Web – Pare che all’uscita delle prime schede grafiche basate sull’imminente chipset grafico di Nvidia, il GeForce 3 (nome in codice NV20), manchino ormai solo poche settimane.
I primi prodotti dovrebbero infatti raggiungere il mercato verso metà marzo ad un prezzo che si aggirerà sui 700$. Le prime due schede GeForce 3 dovrebbero portare la firma di Asus ed Elsa e chiamarsi rispettivamente V8200 e GLADIAC 920.
Le specifiche comuni alle due schede parlano di un RAMDAC da 350 MHz, 64 MB di DDR SDRAM, 200 MHz di clock per il core e 460 MHz per la memoria, 3,2 Gtexel/s di fill-rate teorico ed 800 Mpixel/s, AGP 4X con supporto per il FastWrite e uscita TV.
Le specifiche ufficiali dell’NV20 dovrebbero essere rilasciate a fine mese, ma già si parla di un chip con non meno di 60 milioni di transistor e dotato di un motore T&L in grado di “mangiarsi” 150 milioni di poligoni al secondo, una valore oltre 5 volte superiore a quello dell’attuale GeForce 2 Ultra.
Ma la potenza del GeForce 3 non sta solo nella forza bruta. Le schede basate su questo chipset funzioneranno infatti a frequenze di clock persino inferiori rispetto a quelle basate su GeForce 2: questo grazie alle ottimizzazioni che Nvidia ha apportato all’architettura e al nuovo algoritmo Hidden Surface Removal (HSR) per la rimozione delle superfici non visibili.
Il grande interesse nato attorno all’NV20 è anche in parte dovuto al fatto che il cuore grafico di XBox, la Graphics Processing Unit (XGPU) ( di cui Nvidia ha iniziato la produzione proprio pochi giorni fa ), è parente stretto di questo nuovo chip.
-
brunelli merda
brunelli del cazzo, uno di questi giorni vengo a trovarti nella tua merdosissima casa e ti sputo in faccia, brutto pezzo di merdafai schifo anche a quella troia succhiacazzi di una puttana di tua madre, crepa bastardoAnonimoEdi&Sons in guardia!
Ti stiamo osservando!! Non fare altre mosse sbagliate!!AnonimoEdi ha fatto SBOOOM !!!!
Sono stremato, deluso, sconvolto, mortificato e profondamente INCAZZATO!!!!!!Mi sono rotto le palle di contenere la mia ira, non me ne frega un cazzo della natiquette, è saltato tutto, come al solito i poveri consumatori se lo prendono nel culo, è questa internet all'italiana?La faccenda adesso prende una piega totalmente diversa, quì si assiste alla più grande truffa mai perpetrata dalla nascita di internet e le autorità preposte non muovono un dito, dove sono i vari garanti con i loro stipendi d'oro?E' possibile che nessuno intervenga?Credo si debba citare anche loro, per omissione di atti d'ufficio!!!!!!UN EDISONIANO CHE HA PERSO LE STAFFE!!!!!!!!AnonimoEt voila.........
Non poteva che finire in questo misero modo.Dopo la sequela di messaggi inviati ai propri utenti,alcuni di carattere sfacciatamente intimidatorio,Edi&figli di p......a hanno chiuso i battenti e probabilmente se la stanno ridendo alla faccia nostra in qualche isolotto ben attrezzato.Personalmente ci ho rimesso di brutto visto che sono fresco di nomina,poco più di un mese,e dire che sono allibito è dir poco , anzi,niente.Credo che farò una capatina in quel di Perugia ,sempre che gli uffici esistano ancora, per vedere se riesco a recuperare qualcosa del maltolto.Se fossi in voi farei altrettanto.AnonimoCi hanno truffato?
Oggi la ciliegina sulla torta!Provando a chiamare il numero 800101818 una "vocina" telecom avvisa che il numero non è attivo!Roba da matti.....voglio proprio vedere se Edi&sons pensa di dare spiegazioni in merito!Infatti da quello che sono riuscito a sapere da un amico che lavora in Telecom, la sospensione del numero verde avviene SOLO per morosità del cliente (in questo caso Edi&sons).Attendiamo trepidanti notizie dalla società, ma temo che i nostri soldi siano "andati"....Piuttosto io abbonato dal 13-10-2000, bene o male per quasi 4 mesi, ho utilizzato il servizio, mentre molti in seguito alle campagne pubblicitarie, che si sono abbonati da poco rischiano di non rivedere più i propri soldi:-(((Comunque attendo delucidazioni dalla Edi&sonsLinus71AnonimoCopia della denuncia inviata in Procura
Alla Procura Della RepubblicaOggetto : Denuncia per frode Mittente:Dr. Angelo Gaudenzi(Gualdo Tadino,06023,Perugia)La S.P.A. Edi&Sons di Perugia domiciliata legalmente in via L.Rizzo(ora trasferita in via Settevalli) con recapiti telefonici : (075/5056745) (800/236623) (075/5057828) .Reclamizza ed ha pubblicizzato recentemente delle offerte di fornitura di collegamenti ad Internet attraverso un numero verde (precisamente lo: 800101818),definendo la connessione sicura ed accessibile sempre nell?arco delle 24 ore.Di fatto non risulta possibile collegarsi ad internet attraverso il suindicato numero specialmente nelle ore della tarda mattinata e del primo e tardo pomeriggio.La succitata doglianza non è riferibile soltanto al contratto relativo al sottoscritto ma a molti altri utenti come si può facilmente constatare collegandosi al sito informativo: www.punto.informatico.it .Personalmente io mi sento vittima di un raggiro che mi ha portato a sottoscrivere un accordo che in condizioni di maggior trasparenza non avrei assolutamente firmato.Sono stato indotto in errore dalla pubblicità ingannevole della Edi&Sons,mirante ad evidenziare la disponibilità di un numero di linee telefoniche rivelatesi in pratica del tutto insufficienti a garantire il collegamento in maniera durevole.Per questi motivi chiedo il vostro intervento al fine di regolarizzare il tutto consentendo liberamente la connessione ad internet durante l?arco delle24 ore,così come contrattualmente e pubblicitariamente promesso dalla società Edi&Sons.Grazie.Cordiali saluti.Dr.Angelo GaudenziAnonimoHo protestato con Banca Sella
Hanno avallato la mia transazione! Dal momento che sono abbonato ad Edisons da soli 10 giorni, cercherò di bloccare il pagamento con Cartasi in quanto NON HO RICEVUTO IL PRODOTTO O SERVIZIO ACQUISTATO!!!AnonimoEdisons SPA o SRL ???
Nel loro sito sta scritto SPA (se è così comunque un certo capitale da restituire dovrebbero averlo) così come nella fattura, ma nelle ricevute di pagamento (by Banca Sella) e nel registro dei siti su http://www.nic.it/ (cercando edisons.it) trovo EDI& SONs S.r.l.Visto che nella fattura e nel sito posso scrivere quello che voglio, ma che alla banca e al NIC devo dare il certificato camerale, mi viene da pensare che non sia nemmeno una SPA!E sarebbe una srl da 20 milioni di capitale...PS. Se mi sbaglio sono pronto a dare il reply alla mia post e scusarmi pubblicamente con gli interessai e con Punto Informatico.AnonimoRe: Edisons SPA o SRL ???
- Scritto da: PERPLESSO> Nel loro sito sta scritto SPA (se è così"edisons *esse-pi-a*, gli uffici sono chiusi, i nostri orari sono...""edisons esse-pi-a, tutti gli operatori sono momentaneamente occupati..."ti ricorda niente?Anonimocari punto e Luisa, mi sembra che divaghiamo...
io non dubito della vostra buona fede, capisco che non potete diventare il megafono dei pur legittimamente incazzati, le considerazioni sulla profilazione e la metafora pollaio è senz'altro arguta, valida e interessante, ma ora stiamo parlando di un provider che prima prende i soldi, poi non spedisce le fatture, poi non provvede il servizio, poi scompare, poi riappare ma per minacciare e tentare di spaventare i quacquaracquà come lui, poi fa marcia indietro (non ti stacca ma ti "suggerisce" di non usare l'account)...voglio dire, cookie e banner che c'entrano?*magari* mi potessero settare un cookie e potessi vedere un banner, navigando con edisons... troppa grazia!capisco il garantismo, la corretta ed equilibrata informazione e tutto il resto che ci siamo detti, ma qui c'era veramente altro da dire... mettetevi nei panni degli utenti che si sentono truffati.ad esempio, io mi aspettavo veramente qualcosa di più incisivo... come mai il numero verde è sospeso? non hanno pagato la bolletta? lo si può chiedere a telecom?avete provato a chiederlo al brunelli? siete riusciti a trovarlo? come avete fatto? a noi lettori/utenti (?) edisons la cosa interessa: noi non lo troviamo mai!se lo avete rintracciato, cosa vi ha detto?ecco, fate parlare lui, mettetelo alle strette, oppure raccontateci di come riesce a nascondersi anche a voi come ha fatto con noi.a voi che fate opinione, questa storia delle 24 ore diviso i cinque modem/utente (cioè la flat di edisons in realtà, come diceva un utente, è una scheda telefonica prepagata da (24/5)*365=73 giorni) cosa vi sembra?anche a Luisa sembra una boiata, ma a voi?quando brunelli dice che sì, i contratti devono essere rivisti e che non sono chiari, non ammette esplicitamente che i *suoi* contratti sono ambigui? e che noi utenti abbiamo tutto il diritto di interpretarli come abbiamo fatto, cioè flat = flat?quanto a Luisa, davvero, rinnovo i complimenti, l'analisi è calzantissima, non vorrei aver dato l'impressione di non averla apprezzata.Anonimodirei che invece PI centra l'obiettivo...
A me pare che Punto Informatico si stia muovendo bene e in modo obiettivo, pubblicando puntualmente tutti gli sviluppi, ovviamente deve rimanere "super partes", imparziale insomma, ma per esempio il fatto che abbia segnalato il link del sito vittime-edisons direttamente nell'articolo e' gia' una cosa notevole no ?!L'articolo di Luisa e' scritto bene e ben si prestava alla pubblicazione sulle pagine principali, fornisce una opinione giustamente negativa.AnonimoRe: direi che invece PI centra l'obiettivo...
> A me pare che Punto Informatico si stia> muovendo bene e in modo obiettivo,> pubblicando puntualmente tutti gli sviluppi,> ovviamente deve rimanere "super partes",su questo sono d'accordo, non dico certo che siano pro-edisons...> imparziale insomma, ma per esempio il fatto> che abbia segnalato il link del sito> vittime-edisons direttamente nell'articolo> e' gia' una cosa notevole no ?!ottimo...> L'articolo di Luisa e' scritto bene e ben si> prestava alla pubblicazione sulle pagine> principali, fornisce una opinione> giustamente negativa. senz'altro...ma vedi, se si parla, metti caso, di brogli elettorali, e mi si dice che con i brogli elettorali si peggiora la fame nel mondo, e poi mi si fa un'analisi, ottima e arguta, per carità, sulla fame nel mondo, si perde di vista il tema, in effetti secondario rispetto alla fame nel mondo, dei brogli elettorali.ora, la fame nel mondo sono banner e cookie, i brogli elettorali sono edisons...quello che succede è che uno pensa: "con tutta la fame nel momdo che c'è ti preoccupi dei brogli elettorali?"e sì che mi preoccupo...AnonimoSEGALATE E DENUNCIATE
LA TRUFFA CORRE SUL WEB? L'ACCESSO ALLA RETE NON SEMPRE E' PRIVO DI SORPRESE. MOLTISSIME SEGNALAZIONI DA PARTE DI UTENTI CHE STANNO TROVANDO ENORMI DIFFICOLTA' NELLA CONNESSIONE AD INTERNET. DIFFUSI I CONTRATTI-TRAPPOLA CHE CHIEDONO IL PAGAMENTO ANTICIPATO PER CONNETTERSIALLA RETE 24 ORE SU 24, MA CON UN SERVIZIO ASSOLUTAMENTE CARENTE. Moltissime sono le segnalazioni di un disservizio che riguarda tutti coloro che utilizzano molto internet e preferiscono pagare pur di non dovere pensare alla bolletta telefonica e molti sono coloro che si sono rivolti ad un'azienda italiana - non fra le più note - che offre una connessione ad internet 24 ore su 24 ad un numero verde nazionale, dietro pagamento di un congruo anticipo. La forte anomalia riscontrata è che al pagamento anticipato non corrisponde il servizio offerto, tanto da far dubitare, ai responsabili del CODACONS, che l'intera operazione commerciale sia totalmente legittima. Pertanto, e prima di interessare le competenti Autorità Giudiziarie, il CODACONS di Lecce ha aperto uno Sportello che raccoglierà le segnalazioni e i dati su tali situazioni da tutte le persone interessate. Lo Sportello risponde ai seguenti numeri dei telefono di Lecce 0832/342690 - 346321, e all'indirizzo email: codaconsle@interfree.it La riproduzione totale o parziale del presente comunicato stampa è ammessa solo nel caso in cui sia citata la fonte INFOSTAMPA H24/24 AL TEL.06/3721573 Telefono esclusivamente riservato a giornalisti e agenzie stampa.AnonimoPovero Brunelli!!!!!
Dopo aver letto tanta pubblicità sulla Edi&Sons avevo deciso di sottoscrivere una abbonamento anche io ma purtroppo è impossibile effettuare nuove iscrizioni perchè il servizio è momentaneamente sospeso...Che peccato, come farà ora a vivere il Sig. Brunelli senza aver incamerato le mie 588.000 £ire?AnonimoRe: Edisons SPA o SRL ???
> Nel loro sito sta scritto SPA (se è così> comunque un certo capitale da restituire> dovrebbero averlo) così come nella fattura,> ma nelle ricevute di pagamento (by Banca> Sella) e nel registro dei siti su> http://www.nic.it/ (cercando edisons.it)> trovo EDI& SONs S.r.l.La registrazione del dominio edisons è stata fatta vari anni fa, quando era una S.r.l. Recentemente (credo lo scorso anno) è diventata S.p.A. Le registrazione al Nic non è stata aggiornata, ma credo che quello sia l'ultimo dei problemi.AnonimoRe: Edisons SPA o SRL ???
risultato ricerca EDI & SONSda www.infoimprese.it (camere di commercio) Denominazione:EDI & SONS S.P.A.Sede legale:VIA FARUFFINI FEDERICO 2 - PERUGIA (PG) - 06129 Altre sedi:PG Attività:CENTRO DI CONNESSIONE TELEMATICA PER LA RETE EDI-NET PER LA PRODUZIONE E DIFFUSIONE DI EDITORIA ELETTRONICA.EDIZIONE DI LIBRI, TESTI ED ALTRE PUBBLICAZIONI NON PERIODICHE. TELECOMUNICAZIONI (INTERNET PROVIDER) - Scritto da: PERPLESSO> Nel loro sito sta scritto SPA (se è così> comunque un certo capitale da restituireAnonimoMi sa che è solo l'inizio
IMHO è più probabile che il Controller abbia problemi ad esentrare in ditta a causa del naso lungo, piuttosto che il numero verde sia stato disattivato per 'motivi tecnici'. Sì, c'è una remota possibilità che Telecom abbia fatto qualche errore tecnico che ha provocato la disattivazione del numero, più o meno come possibilità che un cammello passi per la cruna di un ago, è molto molto molto più probabile che Telecom abbia disattivato il numero per morosità.Questo apre la porta a sviluppi e putiferi vari di cui la rabbia degli utenti flat è solo l'inizio: Edisons non era solo abbonamenti flat, Edisons fornisce (forniva?) collegamenti su linea dedicata e servizi di housing e hosting. Oltre a quelli fuori regione, mi risulta che Edisons abbia tantissimi clienti fra i piccoli provider umbri e altre ditte che necessitano di una connessione dedicata. Apparentemente questi servizi stanno ancora funzionando, i siti web sono in piedi e le dedicate pure, ma per quanto? Se e quando anche i collegamenti diretti verranno staccati per morosità, le richieste di danni faranno sicuramente meno rumore di adesso, ma non ci sarà confronto rispetto a quelle dei singoli utenti da mezzo milione l'uno.A questo punto o si fa avanti una iniezione di denaro fresco (ma da chi?) che consenta di riprendere l'attività, o si fa avanti qualcuno che proponga di rilevare i cocci (Vedi il caso di Video On Line di 5 anni fa), o è il crollo, un crollo così grosso che nelle aziende italiane del settore non si era mai visto.Mi chiedo se per caso la vicenda non abbia vari punti di contatto proprio con quella di Video On Line.AnonimoFinalmente
secondo me chi nasce dal mondo del petrolio e ha centinaia di migliaia di tonnellate di dollari che non sa come spenderli farebbe bene a donarli in beneficienza e non ad investire in un settore che non e' loro... lasciando il campo a chi ne sa di piu'...mi fa molto piacere che questo disastro sia accaduto a chi pagava tangenti fino a non molto tempo fa... ricordate??AnonimoCara Luisa, non ci siamo proprio...
