Era naufragato sotto il peso di perdite finanziarie e ritardi operativi ma i ministri europei, come previsto, hanno deciso di imbarcarsi in una costosa operazione di recupero : è Galileo , il sistema europeo alternativo al GPS, che doveva già aver visto la luce, deve vedere la luce, dovrà vedere la luce. A qualsiasi costo.
In Lussemburgo ieri, come anticipato da IlVelino , il consiglio dei Ministri dei trasporti dell’Unione Europea ha dato il via libera all’operazione di recupero del relitto, nonostante le diffidenze espresse più volte da alcuni paesi membri.
A confermare che i Ministri hanno raggiunto l’accordo di cui si parla ormai da qualche tempo è stato il ministro dei Trasporti sloveno Radovan Zerjiav.
L’Italia sarà in prima linea , visto il coinvolgimento del Centro spaziale di controllo del Fucino , la struttura preposta alla gestione del lancio del secondo satellite di Galileo. Dovrebbe avvenire a fine aprile, il 27.
Da qui, dal Centro di Telespazio, verranno seguite le orbite dei satelliti della costellazione Galileo. 30 dispositivi che entro il 2013 dovrebbero essere lanciati e dovrebbero essere funzionanti.
-
Beh era ora
Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a che diamine serve stare a regalare soldi a MS per Pc nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e magari un bel Server Win 2008 con Exchange.Tutto per scrivere 4 paginette Word e leggere 2 mail.....Il pc della segretaria perfetto:Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.Non serve altro, costo 0 euroLuluRe: Beh era ora
Quante stupidate!Se non fosse per gli utenti che ti inviano il teste dei loro messaggi come allegato in formato Word, di problemi se ne troverebbero ancor meno.Comunque il software può essere anche gratuito, ma la macchina ha sempre un costo, perciò la prossima volta evita di scrivere cretinate.Thunderbird non è adatto alla pubblica amministrazione, che infatti in Ubuntu trova un altro client. Piuttosto che passare a Vista vorremmo tutti Ubuntu.ChrRe: Beh era ora
- Scritto da: Chr> Thunderbird non è adatto alla pubblica> amministrazionePerche'.rotflRe: Beh era ora
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Chr> > > Thunderbird non è adatto alla pubblica> > amministrazione> > Perche'.Perchè non gli piace il nome mi sa...FrancoRe: Beh era ora
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Chr> > > Thunderbird non è adatto alla pubblica> > amministrazione> > Perche'.Provo a spiegartelo certo del fatto che tu sappia (da tecnico) come si amministra una soluzione Thunderbird+$MailServer$ (1) e una Exchange+Outlook (2):Ufficio con 20 utenti/postazioni/mailbox = 1 Admin (1) oppure 1 Admin (2)Ufficio con 50 utenti/postazioni/mailbox = 2 Admin (1) oppure 1 Admin (2)Ufficio con 100 utenti/postazioni/mailbox = 3 Admin (1) oppure 1 Admin (2)Ufficio con 200 utenti/postazioni/mailbox = 5 Admin (1) oppure 2 Admin (2)...e così via...Moltiplica per 5 o più anni e poi torna a dirmi quale soluzione di costa di più.TB non è adatto perché ti costringe ad amministrarlo/gestirlo per signola utenza/postazione, Outlook(+Exchange) permette a un solo Admin di "deployare", "backuppare", configurare, clonare, migrare, riparare (ecc...) centinaia di mailbox/rubriche/calendari da una singola console.Ciao.pierpieroRe: Beh era ora
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Chr> > > Thunderbird non è adatto alla pubblica> > amministrazione> > Perche'.E' ragionevole. Io stesso, pur preferendo Thunderbird, sui desktop di lavoro per gli impiegati configuro Evolution perché migliore come gestore di informazioni rispetto ad una soluzione Tb+Lightening.www.aleksfalcone.orgRe: Beh era ora
e linux ha requisiti minimi minori di molti altri SO, quinid permette di risparmiare *anche* da quel punto di vista prendendo hardware meno performante e usandolo per più tempo.comunque, hardware a parte, fatti un paio di conti sul costo di licenze per singola postazione, e scoprirai che il software costa di più.MircoMRe: Beh era ora
- Scritto da: MircoM> e linux ha requisiti minimi minori di molti altri> SO, quinid permette di risparmiare *anche* da> quel punto di vista prendendo hardware meno> performante e usandolo per più> tempo.> > comunque, hardware a parte, fatti un paio di> conti sul costo di licenze per singola> postazione, e scoprirai che il software costa di> più.Verissimo se usi la riga di comando, appena installi una shell grafica però... parlo per esperienza diretta, volevamo convertire delle macchine vecchia da win98 a linux, ne abbiamo provate almeno 6 di distro varie, ci abbiamo guadagnato un pelino solo perchè non c'è bisogno dell'antivirus, comunque rimanevano inutilizzabili.In modalità testuale invece abbiamo anche pentium 133 che vanno una meraviglia per piccoli servizi.LemonRe: Beh era ora
- Scritto da: Lulu> Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a che> diamine serve stare a regalare soldi a MS per Pc> nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e> magari un bel Server Win 2008 con> Exchange.> > Tutto per scrivere 4 paginette Word e leggere 2> mail.....> > Il pc della segretaria perfetto:> > Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.> Non serve altro, costo 0 euroParole santissimissime...ciaspoloRe: Beh era ora
- Scritto da: ciaspolo> - Scritto da: Lulu> > Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a che> > diamine serve stare a regalare soldi a MS per Pc> > nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e> > magari un bel Server Win 2008 con> > Exchange.> > > > Tutto per scrivere 4 paginette Word e leggere 2> > mail.....> > > > Il pc della segretaria perfetto:> > > > Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.> > Non serve altro, costo 0 euro> > Parole santissimissime...Visto che citi Ubuntu, vorrei spezzare una lancia a favore di Evolution. Francamente non vedo come un utente normale di e-mail possa preferire Thunderbird (che peraltro apprezzo) a Evolution già perfettamente integrato in Gnome. Thunderbird casomai me lo vedo (e presumibilmente lo vede così anche Canonical) come alternativa all'interno di Xubuntu, per PC "vecchiotti" e meno performanti.EreticRe: Beh era ora
- Scritto da: Eretic> Visto che citi Ubuntu, vorrei spezzare una lancia> a favore di Evolution. Francamente non vedo come> un utente normale di e-mail possa preferire> Thunderbird (che peraltro apprezzo) a Evolution> già perfettamente integrato in Gnome. Thunderbird> casomai me lo vedo (e presumibilmente lo vede> così anche Canonical) come alternativa> all'interno di Xubuntu, per PC "vecchiotti" e> meno performanti.Io non so risponderti.So che sui PC degli impiegati (Ubuntu) configuro Evolution, progetto che ho apprezzato già dalla versione 0.1, quando era ancora soltanto una buona idea.Eppure io uso Thunderbird.Lo preferisco e non so perché (non è una battuta).www.aleksfalcone.orgRe: Beh era ora
- Scritto da: z f k> Uno dei motivi principali e' che tb esiste sia> per mswin che per gnulinux (par condicio nei nomi> :D )Anche Evolution esiste per windows. Anche se non so a che livello sia arrivato come stabilità (l'ultima volta l'ho testato quasi due anni fa).www.aleksfalcone.orgRe: Beh era ora
- Scritto da: Lulu> Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a che> diamine serve stare a regalare soldi a MS per Pc> nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e> magari un bel Server Win 2008 con> Exchange.> > Tutto per scrivere 4 paginette Word e leggere 2> mail.....> > Il pc della segretaria perfetto:> > Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.> Non serve altro, costo 0 euroAssieme alla Tatangelo vai a finire nel libro dei luoghi comuni. Scusa ma parli da ignorante. E te lo dice uno che nella PA ci lavora e che usa linux e open-source.LemonRe: Beh era ora
e basterebbe questa frase a dimostrarlo?Non vero il limite del loro discorso, mi chiariresti questo aspetto?nOObRe: Beh era ora
> Non vero il limite del loro discorso, mi> chiariresti questo> aspetto?Certo, riporto il primo post:"Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a che diamine serve stare a regalare soldi a MS per Pc nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e magari un bel Server Win 2008 con Exchange"Mai visto Vista nella PA, attualmente in consip non ci sono neppure convenzioni attive per PC con Vista, molti software gestionali per le PA NON funzionano con Vista e, purtroppo, tantomeno con linux, quindi si ha una scelta obbligata per xp non per colpa di fantomatiche incompetenze e lobby segrete ma perchè nessun fornitore offre alternative. Perchè non inizia qualcuno a farli sti benedetti software open source per le PA?"Tutto per scrivere 4 paginette Word e leggere 2 mail....."Vorrei vedere se la paginetta che devono scrivere fosse la sua concesione edilizia che aspetta da mesi o la mail la sua richiesta di informazioni... questo non vuol dire che si debbano usare prodotti closed, dico che si fa presto a dire minchiate, come se i documenti che scrivono nel privato fossero invece di fondamentale importanza. Se poi metti in conto che molti software per PA esportano solo in MS Office tramite stampa unione... allora le scelte, lo ripeto, sono ben poche."Il pc della segretaria perfetto:Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.Non serve altro, costo 0 euro"Si, se lavora da sola. Il concetto di workflow e workgroup gli mancano completamente. Quelle soluzioni vanno bene per CERTE postazioni, non per tutte, ad esempio possono andare bene in postazioni pubbliche come biblioteche o in cefrti ambiti tipo centralino o ufficio informazioni ecc.Concludo dicendo che COMUNQUE mi pare che l'open-source si usi più nella PA che nel privato, quindi cosa vengono a sentenziare??? pensino alle loro letterine e mail..LemonRe: Beh era ora
