Internet – Ximian ha rilasciato la nuova versione 1.5 di Evolution, famosa alternativa open source a MS Outlook.
Per conoscere le novità e i link da cui scaricarlo è possibile leggere questo comunicato . Gli screenshot della nuova versione si trovano invece qui .
-
Ancora un po' e ci siamo....
Ci vorra' ancora un po' di tempo, ma pian piano questa stupida societa' fondata sui litigi legali collassera'. Fara' un grande botto! Cadra' come la borsa Americana negli anni '30 (se non sbaglio la data).Evviva!:DAnonimoRe: Ancora un po' e ci siamo....
- Scritto da: Anonimo> Ci vorra' ancora un po' di tempo, ma pian> piano questa stupida societa' fondata sui> litigi legali collassera'. Fara' un grande> botto! Cadra' come la borsa Americana negli> anni '30 (se non sbaglio la data).> Evviva!:DStupida società?Era tutto un commento sarcastico o illogicamente demotivante?SalutiMaurizioBRe: Ancora un po' e ci siamo....
- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: Anonimo> > Ci vorra' ancora un po' di tempo, ma pian> > piano questa stupida societa' fondata sui> > litigi legali collassera'. Fara' un grande> > botto! Cadra' come la borsa Americana> negli> > anni '30 (se non sbaglio la data).> > Evviva!:D> > Stupida società?> Era tutto un commento sarcastico o> illogicamente demotivante?> > SalutiNel senso che si autodistruggeranno questi campioni difensori delle proprieta' intellettuali, dei marchi e cosi' via! E' un sistema marcio, che sta ampiamente mostrando i suoi grandissimi limiti. Ci vorra' ancora del tempo, di sicuro non poco, ma accadra'. Spero di essere stato piu' chiaro. :|AnonimoRe: Ancora un po' e ci siamo....
- Scritto da: Anonimo> Nel senso che si autodistruggeranno questi> campioni difensori delle proprieta'> intellettuali, dei marchi e cosi' via! E' un> sistema marcio, che sta ampiamente mostrando> i suoi grandissimi limiti. Ci vorra' ancora> del tempo, di sicuro non poco, ma accadra'.> Spero di essere stato piu' chiaro. :|Aaaaaaaaah ti riferivi alla società in generale, avevo capito che ti stessi riferendo a Google! :$SalutiMaurizioBRe: Ancora un po' e ci siamo....
> > Nel senso che si autodistruggeranno questi> campioni difensori delle proprieta'> intellettuali, dei marchi e cosi' via! E' un> sistema marcio, che sta ampiamente mostrando> i suoi grandissimi limiti. Ci vorra' ancora> del tempo, di sicuro non poco, ma accadra'.> Spero di essere stato piu' chiaro. :|beh io spero che non accada, altrimenti nessuno piu' produrrebbe innovazione e investirebbe capitali in tal senso.Anche se nel caso in particolare sono in disaccordo con la sentenza francese, veramente alquanto stupida.AnonimoRe: Ancora un po' e ci siamo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: MaurizioB> > - Scritto da: Anonimo> > > Ci vorra' ancora un po' di tempo, ma> pian> > > piano questa stupida societa' fondata> sui> > > litigi legali collassera'. Fara' un> grande> > > botto! Cadra' come la borsa Americana> > negli> > > anni '30 (se non sbaglio la data).> > > Evviva!:D> > > > Stupida società?> > Era tutto un commento sarcastico o> > illogicamente demotivante?> > > > Saluti> > Nel senso che si autodistruggeranno questi> campioni difensori delle proprieta'> intellettuali, dei marchi e cosi' via! E' un> sistema marcio, che sta ampiamente mostrando> i suoi grandissimi limiti. Ci vorra' ancora> del tempo, di sicuro non poco, ma accadra'.