> Secondo il Sig.Brunelli le difficoltà sulla> linea Internet per Edi&sons sono da ricondursi> al comportamento degli scellerati utenti i> quali, avendo sottoscritto un contratto per> collegarsi ad internet 24 ore al giorno,> addirittura sfruttano a pieno il tempo pattuito> e conseguentemente li accusa di compiere> un "abuso". [...] Ci sarebbe da discutere non> poco sul fatto che chi paga per una connessione> 24 ore al giorno è nel pieno diritto di> usufruirne effettivamente per tutto il tempo> consentitoSei mai stata in albergo? Molto spesso la colazione consiste in un buffet in cui è tutto a tua disposizione e puoi prendere quello che vuoi. Ora: se tu ti ingozzi ogni mattina sei tazze di cioccolata, 5 cornetti alla nutella e altri 5 alla crema, 10 crepes e mezzo panettone, non credo che tu sia nel giusto. Mah, forse il "diritto" ce l'hai, perché è scritto che non ci sono limiti, ma passi per una patetica scroccona.Tra l'altro, una volta che ti sei scofanata mezzo buffet e alcuni clienti dell'albergo restano senza colazione, ti sentiresti di dire: "Beh, poveto farlo, no? Se non c'è abbastanza roba è colpa dell'albergo che non compra abbastanza cibo".???> E se ricominciassimo tutti a connetterci per> una o due ore al giorno come tempi ante-flat i> Brunelli di turno a chi venderebbero i loro> servizi? [...] in fondo non era così> imprevedibile l'ipotesi che un sottoscrittore> di flat-rate avesse l'intenzione di collegarsi> ad internet per più di 3 o 4 ore quotidiane.Che ne dici di prendere carta e penna e ricominciare a fare le moltiplicazioni? La flat di Edisons, costando non più di 50k al mese, conviene A PARTIRE DA CIRCA UN'ORA DI CONNESSIONE in fascia piena o due ore in fascia ridotta. E' inutile discutere se non si sanno neanche fare due conti.Il provider sa che un utente vuole risparmiare ed allora può immaginare che stia connesso (in fascia piena) due ore... diciamo tre... Ma no, facciamo quattro o addirittura cinque. Ma non venti.Edisons non è stata un'azienda responsabile (davvero una bella mossa, quella di di essersi trincerata dietro il silenzio :-((( !!!) ma non addossiamo a questo provider anche le colpe che non ha.Gli utenti sono dei polli? Se secondo loro è giusto e sacrosanto rivendicare il diritto di stare connessi 24 ore su 24, direi che sono davvero polli. Anzi, distinguerei due categorie, come ha fatto _Rana_ in un'altra discussione: ci sono gli ignoranti (cioè ingenui, che credono davvero di poterlo fare) e ci sono quegli pseudoprofessionisti o quei piratini del nuovo millennio, che fanno dello scaricamento di MP3 la loro unica ragione di vita."Proprio un bel parco utenti, non c'è che dire!!!"mARCOsP.S. _Rana_, ho preso in prestito la tua ultima frase!AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Personalmente sono un'utente flat di Galactica.(Incazzato, ovvio, visto le continuo difficolta' di connessione, ma per ora pere nessuno se ne interessi nelle alte sfere dell'informazione, almeno voi avete il vostro momento di gloria, che magari portera' a soluzioni pacifiche [mwuahahhaah])Chi sottoscrive un contrtatto flat sono convinto non sia il navigatore della domenica che resta colegato 2 ore al giorno.Premesso che le flat vengono usate anche per lavoro (come nel mio caso) oltre che per trastullo, mi snento di contestare il tuo esempio. L'albergo deve prevedere il pieno utilizzo del servizio. Se si svuota il buffet, affari suoi, io devo poter usufruire appieno dei miei diritti., se pago la tariffa piena prevista.Se ti fermi dal benzinaio che ha finito la benzina, cosa fai? Ti lamenti con gli altri automobilisti perche' hanno usato tutta la benzina del suo serbatoio o te la "prendi" con lui che non ha saputo organizzare un rifornimento per tempo??Se sei uno che si accontenta di poco, goditi quel poco che otterrai. E se speri nella bonta' d'animo degli altri........ben venuto nel 3°millennio. Italia: un paese dove per risolvere i problemi si aumentano le restrizioni.Il paese degli struzzi: si nasconde la testa per non vedere i problemi e non cercare soluzioni.- Scritto da: mARCOs> > Secondo il Sig.Brunelli le difficoltà sulla> > linea Internet per Edi&sons sono da> ricondursi> > al comportamento degli scellerati utenti i> > quali, avendo sottoscritto un contratto per> > collegarsi ad internet 24 ore al giorno,> > addirittura sfruttano a pieno il tempo> pattuito> > e conseguentemente li accusa di compiere> > un "abuso". [...] Ci sarebbe da discutere> non> > poco sul fatto che chi paga per una> connessione> > 24 ore al giorno è nel pieno diritto di> > usufruirne effettivamente per tutto il> tempo> > consentito> > Sei mai stata in albergo? Molto spesso la> colazione consiste in un buffet in cui è> tutto a tua disposizione e puoi prendere> quello che vuoi. Ora: se tu ti ingozzi ogni> mattina sei tazze di cioccolata, 5 cornetti> alla nutella e altri 5 alla crema, 10 crepes> e mezzo panettone, non credo che tu sia nel> giusto. Mah, forse il "diritto" ce l'hai,> perché è scritto che non ci sono limiti, ma> passi per una patetica scroccona.> > Tra l'altro, una volta che ti sei scofanata> mezzo buffet e alcuni clienti dell'albergo> restano senza colazione, ti sentiresti di> dire: "Beh, poveto farlo, no? Se non c'è> abbastanza roba è colpa dell'albergo che non> compra abbastanza cibo".???> > > E se ricominciassimo tutti a connetterci> per> > una o due ore al giorno come tempi> ante-flat i> > Brunelli di turno a chi venderebbero i loro> > servizi? [...] in fondo non era così> > imprevedibile l'ipotesi che un> sottoscrittore> > di flat-rate avesse l'intenzione di> collegarsi> > ad internet per più di 3 o 4 ore> quotidiane.> > Che ne dici di prendere carta e penna e> ricominciare a fare le moltiplicazioni? La> flat di Edisons, costando non più di 50k al> mese, conviene A PARTIRE DA CIRCA UN'ORA DI> CONNESSIONE in fascia piena o due ore in> fascia ridotta. E' inutile discutere se non> si sanno neanche fare due conti.> > Il provider sa che un utente vuole> risparmiare ed allora può immaginare che> stia connesso (in fascia piena) due ore...> diciamo tre... Ma no, facciamo quattro o> addirittura cinque. Ma non venti.> > Edisons non è stata un'azienda responsabile> (davvero una bella mossa, quella di di> essersi trincerata dietro il silenzio :-(((> !!!) ma non addossiamo a questo provider> anche le colpe che non ha.> > Gli utenti sono dei polli? Se secondo loro è> giusto e sacrosanto rivendicare il diritto> di stare connessi 24 ore su 24, direi che> sono davvero polli. Anzi, distinguerei due> categorie, come ha fatto _Rana_ in un'altra> discussione: ci sono gli ignoranti (cioè> ingenui, che credono davvero di poterlo> fare) e ci sono quegli pseudoprofessionisti> o quei piratini del nuovo millennio, che> fanno dello scaricamento di MP3 la loro> unica ragione di vita.> > "Proprio un bel parco utenti, non c'è che> dire!!!"> > mARCOs> > P.S. _Rana_, ho preso in prestito la tua> ultima frase!AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: bonvj> Chi sottoscrive un contrtatto flat sono> convinto non sia il navigatore della> domenica che resta colegato 2 ore al giorno.Per due ore al giorno la flat da 50k conviene.E cmq, se il navigatore non sa capire che non è possibile connettersi tutti 20 ore al giorno, è anche colpa sua, se poi accetta l'offerta flat.> Premesso che le flat vengono usate anche per> lavoro (come nel mio caso) oltre che per> trastullo, mi snento di contestare il tuo> esempio. L'albergo deve prevedere il pieno> utilizzo del servizio. Se si svuota il> buffet, affari suoi, io devo poter usufruire> appieno dei miei diritti., se pago la> tariffa piena prevista.L'albergo può pensare che tu mangerai una colazione che è due o tre volte + abbondante del normale ma non può immaginare che arrivi a mangiarti dieci colazioni tutte insieme. Lì il torto è tuo.Hai pagato **una** sola colazione? E allora, se proprio vuoi guadagnare, limitati a mangiarne due o al massimo tre...Se dove le cose sono indefinite (come la "colazione") ci ingozziamo e arraffiamo senza ritegno, perché poi ci lamentiamo?> Se ti fermi dal benzinaio che ha finito la> benzina, cosa fai? Ti lamenti con gli altri> automobilisti perche' hanno usato tutta la> benzina del suo serbatoio o te la "prendi"> con lui che non ha saputo organizzare un> rifornimento per tempo??Ma guarda che è un esempio sbagliato, perché tu paghi la benzina un tot al litro e non un tot al mese (indipendentemente dal tuo consumo). > Se sei uno che si accontenta di poco, goditi> quel poco che otterrai. Certo, se pago poco, mi accontento di poco. Se pago tanto, pretendo un ottimo servizio.> E se speri nella bonta' d'animo degli> altri........ben venuto nel 3°millennio. > > Italia: un paese dove per risolvere i> problemi si aumentano le restrizioni.> > Il paese degli struzzi: si nasconde la testa> per non vedere i problemi e non cercare> soluzioni.Italia: un paese dove, per risolvere i problemi, si aspetta che sia l'altro a muoversi. Non solo: si cerca sempre il torto dall'altra parte (e mai dalla propria).mARCOsAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: mARCOs(blaterio vario senza senso)Le cose sono 2 : o lavori per Edi&Sons, o non ti hanno truffato una lira.In entrambi i casi fossi in te la smetterei di sentenziare.Come faccia tu a giudicare l'utenza truffata da Edi&Sons lo sa solo Dio... beata presupponenza.AnonimoRe: Leggetevi la Netiquette
Che Edi&sons stia in torto è poco ma sicuro. Poteva, prima di fare la flat, usare un po' il cervello e farsi due conti in tasca. Ma si sa nella niù economi è raro trovare gente che ragiona con la testa.In torto pure chi si alza e annuncia ai quattro venti: IO HO PAGATOOOOOOOO e devo stare attaccato 24/h al giorno. Tu, utente di internet che poco capisci e pensi che tutto sia un diritto ma di tuoi doveri nemmeno parli, leggi la netiquette:"Qualunque attività che appesantisca il traffico sulla rete, quale per esempio il trasferimento di archivi voluminosi, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di effettuare queste operazioni in orari diversi da quelli di massima operatività (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali differenze di fuso orario."AnonimoRe: Leggetevi la Netiquette
> "Qualunque attività che appesantisca il> traffico sulla rete, quale per esempio il> trasferimento di archivi voluminosi,> deteriora il rendimento complessivo della> rete. Si raccomanda pertanto di effettuare> queste operazioni in orari diversi da quelli> di massima operatività (per esempio di> notte), tenendo presenti le eventuali> differenze di fuso orario."Io credo che tu debba leggere si la netiquette, ma anche renderti conto IN CHE realta' e' stata scritta. Non credo tu sia un addetto ai lavori, quindi vorrei gentilmente farti notare che tali "norme" o "consigli" sono figli di un'epoca in cui i collegamenti erano lenti, i provider avevano bande infinitesimali e realmente bisognava fare la fila per scaricare qualcosa. Da allora sono passati ANNI, MILIARDI di investimenti and so on. All'epoca in qui le norme che citi sono state scritte, NON esistevano concetti quali flat 24 ore su 24, quindi trovo il tuo esempio totalmente sbagliato in quanto :- anacronistico- mancante di qualsiasi riferimento alla situazione odierna Potrei annientarlo prendendo come esempio la Francia, dove il cable e' in funzione da anni, o l'America dove tra adsl, satellitare a una e due vie, linee dedicate a prezzi competitivi, nessun canone a scatti o a tempo... ma mi limito a farti notare che esistono altre flat di altre ditte, e nessuna e' arrivata a calpestare utenza, contratti e trattenerne i soldi come ha fatto edisons.INVITO TUTTI a leggere il contratto della flat F4 di NGI : un esempio di contratto chiaro e ben scritto, altro che quell'accozzaglia ridicola della Edisons Flat 24 ore!P.S. Non lavoro per nessun isp, ma amministro server e sono nel campo da prima che edisons nascesse.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Se ti capitasse di acquistare una macchina, ma dopo 4 mesi di utilitto il concessionario ti dicesse: "Lei ha percorso troppi km, la sua auto verrà ritirata al più presto" come ti comporteresti? Quando si sottoscrive un contratto dell'acquisto di un bene, questo rimane proprietà dell'acquirente finchè una delle due parti non decide di scindere il contratto, ma se avviene per buoni motivi è lecito, ma in questo caso non c'era nessuna clausula che parlava della possibile scissione del contratto per raggiungimento di limiti, quindi alla parte lesa spetta un congruo indennizzo.Aspetto proprio questo!!!!!- Scritto da: mARCOs> > Secondo il Sig.Brunelli le difficoltà sulla> > linea Internet per Edi&sons sono da> ricondursi> > al comportamento degli scellerati utenti i> > quali, avendo sottoscritto un contratto per> > collegarsi ad internet 24 ore al giorno,> > addirittura sfruttano a pieno il tempo> pattuito> > e conseguentemente li accusa di compiere> > un "abuso". [...] Ci sarebbe da discutere> non> > poco sul fatto che chi paga per una> connessione> > 24 ore al giorno è nel pieno diritto di> > usufruirne effettivamente per tutto il> tempo> > consentito> > Sei mai stata in albergo? Molto spesso la> colazione consiste in un buffet in cui è> tutto a tua disposizione e puoi prendere> quello che vuoi. Ora: se tu ti ingozzi ogni> mattina sei tazze di cioccolata, 5 cornetti> alla nutella e altri 5 alla crema, 10 crepes> e mezzo panettone, non credo che tu sia nel> giusto. Mah, forse il "diritto" ce l'hai,> perché è scritto che non ci sono limiti, ma> passi per una patetica scroccona.> > Tra l'altro, una volta che ti sei scofanata> mezzo buffet e alcuni clienti dell'albergo> restano senza colazione, ti sentiresti di> dire: "Beh, poveto farlo, no? Se non c'è> abbastanza roba è colpa dell'albergo che non> compra abbastanza cibo".???> > > E se ricominciassimo tutti a connetterci> per> > una o due ore al giorno come tempi> ante-flat i> > Brunelli di turno a chi venderebbero i loro> > servizi? [...] in fondo non era così> > imprevedibile l'ipotesi che un> sottoscrittore> > di flat-rate avesse l'intenzione di> collegarsi> > ad internet per più di 3 o 4 ore> quotidiane.> > Che ne dici di prendere carta e penna e> ricominciare a fare le moltiplicazioni? La> flat di Edisons, costando non più di 50k al> mese, conviene A PARTIRE DA CIRCA UN'ORA DI> CONNESSIONE in fascia piena o due ore in> fascia ridotta. E' inutile discutere se non> si sanno neanche fare due conti.> > Il provider sa che un utente vuole> risparmiare ed allora può immaginare che> stia connesso (in fascia piena) due ore...> diciamo tre... Ma no, facciamo quattro o> addirittura cinque. Ma non venti.> > Edisons non è stata un'azienda responsabile> (davvero una bella mossa, quella di di> essersi trincerata dietro il silenzio :-(((> !!!) ma non addossiamo a questo provider> anche le colpe che non ha.> > Gli utenti sono dei polli? Se secondo loro è> giusto e sacrosanto rivendicare il diritto> di stare connessi 24 ore su 24, direi che> sono davvero polli. Anzi, distinguerei due> categorie, come ha fatto _Rana_ in un'altra> discussione: ci sono gli ignoranti (cioè> ingenui, che credono davvero di poterlo> fare) e ci sono quegli pseudoprofessionisti> o quei piratini del nuovo millennio, che> fanno dello scaricamento di MP3 la loro> unica ragione di vita.> > "Proprio un bel parco utenti, non c'è che> dire!!!"> > mARCOs> > P.S. _Rana_, ho preso in prestito la tua> ultima frase!AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Scusa, non ho capito il tuo esempio.Qui stiamo parlando di un servizio che viene pagato un tot al mese, indipendentemente dall'utilizzo che se ne fa.Che c'entra l'acquisto di una macchina?mARCOs- Scritto da: Truko> Se ti capitasse di acquistare una macchina,> ma dopo 4 mesi di utilitto il concessionario> ti dicesse: "Lei ha percorso troppi km, la> sua auto verrà ritirata al più presto" come> ti comporteresti? Quando si sottoscrive un> contratto dell'acquisto di un bene, questo> rimane proprietà dell'acquirente finchè una> delle due parti non decide di scindere il> contratto, ma se avviene per buoni motivi è> lecito, ma in questo caso non c'era nessuna> clausula che parlava della possibile> scissione del contratto per raggiungimento> di limiti, quindi alla parte lesa spetta un> congruo indennizzo.