I riflettori del Gamescom si sono già accesi in quel di Colonia: l’importante conferenza dedicata al settore videoludico, dopo una prima giornata in cui l’attenzione è stata catturata dalla presentazione della versione multiplayer di Call of Duty: Advanced Warfare , si incentrerà oggi sugli eventi di Microsoft e Sony.
How many of these #Xbox games can you ID?
(And yes, we know the Xbox logo isn’t a game.) pic.twitter.com/2N5zeTYDRv
– Xbox (@Xbox) 9 Agosto 2014
Redmond, che da giorni stuzzica gli appassionati con anticipazioni riguardo alla presentazione, ha in programma un evento in cui sarà possibile apprendere le ultime novità sui titoli che Microsoft ha già sfoderato e sfodererà per Xbox One. Forse, ci si potrà gustare una eventuale conferma del taglio del prezzo della console, ventilato delle indiscrezioni dei giorni scorsi, o la promessa di nuovi bundle .
La diretta di Videogame.it sarà in onda dalle 14:00 .
Anche Sony, nel tardo pomeriggio, ha in programma di aggiornate gli utenti PlayStation delle novità previste all’orizzonte: prodiga di teaser , ci si attendono da Sony gameplay di giochi già annunciati e lo svelamento di nuovi titoli. In programma, con molte probabilità, un survival horror che potrebbe incarnarsi in Until Dawn, anticipato anni fa e poi ricaduto nell’oblio.
L’appuntamento con la diretta dell’evento di Sony è fissato per le 19:00, sulle pagine di Videogame.it .
-
bah
l'unica cosa che veniva comunicata era l'imeicollioneSicuro
Ormai non ci si può fidare di nessuno, come le vicende di questi anni hanno confermato ampiamente.Fidarsi poi di una ditta cinese è semplicemente da pazzi.Notare inoltre come siano corsi ai ripari solo dopo che qualcun'altro ha segnalato la cosa.Che mondo di mer*a popolato da gente di mer*a...AlohaRe: Sicuro
- Scritto da: Aloha> Ormai non ci si può fidare di nessuno, come le> vicende di questi anni hanno confermato> ampiamente.> Fidarsi poi di una ditta cinese è semplicemente> da> pazzi.> Notare inoltre come siano corsi ai ripari solo> dopo che qualcun'altro ha segnalato la> cosa.> Che mondo di mer*a popolato da gente di mer*a...però loro sono corsi al riparo, le ditte più blasonate ti dicono che sei tu ad aver capito male ( vedi Apple )collioneRe: Sicuro
Vero, purtroppo...AlohaRe: Sicuro
Ma ancora con questa cosa che siccome è cinese è più pericolosa degli altri ? Era lo stesso ragionamento degli USA per Huawei,poi si è scoperto che era il contrario :DEtypeRe: Sicuro
- Scritto da: Etype> Ma ancora con questa cosa che siccome è cinese è> più pericolosa degli altri ? Era lo stesso> ragionamento degli USA per Huawei,poi si è> scoperto che era il contrario> :Dalla pari degli altri ti suona meglio? :)bubbaRe: Sicuro
Si,ma forse anche meno degli altri,chi lo sa...EtypeRe: Sicuro
Non ti do' assolutamente torto.Considera che nella mia affermazione c'è la considerazione che almeno quella USA è una forma di tirannia benevola e molto soft, mentre quella cinese è una tirannia molto più dura, e i dissidenti come Snowden non possono neanche nascere, figuriamoci diventare operativi.Considera le tantissime repressioni nemmeno mascherate perché i governanti cinesi, molto diversamente da quelli americani, non devono rendere conto a nessuno...E' considerando questo contesto che ho scritto il post.AlohaRe: Sicuro
- Scritto da: Aloha> Non ti do' assolutamente torto.> Considera che nella mia affermazione c'è la> considerazione che almeno quella USA è una forma> di tirannia benevola e molto softStrano sono cresciuto con questa idea deglu USA Paese libero,sogno americano,ingenti possibilità di autorealizzazione,ecc :DChiamala tirannia benevola,dentro ci metto la parola "terrorista" e sono legittimato a spiare e a bombardare la prima nazione che mi da fastidio.> mentre quella> cinese è una tirannia molto più dura, e i> dissidenti come Snowden non possono neanche> nascere, figuriamoci diventare> operativi.Con la differenza che almeno i cinesi sanno a cosa vanno incontro e come funziona il sistema,tutto è all aluce del sole.In America è il contrario,ti fanno vivere in una realtà parallela ma sotto sotto fanno di tutto.> Considera le tantissime repressioni nemmeno> mascherate perché i governanti cinesi, molto> diversamente da quelli americani, non devono> rendere conto a> nessuno...Perchè gli americani rendono conto a qualcuno ?Si credono i padroni del mondo,tutti quanti che si devono sacrificare per il loro beato vivere,sprecano,inquinano e consumano più di tutti gli altri,muovono guerra con il pretesto X,mettono zizzannia in ogni angolo del globo per i loro interessi,hanno la faccia tosta di fare guerra per i diritti umani e poi loro sono i primi che li violano e s'incavolano pure se qualcuno osa andare contro le loro posizioni.Se ci pensi bene il mondo arabo non ha tutti i torti quando esterna il proprio odio contro gli USA...Etypeprima dragare (dati), poi chiedere
