Roma – Stabilità giuridica, ombrello sotto cui ripararsi, garanzia: così si potrebbe descrivere il “Fiduciary Licence Agreement V1.0” lanciato dalla Free Software Foundation Europe (FSF Europe) a tutela dello sviluppo e dei programmatori impegnati nel software libero. Una mossa che da una parte potrebbe dare all’organizzazione internazionale che sostiene il free software un ruolo di maggiore autorevolezza e centralità e dall’altra andare incontro a necessità profondamente avvertite nel settore.
La divisione europea della Free Software Foundation ha descritto l’Agreement come un supporto per “assicurare la stabilità giuridica del software libero consentendo a FSF Europe di agire come fiduciario per gli autori e i progetti del free software”.
L’idea, dunque, è da un lato quella di preservare il software libero da possibili attacchi sul piano giuridico mano a mano che si fa strada nel mondo commerciale o non commerciale; dall’altro si intende così ridurre eventuali rischi per gli sviluppatori del settore nel caso di procedimenti giudiziari, nei quali la FSF Europe si costituirebbe a difesa dei singoli.
Non solo. Scopo dell’Agreement è anche fornire ai diversi player del settore, impegnati in progetti commerciali o non commerciali, di poter interagire e confrontarsi in un terreno neutro.
Georg Greve, presidente di FSF Europe, ha spiegato in questo senso che “aumentano i progetti commerciali o finanziati dal pubblico sia nei singoli paesi che in Europa. Spesso sono partnership a tempo limitato tra organizzazioni che in altri settori possono trovarsi in competizione”. “Per questo – ha concluso Greve – diventa sempre più importante offrire soluzioni che consentano ai progetti di prosperare quando il periodo (della collaborazione, ndr) è concluso; perché questo è quello che spesso accade ai progetti free software quando sono appena stati avviati”.
L’Agreement nella sua prima versione è disponibile qui
-
brava, ma...........
ma quante persone pensano alla M$ che faranno questi aggiornamenti?ci scrivano le percentualiun soft fallato rimane fallato per il 90% (e forse di più) dei pc che usano quelle versioni di IEb.aieieRe: brava, ma...........
e sti granchi...devono andare a installare pure le patch pc per pc?AnonimoRe: brava, ma...........
- Scritto da: Anonimo> e sti granchi...> devono andare a installare pure le patch pc> per pc?dai oggi non c'e' nessun thread per ilconsueto scontro di piazza ;-)meglio continuare in quello di ierisul'Open Source ;-)cicoRe: brava, ma...........
Ma guarda che lavorare cosi' e' bello eh?Adesso lo faccio anch' io, prometto installazioni che poi mettero' a posto, intanto prendo i soldi e poi il lavoro lo finiro', No , a me i soldi li danno se tutto funziona, senno' ripassi.Intanto vai a vedere chi invece di sparare sulla solidita' e sicurezza le cose le fa bene e lo dimostra e pure mette un premio a chi trova il bug.Vedi cosa non va? E' sapere che non va bene, l'ignoranza fa bene ai furbi......www.folug.linux.it/docs/qmail/qmail-HOWTO-1.html sezione 1.3 Caratteristiche. CiaoAnonimoRe: brava, ma...........
> Ma guarda che lavorare cosi' e' bello eh?> Adesso lo faccio anch' io, prometto> installazioni che poi mettero' a posto,> intanto prendo i soldi e poi il lavoro lo> finiro', http://online.securityfocus.com/columnists/139I don't like it, you don't like it, but the truth is we will be stuck with the "install now, patch later" model for quite some time, and we need to accept that and get good at it.
produrre software di una certa complessita'senza bug e' praticamente impossibile, anchea costi elevatissimi e con procedure per ilcontrollo della qualita' rigidissime e con ungestione dei rischi eccellentetanto piu' che anche sistemi critici di controllone hanno, molti meno dato che sono soggettia buone politiche (vedi sopra) di realizzazionee spesso non hanno una complessita' esageratadal punto di vista del numero di funzionalita'che devono implementare> No , a me i soldi li danno se tutto> funziona, senno' ripassi.Si vede che il livello di complessita delletue realizzazione rende la probabilita'che si verifichi un bug trascurabile> Intanto vai a vedere chi invece di sparare> sulla solidita' e sicurezza le cose le fa> bene e lo dimostra e pure mette un premio a> chi trova il bug.> Vedi cosa non va? > E' sapere che non va bene, l'ignoranza fa> bene ai furbi......> www.folug.linux.it/docs/qmail/qmail-HOWTO-1.h> sezione 1.3 Caratteristiche. Come sopra.Se vuoi dirmi che generalmente lo sviluppoviene fatto con una qualita' pessima sonodaccordo con te.Se vuoi dirmi che si puo' sviluppare softwarecomplesso senza bug no.Che tu mi dica che MS abbia un certo livello diqualita' mi puo' stare bene (pur riconoscendogliun enorme crescita negli ultimi 8 anni), che tupretenda che il resto del mondo sia esente dabug no.Tutti i sistemi hanno bug, e non pochi.Vedi BugTraq.cicoRe: brava, ma...........
Bè, Qmail di cui si serve anche M$, ha lic. BSD; da quando è stato rilasciato come stable (1998) non ha avuto bug e come hai letto, vi è pure un premio per riuscire a trovare un bug dal 98.Qmail è un'alternativa a Sendmail, quindi è un sw complesso: come mai alla M$ non sono riusciti a fare altrettanto? L'open source (anche se in vers. BSD) ha sfornato un prodotto esente da bug fino ad ora (le prossime vers. vedremo); perchè il closed non vi è riuscito e sopratutto non vi è riuscita M$?BSD_likeRe: brava, ma...........
- Scritto da: Anonimo> No , a me i soldi li danno se tutto va beneMa va'? E se si accorgono dopo un anno che hai sbagliato qualcosa, e hai già preso i soldi?AnonimoRe: brava, ma...........
- Scritto da: b.aieie> ma quante persone pensano alla M$ che> faranno questi aggiornamenti?> ci scrivano le percentuali> > un soft fallato rimane fallato per il 90% (e> forse di più) dei pc che usano quelle> versioni di IEWindows XP gli aggiornamenti se li fa da solo. Te li scarica e ti chiede poi il permesso per installarli.AnonimoRe: brava, ma...........
- Scritto da: Anonimo> Windows XP gli aggiornamenti se li fa da> solo. Te li scarica e ti chiede poi il> permesso per installarli.Quindi io devo scendere di sabato sera nella sala server, accendere il monitor e clickare su "OK" :) ?AnonimoRe: brava, ma...........
