Roma – E’ proprio di oggi la notizia che la commissione Vigevano sul diritto d’autore non ha ammesso alle audizioni, per motivi organizzativi, la Free Software Foundation Europe. E proprio oggi Il Sole24 Ore pubblica per la prima volta una Guida all’Open Source lasciando il proprio articolo di apertura ad Alessandro Rubini, membro fondatore della Free Software Foundation.
La Free Software Foundation aveva ogni diritto di partecipare alle audizioni perché, come da più parti sottolineato, le norme che attualmente definiscono il diritto d’autore in Italia, dopo l’approvazione della cd. Legge Urbani, pongono di fatto “fuori legge” la distribuzione del software libero sul territorio italiano, e la FSF non è solo portatrice di un vago interesse culturale o sociale, ma esplicitamente titolare del copyright dei software più importanti che hanno realizzato la ‘rivoluzionè di Linux, Apache e dell’Open Source: tutti gli strumenti di sviluppo, i compilatori e quanto altro.
Secondo la legge Urbani l’intera distribuzione del software con gli strumenti liberi dovrebbe radicalmente ristrutturarsi – cosa effettivamente ridicola prima che improbabile.
E’ una strana Italia questa qui. Pretende di voler affrontare un problema centrale come quello del diritto d’autore avendo cura di escludere (per motivi organizzativi, poi) dalle audizioni “la più influente organizzazione della Società dell’Informazione” (come pensano tutti gli informatici e dice esplicitamente il prof. Lessig), portatrice di interessi specifici e diretti, facendovi piuttosto accedere una lunga teoria di piccole beghe localistiche e l’intero insignificante sottobosco di congregazioni d’interessi provinciali dell’asfittico mercato italiano dell’editoria, del cinema e della musica, facendo sprofondare l’informatica e le telecomunicazioni.
Più indietro di così nel provincialismo italiota non potevamo proprio cadere.
Emmanuele Somma
fondatore e direttore di Linux Magazine
http://www.exedre.org
-
Call Center? Se li conosci li eviti
Ho fatto bene a chiedere il downgrade da Alice Mega ad Alice 640 solo per raccomandata A.R. al servizio Clienti, evitando accuratamente il 187 (fosse anche solo per sapere a che punto era la richiesta), per lo meno tutto è andato liscio come l'olio, e se avessero preso fischi per fiaschi almeno avevo una prova scritta...AnonimoRe: Call Center? Se li conosci li eviti
187 è diventato ormai sinonimo di incubo, più di 6 mesi di telefonate prima che riescano a disdirmi il canone di comodato del modem, ore, giorni, al telefono, per cercare di spiegare a personale chiaramente non tecnico che se la linea c'è ma perde il 75% dei pacchetti io non riesco nemmeno a scaricare la posta.Da qualche mese adotto una tecnica alternativa: chiamo direttamente la sede regionale, e al prezzo di una chiamata interurbana evito ore di attesa a un numero gratuito che vale esattamente quello che paghi (niente).AnonimoRe: Call Center? Se li conosci li eviti
- Scritto da: maraie> Da qualche mese adotto una tecnica> alternativa: chiamo direttamente la sede> regionale, e al prezzo di una chiamata> interurbana evito ore di attesa a un numero> gratuito che vale esattamente quello che> paghi (niente).Come si fa a trovare il numero per la sede regionale?Sono tenuti a risponderti o possono mandarti aff...?gerryRe: Call Center? Se li conosci li eviti
- Scritto da: gerry> Come si fa a trovare il numero per la sede> regionale?Sull'elenco telefonico, ho trovato solo la sede regionale, quella provinciale no.> Sono tenuti a risponderti o possono mandarti> aff...?Ho già chiamato un paio di volte: spiego il problema, avvisano i tecnici competenti per territorio, il tecnico mi richiama.Problema risolto in poche ore.Non so se siano così efficienti solo qui o funzioni allo stesso modo nel resto d'Italia, ma per me il 187 non esiste più.AnonimoAlice Adsl? se la conosci la eviti
Per farli smettere di chiamare a qualsiasi ora ho dovuto rivolgermi ai caramba, soprattutto dopo che mi hanno appioppato una adsl che non volevo.AnonimoRe: Call Center? Se li conosci li eviti
> preso fischi per fiaschi almeno avevo una> prova scritta...Purtroppo i call center sono stati inventati per IMPEDIRE che le lamentele dei clienti buoi arrivino a infastidire i "capi", solo il fatto di dover ripetere la propria assurda storia ogni volta a una persona diversa (e senza ottenere risultati) scoraggia chiunque :(C'è da dire che chi ci lavora però spesso fino al giorno prima faceva tutt'altro (la formazione questa sconosciuta, a noi italiani basta dare il minimo stipendio possibile poi che ce frega della qualità) e comunque è sottopagato e sfruttato.Ciò non toglie che le raccomandate siano l'unica via che funziona (di solito).Ah, per la cronaca io ho avuto a che fare con Wind, stessa solfa. Ma dopo 3 raccomandate mi sono liberato di loro e pure del millantato credito... ah già ma io lavoro in uno studio legale, troppo facile ;);)AnonimoAnche Telecom Suca
AnonimoSi presenta bene il 187...
