Tokyo (Giappone) – Durante il MacWorld di Tokyo, Nvidia ha finalmente rivelato le specifiche ufficiali del nuovo GeForce 3, prima conosciuto con il nome in codice di NV20 e, sorpresa, ha annunciato che il chippettone uscirà prima per Mac e poi per PC.
Queste specifiche in realtà non suonano del tutto nuove, visto che per la gran parte erano già trapelate nei mesi scorsi, tuttavia l’hype suscitato da questo annuncio è stato grande, soprattutto in seguito alla dimostrazione, da parte di John Carmack, di una versione preliminare di Doom III.
Una delle più grandi novità del GeForce 3 è quello di avere un motore di rendering, denominato nfiniteFX, completamente programmabile: questo in pratica consente agli sviluppatori di personalizzare l’aspetto del rendering e generare un numero virtualmente infinito di nuovi effetti speciali.
Queste funzionalità verranno rese accessibili tramite le DirectX 8.0 che consentono agli sviluppatori un maggior controllo sull’ hardware e, in special modo, sulla pipeline di rendering. Il pieno supporto da parte del GeForce 3 alle DirectX 8.0 è giustificato anche dal fatto che la sua architettura è molto simile a quella implementata nel chip grafico di XBox.
Nvidia ha implementato nel GeForce 3 il primo sistema di anti-aliasing ad alta risoluzione denominato Quincunx AA, in grado di elaborare le immagini ad una velocità oltre tre volte superiore a quella permessa dall’attuale GeForce 2. Una nuova tecnologia di compressione permette inoltre di minimizzare l’occupazione di banda passante di circa quattro volte rispetto all’attuale generazione di GeForce.
Il GeForce 3 è costituito da 57 milioni di transistor ed è fabbricato con un processo a 0,15 micron. I due processori principali sono il Vertex Processor, che si occupa del calcolo geometrico, e il Pixel Processor, che si occupa invece del rendering.
Il primo è in grado di occuparsi delle animazioni dei personaggi umani, come l’espressione del volto o i movimento del corpo, che assumono così un realismo senza precedenti. Il secondo è in grado di renderizzare materiali e superfici con una qualità fotorealistica: Nvidia afferma che saranno finalmente visibili dettagli come i capelli, l’erba, le piccole concavità su una pallina da golf.
Rispetto al suo predecessore, e proprio grazie alla sua architettura migliorata, il GeForce 3 girerà a frequenze inferiori: 200 MHz per il core e 230 MHz per la memoria (460 MHz DDR). La sua potenza dichiarata è di oltre 1.000 megapixel e 3,2 miliardi di texel per secondo.
Come si è detto in più di una occasione la potenza del GeForce 3 non sta solo nella forza bruta. Questo chip adotta diverse tecnologie per ottimizzare al massimo le proprie capacità di calcolo. Oltre la già citato algoritmo di compressione, il GeForce 3 adotta l’Hidden Surface Removal (HSR), un meccanismo che eliminando le superfici non visibili evita al motore grafico di renderizzarle.
Il GeForce 3 sarà compatibile con le OpenGL 1.2 e supporterà sia l’Apple Display Connector che lo standard VGA dei PC.
-
Linux, Oracle o Microsoft?
"Un Ellison in forma ha spiegato alla platea che il suo futuro, se fosse oggi un ragazzo che deve scegliere la propria strada, sarebbe sicuramente in mezzo a provette e microscopi"Sono perfettamente d'accordo. Del resto la Storia ci insegna che ogni settore della conoscenza umana all'inizio si sviluppa grazie all'opera di uno o più grandi geni, e poi il lavoro viene portato avanti da persone normali, persino mediocri.Non abbiamo più bisogno di genii per far funzionare i nostri computer, ma solo di bravi ingegneri, programmatori, ecc. E' invece nel settore della biologia molecolare che sta nascendo qualcosa di veramente grande. Un paio di giorni fa ho letto che degli scienziati hanno ridato la vita ad un cieco grazie ad un impianto di cellule staminali. MITICO!Queste sì che sono cose serie, mica discutere se sia meglio Windows oppure Linux.AnonimoRe: Linux, Oracle o Microsoft?