> Aspetto proprio questo!!!!!AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Gli utenti sono dei polli? Se secondo loro è> giusto e sacrosanto rivendicare il diritto> di stare connessi 24 ore su 24, direi che> sono davvero polli. Anzi, distinguerei due> categorie, come ha fatto _Rana_ in un'altra> discussione: ci sono gli ignoranti (cioè> ingenui, che credono davvero di poterlo> fare) e ci sono quegli pseudoprofessionisti> o quei piratini del nuovo millennio, che> fanno dello scaricamento di MP3 la loro> unica ragione di vita.> > "Proprio un bel parco utenti, non c'è che> dire!!!"> > mARCOsE' ovvio che quando pubblicizzi una flat dicendo che c'è la possibilità di stare collegati tutto il giorno, chi veramente ne' ha bisogno come me (ci lavoro....non scarico MP3) la utilizza nel pieno dei suoi diritti.Casomai è diverso il fatto, di chi teneva il collegamento aperto solamente per non perdere la connessione, ma si sà la madre degli imbecilli è sempre incinta.Io ad esempio, e posso provarlo perchè ho richiesto i tabulati Telecom degli ultimi 4 mesi, non ho "quasi" mai effettuato connessioni superiori alle 8/10 ore, ed anche quando l'ho fatto era solo per necessità.Se si evince che la mia connessione media è inferiore alle 4,8 ore (1/5 di 24), significa che per il sistema del turn-around, al mio scollegamento un'altro utente può collegarsi! Ti Pare?Se poi dopo mezz'ora mi serve ancora il collegamento e trovo la linea libera, perchè non dovrei ricollegarmi? Solo perchè ho già usufruito della mia razione di 4,8 ore quotidiana? Non diciamo cazzate.....Il vero problema è che se Edi&sons fosse stata un'azienda seria, avrebbe pensato a questi inconvenienti e avrebbe posto dei vincoli in sede contrattuale!PS: La conosci la storiella di quello che andava chiedendo soldi a tutti restituendone dopo un mese con lauti interessi? All'inizio regna la diffidenza e aderiscono in pochi alla cosa, e inizialmente il tipo effetua ogni operazione in perdita pagando lauti interessi; quando poi alle orecchie di molti giunge voce che un tipo in un mese da un 30% di interessi, cominciano in massa ad aderire, sino a che il "truffatore" ad un certo punto invece di pagare, un bel giorno se ne vola in venezuela con la cassa!Ti ricorda niente questa situazione....io ho paura di sì:-((AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Evidentemente non conosci la situazione.....sono stati definiti abusivi anche utenti connessi per 6-8 ore al giorno, altrimenti che senso ha fare una flat? Se nel contratto c'e' scritto 24h 365 giorni l'anno significa che se si desidera si può stare collegati anche quel numero di ore. Altrimenti nel contratto si specifica che la flat copre x ore al giorno. Anche perchè brunelli sa che se perde qualcosina adesso i mesi estiviin cui non si connette nessuno ci guadagna e di brutto. Poi i soldi li ha voluti tutti e subito, ed io pretendo che il contratto venga rispettato tutto e subito. Se sono così incompententi da non saper scrivere un contratto la colpa è loro, non mia.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
A MARCOS!!! SVEGLIATI!!!LI HANNO TRUFFATIIII!!!LE TUE BALZANE IDEE NON C'ENTRANO UNA FAVA!!!LI HANNO PRESI TUTTI PER IL QLO!I CLASSICI PROVIDER IMPROVVISATI CHE A MALA PENA SANNO FARE 2+2!!!ALMENO STATTE ZITTO DI FRONTE A CHI C'HA RIMESSO UNA BARCA DI SOLDI, POVERACCI!!!- Scritto da: mARCOs> > Secondo il Sig.Brunelli le difficoltà sulla> > linea Internet per Edi&sons sono da> ricondursi> > al comportamento degli scellerati utenti i> > quali, avendo sottoscritto un contratto per> > collegarsi ad internet 24 ore al giorno,> > addirittura sfruttano a pieno il tempo> pattuito> > e conseguentemente li accusa di compiere> > un "abuso". [...] Ci sarebbe da discutere> non> > poco sul fatto che chi paga per una> connessione> > 24 ore al giorno è nel pieno diritto di> > usufruirne effettivamente per tutto il> tempo> > consentito> > Sei mai stata in albergo? Molto spesso la> colazione consiste in un buffet in cui è> tutto a tua disposizione e puoi prendere> quello che vuoi. Ora: se tu ti ingozzi ogni> mattina sei tazze di cioccolata, 5 cornetti> alla nutella e altri 5 alla crema, 10 crepes> e mezzo panettone, non credo che tu sia nel> giusto. Mah, forse il "diritto" ce l'hai,> perché è scritto che non ci sono limiti, ma> passi per una patetica scroccona.> > Tra l'altro, una volta che ti sei scofanata> mezzo buffet e alcuni clienti dell'albergo> restano senza colazione, ti sentiresti di> dire: "Beh, poveto farlo, no? Se non c'è> abbastanza roba è colpa dell'albergo che non> compra abbastanza cibo".???> > > E se ricominciassimo tutti a connetterci> per> > una o due ore al giorno come tempi> ante-flat i> > Brunelli di turno a chi venderebbero i loro> > servizi? [...] in fondo non era così> > imprevedibile l'ipotesi che un> sottoscrittore> > di flat-rate avesse l'intenzione di> collegarsi> > ad internet per più di 3 o 4 ore> quotidiane.> > Che ne dici di prendere carta e penna e> ricominciare a fare le moltiplicazioni? La> flat di Edisons, costando non più di 50k al> mese, conviene A PARTIRE DA CIRCA UN'ORA DI> CONNESSIONE in fascia piena o due ore in> fascia ridotta. E' inutile discutere se non> si sanno neanche fare due conti.> > Il provider sa che un utente vuole> risparmiare ed allora può immaginare che> stia connesso (in fascia piena) due ore...> diciamo tre... Ma no, facciamo quattro o> addirittura cinque. Ma non venti.> > Edisons non è stata un'azienda responsabile> (davvero una bella mossa, quella di di> essersi trincerata dietro il silenzio :-(((> !!!) ma non addossiamo a questo provider> anche le colpe che non ha.> > Gli utenti sono dei polli? Se secondo loro è> giusto e sacrosanto rivendicare il diritto> di stare connessi 24 ore su 24, direi che> sono davvero polli. Anzi, distinguerei due> categorie, come ha fatto _Rana_ in un'altra> discussione: ci sono gli ignoranti (cioè> ingenui, che credono davvero di poterlo> fare) e ci sono quegli pseudoprofessionisti> o quei piratini del nuovo millennio, che> fanno dello scaricamento di MP3 la loro> unica ragione di vita.> > "Proprio un bel parco utenti, non c'è che> dire!!!"> > mARCOs> > P.S. _Rana_, ho preso in prestito la tua> ultima frase!AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
mARCOs ti puoi anche sparare .. la cartuccia te la regalo io! :=)controlla le tariffe applicate da mamma telecom ai numeri verdi (vedi anche costo ripartiti) e poi mi dici se ci rimettono davvero.Anche se fosse è il rischio degli imprenditori .. quelli incapaci falliscono... non è colpa mia :=)P.S.Chi dorme non ciappa pesci... quindi ..P.P.S.Stesso discorso per la RanaAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: mARCOs> > E se ricominciassimo tutti a connetterci> per> > una o due ore al giorno come tempi> ante-flat iVedremo cosa avranno da dire i giudici sulla questione.....Saluti: un polloAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Hai pienamente ragione Marco!!!!AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Caro mARCOsmi sovviene un piccolissimo dubbio.... se uno si prende un flat... (che come viene detto nel contratto ti consente di stare connesso 24 ore su 24)... non è che abbia la necessità di stare collegato 24 ore???... tu, probabilmente, non hai bisogno di restare collegato per fare ciò che devi ma sfortunatamente c'è gente che ne ha necessità e, avendo visto questo particolare tipo di contratto hanno pensato bene di farlo e pertanto desiderano poterlo usare, senza limitazioni, come da contratto.Se i Signori di Edisons non desiderano che la gente stia connessa 24 ore su 24 possono impostare i loro server affinchè "buttino fuori" la gente dopo un numero prefissato di ore al giorno... risolvendo cosi i problemi di connettività delle altre persone (quelli che, per intenderci, trovano la linea occupata quando tentano un collegamento)... tuttavia è profondamente ingiusto (per non dire che è una frode - e per frode intendo pubblicità ingannevole, dichiarazione del falso ed inadempienza dei termini contrattuali - e che bisognerebbe rivolgersi alle associazioni dei consumatori) prendere per i fondelli gli utenti che pagano (tra l'altro anticipatamente).Le porgo i miei più cordiali saluti.CJklAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Allora se un azienda mi propone un servizio 24h/24h io intendo sfruttarlo per quello che è. Il tuo esempio sull'albergo direi che è un pò deboluccio, inoltre se tu sulla rete ci trovi solo mp3 beh è normale che ti sorprenda stare attaccato per più di 5 ore personalmente io tramite internet mi scambio files piuttosto grossi con i miei amici, ci gioco, mio fratello ci gioca per ore ed ore filate (ultima online) e infatti abbiamo deciso di farci la flat (di telephonika) che costa 95K al mese e non mi sembra poco...non tacciare gli altri di disinformazione se prima non sei informato tu per primo- Scritto da: mARCOs> > Secondo il Sig.Brunelli le difficoltà sulla> > linea Internet per Edi&sons sono da> ricondursi> > al comportamento degli scellerati utenti i> > quali, avendo sottoscritto un contratto per> > collegarsi ad internet 24 ore al giorno,> > addirittura sfruttano a pieno il tempo> pattuito> > e conseguentemente li accusa di compiere> > un "abuso". [...] Ci sarebbe da discutere> non> > poco sul fatto che chi paga per una> connessione> > 24 ore al giorno è nel pieno diritto di> > usufruirne effettivamente per tutto il> tempo> > consentito> > Sei mai stata in albergo? Molto spesso la> colazione consiste in un buffet in cui è> tutto a tua disposizione e puoi prendere> quello che vuoi. Ora: se tu ti ingozzi ogni> mattina sei tazze di cioccolata, 5 cornetti> alla nutella e altri 5 alla crema, 10 crepes> e mezzo panettone, non credo che tu sia nel> giusto. Mah, forse il "diritto" ce l'hai,> perché è scritto che non ci sono limiti, ma> passi per una patetica scroccona.> > Tra l'altro, una volta che ti sei scofanata> mezzo buffet e alcuni clienti dell'albergo> restano senza colazione, ti sentiresti di> dire: "Beh, poveto farlo, no? Se non c'è> abbastanza roba è colpa dell'albergo che non> compra abbastanza cibo".???> > > E se ricominciassimo tutti a connetterci> per> > una o due ore al giorno come tempi> ante-flat i> > Brunelli di turno a chi venderebbero i loro> > servizi? [...] in fondo non era così> > imprevedibile l'ipotesi che un> sottoscrittore> > di flat-rate avesse l'intenzione di> collegarsi> > ad internet per più di 3 o 4 ore> quotidiane.> > Che ne dici di prendere carta e penna e> ricominciare a fare le moltiplicazioni? La> flat di Edisons, costando non più di 50k al> mese, conviene A PARTIRE DA CIRCA UN'ORA DI> CONNESSIONE in fascia piena o due ore in> fascia ridotta. E' inutile discutere se non> si sanno neanche fare due conti.> > Il provider sa che un utente vuole> risparmiare ed allora può immaginare che> stia connesso (in fascia piena) due ore...> diciamo tre... Ma no, facciamo quattro o> addirittura cinque. Ma non venti.> > Edisons non è stata un'azienda responsabile> (davvero una bella mossa, quella di di> essersi trincerata dietro il silenzio :-(((> !!!) ma non addossiamo a questo provider> anche le colpe che non ha.> > Gli utenti sono dei polli? Se secondo loro è> giusto e sacrosanto rivendicare il diritto> di stare connessi 24 ore su 24, direi che> sono davvero polli. Anzi, distinguerei due> categorie, come ha fatto _Rana_ in un'altra> discussione: ci sono gli ignoranti (cioè> ingenui, che credono davvero di poterlo> fare) e ci sono quegli pseudoprofessionisti> o quei piratini del nuovo millennio, che> fanno dello scaricamento di MP3 la loro> unica ragione di vita.> > "Proprio un bel parco utenti, non c'è che> dire!!!"> > mARCOs> > P.S. _Rana_, ho preso in prestito la tua> ultima frase!AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: mithrandir> Allora se un azienda mi propone un servizio> 24h/24h io intendo sfruttarlo per quello che> è.Noneeeeeeeeeeee!!! Perché siete tutti convinti di poter stare connessi tutto il giorno???Il servizio 24h/24h significa che non sei costretto a collegarti in certe fasce orarie e che non ti buttano fuori dopo un certo tempo. Tutto qui.Esattamente come la tessera degli autobus. Paghi 50k al mese e puoi salire su qualunque mezzo pubblico a qualunque ora. Ma questo non significa che tu sia autotizzato a piantare una tenda su un autobus ed a starci 24 ore su 24.> Il tuo esempio sull'albergo direi che è> un pò deboluccio,A scuola non ti hanno insegnato che ogni affermazione va giustificata? Allora che ne dici di giustificare la tua?A me sembra perfetto. Paghi un tot e in teoria puoi mangiare quello che vuoi.Sta a te scegliere: o ti strafoghi o mangi una colazione (abbondante).> inoltre se tu sulla rete> ci trovi solo mp3EH??? Io???> beh è normale che ti> sorprenda stare attaccato per più di 5 ore> personalmente io tramite internet mi scambio> files piuttosto grossi con i miei amici,Che scambiate?> ci> gioco, mio fratello ci gioca per ore ed ore> filate (ultima online)Ecco, mancava una terza categoria: quella dei giocatori incalliti.> e infatti abbiamo> deciso di farci la flat (di telephonika) che> costa 95K al mese e non mi sembra poco...non> tacciare gli altri di disinformazione se> prima non sei informato tu per primoHai notato il titolo della notizia? Qui si parlava della flat di Edisons, che costa 50k al mese.mARCOsAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: mARCOs> > > ci> > gioco, mio fratello ci gioca per ore ed> ore> > filate (ultima online)> > Ecco, mancava una terza categoria: quella> dei giocatori incalliti.> Per favore torna da dove sei venuto, tu sei peggio della edi(etciu')son. Cosa avresti da dire sui giocatori incalliti ? Dimmelo, spiegamelo ! Ti creiamo problemi ? Ma chi ti ha mandato qui, Brunelli ? Per favore torna ad usare il telefono a frequenze e lascia perdere internet che tu sicuramente sei un PC patentato corso da 1 settimana risultato 0 che non sa neanche che differenza c'e' tra SO e PROGRAMMA. Esci da internet !MA PER FAVORE CERTA GENTE NON SI REGOLA !FILOSOFO DELL'ULTIMA ORA !KAL VAS FLAM - MuahahahahahahahAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: mithrandir> Allora se un azienda mi propone un servizio> 24h/24h io intendo sfruttarlo per quello che> è. Il tuo esempio sull'albergo direi che è> un pò deboluccio, inoltre se tu sulla reteAltro esempio più calzante: un abbonamento annuale all'autobus intera rete. Paghi tutto l'anno anticipato, puoi prendere qualunque autobus per tutto il tempo che vuoi e quando vuoi.A questo punto per paragone se tutti gli abbonati si mettessero a vivere sull'autobus perché è un loro diritto avremmo i bus perennemente pieni e la gente inviperita che resta a terra.L'uso ragionevole di una flat e analogo a quello di un abbonamento ad un mezzo pubblico: non modifico le mie abitudini fino al 500% e oltre perché non spendo diversamente, uso il bus come prima e comunque risparmio.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Non credi che se uno prende l'autobus ee' perche ne ha il bisogno?AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: mithrandir> Allora se un azienda mi propone un servizio> 24h/24h io intendo sfruttarlo per quello che> è. Il tuo esempio sull'albergo direi che è> un pò deboluccio, inoltre se tu sulla rete> ci trovi solo mp3 beh è normale che ti> sorprenda stare attaccato per più di 5 ore> personalmente io tramite internet mi scambio> files piuttosto grossi con i miei amici, ci> gioco, mio fratello ci gioca per ore ed ore> filate (ultima online) e infatti abbiamo> deciso di farci la flat (di telephonika) cheControlla bene il nuemro verde di telephonika, che mi sembra "familiare" :)CiaoG.