Tokyo (Giappone) – Nei giorni scorsi la versione giapponese del sistema peer-to-peer FileRogue ha subito una grave sconfitta in tribunale ad opera dell’associazione degli industriali della musica nipponici riuniti nella RIAJ . La RIAJ ha ottenuto che MMO, l’azienda che gestisce il servizio, insieme al suo titolare fossero condannati per aver agevolato lo scambio di file musicali protetti dal diritto d’autore.
Nello specifico, un tribunale ha riconosciuto che attivando quel genere di servizio, Michio Matsuda e la sua azienda hanno di fatto violato i copyright dei discografici e dunque dovranno pagare i danni, il cui ammontare deve ancora essere precisato. L’ammontare sarà determinato in base alla constatazione che gli utenti collegati al sistema messo a punto dall’azienda nipponica condividevano mediamente 70mila file in qualsiasi momento.
Va detto che la sentenza appare ancor più un epitaffio per MMO, che già aveva subito una sconfitta in tribunale lo scorso aprile, essendo così obbligata a sospendere i propri servizi.
La decisione del tribunale è stata anche un’occasione per l’associazione internazionale dei discografici, la IFPI , di ribadire che “la pirateria musicale online causa danni sostanziali alle aziende della discografia, agli artisti e agli altri operatori del business della musica”.
-
A me nessuno ha ricordato...
...quando devo pagare le tasse (anche quelle ingiuste).Quindi non pago più nulla e neanche farò il prossimo condono fiscale.AnonimoPaese tagliato fuori??
Che commento insensato! Gli abitanti di Mese vivono benissimo tutti i giorni della loro splendida vita anche senza aver ricevuto il bollettino di quello schifo di rai fatta dai biagi e dalle ventura di turno. Anzi sicuramente vivono molto meglio senza una tassa in piu' da pagare!Non e' Mese che e' rimasto "chiuso fuori", e' la rai che si e' "chiusa dentro".AnonimoRe: Paese tagliato fuori??
- Scritto da: Anonimo> Che commento insensato! Gli abitanti di Mese> vivono benissimo tutti i giorni della loro> splendida vita anche senza aver ricevuto il> bollettino di quello schifo di rai fatta dai> biagi e dalle ventura di turno. Anzi> sicuramente vivono molto meglio senza una> tassa in piu' da pagare!> Non e' Mese che e' rimasto "chiuso fuori",> e' la rai che si e' "chiusa dentro".Certo tu sogni un mondo senza rai, biagi (questo è stato già fatto), santoro (idem), ventura (è troppo figa per mandarla via)etc. ma solo con mediaset, emilio fede e tutti gli accoliti del cavaliere..... Mi sembra che di chiuso ci sia solo il tuo encefalo.AnonimoRe: Paese tagliato fuori??
> Certo tu sogni un mondo senza rai, biagi> (questo è stato già fatto), santoro (idem),> ventura (è troppo figa per mandarla via)etc.> ma solo con mediaset, emilio fede e tutti> gli accoliti del cavaliere..... Mi sembra> che di chiuso ci sia solo il tuo encefalo.> Ah, perchè secondo te ne possiede uno?!Questi ottimisti.....AnonimoMa sono impazziti?
Non diciamo sciocchezze. A parte la prima volta, che ho ricevuto un blocchetto di moduli per c/c postale con cui fare i versamenti, per il resto l'abbonamento va pagato automaticamente tutti gli anni esattamente come IRPEF, IVA, ICI e tassa di proprietà dell'auto. Questi signori vogliono anche che il servzio pubblico gli ricordi di pagare; e tutti quei francobolli chi li dovrebbe pagare? Ovviamente noi fessi che non riceviamo nessun avviso di pagamento.Sarà l'ipotiroidismo endemico delle valli montane a farli sragionare?AnonimoRe: Ma sono impazziti? [OT]
- Scritto da: Anonimo> Non diciamo sciocchezze. A parte la prima> volta, che ho ricevuto un blocchetto di> moduli per c/c postale con cui fare i> versamenti, per il resto l'abbonamento va> pagato automaticamente tutti gli anni> esattamente come IRPEF, IVA, ICI e tassa di> proprietà dell'auto. che bello avere un così grande senso del dovere. Ma allora dove sbaglio io? Ti prego spiegami come devo fare visto che mi fa ribrezzo essere obbligato a dare dei soldi che vengono poi usati per la realizzazione di programmi totalmente idioti?Voto per la rivoluzione!(scherzo.. non linciatemi)AnonimoNon e' il canone rai
La tassa sul possesso del televisore non riguarda la RAI perche' e' una tassa dello stato che viene solo in parte devoluta alla RadioTv pubblicaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2003
Ti potrebbe interessare