"prima dragare (dati), poi chiedere. e dragarne altri". Non c'e' troppo da scandalizzarsi, visti i competitor [pure CM ha qualche piccola questione], pero' CHE PALLE! fastidioso anche fare lo gnorri... solo 'dopo', barra ha spiegato che si, lo facevano by default, "ma per il nostro bene" (aka per rendere comodo? il Cloud Messaging)bubbaRe: prima dragare (dati), poi chiedere
- Scritto da: bubba> (aka per rendere comodo?> il Cloud> Messaging)la cosa simpatica è che potrebbe essere veroper i servizi cloud è utile ( a volte vitale ) poter connettere l'ip allo specifico terminale ( altrimenti ci vogliono i cookie )imho è l'idea del cloud che ha in sè il seme della distruzione della privacyil punto è che il meccanismo stesso richiede una relazione profonda e stabile tra il terminale dell'utente e i sistemi server del fornitoreil problema sta nel fatto che il fornitore va in giro a distribuire quei dati a tutte le agenzie a tre lettere del pianetaè lampante ormai che la questione vada affrontata dal punto di vista legislativo, ma ci vorrebbe una forte pressione popolare, cioè dovremmo far capire al popolino che i rischi ci sono e sono grossi....buona fortuna!collioneRe: prima dragare (dati), poi chiedere
- Scritto da: collione> - Scritto da: bubba> > > (aka per rendere comodo?> > il Cloud> > Messaging)> > la cosa simpatica è che potrebbe essere vero>> per i servizi cloud è utile ( a volte vitale )> poter connettere l'ip allo specifico terminale (> altrimenti ci vogliono i cookie> )ma certo che e' "vero"... il punto principale e' che... anzi sono 2 i punti: 1) nella smartphone-era dove tutti-devono-essere-up-to-date-col-mondo c'e' una strabordante quantita' di dati che vengono richiesti/rilasciati con facilita' e noncuranza. Sul tel l'app avvia una sessione http, quindi mandi l'ip, ma anche l'useragent e il mod.di telefono e magari il serial/unique_id (non ti servono, ma perche' no, fa statistica). Per evitare la "scomodita'?" di un account, mandiamo anche l'imei... e si, pure l'imsi. Ma anche il cellid, tanto, finche' ci siamo.. [usare l'imei invece di un acct, ovviamente mi crea problemi se volessi collegarmi con una "pen-tv", per dire, ma who cares] :P2) (+- intimamente legato alla 1) E' stramaledettamente difficile "far star zitto" uno smartphone. Mettiamo che hai cyanogen senza gapps.. lo accendi in wifi, e quello bussa alla porta cyano per gli update & co. Ok cerco l'opzione e lo disabilito. Poi c'e' il widget delle previsioni del tempo, che spara ip,browser,tel,e geolocation. Caviamolo proprio (o va sotto xprivacy )... Potro' ora entrare in lan via wifi a guardare i porni sul NAS senza dirlo a nisuno? non proprio, xche un capzo di componente (credo Wifiqualcosa richiamato da ConnectivityManager poi richiamato da webview) fa una telefonata a http://clients3.google.com/generate_204 per sapere se il wifi routa su internet o meno. Il router che mi da il wifi E' in internet, ma io non avevo bisogno di andarci... xche razzo il tel vuole notificare a google che sono up? (si lo sappiamo, per venire incontro alle limitate capacita' mentali di chi e' in un captive portal & co, e per notificare quindi al sistema le priorita' ecc. Una bella spunta cmq sarebbe stato molto meglio!)...e cosi' via sino all'ultimo task da ispezionare :P Ho un po' focalizzato su android perche' tanto gli iPr0n user sono come gli Eloi... loro non si pongono problemi (sinche' ad un certo momento.. zak.. evabbe' :P)> imho è l'idea del cloud che ha in sè il seme> della distruzione della> privacy> > il punto è che il meccanismo stesso richiede una> relazione profonda e stabile tra il terminale> dell'utente e i sistemi server del> fornitoresicuramente... e nessuno si risparmia nel mandare info sovrabbondanti anche quando non servono... :P un telefono "che non fa niente" ma con parecchie app, probabilmente scambia piu' dati lui, del numero di euro che ci mette il Silvio in cene eleganti...> il problema sta nel fatto che il fornitore va in> giro a distribuire quei dati a tutte le agenzie a> tre lettere del> pianetaanche... ma mi preoccupano anche i somari, i ladri e i piazzisti... e quelli sono molti di piu' delle Agenzie...> è lampante ormai che la questione vada affrontata> dal punto di vista legislativo, ma ci vorrebbe> una forte pressione popolare, cioè dovremmo far> capire al popolino che i rischi ci sono e sono> grossi....buona> fortuna!l'altro gg vaneggiavo su una cosa piccola ma concreta... che i narcotizzati in parlamento Eu potrebbero fare se volessero... finalizzare (gia' esistono cose) un' alternativa alle gapps (o un proxing ad esse o ad alcune)...bubbaRe: prima dragare (dati), poi chiedere
esattamente così, in particolare il punto 1 ha l'appoggio degli utenti ( che non vogliono sbattersi ad inserire una banale password ogni volta ) e dei politici/spioni/affini che finalmente possono imporre de facto il passaporto per internet ( senza dover fare una legge e senza doversi sorbire le grida delle associazioni pro-privacy )collione567bbkk568
BakerbakerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare