Bruxelles – Il primogenito della famiglia di satelliti europei per la geolocalizzazione si chiama Giove A, Galileo In-Orbit Validation Element . Un nome sicuramente non casuale, in onore del gigantesco pianeta studiato dall’astronomo italiano Galileo Galilei, che tra l’altro è l’eponimo dell’intero progetto europeo nato come alternativa al GPS statunitense.
Giove A partirà entro fine dicembre dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, e raggiungerà lo spazio grazie allo stesso modello di razzo vettore utilizzato dalla Soyuz russa. Entro breve, probabilmente durante la prossima primavera, verrà messo in orbita un secondo satellite, Giove B. Il satellite A è stato realizzato completamente nel Regno Unito, mentre Giove B vede la partecipazione di molte aziende europee, tra cui l’italiana Alenia Spazio .
Karla Peijs, ministro olandese per i trasporti e le infrastrutture, ha annunciato solennemente la nascita di Giove A durante una cerimonia presso gli uffici ESA di Noordwijk, a poca distanza dalla capitale, L’Aia. “E’ un grande passo in avanti per la storia del programma Galileo”, hanno dichiarato fiduciosi i portavoce dell’Unione Europea. “Adesso siamo davvero pronti alla partenza”, concludono.
Galileo offrirà interoperabilità con il GPS statunitense ma riuscirà a coprire aree geografiche molto più estese, fornendo – assicurano i promotori – maggiore precisione. Il sistema sarà completamente funzionante entro il 2008 , stando alle dichiarazioni ufficiali rilasciate dall’UE.
L’intero programma Galileo avrà un costo complessivo pari a circa quattro miliardi di euro e conterà su una costellazione di 30 satelliti . Differentemente dal GPS, la gestione di Galileo non sarà in mano a strutture militari ma sotto la direzione di istituzioni comunitarie.
Nel frattempo molti paesi al di là dei confini europei hanno manifestato grande interesse nei confronti del sistema messo a punto dall’ESA. Cina, India, Israele, Marocco, Arabia Saudita ed Ucraina hanno già stipulato accordi con l’Unione Europea per diventare partner privilegiati, mentre stati come Brasile, Messico, Corea del Sud e Canada hanno avviato le trattative per prendere parte al più grande consorzio antiGPS .
Tommaso Lombardi
-
Terminator non è così lontano..
Non so voi, ma a leggere queste righe, mi è venuto in mente Terminator...una applicazione del genere non può avere riscontri Non militari...AnonimoRe: Terminator non è così lontano..
- Scritto da: Anonimo> Non so voi, ma a leggere queste righe, mi è> venuto in mente Terminator...> > una applicazione del genere non può avere> riscontri Non militari...aiuto! la macchine si muoveranno veloci come in matrix e ci sodomizzeranno senza che noi ce ne rendiamo conto :|AnonimoRe: Terminator non è così lontano..
basta anche un robot lento con il mitra per farci la bua.(troll4)AnonimoRe: Terminator non è così lontano..
Terminetor era in ferraglia .. presumo che l'uso di "muscoli" artificiali renda i robot un pò più "elastici" con pregi e difetti di noi umani..Anonimola ricerca....
Negli USA esiste, qui in italia cosa fanno i ricercatori? cosa producono per il paese? Innovazione? Dove?AnonimoRe: la ricerca....
- Scritto da: Anonimo> Negli USA esiste, qui in italia cosa fanno i> ricercatori? cosa producono per il paese?> Innovazione? Dove?Qui in Italia stanno cercando di far funzionare un robot con dei cilindri pneumatici :DAnonimoRe: la ricerca....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Negli USA esiste, qui in italia cosa fanno i> > ricercatori? cosa producono per il paese?> > Innovazione? Dove?> > Qui in Italia stanno cercando di far funzionare> un robot con dei cilindri pneumatici :DState zitti!Con altri 1000 miliardi di euro presto avremo LA RUOTA!!!Allora sì che sarà una nuova era.AnonimoRe: la ricerca....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Negli USA esiste, qui in italia cosa fanno i> > > ricercatori? cosa producono per il paese?> > > Innovazione? Dove?> > > > Qui in Italia stanno cercando di far funzionare> > un robot con dei cilindri pneumatici :D> > State zitti!Con altri 1000 miliardi di euro> presto avremo LA RUOTA!!!Allora sì che sarà una> nuova era.1000, sono finiti. Tutti per il diggittalle terrestre. La nuova era e' gia' cominciata. Mettetevi seduti e scegliete se volete Milan, Juve, InterAnonimoValentino disoccupato!!!