... con quel beduino che mastica "litagliano" mangiandosile sillabe e quant'altro serva a rendere comprensibile quello che sta dicendo. Bene, bravi, bell'immagine chedate al pubblico. Altro che Alice, chiamatela CESIRA ADSL.CESIRA ADSL "punto linea" Connessione morse a 25 bipal minuto con tutti gli inquilini del caseggiato. Per CB e radioamatori nostalgici. Il cicalino è fornito dalla ditta GiochiPreziosi ed è in comodato d'uso. Kit alternativo: 1 cucchiaioda sbattere sulle tubature del cesso, così potrete connettervianche con la portinaia giù da basso.CESIRA ADSL "sbuff sbuff" Connessione a segnali di fumoper i più esigenti. Panda demolita e tanica di benzina peril rogo sono in comodato gratuito. La coperta ce la mettetevoi. Kit "extra hacker" a richiesta, composto da 1 piede di porco e 1 tronchesino, per procurarvi da soli un'altra pandada bruciare.CESIRA ADSL "pidgeon" Connessione sofisticata viapiccione viaggiatore. Per lunghe distanze. Legate allazampetta della bestiola i vostri cdrom, floppy, memorystick e sussurratele l'indirizzo IP di destinazione. Funziona!Kit "extra repair" composto da 1 doppietta e 6 cartuccea richiesta, nel caso si guastasse il piccione.Luke NukeAnonimoRe: Si presenta bene il 187...
gia', il beduino..e' incredibile, con tutti i bip di soldi che gli diamo, manco un doppiatore professionista a dare il benvenuto al 187...che tristezza.AnonimoRe: Si presenta bene il 187...
- Scritto da: Anonimo> ... con quel beduino che mastica> "litagliano" mangiandosi> le sillabe e quant'altro serva a rendere> comprensibile > quello che sta dicendo. Bene, bravi,> bell'immagine che> date al pubblico. Altro che Alice,> chiamatela CESIRA ADSL.> > CESIRA ADSL "punto linea" Connessione morse> a 25 bip> al minuto con tutti gli inquilini del> caseggiato. Per CB e > radioamatori nostalgici. Il cicalino> è fornito dalla ditta Giochi> Preziosi ed è in comodato d'uso. Kit> alternativo: 1 cucchiaio> da sbattere sulle tubature del cesso,> così potrete connettervi> anche con la portinaia giù da basso.> > CESIRA ADSL "sbuff sbuff" Connessione a> segnali di fumo> per i più esigenti. Panda demolita e> tanica di benzina per> il rogo sono in comodato gratuito. La> coperta ce la mettete> voi. Kit "extra hacker" a richiesta,> composto da 1 piede di > porco e 1 tronchesino, per procurarvi da> soli un'altra panda> da bruciare.> > CESIRA ADSL "pidgeon" Connessione> sofisticata via> piccione viaggiatore. Per lunghe distanze.> Legate alla> zampetta della bestiola i vostri cdrom,> floppy, memory> stick e sussurratele l'indirizzo IP di> destinazione. Funziona!> Kit "extra repair" composto da 1 doppietta e> 6 cartucce> a richiesta, nel caso si guastasse il> piccione.> > Luke NukeBeh, almeno CESIRA ADSL funzionerebbe!(e meglio di Alice....):s:(:'(:'(:'(:'(:'(AnonimoRe: Si presenta bene il 187...
sto ancora ridendo!!!:D:DAnonimoRe: Si presenta bene il 187...
- Scritto da: Anonimo> chiamatela CESIRA ADSL.Ma ROTFL!! :D:D:D:D> CESIRA ADSL "pidgeon" Connessione> sofisticata via> piccione viaggiatore. Per lunghe distanze.RFC 1149:http://www.blug.linux.no/rfc1149/vegard_bilder/index.htmluibbs2Re: Si presenta bene il 187...
LOLMi sono rotolato! :)))AnonimoRe: Si presenta bene il 187...