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: Lulu> > Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a che> > diamine serve stare a regalare soldi a MS per Pc> > nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e> > magari un bel Server Win 2008 con> > Exchange.> > > > Tutto per scrivere 4 paginette Word e leggere 2> > mail.....> > > > Il pc della segretaria perfetto:> > > > Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.> > Non serve altro, costo 0 euro> > Assieme alla Tatangelo vai a finire nel libro dei> luoghi comuni. Scusa ma parli da ignorante. E te> lo dice uno che nella PA ci lavora e che usa> linux e> open-source.Lemon, ammesso che tu sia sempre lo stesso in tutto il forum, proprio per questo non gradisco l'anonimato, vorrei ricordarti che tu saresti quello che deve alzarsi dalla propria postazione di lavoro per configurare i client uno ad uno fisicamente dove sono se non hanno la combinata outlook+exchange...Insomma qui siam tutti ingoranti, l'informatica e la tecnologia sono talmente vasti che ognuno di noi avra' una zona d'ombra in cui la propria conoscenza scricchiola e ci sara' sempre da imparare.Tu chi sei per giudicare gli altri? Quale conoscenza totale e suprema possiedi?Ripeto se sei sempre lo stesso in tutto il forum, sei tu che scrivi da ignorante, e fin qui nulla di male per cio' che ho scritto sopra, siam tutti ignoranti, ma tu scrivi da ignorante e presumi di poter giudicare qualcun altro piu' ignorante di te, e su questo permettimi, penso che nessuno che partecipa a questo forum possa farlo...nanoBastardoRe: Beh era ora
- Scritto da: nanoBastardo> - Scritto da: Lemon> > - Scritto da: Lulu> > > Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a> che> > > diamine serve stare a regalare soldi a MS per> Pc> > > nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e> > > magari un bel Server Win 2008 con> > > Exchange.> > > > > > Tutto per scrivere 4 paginette Word e leggere> 2> > > mail.....> > > > > > Il pc della segretaria perfetto:> > > > > > Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.> > > Non serve altro, costo 0 euro> > > > Assieme alla Tatangelo vai a finire nel libro> dei> > luoghi comuni. Scusa ma parli da ignorante. E te> > lo dice uno che nella PA ci lavora e che usa> > linux e> > open-source.> > Lemon, ammesso che tu sia sempre lo stesso in> tutto il forum, proprio per questo non gradisco> l'anonimato, vorrei ricordarti che tu saresti> quello che deve alzarsi dalla propria postazione> di lavoro per configurare i client uno ad uno> fisicamente dove sono se non hanno la combinata> outlook+exchange...> > Insomma qui siam tutti ingoranti, l'informatica e> la tecnologia sono talmente vasti che ognuno di> noi avra' una zona d'ombra in cui la propria> conoscenza scricchiola e ci sara' sempre da> imparare.> > Tu chi sei per giudicare gli altri? Quale> conoscenza totale e suprema> possiedi?> > Ripeto se sei sempre lo stesso in tutto il forum,> sei tu che scrivi da ignorante, e fin qui nulla> di male per cio' che ho scritto sopra, siam tutti> ignoranti, ma tu scrivi da ignorante e presumi di> poter giudicare qualcun altro piu' ignorante di> te, e su questo permettimi, penso che nessuno che> partecipa a questo forum possa> farlo...Hai ragione, anzi, io sono il primo degli ignoranti. Se provi a contestualizzare però ti accorgi che io ho dato si dell'ignorante ma a chi sentenzia, una cosa che odio, esattamente come non mi piace chi fa proselitismo.Io sono il primo a mettermi in discussione ed a cercare di imparare qualcosa di nuovo, non capisco perchè uno si debba permettere di dire che le nelle PA si fanno letterine e due mail, ma lui cosa fa? le lettorone? come lui ha il diritto di esprimersi io ho il diritto di dargli dell'ignorante e non parlo di informatica, parlo dell'evidente fatto che non conosce il mondo delle PA.LemonRe: Beh era ora
- Scritto da: Lulu> Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a che> diamine serve stare a regalare soldi a MS per Pc> nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e> magari un bel Server Win 2008 con> Exchange.Vero. Peccato che i rubagalline che ci governano lo capiscano ben poco. Un favore qua e uno la' e il gioco e' fatto: pc per tutti gli impiegati con mswxp + msoffice pro (cosi' si diffondono i programmini con msaccess), server msws2k3r2 con mssql, iis, ecc.(e' gia' qualcosa che non ci sia mswvista...)> Tutto per scrivere 4 paginette Word e leggere 2> mail.....Falso.Oddio, neanche tanto...Mi spiego: quello dell'impiegato pubblico e' un lavoro con un ambito ben specifico, con dei compiti specifici.Dal punto di vista amministrativo interno, c'e' la gestione delle presenze, la contabilita' delle spese (capitolati, quietanze, ecc.), la gestione del personale (incarichi vari, straordinari in cp, ecc.), la gestione del carico di lavoro (assegnazione delle pratiche, contabilizzazione dei prodotti e dei relativi indicatori), eccetera. Tutte cose in comune tra le varie PA, necessarie al loro funzionamento ma che in pratica non producono valore (vista come una scatola chiusa, vedremmo entrare risorse (stipendi e consumi) senza che ne esca nulla).Poi viene la parte efficace, che per buona parte consiste in controlli di rispondenza alle specifiche di legge e alla produzione di (sotto)servizi.Ora, l'uso dell'informatica ristretto alla scrittura delle letterine e all'invio di qualche e-mail e' decisamente restrittivo. Certo, si puo' fare, ma l'efficienza e la produttivita' generale non sono molto diverse usando macchina da scrivere e fax.Purtroppo, al momento, parecchie realta' sono proprio queste.L'informatica in ambito PA deve fornire strumenti specifici per quell'ambito: consultazioni di leggi e regolamenti, sw di gestione delle presenze e del personale, sw per la contabilita', sw per il protocollo (il protocollo e' il perno attorno a cui gira tutto), sw specifici per le attivita' produttive.Per tutto questo, il mondo OS e' un po' all'anno zero. Tanto per dirne una, i vari apparecchi per la lettura dei badge magnetici (ex timbratura cartellino) hanno per la (quasi?) totalita' dei casi solo sw per mswin.Non dimentichiamo le smart card per la PEC e la firma digitale: i sw relativi sono tutti (o quasi?) per mswin se addirittura non si appoggiano direttamente a cose come msoutlook.In ogni caso, anche ci fossero, chi di competenza non lo sa ed e' in balia dei commerciali o consulenti vari.Insomma, parlare di informatica nella PA come di mera sostituzione degli strumenti tradizionali (carta penna e calamaio) e' un vicolo cieco che porta solo a sprecare denaro pubblico (un pc costicchia un attimino piu' di qualche risma di carta e qualche scatola di penne biro).Bisogna pensare l'informatizzazione della PA in termini di flussi informativi, documentali e procedurali; in tal senso si presta benissimo: cosa c'e' di meglio codificabile di un iter burocratico? (qui si aprirebbe un altro discorso circa le differenze tra automazione d'ufficio e informatizzazione vera e propria... ma non voglio tediarvi oltre :D )CYAz f kRe: Beh era ora
le PA anche piccole hanno a che fare con così tanti mezzi informatici disparati e stratificati negli anni.Non sai di cosa stai parlando, procedure su web, procedure su applicativi client proprietari dell'anteguerra, procedure su macro excel, procedure su intranet regionali e locali, procedure su VPN internet, procedure su internet... Avrebbero bisogno di concentrare gli sforzi e decidere degli standard comuni per interfacce, logica e implementazionibababauRe: Beh era ora
- Scritto da: Lulu> Per usare le 4 cazzate che usano nella PA a che> diamine serve stare a regalare soldi a MS per Pc> nuovi ultracorazzati con Vista, Office2007 e> magari un bel Server Win 2008 con> Exchange.> ultracorazzati? chiedilo al mio povero server Linux che da 4 giorni è sotto DDos proveniente dagli ultracorazzati PC Vista e XP di ignari utonti italiani e stranieripabloskiRe: Beh era ora
> > Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.> Non serve altro, costo 0 eurocosto 0, mi fai tu l'assistenza per 0 euro?è gratis, dove sta la fregatura?( premessa, non c'entra il SW, ma il gratis ) qualche tempo fa un ente mi ha dato dei prodotti a 0 euro, dopo 3 anni ho capito il senso dell'inculata.Il prodotto era gratis, ma a smaltirlo costa caro.Non c'entra openoffice/ubuntu/TBird, ma quando si parla di gratis il dubbio in genere entra in funzione.Pensa che io sia un tuo cliente, come faresti per togliere i dubbi?pippo75Re: Beh era ora
