San Francisco – Casco da moto, da sci e adesso anche da videogioco. Questa la novità che rimbalza dalla Game Developers Conference 2007 di Frisco . L’australiana Emotiv Systems ha presentato il suo Project Epoc , un sistema composto da caschetto wireless, ricevitore wireless/USB e software. In pratica, il gamer di domani – si parla del 2008 – potrà interagire con i giochi per PC o console semplicemente facendosi “leggere” il cervello.
I sensori integrati nel caschetto sono in grado rilevare i segnali elettrici cerebrali e, una volta elaborati, trasmetterli in modalità wireless ad un unità di processing, come un PC, dotata del software specifico. Secondo Randy Breen, chief product officer dell’azienda, all’utente basterà “pensare” al movimento di oggetti per assistere ad una trasposizione videoludica di queste azioni . Saranno rilevate anche le espressioni facciali e il senso di eccitazione o calma. Insomma, per la Emotiv Systems è certamente il primo passo verso l’interazione “neurale”: una delle frontiere più esplorate nella letteratura cyberpunk e fin qui adottate da rare tecnologie, perlopiù sperimentali.
Come avviene con i sistemi di riconoscimento della voce e della scrittura, anche in questo caso la piattaforma software ha bisogno di un periodo di “apprendimento”. Contemporaneamente, all’utente viene richiesto lo sforzo di imparare a “visualizzare” alcune azioni affinché vengano stimolate alcune parti del cervello – fondamentali per le conseguenti rilevazioni da parte dei sensori. Breen, non a caso, è convinto che i bambini siano maggiormente predisposti a questo genere di interazione: la loro capacità di visualizzazione mentale è in totale sintonia con le modalità operative del sistema.
“La rilevazione lavora al meglio quando pensi ad un’azione in un modo particolare, e ripetendola allo stesso modo ogni volta”, ha dichiarato Breen. “Un gran numero di ragazzini ha provato il sistema, e nella maggior parte dei casi sono quelli che hanno raggiunto i migliori risultati. Fondamentalmente perché non hanno le stesse barriere degli adulti. Hanno fantasie sul movimento telecinetico e ci credono”.
Il caschetto mostrato alla stampa è servito solo per dimostrare le sue potenzialità agli sviluppatori, presenti allo showcase . Sebbene si tratti comunque di un prototipo, Emotiv è certa di riuscire a sbarcare sul mercato nel 2008. E non è detto che il suo debutto debba essere legato solo alla dimensione videoludica, dato che sono già in fase avanzata alcuni esperimenti in settori industriali – come quello medicale, della sicurezza, e della televisione interattiva.
Emotiv, che è stata fondata nel 2003, dispone di uffici in Australia e Stati Uniti. Fra i suoi investitori più importanti figura lo stesso governo australiano: uno dei quattro co-fondatori, Allan Snyder, è il direttore di The Centre for the Mind , joint venture tra Australian National University e University of Sydney.
Dario d’Elia
-
solito articolo di propaganda...
vivo a pechino e sono nauseato nel leggere l'ennesimo vostro articolo di propaganda :le tresche dei QQcoin era mesi che si sapeva sarebbero state regolamentate, visto che hanno creato solo casini e truffe di ogni tipo.il governo invece non ha nulla da dire sulle transazioni online "normali" bancarie ma anche come Paypal et similia che operano perfettamente nella legalita'.quindi, potete risparmiarvi il titolone fuorviante "bando al denaro virtuale".per i diritti umani vi ricordo che giusto ieri Hu Jintao ha rimandato al mittente le insinuazioni, che poi PI sia ideologicamente anti-cinese non so cosa dirvi, ricordatevi solo che l'80% dell'hardware con cui state lavorando e' fatto qui in china .. se proprio volete fare i galletti compratevi servers e computers made-in-EU se mai ne fanno ancora...e' semplicemente vergognoso la quantita' di eresie che questa testata infila di settimana in settimana contro la china (e non solo).sarebbe d'uopo almeno avere la decenza di scopiazzare le notizie in modo neutro anziche' aggiungere pepe a tutti i costi, tanto le news che scrivete la gente le lgge gia' 3gg prima su slashdot e mille altri siti stranieri.salutiil detrattoreAnonimoRe: solito articolo di propaganda...
la cina risponde per le mire e pubblica un rapporto sui diritti umani in AMERICA :http://english.people.com.cn/200703/08/eng20070308_355469.htmlAnonimoRe: solito articolo di propaganda...
- Scritto da: > la cina risponde per le mire e pubblica un> rapporto sui diritti umani in AMERICA> :> > http://english.people.com.cn/200703/08/eng20070308Si tutto vero purtroppo, ma sempre meglio le carie al cancro.AnonimoRe: solito articolo di propaganda...
Gli Stati Uniti deunciano le violazioni dei diritti umani in Cina anche perché negli Stati Uniti vi sono istituzioni a cui importa dei diritti umani. La Cina risponde denunciando le violazioni degli Stati Uniti per dire: lo fate anche voi, zitti e ognuno pensi ai fatti suoi.Negli Stati Uniti le violazioni si vorrebbe fossero un'eccezione, in Cina una regola indisturbata.E comunque due torti non fanno una ragione.Gatto SelvaggioRe: solito articolo di propaganda...
- Scritto da: > vivo a pechino e sono nauseato nel leggere> l'ennesimo vostro articolo di propaganda> :> No! Non e' l'ennesimo articolo di propaganda.Stavolta e' ben peggio. Forse non si sono resi conto di cosa hanno realmente scritto!Puo' esserci tutta la censura di questo mondo in Cina, ma in questo articolo si associa la censura al fatto che e' stata messa al bando un'attivita' completamente illecita, ed illecita in ogni Stato del mondo, Italia compresa!Penso che una correzione sia d'obbligoAnonimoRe: solito articolo di propaganda...
> Puo' esserci tutta la censura di questo mondo in> Cina, ma in questo articolo si associa la censura> al fatto che e' stata messa al bando un'attivita'> completamente illecita, ed illecita in ogni Stato> del mondo, Italia> compresa!AHAHAHAH mai sentito parlare di netcoins? e di linden dollars? ripeto: riprendeteviAnonimoRe: solito articolo di propaganda...
> AHAHAHAH mai sentito parlare di netcoins? e di> linden dollars? ripeto:> riprendeteviAHAHAHAH spero che ti paghino con quelli, e con quelli spero poi pagherai le tasse! Capita la differenza?Anzi no, fatti pagare in Leghe, se ce ne sono ancora in giro.Meglio ancora: visto l'intervento posso coniare una nuova moneta per te: il Goldone!E magari lo faccio anche un po' grande, cosi' lo puoi usare come cappello, quando pioveAnonimoRe: solito articolo di propaganda...
- Scritto da: > vivo a pechino e sono nauseato nel leggere> l'ennesimo vostro articolo di propaganda> :> > le tresche dei QQcoin era mesi che si sapeva> sarebbero state regolamentate, visto che hanno> creato solo casini e truffe di ogni> tipo.Il fatto che ci siano truffe e casini emerge chiaramente dall'articolo.> il governo invece non ha nulla da dire sulle> transazioni online "normali" bancarie ma anche> come Paypal et similia che operano perfettamente> nella> legalita'.Infatti nell'articolo si parla di transazioni attraverso monete vistuali, PayPal per la cronaca usa denaro vero.> quindi, potete risparmiarvi il titolone> fuorviante "bando al denaro> virtuale".Perche', le monete QQ non sono virtuali?> per i diritti umani vi ricordo che giusto ieri Hu> Jintao ha rimandato al mittente le insinuazioni,Nessuno si aspettava che le accogliesse, e poi ciascuno ha i propri scheletri negli armadi, per cui ovviamente e' facile ribattere.> che poi PI sia ideologicamente anti-cinese non so> cosa dirvi, ricordatevi solo che l'80%> dell'hardware con cui state lavorando e' fatto> qui in china ..Quindi la Cina e' buona?> se proprio volete fare i galletti compratevi> servers e computers made-in-EU se mai ne fanno> ancora...E fazioso confondere l'adozione di prodotti dell'industria cinese con la cronaca (cronaca, perche' in questo articolo non c'e' giudizio) delle scelte del governo cinese.Serve a dire "critichi la cina? Eppure usi cose cinesi". No caro, non e' bello fare tanti salti logici per dileggiare: se io segnalo una attivita' o una scelta di un governo, non vuol dire che sono in testa ad un embargo ideologico e materiale verso i prodotti di quel paese.> e' semplicemente vergognoso la quantita' di> eresie che questa testata infila di settimana in> settimana contro la china (e non> solo).Eppure sei sempre qui, a godertele.> sarebbe d'uopo almeno avere la decenza di> scopiazzare le notizie in modo neutro anziche'> aggiungere pepe a tutti i costi pepe a tutti i costi ... :D> tanto le news> che scrivete la gente le lgge gia' 3gg prima su> slashdot e mille altri siti> stranieri.Ma qui ci sei tu, il pepe di Pechino che non esita a condire le notizie accusandole di eresie (!) e propaganda (!!), non appena si osa raccontare un fatto di cronaca cinese.AnonimoRe: solito articolo di propaganda...