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Sicuramente parli cposi peche non fai un utilizzo professionale del tuo accesso ad Internet.Se per motivi di lavoro devo essere connesso 14 ore al giorno nessuno me lo deve vietare.... una volta sottoscritto un contratto che da tale possibilitàP.s. Sei il nipote del controller?AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Noneeeeeeeeeeee!!! Perché siete tutti> convinti di poter stare connessi tutto il> giorno??? Certo > Il servizio 24h/24h significa che non sei> costretto a collegarti in certe fasce orarie> e che non ti buttano fuori dopo un certo> tempo. Tutto qui. E io ci resto quanto mi serve, cioe' tante ore 18-20 o 24 che siano > Esattamente come la tessera degli autobus.> Paghi 50k al mese e puoi salire su qualunque> mezzo pubblico a qualunque ora. Ma questo> non significa che tu sia autotizzato a> piantare una tenda su un autobus ed a starci> 24 ore su 24.Solo perche' alla sera vado a casa a dormire. Ma non hoi mai visto il controllore dirmi: "hei, scendi, sono 2 ore che viaggi!"> A scuola non ti hanno insegnato che ogni> affermazione va giustificata? Allora che ne> dici di giustificare la tua?Certo. Scarico file, gioco , mi faccio gli affari miei, tu fatti i tuoi.Non ho fatto ADSL perche' non e' coperta la mia zona.Cerchiamo di ricordare che spesso chi fa una flat preferirebbe un'ADSL, m anon e' coperta la zona dal servizio.> Ecco, mancava una terza categoria: quella> dei giocatori incalliti.Perche'? cos'hai contro i giocatori? pensi siano meno intelligenti di te? che siano dei ritardati?Ma chi credi di essere? Vorrei proprio sapere cosa ci fai con internet. > Hai notato il titolo della notizia? Qui si> parlava della flat di Edisons, che costa 50k> al mese.Un'arrampicata sugli specchi......:-)Mha....AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: bonvj> > > Esattamente come la tessera degli autobus.> > Paghi 50k al mese e puoi salire su> qualunque> > mezzo pubblico a qualunque ora. Ma questo> > non significa che tu sia autotizzato a> > piantare una tenda su un autobus ed a> starci> > 24 ore su 24.> > Solo perche' alla sera vado a casa a> dormire. > Ma non hoi mai visto il controllore dirmi:> "hei, scendi, sono 2 ore che viaggi!"> Mi vuoi dire che dalla mattina alle 8 alla sera alle 20 quando rientri a casa sei sempre in autobus perché tanto sei abbonato?AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
MA FAMMI IL PIACERE BAMBOCCIO !!!KAL VAS FLAM PURE A TE !Muahahahahahah- Scritto da: Il Panca> - Scritto da: bonvj> > > > > Esattamente come la tessera degli> autobus.> > > Paghi 50k al mese e puoi salire su> > qualunque> > > mezzo pubblico a qualunque ora. Ma> questo> > > non significa che tu sia autotizzato a> > > piantare una tenda su un autobus ed a> > starci> > > 24 ore su 24.> > > > Solo perche' alla sera vado a casa a> > dormire. > > Ma non hoi mai visto il controllore dirmi:> > "hei, scendi, sono 2 ore che viaggi!"> > > Mi vuoi dire che dalla mattina alle 8 alla> sera alle 20 quando rientri a casa sei> sempre in autobus perché tanto sei abbonato?AnonimoTristissimo panorama
Tre brevi commenti e una proposta.Commento 1. La situazione è gia' di per se' avvilente, ma i commenti di certi utenti lo sono quasi di piu': si parla di strategie di impresa, di mercato, di conti della serva... senza assolutamente sapere di cosa si stia parlando... anche l'ortografia e la grammatica di certi msg fa nno pensare che per molti, anziche' stare attaccati a Internet, sarebbe meglio ripassarsi l'italiano e le buone maniere...Per non parlare poi delle banalita' sull'Italia.. Posso anche capire gli sfoghi, ma cerchiamo di usare questo SPAZIO PUBBLICO per discutere seriamente su come risolvere la situazione con il minimo danno e conserviamoci le chiacchiere per i nostri amici di chat...Commento 2. Tutti a fare i saputelli sul rapporto modem/utenti, pontificando che era ovvio.... ma doveva essere ovvio anche prima, quando le stesse fonti (vedi PI) osannavano le flat, quella di Edisons in particolare. E se ci chiedessimo: quanto sono disposto a pagare per una flat senza problemi, ad esempio con modem/utenti 1/1?Commento 3. Sul diritto di stare connessi 24/24 concordo pienamente con mARCOs e con le sue considerazioni sull'articolo di Luisa. Personalmente concordo con Edisons sullo sbattere fuori gli "scrocconi", anche se non so se, a termini di contratto, lo possono fare tanto facilmente (non sono un dipendente Edisons camuffato e non mi spaventano gli insulti che mi becchero').Proposte sulle strade da intraprendere.1. Speriamo che Edisons non sia veramente scoppiato, se cosi' fosse possiamo tranquillamente dire addio ai nostri soldi, spa o non spa (o forse riaverli tra qualche anno, a procedura di fallimento conclusa!)2. Se Edisons riesce a sopravvivere sono per una revisione del contratto con l'introduzione di limitazioni/garanzie precise, anche a costo maggiore. Personalmente penso che costi fino a 120-140mila/mese siano accettabbili per una connessione seria e affidabile (ripeto seria e affidabile). So benissimo che tali costi sono vicini a quelli di ADSL, ma nella mia zona (e non solo nella mia) non e' disponibile e non so quando lo sara', per e' cui inutile fare i paragoni con cose che non esistono. D'altra parte vorrei ricordare a chi strilla per il contratto pagato in anticipo che questo e' la norma per i contratti non-free e che esistono provider che forniscono connessioni del tutto serie e affidabili (con garanzia di linea sempre libera, ecc..) che costano (solo connessione, scatti a parte) ben piu' della flat di Edisons...3. Se Edisons fosse ancora in piedi e non fosse possibile arrivare ad un accordo per la revisione del contratto, sono pienamente d'accordo di scatenare una battaglia legale, singolarmente e attraverso le associazioni dei consumatori, sostanzialmente per una questione di dignita' e di principio, mettendo bene in conto che la conseguenza potrebbe essere il fallimento di Edisons, con il conseguente ritorno al punto 1.Buona fortuna....PS. Uso ancora la mia mail su edisons: che possa portar bene????!!AnonimoALLORA NON CHIAMIAMOLE FLAT 24 ORE
Il problema è di principio, ed è questa la cosa che mi fa andare in bestia e mi fa urlare!NON POSSONO CHIAMARLE FLAT e venderle COME FLAT che si possono usare 24/24 ore e poi dire che non si può. MA DOVE SIAMO ??Che cambino il prodotto, non possono attaccarsi a nomi che fanno markering e che poi non rispecchiano il servizio che il consumatore si aspetta di aver comprato.Allora vendano abbonamenti con max 6 ore di collegamento al giorno!! e le chiamino Semi-flat o come diavolo vogliono. Ma NON POSSONO vendere una cosa per un'altra.AnonimoRe: Leggetevi la Netiquette
> In torto pure chi si alza e annuncia ai> quattro venti: IO HO PAGATOOOOOOOO e devo> stare attaccato 24/h al giorno. A parte che nel caso specifico la lettera è arrivata anche a persone connesse 6-8h al giorno, tipologia di utilizzo che giustifica l'esborso per una tariffa flat; in seconda istanza, il contratto parla chiaro, se uno vuole stare 24h al giorno può farlo, punto e basta. Carta canta, caro ciccio.>Tu, utentedi internet che poco capisci e pensi >chetutto sia un diritto ma di tuoi doveri> nemmeno parli, leggi la netiquette:> > "Qualunque attività che appesantisca il> traffico sulla rete, quale per esempio il> trasferimento di archivi voluminosi,> deteriora il rendimento complessivo della> rete. Si raccomanda pertanto di effettuare> queste operazioni in orari diversi da quelli> di massima operatività (per esempio di> notte), tenendo presenti le eventuali> differenze di fuso orario."> Quello che poco capisce sei te...con una ISDN si occupano 64kbit di banda....cioè 0, considerato che fuori europa la gente si collega con collegamenti di Mbit al secondo può ben capire che la storia non sta in piedi.AnonimoRe: Leggetevi la Netiquette
- Scritto da: Pomy> > In torto pure chi si alza e annuncia ai> > quattro venti: IO HO PAGATOOOOOOOO e devo> > stare attaccato 24/h al giorno. > > A parte che nel caso specifico la lettera è> arrivata anche a persone connesse 6-8h al> giorno, tipologia di utilizzo che giustifica> l'esborso per una tariffa flat; in seconda> istanza, il contratto parla chiaro, se uno> vuole stare 24h al giorno può farlo, punto e> basta. Carta canta, caro ciccio.> > >Tu, utentedi internet che poco capisci e> pensi >chetutto sia un diritto ma di tuoi> doveri> > nemmeno parli, leggi la netiquette:> > > > "Qualunque attività che appesantisca il> > traffico sulla rete, quale per esempio il> > trasferimento di archivi voluminosi,> > deteriora il rendimento complessivo della> > rete. Si raccomanda pertanto di effettuare> > queste operazioni in orari diversi da> quelli> > di massima operatività (per esempio di> > notte), tenendo presenti le eventuali> > differenze di fuso orario."> > > > Quello che poco capisce sei te...con una> ISDN si occupano 64kbit di banda....cioè 0,> considerato che fuori europa la gente si> collega con collegamenti di Mbit al secondo> può ben capire che la storia non sta in> piedi.Esatto.Lavoro per un provider (nazionale), abbiamo sempre garantito il servizio ai nostri clienti (dalle "fetusa" connessione a 56K fino alle 2 megabit), e non sta né in cielo né in terra dire "Come? Non funziona? Eh, ma tu stai collegato dalla mattina alla sera!". Ma che risposta sarebbe?Io provider faccio il mio lavoro: pianifico una rete ed una capacità trasmissiva, e sulla base di quella offro dei contratti (e le relative tariffe). Se poi prometto cose che la mia rete non è in grado di mantenere, sono cavoli miei, non è mica colpa dei clienti se provano ad usare il 100% delle risorse che gli ho messo a disposizione.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Viste le varie blaterazioni del tale mARCOs, chesi atteggia a fulgido difensore dell'accessolimitato vorrei ricordare che esistono delleattivita' lavorative, come quella del sottoscritto che hanno spostato su Internet numerose funzioni vitali, quali la gestione della preventivazione, degli ordini e dello smistamentodegli ordinativi. Personalmente non sono connessotutto il giorno, ma il fatto che ogni volta che debba connettermi perda 20 minuti in tentativi ha come risultato la perdita del mio cliente con relativa figuraccia. A me non interessano le questioni "filosofiche" o filologiche relative all'utilizzo ed all'accesso della rete in maniera piu' o meno "educata", riscontro solo una inadempienza contrattuale. A fronte di cio' prevedo che se entro tre o quattro giorni la situazione non sara' normalizzata una citazione per danni della suddetta societa'. Un servizio è un servizio. Se una societa' non e' in grado di fornirlo a termini di contrattosemplicemente non lo proponga. Non e' tramite presunte questioni di "netiquette" che si possono trovare giustificazioni.Se ho deciso di fare il trasportatore di banane, e mi faccio pagare in anticipo per trasportarle da un latifondo non mi posso lamentare se le banane sono troppe o che non e' "educato" mettere anche le banane acerbe o brutte. Sono banane e basta.Al limite ci dovevo pensare prima. Luca - Scritto da: mARCOs> - Scritto da: mithrandir> > Allora se un azienda mi propone un> servizio> > 24h/24h io intendo sfruttarlo per quello> che> > è.> > Noneeeeeeeeeeee!!! Perché siete tutti> convinti di poter stare connessi tutto il> giorno???> > Il servizio 24h/24h significa che non sei> costretto a collegarti in certe fasce orarie> e che non ti buttano fuori dopo un certo> tempo. Tutto qui.> > Esattamente come la tessera degli autobus.> Paghi 50k al mese e puoi salire su qualunque> mezzo pubblico a qualunque ora. Ma questo> non significa che tu sia autotizzato a> piantare una tenda su un autobus ed a starci> 24 ore su 24.> > > Il tuo esempio sull'albergo direi che è> > un pò deboluccio,> > A scuola non ti hanno insegnato che ogni> affermazione va giustificata? Allora che ne> dici di giustificare la tua?> > A me sembra perfetto. Paghi un tot e in> teoria puoi mangiare quello che vuoi.> > Sta a te scegliere: o ti strafoghi o mangi> una colazione (abbondante).> > > inoltre se tu sulla rete> > ci trovi solo mp3> > EH??? Io???> > > beh è normale che ti> > sorprenda stare attaccato per più di 5 ore> > personalmente io tramite internet mi> scambio> > files piuttosto grossi con i miei amici,> > Che scambiate?> > > ci> > gioco, mio fratello ci gioca per ore ed> ore> > filate (ultima online)> > Ecco, mancava una terza categoria: quella> dei giocatori incalliti.> > > e infatti abbiamo> > deciso di farci la flat (di telephonika)> che> > costa 95K al mese e non mi sembra> poco...non> > tacciare gli altri di disinformazione se> > prima non sei informato tu per primo> > Hai notato il titolo della notizia? Qui si> parlava della flat di Edisons, che costa 50k> al mese.> > mARCOsAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
CAZZATEL'uso era limitato proprio per impossiblita' economiche ad un utilizzo superiore.Ma che la fate a fare la flat se poi vi va bene essere collegati un paio d'ore al giorno?Mha....- Scritto da: Il Panca> Altro esempio più calzante: un abbonamento> annuale all'autobus intera rete. Paghi tutto> l'anno anticipato, puoi prendere qualunque> autobus per tutto il tempo che vuoi e quando> vuoi.> A questo punto per paragone se tutti gli> abbonati si mettessero a vivere sull'autobus> perché è un loro diritto avremmo i bus> perennemente pieni e la gente inviperita che> resta a terra.> L'uso ragionevole di una flat e analogo a> quello di un abbonamento ad un mezzo> pubblico: non modifico le mie abitudini fino> al 500% e oltre perché non spendo> diversamente, uso il bus come prima e> comunque risparmio.>AnonimoRe: Copia della denuncia inviata in Procura
SEI UN GRANDE!!!ANCHE SE NON SONO UN UTENTE EDI&SONS HAI TUTTA LA MIA APPROVAZIONE!!!- Scritto da: Dr.Angelo Gaudenzi.> Alla Procura Della Repubblica> > Oggetto : Denuncia per frode > > Mittente:Dr. Angelo Gaudenzi(Gualdo> Tadino,06023,Perugia)> > La S.P.A. Edi&Sons di Perugia domiciliata> legalmente in via L.Rizzo(ora trasferita in> via Settevalli) con recapiti telefonici :> (075/5056745) (800/236623) (075/5057828) .> Reclamizza ed ha pubblicizzato recentemente> delle offerte di fornitura di collegamenti> ad Internet attraverso un numero verde> (precisamente lo: 800101818),definendo la> connessione sicura ed accessibile sempre> nell?arco delle 24 ore.> > Di fatto non risulta possibile collegarsi ad> internet attraverso il suindicato numero> specialmente nelle ore della tarda mattinata> e del primo e tardo pomeriggio.> > La succitata doglianza non è riferibile> soltanto al contratto relativo al> sottoscritto ma a molti altri utenti come si> può facilmente constatare collegandosi al> sito informativo: www.punto.informatico.it> .> > Personalmente io mi sento vittima di un> raggiro che mi ha portato a sottoscrivere un> accordo che in condizioni di maggior> trasparenza non avrei assolutamente firmato.> > Sono stato indotto in errore dalla> pubblicità ingannevole della> Edi&Sons,mirante ad evidenziare la> disponibilità di un numero di linee> telefoniche rivelatesi in pratica del tutto> insufficienti a garantire il collegamento in> maniera durevole.> > Per questi motivi chiedo il vostro> intervento al fine di regolarizzare il tutto> consentendo liberamente la connessione ad> internet durante l?arco delle24 ore,così> come contrattualmente e pubblicitariamente> promesso dalla società Edi&Sons.> > Grazie.Cordiali saluti.> > > Dr.Angelo Gaudenzi>AnonimoRe: Povero Brunelli!!!!!
Una mezza idea ce l'avrei...Finalmente incominciare a lavorare andando a zappare la terra e con i soldi del suo lavoro restituire con interessi e danni i soldi agli utenti turlupinati???- Scritto da: Abbonato mancato fortunato> Dopo aver letto tanta pubblicità sulla> Edi&Sons avevo deciso di sottoscrivere una> abbonamento anche io ma purtroppo è> impossibile effettuare nuove iscrizioni> perchè il servizio è momentaneamente> sospeso...> Che peccato, come farà ora a vivere il Sig.> Brunelli senza aver incamerato le mie> 588.000 £ire?AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: bonvj> Se ti fermi dal benzinaio che ha finito la> benzina, cosa fai? Ti lamenti con gli altri> automobilisti perche' hanno usato tutta la> benzina del suo serbatoio o te la "prendi"> con lui che non ha saputo organizzare un> rifornimento per tempo??> Non regge come esempio: il benzinaio in questione non vende la benzina normalmente, la da gratis previo acquisto di una tessera annuale a prezzo fisso. Il risultato sarebbe che tutti userebbero la macchina molto molto di più e forse non gli basterebbe una cisterna al giorno per rifornire tutti.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Esatto...qui ti volevo!!! Quindi chi fa offerte che non e' in grado di soddifare e' un TRUFFATORE.E chi sfrutta fino all'ultima goccia l'offerta, non fa ne piu' ne meno che usufruire di un suo diritto.CiauZ - Scritto da: Son Esso non Fesso> Non regge come esempio: il benzinaio in> questione non vende la benzina normalmente,> la da gratis previo acquisto di una tessera> annuale a prezzo fisso. Il risultato sarebbe> che tutti userebbero la macchina molto molto> di più e forse non gli basterebbe una> cisterna al giorno per rifornire tutti.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Non regge come esempio: il benzinaio in> questione non vende la benzina normalmente,> la da gratis previo acquisto di una tessera> annuale a prezzo fisso. Il risultato sarebbe> che tutti userebbero la macchina molto molto> di più e forse non gli basterebbe una> cisterna al giorno per rifornire tutti.Il benzinaio VERO del resto guadagna AL LITRO, mentre edisons lucra PRIMA in base a propri calcoli.Se hanno sbagliato a farsi i conti che caxxo vogliono da noi? Il contentino?AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> > Se ti fermi dal benzinaio che ha finito la> > benzina, cosa fai? Ti lamenti con gli> altri> > automobilisti perche' hanno usato tutta la> > benzina del suo serbatoio o te la "prendi"> > con lui che non ha saputo organizzare un> > rifornimento per tempo??> > > Non regge come esempio: il benzinaio in> questione non vende la benzina normalmente,> la da gratis previo acquisto di una tessera> annuale a prezzo fisso. Il risultato sarebbe> che tutti userebbero la macchina molto molto> di più e forse non gli basterebbe una> cisterna al giorno per rifornire tutti.Ragazzi... la canna passàtela...AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: Il Panca> Mi vuoi dire che dalla mattina alle 8 alla> sera alle 20 quando rientri a casa sei> sempre in autobus perché tanto sei abbonato?Ma ci sei o ci fai?:-O)AnonimoC'è un errore di fondo.
La Società EDI&SONs ha commesso un errore di fondo spacciando il proprio contratto per Flat 24 ore su 24 e contemporaneamente sperando che 4 utenti su 5 non si collegassero nello stesso tempo.Se avesse voluto limitare gli orari di connessione doveva stipulare dei contratti a tempo o per fasce di orari.Ora avendo commesso un errore di valutazione, può dimostrare la propria buona fede escludendo si, gli utenti che considera non convenienti per la propria Società, ma nel contempo, restituendo agli stessi le quote versate e non fruite e lasciando tutti la libertà di connettersi con chi si può e si vuole e con i propri soldiPersonalmente mi riterrei soddisfatto da tale soluzione.AnonimoRe: Tristissimo panorama
> Commento 1. La situazione è gia' di per se'> avvilente, ma i commenti di certi utenti lo> sono quasi di piu': si parla di strategie di> impresa, di mercato, di conti della serva...> senza assolutamente sapere di cosa si stia> parlando... Credo sia superficiale giudicare dallo sfogo del momento le persone che scrivono su questo forum. Non facciamo di tutta l'erba un fascio e cerchiamo di dimostrare l'apertura mentale di chi capisce che il danno economico e la beffa danneggiano molti.Un mio conoscente NON puo' permettersi altre spese, come fara'?> Per non parlare poi delle banalita'> sull'Italia.. Le banalita' sull'Italia nascono forse dal fatto che non funziona niente, e se funziona qualcosa lo fa solo in condizioni che creano disagio a tutti o se costa 3 volte lo stesso servizio prestato all'estero? > Commento 2. Tutti a fare i saputelli sul> rapporto modem/utenti, pontificando che era> ovvio.... ma doveva essere ovvio anche> prima, quando le stesse fonti (vedi PI)> osannavano le flat, quella di Edisons in> particolare. "Saputelli", non per deluderti ma c'e' gente che ci lavora da un po' su internet ;) Ho fatto qualche ricerca tra conoscenti telematici che lavorano in vari provider del GLOBO, e l'interpretazione di Edi&Sons riguardo il discorso "rapporto modem / utenti" e' stato commentato con un secco "Oh my god". > E se ci chiedessimo: quanto sono disposto a> pagare per una flat senza problemi, ad> esempio con modem/utenti 1/1?Ti faccio notare una cosa incredibile : la flat CON IP FISSO fornita da Edi&Sons, flat 24 ore su 24 con IP fisso... anche quella prevede rapporto modem utenti 1/5... e tu credi davvero che una ditta che crea bestialita' del genere possa proporre una flat 1/1? Maddai :)> Commento 3. Sul diritto di stare connessi> 24/24 concordo pienamente con mARCOs e con> le sue considerazioni sull'articolo di> Luisa. Personalmente concordo con Edisons> sullo sbattere fuori gli "scrocconi"Sono totalmente in disaccordo, ma pazienza.Uno compra in base a cio' che gli viene offerto, non in base a cio' che "si sogna" di poter fare anche se vietato.Leggi bene la sezione della Flat di Edi&Sons, e ti invito a ricercare nei newsgroup interventi di "mister coerenza" Brunelli.A fronte di chi diceva che Edi&Sons avrebbe impedito connessioni lunghe, Brunelli stesso ha marchiato tali affermazioni come TERRORISMO TELEMATICO, affermando FIERO che sulle loro flat c'era gente che si collegava 24 ore su 24 senza problemi, e che Edi&Sons non si sognava di intervenire.Incoerenza ed ipocrisia, ti pare poco?AnonimoRe: Edi ha fatto SBOOOM !!!!
Dopo aver perso le staffe ed essertelo preso nel qlo, è venuto il momento di spanarlo a chi l'ha rotto a te.Per alesar loro lo sfintere rettale la cosa migliore è prendere carta e penna (o computer e stampante), scrivere tutto, informare con un esposto la Magistratura di ciò che assomiglia tanto ad una truffa, informare gli organi di stampa tradizionali (sono sempre assetati di sputtanare qualcuno) e le associazioni di consumatori...Non lasciate il tempo a codesti agricoltori mancati (ci vuole professionalità anche per coltivare la terra!!!) di prendere la vaselina e scappare con i vostri sudati soldi su un'isola deserta...In bocca al lupo!!!- Scritto da: tir> Sono stremato, deluso, sconvolto,> mortificato e profondamente INCAZZATO!!!!!!> Mi sono rotto le palle di contenere la mia> ira, non me ne frega un cazzo della> natiquette, è saltato tutto, come al solito> i poveri consumatori se lo prendono nel> culo, è questa internet all'italiana?> La faccenda adesso prende una piega> totalmente diversa, quì si assiste alla più> grande truffa mai perpetrata dalla nascita> di internet e le autorità preposte non> muovono un dito, dove sono i vari garanti> con i loro stipendi d'oro?> E' possibile che nessuno intervenga?> Credo si debba citare anche loro, per> omissione di atti d'ufficio!!!!!!> UN EDISONIANO CHE HA PERSO LE STAFFE!!!!!!!!AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: Truko> Se ti capitasse di acquistare una macchina,> ma dopo 4 mesi di utilitto il concessionario> ti dicesse: "Lei ha percorso troppi km, la> sua auto verrà ritirata al più presto" come> ti comporteresti? Quando si sottoscrive un> contratto dell'acquisto di un bene, questo> rimane proprietà dell'acquirente finchè una> delle due parti non decide di scindere il> contratto, ma se avviene per buoni motivi è> lecito, ma in questo caso non c'era nessuna> clausula che parlava della possibile> scissione del contratto per raggiungimento> di limiti, quindi alla parte lesa spetta un> congruo indennizzo.> Aspetto proprio questo!!!!!> Dunque forse non ti sei reso conto che non è solo tua la macchina, è in multiproprità. Il rapporto modem utenti indica propio questo: quanti sono i proprietari di ogni singola vettura (modem).In sostanza non sarebbe il concessionario ed incavolarsi ma gli altri coproprietari.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Dunque forse non ti sei reso conto che non è> solo tua la macchina, è in multiproprità. Il> rapporto modem utenti indica propio questo:> quanti sono i proprietari di ogni singola> vettura (modem).> In sostanza non sarebbe il concessionario ed> incavolarsi ma gli altri coproprietari.Sempre da addetto ai lavori ti RICORDO che il rapporto modem / utenti serve a garantire ALL'UTENZA una quantita' di modem adeguati, NON a limitare la connessione dell'utenza.Del resto viene citato TRA LE QUALITA' DEL SERVIZIO, non TRA GLI OBBLIGHI DELL'UTENZA.E nella pubblicita' della flat, leggi caro :"Rete ad alte prestazioni EDI&SONS Rapporto modem utenti 1/5. 3 account e-mail illimitati vostronome@edisons.it."Ti danno RETE AD ALTE PRESTAZIONI, ti GARANTISCONO un modem ogni 5 utenti, TI GARANTISCONO 3 account email illimitati. La definizione DATA A POSTERIORI da Edi&Sons e' talmente ridicola che ha fatto letteralmente SBELLICARE dal ridere gli staff di svariati ISP italiani e non. Le risate di Galactica di fronte alle figuracce di Edi&Sons credo si sentano fino a Perugia.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: CS25> Le risate di Galactica di fronte alle> figuracce di Edi&Sons credo si sentano fino> a Perugia.Ehm....in quanto utente di Galactica posso assicurarti che la situazione non e' affatto rosea: difficolta' di connessione ancora presente, novelmente presente. Sono 2 mesi che si protrae.Almeno voi avete avuto un po di pubblicita' sul problema, noi ancora spettiamo!!Lascia perdere va: Galactica puo' solo piangere, abbracciata ad Edisons.E noi utenti delusi e fregati, pure :-(Solo che loro lo fanno col portafogli pieno, noi invece.......AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Sempre da addetto ai lavori ti RICORDO che> il rapporto modem / utenti serve a garantire> ALL'UTENZA una quantita' di modem adeguati,> NON a limitare la connessione dell'utenza.Caro addetto ai lavori, ora ti svelero' unsegreto: il rapporto modem/utenti definisceogni QUANTI utenti che hanno sottoscrittoun contratto con lui, il buon provider installera' UN modem.Io, te e altri tre stipuliamo una flat conEDI&SONS. Loro mettono 1 modem. 1 nel senso di UNO.Io mi ci connetto, tu aspetti (e gli altri treassieme a te...)C'e' chi la chiama qualita', chi limitazione...Io, da profano, la chiamo semplicemente "caratteristica del servizio".AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Caro addetto ai lavori, ora ti svelero' un> segreto: il rapporto modem/utenti definisce> ogni QUANTI utenti che hanno sottoscritto> un contratto con lui, il buon provider > installera' UN modem."Installera'?" No, guarda, i modem quelli sono, al massimo ne aggiungono se l'utenza supera il tetto massimo da loro ipotizzato. E che per caso abbiamo prove che Edisons abbia RISPETTATO tale rapporto? > C'e' chi la chiama qualita', chi> limitazione...Giusto per ribadirti che i vari gestori che ho interpellato stanno ancora ridendo di fronte all'interpretazione che EDI&SONS da' del "rapporto modem / utenti"... > Io, da profano, la chiamo semplicemente > "caratteristica del servizio".Ecco, mi sta benone la tua definizione, e "caratteristica del servizio" e' differente da "limite di utilizzo".AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Panda, mi presti la macchinaAnonimoCAUSA
LEGGI IL CONTRATTO, LO APPROVI,LO FIRMI, SPEDISCI IL FAX E IL BONIFICO, TI INCAZZI PERCHE' NON TI FORNISCONO PIU' IL SERVIZIO?GLI FAI CAUSA.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: Linux Team> > Sicuramente parli cposi peche non fai un> utilizzo professionale del tuo accesso ad> Internet.Signori la qualità si paga e cara, se devi fare un utilizzo "professionale" una connessione ISDN 64k 24h a risorse condivise non è quello che fa per te. C' è l' HDSL te la portano dove vuoi a 3 milioni l' anno con partita iva piu' 83 lire a megabit. > Se per motivi di lavoro devo essere connesso> 14 ore al giorno nessuno me lo deve> vietare.... una volta sottoscritto un> contratto che da tale possibilitàNo il contratto dice che puoi connetterti nelle 24h quando vuoi nel rispetto degli altri utenti. Leggi attentamente è un contratto dial-up 24 h a risorse condivise.> P.s. Sei il nipote del controller?I soliti discorsi.....AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: DoC > > Signori la qualità si paga e cara, se devi> fare un utilizzo "professionale" una> connessione ISDN 64k 24h a risorse condivise> non è quello che fa per te. C' è l' HDSL te> la portano dove vuoi a 3 milioni l' anno con> partita iva piu' 83 lire a megabit. > MA CAZZO; ADSL o HDSL non c'e' in tutta Italia, ve lo volete mettere in testa, sapientoni dei miei stivali???????????????> No il contratto dice che puoi connetterti> nelle 24h quando vuoi nel rispetto degli> altri utenti. Leggi attentamente è un> contratto dial-up 24 h a risorse condivise.Rispetto? vi sentite offesi? Condivise? Io mi prendo la mia parte..... > I soliti discorsi.....Il solito superficialeAnonimoCaro DoC
DoC ... se le cose non le sai stai in campana.l'hdsl (o adsl) è un privilegio di pochiper il resto è inutile sprecare fiato per teAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: bonvj> > No il contratto dice che puoi connetterti> > nelle 24h quando vuoi nel rispetto degli> > altri utenti. Leggi attentamente è un> > contratto dial-up 24 h a risorse> condivise.> Rispetto? vi sentite offesi? Si parlava di rispetto verso gli altri UTENTI che hanno pagato COME TE ma se lasci acceso anche quando dormi, sei in giro ecc ... NON POSSONO ENTRARE !!!> Condivise? Io mi prendo la mia parte..... Ma la "tua parte" non e' SEMPRE, TUTTI I GIORNI, 24 ore su 24 !Non e' vietato: pero' se non la usi e' un ... abuso.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> > Signori la qualità si paga e cara, se devi> > fare un utilizzo "professionale" una> > connessione ISDN 64k 24h a risorse> condivise> > non è quello che fa per te. C' è l' HDSL> te> > la portano dove vuoi a 3 milioni l' anno> con> > partita iva piu' 83 lire a megabit. > > > > MA CAZZO; ADSL o HDSL non c'e' in tutta> Italia, ve lo volete mettere in testa,> sapientoni dei miei stivali???????????????Io mi chiedo spesso perché quelli che urlano sono poi quelli che inanellano le peggiori stupidaggini... ADSL e HDSL sono due offerte diverse. ADSL è presente solo in alcune zone come dici tu, HDSL è 'teoricamente' ottenibile ovunque, anche in zone non coperte da ADSL. Tuttavia, al momento attuale HDSL non è più disponibile, perché l'offerta è stata bloccata dall'Authority. Chi ce l'ha già se la tiene, gli altri... aspettano ulteriori sviluppi del mercato.L'HDSL 'era' disponibile fino a dicembre con le condizioni indicate nel messaggio, ora non lo è più.Anonimotorna a dormire :=)
Se devi controllare la posta nella giornata l'hdsl o dedicata mi sembra un po sprecata ... loro offrono una flat (controlla cosa significa questo tipo di contratto!) 24h 365d ci dovevano pensare prima:Ppoi noi utenti come facciamo a sapere quando intralciamo gli altri? ci avvisassero e ci dicessero delle linee guida (nel contratto e non dopo) ByeAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Signori la qualità si paga e cara, se devi> fare un utilizzo "professionale" una> connessione ISDN 64k 24h a risorse condivise> non è quello che fa per te. C' è l' HDSL te> la portano dove vuoi a 3 milioni l' anno con> partita iva piu' 83 lire a megabit. Non gli serve mica 1 mbit amore, ma solo una misera isdn. > No il contratto dice che puoi connetterti> nelle 24h quando vuoi nel rispetto degli> altri utenti. Leggi attentamente è un> contratto dial-up 24 h a risorse condivise.Rileggi attentamente IL CONTRATTO e L'OFFERTA, non vorrei dover fare ripetizioni di grammatica e analisi del periodo."EdiFlat 49.000 lire al mese.Viaggiare tutto il giorno non è mai costato così poco"Caro mio, VIAGGIARE TUTTO IL GIORNO.Preso dalla home page di Edi&Sons. > I soliti discorsi........e intanto svicoli...AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: CS25> Rileggi attentamente IL CONTRATTO e> L'OFFERTA, non vorrei dover fare ripetizioni> di grammatica e analisi del periodo.> "EdiFlat 49.000 lire al mese.> Viaggiare tutto il giorno non è mai costato> così poco"> Caro mio, VIAGGIARE TUTTO IL GIORNO.> Preso dalla home page di Edi&Sons.bello di mamma, non ti hanno insegnato che le frasi vanno lette fino alla fine, altrimenti il senso puo essere stravolto?non ci sai proprio arrivare, fino a "rapporto modem/utenti 1/5"? troppo complicato, eh?se proprio ci tieni a far vedere che leggi il contratto, almeno leggilo tuttoStefanoRps. dear, inscriviti in seconda elementare e assicurati che ti affidino ad una maestra di sostegno. ne hai un bisogno estremo.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> bello di mamma, non ti hanno insegnato che> le frasi vanno lette fino alla fine,> altrimenti il senso puo essere stravolto?Bello (?) di papa', il rapporto modem utenti 1/5 viene citato espressamente come LIMITE ORARIO? No, ed il punto e' quello, inutile girarci intorno.Anonimoil numero verde non e' piu intestato alla edisons!
