, e questo e' un giornale "informatico" indipendente.Sicuramente pende piu', ovviamente, dalla parte di EFF piuttosto che del regime cinese. Tu vedi questa come una scelta politica o "anticinese".Io la vedo come una scelta coerente e seria, e portata avanti a caro prezzo, in nome di tutte le libertà di espressione in Rete. Di questo parla PI, in fondo.Poi se i pirati informatici invece di chiuderli in galera vengono fucilati questo fa parte delle notizie informatiche, e ogni giornale da una sua versione dei fatti (o non ne parla affatto, mentre PI parla delle censure web cinesi dal 1996, tra i pochi a farlo).Non e' questione di geopolitiche personali mie e tue, in fondo. Il fatto che tu poi giustifichi l'omicidio di stato (di partito) poi è sinceramente un problema della tua coscienza ed anima, e qui non siamo in chiesa ;)Il fatto che tu ti senta libero, e non ti ponga minimamente il problema delle liberta' altrui (visto che sai che ci sono persone non libere quanto te, ma te ne freghi) gia' fornisce un quadro della tua visione che non meriterebbe altri commenti :|Lascerei perdere i discorsi politici, se per te l'astio o la rivalsa (persino contro il tibet o il dalai lama) sono "giusti" elementi del potere di uno stato (ops, di un partito) siamo veramente distanti.saluti dalla barbarica italia. LucaSLuca SchiavoniRe: ATT : Schiavoni
>perche' la propaganda anti-cinese ha raggiunto limiti che >manco Goebbels...Invece voi Gobbels l'avete surclassato da un pezzo.nodataSabotaggio cavi Intenet... ora è chiaro
ora è chiaro a cosa sono dovuti i recenti sabotaggi dei cavi Internet sottomarini: sono p tentativi che stanno facendo i cinesi per isolare la lore rete internet dal resto del mondo, visto che non c'è altro sistema efficace per confinare le proprie trasmissioni sportive su WEB nell'ambito nazionale...rockrollF.Gong
io ho conosciuto sia quelli del F.Gong che F.Dafaa HongKong e sono dei vermi prezzolati da washington e da Soros.(chi ha orecchie per intendere intenda...)Il DetrattoreRe: F.Gong
Possibile che tu conosca tutti quelli che sono prezzolati dalla CIA da Washington, dai nazisti e dai Marziani?Non sarai mica un funzionario del Ministero della Verita'?AndonioRe: F.Gong
Viene da chiedersi che lavoro faccia questo qui, per avere tutto sto tempo di girare un paese di 1 miliardo e più di persone a conoscere chiunque è pagato da chi, chi tradisce la propria moglie, chi si scaccola il naso ecc.....Re: F.Gong
Guarda caro Detrattore cioè che dici è abbastanza disgustoso. Non puoi estendere i tuoi giudizi personali su milioni di membri del falun, dopo averne conosciuti alcuni che non hanno riscontrato la tua approvazione. E' un atteggiamento ottuso. D'altronde è anche ottuso questo tuo atteggiamento anti - americano, perché se non fosse stato per loro l'Italia sarebbe sotto i nazi - fascisti e la Cina di mao non si sarebbe mai aggiudicata la sua indipendenza dato che se hanno raggiunto l'autonomia è stato solo grazie all'intervento americano in chiave anti-giapponese. Oltretutto forse lo ignori, ma gli americani e mao erano alleati nella secaonda guerra mondiale. Gli americani lavoravano ed armavano i maoisti, combattevano nei cieli gli americani, e per terra le truppe cinesi, tanto che nello yunnan, vi è un aeroporto dedicato alle truppe americane !!! Infine gli americani hanno aperto la burma road per permettere agli alleati di foraggiare i maoisti nella lotta contro i giapponesi. La lunga marcia, entrata nella mitologia comunista sarebbe stata poco più di una scampagnata faticosa in giro per la Cina senza il supporto americano. Oltretutto non vedo perché te la prendi con George Soros (che fra parentesi non è americano ma ungherese) che sovvenziona movimenti umanitari in tutto il mondo e non è presente in Cina. Sono d'accordo con te quando dici che c'è sostanzialmente disinformazione sulla Cina ma non riesco a seguirti quando difendi il regime di Pechino a spada tratta che perseguita un movimento religioso. Io vivo in Cina come te, e le mie sensazioni sono molto diverse dalle tue. Ma mi sembri un po' accecato dall'ideologia.Garibaldi la sa lungaProprio come ha fatto da noi la Rai...
...con le olimpiadi di Torino 2006: ci sono passate sotto il naso e nessuno s'è accorto di qualcosa...OvertureGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 02 2008
Ti potrebbe interessare