> Spero di essere stato piu' chiaro. :|Quindi tu sei contro il brevetto in generale e l'uso di amrchi registrati, pensi debba esserci piena liberta di utilizzo di nomi, marchi e prodotti mi pare di capire. in pratica quello che fa la cina copiando i prodotti nazionali e rivendendolo a prezzi inferiori (la qualità è anche inferiore ma tanto a chi importa). Io sono contro gli eccessi, contro di brevetti stupidi come ad esempio il "compra con un click" ma il brevetto, il copyright e il marchio sono fondamentali per tutelare un patrimonio di innovazione e investimenti.Prendiamo per esempio un farmaco, io investo 50 milioni di euro per lo sviluppo di un farmaco contro una malattia, studio e sperimentazione, poi lo metto sul mercato, tu prendi il mio farmaco, lo analizzi e lo copi, lo rivendi al 50% del mio prezzo, fai grandi guadagni mentre io devo recuperare prima gli investimenti, chi guadagna? tu subito, l'utente anche ma io no e allora dirai tu? allora smetto di investire e ricercare tanto poi sono soldi buttati e così' tu non copi e l'utente non ha farmaci nuovi. Il brevetto (quello serio), la tutela del marchio, del copyright hanno un senso, quello di eprmettere a chi sviluppa un idea nuova e/o un prodotto di rifarsi delle spese sostenute e di trarre un vantaggio prima della scadenza dello stesso affinche questo guadagno in più sia la spinta ad investire e innovare. Perchè io devo pagare milioni un designer per disegnarmi una lampada se poi i cinesi me la copiano identica e io non posso dire nulla. Perchè investire nella ricerca di nuove leghe se poi queste vengono usate e copiate da tutti.Nessuno vuole lavorare gratis, alcuni per hobby scrivonos oftware freeware o open (sono 2 coese differenti), ma per hobby perchè dietro hanno alvori in cui sono apgati e con cui mangiano, alcunis crivono software open perchè aziende pagano loro per scrivere software openma solo eprchè queste aziende lo mettono coem valore aggiutno al loro hardware (nel prezzo di questo c'è anche il costo del open) ma altrimenti non ci sono medici o infermieri che lavorano gratis, ne muratori, ne operai, ne impiegati. Nemmeno el aziende lavorano gratis e se investino devono essere tutelate, la fiat ha investito ovunque nelgi ultimi 20 anni tranne che nell'auto, ora sta investendo a palla per recuperare il gap. Ma si è visto che non è fallita solo perchè è la Fiat (azienda praticamente parastatale). Il multijet fiat non è presente su tutti i motori diesel coem il commonrail perchè è un brevetto fiat e la stessa lo da solo a chi vuole lei (GMcon opel e PSA) dietro guadagno suo. Se dovesse darlo gratis in giro a chiunque che vantaggio ne avrebbe avuto a studiare sto sistema che ha reso i suo TD ora i migliori al mondo (VW sta passando dall'iniettore pompa al commonrail pure lei).il brevetto e il copyright e la difesa del marchio sono importanti, se la Lada invece che il marchio lada mettesse il marchio VW a macchine copiate esteticamente pari pari a quella VW vi piacerebbe? Se apriste una attività e qualcuno copiasse il vostro logo e il vostro nome è sfruttasse la notorietà da voi faticosamente costruita in anni in cui avete anche perso soldi e fatto la fame per arrivare ad avere un buon giro, vi paicerebbe? a me no. Se qualcuno sfruttasse il vostro alvoro per il suo guadagno, sottraendo risorse che sono vostred i diritto vi paicerebbe? se sid itelo ma poi fatelo aprite attività, fate prodotti che poi noi tutti possiamo copiare gratis per arricchirci alla vostre spalleAnonimoRe: Ancora un po' e ci siamo....
- Scritto da: MaurizioB> - Scritto da: Anonimo> > Ci vorra' ancora un po' di tempo, ma pian> > piano questa stupida societa' fondata sui> > litigi legali collassera'. Fara' un grande> > botto! Cadra' come la borsa Americana> negli> > anni '30 (se non sbaglio la data).> > Evviva!:D> > Stupida società?> Era tutto un commento sarcastico o> illogicamente demotivante?> > Saluticommento sarcastico? illogicamente demotivante?era tutto un commento stupido o socialmente stupido?spiegaci che vuoi direAnonimoRe: Ancora un po' e ci siamo....