fonte 187, chiamatelo e sentite voii stessi!!!!ciaoAnonimoFermi tutti: raccogliamo le energie!
Anch'io sono un'utente gabbato di Edi&Sons (sebbene da meno di 60 gg e quindi potrei teoricamente chiedere la rescissione del contratto), e seguo costantemente lo sviluppo di questo incredibile avvenimento, come penso tutti quelli come me.Vedo che, sebbene in clamoroso ritardo, adesso si muovono le varie associazioni dei consumatori, anche se nessuna ha realmente perorato la nostra causa, restando sul "dagli al provider" in modo generico.Pertanto faccio un APPELLO A TUTTI: piuttosto che disperdere le nostre proteste in "n" associazioni, credo sarebbe meglio convogliare TUTTE LE PROTESTE verso un'UNICA PROTESTA.Dato che grazie a Fabio Zanchetta, webmaster del sito www.vittime-edisons.com, abbiamo un legale a disposizione, direi di affidarci a lui per far difendere i nostri diritti. Così come se vogliamo (giustamente) affidarci ad una associazione in difesa dei consumatori, scegliamone UNA, in modo che questa possa farsi portavoce di tutti e non di una parte.Fate sentire le vostre opinioniAnonimoBULLETTIN 7 !! buone (forse) nuove !!
Avvisiamo tutti i clienti che stamane 21/02/2001 alle ore10 circa il giudice competente ha emesso un ordinanzache obbliga Telecom Italia alla riattivazione immediata di tutte le linee disconnesse alla EDI&SONs S.p.A. frai giorni di Venerdì 16/02/2001 e Martedì 20/02/2001 ripristinandopienamente la funzionalità dei numeri 800101818 e 840012012.Restiamo in attesa della riattivazione da parte di Telecom Italiae rinnoviamo agli utenti l'assicurazione che i disservizidi questo periodo sono stati generati dal nostro fornitore eche la EDI&SONs S.p.A. ha sempre agito al meglio per evitarli.RingraziandoVi,CordialmenteEDI&SONs S.p.A.SPERIAMO !!AnonimoRe: Leggetevi la Netiquette
Caro Ciccio ....dove l'hai pescata questa Netiquette???Netiquette = dovere?Minaccie di disconnessione = Netiquette?Cancellazione del Numero Verde senza avviso = Netiquette?Spero che almeno ti paghino bene :=)AnonimoBollettino 7... COSA ASPETTARCI?
Secondo il bulletin message 7, Telecom DEVE riattivare tutte le linee di Edi&Sons......QUESTO SIGNIFICA CHE appena riattaccate le linee Edi&Sons *DEVE* riabilitare tutti gli account e TOGLIERE il limire di 1 ora, causato dalla suddetta questione!Se cio' non dovesse accadere, sara' il momento realmente di fare CAUSA, perche' di fronte alla sparizione delle difficolta' che a detta di Edi&Sons hanno causato i casini, sta a loro RISPETTARE le norme contrattuali, una volta tanto.Attendo MOLTO incuriosito.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Mi vuoi dire che dalla mattina alle 8 alla> sera alle 20 quando rientri a casa sei> sempre in autobus perché tanto sei abbonato?Ma tu sei qui per fare osservazioni stupide o per discutere sensatamente del problema?Dico pure a te, ignorante (nel senso che IGNORI, meglio parlar chiaro...), di leggerti questo brano dal sito EDI&SONS sezione FLAT 24 ORE :"EdiFlat 49.000 lire al mese.Viaggiare tutto il giorno non è mai costato così poco.Connessione dial-up ISDN e PSTN Full time 365 giorni 24 ore su 24 comprensivo di costo telefonico con il sistema del numero verde"Sai leggere? Cosa significa VIAGGIARE TUTTO IL GIORNO? Cosa significa CONNESSIONE FULL TIME 365 GIORNI 24 ORE SU 24?Sono veramente STUFOOOOOOOOO dei bambocci che parlano senza nemmeno degnarsi di leggerle le cose.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: CS25> leggerti questo brano dal sito EDI&SONS> sezione FLAT 24 ORE :> > "EdiFlat 49.000 lire al mese.> Viaggiare tutto il giorno non è mai costato> così poco.> Connessione dial-up ISDN e PSTN Full time> 365 giorni 24 ore su 24 comprensivo di costo> telefonico con il sistema del numero verde"> > Sai leggere? Cosa significa VIAGGIARE TUTTO> IL GIORNO? Cosa significa CONNESSIONE FULL> TIME 365 GIORNI 24 ORE SU 24?> > Sono veramente STUFOOOOOOOOO dei bambocci> che parlano senza nemmeno degnarsi di> leggerle le cose.hai colpito ancora!!!cs25, ma che classe fai?i casi sono due: o ti hanno bocciato in prima elementare o nessuno ti ha detto che un contratto (ma anche una frase) va letto tuttoquante righe hai letto del contratto? ma lo sai che le devi leggere tutte?certo che sei l'utente-tipo di edisons, non mi meraviglio che abbiano tutti questi problemi!!!StefanoRAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> quante righe hai letto del contratto? ma lo> sai che le devi leggere tutte?Certamente, e rapporto modem utenti 1:5 significa che devo stare collegato non piu' di X ore dove X = calcolo astruso di edisons, o 24 diviso 5?Nei contratti vale cio' che c'e' scritto, non cio' che "nella mente di chi l'ha scritto si intendeva".Se intendevano porre un limite di ore cadauno, dovevano scriverlo, ti pare?Non c'e' bisogno di eccessivi sforzi per capirlo, del resto in ambito legale 2 clausole che vanno conflitto (e non e' questo il caso in quanto rapporto di collegamento e durata di collegamento sono 2 cose differenti) generano automaticamente un contratto irregolare.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: CS25> > quante righe hai letto del contratto? ma> lo> > sai che le devi leggere tutte?> > Certamente, e rapporto modem utenti 1:5> significa che devo stare collegato non piu'> di X ore dove X = calcolo astruso di> edisons, o 24 diviso 5?nooooooooooooooooooo!!!!! non ho detto una cosa simile, non e' questo che volevo dire> Nei contratti vale cio' che c'e' scritto,> non cio' che "nella mente di chi l'ha> scritto si intendeva".rapporto modem/utenti 1/5 significa "connessione non garantita" e allora chi la pretende sbaglia.fine del discorso.> Se intendevano porre un limite di ore> cadauno, dovevano scriverlo, ti pare?> Non c'e' bisogno di eccessivi sforzi per> capirlo, del resto in ambito legale 2> clausole che vanno conflitto (e non e'> questo il caso in quanto rapporto di> collegamento e durata di collegamento sono 2> cose differenti) generano automaticamente un> contratto irregolare.e allora perche' l'hai firmato???StefanoRAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Te lo quoto ancora, magari prima o poi ti entra in testa : "EdiFlat 49.000 lire al mese.Viaggiare tutto il giorno non è mai costato così poco.Connessione dial-up ISDN e PSTN Full time 365 giorni 24 ore su 24 comprensivo di costo telefonico con il sistema del numero verde"Chissa', magari il metodo della goccia cinese funziona...AnonimoC25: SEI UN MITOOOOO !!! :-)
> "EdiFlat 49.000 lire al mese.> Viaggiare tutto il giorno non è mai costato> così poco.> Connessione dial-up ISDN e PSTN Full time> 365 giorni 24 ore su 24 comprensivo di costo> telefonico con il sistema del numero verde"> Chissa', magari il metodo della goccia> cinese funziona... Chissa' se un giorno riuscirai a leggere qualche righetta piu' sotto: RAPPORTO MODEM-UTENTI 1:5 = ogni modem 5 utenti PAGANTI.AnonimoRe: C25: SEI UN MITOOOOO !!! :-)
> Chissa' se un giorno riuscirai a leggere> qualche righetta piu' sotto: RAPPORTO> MODEM-UTENTI 1:5 = ogni modem 5 utenti> PAGANTI. Chissa', magari l'intercessione di qualche santo ti fara' notare che il rapporto modem utenti NON sottintende alcun limite di ore.Del resto, e' come dire che se una macchina fa 20 km con un litro di benzina alla velocita' di 100 km/h, si sottintendesse che a te e' permesso andare SOLO a 100 km/h e non piu' veloce...Il rapporto modem utenti, PER L'ULTIMA VOLTA TE LO SPIEGO, MAGARI LA MADONNA T'APRE IL CRANIO, e' una garanzia che IL PROVIDER da' all'utenza, garanzia che il numero delle linee sia congruo al numero degli utenti. E come ti ripeto nessuno puo' dimostrare che sia stato rispettato da Edi&Sons.AnonimoRe: C'è un errore di fondo.
Sono daccordo con te; "onorare i contratti" e' un termine un po' ampolloso che presuppone l'esistenza di "un onore".Hai degli utenti che non vuoi piu'? restituisci i soldi *dei mesi non fruiti*, e risolvigli il contratto.CiaoG.- Scritto da: Franco> La Società EDI&SONs ha commesso un errore di> fondo spacciando il proprio contratto per> Flat 24 ore su 24 e contemporaneamente> sperando che 4 utenti su 5 non si> collegassero nello stesso tempo.> Se avesse voluto limitare gli orari di> connessione doveva stipulare dei contratti a> tempo o per fasce di orari.> Ora avendo commesso un errore di> valutazione, può dimostrare la propria buona> fede escludendo si, gli utenti che considera> non convenienti per la propria Società, ma> nel contempo, restituendo agli stessi le> quote versate e non fruite e lasciando tutti> la libertà di connettersi con chi si può e> si vuole e con i propri soldi> Personalmente mi riterrei soddisfatto da> tale soluzione.AnonimoRe: Bollettino 7... COSA ASPETTARCI?