- Scritto da: Anonimo> ... con quel beduino che mastica> "litagliano" mangiandosi> le sillabe e quant'altro serva a rendere> comprensibile > quello che sta dicendo. Bene, bravi,> bell'immagine che> date al pubblico. Altro che Alice,> chiamatela CESIRA ADSL.> > CESIRA ADSL "punto linea" Connessione morse> a 25 bip> al minuto con tutti gli inquilini del> caseggiato. Per CB e > radioamatori nostalgici. Il cicalino> è fornito dalla ditta Giochi> Preziosi ed è in comodato d'uso. Kit> alternativo: 1 cucchiaio> da sbattere sulle tubature del cesso,> così potrete connettervi> anche con la portinaia giù da basso.> > CESIRA ADSL "sbuff sbuff" Connessione a> segnali di fumo> per i più esigenti. Panda demolita e> tanica di benzina per> il rogo sono in comodato gratuito. La> coperta ce la mettete> voi. Kit "extra hacker" a richiesta,> composto da 1 piede di > porco e 1 tronchesino, per procurarvi da> soli un'altra panda> da bruciare.> > CESIRA ADSL "pidgeon" Connessione> sofisticata via> piccione viaggiatore. Per lunghe distanze.> Legate alla> zampetta della bestiola i vostri cdrom,> floppy, memory> stick e sussurratele l'indirizzo IP di> destinazione. Funziona!> Kit "extra repair" composto da 1 doppietta e> 6 cartucce> a richiesta, nel caso si guastasse il> piccione.> > Luke NukeSei un genio!!!! ROFTLing to death :D:D:D:D:D:D:D:DBarone dello Zwanlandshire(linux)ps:me la salvo su un txt , è troppo bellaps: non riesco a smettere di ridereAnonimoA me è successa la stessa cosa!!!!!!!
dal 1 marzo al 28 maggio senza adsl !!!!!!ho mandato 3 raccomandate A/R , l'ultima era una richiesta di conciliazione !!!! dopo l'ultima raccomandata mi hanno chiamato immediatamente offrendomi il rimborso dei mesi in cui non ho usufruito e anche un risarcimento :)Faby82Re: A me è successa la stessa cosa!!!!!!!
- Scritto da: Faby82> dal 1 marzo al 28 maggio senza adsl !!!!!!> > ho mandato 3 raccomandate A/R , l'ultima era> una richiesta di conciliazione !!!! > dopo l'ultima raccomandata mi hanno chiamato> immediatamente offrendomi il rimborso dei> mesi in cui non ho usufruito e anche un> risarcimento :)> Io continuo a non capire perché l'italiano medio, e forse qualcosa di più, non usa ste cavolo di A/R ... E dire che al 99 % sono "definitive" ... forse perché l'italiano medio pensa "L'A/R alla posta costa tot euro ... la fila la fanno solo i fessi ... io che sono furbo telefono" ... salvo poi verificare chi era il fesso :))))Veramente rimango basito ....EugenioAnonimoRe: A me è successa la stessa cosa!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Faby82> > dal 1 marzo al 28 maggio senza adsl> !!!!!!> > > > ho mandato 3 raccomandate A/R ,> l'ultima era> > una richiesta di conciliazione !!!! > > dopo l'ultima raccomandata mi hanno> chiamato> > immediatamente offrendomi il rimborso> dei> > mesi in cui non ho usufruito e anche un> > risarcimento :)> > > > Io continuo a non capire perché> l'italiano medio, e forse qualcosa di> più, non usa ste cavolo di A/R ... > > E dire che al 99 % sono "definitive" ...> forse perché l'italiano medio pensa> "L'A/R alla posta costa tot euro ... la fila> la fanno solo i fessi ... io che sono furbo> telefono" ... salvo poi verificare chi era> il fesso :))))> > Veramente rimango basito ....> EugenioIn parte hai ragione, ma mica si può tutte le volte che hai problemi con telecozz fare 3 raccomandate A/R con l'ultima contenente una richiesta di conciliazione da parte di un giudice.......:(:|:|:|AnonimoRe: A me è successa la stessa cosa!!!!!!
> In parte hai ragione, ma mica si può> tutte le volte che hai problemi con telecozz> fare 3 raccomandate A/R con l'ultima> contenente una richiesta di conciliazione da> parte di un giudice.......:(:|> :|:|Non vedo il motivo per cui non si possa, fai troppa fatica a mandare le raccomandate? :Pquesto è l'unico modo "economico" che ho trovato per fare valere i miei diritti.Faby82Fatevi fastweb!!!!!!!!!