> > Windows XP gli aggiornamenti se li fa da> > solo. Te li scarica e ti chiede poi il> > permesso per installarli.> > Quindi io devo scendere di sabato sera nella> sala server, accendere il monitor e clickare> su "OK" :) ?Se hai una sala server spero che tu abbiaanche delle procedure operative per farneil deployment automatizzato e per ripristinarela situazione qualora insorgessero problemi,oppure spero che tu stia scherzando ;-)AnonimoRe: brava, ma fa schifo
> Windows XP gli aggiornamenti se li fa da> solo. Te li scarica e ti chiede poi il> permesso per installarli.Di recente passeggiando a Bologna ho visto quella finestra di dialogo sui monitor per le quotazioni in borsa di una banca, bada che non scherzo.Inoltre, considera il fatto che dopo l'aggiornamento DEVI riavviare.Debian ti invia una e-mail e tu quando vuoi fai l'aggiornamento (o lo puoi mettere nella crontab se ci tieni), l'aggiornamento è automatico e non devi neanche riavviare.Epperò debian è ANCHE gratuita!AnonimoRe: brava un piffero
- Scritto da: cico> > ma quante persone pensano alla M$ che> > faranno questi aggiornamenti?> > ci scrivano le percentuali> > E MS cosa puo' farci se la gente non li> installa ? piu' che produrre le patch...> >Veramente l'ultimo worm ha colpito anche M$ stessa, neanche loro patchano...http://www.cnn.com/2003/TECH/biztech/02/01/microsoft.security.reut/index.htmlAnonimoRe: brava un piffero
> Veramente l'ultimo worm ha colpito anche M$> stessa, neanche loro patchano...> > http://www.cnn.com/2003/TECH/biztech/02/01/miNon ho nessuna voglia di riaprire il thread,vatti a leggere i posts legati alla notizia.cicoRe: brava, ma...........cico cosa dici?
> va bene che il system free bug non esiste,> ma bisogna dire che lo patchano di> continuo..... io non voglio essere il solito> utente mac che spara su win, ma su mac esce> un upgrade del sistema ogni tanto e "di> solito" non è per problemi dovuti alla> sicurezza, invece su win è sempre sui> problemi legati alla sicurezza :( ioLo usate in una minoranza quindi:1) e' un target minore per gli attacchi legatida parte degli hacker2) e' un target minore per gli enti che cercanoproblemi dal punto di vista sicurezza3) meno probabilita' che alcuni bug emerganova detto anche che un Mac opera in uncontesto Hardware piu' controllato, diWindows.La quasi totalita' dei problemi gravi che horilevato a partire da Windows 2000 eranolegati o a cattive implementazioni dei drivero a problemi direttamente con l'hardware.Solo un paio di esempi altrimenti si faspessa: le prime release dei driver perle gigabit 3com, una dozzina di dischiconsegnati con una macchina assemblatada HP che necessitavano di un upgrade*obbligatori*, e cosi' via.Certo se mi parli di Win9X/ME le cosesono be diverse.Gia' Windows NT4 dal service pack 3in avanti si puo' considerare _piuttosto_affidabile, meglio ancora con il ServicePack 6.> in studio ho anche un pc e sono spesso> disperato, immagino chi ne ha decine... o centinaia, come parecchie aziendein questo pase, o migliaia come parecchiemultinazionali.Basta organizzarsi, standardizzare leinstallazioni, non lasciare che gli utentiinstallino una porcata dopo l'altra edeseguire gli opportuni test sulle installazioniadibite ai test.No, questa non e' teoria, e' esattamentecome funziona nelle aziende dove ci siorganizza.Nel piccolo ufficio del Sig. Rossi puo'capitare di tutto, a cominciare dalfiglio del capo smanettone che fa piantaretutto perche' si crede un esperto.Ma queste cose non le previeni con niente,neppure con il filo spinato.IMOcicoRe: brava, ma...........cico cosa dici?
> Lo usate in una minoranza quindi:> > 1) e' un target minore per gli attacchi> legati> da parte degli hackerverissimo, per quello spero che la apple non superi mai il 10% di mercato e continui a fare così> > 2) e' un target minore per gli enti che> cercano> problemi dal punto di vista sicurezzala mancanza di sicurezza è data proprio dal sistema, dal win 95 all'ultimo win 2003 che ha ritardato l'uscita fino al 2003, perchè doveva chiamarsi 2002 in principio> > 3) meno probabilita' che alcuni bug emerganosu questo non ne sarei troppo sicuroio, che controllo direttamente o indirettamente un centinaio di siti ho cercato e ho trovato un server con su linux perchè su quelli con win mi sono trovato sempre male.... forse sono sfortunato io che ho trovato tre provider che con win non ci capivano un tubo :) per fortuna che ho trovato il quarto con linux che va una bomba> > va detto anche che un Mac opera in un> contesto Hardware piu' controllato, di> Windows.forse più obsoleto di win ma decisamente più controllatonel mac non c'è un processore da 500 euro e una scheda audio da 10 euro, tutto è fatto per funzionare a meraviglia, invece sui pc si trova sempre di più un processore da dio e il resto da schifo> > La quasi totalita' dei problemi gravi che ho> rilevato a partire da Windows 2000 erano> legati o a cattive implementazioni dei driver> o a problemi direttamente con l'hardware.mancanza di compatibilità tra sistema e periferiche è quello che affligge di più win> > Certo se mi parli di Win9X/ME le cose> sono be diverse.> > Gia' Windows NT4 dal service pack 3> in avanti si puo' considerare _piuttosto_> affidabile, meglio ancora con il Service> Pack 6.NT è vecchissimo, ma quanti anni ha?> > > in studio ho anche un pc e sono spesso> > disperato, immagino chi ne ha decine> > ... o centinaia, come parecchie aziende> in questo pase, o migliaia come parecchie> multinazionali.> > Basta organizzarsi, standardizzare le> installazioni, non lasciare che gli utenti> installino una porcata dopo l'altra ed> eseguire gli opportuni test sulle> installazioni> adibite ai test.> > No, questa non e' teoria, e' esattamente> come funziona nelle aziende dove ci si> organizza.> > Nel piccolo ufficio del Sig. Rossi puo'> capitare di tutto, a cominciare dal> figlio del capo smanettone che fa piantare> tutto perche' si crede un esperto.> > Ma queste cose non le previeni con niente,> neppure con il filo spinato.> > IMOper evitare questo problema di chi traffica col computer e ha un ufficio con qualche computer hai letto qualcosa sul netboot? davvero entusiasmante... spe' che ti lancio un linkhttp://www.apple.com/server/netboot.htmlciao Aieieb.aieieRe: brava, ma...........cico cosa dici?
- Scritto da: b.aieie> NT è vecchissimo, ma quanti anni ha?NT4 ha raggiunto ormai la soglia dei 6 anni e mezzo (agosto 96)ZerossZerossE la novità dov'è?
Che windows non è sicuro lo sapevamo...AnonimoRe: E la novità dov'è?