Sono un utente forse *scomodo* per Edisons, dato che utilizzo la mia connessione per 5/6 ore al giorno.Se edisons non mi vuole piu', mi rimborsi i mesi di contratto non ancora fruiti, e mi chiuda il contratto.Non mi sentirei assolutamente offeso e recupererei i miei soldiAugh. Ho detto.CiaoG.- Scritto da: CS25> Secondo il bulletin message 7, Telecom DEVE> riattivare tutte le linee di Edi&Sons...> > ...QUESTO SIGNIFICA CHE appena riattaccate> le linee Edi&Sons *DEVE* riabilitare tutti> gli account e TOGLIERE il limire di 1 ora,> causato dalla suddetta questione!> > Se cio' non dovesse accadere, sara' il> momento realmente di fare CAUSA, perche' di> fronte alla sparizione delle difficolta' che> a detta di Edi&Sons hanno causato i casini,> sta a loro RISPETTARE le norme contrattuali,> una volta tanto.> > Attendo MOLTO incuriosito.Anonimocaro marcos...
come avevo detto in un altro mex, se un tribunale si e' dichiarato evidentemente telecom qualche scazzo l'ha fatto...pero' mi premeva dire due parole sugli sproloqui dei vari mARCOs & c...per cortesia, non aggiungiamo bestialita' su bestialita'. Ad un *cliente*, giustamente, non frega *nulla* dei problemi di un'*azienda* con cui ha un rapporto esclusivamente *economico*. La connessione ad internet non e' un *servizio pubblico*, e' un *prodotto*. Io non sono socio di Edi&sons, io sono un cliente che ha pagato un servizio, valutandone prima il rapporto costo/benefici in base all'offerta fatta come *prima* avrebbe dovuto valutare l'azienda la fattibilita' dell'offerta, e come tale pretende di averlo. Quindi le preoccupazioni sui modem, il "realismo" delle tariffe e la sostenibilita' dei collegamenti non me le pongo, quelle se le deve mettere l'azienda che io *pago* per questo, e se le deve porre *prima* di lanciare un'offerta commerciale. Altrimenti mi sarei messo in societa' con 5 o 6 persone e mi sarei fatto il mio collegamento fisico, o no?Un'azienda *seria* che viene colpita da crisi di crescita non butta fuori i clienti che hanno gia' pagato, ma aumenta le strutture e gli investimenti e modifica le strategie *future*.Se questo servizio me lo fornisse lo Stato, entita' collettiva di cui anch'io faccio parte, allora si' che potrei limitarmi e addirittura concepire sanzioni per chi non lo fa: in quel caso siamo tutti sullo stesso piano e condividiamo un servizio che ci viene fornito "dall'unione collettiva di noi stessi". Ma qui c'e' un'azienda che trae profitto dai servizi che *vende* ai clienti. Quindi io non posso opinare le sue strategie (fintanto che ricevo quello per cui ho pagato) o concorrere alla ripartizione degli utili, ma allo stesso tempo loro non possono chiedere di "morigerarmi" se nella carta che vincola il nostro rapporto (il contratto) non c'e' espressamente scritto che io debba farlo.La edi&sons fa commercio e non opera di carita', e come tale ha precise possibilita' e precisi obblighi verso il cliente. O almeno, cosi' succede dove si conosce la differenza tra pubblico e privato, e quindi evidentemente non in Italia...PS. un altro paragone: faccio un contratto con tele+ "24h su 24, 365 giorni", pago, e dopo un mese loro mi dicono "mi dispiace, stai guardando troppo le nostre reti, e se facessero tutti cosi' noi falliremmo" e mi bloccano la tv. Se le risorse sono limitate ci si deve pensare *prima* di offrire un servizio 24h-365, e non ci devo pensare io, ci devono pensare loro... idem per il buffet: non mi frega nulla se passo per scroccone, sull'offerta c'e' scritto x e io voglio x, non x/5, sta all'albergo provvedere a rifornirsi quando trova clienti del genere e alla peggio, se tutti fanno cosi', limitare esplicitamente l' *offerta* in futuro. Sull'autobus non ci puoi vivere perche' e' *esplicitamente* vietato ad esempio mangiarci sopra o pernottare quando l'autobus va in deposito, ma se hai fatto l'abbonamento mensile in teoria puoi stare continuativamente per un mese su autobus in servizio, fintanto che ce ne sono... chi ha fatto viaggi "inter-rail" per l'europa sa benissimo che nel caso non si trovi un posto dove dormire si prende il treno, visto che hai gia' pagato l'abbonamento illimitato e nessuno puo' dirti "solo 5 ore al giorno su un treno" o "non si dorme", se non c'e' scritto sul regolamento che e' vietato io lo posso fare, ma che scherziamo?... quando io compro un computer e ho assistenza on-site per un anno, se mi si rompe il computer tutti i giorni l'assistenza viene tutti i giorni, non e' che dopo una settimana smette perche' sono "uno scroccone"... quando ti viene regalato qualcosa non ti puoi lamentare, ma quando paghi...AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
Ancora tu ?KAL VAS FLAM in kill-ress loop !MuahhahahahaP.S. : Azz Lord British ha la connessione che gli funziona ... azz non dovevo fidarmi di questo Brunelli hum... KAS VAS FLAM pure a te !- Scritto da: Il Panca> - Scritto da: mithrandir> > Allora se un azienda mi propone un> servizio> > 24h/24h io intendo sfruttarlo per quello> che> > è. Il tuo esempio sull'albergo direi che è> > un pò deboluccio, inoltre se tu sulla rete> > Altro esempio più calzante: un abbonamento> annuale all'autobus intera rete. Paghi tutto> l'anno anticipato, puoi prendere qualunque> autobus per tutto il tempo che vuoi e quando> vuoi.> A questo punto per paragone se tutti gli> abbonati si mettessero a vivere sull'autobus> perché è un loro diritto avremmo i bus> perennemente pieni e la gente inviperita che> resta a terra.> L'uso ragionevole di una flat e analogo a> quello di un abbonamento ad un mezzo> pubblico: non modifico le mie abitudini fino> al 500% e oltre perché non spendo> diversamente, uso il bus come prima e> comunque risparmio.>AnonimoBullettin 7: Edi&Sons ha gettato la maschera
E' sotto gli occhi di tutti: Edi&Sons ha problemi ENORMI con mamma Telecom (forse morosità?), e per far fronte a questi problemi ha deciso, in ordine di importanza:1-disattivare gli account a tutti quei cattivoni che sfruttano al 100% la flat (suvvia, chi è colui che non pensa che se magari si "tolgono di mezzo" gli utenti che usano di più la connessione non c'è una possibilità maggiore di trovare libero???)2-introdurre la limitazione a 1 ora di collegamento (stavolta per tutti)3-"consigliare" i numeri interurbani di connessione (scusate, siamo alla canna...)Qualche riflessione: piuttosto che a-sparire dal newsgroup edinewsb-far subire ai propri utenti tutti i disservizi che questi ben conoscono senza dare spiegazioni di sortac-dichiarare alla stampa telematica (punto informatico, zeus news e così via) che sono gli utenti indisciplinati a causare questo disservizioNON SAREBBE STATO PIU' OPPORTUNO DIRE SUBITO LA VERITA', CIOE' CHE HANNO DEI PROBLEMI GRAVISSIMI CON TELECOM ????Forse ingenuamente temevano che una tale schiettezza avrebbe fatto scappare gli attuali utenti (e sopratutto non avrebbe "acchiappato" di nuovi) per inaffidabilità della società, e quindi hanno preferito aggrapparsi a scuse più o meno plausibili.Peccato che questa loro ingenuità gli sia costata pesantemente in termini di reputazione e di immagine, nonchè di costi che dovrà sostenere per le cause legali che senz'altro fioriranno come funghi.Restiamo in attesa di sviluppi...AnonimoLe giustificazioni di mARCOs & co.
Egregio,tanto per spostarci dal piano qualunquistico e inadeguato dell' albergo ti faccio presente che quando noleggi un auto puoi scegliere tariffazioni che prevedano kilometraggio illimitato o meno e naturalmente paghi di conseguenza.Ora tu puoi sforzarti finche' vuoi di giustificare le penose azioni del mio ormai (prossimo) ex provider ma semplicemente le tue arrampicate sui vetri non reggono...Se Edisons intendeva porre dei limiti di durata di connessione avrebbe dovuto esplicitarli sul contratto e non appellarsi tardivamente a buonsenso e/o stronzate varie...Semplicemente doveva evidenziare senza cavillini o interpretazioni di second' ordine che la sua flat era ad azione (assai)limitata o ancor meglio proporre formule con prezzi differenti in base al numero di ore di connessione (ammesso che si riuscisse poi a raggiungerle vista la quasi impossibilita' di trovare poi di fatto una linea libera)Per portare poi il dibattito sul tuo piano Edisons avrebbe dovuto avere il buon senso di essere cosciente dei propri limiti e non promuoversi a dismisura con l' intento di aumentare incoscientemente il numero del suo parco utenti ben sapendo che non sarebbe stata in grado di far fronte ai numeri con cui avrebbe dovuto poi confrontarsi...Evita poi altrettanto patetici riferimenti al fatto che dovremmo rispettarci piu'l'un l'altro (connettendosi quindi due ore al giorno e magari pure di notte gia' che ci siamo...): quando io ho telefonato in quel di Perugia in sede di sottoscrizione dell' abbonamento ho precisato a un certo Marco del commerciale (toh...che coincidenza)che avrei utilizzato il servizio per connessioni medie giornaliere di 8-10 ore e sai qual e' stata la risposta ? NON C'E' PROBLEMA.Capito il concetto ?Inutile che cerchi puerilmente di mettere gli utenti gli uni contro gli altri: nessuno e' cosi' idiota da non saper riconoscere chi sia il reale colpevole dei disservizi subiti all' insegna di tante belle inadempienze contrattuali...PS Se dovevo seguitare a collegarmi per poche ore al giorno tanto valeva che mi tenevo formula urbana con Telecom,EVIDENTEMENTE chi investe in un contratto flat lo fa con determinate aspettative: altrimenti si parla di mid-flat o fors'anche di shit-flat come meglio si addice a questo caso,nevvero ?- Scritto da: mARCOs > Sei mai stata in albergo? Molto spesso la> colazione consiste in un buffet in cui è> tutto a tua disposizione e puoi prendere> quello che vuoi. Ora: se tu ti ingozzi ogni> mattina sei tazze di cioccolata, 5 cornetti> alla nutella e altri 5 alla crema, 10 crepes> e mezzo panettone, non credo che tu sia nel> giusto. Mah, forse il "diritto" ce l'hai,> perché è scritto che non ci sono limiti, ma> passi per una patetica scroccona.> > Tra l'altro, una volta che ti sei scofanata> mezzo buffet e alcuni clienti dell'albergo> restano senza colazione, ti sentiresti di> dire: "Beh, poveto farlo, no? Se non c'è> abbastanza roba è colpa dell'albergo che non> compra abbastanza cibo".???> > > E se ricominciassimo tutti a connetterci> per> > una o due ore al giorno come tempi> ante-flat i> > Brunelli di turno a chi venderebbero i loro> > servizi? [...] in fondo non era così> > imprevedibile l'ipotesi che un> sottoscrittore> > di flat-rate avesse l'intenzione di> collegarsi> > ad internet per più di 3 o 4 ore> quotidiane.> > Che ne dici di prendere carta e penna e> ricominciare a fare le moltiplicazioni? La> flat di Edisons, costando non più di 50k al> mese, conviene A PARTIRE DA CIRCA UN'ORA DI> CONNESSIONE in fascia piena o due ore in> fascia ridotta. E' inutile discutere se non> si sanno neanche fare due conti.> > Il provider sa che un utente vuole> risparmiare ed allora può immaginare che> stia connesso (in fascia piena) due ore...> diciamo tre... Ma no, facciamo quattro o> addirittura cinque. Ma non venti.> > Edisons non è stata un'azienda responsabile> (davvero una bella mossa, quella di di> essersi trincerata dietro il silenzio :-(((> !!!) ma non addossiamo a questo provider> anche le colpe che non ha.> > Gli utenti sono dei polli? Se secondo loro è> giusto e sacrosanto rivendicare il diritto> di stare connessi 24 ore su 24, direi che> sono davvero polli. Anzi, distinguerei due> categorie, come ha fatto _Rana_ in un'altra> discussione: ci sono gli ignoranti (cioè> ingenui, che credono davvero di poterlo> fare) e ci sono quegli pseudoprofessionisti> o quei piratini del nuovo millennio, che> fanno dello scaricamento di MP3 la loro> unica ragione di vita.> > "Proprio un bel parco utenti, non c'è che> dire!!!"> > mARCOsAnonimoRe: Leggetevi la Netiquette
KAL VAS FLAM !!!MuahahahhahaAzz flammo piu' qui che a Sosaria :( ... che tempacci duri per Blackthorn- Scritto da: Ciccio> Che Edi&sons stia in torto è poco ma sicuro.> Poteva, prima di fare la flat, usare un po'> il cervello e farsi due conti in tasca. Ma> si sa nella niù economi è raro trovare gente> che ragiona con la testa.> > In torto pure chi si alza e annuncia ai> quattro venti: IO HO PAGATOOOOOOOO e devo> stare attaccato 24/h al giorno. Tu, utente> di internet che poco capisci e pensi che> tutto sia un diritto ma di tuoi doveri> nemmeno parli, leggi la netiquette:> > "Qualunque attività che appesantisca il> traffico sulla rete, quale per esempio il> trasferimento di archivi voluminosi,> deteriora il rendimento complessivo della> rete. Si raccomanda pertanto di effettuare> queste operazioni in orari diversi da quelli> di massima operatività (per esempio di> notte), tenendo presenti le eventuali> differenze di fuso orario.">AnonimoRe: C'è un errore di fondo.
non condivido quanto tu dici qui il problema è diverso. loro attualmente non hanno le linee per l'1/5 (in vero ora gli hanno segato anche il numero verde) a causa (pare) dalla cessazione per motivi a noi non noti della fornitura di linee da parte di telcom (40%).il calcolo che edisons doveva fare era: se io ho X abbonati e compro X/5 linee e le stesse sono attive 24h su 24h ci rimetto o ci guadagno?quindi non deve sperare alcune linee delle X/5 rimangano non utilizzate per rientrare nei costi.poi gli utenti giochino al "il più bravo e fortunato entra" con ovvio vantaggio delle linee ISDN che possono ricomporre il numero ad una velocità molto superiore a quella del modem analogico.AnonimoNovità !!! guardate cosa ho trovato
Posted by Igor (194.185.211.57) on February 21, 2001 at 12:49:37:Al primo tentativo chiamando il numero verde 800 645111 (miracolo ? non so)un signorina molot gentile mi ha detto che entro le 9.00 di domani mattina (22/02/2001) Telecom Riattiva tutte le Linee !al che' io ho chiesto quale sia stata la natura del problema che ha inescato la questione....mi ha detto che hanno avuto una discusione con Telecom ma che sono in piena Ragione (il giudice ha emmesso l'obligo da parte di Telecom di riattivare)In ogni caso il problema non e' TEcnico ma bensì di SOLDONI spero che EDISONS navighi in buone acque e che sia stata TElecom la bastarda (magari voleva Soldi di anticipo o altre colgionate che Telecom fa)Speriamo tutto si risolva, ma ben presto sapremo la verita' e chi ha sbalgiato deve pagare !!!!Sarei contentissimo che fosse TELECOM nel torno ed EDISONS in piena Ragione !!!!Ciaoa tutti !AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: Il Panca> Altro esempio più calzante: un abbonamento> annuale all'autobus intera rete. Paghi tutto> l'anno anticipato, puoi prendere qualunque> autobus per tutto il tempo che vuoi e quando> vuoi.> A questo punto per paragone se tutti gli> abbonati si mettessero a vivere sull'autobus> perché è un loro diritto avremmo i bus> perennemente pieni e la gente inviperita che> resta a terra.C'è una cosa da aggiungere, però:Nel caso dell'autobus è ragionevole presupporre che la gente non ci salirà 10-15 ore al giorno.Nel caso di Internet non è ragionevole.Anzi, con la pubblicità ingannevole (24/24... 365/365) hanno proprio spinto l'utente a comportarsi così.Anonimo..Parcheggi qui .. prego!!
Semplice paragone paradossale per le flat rate: io ho un'auto e vivo in una grande città. Non trovando mai parcheggio vedo se posso comprare un posto sulle famose "strisce blu" a 50.000 al mese invece che a 12.000 al giorno (notate che le cifre sono quelle !! :-)) così posso smetterla di prendere multe per divieto di sosta. Quindi, fatto questo arrivo e parcheggio la mia auto. Avendo diritto a 24 ore su 24 di parcheggio perchè mi devo ritrovare la macchina rimossa dal carro attrezzi o con una bella multa perchè ho sostato troppo? Se avete intuito il significato del paragone.. allora avete anche capito l'irregolarità delle flat rate all'italiana....sempre e solo metodi all'italiana.AnonimoRe: Novità !!! guardate cosa ho trovato
> Speriamo tutto si risolva, ma ben presto> sapremo la verita' e chi ha sbalgiato deve> pagare !!!!Hai sbalgiato tu. Paga!AnonimoRe: caro marcos...