Dè...sapientone...come pensi che abbiano analizzato i risultati delle varie esperimentazioni...con carta e matita ?!?GNUGNU !!!!-- Scritto da: voltaire> "Un Ellison in forma ha spiegato alla platea> che il suo futuro, se fosse oggi un ragazzo> che deve scegliere la propria strada,> sarebbe sicuramente in mezzo a provette e> microscopi"> > Sono perfettamente d'accordo. Del resto la> Storia ci insegna che ogni settore della> conoscenza umana all'inizio si sviluppa > grazie all'opera di uno o più grandi geni, e> poi il lavoro viene portato avanti da> persone normali, persino mediocri.> > Non abbiamo più bisogno di genii per far> funzionare i nostri computer, ma solo di> bravi ingegneri, programmatori, ecc. > > E' invece nel settore della biologia> molecolare che sta nascendo qualcosa di> veramente grande. Un paio di giorni fa ho> letto che degli scienziati hanno ridato la> vita ad un cieco grazie ad un impianto di> cellule staminali. MITICO!> > Queste sì che sono cose serie, mica> discutere se sia meglio Windows oppure> Linux.> > > > >AnonimoRe: Linux, Oracle o Microsoft?
- Scritto da: -> Dè...sapientone...come pensi che abbiano> analizzato i risultati delle varie> esperimentazioni...con carta e matita ?!?> > GNUGNU !!!!> Certo, come tutti sanno il computer è un mezzo intelligente, che fa tutto da solo, e anche un cretino come te, grazie al computer, può vincere il premio Nobel.Mi fai pena...AnonimoRe: Linux, Oracle o Microsoft?
- Scritto da: voltaire> Queste sì che sono cose serie, mica> discutere se sia meglio Windows oppure> Linux.Ehi, ma allora mi sa che hai sbagliato forum!E per favore, lascia in pace il povero Voltaire (quello vero) :-))))AnonimoRe: Linux, Oracle o Microsoft?
- Scritto da: Bill Clinton> > > - Scritto da: voltaire> > Queste sì che sono cose serie, mica> > discutere se sia meglio Windows oppure> > Linux.> > Ehi, ma allora mi sa che hai sbagliato forum!> Caro Bill Clinton (EGGHIME QUA!)Potrei risponderti con una battuta, di certo non mi manca lo spirito caustico. Ma preferisco farti riflettere.Il vero Voltaire, più di 200 anni fa, è stato un faro di saggezza per l?umanità intera. Ha spiegato che tutti gli uomini sono uguali, che la ricchezza e il potere sono il frutto e nello stesso tempo la causa di enormi squilibri sociali, che per riequilibrare tutto quanto ci vorranno secoli. Quel poco di buono che c?è nella nostra società (la libertà di espressione, per esempio) la dobbiamo a lui, ai suoi insegnamenti. Adesso però abbiamo Internet, che è uno strumento fantastico e abbiamo il dovere di fare di più: nel giro di 20-30 anni, io credo, si potrebbero abbattere tutte le dittature, annullare gli squilibri fra Nord e Sud del mondo, creare un mondo più giusto.Ma purtroppo vedo che Internet è usato male, gli unici siti che hanno successo sono quelli che ti permettono di scaricare gratuitamente canzonette o materiale porno. C?è invece la più totale indifferenza verso i problemi altrui.Quando vedi un ragazzo di colore che ti ferma per la strada per venderti qualcosa tu di certo pensi: ?eccone un altro!? e non ti entra nel cervello che è un essere umano come te, che se nel suo paese non ci fosse al potere una dittatura militare ci sarebbero scuole decenti e lavoro e lui non sarebbe costretto ad emigrare e a ?romperti i coglioni? (la frase fra virgolette riporta il pensiero di molti italiani, forse anche il tuo).Internet potrebbe cambiare tutto questo. Internet può cambiare il mondo. Ma dipende tutto da noi. Ce la faremo? Io penso ancora di sì.Allora, i casi sono due: o io ho sbagliato forum, o ho proprio sbagliato pianeta!AnonimoRe: Linux, Oracle o Microsoft?