> quindi, potete risparmiarvi il titolone> fuorviante "bando al denaro> virtuale".che però confermi completamente, riprenditi, torna in italia, fai qualcosaAnonimoRe: solito articolo di propaganda...
- Scritto da: > ricordatevi solo che l'80%> dell'hardware con cui state lavorando e' fatto> qui in china ..questa suona come una minaccia (cylon)> se proprio volete fare i galletti compratevi> servers e computers made-in-EU se mai ne fanno> ancora...c'era giusto ieri un articolo su i minaroli, i volontari open source che scaveranno presto nelle miniere di silicio per produrre hardware free.> e' semplicemente vergognoso la quantita' di> eresie che questa testata infila di settimana in> settimana contro la china (e non> solo).fallo presente al Catone Censore di turno che ti comanda e vedrai che ci penserà lui a risolvere il problema (per tutti i cinesi, tra l'altro!)AnonimoRe: solito articolo di propaganda...
e sai perchè non li fanno i server made in EU,perchè la manodopera cinese difatto sono schiavi e non puoi competere con gli schiavi!!!tutto questo è sempre a favore delle grosse corporation e mai dei lavoratori!!!Ormai la cina non è un paese comunista,ma un paese hypercapitalistico con una dittatura di partito!!!Delle masse il regime se ne frega,i contadini e operai sono schiaviAnonimoVergogna!!!!
La Cina nell'ultimo mese ha varato una serie di norme assurde, ci risiamo, sempre la solita solfa del Governo che ha il diritto di stabilire chi deve fare cosa, come e quando.........la condanna, poi, è ancora più retorica visto il pulpito da cui proviene, gli USA, il Paese dove la minoranza che è al potere vede ancora i neri come straccioni, ladri e spacciatori di crack, quello stesso governo che impedisce ai propri cittadini di spendere i soldi come gli pare.....mi sa che ognuno di questi signori pensava che la globalizzazione fosse il dominio di uno di loro sul mondo intero.....questi non sono governanti, sono criminali e vanno fermati....sono stanco di vedere gli incapaci che governano le nazioni, è mai possibile che più si sale sulla scala gerarchica e meno intelligenza e capacità si trovano?AnonimoRe: Vergogna!!!!
Resta alla tastiera a scrivere ca#ate, mi raccomando, perchè appena esci i compagni di classe ti gonfiano di botte.AnonimoRe: Vergogna!!!!
- Scritto da: > è mai possibile che più si sale sulla scala > gerarchica e meno intelligenza e capacità si> trovano?Non e' semplicemente possibile, e' certo. E non solo per quanto riguarda il governo delle nazioni, anche se quello e' un esempio eccellente...AnonimoRe: Vergogna!!!!
criminali ?finora quelli che han tirato bombe atomiche su Hiroshima e che da 60 anni fanno guerre in tutto il mondo sono gli yankees, non certo i cinesi.e fino agli anni '50 in america c'erano ancora i cessi separati per bianchi e negri, in china invece le donne avevano gia' pari diritti e le minoranze erano tutelate in base a lingua, bilinguismo, e preservazione della cultura locale, vedi tibetani, XinJiang, Dai, Miao, Tong, e tutte le 56 minoranze cinesi.a tutti rode il culo che i cinesi si siano "svegliati", questo e' il punto, e i giornali hanno ordine di oliare per bene la macchina della propaganda.sulle porcherie che scrivono su taiwan poi non ne parliamo, studiatevi le schifezze che hanno fatto i predecessori della "democratica" taiwan, non a caso sono alleati degli yankees, come anke il sedicente governo tibetano in esilio e i terroristi dello xinjiang, e i liberali di hong kong che all'epoca della riunificazione paventavano l'armageddon e ora sbaraccano tutti a shanghai perche' gli costa meno ed e' piu' dinamica.capisco che comprendere la Cina non e' semplice vista la complessita' ma almeno state zitti.Il DetrattoreAnonimoRe: Vergogna!!!!
- Scritto da: > criminali ?> > finora quelli che han tirato bombe atomiche su> Hiroshima e che da 60 anni fanno guerre in tutto> il mondo sono gli yankees, non certo i> cinesi.fammi capire.Se io oggi andassi ad uccidere un tizio, mi potrei dichiarare impunibile dicendo: " criminale?finora quelli che han tirato bombe atomiche suHiroshima e che da 60 anni fanno guerre in tuttoil mondo sono gli yankees, non certo io. "AnonimoRe: Vergogna!!!!