Mandiamoli sotto i ponti sti incapaci della telecomAnonimoRe: Fatevi fastweb!!!!!!!!!
io la sto aspettando da mesi l'attivazione Fastweb,al loro call center mi dicono da 2 mesi fra una settimamae' a posto.AnonimoRe: Fatevi fastweb!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> io la sto aspettando da mesi l'attivazione> Fastweb,> al loro call center mi dicono da 2 mesi fra> una settimama> e' a posto.Manda un fax alla sede legale ed uno alla sede amministrativa intimandoli di farti l'allaccio o recederai dal contratto e/o adirai le vie legali. Dopo pochi giorni ti chiameranno per concordare una data per mandarti i tecnici a casa a cablare (se stai parlando della fibra).AnonimoRe: Fatevi fastweb!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Mandiamoli sotto i ponti sti incapaci della> telecom Fastweb è limitata a piccole aree del territorio nazionale.Intere zone di Milano, dopo 4 anni di cablatura, non sono ancora coperte adeguatamente, con strade coperte solo sui numeri pari o dispari e non completamente... :(Fastweb non fornisce un IP pubblico come dovrebbe, ciò limita fortemente i servizi utilizzabili, purtroppo. :(Il costo di ADSL Fastweb dove questa è presente risulta più alto del costo dell'abbonamento in fibra ottica (che io ho).Quindi Fastweb non rappresenta alcun problema per il monopolio Telecom e visto che è al solito guidata da imprenditorucoli incapaci di rischiare non è escluso vada fallita tipo Tiscali o Parmalat prima ancora di aver completato (se mai lo farà) la cablatura in fibra del territorio nazionale (poi nei paesetti e piccoli comuni non arriveranno mai immagino)AnonimoRe: Fatevi fastweb!!!!!!!!!
facile a dirsi... ma quante zone d'Italia son coperte?dove vivo io non esiste nemmeno l'ombra di una fibra :-)(linux)AnonimoRe: Fatevi fastweb!!!!!!!!!
per sfortuna non tutti sono coperti da fastweb :@lucamwa me va bene (per ora)
A me va tutto bene, per ora. al contrario di amici e clienti che hanno fatto scelte diverse dalle mie abbonandosi ai vari wind tiscali ecc. Voi direte che le linee sono sempre di telecom, ma almeno c'è un altro che è responsabile (ed evidentemente ci tiene al cliente) e se la linea non va gli chiudo il rubinetto. Devo dire anzi che son rimasto stupito della loro rapidità... a copertura appena messa da telecom (eh si ho dovuto attendere sino a giugno perchè la mia zona fosse coperta) ho fatto la domanda subito e mi hanno messo la linea (supplementare perchè ho l'isdn) in solo due settimane. Praticamente in soli 15 gg. Anche la velocità è buona, 300 mb in un paio d'ore non mi sembra cattivo... o no?AnonimoRe: a me va bene (per ora)(precisazioni)
Dimenticavo di dire... che il mio fornitore di adsl non è telecom ...... ma NGI. La precisazione è dovuta perchè altrimenti si capisce che è di telecom il merito....noooooooo non volevo proprio dire questo anzi, sono solidale con chi lamenta questi problemi perchè so io quanto ho dovuto aspettare e sollecitare per avere la copertura.AnonimoRe: a me va bene (per ora)(precisazioni)
La linea aggiuntiva chi te l'ha messa...Sempre la Telecom, il Dslam a cui sei attaccato è della telecom, la tratta atm è della Telecom...Lasciamo perdere...AnonimoRe: a me va bene (per ora)
Per ben 2 volte in 2 anni Tiscali mi ha attivato la linea in 5 giorni lavorativi, addirittura la seconda volta prevedeva un IP statico e la linea era attiva con ip dinamico già al 4° giorno ;)AnonimoSe devi svolgere un lavoro online serio
non è certo con una adsl tipo alice che puoi farlo, in genere ci si rivolge ad un fornitore adsl professionale, che si ti fa pagare uno sproposito ma ti disbriga in giornata sia i problemi di connessione che burocratici.Anche io ho affrontato tre traslochi e non ho perso nessun lavoro, ovviamente pago caro un servizio ma se su di esso si basa il mio sostentamento sono felice di farlo.quindi se e a qualcuno che devi addebitare le tue perdite e a te stesso non alla telecom, che in quanto pachiderma tecnologico puo tranquillamente far perdere una pratica nella sua enorme pancia burocratica.byeAnonimoRe: Se devi svolgere un lavoro online serio
magari strizzando anche un occhio alle HDSL (bastano anche le flat a taglio PCR 512 Kb)AnonimoRe: Se devi svolgere un lavoro online serio
Mah, ai tempi della mia prima attivazione ADSL scelsi Galactica al tempo leader e molto costosi fu una esperienza traumatica. Poi passai a infostrada... peggio che andar di notte. Finalmente approdai a Tiscali e non l'ho più lasciato senza mai pagare prezzi da rapina.AnonimoRe: Se devi svolgere un lavoro online se
sono parzialmente d'accordo. il problema è complesso e dovrebbe essere valutato attentamente in chiave politica.frase nota: se sotto un cartello vietato fumare trovi due fumatori, l'esecutivo ti dice di spegnere la sigaretta e di pagare la multa;se sotto il cartello trovi 20 fumatori l'esecutivo di invita a spostarti dal loco;se sotto il cartello trovi 200 fumatori, il legislativo toglie il cartello.buon senso? non saprei. la mediazione è da trovare e sviluppare.:)==================================Modificato dall'autore il 10/10/2004 21.10.17oloapsRaccomandata
Ma se scrivi una raccomandata puoi dopo addire alle vie legali. Considerando ora che puoi contestare telecom tramite le associazioni dei consumatori ed i giudici di pace con una raccomandata o due hai già gli estremi per il disservizio, per cui interruzione immediata del servizio in modo da poter procedere ad abbonarti con altri carrier.AnonimoRe: 10 e lode!!!
- Scritto da: Anonimo> Ma se scrivi una raccomandata puoi dopo addire alle vie legali. > Considerando ora che puoi contestare telecom tramite le associazioni > dei consumatori ed i giudici di pace con una raccomandata o due hai già > gli estremi per il disservizio, per cui interruzione immediata del servizio in > modo da poter procedere ad abbonarti con altri carrier.Re: 10 e lode !!!Inoltre puoi telefonare 803380 (è sempre meglio del solito 187) edinoltre puoi aprire una segnalazione via web a questo indirizzo:http://help.virgilio.it/contattaci/index.jsphttp://tts.tin.it/tt_on_web/?helpexpress=Apri+una+segnalazione%21Generalmente funziona !!!AnonimoRicorso veloce senza avvocati
Esiste la possibilità di un risarcimento veloce senza avvocati.Infatti Telecom sotto la pressione del contenzioso portato avanti dalle associazioni dei consumatori ha attivato un ufficio di conciliazione.La domanda può essere scaricata sul sito del 187 in alternativa se si desidera maggiore assistenza ci si può rivolgere ad un'associazione di consumatori pagando l'iscrizione, una ventina di euro nel caso di federconsumatori.In sede di conciliazione si esprimono le proprie tesi e si possono reclamare i danni subiti fino a 2500 euro circa.Se non ci si mette d'accordo è possibile chiedere la conciliazione in camera di commercio, 40 euro di spese almeno per la camera di commercio di Napoli e sempre richiedendo una cifra massima di circa 2580 euro.Se anche questo tentativo va a vuoto ci si può rivolgere all'autority per la comunicazione sempre con spese limitate.Se il giudizio non ci soddisfa ancora non resta allora che la causa civile.....Nasoblu4nasoblu4Re:fai prima andando dal Giudice di Pace
della tua città e gli spiegi il tuo disservizio.Non è necessario l' intervento dell' avvocato e non spendi nulla per cause di piccola entità (credo 1000 euro).AnonimoAlice qua Alice là, tutti la vorrebbero
Io no!Li ho mandati a quel paese la prima volta che mi proposero la tariffa 'urbana' e da allora non ne voglio sentir parlare.AnonimoCome la centralinista segnala un guasto:
"Ecco, invio la segnalazione di un guasto alla centrale"(e intanto si sta limando le unghie)Se non vuole far accorgere alla persona dall'altra parte che non sta facendo niente, preme il tasto CRTL più volte dicendo che sta immettendo i dati...ramas_rtlRe: Come la centralinista segnala un guasto:
Ma perchè mai non dovrebbe segnalare il guasto?Perchè gli sei antipatico?Che fesserie scrivete, ma conoscete cosa significa lavorare in un call center?Vergognatevi, non avete neanche il minimo rispetto di chi lavora.Magari sei uno studente universitario mantenuto da mamma e papà.Sai che un operatore in turno riceve circa 280 chiamate, che le deve gestire in umn max di 2 minuti, che prende una paga di 700 euro al mese?Informati prima di spararle grosse.AnonimoItalia 128KB/s 64?, Francia 3MB/s 25?