> Che windows non è sicuro lo sapevamo...Pensi veramente che gli altri SO sianomolto piu' sicuri ?Pensi che il software possa esserecompletamente sicuro ?Magari pensi pure che possa esserecompletamente esente dai bug ?Iniziamo l'ennesimo thread ?Oppure vogliamo metterci in testa chei problemi di sicurezza li avremo e vannogestiti, che la criticita' sta nei nei tempi direazione dei produttori di software perprodurre le patch e nei tempi di reazionedegli amministratori che devono ancheavere le necessarie competenze e dellesolide procedure operative.cicoRe: E la novità dov'è?
certo certohttp://www.pivx.com/larholm/unpatched/AnonimoRe: E la novità dov'è?
> certo certo> http://www.pivx.com/larholm/unpatched/http://www.ieee.orghttp://www.acm.orgstudia va....AnonimoRe: E la novità dov'è?
Sono perfettamente d'accordo con te.Purtroppo spesso la gente vive di frasi fatte...AnonimoRe: E la novità dov'è?
- Scritto da: Anonimo> Sono perfettamente d'accordo con te.> Purtroppo spesso la gente vive di frasi> fatte...Altre volte vive di una schiera di fanatici... come quelli che sostengono che la microsoft fa bene a decidere le sorti del proprio computerAnonimoRe: E la novità dov'è?
> > Pensi veramente che gli altri SO siano> molto piu' sicuri ?Si > Pensi che il software possa essere> completamente sicuro ? Quello non MIcrosoft si > Magari pensi pure che possa essere> completamente esente dai bug ? No> Iniziamo l'ennesimo thread ?No > Oppure vogliamo metterci in testa che> i problemi di sicurezza li avremo e vanno> gestiti, che la criticita' sta nei nei tempi> di> reazione dei produttori di software per> produrre le patch e nei tempi di reazione> degli amministratori che devono anche> avere le necessarie competenze e delle> solide procedure operative.Tante belle parole.....AnonimoRe: E la novità dov'è?
> > Pensi veramente che gli altri SO siano> > molto piu' sicuri ?> > SiNon si direbbe che ne abbiamo cosipochi a vedere BugTraq, o devoricordare che nel 2002, fino agli ultimi mesidell'anno, un noto SO free aveva un numeromaggiore di issues ?Ne anno discusso alla nausea sututti i forum del mondo ed i maggiorianalisti hanno studiato il fenomenoconcordando sul fatto che non e' unaquestione di un SO e dell'altro.Sarai illuminato dalla luce divina tu.> > Pensi che il software possa essere> > completamente sicuro ?> > Quello non MIcrosoft siSentenza da troll, nessuna risposta possibile, > > Oppure vogliamo metterci in testa che> > i problemi di sicurezza li avremo e vanno> > gestiti, che la criticita' sta nei nei tempi> > di reazione dei produttori di software per> > produrre le patch e nei tempi di reazione> > degli amministratori che devono anche> > avere le necessarie competenze e delle> > solide procedure operative.> > Tante belle parole.....no, anni di ricerche sul software prodotto,mesi uomo di analisi, tutta roba molto piu'solida delle tue considerazioni da quattroparole.cicoRe: E la novità dov'è?
- Scritto da: cico> > Che windows non è sicuro lo sapevamo...> > Pensi veramente che gli altri SO siano> molto piu' sicuri ?> Certo.> Pensi che il software possa essere> completamente sicuro ?> Assolutamente no.> Magari pensi pure che possa essere> completamente esente dai bug ?> Assolutamente no.> Iniziamo l'ennesimo thread ?> > Oppure vogliamo metterci in testa che> i problemi di sicurezza li avremo e vanno> gestiti, che la criticita' sta nei nei tempi> di reazione dei produttori di software per> produrre le patch e nei tempi di reazione> degli amministratori che devono anche> avere le necessarie competenze e delle> solide procedure operative.Infatti. Con microsoft cade la tempestività della patch, è per questo che penso che il suo sw sia meno sicuro.AnonimoRe: E la novità dov'è?
> > Pensi veramente che gli altri SO siano> > molto piu' sicuri ?> > > > Certo.Beh i report non dicono proprio cosi',non sono _molto_ piu' sicuri.> > Pensi che il software possa essere> > completamente sicuro ?> > Assolutamente no.Bene> > Magari pensi pure che possa essere> > completamente esente dai bug ?> > > > Assolutamente no.Bene> > Iniziamo l'ennesimo thread ?> > > > Oppure vogliamo metterci in testa che> > i problemi di sicurezza li avremo e vanno> > gestiti, che la criticita' sta nei nei> tempi> > di reazione dei produttori di software> per> > produrre le patch e nei tempi di reazione> > degli amministratori che devono anche> > avere le necessarie competenze e delle> > solide procedure operative.> > Infatti. Con microsoft cade la tempestività> della patch, è per questo che penso che il> suo sw sia meno sicuro.A si ? addirittura *cade* la tempestivita'.E cade per quale motivo ? e rispetto a cosa ?A me sembra che da quando hanno dichiaratoil commitement sulla sicurezza siano diventatidi gran lunga piu' tempestivi.Inoltre, per non fare discorsi di lanacaprina, la maggior parte dei buchiin materia sicurezza li scoprono societa'specializzate di ricerca che hanno dellepolitiche ben precise di non-disclosurefinche' la patch non e' gia' disponibile.Certo in linea di principio puo' ancoraaccadere, ma e' diventato molto piu'difficile senza un impegno piuttostoconsistente di risorse.Dopotutto se fosse _molto_ meno sicurosarebbe oggetto di attacchi giornalieri conproblemi su larga scala continui.Un esempio ? Proprio Slammer.E' stato trovato da un ente, Microsoft ha sviluppatola patch e l'ha resa disponibile.Gli hacker sono tanto svegli che sonopassati sei mesi prima che si accorgesseroche potevano fare un'attacco su quelversante.Il problema ha avuto ripercussioni su scalaglobale per negligenza, IMO ovviamente,non ci sono giustificazioni per non avereapplicato la patch in sei mesi e, a dire ilvero, neppure per lasciare l'RDBMS apertoad Internet.Anyway, chiudiamo qui perche' non trovoprofiquo continuare un thread dove unosi sforza di esprimere le proprie opinionie un'altro risponde per monosillabi e perpartito preso.cicoRe: E la novità dov'è? cico, di nuovo?