- Scritto da: Anonimo> Ci vorra' ancora un po' di tempo, ma pian> piano questa stupida societa' fondata sui> litigi legali collassera'. Fara' un grande> botto! Cadra' come la borsa Americana negli> anni '30 (se non sbaglio la data).> Evviva!:DIllusione dolce chimera sei tu....Gli avvocati hanno sempre prosperato perche' la gente e' in genere pigra furba ed avida e chi vuole trovare vendetta pardon "giustizia" o imporre le proprie ricchezze, pardon "ragioni" si deve rivolgere ad un legale.Sempre attuale "Tra i due litiganti il terzo... gode"AnonimoRe: Ancora un po' e ci siamo....
- Scritto da: Anonimo> botto! Cadra' come la borsa Americana negli> anni '30 (se non sbaglio la data).1929 ;-)HotEngineRe: Ancora un po' e ci siamo....
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Anonimo> > > botto! Cadra' come la borsa Americana> negli> > anni '30 (se non sbaglio la data).> > 1929 ;-)Grazie della correzione, non ero sicuro che fosse il '29. Ci sono andato vicino, pero' di certo l'inizio gli anni '30 non e' stato roseo per molti.:(AnonimoXgoogle FORSE non sarebbe impossibile...
controllare tutte le parole chiave inserite giornalmente che un sistema abbia contrassegnato come già presenti in un bel database che racchiude i marchi - nazionali, comunitari, internazionali... (questo più o meno c'è già) - e verificare se quelle parole-chiave sono state richieste in malafede oppure no. per ogni richiesta giudicata in malafede farebbe pagare al presunto furbo 500 ? di ammenda.AnonimoGoogle? Verificate come (non) funziona
L'affidabilita' di Google AdWords (e di conseguenza anche della politica di Google contro i dialer e, in fin dei conti, anche della pirateria in generale) la si puo' verificare con un semplice test:Prendete il primo programma che vi viene in mente tra quelli piu' conosciuti e possibilmente costosi.Digitate questo nome come chiave di ricerca su Google.Ora guardate bene i "collegamenti sponsorizzati".Cosa leggete? Forse uno o due riguardano siti che realmente vendono quel prodotto, tutti gli altri sono siti che promettono download gratuito, ma con "Dialer".Il punto è proprio questo: se all'interno delle pubblicità di Google si associa il box pubblicitario del proprio sito con dialer a parole chiave che rappresentano nomi e marchi famosi, si aumentano le esposizioni e di conseguenza anche i click! Se io cerco ad esempio "Corel Draw" e vedo che c'e' addirittura qualche sito che NEL TITOLO ha proprio "Corel Draw" e sotto mi dice che posso scaricare gratis i programmi (quindi logicamente devo dedurre che io possa scaricare anche Corel Draw), perche' dovrei cliccare sul box adiacente che mi propone lo stesso programma ma, onestamente, a 47.99 dollari?Quindi delle due l'una: o quei siti NON hanno programmi commerciali ed allora Google deve impedire agli inserzionisti di utilizzare parole chiave che non sono attinenti ai contenuti del sito in particolare i nomi di programmi famosi (e spesso si tratta anche di marchi registrati!) visto che e' reato sfruttare un nome di prodotti altrui per ricavarne guadagno, o Google lo consente, ma allora viene il lecito sospetto che in quei siti si possa veramente scaricare "gratis" Corel Draw e tutti gli altri programmi associati tramite parole chiave (quindi anche in questo caso e' un altro reato che viene commesso).Io penso che di questa cosa, che se confermata sarebbe abbastanza grave, se ne dovrebbero occupare quanto meno l'Autority Garante Concorrenza Mercato (perche' pubblicita' ingannevole) le associazioni di consumatori (per lo stesso motivo) e la finanza (perche' possibile violazione di copyright). La cosa che mi stupisce e' che questa questione non sia ancora mai stata sollevata da alcuna rivista o quotidiano. Compreso PI, a cui ho segnalato la cosa circa un mese fa, ma senza aver visto alcun articolo in merito...AnonimoRe: Google? Verificate come (non) funzio