MI SA CHE HAI SBAGLIATO SIA FORUM CHE PIANETA!!!MA FATTI MENO SEGHE MENTALI!!!- Scritto da: voltaire> > > - Scritto da: Bill Clinton> > > > > > - Scritto da: voltaire> > > Queste sì che sono cose serie, mica> > > discutere se sia meglio Windows oppure> > > Linux.> > > > Ehi, ma allora mi sa che hai sbagliato> forum!> > > > > Caro Bill Clinton (EGGHIME QUA!)> > Potrei risponderti con una battuta, di certo> non mi manca lo spirito caustico. Ma> preferisco farti riflettere.> > Il vero Voltaire, più di 200 anni fa, è> stato un faro di saggezza per l?umanità> intera. Ha spiegato che tutti gli uomini> sono uguali, che la ricchezza e il potere> sono il frutto e nello stesso tempo la causa> di enormi squilibri sociali, che per> riequilibrare tutto quanto ci vorranno> secoli. Quel poco di buono che c?è nella> nostra società (la libertà di espressione,> per esempio) la dobbiamo a lui, ai suoi> insegnamenti. > > Adesso però abbiamo Internet, che è uno> strumento fantastico e abbiamo il dovere di> fare di più: nel giro di 20-30 anni, io> credo, si potrebbero abbattere tutte le> dittature, annullare gli squilibri fra Nord> e Sud del mondo, creare un mondo più giusto.> > Ma purtroppo vedo che Internet è usato male,> gli unici siti che hanno successo sono> quelli che ti permettono di scaricare> gratuitamente canzonette o materiale porno. > C?è invece la più totale indifferenza verso> i problemi altrui.> > Quando vedi un ragazzo di colore che ti> ferma per la strada per venderti qualcosa tu> di certo pensi: ?eccone un altro!? e non ti> entra nel cervello che è un essere umano> come te, che se nel suo paese non ci fosse> al potere una dittatura militare ci> sarebbero scuole decenti e lavoro e lui non> sarebbe costretto ad emigrare e a ?romperti> i coglioni? (la frase fra virgolette riporta> il pensiero di molti italiani, forse anche> il tuo).> > Internet potrebbe cambiare tutto questo.> Internet può cambiare il mondo. Ma dipende> tutto da noi. Ce la faremo? Io penso ancora> di sì.> > Allora, i casi sono due: o io ho sbagliato> forum, o ho proprio sbagliato pianeta!> > > > > > >AnonimoEllison = Bill
Ellison farebbe bene a prestare mooolta piu' attenzione alla qualita' dei suoi prodotti perche' se e' vero che le sue politiche sono meno egocentriche di quelle Microzoz e' altrettanto vero che il numero di bug e versioni dei suoi prodotti non hanno nulla da invidiare a nessuno.Questo lo dico per anni di esperienza personale.AnonimoRe: Ellison = Bill
tu presta piu' attenzione quando leggi!il presidente della galassia si chiama Zaphod Beeblebrox.AnonimoOracle si installa da solo...
... bello. Non lo sapevo.E non sapevo neanche che era semplice e rapido da usare.Nulla da eccepire sulla qualità, ma mi sembra una cosa risaputa che se installi un DB della Oracle hai anche bisogno poi di un amministratore che lo tiene in piedi.AnonimoRe: Oracle si installa da solo...