- Scritto da: > La Cina nell'ultimo mese ha varato una serie di> norme assurde, ci risiamo, sempre la solita solfa> del Governo che ha il diritto di stabilire chi> deve fare cosa, come e> quando.....> > ....la condanna, poi, è ancora più retorica visto> il pulpito da cui proviene, gli USA, il Paese> dove la minoranza che è al potere vede ancora i> neri come straccioni, ladri e spacciatori di> crack, quello stesso governo che impedisce ai> propri cittadini di spendere i soldi come gli> pare.....> > mi sa che ognuno di questi signori pensava che la> globalizzazione fosse il dominio di uno di loro> sul mondo> intero.....> > questi non sono governanti, sono criminali e> vanno fermati....sono stanco di vedere gli> incapaci che governano le nazioni, è mai> possibile che più si sale sulla scala gerarchica> e meno intelligenza e capacità si> trovano?bla bla bla,amico, che ti piaccia o no, l'IndoCina è il futuro.cosa credevi, che l'america e l'europa dietro possano continuare ad agire indisturbati come i padroni del mondo?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) "quelli che tenteranno di scappare saranno abbattuti come mosche avvelenate,ma i pochi che si adatteranno vivranno felici" è stato detto, io riporto solo.saluti, live well (per quel che tiu/ci rimane)...e comperati una bicicletta ;)AnonimoFinalmente!
Chengu (Sichuan, China) - Un bambino di Chengdu (capitale del Sichuan), del quale sono state rese note solo le iniziali, ha inventato un cane robot.Questo cane robot e' stato programmato dal piccolo inventore in modo che possa fare da cane guida ai non vedenti ed e' in grado di evitare gli ostacoli e di fare tutte (quasi) le funzioni di un normale cane per ciechi.La notizia e' apparsa sui principali quotidiani nazionali, compresi quelli in lingua inglese quali "China Daily".Il bambino, che frequenta le prime classi delle scuole elementari, ha dichiarato di voler continuare a coltivare la sua passione per la robotica fino all'Universita'.Finalmente! Questa e' una notizia di qualche mese fa e non e' mai stata pubblicata su PI.Siccome sappiamo che PI NON e' di parte e consulta sempre giornali cinesi quali, appunto, "China Daily" ho pensato bene di fare un favore e pubblicarla qui. Altrimenti le male lingue possono pensare che PI sia sempre pronto a pubblicare solo le notizie che mettano la Cina in cattiva luce, anche se raramente hanno a che fare con l'IT, come in questo caso....AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: > Chengu (Sichuan, China) - Un bambino di Chengdu> (capitale del Sichuan), del quale sono state rese> note solo le iniziali, ha inventato un cane> robot.> Questo cane robot e' stato programmato dal> piccolo inventore in modo che possa fare da cane> guida ai non vedenti ed e' in grado di evitare> gli ostacoli e di fare tutte (quasi) le funzioni> di un normale cane per> ciechi.> La notizia e' apparsa sui principali quotidiani> nazionali, compresi quelli in lingua inglese> quali "China> Daily".> Il bambino, che frequenta le prime classi delle> scuole elementari, ha dichiarato di voler> continuare a coltivare la sua passione per la> robotica fino> all'Universita'.i casi sono due:1) non funziona2) non l'ha fatto un bambinola cibernetica non la si impara a 10 anni di età.AnonimoRe: Finalmente!
illuso.non ho MAI visto su PI una qualunque news che sia anche solo lontanamente positiva verso la China.hanno ovviamente una ben precisa e ovvia "linea editoriale".che ti credevi che questa fosse una testata "indipendente" ?AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: > non ho MAI visto su PI una qualunque news che sia> anche solo lontanamente positiva verso la> China.Fammi qualche esempio.Quello del bambino è totalmetne inverosimile.> hanno ovviamente una ben precisa e ovvia "linea> editoriale".Certo.Tutte le testate di informatica italiane devono prendere una ben precisa direzione editoriale verso la Cina (ma non per esempio verso la Luna o verso la trasmigrazione, altri argomenti prettamente informatici), altrimenti non possono essere pubblicate.> che ti credevi che questa fosse una testata> "indipendente"> ?Se PI deve dipendere da qualcuno, gli unici candidati sono i suoi sponsor: M$, IBM, NGI....Non mi risulta di aver mai visto le impression dei tibetani sulle pagine di PI.AnonimoRe: Finalmente!