- Scritto da: cico> > Che windows non è sicuro lo sapevamo...> > Pensi veramente che gli altri SO siano> molto piu' sicuri ?> > Pensi che il software possa essere> completamente sicuro ?> > Magari pensi pure che possa essere> completamente esente dai bug ?> > Iniziamo l'ennesimo thread ?> > Oppure vogliamo metterci in testa che> i problemi di sicurezza li avremo e vanno> gestiti, che la criticita' sta nei nei tempi> di> reazione dei produttori di software per> produrre le patch e nei tempi di reazione> degli amministratori che devono anche> avere le necessarie competenze e delle> solide procedure operative.i soft non sono sicuri, ma almeno non li devono testare su di noi :)quando è uscita la prima versione di macosx, la apple l'ha detto che era una versione "non perfettamente defintiva" e tutti noi lo sapevamo, invece M$ ci dice che è buona da usare l'ultima versione di Xp, ma allo stesso tempo è piena di buchib.aieieRe: E la novità dov'è? cico, di nuovo?
> i soft non sono sicuri, ma almeno non li> devono testare su di noi :)Ti assicuro che i testi li fanno eccome, a ciclocontinuo, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giornisu 365 su centinaia di hardware.Ma come dice la teoria: effettuare il 100%dei test non e' possibile, quindi quando ilprodotto raggiunge il mercato ci sono sempredei problemi.Poi possiamo anche discutere sul fatto chei test erano meno esaustivi nelle versioniprecedenti con i risultato noti a tutti.> quando è uscita la prima versione di macosx,> la apple l'ha detto che era una versione> "non perfettamente defintiva" e tutti noi lo> sapevamo,Gia', ma come ho gia' detto non esistonoun'infinita' di combinazioni hardware/softwaresu MAC come ne esistono su Windows.Effettuare test esaustivi e' un problema,cercano di farli sempre piu' efficaci mail problema rimane e onestamente credosi possa dire che sia stato ridotto di molto.> invece M$ ci dice che è buona da> usare l'ultima versione di Xp, ma allo> stesso tempo è piena di buchiA me non risulta, come ho gia' detto sulmio portatile c'e' installato quasi tutto MSDNcon versioni beta e quant'altro (es. VisualStudio 6, .NET e la prossima versione)e gli unici problemi che ho avuto eranolegati alla macchina (risolti con una releasesucceessiva del BIOS) e con la schedavideo (che Asus non ha ancora risoltocompletamente).cicoSe non ci fossero le brave persone...
...come me ad esempio. :)Nell'ultimo annetto, avro' detto almeno a 5/6 winonti che per fare gli aggiornamenti e' sufficiente andare sulla voce "Windows Update" di explorer.Il commento piu' frequente, e': "ma perche' non lo scrivono in italiano, per forza uno non capisce, tutto in italiano e poi UPDATE in inglese, e io che ne sapevo... magari UPDATE vuole dire "cancella tutto"" .Beata ignoranza, vabe'... in un certo senso ha una sua logica, se fai un OS per imbecilli, fallo fino all'ultima traduzione .Al winonto consiglio di installare tutti gli aggiornamenti, perche' ok fare del volontariato per conto di una multinazionale (che tra l'altro odio) ma il tempo di star li a dire "quello si", "quello no" voce per voce, proprio non ce l'ho. Male che vada, qualcuno installera' anche il supporto per la lingua thailandese.Ma il punto e' questo: Ok rilasciare le patch!ma dal momento che tutti i winonti che conosco hanno un win regolarmente acquistato col PC (il winonto e' talmente winonto che il win lo paga pure!), non dico avere l'omino ms che viene direttamente a casa quando ne hai bisogno e ti spiega come installarle, ma uno schifo di call center a cui il poveraccio che sborsa quasi 200euri per una putrida licenza OEM glielo vogliamo dare? Almeno per i primi 2/3 mesi! O no?Dov'e' l'assistenza ms che linux non darebbe?Perche' devono essere quelli come me, a fornire supporto tecnico e morale, invece della ms che puppa i soldi dagli utenti?Perche' devono essere quelli come me a reinstallare win quando questo va a schifio?Se avessi 20euro per ogni winonto che ho salvato sarei ricco.Se avessi 10cent per ogni winonto che NON sono riuscito a salvare da un attacco virus (dopo i soliti consigli: se non sai distinguere un allegato innoquo da un virus non usare outlook, se hai l'ADSL leggi la posta on-line, non ti fidare del norton-av, etc.), beh... allora sarei miliardario.Terra2Re: Se non ci fossero le brave persone...
- Scritto da: Terra2> ...come me ad esempio. :)Siamo tutta brava gente qui in italia....> Nell'ultimo annetto, avro' detto almeno a> 5/6 winonti che per fare gli aggiornamenti> e' sufficiente andare sulla voce "Windows> Update" di explorer.5/6 wintonti? 12 / 6 = 2, quindi 1 ogni due mesi. bisognerebbe sapere anche su quanti però eh?> Il commento piu' frequente, e':> "ma perche' non lo scrivono in italiano,> per forza uno non capisce, tutto in italiano> e poi UPDATE in inglese, e io che ne> sapevo... magari UPDATE vuole dire "cancella> tutto"".Ti dirò una cosa, hai mai letto il manuale di qualche cosa che hai comprato? Ci vuole un pò cultura e buona volontà per usare il computer: quanti persone conosci che hanno letto almeno una volta la guida in linea di un software?> Beata ignoranza, vabe'... in un certo senso> ha una sua logica, se fai un OS per> imbecilli, fallo fino all'ultima> traduzione.No comment....> Al winonto consiglio di installare tutti gli> aggiornamenti, perche' ok fare del> volontariato per conto di una multinazionale> (che tra l'altro odio) ma il tempo di star> li a dire "quello si", "quello no" voce per> voce, proprio non ce l'ho. Male che vada,> qualcuno installera' anche il supporto per> la lingua thailandese.Come fai di cognome? > Ma il punto e' questo: Ok rilasciare le> patch!> ma dal momento che tutti i winonti che> conosco hanno un win regolarmente acquistato> col PC (il winonto e' talmente winonto che> il win lo paga pure!), non dico avere> l'omino ms che viene direttamente a casa> quando ne hai bisogno e ti spiega come> installarle, ma uno schifo di call center a> cui il poveraccio che sborsa quasi 200euri> per una putrida licenza OEM glielo vogliamo> dare? Almeno per i primi 2/3 mesi! O no?Ci sono le newsgroup, molto efficienti tra l'altro.> Dov'e' l'assistenza ms che linux non darebbe?Chicco, devi farne di strada bimbo.> Perche' devono essere quelli come me, a> fornire supporto tecnico e morale, invece> della ms che puppa i soldi dagli utenti?Non ricordo... come fai di cognome?> Perche' devono essere quelli come me a> reinstallare win quando questo va a schifio?Mai reinstallato win, anche con seri problemi. Ti spiego una cosa: i vecchi win avranno anche il difetto di doverli riavviare 3/4 volte ma ti assicuro che raramente devi reistallarti il sistema operativo.... Chi si reinstalla il sistema operativo è la persona sfaticata come te che non si fa un giro in qualche forum o in qualche newsgroup a capire come mai il sistema operativo ha problemi.> Se avessi 20euro per ogni winonto che ho> salvato sarei ricco.Dunque, ne salvi mediamente 6 all'anno. Suppongo che non abbia più 16 anni e che usi il computer da non più di 2.... quindi 20 euro * 6 utenti * 2 anni = 240 euro. Non mi sembri così ricco....> Se avessi 10cent per ogni winonto che NON> sono riuscito a salvare da un attacco virus> (dopo i soliti consigli: se non sai> distinguere un allegato innoquo da un virus> non usare outlook, se hai l'ADSL leggi la> posta on-line, non ti fidare del norton-av,> etc.), beh... allora sarei miliardario.Ah, ora ricordo come fai di cognome.... "DI CALCUTTA"Salut e impegno (serio)!JPAnonimoRe: Se non ci fossero le brave persone...