- Scritto da: l> ... bello. Non lo sapevo.> E non sapevo neanche che era semplice e> rapido da usare.> Nulla da eccepire sulla qualità, ma mi> sembra una cosa risaputa che se installi un> DB della Oracle hai anche bisogno poi di un> amministratore che lo tiene in piedi.E non solo! Se si guardano le offerte di lavoro quante chiedono esperienza o certificazione Oracle???Quando si deve installare un sever Sql con gli attributi si va su Oracle o DB2; da qui l'attacco ad IBM?Ciao AnonimoRe: Oracle si installa da solo...
Ma per carità... Oracle la qualità?Ma hai mai provato ad usarlo? Memoria allocata ad ogni istanza che quando l'istanza si chiude non viene rilasciata.. CPU al 100% per il 100% del tempo... Oracle andava bene ai tempi dei Caligola, oggi ci sono soluzioni molto, ma molto piu' efficienti e prestanti, come SqlServer2000 che e' stato dichiarato il DB per DataWarehouse dell'anno!!Michele Coppo- Scritto da: l> ... bello. Non lo sapevo.> E non sapevo neanche che era semplice e> rapido da usare.> Nulla da eccepire sulla qualità, ma mi> sembra una cosa risaputa che se installi un> DB della Oracle hai anche bisogno poi di un> amministratore che lo tiene in piedi. AnonimoSono tutti uguali
Secondo quanto scritto nell'articolo, Ellison avrebbe pronunciato la seguente frase:"Abbiamo avuto tre generazioni di computing: mainframe, client-server e Internet computing. Non ci saranno nuove architetture per il computing nei prossimi mille anni". Ebbene, dieci anni fa, un altro come lui, un tal Bill Gates, disse qualcosa di analogo:"I computer, oggi (dieci anni fa) dispongono di ben 640K di memoria RAM. Per un Pc e' una quantita' di memoria piu' che sufficiente!"Windows e' forse il sistema operativo piu' mangia memoria che sia mai stato realizzato.Morale della favola: questa gente (Ellison, Gates, ecc.) parla solamente con l'unico scopo di rifilare la loro merce, merce che non viene creata da loro ma da altri (ovvero i programmatori)! Quelli si, che ne avrebbero di cervello da vendere, se non lo avessero sotto i piedi (soprattutto quelli italiani)!AnonimoUn Impegno Concreto
E poi ci lamentiamo di Berlusconi...AnonimoRe: Un Impegno Concreto
Guarda che la maggioranza degli italiani non si lamenta mica di Berlusconi.- Scritto da: Stefano Lavori> E poi ci lamentiamo di Berlusconi...AnonimoRe: Un Impegno Concreto
- Scritto da: Darth Vader> Guarda che la maggioranza degli italiani non> si lamenta mica di Berlusconi.Non è certo qualcosa di cui vantarsiAnonimoRe: Un Impegno Concreto
Al contrario. Meglio dei burocrati che ci (mal)governano oggi.- Scritto da: xd> > > - Scritto da: Darth Vader> > Guarda che la maggioranza degli italiani> non> > si lamenta mica di Berlusconi.> > Non è certo qualcosa di cui vantarsi>AnonimoAllora gioca a Tombola
Mica te lo ha ordinato il dottore di usare il computer!Anonimoil computer "cellulare vivente"
I materiali con cui oggi sono costruiti i pc saranno sostituiti nel futuro da cellule viventi, pensa alla parte piu' importante del corpo umano: il nostro cervello e' come una grande CPU + Memoria e al suo interno corrono tranquillamente dei bit (informazioni "elettriche"), le cellule viventi danno maggiori velocita' in trasmissione dati, resistenza al logorio e autoriparazione (un corpo umano puo' arrivare ad 80 anni, un disco fisso si rovina molto tempo prima).In fin dei conti il corpo umano e' un grande Computer Mobile, magari non approfondito o perfetto in certi lavori piu' specifici per le macchine, ma sicuramente piu' completo e meno oneroso nel rapporto consumi/rendimento.La nuova era informatica/biotecnologica e' appena cominciata. ScarlightAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 feb 2001Ti potrebbe interessare