Semplice, domenica che hai fatto? Sei andato allo stadio, a farti una nuotata, cosa altro?Non tutto quello che si fa si fa per denaro, anzi spesso se ne spende perchè il fine è un altro, divertirci per esempio è un un ottimo motivo per spendere tempo e soldi.Chi produce software libero spesso lo fa per passione, quindi alle volte (alle volte, mica sempre, il software libero ha come requisito fondamentale che il codice sia aperto non che sia gratuito) fa un ottimo lavoro in quanto nel farlo si diverte, non è sempre vero il contrario in quanto chi si fa pagare ha spesso un solo interesse: guadagnarci il più possibile e quindi magari cerca di spendere meno (tempo) possibile mentre occuparsi di quella cosa, di quel pezzo di codice gli fa proprio schifo, magari da grande voleva fare il fotografo di modelle e non il programmatore ... La passione è il miglior companantico della competenza e efficienza.Non solo, se uno fa un programma che fa schifo e te lo fa pagare spesso e volentieri te lo tieni ... Con tutti i soldi che ho speso adesso devo ammortizzare il costo, è cosi' che ragionano tanti che non si rassegnano a dire ciao ciao ai soldi e ad accettare di aver preso una fregature. Oppure, specie quando si tratta di applicazioni complesse, in particolare db, ti trovi ostaggio di una ditta, non puoi migrare i tuoi dati in quanto tutto è a codice chiuso, la ditta ovviamente non collabora se te la vuoi filare e ti chiede ladrate e tu devi fare a finta che siano prezzi di mercato. Se poi fallisce non trovi piu' nessuno che ti mantiene il codice e non riesci nemmeno a comprarlo. Visto e successo tante volte.C'e' anche un motivo aggiunto, il codice chiuso per una pubblica amministrazione è come andare a mangiare in un ristorante in cui i NAS non possono entrare in cucina per vedere se girano scarafaggi, topi o altre schifezze. Alle volte ti becchi un gran mal di pancia e non sai mai perche' ... Metti i nostri 007 oppure le forze di polizia o altri settori fondamentali dello stato che scrivono le documentazioni e lettere riservate con un programma fornito da una multinazionale straniera ... Tanto per dirtene una quando IBM è passata in mano alla Cina un ministero americano ha annullato una grossa partita di ordini in quanto non si fidava di cosa c'era nell'hw, magari un microchip nascosto in mezzo alla ferraglia con istruzioni particolari che sparava copia dei dati chissa' dove ...Molti informatici hanno cominciato con i videogiochi, poi si sono accorti che anche la programmazione in un certo senso è un gioco e trovano soddisfazione a scrivere programmi fatti bene. Ce ne sono veramente di imbattibili di programmi open che non hanno un corrispondente closed source nemmeno in foto, prova un po' a costruire un router con un sistema Windows per esempio. Considera poi che puoi guardarti tutti gli ingredienti e come ha lavorato il cuoco e decidere se è roba indigesta o meno.La PA, povera fessa, magari ha bisogno di un programma per gestire l'anagrafe, se non c'e' se lo fa fare e paga tutto lo sviluppo, praticamente sempre la ditta si tiene il codice e lo rivende a un'altra PA (ed era stato pagato per intero dalla prima) che ha le stesse esigenze. Il codice open invece permetterebbe di pagare programmi su misura che poi sono a disposizione di tutti, del resto sono pagati con i soldi di tutti. Perchè gli 8000 comuni italiani dovrebbero pagarsi 8000 volte lo stesso codice. Si pagheranno l'assistenza eventualmente e le personalizzazioni e magari la formazione, il più bel programma del mondo con un utente cretino non serve a niente.Tutto questo per te sarebbe un problema, non sei convinto? Sei libero di usare quello che ti pare ma perchè dovrebbe preoccuparti che qualcuno la pensi diversamente?OmdelbitRe: Beh era ora
> Chi produce software libero spesso lo fa per> passione, quindi alle volte (alle volte, mica> sempre, il software libero ha come requisito> fondamentale che il codice sia aperto non che sia> gratuito)affideresti il tuo lavoro ad un prorgamma fatto per passione?> si diverte, non è sempre vero il contrario in> quanto chi si fa pagare ha spesso un solo> interesse:per questo che mi capita di sentire gente che non sa come inventarsi i testi dei concorsi per evitare le patacche.> programmatore ... La passione è il miglior> companantico della competenza e> efficienza.dipende tutto dalla persona e da chi sviluppa.> Non solo, se uno fa un programma che fa schifo e> te lo fa pagare spesso e volentieri te lo tienipurtroppo si.> > C'e' anche un motivo aggiunto, il codice chiuso> per una pubblica amministrazione è come andare a> mangiare in un ristorante in cui i NAS non> possono entrare in cucina per vedere se girano> scarafaggi, topi o altre schifezze. vero, ma il codice open, chi te lo da e quanto di costa? Esempi effettivi non teorici.> multinazionale straniera ... Tanto per dirtene> una quando IBM è passata in mano alla Cina un> ministero americano ha annullato una grossa> partita di ordini in quanto non si fidava di cosa> c'era nell'hw, magari un microchip nascosto in> mezzo alla ferraglia con istruzioni particolari> che sparava copia dei dati chissa' dove> ...quanto puo' spendere questo ministro e quanto può spendere il singono ente italiano?> La PA, povera fessa, magari ha bisogno di un> programma per gestire l'anagrafe, se non c'e' se> lo fa fare e paga tutto lo sviluppo, praticamente> sempre la ditta si tiene il codice e lo rivende a> un'altra PA per questo che in genere invece di comprare tutto lo sviluppo si compra una licenza di qualcosa che già esiste.> prima) che ha le stesse esigenze. Il codice open> invece permetterebbe di pagare programmi su> misura che poi sono a disposizione di tuttimagari hai ragione, però sono scettico, sopratutto per quanto riguarda i costi.> resto sono pagati con i soldi di tutti. Perchè> gli 8000 comuni italiani dovrebbero pagarsi 8000> volte lo stesso codice.mettili d'accordo, poi ne riparliamo.> Si pagheranno> l'assistenza eventualmente e le personalizzazioni> e magari la formazione, il più bel programma del> mondo con un utente cretino non serve a> niente.tutto bello, ma qualcuno ha già provato a farlo?Magari si puo' e conviene, pero' al momento rimango scettico> Tutto questo per te sarebbe un problema, non sei> convinto? Sei libero di usare quello che ti pare> ma perchè dovrebbe preoccuparti che qualcuno la> pensi diversamente?assolutamente nessun problema.Si discute e non dico affatto che la mia idea debba essere per forza di cosa la migliore e neanche che deve per forza di cose essere giusta.pippo75Re: Beh era ora
VAI NEL FORUM DEI TROLL!!@Flag@Re: Beh era ora
- Scritto da: Lulu> Il pc della segretaria perfetto:> Ubuntu, Thunderbird, OpenOffice.> Non serve altro, costo 0 euroIl pc della segretaria della PA :Un SO qualsiasi su un pc qualsiasi con un browserqualsiasi che supporti le specifiche e poi la si costringea usare dei servizi tipo quelli che ha google (gmail,docs etc...) e buona li'...E' ritornato il momento di centralizzare tutto come hai vecchi tempi. :-D Client Basico che accede ai servizi tramite browser unica cosa che manca e' una roba tipo prism che permetta all'utente l'utilizzo dei software senza connessione internet ma manca poco anche a questo...CiaoevilripperRe: Beh era ora
100%Obbligatori oCorrelazioni ovvie
Sicuramente si tratta delle amministrazioni locali governate da Rifondazione ComunistaLa GraffettaRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> Sicuramente si tratta delle amministrazioni> locali governate da Rifondazione> Comunista(troll)rotflRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> Sicuramente si tratta delle amministrazioni> locali governate da Rifondazione> ComunistaMacché! Linux è un sistema di destra... perché ha sempre la precedenza! :D :D :DNome e cognomeRe: Correlazioni ovvie
scontata la trollataSgabbioRe: Correlazioni ovvie
Guarda che a sinistra sanno che si tratta di una scelta di esclusiva competenza della Dirigenza. Almeno hanno più cervello di qualcuno della FSF nostrana, e sarebbe difficile il contrario.ChrRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> Sicuramente si tratta delle amministrazioni> locali governate da Rifondazione> ComunistaCon questo messaggio ti sei definitivamente smascherato, cara la mia graffetta (conosciuto anche con il famigerato nome di Redmond2008)sei un TROLLONE!!! (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Vai bene solo per tenere due fogli insieme e niente più :DInoltre, sei di destra...ciaspoloRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> Sicuramente si tratta delle amministrazioni> locali governate da Rifondazione> ComunistaMa me lo spiegate che cavolo c'entra Linux con il comunismo?Linux è un sistema operativo gratuito e che non è di nessun multinazionale che vuole fare soldi a spese dell'utente idiota. Costa zero, quindi non c'è bisogno di versare soldi a un'azienda che è all'unanimità considerata uno dei mali dell'era moderna.E' più sicuro, non hai bisogno di installare tutti i vari anticose che invece Windows ti costringe a usare (e pagare per abominevoli abbonamenti agli antivirus)La politica non c'entra proprio nulla, è una semplice e palese superiorità tecnica, ormai riconosciuta anche dai non addetti ai lavori.The ArchitectRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: The Architect> - Scritto da: La Graffetta> > Sicuramente si tratta delle amministrazioni> > locali governate da Rifondazione> > Comunista> > Ma me lo spiegate che cavolo c'entra Linux con il> comunismo?http://images.google.it/images?q=linux+communism&cr=countryIT&sourceid=navclient-ff&ie=UTF-8&rlz=1B3GGGL_itIT222IT246&um=1&sa=N&tab=wi > Linux è un sistema operativo gratuito e che non è> di nessun multinazionale che vuole fare soldi a> spese dell'utente idiota.http://www.linux-foundation.org/en/Members> Costa zero, quindi non> c'è bisogno di versare soldi a un'azienda che è> all'unanimità considerata uno dei mali dell'era> moderna.https://www.europe.redhat.com/shop/it/ > E' più sicuro, non hai bisogno di installare> tutti i vari anticose che invece Windows ti> costringe a usare (e pagare per abominevoli> abbonamenti agli> antivirus)http://secunia.com/advisories/29622/> La politica non c'entra proprio nulla, è una> semplice e palese superiorità tecnica, ormai> riconosciuta anche dai non addetti ai> lavori.http://punto-informatico.it/p.aspx?i=437764La GraffettaRe: Correlazioni ovvie