- Scritto da: Anonimo[CUT]> Quindi delle due l'una: o quei siti NON> hanno programmi commerciali ed allora Google> deve impedire agli inserzionisti di> utilizzare parole chiave che non sono> attinenti ai contenuti del sito in> particolare i nomi di programmi famosi (e> spesso si tratta anche di marchi> registrati!) visto che e' reato sfruttare un> nome di prodotti altrui per ricavarne> guadagno, o Google lo consente, ma allora> viene il lecito sospetto che in quei siti si> possa veramente scaricare "gratis" Corel> Draw e tutti gli altri programmi associati> tramite parole chiave (quindi anche in> questo caso e' un altro reato che viene> commesso).Non commettono nessun reato, perchè col dialer ti spillano 100 euro (ricordati che scarichi una iso col 56k, i dialre nnon vanno con dsl e fibra) e la metà la danno in licenza, la metà la incassano loro e tu te lo sei preso nel c...La licenza è gratis, il download no.cosa cambia rispetto ad affermare l'opposto? niente.Ma intanto hai speso centinaia di euro.. :|AnonimoRe: Google? Verificate come (non) funzio
guardate che google ha disabilitato le pubblicità dialer da adwords...... :DAnonimoRe: Google? Verificate come (non) funzio
- Scritto da: Anonimo> guardate che google ha disabilitato le> pubblicità dialer da adwords...... :DNon le ha disabilitate, ha imposto che ci fosse la parola "Dialer" (con al "D" maiuscola) nel testo, e che il sito nella pagina linkata abbia in chiaro i costi di connessione.Cio' non toglie che se quei siti hanno programmi protetti da copyright dovrebbero dimostrare che il produttore gli ha concesso questa licenza di rivendita (cosa di cui dubito fortemente), se non hanno quei programmi come Corel Draw allora e' pubblicita' ingannevole.Anonimomedi
Mah.. io continuo a rimanere basito di fronte a tutta questa gente che si presenta sui forum di PI con La Soluzione.Italiani medi.Sempre più medi.Mio dio..AnonimoSolo l'1% delle keyword sono marchi
Dov'è il problema? La stragrande maggioranza delle keyword usate in adwords non sono marchi registrati.Quindi a meno che i risarcimenti non siano miliardari (in dollari) non mi sembra un problema per nienteAnonimoChi ha comprato il mio nome?
Il mio cognome è probabilmente un marchio registrato. Ora, se io diventassi famoso e volessi farmi pubblicità dovrebbe essermi impedito perchè il mio cognome "appartiene" a qualcun'altro? A quanto le royalty per stampare i biglietti da visita? Ora stiamo veramente delirando.Anonimosiamo veramente al paradosso
non vedo nessuna differenza con le pubblicità sulla carta stampata, faccio un esempio: centro massaggi.allora il direttore di Repubblica che fa, va a farsi fare un massaggino e cerca di scoprire se ci scappa anche un p...ino?boh, credo che la responsabilità civile e/o penale competa a chi pubblica l'annuncio.Per alleviare gli animi vi racconto o.t. un episodio vero: qualche anno fa, a una cena nel corso di una fiera dedicata ai pozzi per acqua ed agli impianti idraulici, uno dei produttori si è portato la famiglia. A un certo punto uno dei commensali chied al figlio: "e tu cosa farai da grande?" e il bambino, tutto fiero: "da grande farò le pompe come il mio papà!":)AnonimoMiserable failure
E i proprietari del sito che esce fuori con questa chiave (miserable failure) e premendo il pulsante mi sento fortunato che tipo di danni potrebbero richiedere a Google?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 12 2003
Ti potrebbe interessare