mi ci gioco i maroni che Honda sta gia' pensando a un motoGP fatto tutto di robot...AnonimoRe: Valentino disoccupato!!!
nel futuro il motoGP tirerà come il calcio ora.. 0 :Dci saranno deathmatch, capture the flag e assalto con robot.. speriamoUt rulezAnonimoRe: Valentino disoccupato!!!
- Scritto da: Anonimo> nel futuro il motoGP tirerà come il calcio ora..> 0 :D> ci saranno deathmatch, capture the flag e assalto> con robot.. speriamo> > Ut rulez un consiglio: quando iniziano a essere le 2 del mattino, spegni il PC e vai a nanna: tutta salute per i tuoi neuroni. :DAnonimoHurricane Polimar
Asd non vedo l'ora di avere il polimet :PSperiamo pero' che si superi il limite dei 59 minuti di trasformazione :DAnonimoRe: Hurricane Polimar
> Asd non vedo l'ora di avere il polimet :P> Speriamo pero' che si superi il limite dei 59> minuti di trasformazione> :DPerò per capire questa battuta bisogna avere circa 35 anni :-)AnonimoRe: Hurricane Polimar
- Scritto da: Anonimo> > Asd non vedo l'ora di avere il polimet :P> > Speriamo pero' che si superi il limite dei 59> > minuti di trasformazione> > :D> > Però per capire questa battuta bisogna avere> circa 35 anni :-)nooo bastano 28^^AnonimoRe: Hurricane Polimar
- Scritto da: Anonimo> > Asd non vedo l'ora di avere il polimet :P> > Speriamo pero' che si superi il limite dei 59> > minuti di trasformazione> > :D> > Però per capire questa battuta bisogna avere> circa 35 anni :-)Purtroppo l'ho capita... :(AnonimoRe: Hurricane Polimar
- Scritto da: Anonimo> > Asd non vedo l'ora di avere il polimet :P> > Speriamo pero' che si superi il limite dei 59> > minuti di trasformazione> > :D> > Però per capire questa battuta bisogna avere> circa 35 anni :-)macchè.. ne bastano 32 appena compiuti... che culo eh? :-)))AnonimoRe: Hurricane Polimar
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Asd non vedo l'ora di avere il polimet :P> > > Speriamo pero' che si superi il limite dei 59> > > minuti di trasformazione> > > :D> > > > Però per capire questa battuta bisogna avere> > circa 35 anni :-)> > macchè.. ne bastano 32 appena compiuti... che> culo eh? :-)))Avete ragione... io ho 15 anni e non l'ho capita... Ma sono ben disposto ad impararla... Qualcuno col cuore tenero me la spiega? :-)AnonimoVoglio...
...un cuore di polimeri, in culo all'infarto.E voglio bicipiti di polimeri, vi ucciderò a schiaffi :DAnonimoRe: Voglio...
dimenticavo, quadricipiti di polimeri così risparmio sulla benzina e gli autovelox fotograferanno solo il mio culo.Anonimoma ce n'è bisogno realmente?
Visto come stanno evolvendo steroidi, anabolizzanti, ecc... (che trasformano uomini in montagne di muscoli ma in donne almeno sessualmente, viceversa donne in perfette macchine da guerra con aspetto mascolino in tutto) dubito che siano necessari robot.AnonimoRe: ma ce n'è bisogno realmente?
- Scritto da: Anonimo> Visto come stanno evolvendo steroidi,> anabolizzanti, ecc... (che trasformano uomini in> montagne di muscoli ma in donne almeno> sessualmente, viceversa donne in perfette> macchine da guerra con aspetto mascolino in> tutto) dubito che siano necessari robot.Li possiamo sempre usare per allenare questi super umani :-DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 11 2005
Ti potrebbe interessare