lol ma che troll sul sito di red hat che hai postato si parla di supporto -.-Drago84Re: Correlazioni ovvie
> > > Sicuramente si tratta delle amministrazioni> > > locali governate da Rifondazione> > > Comunista> > > > Ma me lo spiegate che cavolo c'entra Linux con> il> > comunismo?> > http://images.google.it/images?q=linux+communism&cScusa, ma se qualcuno disegnava Tux abbinato ai simboli della destra integralista, ciò avrebbe significato che Linux è fascista?!?!?!?> > Linux è un sistema operativo gratuito e che non> è> > di nessun multinazionale che vuole fare soldi a> > spese dell'utente idiota.> > http://www.linux-foundation.org/en/MembersQuoto dal sito da te citatoThe Linux Foundation is a nonprofit consortium dedicated to fostering the growth of Linux. Founded in 2007, the LF sponsors the work of Linux creator Linus Torvalds and is supported by leading Linux and open source companies and developers from around the world. The Linux Foundation promotes, protects and standardizes Linux by providing unified resources and services needed for open source to successfully compete with closed platforms.Ovvero: La Linux Foundation è un associazione non-profit che si occupa della crescita e della standardizzazione dei sistemi Linux, sponsorizzando gli sviluppatori principali del kernel.Ciò mi pare normale dato che le aziende che partecipano al consorzio utilizzano questo OS sulle loro macchine server.Comunque dove sta scritto che tale fondazione ha un brevetto, o qualsivoglia proprietà intellettuale sul kernel linux?> > Costa zero, quindi non> > c'è bisogno di versare soldi a un'azienda che è> > all'unanimità considerata uno dei mali dell'era> > moderna.> > https://www.europe.redhat.com/shop/it/Tu citi una distro commerciale, creata per uso enterprise (come il nome red hat enterprise doveva suggerirti), e dunque oltre alla distro è fornito supporto tecnico, il quale non è gratuito.> > E' più sicuro, non hai bisogno di installare> > tutti i vari anticose che invece Windows ti> > costringe a usare (e pagare per abominevoli> > abbonamenti agli> > antivirus)> > http://secunia.com/advisories/29622/Questi problemi particolari riguardano Suse e non tutto l'insieme dei sistemi linux; e comunque è buona norma fare gli aggiornamenti di sicurezza quando escono; il problema e che con linux escono, di norma, rapidamente dopo la scoperta del problema, e non si aspetta l'uscita di un service pack per 2 mesi....> > La politica non c'entra proprio nulla, è una> > semplice e palese superiorità tecnica, ormai> > riconosciuta anche dai non addetti ai> > lavori.> > http://punto-informatico.it/p.aspx?i=437764"Ormai riconosciuta" significa che ora è riconosciuta e non 4 anni fa; comunque ascoltare una sola campana non è cosa positiva; anche i pubblicitari del McDonald dicono che è più sano mangiare tutti i giorni da loro piuttosto che mangiare cibo fatto in casa.Simon the SorcererRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> http://images.google.it/images?q=linux+communism&cHo anche una immagine di berlusconi con la maglietta di Che Guevara. Non significa nulla.> > Linux è un sistema operativo gratuito e che non è> > di nessun multinazionale che vuole fare soldi a> > spese dell'utente idiota.> > http://www.linux-foundation.org/en/MembersSu quel sito c'è scritto che la Linux Foundation è senza fini di lucro. CVD.> > Costa zero, quindi non> > c'è bisogno di versare soldi a un'azienda che è> > all'unanimità considerata uno dei mali dell'era> > moderna.> > https://www.europe.redhat.com/shop/it/E' il sito di un'azienda che è cresciuta grazie al software libero. E che sviluppa, come da licenza GNU/GPL, un sistema operativo distribuito in forma gratuita (Fedora). CVD.> > E' più sicuro, non hai bisogno di installare> > tutti i vari anticose che invece Windows ti> > costringe a usare (e pagare per abominevoli> > abbonamenti agli antivirus)> > http://secunia.com/advisories/29622/Come si vede qui, tutti i bug del codice vengono segnalati e risolti in breve tempo, rendendo il software libero sicuramente più sicuro di quello proprietario. CVD.> > La politica non c'entra proprio nulla, è una> > semplice e palese superiorità tecnica, ormai> > riconosciuta anche dai non addetti ai lavori.> > http://punto-informatico.it/p.aspx?i=437764Steve Ballmer che parla di Open Source? Ti aspetti anche che dica cose vere? Andresti a chiedere ad un vescovo se ti conviene diventare shintoista?www.aleksfalcone.orgRe: Correlazioni ovvie
ah, beh, se lo dice Ballmer...mirko.itRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: The Architect> - Scritto da: La Graffetta> > Sicuramente si tratta delle amministrazioni> > locali governate da Rifondazione> > Comunista> > Ma me lo spiegate che cavolo c'entra Linux con il> comunismo?http://stalinvive.com/2005/05/05/migracion-a-stalinux/rimonyRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> Sicuramente si tratta delle amministrazioni> locali governate da Rifondazione> ComunistaNo, non credere. E' un fattore bipartisan.Semplicemente i dirigenti cassano tutto dicendo: "Non ci sono soldi" (dopo che ce li siam prosciugati noi), ed ecco che i membri dei vari CED devono trovare (per l'ennesima volta), una soluzione alla situazione.E' solo un fattore di soldi e di smanettoni opensource.AnonymousRe: Correlazioni ovvie
:-o :-o :-o :-o :-oquesto post non è all'altezza delle tue altre trollate...aspettavo di meglio...MircoMRe: Correlazioni ovvie
Ma quale è il processo logico deduttivo che ti porta a questa bizzarra conclusione? A pare mio sembra che tu abbia più che altro motivazioni interne, ma questo è altro discorso. In ogni caso la storia dell'open-source non s'intreccia mai con ideologismi di qualunque natura e men che mai con quelli a cui fai riferimento.paradoxRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> Sicuramente si tratta delle amministrazioni> locali governate da Rifondazione> ComunistaRidateci SteveBallmer :'(:'(FunzRe: Correlazioni ovvie
godhateslinux.blogspot.comFai il login o RegistratiRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: Fai il login o Registrati> godhateslinux.blogspot.comGrazie, spassoso :DFunzRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> Sicuramente si tratta delle amministrazioni> locali governate da Rifondazione> ComunistaSe fosse così avremmo già eliminato l'eliminabile.A cominciare da "Rifondazione" dal nome :)free_citzenRe: Correlazioni ovvie
- Scritto da: La Graffetta> Sicuramente si tratta delle amministrazioni> locali governate da Rifondazione ComunistaQuindi Rifondazione avrebbe il controllo del 30% degli elettori?Secondo me hai sbagliato i conti.www.aleksfalcone.orgRe: Correlazioni ovvie
Direi che fare guerre di religione non è intelligente.GNU/Linux ha i suoi vantaggi e in certi ambiti va benissimo, in particolare per installazioni server ma anche per desktop si difende, tanti lo usano e sono contenti. Altri sistemi, Mac piuttosto che Windows (e altri ancora) o altre versioni famiglia *nix (eh si' ragazzi in fondo Linux è una variante di famiglia *nix una storia che risale agli anni 60 quando Bill portava ancora le brache corte ed era sviluppato da ... signore aziendone grandi e grosse) possono andar bene pure quelli, dipende dall'uso e dalle preferenze personali.Chi parla di gratis non ha capito niente, con GNU/Linux si possono fare soldi fin che si vuole, pure licenziarlo l'importante è che sia OPEN ovvero il codice sia a disposizione. Qualche volta è open e anche gratis ma non è necessario, quello che conta è che sia open ed è qui il vantaggio, uno sa come è fatto e può decidere se è capace di modificarlo come più gli piace. Quindi lasciamo stare la politica. Personalmente utilizzo vari sistemi operativi e devo dire che preferisco GNU/Linux. Non è perfetto, nessun sistema operativo lo è ma spesso è anche gratis quindi tra avere dei problemi e dover pagare e avere dei problemi e non dover tirar fuori un euro preferisco la seconda delle due, senza contare che ho server installati da un anni e che funzionano benissimo. Quindi niente guerre di religione, giudico solo dai risultati e dai costi. Per cui chi ha usato solo windows e non GNU/Linux fa bene a starsi zitto e viceversa (ed è lo stesso per chi ha provato uno dei due sistemi, ma anche altri, per poco e poi concludere che faceva schifo magari semplicemente perchè era talmente abituato a una certa interfaccia che problemi di ignoranza, sua, diventano problemi del sistema operativo in se, moooolto sbagliato).Un consiglio, impiegare meno tempo a scrivere stupidaggini e studiare di piu', sarete sicuramente degli informatici migliori, data l'evoluzione tecnologica vertiginosa è una strada obbligata.OmdelbitMa imparare a leggere le statistiche?