> i casi sono due:> 1) non funziona> 2) non l'ha fatto un bambino> > la cibernetica non la si impara a 10 anni di età.Lo penso anch'io. Pero' sai, bisognerebbe analizzare l' "oggetto" in prima persona. Magari si tratta di qualche robot tipo quelli della Lego, oppure una modifica fatta a qualcosa di esistente, con la supervisione del papa' ingegnere...I bambini sono imprevedibili. Ovviamente fare una vera progettazione e' diverso, sono d'accordo.Anni fa si insegnava il Logo ai bimbi. L'ho visto fare ed era assolutamente stupefacente, era incredibile la rapidita' con cui imparavano, anche se non si puo' definire il Logo un vero linguaggio di programmazione....AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: > Lo penso anch'io. Pero' sai, bisognerebbe> analizzare l' "oggetto" in prima persona. Magari> si tratta di qualche robot tipo quelli della> Lego, oppure una modifica fatta a qualcosa di> esistente, con la supervisione del papa'> ingegnere...> I bambini sono imprevedibili. Ovviamente fare una> vera progettazione e' diverso, sono> d'accordo.> Anni fa si insegnava il Logo ai bimbi. L'ho visto> fare ed era assolutamente stupefacente, era> incredibile la rapidita' con cui imparavano,> anche se non si puo' definire il Logo un vero> linguaggio di> programmazione....Non è un problema di capacità è un problema di basi.Gauss da bambino smerdò il suo prof. di matematica, ma gli bastò ragionare sui numeri per farlo.Al contrario la cibernetica pretende anni di studio per risolvere problemi apparenetemente banali.Bisogna fare in modo che una macchina possa rilevare, interpretare e reagire alla realtà.AnonimoRe: Finalmente!
- Scritto da: > Altrimenti le male lingue possono pensare che PI> sia sempre pronto a pubblicare solo le notizie> che mettano la Cina in cattiva luce, anche se> raramente hanno a che fare con l'IT, come in> questo> caso....La Cina è un lager ad alta produttività che esporta in tutto il mondo proprio perchè nessun media tradizionale da veramente ampio risalto a tutte le porcherie quello che succedono lì. Onori quindi ai media via internet e a P.I.Guarda caso in Cina stentano a controllare o devono dedicare le risorse maggiori dei loro apparati di controllo proprio verso Internet e i media più innovativi!AnonimoRe: Finalmente!
> La Cina è un lager ad alta produttività che> esporta in tutto il mondo proprio perchè nessun> media tradizionale da veramente ampio risalto a> tutte le porcherie quello che succedono lì. Perché invece il lavoro in Italia rispetta le regole, tutti rispettano i diritti dei lavoratori, non esiste lo sfruttamento o il caporalato, non muore mai nessuno di lavoro...Si vede proprio che sei padroncino o figlio di padroncini.AnonimoCINA AL TAPPETO
come da titoloAnonimoRe: CINA AL TAPPETO
- Scritto da: > come da titoloma (rotfl)AnonimoRe: CINA AL TAPPETO
Mi sembra che la Cina vada alla grande, è più che altro l'Italia che è al tappeto. Lì almeno se spacci droga ti mettono dentro e buttano via la chiave.AnonimoRe: CINA AL TAPPETO
- Scritto da: > Mi sembra che la Cina vada alla grande, è più che> altro l'Italia che è al tappeto. Lì almeno se> spacci droga ti mettono dentro e buttano via la> chiave.E' molto civile nel caso di errore giuridico.Ah ma da voi l'omino che giudica non sbaglia mai.AnonimoDa che pulpito....
Anche in Italia è necessaria l'identificazione se si vuole andare in internet da un access point pubblico o cafè.... e che dire poi della famigerata "data retention" ?E' facile guardare a casa degli altri e criticare... forse dovremmo prima preoccuparci di quello che succede a casa nostra...AnonimoRe: Da che pulpito....
- Scritto da: > Anche in Italia è necessaria l'identificazione se> si vuole andare in internet da un access point> pubblico o cafè.... e che dire poi della> famigerata "data retention"> ?> E' facile guardare a casa degli altri e> criticare... forse dovremmo prima preoccuparci di> quello che succede a casa> nostra...In Italia sarai anche controllato, ma non vieni incarcerato per aver espresso posizioni politiche non allineate al governo in carica.Certo, uno stato meno morbosamente curioso e invadsente sarebbe meglio, è comunque una limitazione alla libertà, ma paragonarci alla Cina proprio no.AnonimoRe: Da che pulpito....
ah no ? e la Legge Mancino dove la metti ?e la Scelba ?e la nuova legge Mastella ?e le leggi europee che arriveranno a breve grazie alla Merkel ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mar 2007Ti potrebbe interessare