> > Nell'ultimo annetto, avro' detto almeno a> > 5/6 winonti che per fare gli aggiornamenti> > e' sufficiente andare sulla voce "Windows> > Update" di explorer.> > 5/6 wintonti? 12 / 6 = 2, quindi 1 ogni due> mesi. bisognerebbe sapere anche su quanti> però eh?Su quanti che? Avro' 5/6 amici che usano win :)> Ti dirò una cosa, hai mai letto il manuale> di qualche cosa che hai comprato?Dio mio, certo che si! Non sai quanto sono complicate quelle bambole gonfiabili al giorno d'oggi!Un mio amico aveva il cattivo vizio di non leggere mai la documentazione, per un tragico equivoco ha fatto sesso con un "canotto novarelli" per oltre 6 mesi!> Ci vuole un pò cultura e buona volont> àper usare il computer:Lo so, c'e' scritto anche nell'agenda Casa di Suor Germana (2001, pag. 4 febbraio)> quanti persone conosci che hanno> letto almeno una volta la guida in linea di> un software? "quando tutto fallisce leggi le istruzioni" Ma me lo chiami manuale quello che ti danno con win OEM> > Beata ignoranza, vabe'... in un certo senso> > ha una sua logica, se fai un OS per> > imbecilli, fallo fino all'ultima> > traduzione.> > No comment....Beato te che sai l'inglese e lo parli anche... > > Male che vada,> > qualcuno installera' anche il supporto per> > la lingua thailandese.> > Come fai di cognome?Rossi > > Ma il punto e' questo: Ok rilasciare le> > patch!> > ma dal momento che tutti i winonti che> > ma uno schifo di call center a> > cui il poveraccio che sborsa quasi 200euri> > per una putrida licenza OEM glielo vogliamo> > dare? Almeno per i primi 2/3 mesi! O no?> > Ci sono le , molto efficienti tra> l'altro.Wow! Grazie del consiglio! - "Ciao Marco, sono Sonia, mi si e' bloccato il PC, hai un attimo per passare da me dopo cena?"- "No... leggiti le newsgroup"-- "Sonia? Hei... scherzavo!!! Soniaaaa" > > Dov'e' l'assistenza ms che linux non darebbe?> Chicco, devi farne di strada bimbo.Puoi fare di meglio... > > Perche' devono essere quelli come me, a> > fornire supporto tecnico e morale, invece> > della ms che puppa i soldi dagli utenti?> > Non ricordo... come fai di cognome?Rossi, te l'ho detto prima... e' facile da ricordare!> Mai reinstallato win, anche con seri problemi.i casi sono 2, o lo usi da 2 settimane o non ci credo nemmeno se me lo dice stanotte l'arcangelo gabriele.> Ti spiego una cosa: i vecchi win> avranno anche il difetto di doverli> riavviare 3/4 volte ma ti assicuro che> raramente devi reistallarti il sistema> operativo....Questa sulla settimana enigmistica te la pagano 20000L. sai?> Chi si reinstalla il sistema> operativo è la persona sfaticata come te che> non si fa un giro in qualche forum o in> qualche newsgroup a capire come mai il> sistema operativo ha problemi.Senti ciccio, se uno si scarica tutti i viraloni presenti da internet io non ho certo voglia di sprecare il weekend per rimettergli a posto la faccenda quando nel giro di 2/3 ore gli spiano l'HD, gli piazzo il win e reinstallo i drivers stampante/scanner/frullatoreUSB. > Non mi sembri così ricco....Solo perche' vesto un po' informale... ma quando scendo dalla mia Lamborghini faccio tutta un'altra figura..> Ah, ora ricordo come fai di cognome.... "DI> CALCUTTA"Lo sapevo, con sto vestitino bianco a strisce azzurre mi sgamano tutti!> Salut e impegno (serio)! "Ed ora, come sempre, al lavoro"Terra2Re: Se non ci fossero le brave persone...
> Ci sono le newsgroup, molto efficienti tra> l'altro.Vero! E' c'e' anche un struttura ufficialmentericonosciuta da MS che da supporto.C'e' un solo pero': se un utente ha problemiad usare Windows Update dubito riesca aconfigurare OE per accedere ai newsgroup(a meno che non lo faccia tramite qualchescomodissima interfaccia web)MS potrebbe pre-configurare OE mettendoun newsserver di default ad msnews.microsoft.comcon gia' registrato l'accesso al gruppo localedi Windows.Poi gli fano un'altra causa per pratichemonopolistiche ;-)AnonimoRe: Se non ci fossero le brave persone...
> Il commento piu' frequente, e':> "ma perche' non lo scrivono in italiano,> per forza uno non capisce, tutto in italiano> e poi UPDATE in inglese, e io che ne> sapevo... magari UPDATE vuole dire "cancella> tutto"" .Effettivamente questo dovrebbero migliorarlo.> Al winonto consiglio di installare tutti gli> aggiornamenti, perche' ok fare del> volontariato per conto di una multinazionale> (che tra l'altro odio) ma il tempo di star> li a dire "quello si", "quello no" voce per> voce, proprio non ce l'ho. Male che vada,> qualcuno installera' anche il supporto per> la lingua thailandese.Uhm, non sono molto daccordo.Io consiglerei di installare solo gli aggiornamenticritici e di valutare se installare gli altri o no.Anche perche' spesso ti trovi robe del tipo:ultima versione del Movie Maker, di MediaPlayer, di Internet Explorer ecc. ecc. per untotalone di decine e decine di mega.Dato che non tutti hanno delle connessionibroadband, sopratutto a casa, il rischio e'che dovendo aspettare ogni volta moltotempo, alla lunga uno smetta di fare gliaggiornamenti tout-court.cicoRe: Se non ci fossero le brave persone..