Tutti i dati pubblicati, e apparentemente spacciati come relativi al totale delle amministrazioni, sono in realtà "percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni locali che utilizzano soluzioni Open source". Cioè relativi al sottoinsieme di PA che utilizzano Open Source.Confrontate la tavola 9a con la 9b e imparate a leggere le statistiche, grazie.WindoMRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
I nerd non sanno leggere le statistiche. Il loro obiettivo è mascherare l'imbarazzante 0.1% di adozione di Linux con interpretazioni fantasiose dei dati.I nerd si agitano senza senso, col pugno chiuso alzato, la bava alla bocca, berciando di cose che non capiscono, beandosi di un potere che non hanno mentre scaricano da internet istruzioni (fallaci) su come costruire armi e congegni che non funzioneranno mai (e che comunque non saranno mai in grado di realizzare, mancando di capacità).Fuori dalla sala computer, i jocks aspettano pazienti l'uscita dei nerd, dopodichè il grande pestaggio inizierà. I nerd saranno dileggiati e scherniti, umiliati e picchiati, come è giusto che sia per una specie tanto inferiore.Lazzi e frizzi accompagneranno il torcimento di braccia, lo schiaffeggiamento a sangue e lo smutandamendo degli sfigati, che tra pianti isterici e strilli inumani correranno a casa a meditare vendette impossibili.antinerdRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
- Scritto da: antinerd> Fuori dalla sala computer, i jocks aspettano> pazienti l'uscita dei nerd, dopodichè il grande> pestaggio inizierà. I nerd saranno dileggiati e> scherniti, umiliati e picchiati, come è giusto> che sia per una specie tanto> inferiore.> > Lazzi e frizzi accompagneranno il torcimento di> braccia, lo schiaffeggiamento a sangue e lo> smutandamendo degli sfigati, che tra pianti> isterici e strilli inumani correranno a casa a> meditare vendette> impossibiliGuarda che purtroppo per te la vita non e' un film di Alvaro Vitali; i nerd a 30 anni hanno un lavoro ben pagato e rispettato, i truzzi come te a 30 anni sono dei tardoni col cervello bruciato che s'aggirano spaesati per la discoteca ripensando alla gioventu' e ridicolizzati da altri truzzi come loro. "Minchia oh"...rotflRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: antinerd> > > Fuori dalla sala computer, i jocks aspettano> > pazienti l'uscita dei nerd, dopodichè il grande> > pestaggio inizierà. I nerd saranno dileggiati e> > scherniti, umiliati e picchiati, come è giusto> > che sia per una specie tanto> > inferiore.> > > > Lazzi e frizzi accompagneranno il torcimento di> > braccia, lo schiaffeggiamento a sangue e lo> > smutandamendo degli sfigati, che tra pianti> > isterici e strilli inumani correranno a casa a> > meditare vendette> > impossibili> > Guarda che purtroppo per te la vita non e' un> film di Alvaro Vitali; i nerd a 30 anni hanno un> lavoro ben pagato e rispettato, i truzzi come te> a 30 anni sono dei tardoni col cervello bruciato> che s'aggirano spaesati per la discoteca> ripensando alla gioventu' e ridicolizzati da> altri truzzi come loro. "Minchia> oh"...Feceva le penne davanti allo spizio...e gli anziani muuuuuuutiiii!!(rotfl)(rotfl)FrancoRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
Prima di scrivere hai fatto copia e incolla del testo? nn si sa mai che IE7 crashi ahuauhhauauhDrago84Re: Ma imparare a leggere le statistiche?
Fail troll is fail.AnonRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
- Scritto da: WindoM> Tutti i dati pubblicati, e apparentemente> spacciati come relativi al totale delle> amministrazioni, sono in realtà "percentuale dei> rispettivi totali di amministrazioni locali che> utilizzano soluzioni Open source". Cioè relativi> al sottoinsieme di PA che utilizzano Open> Source.> > Confrontate la tavola 9a con la 9b e imparate a> leggere le statistiche,> grazie.-.-Te la parafraso:"I dati che vengono riportati sono in percentuale e non in numero assoluto"-.-Se vuoi ti insegnoRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
- Scritto da: Se vuoi ti insegno> - Scritto da: WindoM> > Tutti i dati pubblicati, e apparentemente> > spacciati come relativi al totale delle> > amministrazioni, sono in realtà "percentuale dei> > rispettivi totali di amministrazioni locali che> > utilizzano soluzioni Open source". Cioè relativi> > al sottoinsieme di PA che utilizzano Open> > Source.> > > > Confrontate la tavola 9a con la 9b e imparate a> > leggere le statistiche,> > grazie.> > -.-> Te la parafraso:> > "I dati che vengono riportati sono in percentuale> e non in numero> assoluto"No, ha ragione lui.Sotto la 9b c'e' "(a) In percentuale sul totale delle amministrazioni locali che utilizzano soluzioni Open source"Anch'io ho trovato subito piuttosto ambigua la dicitura "(percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni locali che utilizzano soluzioni Open source)".La 9b mostra cosa e quanto usano di FLOSS le PAL che lo usano.Quindi la tua parafrasi e' quantomeno incompleta :DLa 9a mostra la percentuale di quanti usano FLOSS sul totale globale; riporto i totali:Nord-ovest26,8Nord-est51,6Centro43,3Mezzogiorno32,3Italia35,2Non malaccio, direi.Le due tabelle devono andare assieme, perche' la prima puo' riportare un 100% anche se tutte avessero un solo pc con solo firefox, mentre la seconda - se non si chiarisce il contesto - puo' far pensare a valori percentuali sul totale assoluto.Quindi la notizia e' stata riportata malamente, IMHO.CYAz f kRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
Quoto.Chi ha scritto l'articolo non c'ha capito niente.Guido La VespaRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080307_00/Leggi e studia, poi torna a scusartiL OpinioneRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
Fico, il solo fatto che le PA si stiano muovendo verso l'OpenS ha del buono, lo fanno "all'italiana" ovviamente...che vi aspettavate?Semmai,dopo REPORT, i comuni e le PA in generale dovrebbero mettere della gente INFORMATA E PREPARATA alla gestione dei fondi...guardate che inchiappettate hanno preso dalle banche...solo che di malus ed interessi CI hanno fregato nmilioni di euri...LE banche sono delle farabutte ma loro sono proprio dei COGL...!E NOI PAGHIAMO...Per fortuna almeno nel software cercano di metterci una pezza...RickyRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
No. I dati sono chiari. ecco il link al file XLS che contiene le tabelle 9a e 9b:http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080307_00/tavole20080307.zipmettendo assieme le due tabelle viene fuori ad esempio che il 59,1% di tutte le regioni e provincie autonome fa uso di software open source per l'office automation (sorprendente) e il 36,4% (sempre di tutte) fa uso di sistemi operativi open su PC desktop (ancora più sorprendente).Se non fosse di fonte ISTAT non ci crederei.CarCarloRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
- Scritto da: CarCarlo> No. I dati sono chiari. ecco il link al file XLS> che contiene le tabelle 9a e> 9b:> http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_cale> mettendo assieme le due tabelle viene fuori ad> esempio che il 59,1% di tutte le regioni e> provincie autonome fa uso di software open source> per l'office automation (sorprendente) e il 36,4%> (sempre di tutte) fa uso di sistemi operativi> open su PC desktop (ancora più> sorprendente).> Se non fosse di fonte ISTAT non ci crederei.Nonostante tutto anche la PA italiana si muove.Ho avuto qualche contatto con piccole amministrazioni comunali e devo confermare la tendenza a cercare novità di questo genere, soprattutto da parte dei giovani consiglieri comunali non necessariamente 'appassionati' di informatica.www.aleksfalcone.orgRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
Non devi crederci infatti, perche' anche tu stai mal interpretando i dati.Dalle tabelle 9a e 9b si desume che, in tutta Italia, il 35,2% del totale delle amministrazioni locali sta usando un qualche software open source.Fra questo 35,2%, che costituisce il 100% delle amministrazioni che usano open source, il 29,6% sta usando un sistema operativo open source su pc desktop.Dunque, rapportando questo 29,6 al totale delle PA, si ottiene che poco piu' del 10% delle PA italiane usa un OS open source sul desktop.WindoMRe: Ma imparare a leggere le statistiche?