Fate un veloce confronto delle tariffe:www.aliceadsl.it --> La connessione più veloce offerta in Italia è la 1280kbps a 54 euro mensili.www.aliceadsl.fr --> La connessione più veloce offerta in Francia, dalla nostra carissima Telecom ITALIA, è di ben 3 MegaByte al secondo, per soli 25 euro!Non finisce qui...www.tele2.it --> La connessione più veloce offerta in Italia è l schifosissima 640kbps a 33.95 euro mensili.www.tele2.fr --> La connessione più veloce offerta in Francia da Tele2 è la 2048kbps a 19.95 euro mensili o in alternativa la 1024kbps che Telecom offre a 64 euro mensili, e la Tele2 qui neanche offre, la pagate 14.85 euro mensili!!!Perchè noi italiani siamo così fessi da agare 64 euro al mese per una 1024, quando in francia con meno della metà di quello che spendiamo abbiamo la 3MB/s, che vuol dire 30 volte superiore a quella che abbiamo?Sapete che neanche FastWeb, che offre la fibra ottica, non arriva a 3MB/s ma solo a 900KB/s?Mi sa che è arrivato il momento di ribellarsi!AnonimoRe: Italia 128KB/s 64?, Francia 3MB/s 25?
ma ti rendi conto di quello che dici o spari a vanvera,dici che offrono 3Mbps ok e nemmeno fastweb ci arriva visto che max sono 900KB,fatti 2 conti e vedi cosa sono i 900KB.AnonimoRe: Italia 128KB/s 64?, Francia 3MB/s 25?
- Scritto da: Anonimo> ma ti rendi conto di quello che dici o spari> a vanvera,dici che offrono 3Mbps ok e> nemmeno fastweb ci arriva visto che max sono> 900KB,fatti 2 conti e vedi cosa sono i> 900KB.Veramente con Fastweb su fibra io scarico allegramente a 1,2MByte/s con 100 thread contemporanei.... :DAnonimoRe: Italia 128KB/s 64?, Francia 3MB/s 25?
- Scritto da: Anonimo> Fate un veloce confronto delle tariffe:> > www.aliceadsl.it --> La connessione> più veloce offerta in Italia è> la 1280kbps a 54 euro mensili.> www.aliceadsl.fr --> La connessione> più veloce offerta in Francia, dalla> nostra carissima Telecom ITALIA, è di> ben 3 MegaByte al secondo, per soli 25 euro!1280Kbps = 160KB/s = 1.2Mbps3000Kbps = 375KB/s = 3.0MbpsSono meno di 400KB/s per 25 euro... 3MByte/s in Europa puoi averli solo con i servizi in fibra a 100Mbps nei paesi nordici.AnonimoRe: Italia 128KB/s 64?, Francia 3MB/s 25?
> Perchè noi italiani siamo così> fessi da agare 64 euro al mese per una 1024,> quando in francia con meno della metà> di quello che spendiamo abbiamo la 3MB/s,> che vuol dire 30 volte superiore a quella> che abbiamo?> Sapete che neanche FastWeb, che offre la> fibra ottica, non arriva a 3MB/s ma solo a> 900KB/s?Hai sbagliato i conti, lì si parla di 3Mbit/s e non Byte/s ...! 8)Fastweb è circa 3.5 volte più veloce di una connessione ADSL a 3Mbps ...> Mi sa che è arrivato il momento di> ribellarsi!Sì, ma impara le potenze di 2 .. :$AnonimoRe: Acquisto Far Cry da rossoalice.it
Usando Mac OS X viene preclusa ogni possibilità di acquisti su Rosso Alice....Poco male, anzi molto bene, visti i risultati....AnonimoRe: Acquisto Far Cry da rossoalice.it
- Scritto da: lucamw> io mi sono trovato bene> nel'aver acquistato il GrandeFratello,> quello funziona alla perfezione.:'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(AnonimoRe: Acquisto Far Cry da rossoalice.it
- Scritto da: Quelo> - Scritto da: lucamw> > io mi sono trovato bene> > nel'aver acquistato il GrandeFratello,> > quello funziona alla perfezione.> > :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(> :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'( :'(Quelo tu ai qualche problema nel vedere il grandefratello con rossoalice?lucamwRe: Acquisto Far Cry da rossoalice.it
- Scritto da: lucamw> Quelo tu ai qualche problema nel vedere il> grandefratello con rossoalice?No, mi dispiace ma pur rispettando tutti i gusti trovo abberrante che qualcuno possa pagare per vedere il GF, tutto qui.==================================Modificato dall'autore il 09/10/2004 17.11.01AnonimoRe: Acquisto Far Cry da rossoalice.it
Ora mi sono rivolto alla UBISOFT attendo la loro risposta (c'è sciritto che entro 2 giorni lavorativi mi sara inviata la risposta via e-mail) quelli di rossoalice se la vedano con loro!lucamwadslalice e 187 opzione 5 e 1