- Scritto da: cico....> Effettivamente questo dovrebbero migliorarlo.> > > Al winonto consiglio di installare tutti> gli> > aggiornamenti, perche' ok fare del> > volontariato per conto di una> multinazionale> > (che tra l'altro odio) ma il tempo di star> > li a dire "quello si", "quello no" voce> per> > voce, proprio non ce l'ho. Male che vada,> > qualcuno installera' anche il supporto per> > la lingua thailandese.> > Uhm, non sono molto daccordo.> Io consiglerei di installare solo gli> aggiornamenti> critici e di valutare se installare gli> altri o no.Già.... tu te la vedi la casalinga di Voghera che si mette a spulciare le patch per decidere quale installare e quale no ?> Anche perche' spesso ti trovi robe del tipo:> ultima versione del Movie Maker, di Media> Player, di Internet Explorer ecc. ecc. per un> totalone di decine e decine di mega.Appunto. Dovrebbe essere MS a decidere quali sono gli aggiornamenti critici e quali no.... Poi se l'utente ha tempo, banda e voglia per scaricare l'ultima versione del Media Player sono fatti suoi....AnonimoRe: Se non ci fossero le brave persone..
> > Uhm, non sono molto daccordo.> > Io consiglerei di installare solo gli> > aggiornamenti> > critici e di valutare se installare gli> > altri o no.> > Già.... tu te la vedi la casalinga di> Voghera che si mette a spulciare le patch> per decidere quale installare e quale no ?Mi prendi per il c*ulo ho sei il solito che nonha mai visto un kaiser e parla ?Windows Update suddivide gia' gliaggiornamenti critici dagli altri, e lipre-seleziona, quindi la casalinga devesolo fare click-click senza spulciareuna fava.> Appunto. Dovrebbe essere MS a decidere quali> sono gli aggiornamenti critici e quali> no.... Poi se l'utente ha tempo, banda e> voglia per scaricare l'ultima versione del> Media Player sono fatti suoi....Studia va...cicoRe: Se non ci fossero le brave persone...
- Scritto da: Terra2 > Dov'e' l'assistenza ms che linux non darebbe?Qui: http://www.microsoft.com/italy/support/supportoonline.htm?gssnb=1Come puoi leggere dalla pagina gli utenti Windows possono usufruire di 2 chiamate gratuite per il loro prodotto Consumer.Tra l'altro tutti i BUG... quindi supporto sull'installazione di patch e problemi con Virus sono gratuiti. Mi sembra buono... o nenache questo ti va bene.AnonimoRe: Se non ci fossero le brave persone...
> > Dov'e' l'assistenza ms che linux non> darebbe?> Qui:> http://www.microsoft.com/italy/support/suppor> > Come puoi leggere dalla pagina gli utenti> Windows possono usufruire di 2 chiamate> gratuite per il loro prodotto Consumer.> > Tra l'altro tutti i BUG... quindi supporto> sull'installazione di patch e problemi con> Virus sono gratuiti. > > Mi sembra buono... o nenache questo ti va> bene.Il problema e' che parlano tutti un po' troppoper sentito dire, certo che ne MS ne i rivenditorifanno molto per fare capire all'utente finaleche ci sono queste possibilita'.Se proprio vogliamo, poi, sarebbe anchecorretto che i rivenditori ad utenti finalifidelizzassero la clientela dandogli unamano per i problemi piu' banali.IMO ovviamente...AnonimoRe: Se non ci fossero le brave persone...
> Come puoi leggere dalla pagina gli utenti> Windows possono usufruire di 2 chiamate> gratuite per il loro prodotto Consumer. Il servizio di supporto gratuito non copre le richieste relative ai prodotti della famiglia BackOffice, ai prodotti preinstallati sul computer e ai programmi Microsoft acquistati mediante programmi Microsoft per l'acquisto di licenze multiple. Quindi se hai il win OEM preinstallato, ti attacchi?Ma anche fossero 2 Chiamate!!Se sono come in HP che ogni problema corrisponde un numero di chiamata siamo a posto! - Pronto, è la microsoft?- Si!- E' questo il nuero da chiamare per avere le 2 chiamate gratiute?- Certamente!... Bene, ora che ha esaurito le sue 2 domande gratuite mi dica pure... 2 chiamate... troppo buoni! Compro il word, lo pago 499euri... ed ho ben 2 chiamate a disposizione! Sono commosso!La settimana scorsa ho segnalato un problema al omino che si occupa (gratuitamente) del vocabolario italiano di OpenOffice, mi ha risposto gratis! > Tra l'altro tutti i BUG... quindi supporto sull'installazione> di patch e problemi con Virus sono gratuiti.La pagina parla di: Problematiche inerenti a bug o malfunzionamenti Magari, nella loro infinita bontà se hai un problema con un virus o sei impedito e non sai installare una patch una mano te le danno... ma da qui ad avere un supporto telefonico decente ce ne passa... > Mi sembra buono... o nenache questo ti va bene.Buono? Per quello che costa un pacchetto ms?Terra2Dimensioni...
Fate la somma delle dimensioni in MB di tutte le patch e SP di IE e di ogni versione di Windows e otterrette qualcosa che supera le dimensioni dello stesso SO.Bella roba......AnonimoRe: Dimensioni...
- Scritto da: Anonimo> Fate la somma delle dimensioni in MB di> tutte le patch e SP di IE e di ogni > versione di Windows e otterrette qualcosa> che supera le dimensioni dello stesso SO.> Bella roba......La patch di IE si chiama "Cumulative" proprio perchè è cumulativa, quindi contiene tutte le precedenti.Gli SP di IE invece sono versioni complete e aggiornate di IE, non semplici patch da applicare ad una precedente installazione (anche se funzionano pure in questo modo)Un corso d'italiano non ti farebbe male sai... se unito poi ad uno di intelligenza sarebbe il non plus ultra per te...ZerossZerossRe: Dimensioni...
- Scritto da: Zeross> - Scritto da: Anonimo> > Fate la somma delle dimensioni in MB di> > tutte le patch e SP di IE e di ogni > > versione di Windows e otterrette qualcosa> > che supera le dimensioni dello stesso SO.> > Bella roba......> > La patch di IE si chiama "Cumulative"> proprio perchè è cumulativa, quindi contiene> tutte le precedenti.> > Gli SP di IE invece sono versioni complete e> aggiornate di IE, non semplici patch da> applicare ad una precedente installazione> (anche se funzionano pure in questo modo)> > Un corso d'italiano non ti farebbe male> sai... se unito poi ad uno di intelligenza> sarebbe il non plus ultra per te...> > > ZerossIl corso d'italiano non farebbe mal a te visto che "cumulative" ha tutta l'aria di essere un lemma anglosassone, e poi cosa ha a che fare con la conoscenza di una lingua, semmai è parte del gergo tecnico e quindi non conosciuta da "volgo".Quanto all'intelligenza, da tempo frequento questo forum pieno di individui boriosi e supponenti dal quale riuscire finalmente a raggiungere almeno in 50% delle loro capacità intellettuali (sempre in altri campi, al di fuori di chip e software, capiate qualcosa).Ciao con affetto.Il nickname non lo metto perchè non sono famoso come te.AnonimoRe: Dimensioni...