Grazie alla Redazione per l'update, ora l'articolo e' meno ambiguo.WindoMOpensuse e ARPAV
http://209.85.129.104/search?q=cache:2jqiYvqOlKIJ:centralelinux.it/%3Fq%3Dnode/44+ARPAV+suse&hl=it&ct=clnk&cd=1&gl=it&lr=lang_it&client=firefox-auteNon è che ....
.. il dato 29,6% va letto come: il 26,9% delle PA hanno almeno un desktop linux installato o peggio ancora tra le PA che utilizzano sw OS (e quante sono?) mediamente quasi un pc su tre ha un so desktop os?In entrambi i casi la lettura data nell'articolo mi sembra un po' "superficiale" ..P.Ssto scrivendo da un desktop gentoo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 aprile 2008 08.30-----------------------------------------------------------doppiaemmeRe: Non è che ....
Il punto è che tra le pa che usano open source il desktop è in forte ascesa.L OpinioneRe: Non è che ....
Credo che il fraintendimento sia dovuto alla mancata pubblicazione di alcuni dati. Ho aggiornato l'articolo, grazie per l'annotazione.Ciao!Lambertola redazioneRe: Non è che ....
Ora si. Ora che sappiamo che scrivi da Gentoo abbiamo la prova che non sei un troll, sei un vero esperto dell'informatica- Scritto da: doppiaemme> .. il dato 29,6% va letto come: il 26,9% delle PA> hanno almeno un desktop linux installato o peggio> ancora tra le PA che utilizzano sw OS (e quante> sono?) mediamente quasi un pc su tre ha un so> desktop> os?> In entrambi i casi la lettura data nell'articolo> mi sembra un po' "superficiale" > ..> P.S> sto scrivendo da un desktop gentoo> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 08 aprile 2008 08.30> --------------------------------------------------.netRe: Non è che ....
Ciao maestro ho solo indicato la distribuzione perché il post poteva essere frainteso coma "antilinux" a prescindere. So bene che i veri guru dell'informatica sono quelli come te.doppiaemmeRe: Non è che ....
passata per la mente l'idea che abbia specificato la piattaforma solo per rendere chiaro che non è un windows fanboy?MircoMMa.....
I cacciavitari che temono l'open source per paura di perdere cospique quote in formattazioni mensili oggi che fine hanno fatto?Paura ehFabrizioFantastico, ora ci abbassano le tasse?
Come da oggetto: ora che usano strumenti Open Source e con costi di licenza pari a zero, quand'è che ci abbassano le tasse?Bill Gates & Linus TorvaldsRe: Fantastico, ora ci abbassano le tasse?
- Scritto da: Bill Gates & Linus Torvalds> Come da oggetto: ora che usano strumenti Open> Source e con costi di licenza pari a zero,> quand'è che ci abbassano le> tasse?BHUAHAHAhahaHAHAHh HAHAHAHA(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)di sicuro presto :Dfree_citzenRe: Fantastico, ora ci abbassano le tasse?
- Scritto da: Bill Gates & Linus Torvalds> Come da oggetto: ora che usano strumenti Open> Source e con costi di licenza pari a zero,> quand'è che ci abbassano le> tasse?E i costi per imparare a usarli?LovemeRe: Fantastico, ora ci abbassano le tasse?
Se per scrivere una lettera e mandare una mail hanno bisogno di un corso è il caso di indagare per clientelismo...ReefRe: Fantastico, ora ci abbassano le tasse?
- Scritto da: Reef> Se per scrivere una lettera e mandare una mail> hanno bisogno di un corso è il caso di indagare> per> clientelismo...C'è gente che se usa Tbird invece di Oe non sa più come fare "ricevi posta" eh...LovemePiù che farla tanto lunga
C'è da dire solo che per le due razzate che si fanno nella PA un desktop Open Source è sicuramente cosa buona e giusta, i costi si abbassano e così magari anche le tasse.Altri commenti non mi sembrano intelligenti, poi basta con questi confronti tra sistemi operativi, ognuno ha le sue esigenze e ognuno usa ciò che è meglio per lui anche in previsione di ciò che gli servirà.Evitiamo la solita sequela di cretinate e lasciamo la Rete pulita.Varro86Re: Più che farla tanto lunga
credo che per le due razzate che potresti fare in un ufficio amminsitrativo e tali razzate alla fine restano chiuse in quell'ufficio, il tuo discorso non faccia una piega. Dal momento che devi confrontarti col il mondo e hai bisogno che le tue razzate sia viste alla stessa maniera in un'altra PA, ma perche' no, anche a casa con il tuo windows piratato, allora potresti avere problemi. Certo, si potrebbe fare come l'agenzia entrate che obbliga a scaricarsi una versione obsoleta di Java JRE perche; altrimenti i suoi applicativi non funzionano decentemente :)alessioRe: Più che farla tanto lunga
L'unica cosa che non si può dire di JAva è che non è retrocompatibile..ReefRe: Più che farla tanto lunga
- Scritto da: Reef> L'unica cosa che non si può dire di JAva è che> non è> retrocompatibile..certo, ma se il sw è scritto in modo da non avviarsi se rileva una versione più avanzata, qui il java c'entra poco, sono i programmatori che andrebbero evirati prima che possano inquinare il patrimonio genetico dell'umanità!longinousRe: Più che farla tanto lunga
a me e' capitato di fare il downgrade di JAVA dalla 1.6.x alla 1.5.x perche' l'appilcativo con la versione nuova aveva qualche guaio.e sostituendola tutto tornava ok ..ma era un software sviluppato in spagna per una multinazionale americana .. sara' stato un caso ?PERPLESSORe: Più che farla tanto lunga
Lol spero non ti riferissi a me riguardo il windows piratato :)Il discorso dell'interoperabilità mi sembra una giusta cosa, ti ringrazio per la risposta, sinceramente parlando di PA, mi riferivo principalmente agli uffici, per il lavoro quotidiano insomma.Non ho capito alcune cose però del tuo intervento, se puoi chiarirle mi aiuteresti a comprendere meglio, cosa significa un'altra PA? cioè un esempio terra terra puoi farlo?In secondo luogo il discorso dell'agenzia delle entrate mi risulta un pò strano a dire il vero, Java se non erro è retrocompatibile, e lo sviluppo in java è una buona mossa per mettere d'accordo tutti i sistemi e favorire l'interoperabilità.Nessun piglio polemico perchè so che qui si esagera sempre con la polemica, ma mi interessa capire meglio il tuo punto di vista :)Varro86Re: Più che farla tanto lunga
- Scritto da: Varro86> Non ho capito alcune cose però del tuo> intervento, se puoi chiarirle mi aiuteresti a> comprendere meglio, cosa significa un'altra PA?> cioè un esempio terra terra puoi> farlo?lavoro in una PA che poi scambia tonnellate di documenti a livello internazionale. Potremmo anche stabilire di usare openoffice al posto di office e linux al posto di windows (come accade nel resto della nostra PA) ma il problema di fondo e' che sotto windows ci sono altri applicativi per PA che siamo costretti ad usare e che usano gli oggetti di Office, quindi gia' saremmo castrati all'interno della nostra PA stessa -ma credo anche altre PA che devono usare certi applicativi statali. Potremo decidere di usare linux al posto di windows, ma il problema alla fine si riduce sempre a: personale amminsitrativo da addestrare -e credimi che non e' facile gia' con windows- e problemi di compatibilita' con applicativi statali.Per l'interazione con le altre PA mi riferivo appunto allo scambio di dati: nessun problema se si passano solo documenti da leggere, ma quando si devono passare documenti da revisionare in continuazione, specie con PA straniere le cose non sono proprio immediate e allora si e' costretti a usare lo "standard" de facto, purtroppo.Insomma per ora la vedo dura, ma sicuramente col tempo e con i sempre meno soldi a disposizioni si sara' costretti ad adeguarsi.> In secondo luogo il discorso dell'agenzia delle> entrate mi risulta un pò strano a dire il vero,> Java se non erro è retrocompatibile, e lo> sviluppo in java è una buona mossa per mettere> d'accordo tutti i sistemi e favorire> l'interoperabilità.no, e' proprio successo quello che ti ho scritto: c'era da elaborare un documento per calcolare l'affitto e l'applicatovo dell'agenzia entrate non funzionava se non disinistallavo il mio JRE e scendevo alla versione che dicevano loro. Quindi col caxxo che l'ho fatto :)> Nessun piglio polemico perchè so che qui si> esagera sempre con la polemica, ma mi interessa> capire meglio il tuo punto di vista> :)nessuna polemica, mi spiace se ti e' sembrato che lo fossi stato (polemico)alessioRe: Più che farla tanto lunga
Dire che abbassando il costo del software usato nella PA si abbassano le tasse appartiene alle cazzate che tanto deprechi. Anzi a quelle astronomiche, grandi almeno quanto il nostro sistema solare. O per dirla come Buzz Lightyear,"verso l'infinito e oltre!".OssignurRe: Più che farla tanto lunga