salve a tutti,anch'io avrei un contributo da dare alla discussione. spero che questo possa agevolare L'UFFICIO CONTROLLO QUALITà di Telecom Italia SpA.ho aderito all'offerta ADSLALICE FREE che prevede traffico gratis fino al 31.12.04. nel mio caso non si sono verificati tempi biblici per lattivazione, anzi devo riconoscere che nel giro di una settimana già navigavo (ho però acquistato il kit in un negozio specializzato).il giorno 05.10.2004 mi sono rivolto ufficio clienti di TI SpA187 (187 opzione 5 opzione1), perche a mio avviso la velocità di connessione è molto al disotto dei fatidici 640 k pubblicizzati. l'attesa è stata breve. un operatore mi ha risposto chiedendomi se poteva essermi utile. inizio a descrivere e, mentre spiegavo la situazione, l'interlocutore si ?perdeva? con i suoi colleghi di turno parlando di ?PANINI AL PROSCIUTTO, PASTA AL POMODORO, ECC". Da li a poco la comunicazione è stata interrotta. l?operatore ha drasticamente chiuso la cornetta! si proprio così, chiuso e non caduta accidentalmente. ho immediatamente richiamato; questa volta l?attesa è stata più lunga, ma alla fine un operatore mi ha risposto dicendomi: ?AHO ?NUN C?E? ROMPE?, e ha richiusochiuso immediatamente la seconda comunicazione.al termine di questa seconda e allucinante telefonata nero dalla rabbia, ho deciso di richiamare il 187 per rendere ad un?altra dipendente un reclamo verbale. l?operatrice quasi imbarazzata per l?accaduto registrava la mia lamentela.successivamente ho inviato anche un fax ma ad oggi TI SpA non mi ha ancora risposto.beh in tutto questo ha una morale: avete visto lo spot di TI SpA che dice:"187, un numero fatto di persone?. Se gli operatori fossero tutti come i primi due, bisognerebbe aggiungere ???? fatto di persone maleducate ed ignoranti, che rovinano l?immagine della azienda, che non risolvono i problemi dei clienti e anzi ne creano di più grossi all?azienda per cui lavorano?.riflettete genteAnonimoCausa Vs Telecom
Vorrei sapere se posso fare causa alla Telecom per il fatto che nella zona dove abito in un capoluogo di provincia del Lazio non sia stato attivato il servizio ADSL. Mi ritengo leso per il fatto che pago lo stesso canone di altre persone che invece fruiscono, se vogliono, di tutti i servizi. Gradieri sapere se altri hanno mai fatto un ricorso dal giudice per questi motivi e che estremi si possano ravvisare eventualmente in una situazione di questo genere. Attendo suggerimenti per poi adire, eventualmente, alle vie legali. Mario RossiAnonimoTerrore sulla linea: Alice ADSL!
Beh...che dire...Indubbiamente l'adsl è qualcosa di futuristico rispetto ad un 56K..certo! questo a patto che l'adsl funzionasse...Ma quando si parla di Telecom ecco che iniziano a spuntare i primi sintomi: ansia, sudorazione fredda, tremori vari, nervosismo,... tutto nella perenne angoscia che un giorno, tornando a casa dal lavoro non vedi lampeggiare quella lucetta del modem che ti dice "ahah, te l'hanno staccata di nuovo!!".Eh già...perchè come molti sanno non accade solamente una volta ma decine, quasi centinaia... La linea ti funzione perfettamente e puf! adesso nn l'hai più...La mia avventura comincia a fine agosto quando richiedo l'attivazione della linea. Tempestivamente (dopo 2 settimane) mi viene attivata ma nn possiedo i codici per attivarla e così mi tocca aspettare il kit nonostante abbia sia il modem che i filtri... Così dopo circa una settimana di telefonare per avere recapitato il kit, ormai in lungo ritardo, chiamo nuovamente il 187 e un tecnico mi risponde "ma guardi che glieli possiamo dare noi via telefono i codici!"!!! Ira funesta!!!Lascio correre cmq dato che la linea mi è stata attivata, ma neanke una settimana dopo mi viene staccata e chiamando il 187 mi viene detto "ma guardi che la sua linea nn ha mai funzionato.."! Ma come?!? ma se sono stato connesso per una settimana???Ne passa così un'altra alla ricerca di qualkuno che possa risolvermi il problema e alla fine vengono 2 tecnici a casa per dirmi alla fine che la linea era ok e non capivano quale fosse il problema... E il bello è ke li chiamano "tecnici"...Così si informano con qualkuno in centrale che gli dice ke la piastra su cui sta il mio doppino è guasta e che nn avrebbero potuto aggiustarmela prima di una settimana...Ma come si sa i soldi fanno miracoli e così, diciamo "pagando un extra", mi viene fatto un cambio porta (probabilmente a discapito di qualke altro utente) e la linea magicamente funziona di nuovo...Ma nn è finita qua! xkè la mia odissea continua fin quando dopo qualke giorno assisto ad un nuovo inesorabile attacco nervoso nel vedere la linea staccata!Passa un'altra settimana di telefonate al 187 finkè nn minaccio azioni legali e cambi di gestore e come per magia l'indomani mattina la linea è di nuovo sistemata, con la scusa di una saldatura che si era staccata!Ora sono ricominciati tutti quei sintomi di stato febbrile nella paura e nel terrore che il mio modem torni a deridermi!Un utente rassegnato....Anonimoproblemi di TELECOM(e ADSL)