> Quanto all'intelligenza, da tempo frequento> questo forum pieno di individui boriosi e> supponenti dal quale riuscire finalmente a> raggiungere almeno in 50% delle loro> capacità intellettuali (sempre in altri> campi, al di fuori di chip e software,> capiate qualcosa).>> Il nickname non lo metto perchè non sono> famoso come te.Ma basta, se vi prendete sul serio in questiforum avete dei problemi sociali non indifferenti:-)cicoun'idea paradossale...
...o forse no? Visto che una delle principali aziende mondiali del software (non la nomino perché le regole vigenti nel forum di Punto Informatico proibiscono la pubblicità, ma ci siamo capiti, nevvero :-) non e' nuova a prendere le idee dal mondo Mac, e visto che non e' nuova a basarsi su software originariamente FreeBSD, perché non fa due più due? Invece di continuare a costringersi a rilasciare patch su patch, e costringere i propri utonti a soffrire, non potrebbero adottare definitivamente il kernel del FeeBSD, compilarci sopra il loro privato motore grafico e la loro interfaccia, e dare alla propria base finalmente un vero sistema Un*x, stabile, multiutente, funzionante? La licenza FreeBSD permetterebbe loro di farlo, e chi ha già provato la stessa strada a partire da Darwin (BSD) ha tirato fuori un sistema niente male.Personalmente uso Linux (sistema NON dual boot) per lavoro e svago, ed ho abbandonato definitivamente la concorrenza da un paio di anni. Comunque riconosco la qualità intrinseca di *qualunque* Un*x.Inoltre, la sicurezza connaturata al mondo degli Unices permetterebbe alla innominata azienda di lasciar perdere con il Palladium :-PAnonimoAh, già, dimenticavo
- Scritto da: Anonimo> ...o forse no? Visto che una delle> principali aziende mondiali del software> (non la nomino perché le regole vigenti nel> forum di Punto Informatico proibiscono la> pubblicità, ma ci siamo capiti, nevvero :-)> non e' nuova a prendere le idee dal mondo> Mac, e visto che non e' nuova a basarsi su> software originariamente FreeBSD, perché non> fa due più due? Invece di continuare a> costringersi a rilasciare patch su patch, e> costringere i propri utonti a soffrire, non> potrebbero adottare definitivamente il> kernel del FeeBSD, compilarci sopra il loro> privato motore grafico e la loro> interfaccia, e dare alla propria base> finalmente un vero sistema Un*x, stabile,> multiutente, funzionante? La licenza FreeBSD> permetterebbe loro di farlo, e chi ha già> provato la stessa strada a partire da Darwin> (BSD) ha tirato fuori un sistema niente> male.> Personalmente uso Linux (sistema NON dual> boot) per lavoro e svago, ed ho abbandonato> definitivamente la concorrenza da un paio di> anni. Comunque riconosco la qualità> intrinseca di *qualunque* Un*x.> Inoltre, la sicurezza connaturata al mondo> degli Unices permetterebbe alla innominata> azienda di lasciar perdere con il Palladium> :-PCari concorrenti,l'idea non ve la rilascio mica con licenza FreeBSD, ma sotto GNU/GPL. Potete copiarla ed usarla, ma poi non venite a dire che e' stata vostra. :-PAnonimoRe: un'idea paradossale...
- Scritto da: Anonimo> Le API del Kernel di quell'azienda sono> profondamente differenti, la sicurezza> integrata> c'e' per una tonellata di API sulle quali si> basano> poi intere infrastrutture applicative (OLE,> COM,> OLE-DB ecc.) non so quanto sia fattibile.> > In ogni caso si tratterebbe di un'altro> "flavour" di Unix con una Shell differente.> A che pro ? Loro sviluppano un'altro SO...In effetti io sottintendevo proprio l'eventualità di una conversione ad U completa, della soluzione di continuità. A parte l'interfaccia grafica che potrebbe rimanere simile, io pensavo ad un sistema del tutto nuovo. Forse invece di scrivere "il loro motore grafico" avrei dovuto scrivere "un loro motore grafico", sicuramente nuovo. Certo ci dovrebbero mettere dentro le mani pesantemente e riscrivere un sacco di roba. E tutte le attuali applicazioni smetterebbero di funzionare (potrebbero distribuirci Wine di default, pero' :-).AnonimoRe: un'idea paradossale...
> In effetti io sottintendevo proprio> l'eventualità di una conversione ad U> completa, della soluzione di continuità. A> parte l'interfaccia grafica che potrebbe> rimanere simile, io pensavo ad un sistema> del tutto nuovo. Forse invece di scrivere> "il loro motore grafico" avrei dovuto> scrivere "un loro motore grafico",> sicuramente nuovo. Certo ci dovrebbero> mettere dentro le mani pesantemente e> riscrivere un sacco di roba. E tutte le> attuali applicazioni smetterebbero di> funzionare (potrebbero distribuirci Wine di> default, pero' :-).Si ma... a che pro dovrebbero fare unaennesima versione di Unix ?Per entrare nell'arena a combattere ?MS si e' conquistata, nel bene e nel _male_(il solito del "monopolio" e' pregato di ignorarequeso thread), una fetta consistente del mercato(non solo Desktop) con il suo Sistema Operativo.Credo che a quel punto farebbero moltafatica a giustificare la perdita di posizioneagli investitori.cicoRe: un'idea paradossale...
> Si ma... a che pro dovrebbero fare una> ennesima versione di Unix ?> > Per entrare nell'arena a combattere ?> Credo che a quel punto farebbero molta> fatica a giustificare la perdita di posizione> agli investitori.Probabilmente non perderebbero posizione. Intanto il loro prodotto comincerebbe a funzionare (questa mattina ad esempio ho dovuto riavviare cinque volte il PC in ufficio - quello mi passano e quello uso il meno possibile: di fatto produco di più a casa). Inoltre continuerebbe ad essere chiuso. Potrebbero riscrivere le parti vitali del sistema, ed inglobarle a quelle Open Source trasformando tutto in closed source. Mac OS X è fatto così: la grafica non usa X Window, e le applicazioni X ordinarie non ci girano, quindi l'utente finale è legato. Per far andare OpenOffice.org per ora serve Darwin. Dovrebbero probabilmente abbassare un po' i prezzi, ma mi sembra che qualcosa del genere bolla in pentola comunque.Comunque ammetto di essere un idealista GPLlaro, e probabilmente ai manager dell'azienda in questione le mie sembrerebbero certo stupidaggini in libertà, un paradosso appunto. Poco me ne importa: loro non hanno certo bisogno di me, ed io ho ancora meno bisogno di loro.AnonimoRe: un'idea del razzo...