Potresti anche dire il perchè allora, il non pagare un OS non incida sulla spesa pubblica, dipaneresti i miei dubbi in merito e abbasseresti il coefficente di razzate che dico no? :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 aprile 2008 10.44-----------------------------------------------------------Varro86Re: Più che farla tanto lunga
- Scritto da: Varro86> Potresti anche dire il perchè allora, il non> pagare un OS non incida sulla spesa pubblica,Incide sulla spesa della PA, ma non ha influenza sulla pressione fiscale. Almeno non diretta.Se la spesa dovesse calare in modo significativo, il bilancio dello stato potrebbe essere modificato in modo da ridurre i fondi assegnati a quel capitolo per destinarli alla riduzione delle tasse, ma anche a capitoli di spesa diversi.www.aleksfalcone.orgRe: Più che farla tanto lunga
- Scritto da: Varro86> C'è da dire solo che per le due razzate che si> fanno nella PA Non mi pare la definizione più appropriata per definire la gestione di Stato, Regioni, Province, Comuni, enti pubblici, ecc.> basta con questi confronti tra sistemi operativi,> ognuno ha le sue esigenze e ognuno usa ciò che è> meglio per lui anche in previsione di ciò che gli> servirà.L'esigenza della PA è perfettamente rappresentato da software open source.www.aleksfalcone.orgRe: Più che farla tanto lunga
> > basta con questi confronti tra sistemi> operativi,> > ognuno ha le sue esigenze e ognuno usa ciò che è> > meglio per lui anche in previsione di ciò che> gli> > servirà.> > L'esigenza della PA è perfettamente rappresentato> da software open> source.Alex è quello che ho detto anche io :)Varro86Re: Più che farla tanto lunga
- Scritto da: Varro86> > > basta con questi confronti tra sistemi> > operativi,> > > ognuno ha le sue esigenze e ognuno usa ciò> che> è> > > meglio per lui anche in previsione di ciò che> > gli> > > servirà.> > > > L'esigenza della PA è perfettamente> rappresentato> > da software open> > source.> > Alex è quello che ho detto anche io :)Mi piace precisare...Per esempio Aleks, non Alex :-)www.aleksfalcone.orgRe: Più che farla tanto lunga
- Scritto da: Varro86> C'è da dire solo che per le due razzate che si> fanno nella PA un desktop Open Source è> sicuramente cosa buona e giusta, i costi si> abbassano e così magari anche le> tasse.dipende, mica tutti i sistemi della PA sono dei desktop che servono per scrivere lettere e emailper esempio la Regione Campania ha organizzato una rete per lo scambio dati tra l'Assessorato alla Sanità e gli ospedali e il sistema è Opensourcequindi non sempre nella PA si fanno "razzate"pabloskiRe: Più che farla tanto lunga
Beh anche questo è vero, però è anche vero che tanti desktop sono inutilmente equipaggiati con Windows, non trovi?E ti parlo da utente windows figurati :) D'altra parte penso che anche per ciò che hai detto te, linux si comporti meglio, cioè sul fronte server.Poi non vorrei aver capito male il tuo interventoVarro86Non solo e non tanto riduzione dei costi
Non solo e non tanto la riduzione dei costi è ciò che dovrebbe motivare la PA ad usare l'Open Source, ma anche e soprattutto trasparenza, sicurezza, apertura dei formati, svincolo dalla scelta obbligata di fornitori.XilitoloRe: Non solo e non tanto riduzione dei costi
- Scritto da: Xilitolo> Non solo e non tanto la riduzione dei costi è ciò> che dovrebbe motivare la PA ad usare l'Open> Source, ma anche e soprattutto trasparenza,> sicurezza, apertura dei formati, svincolo dalla> scelta obbligata di> fornitori.la trasparenza dei formati non ha nulla a che vedere con l'adozione del software open sourcese l'italia adotta il freesoftware significa che siamo arrivati finalmente alla fruttawogaRe: Non solo e non tanto riduzione dei costi
- Scritto da: woga> - Scritto da: Xilitolo> > Non solo e non tanto la riduzione dei costi è> ciò> > che dovrebbe motivare la PA ad usare l'Open> > Source, ma anche e soprattutto trasparenza,> > sicurezza, apertura dei formati, svincolo dalla> > scelta obbligata di> > fornitori.> > la trasparenza dei formati non ha nulla a che> vedere con l'adozione del software open> source> Non credo si aver usato il termine "trasparenza dei formati" che in effetti non vuol dire nulla. > se l'italia adotta il freesoftware significa che> siamo arrivati finalmente alla> fruttaFrancia, Germania e Belgio, per fare tre esempi, lo adottano più di noi.Alla frutta pure loro?XilitoloRe: Non solo e non tanto riduzione dei costi
- Scritto da: woga> se l'italia adotta il freesoftware nessuno ha parlato di freesoftwaredont feed the trollRe: Non solo e non tanto riduzione dei costi
- Scritto da: woga> - Scritto da: Xilitolo> > Non solo e non tanto la riduzione dei costi è> ciò> > che dovrebbe motivare la PA ad usare l'Open> > Source, ma anche e soprattutto trasparenza,> > sicurezza, apertura dei formati, svincolo dalla> > scelta obbligata di> > fornitori.> > la trasparenza dei formati non ha nulla a che> vedere con l'adozione del software open> source> > se l'italia adotta il freesoftware significa che> siamo arrivati finalmente alla> fruttaNo, il fatto che ci sia gente come te in Italia significa che siamo arrivati alla frutta.d cne 104Re: Non solo e non tanto riduzione dei costi
- Scritto da: Xilitolo> Non solo e non tanto la riduzione dei costi che sarebbe da analizzare caso per caso, ci sono casi in cui l'OS si traduce in una riduzione dei costi e casi in cui invece questo causa un incremento.> svincolo dalla> scelta obbligata di> fornitori.Utopie, in ogni caso dovrai scegliere una distribuzione da adottare come "standard" e seguire le bizze del fornitore di quella distribuzione.Il dover far convivere nello stesso sistema diverse distribuzioni desktop ti causerebbe un grosso incremento di costi di amministrazione e di gestione, da far apparire molto più economica la scelta di windows anche considerando l'acquisto della licenza.L'altrernativa sarebbe, come fatto a Berlino, il far creare e mantenere una distribuzione PA Linux, ma sarebbe conveniente economicamente ?shevathasBrasile mon amour
Su tuxjournal.net c'è un articolo che riguarda le elezioni politiche brasiliane e linux.Qui come siamo messi ?Jurij GagarinRe: Brasile mon amour
a 90mastrolindoRe: Brasile mon amour
E chi è dietro che spinge ?Jurij GagarinRe: Brasile mon amour
- Scritto da: Jurij Gagarin> E chi è dietro che spinge ?ovvio i banchieri anglo-americanipabloskiOvvio... la decadenza dell'italia
L'Italia, da statistiche, è al primo posto per uso di software grastissss... emh..open source, mentre è fanalino di coda nello sviluppo dello stesso.L'italia, come da statistiche, è vicina alla fase di regresso.Non voglio sparare sull'open source, ma bisogna pur ammettere che il software gratis amatoriale, come noto, è storicamente l'ultima spiaggia per animali in agonia.Ben venga l'open source, ma ricordate che questo è sempre indice di decadenza economica e non di sviluppo intellettuale.nehstixRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
Amatoriale? Scherzi? Ci sono fior di aziende che hanno a stipendio degli sviluppatori open source. Non capisco cosa ci sia di amatoriale dietro programmi come MySQL, PHP, PostgreSQL, Open Office, Apache e lo stesso Linux, per tacere di programmi come sendmail e bind che tengono letteralmente in piedi internet. Tanti degli sviluppatori sono pagati da aziende come Sun, IBM, Novell, etc.Vai per esempio a vedere come gestiscono i bug quelli di MySQL http://bugs.mysql.com/search.php?cmd=display&status=Active&os=0&bug_age=0&order_by=date&direction=ASC&limit=10&reorder_by=datee poi dimmi se è una gestione amatoriale. In genere i progetti open source dalla media dimensione in su hanno tutti sistemi di gestione di questo tipo.AmatorialeRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: Amatoriale> Vai per esempio a vedere come gestiscono i bug> quelli di MySQL> http://bugs.mysql.com/search.php?cmd=display&statu> e poi dimmi se è una gestione amatoriale. In> genere i progetti open source dalla media> dimensione in su hanno tutti sistemi di gestione> di questo> tipo.se ti risponderà dirà che in fondo MySQL viene usato per gestire sitarelli amatoriali su host condivisi da 3$ al meseche vuoi farci c'è un mucchio di winari là fuori che non ha la più pallida idea di cosa sia realmente l'informatica, ma hanno l'arroganza di metter bocca ovunquepabloskiRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
