Pechino (Cina) – Si è conquistata la prima pagina di molti giornali nel mondo la liberazione in queste ore di Liu Di , studentessa di 23 anni il cui caso aveva sollevato molto rumore. La ragazza era infatti finita in carcere per un anno dopo aver pubblicato online delle tesi critiche sul governo di Pechino. E proprio mentre si applaude alla sua liberazione, clamorosa per quanto tardiva, un tribunale cinese ha condannato un altro giovane per un eguale reato d?opinione.
In un paese che conta decine di milioni di utenti internet e nel quale gli internet café e una sana incoscienza spingono migliaia di giovani ad esprimere idee proprie talvolta in conflitto con le idee ufficiali, in un paese nel quale i provider sono dichiarati responsabili dei contenuti , appare sempre più in tutta la sua evidenza l’incapacità del regime pechinese di mantenere il controllo della situazione.
Tanto più che la liberazione di Liu Di e di altri due giovani dissidenti era stata richiesta da un nutrito gruppo di accademici cinesi che per la prima volta si sono esposti fino al punto da contraddire le scelte del regime. Sotto lo pseudonimo di Stainless Steel Mouse , Liu aveva pubblicato in rete, più volte, le sue critiche alla repressione anti-democratica, fino a quando è stata arrestata. Per un anno le è stato impedito di vedere la famiglia alla quale, inaspettatamente e improvvisamente, è stata restituita nelle scorse ore. Una mossa che si deve forse alla imminente visita del premier tedesco Gerhard Schroeder a Pechino.
Al quarto dissidente arrestato insieme a Liu Di, Jiang Lijun, non è andata così bene. Complice forse il minor appeal del suo caso sugli organi di stampa o le difficoltà oggettive dei gruppi di pressione internazionali, Jiang nelle ore della liberazione dell’amica Liu si è beccato una condanna a quattro anni di carcere . Un caso che ha molti precedenti, come quello che poche settimane fa ha visto l’arresto di un utente colpevole di idee sbagliate o quello, di poco precedente, della cattura di un webmaster colto a ficcanasare sui desaparecido cinesi.
-
PIETOSO!!!
L'ho scaricato e l'ho letto. E' PIETOSO!!! E pensare che questa gente prende stipendi da favola (con le nostre tasse...) per scrivere il manuale delle giovani marmotte... (anzi peggio!):s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :sAnonimoRe: PIETOSO!!!
Che ci vuoi fare devono pur occupare il tempo... ed evidentemente lo fanno reinventando l'acqua calda :(Un bel testo da politicanti non c'è che dire, qualcuno me ne sa evidenziare l'utilità pratica? Contiene qualcosa di non ovvio o banale ? Boh!, mi lascia perplesso...Ciao!terepoRe: PIETOSO!!!
CONCORDO PIENAMENTE!AL ROGO!!!!AnonimoRe: PIETOSO!!!
- Scritto da: Anonimo> L'ho scaricato e l'ho letto. E' PIETOSO!!! E> pensare che questa gente prende stipendi da> favola (con le nostre tasse...) per scrivere> il manuale delle giovani marmotte... (anzi> peggio!)> :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s> :s :s :s :s :s la fiera del banale! ...mi vien da vomitare!AnonimoRe: PIETOSO!!!
Ma e' davvero cosi' terribile?AnonimoRe: PIETOSO!!!
Effettivamente devo dire che è un pò troppo semplicistico e retorico, così come è fatto non porta da nessuna parte.Anonimosono linee guida
cosa credevate di trovare? il graal?Anonimototalmente inutili!
Non disturba il fatto che siano linee guida, ma la totale inutilità delle stesse! Per non parlare della retorica penosa e ridicola... E' scandaloso che ci sia gente pagata profumatamente per produrre materiale di questo tipo!:@ :@ :@AnonimoRe: totalmente inutili!
Dicasi Linee Guida:indicazioni di massima......tale è e tala dovevate aspettarVi di trovare....non ci vedo niente di così scandaloso... l'importante è che dietro quelle "linee guida" ci sia qualcosa di più sostanzioso...e visto che amo vedere "il bicchiere mezzo pieno" spero di si...L'importante e che almeno se ne parli e che qualcuno ne prenda coscienza....se di quel documento anche una azienda ha acceso il campanellino d'allarme...bè è già qualcosa...Roberto EspositoAnonimoRe: totalmente inutili!
- Scritto da: Anonimo> Dicasi Linee Guida:> > indicazioni di massima......> tale è e tala dovevate aspettarVi di> trovare....Ok, ma questo documento dice qualcosa che già non fosse in rete? Servono davvero ancora linee guida? Direi di no!Quello che si deve sapere si sa già, bisogna solo applicarlo. > non ci vedo niente di così scandaloso...> l'importante è che dietro quelle "linee> guida" ci sia qualcosa di più sostanzioso...> e visto che amo vedere "il bicchiere mezzo> pieno" spero di si...è quello che sperano anche gli stipendiati preposti alla stesura di questo genere di nondocumentazione.> L'importante e che almeno se ne parli e che> qualcuno ne prenda coscienza....> se di quel documento anche una azienda ha> acceso il campanellino d'allarme...bè è già> qualcosa...Caspita, direi che già se parlava...!!!Ripeto...serviva l' ennesimo documento generico sulla necessità di rendere sicuri gli host privati e tanto più aziendali?Secondo me è come se uno ti aprisse un' organizzazione europea per scrivere il documento "Linee guida per non farsi rubare la macchina"1- Levare le chiavi dal cruscotto2- Accertarsi di aver chiuso le porte3- Non parcheggiare accanto agli zingari...4- Ecc...Ciao!terepoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 01 12 2003
Ti potrebbe interessare