1) Il 187 non ha facoltà di grande rilievo se non nell'instradare i guasti e il loro compito è di cercare di risolvere quelli di installazione2) Quando vi chiamano da un numero urbano che nn sia il 187 non richiamate perchè NON è un ufficio addetto a tali cose ma è al max una centrale dove operano persone che NON possono prendere in carico i vs problemi direttamente quindi non lamentatevi.3) L'adsl non da problemi sulla linea, i problemi li causano i SUB-appalti poco seri di ditte che dovrebbero essere serie alle quali telecom APPALTAVA la gestione guasti.4) Quando vi capita un problema e passa TAAANTO tempo, accade perchè il guasto viene gestito attraverso sistemi di una certa entità che nn sempre fanno parte del reparto rete di telecom, ogni tecnico viene a conoscenza di un guasto e lo ripara al max nell'arco di 1 ora e mezza ( e nn per questo sono cose da niente).5) malauguratamente la telefonia è soggetta oggi a forti evoluzioni che vanno ad integrarsi in modo non sempre istantaneo con realtà preesistenti, e capita che l'adsl abbia dei parametri qualitativi che siano + elevati di quelli di una linea tradizionale:Per i lavori in casa chiamate sempre qualcuno che sia REALMENTE a conoscenza di come vadano fatti tutti gli impianti(preferibilmente...a norma).6) Non pensate MAI che dietro ad ogni cosa non esista un LAVORO.grazieAnonimoma alice quando arriva
sono marco vi scrivo da roma [ centrale del latte ] zona in cui l a dsl non passa ma sono 11 anni che la mia zona ha questo problema che devo cambiare casa mi anno detto il callcenter di telecom che nella mia zona e molto difficile che passi ma se dovvesserro mettere le partite di calcio da come ho capito su alice come farranno con rosso alice poi v orrei sapere una cosa solo la sat cioe alice sat si puo mettere nella mia zona he mi ci vuole una parabola siccome ho anche sky di cuoi lo leverei subito se me la mettesserro ma vorrei sapere una cosa pero alice sat he una abbonamento che si paga bimestralmente e poi come si pagherebbe cioe quanto verrebbe ha costare in quanto io adesso uso uno punto cent ma siccome mia moglie ci lavora da casa con il computer come puo fare mia moglie adesso lei vorrebbe mettere mega alice ma gli anno detto che nella mia zona sicxcomme ci sono delle centraline vecchissime he molto difficile che in poco tempo lo possann metteremarchetto285Alice Free 9 ore gratis
A Maggio del 2004 ho accettato la promozione Telecom di Alice Free pagando un contributo di EUR 50 una tantum, con navigazione mensile gratis di 9 ore e al costo di EUR 1,80/ora per ogni ora successiva. Invece adesso mi è arrivata la bolletta senza conteggiare queste 9 ore gratuiti. Solo che il sito con questa offerta è stato aggiornato e nessuno alla Telecom la ricorda più. Aiutatemi: dove posso trovare offerta che c'era all'epoca ?Saluti e grazie,EugenioAnonimoalice free
io ho attivato alice free il 26 novembre per rientrare nell'offerta che parte dal 2 dicembre per usufruire del contributo governativo di 50 euro, contributo però previsto dalla finanziaria 2005 che dovrà ancora essere approvata.Mi chiedo: non è che non mi troverò addebitati i 50 ? senza ricevere il contributo del governo?Anonimooutlook express bloccato da alice
Sono con Alice adsl da luglio dell'anno scorso e fino a qualche tempo fa nn ho mai avuto problemi...finchè un bel mattino outlook express ha iniziato a fare le bizze. Il programma si apriva, sì, ma...se cercavo di creare un nuovo messaggio mi dava errore; non ricevevo nè inviavo più mail...Tutto questo era divenuto possibile solo attraverso il sito di Alice. Ho formattato il pc sei volte, prima credendo fosse un virus, poi ritenendo fosse la mancanza di spazio su disco, ecc...Ho infine ricevuto segnalazioni da persone che avevano avuto il mio stesso problema, risolto pagando 110euro un tecnico!Ho chiamato il 187 e mi è stato detto che la loro competenza finisce quando gli utenti possono leggere e ricevere mail attraverso il sito...e che segnalazioni del genere ne avevano già avute. IO CAMBIO GESTORE!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 ott 2004Ti potrebbe interessare