In effetti è così. Che te ne fai di un database che non supporta manco i triggers nella versione gratuita?Molto meglio mssql express che è gratuito ugualmente. Ah si mi ero scordato: ha il piccolo neo di avere quella MS davanti. - Scritto da: pabloski> - Scritto da: Amatoriale> > > Vai per esempio a vedere come gestiscono i bug> > quelli di MySQL> >> http://bugs.mysql.com/search.php?cmd=display&statu> > e poi dimmi se è una gestione amatoriale. In> > genere i progetti open source dalla media> > dimensione in su hanno tutti sistemi di gestione> > di questo> > tipo.> > se ti risponderà dirà che in fondo MySQL viene> usato per gestire sitarelli amatoriali su host> condivisi da 3$ al> mese> > che vuoi farci c'è un mucchio di winari là fuori> che non ha la più pallida idea di cosa sia> realmente l'informatica, ma hanno l'arroganza di> metter bocca> ovunque.netRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
Chiaro, ed il Nord-Est, che notoriamente è l'area più depressa d'Italia lo adotta l'open source più di tutti.XilitoloRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
Confuso e infelice. Open source non significa gratis. Quello è freeware.OssignurRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: nehstix> L'Italia, da statistiche, è al primo posto per> uso di software grastissss... emh..open source,> mentre è fanalino di coda nello sviluppo dello> stesso.La frase non ha senso, Gratis è diverso da OpenSource, non tutto ciò che è OpenSource è anche gratis e viceversa...Di la verità sei uno studente di ingegneria della sapienza vero?> L'italia, come da statistiche, è vicina alla fase> di> regresso.Ovvio è piena di pseudo ingegneri come te> Non voglio sparare sull'open source, ma bisogna> pur ammettere che il software gratis amatoriale,> come noto, è storicamente l'ultima spiaggia per> animali in> agonia.Amatoriale????Dio mio è proprio vero che usate ancora iis5 invece di essere passati ad apache alla sapienza... Come sarà il futuro dell'italia... chiedetelo al tipo sveglio qui sopra> Ben venga l'open source, ma ricordate che questo> è sempre indice di decadenza economica e non di> sviluppo> intellettuale.Invece siamo primi nello sviluppo di soluzioni closed source vero?E tu immagino ne avrai sviluppati a migliaia, gia vero... proprio ieri al supermercato vendevano il "nehstix OS" a 119 euro con interfaccia 3D....Ma finiscila a cambia università prima di trovarti col culo per terraquotoRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: nehstix> mentre è fanalino di coda nello sviluppo dello> stesso.Questa e' una ca...> Ben venga l'open source, ma ricordate che questo> è sempre indice di decadenza economica e non di> sviluppo> intellettuale.Una grande ca...Una grande... strepitosa...(troll)GagliaRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
oh... mio Dio... ma che dici? software amatoriale... software gratis?mamma mia perchè parli di cose che non conosci?Il software OS è tutto meno che amatoriale!KantorRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: Kantor> oh... mio Dio... ma che dici? software> amatoriale... software> gratis?> mamma mia perchè parli di cose che non conosci?> > Il software OS è tutto meno che amatoriale!Veramente è quasi tutto amatoriale. Poi vi sono quei pochi applicativi funzionanti che le multinazionali creano come opensource per il marketing virale.chojinRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: chojin> è quasi tutto amatoriale. Poi vi sono> quei pochi applicativi funzionanti che le> multinazionali creano come opensource per il> marketing virale.Vivi fuori dalla realtà.www.aleksfalcone.orgRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: nehstix> Non voglio sparare sull'open source, ma bisogna> pur ammettere che il software gratis amatoriale,> come noto, è storicamente l'ultima spiaggia per> animali in agonia.'software gratis amatoriale' non ha nulla a che vedere con open source e free software.Ma soprattutto 'come è noto' non ha senso: la tua non è una informazione credibile, non corrisponde a realtà, nessuno l'ha mai sentita da fonte seria (altro che 'nota'), né può avere valenza 'storica'.> Ben venga l'open source, ma ricordate che questo> è sempre indice di decadenza economica e non di> sviluppo intellettuale.Al contrario è sintomo di vivacità intellettuale e progresso civile ed economico.www.aleksfalcone.orgRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
> Non voglio sparare sull'open source, ma bisogna> pur ammettere che il software gratis amatoriale,> come noto, è storicamente l'ultima spiaggia per> animali in> agonia.> meno male che non vuoi fare polemica e affermi "software gratis amatoriale"ma lo sai chi è oggi che sviluppa software opensource? Intel, IBM, ST Microeletronics, Redhat, Novell e svariate altrealtro che amatoriale, mi pare che Vista è un software amatoriale adatto solo ai piccì dei videogiocatori brufolosi> Ben venga l'open source, ma ricordate che questo> è sempre indice di decadenza economica e non di> sviluppo> intellettuale.ah no? sai quante nuove tecnologie sono state sviluppate solo per Linux? informarsi no eh prima di aprir bocca?pabloskiRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
-> Ben venga l'open source, ma ricordate che questo> è sempre indice di decadenza economica e non di> sviluppo> intellettualeSono curioso di sapere le motivazioni perchè Open Source è indice di decadenza e non di sviluppo intellettuale.Grazie ciaoenoquickRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: nehstix> L'Italia, da statistiche, è al primo posto per> uso di software grastissss... emh..open source,> mentre è fanalino di coda nello sviluppo dello> stesso.> > L'italia, come da statistiche, è vicina alla fase> di> regresso.> > Non voglio sparare sull'open source, ma bisogna> pur ammettere che il software gratis amatoriale,> come noto, è storicamente l'ultima spiaggia per> animali in> agonia.> > Ben venga l'open source, ma ricordate che questo> è sempre indice di decadenza economica e non di> sviluppo> intellettuale.Mentre sviluppare software proprietario è sintomo di di cosa?Migrare a trashware tipo Windows Vista, o Office 2007 è sintomo di cosa?O sviluppare codice/spaghetti con un lingaggio/spazzatura quale il .NET è sintomo di cosa?Pensa un po'!Aziendine da 4 soldi quali Google e Yahoo sono nate grazie all'Open Source.E Amazon che ha migrato da tempo a tale software.E magari, dimmi cosa ha spinto un'azienda come SUN a spendere un miliardo di dollari per comprare MySQL.Di casi come questo te ne citerei un bel po'...tu continua a sognare un posto di lavoro come pupazzo alla Pestalozzi Software....waldoRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: waldo> - Scritto da: nehstix> > L'Italia, da statistiche, è al primo posto per> > uso di software grastissss... emh..open source,> > mentre è fanalino di coda nello sviluppo dello> > stesso.> > > > L'italia, come da statistiche, è vicina alla> fase> > di> > regresso.> > > > Non voglio sparare sull'open source, ma bisogna> > pur ammettere che il software gratis amatoriale,> > come noto, è storicamente l'ultima spiaggia per> > animali in> > agonia.> > > > Ben venga l'open source, ma ricordate che questo> > è sempre indice di decadenza economica e non di> > sviluppo> > intellettuale.> > Mentre sviluppare software proprietario è sintomo> di di> cosa?bisogna però ammettere che se una repubblica come l'italia, che vive per lo più di tasse pagate dalle aziende private commerciali, rifiuta il privato adottando freesoftware, allora vuol dire che qualcosa in effetti non quadra, qualcosa sta andando in maloradiciamoci la verità, a parte poche realtà open source finanziate da google e IBM, il resto del freesoftware è roba amatoriale, anonima e quasi sempre scadenteil software commerciale è un'altra cosarinoloRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
- Scritto da: rinolo> > diciamoci la verità, a parte poche realtà open> source finanziate da google e IBM, il resto del> freesoftware è roba amatoriale, anonima e quasi> sempre> scadenteCerto, come no. OpenSSH e' talmente scadente che e' software numero uno per l'amministrazione remota via secure shell, lo standard de facto da anni e anni per questo tipo di operazioni. OpenSSL e' talmente scadente che e' una delle basi di Internet. OpenBSD e' talmente scadente che e' considerato il sistema operativo piu' sicuro al mondo (almeno tra quelli disponibili per il pubblico). Apache e' talmente scadente che e' il server web numero uno al mondo. Perl e' notoriamente scadente eh? O TrueCrypt, software notoriamente al di sopra della grande maggioranza dei software commerciali simili. O le shell UNIX eh? Scadentissime, magari hai coraggio di sostenere che il DOS sia anche lontanamente paragonabile? (rotfl) Potrei andare avanti per ANNI.> > il software commerciale è un'altra cosaCerto. Solitamente (tranne alcuni casi) molto inferiore.rotflRe: Ovvio... la decadenza dell'italia
Complimenti, non e' facile fare capire di non sapere assolutamente nulla di informatica con un solo messaggio, ma tu ci sei riuscito perfettamente.