Non mi sembra giusto che la maggiore azienda informatica mondiale (giusto per fare pubblicita' MICROSOFT CORPORATION) si debba suicidare come proponi tu, da buon nerd-centro sociale-taleban-linuzzaro...ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***AnonimoRe: un'idea del razzo...
- Scritto da: Anonimo> nerd-centro sociale-taleban-linuzzaro...Sì, sì, decisamente i sistemi operativi chiusi danno alla testa.AnonimoRe: un'idea paradossale...
- Scritto da: Anonimo> fa due più due? Invece di continuare a> costringersi a rilasciare patch su patchNon mi sembra che gli altri s.o. se la passino meglio... da Linux a MacOSX, passando per Unix... solo che alcuni le chiamano con altri nomi (vero Apple?), ma sempre patch sono...> finalmente un vero sistema Un*x, stabile,> multiutente, funzionante?Il mio attuale sistema Windows è stabile, multiutente e funzionante.E allora come la mettiamo?> Personalmente uso Linux (sistema NON dual> boot) per lavoro e svago, ed ho abbandonato> definitivamente la concorrenza da un paio di> anni.Non prendertela... ma infatti si nota!Dal commento precedente si capisce chiaramente che non hai visto un sistema Windows recente nemmeno in fotografia.ZerossZerossMinimo uno alla settimana !
Se questo non vuol dire rilasciare software scadente e far fare da beta tester agli utenti PAGANTI...Come al solito non posso fare a meno di gridare alla m$...... BUFFONI !!!Imparate a scrivere il codice !PS: e non venitemi a dire che anche Linux ha i bachi, e' vero, ma non ne trovano ALMENO UNO ALLA SETTIMANA !!!Code dell'altro mondo !MemoRemigiRe: Minimo uno alla settimana !
- Scritto da: MemoRemigi> > PS: e non venitemi a dire che anche Linux ha> i bachi, e' vero, ma non ne trovano ALMENO> UNO ALLA SETTIMANA !!!> Code dell'altro mondo !No, infatti ne trovano di più:http://online.securityfocus.com/archive/1/310953/2003-02-05/2003-02-11/0http://online.securityfocus.com/archive/1/310911/2003-02-05/2003-02-11/0http://online.securityfocus.com/archive/1/310690/2003-02-05/2003-02-11/0http://online.securityfocus.com/archive/1/310683/2003-02-05/2003-02-11/0http://online.securityfocus.com/archive/1/310689/2003-02-05/2003-02-11/0http://online.securityfocus.com/archive/1/310574/2003-02-05/2003-02-11/0http://online.securityfocus.com/archive/1/310440/2003-02-05/2003-02-11/0http://online.securityfocus.com/archive/1/310417/2003-02-05/2003-02-11/0http://online.securityfocus.com/archive/1/310529/2003-02-05/2003-02-11/0Da notare che questi sono stati segnalati tutti nell'arco di 72 ore (dal 5 al 7 febbraio).Have a good buggy weekend!ZerossZerossRe: Minimo uno alla settimana !
Hi hi hi hi. Memo, ci sei ancora o sei in camera a piangere?Prima di fare gli sbruffoni, assicuriamoci di avere le spalle coperte, magari. Non ti preoccupare comunque: tutti i bambini devono sbattere il naso per imparare.- Scritto da: Zeross> - Scritto da: MemoRemigi> > > > PS: e non venitemi a dire che anche Linux> ha> > i bachi, e' vero, ma non ne trovano ALMENO> > UNO ALLA SETTIMANA !!!> > Code dell'altro mondo !> > > No, infatti ne trovano di più:> > http://online.securityfocus.com/archive/1/310> http://online.securityfocus.com/archive/1/310> http://online.securityfocus.com/archive/1/310> http://online.securityfocus.com/archive/1/310> http://online.securityfocus.com/archive/1/310> http://online.securityfocus.com/archive/1/310> http://online.securityfocus.com/archive/1/310> http://online.securityfocus.com/archive/1/310> http://online.securityfocus.com/archive/1/310> > > Da notare che questi sono stati segnalati> tutti nell'arco di 72 ore (dal 5 al 7> febbraio).> > > Have a good buggy weekend!> ZerossAnonimoCHE SCHIFO !!!
L'ennesimo buco nel gruviera, vergogna !!E' un castello di sabbia, le patch servono solo peraggiungere l'ennesimo spyware di zio b.Volevate fare un s.o. per gli utonti ???Ecco il risultato, il solito buco nell'acqua !!Imparate a programmare con la testa e non con il cu...Vogliamo vedere il codice, controllare ogni cosa,non ci fidiamo piu' ne' di voi ne' dei vostri zozzi prodotti !!!Traditori dell'umanita' !!!!!AnonimoRe: CHE SCHIFO !!!
- Scritto da: Anonimo> E' un castello di sabbia, le patch servono> solo per> aggiungere l'ennesimo spyware di zio b.TalebanO !!!AnonimoRe: CHE SCHIFO !!!
- Scritto da: Anonimo> Vogliamo vedere il codice, controllare ogni> cosa,> non ci fidiamo piu' ne' di voi ne' dei> vostri zozzi prodotti !!!> > Traditori dell'umanita' !!!!!Immagino che tu ci capiresti tutto se vedessi il codice di XP:-)))AnonimoOS-X on Intel
Se Apple rilasciasse OS-X piattaforme Intel, avrebbe un discreto, consistente, crescente e stabile aumento delle vendite. Certo è che ci vorrebbero PC certificati per quanto concerne l'hardware, ma penso che tantissimi farebbero il gran passo. Apple non lo può fare perchè, adesso, si darebbe la zappa sui piedi, oltre a scatenare le furiose ire di ZioBill. Ma in futuro, chissà.....Sono un idealista sognatore.........AnonimoRe: OS-X on Intel
- Scritto da: Anonimo> Sono un idealista sognatore.........Si, almeno per i prossimi 10 anni si :)Apple prima di tutto vende hardware: slegare il suo software di punta (quello che fa vendere) dal suo specifico hardware e' pura follia in quanto aumenterebbero si le vendite di macosx ma crollerebbero quelle dei mac.E visto che, come gia' detto, apple vende in primo luogo hardware, non e' difficile trarre conclusioni.AnonymousAnonymousRe: OS-X on Intel
- Scritto da: Anonimo> Se Apple rilasciasse OS-X piattaforme Intel,> avrebbe un discreto, consistente, crescente> e stabile aumento delle vendite. Certo è che> ci vorrebbero PC certificati per quanto> concerne l'hardware, ma penso che tantissimi> farebbero il gran passo. Apple non lo può> fare perchè, adesso, si darebbe la zappa sui> piedi, oltre a scatenare le furiose ire di> ZioBill. Ma in futuro, chissà.....> > Sono un idealista sognatore.........> Ma provati un po' kde3.1, e scoprirai che OSX costa troppo :)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 02 2003
Ti potrebbe interessare