- Scritto da: Giacomo> come avevo detto in un altro mex, se un> tribunale si e' dichiarato evidentemente> telecom qualche scazzo l'ha fatto...> > pero' mi premeva dire due parole sugli> sproloqui dei vari mARCOs & c...Ahahah, sproloqui... Sentiamo le tue genialate, va'!> per cortesia, non aggiungiamo bestialita' su> bestialita'. > Ad un *cliente*, giustamente, non frega> *nulla* dei problemi di un'*azienda* con cui> ha un rapporto esclusivamente *economico*.> La connessione ad internet non e' un> *servizio pubblico*, e' un *prodotto*. Io> non sono socio di Edi&sons, io sono un> cliente che ha pagato un servizio,> valutandone prima il rapporto costo/benefici> in base all'offerta fatta come *prima*> avrebbe dovuto valutare l'azienda la> fattibilita' dell'offerta, e come tale> pretende di averlo. Quindi le preoccupazioni> sui modem, il "realismo" delle tariffe e la> sostenibilita' dei collegamenti non me le> pongo,Come sarebbe, non te le poni? Hai appena detto che vuoi valutare l'offerta!!!Ma se uno ti vende la basilica di San Pietro per mezzo milione, tu firmi?? Certo, come no, che te ne frega del "realismo" delle tariffe!! Ma dài!!!Una connessione di 20 ore con la tat costa una marea di soldi. Com'è possibile che tutto ad un tratto la puoi pagare venti volte di meno? Non ti sei mai fatto questa domanda? Forse Edisons è un provider buono ed ha deciso di regalare servizi o di rimetterci?> quelle se le deve mettere l'azienda> che io *pago* per questo, e se le deve porre> *prima* di lanciare un'offerta commerciale.> Altrimenti mi sarei messo in societa' con 5> o 6 persone e mi sarei fatto il mio> collegamento fisico, o no?> > Un'azienda *seria* che viene colpita da> crisi di crescita non butta fuori i clienti> che hanno gia' pagato, ma aumenta le> strutture e gli investimenti e modifica le> strategie *future*.Infatti io sono contrario alla attuale politica di Edisons. > Se questo servizio me lo fornisse lo Stato,> entita' collettiva di cui anch'io faccio> parte, allora si' che potrei limitarmi e> addirittura concepire sanzioni per chi non> lo fa: in quel caso siamo tutti sullo stesso> piano e condividiamo un servizio che ci> viene fornito "dall'unione collettiva di noi> stessi". Ma qui c'e' un'azienda che trae> profitto dai servizi che *vende* ai clienti.> Quindi io non posso opinare le sue strategie> (fintanto che ricevo quello per cui ho> pagato) o concorrere alla ripartizione degli> utili, ma allo stesso tempo loro non possono> chiedere di "morigerarmi" se nella carta che> vincola il nostro rapporto (il contratto)> non c'e' espressamente scritto che io debba> farlo.Bene. Allora dimmi come si fa a conciliare queste due cose:(1) Il rapporto modem/utenti dichiarato è 1/5 (sul contratto che ho io non c'è scritto che è il minimo!!!) e, finché il provider lo rispetta, non gli si può dire niente.(2) Tutti si vogliono connettere venti ore al giorno.Aspetto con impazienza la tua brillante soluzione. > La edi&sons fa commercio e non opera di> carita', e come tale ha precise possibilita'> e precisi obblighi verso il cliente. O> almeno, cosi' succede dove si conosce la> differenza tra pubblico e privato, e quindi> evidentemente non in Italia...> > PS. un altro paragone: faccio un contratto> con tele+ "24h su 24, 365 giorni", pago, e> dopo un mese loro mi dicono "mi dispiace,> stai guardando troppo le nostre reti, e se> facessero tutti cosi' noi falliremmo" e mi> bloccano la tv.Stream ti avvisa che non è in grado di far vedere i canali a tutti gli utenti contemporaneamente?I provider lo fanno.> Se le risorse sono limitate> ci si deve pensare *prima* di offrire un> servizio 24h-365, e non ci devo pensare io,> ci devono pensare loro... idem per il> buffet: non mi frega nulla se passo per> scroccone, sull'offerta c'e' scritto x e io> voglio x, non x/5, sta all'albergo> provvedere a rifornirsiVabbe', senti, smettiamo di discutere. E' proprio inutile. Se non ti sai limitare quando non paghi una cosa, la flat non è per te.> quando trova clienti> del genere e alla peggio, se tutti fanno> cosi', limitare esplicitamente l' *offerta*> in futuro. Sull'autobus non ci puoi vivere> perche' e' *esplicitamente* vietato ad> esempio mangiarci sopra o pernottare quando> l'autobus va in deposito, ma se hai fatto> l'abbonamento mensile in teoria puoi stare> continuativamente per un mese su autobus in> servizio, fintanto che ce ne sono...Bene, ma se tutti fanno così, gli autobus scoppieranno di gente. E non sarà colpa dell'azienda che non provvede a quadruplicare i propri mezzi, sarà colpa di qualche imbecille che non ha altra aspirazione nella vita che occupare gli autobus.> chi ha> fatto viaggi "inter-rail" per l'europa sa> benissimo che nel caso non si trovi un posto> dove dormire si prende il treno, visto che> hai gia' pagato l'abbonamento illimitato e> nessuno puo' dirti "solo 5 ore al giorno su> un treno" o "non si dorme", se non c'e'> scritto sul regolamento che e' vietato io lo> posso fare, ma che scherziamo?...Ma stai scherzando tu??? In generale non tutto ciò che non è espressamente vietato è legittimo.> quando io> compro un computer e ho assistenza on-site> per un anno, se mi si rompe il computer> tutti i giorni l'assistenza viene tutti i> giorni, non e' che dopo una settimana smette> perche' sono "uno scroccone"...Non è un paragone giusto, perché il "rompersi" del computer non dipende dalla tua volontà.Cmq, se il PC si rompe a tutti ogni santo giorno, l'assistenza arà schifo (cioè non sarà veloce). Non puoi pretendere che l'azienda assuma un esercito di tecnici, perché tutti i clienti possono avere un difetto al giorno.> quando ti> viene regalato qualcosa non ti puoi> lamentare, ma quando paghi...Già quando paghi questa **esorbitante** somma di 50k al mese...Giacomo, perché non ci dici cosa fai esattamente con Internet? Sono curioso di sapere tutto ciò che il mondo perde, quando tu non sei online.mARCOsAnonimoRe: caro marcos...
> Ma se uno ti vende la basilica di San Pietro> per mezzo milione, tu firmi?? Una volta che ho stabilito che il soggetto e' in regola con tutte le norme dello stato italiano (e pontificio), posso pure firmare. Il tizio in questione finora ha sempre rispettato i contratti, ergo e' affidabile. E se non lo e', non e' colpa mia, ci pensera' il tribunale a renderlo tale (come infatti edisons ha fatto con telecom, evidentemente).> Una connessione di 20 ore con la tat costa> una marea di soldi. Com'è possibile che> tutto ad un tratto la puoi pagare venti> volte di meno? Non ti sei mai fatto questa> domanda? Forse Edisons è un provider buono> ed ha deciso di regalare servizi o di> rimetterci?I "miracoli" delle economie di scala esistono, altrimenti com'e' che tutto d'un tratto sono saltati prima fuori gli abbonamenti "free" e poi le "flat" (per non parlare di interi programmi, vedi browser & c)? La verita' e che cmq i margini ci sono, viste le genialate che sta facendo adesso Tiscali, e visto anche che ormai all'isdn pure in India ridono dietro. Galactica ormai da mesi propone le flat, forse con un servizio scarso ma esistono, quindi possono esistere senza che il provider muoia. Perche' se c'e' chi sta attaccato molto, c'e' anche chi va al mare, in montagna, in ufficio, ecc ecc, ed e' su quelli che il provider recupera largamente quello che perde altrove. > Bene. Allora dimmi come si fa a conciliare> queste due cose:> (1) Il rapporto modem/utenti dichiarato è> 1/5 (sul contratto che ho io non c'è scritto> che è il minimo!!!) e, finché il provider lo> rispetta, non gli si può dire niente.> (2) Tutti si vogliono connettere venti ore> al giorno.non si conciliano. E infatti la scommessa della flat, per il gestore di *qualsiasi* abbonamento cumulativo (non solo telefonici), e' proprio quella che non si concilii pur prosperando. Spesso funziona, come funziona per autobus, treni, stadio, ma chi la fornisce deve valutare se e' in grado di mantenere le promesse che fa al momento della contratazione, pena il discredito. Se Edisons si fosse comportato da sempre come Aruba (bleurg) tutti se ne starebbero belli tranquilli perche' avrebbero saputo fin da subito a cosa andavano incontro, e cmq ai primi utenti aruba le palle sono cmq girate molto, ai tempi, e giustamente. Il problema qui e' che Edisons si era volutamente costruita un'altra reputazione. E quindi adesso paga.> Vabbe', senti, smettiamo di discutere. E'> proprio inutile. Se non ti sai limitare> quando non paghi una cosa, la flat non è per> te.ma da quando in qua ti devi limitare? Tu paghi per quel che ti serve. Se ti serve x paghi per x, e ti incazzi un po' se ti danno x/5. A me va anche bene la sconnessione forzata di un'ora, ma sarebbe stato meglio avvisare da subito, visto che esistono tariffe flat sempre di edisons, che costano anche un po' meno, con opzioni simili. Solo che io non ho scelto quella flat, ma quella che diceva 24h-365. E se esisteva questa opzione significa che il provider pensava di poterla sostenere, e il consumatore si e' fidato.E' un problema di errori di valutazione del produttore, mica dell'acquirente, ma che scherziamo?> Bene, ma se tutti fanno così, gli autobus> scoppieranno di gente. e infatti i treni sono pienucci e rincarano continuamente... cio' non significa che smettano di andare o buttino fuori i passeggeri da un giorno all'altro, anzi...> Ma stai scherzando tu??? In generale non> tutto ciò che non è espressamente vietato è> legittimo.come no? e allora le leggi che ce le abbiamo a fare? dovremmo tutti saperci limitare, in fondo...> Cmq, se il PC si rompe a tutti ogni santo> giorno, l'assistenza arà schifo (cioè non> sarà veloce). Non puoi pretendere che> l'azienda assuma un esercito di tecnici,> perché tutti i clienti possono avere un> difetto al giorno.no, ma deve tenere un rapporto utenti/tecnici + o - soddisacente, pena il rischio di venire sputtanata dai clienti che non le si rivolgeranno piu'. Ed e' quello che sta succedendo ad edisons, che purtroppo se non migliora potra' tenersi i miei soldi quest'anno ma non certo il prossimo.> Giacomo, perché non ci dici cosa fai> esattamente con Internet? Sono curioso di> sapere tutto ciò che il mondo perde, quando> tu non sei online.tranquillo, non ci scarico mp3, e se lo vuoi sapere ultimamente occupavo anche pochissimo tempo (a gennaio invece andavo anche oltre le 6 ore al giorno, ma lo decidevo cmq io, come da contratto). Ma finche' qualcuno non mi fara' firmare un contratto che mi da' connessione con limiti espliciti, io ci potrei pure scaricare tutti i sorgenti debian e staroffice e financo la discografia dei Public Enemy che tanto ce l'ho anche su cd, e non avrei alcuna preoccupazione. Mi preoccupo di piu', scusa eh, per quelli che effettivamente la banda ce l'hanno strettissima e costosissima, ma non sono europei e nemmeno italiani.AnonimoRe: caro marcos...
> Scritto da: Giacomo> > Ma se uno ti vende la basilica di San> Pietro> > per mezzo milione, tu firmi?? > > Una volta che ho stabilito che il soggetto> e' in regola con tutte le norme dello stato> italiano (e pontificio), posso pure firmare.Mi stai dicendo che compreresti San Pietro per mezzo milione... Mmm...> Il tizio in questione finora ha sempre> rispettato i contratti, ergo e' affidabile.> E se non lo e', non e' colpa mia, ci> pensera' il tribunale a renderlo tale (come> infatti edisons ha fatto con telecom,> evidentemente).Certo, se chi ti vende San Pietro per mezzo milione è un truffatore, allora verrà processato, condannato, impalato, impiccato, spellato e crocifisso ma tu resti il pollo che voleva comprare San Pietro per mezzo milione.> I "miracoli" delle economie di scala> esistono, altrimenti com'e' che tutto d'un> tratto sono saltati prima fuori gli> abbonamenti "free"Aspetta: con gli abbonamenti free i grandi provider hanno guadagnato molto più di prima (quindi hanno fatto un bel passo avanti, con buona pace dei piccoli provider che sono falliti). Guadagnare un tot a tempo e non un tot ad anno rende molto di più (vedere l'ascesa di Tiscali in borsa...). Non è stato un rischio, è stato un investimento sicuro.> e poi le "flat" > (per non> parlare di interi programmi, vedi browser &> c)? La verita' e che cmq i margini ci sono,> viste le genialate che sta facendo adesso> Tiscali, e visto anche che ormai all'isdn> pure in India ridono dietro. Galactica ormai> da mesi propone le flat, forse con un> servizio scarso ma esistono, quindi possono> esistere senza che il provider muoia.Con le flat i margini sono minori. Come dici tu, possono esistere senza che il provider muoia ma il servizio è scadente.> Perche' se c'e' chi sta attaccato molto,> c'e' anche chi va al mare, in montagna, in> ufficio, ecc ecc, ed e' su quelli che il> provider recupera largamente quello che> perde altrove.Ma questo accade quando si va in vacanza. Normalmente, chi è che fa una flat e poi se ne va al mare ed in montagna? Dai messaggi che leggo qui, sono tutti convinti che, se non stanno collegati otto ore al giorno, non risparmiano. > ma da quando in qua ti devi limitare? Tu> paghi per quel che ti serve. Se ti serve x> paghi per x, e ti incazzi un po' se ti danno> x/5.Ma se non puoi assolutamente avere x, non lo puoi pretendere. Il buffet mi sembra un ottimo esempio, al contrario di come sostengono altri.Mettiamo che ci siano 100 clienti in un albergo e che si decida di preparare un buffet che va bene per 200 colazioni. Bene, qualcuno farà una colazione normale e quindi qualcun altro potrà abbuffarsi, mangiando l'equivalente di tre colazioni, giusto? Ma se la metà dei clienti vuole mangiare per cinque, i conti non tornano. E non è colpa dell'albergatore, che non ha preparato cibo a sufficienza, è colpa di questi 50 scrocconi che pagano una colazione e ne vogliono mangiare cinque, ben sapendo che in questo modo non resterà niente agli altri 50.Allora, hai pagato una colazione? Mangiane pure due, facciamo tre... Ma non cinque o dieci.> A me va anche bene la sconnessione> forzata di un'ora,A me non andrebbe bene. Se fossi Edisons, io restituirei tutti i soldi a chi non accetta questa ed altre restrizioni.> ma sarebbe stato meglio> avvisare da subito, visto che esistono> tariffe flat sempre di edisons, che costano> anche un po' meno, con opzioni simili. Solo> che io non ho scelto quella flat, ma quella> che diceva 24h-365. E se esisteva questa> opzione significa che il provider pensava di> poterla sostenere, e il consumatore si e'> fidato.Infatti la può sostenere ma non per tutti gli utenti, come esplicitamente dichiarato nelle condizioni del contratto.> E' un problema di errori di valutazione del> produttore, mica dell'acquirente, ma che> scherziamo?Come no??? Tu pensi di aver diritto a 24 ore di connessione e forse come te la penseranno anche gli altri utenti ma non è possibile che tutti stiate connessi (come si legge dal contratto). Allora, è l'utente che deve capire che 24 ore al giorno NON sono assicurate. L'utente ha tutte le informazioni per capire che non potrà stare sempre connesso.> e infatti i treni sono pienucci e rincarano> continuamente... cio' non significa che> smettano di andare o buttino fuori i> passeggeri da un giorno all'altro, anzi...Le Ferrovie hanno apposta le offerte diversificate. Se vuoi andare da Roma a Napoli, puoi pagare dalle 18.000 (espresso) alle 40.000 (eurostar). Se decidi di spendere poco e prendi l'espresso, non puoi pretendere le garanzie di un eurostar (posto a sedere + aria condizionata, ecc).Chi pretende una connessione assicurata da Edisons, ha sbagliato offerta. > > Ma stai scherzando tu??? In generale non> > tutto ciò che non è espressamente vietato> è> > legittimo. > come no? e allora le leggi che ce le abbiamo> a fare? dovremmo tutti saperci limitare, in> fondo...Per la faccenda-buffet!Non è che l'albergo possa definire per filo e per segno che cosa offre per colazione: "Una tazza di latte parzialmente scremato da 250 cc a 20 gradi, due fette biscottate del peso di 30 grammi l'una, ecc!!!"Dài!!! Si fa un'offerta e si spera di non aver a che fare con scrocconi professionisti.Allora: l'albergatore si fida di te e tu non ti approfittare di lui.> no, ma deve tenere un rapporto> utenti/tecnici + o - soddisacente, pena il> rischio di venire sputtanata dai clienti che> non le si rivolgeranno piu'Ma nel caso dei provider il rapporto modem/utenti è quello dichiarato. Non te lo nascondono mica. Se a te non va bene, non ti abbonare.> tranquillo, non ci scarico mp3,Peccato! Già mi ero preparato a battutaccia :-)) !> e se lo vuoi> sapere ultimamente occupavo anche pochissimo> tempo (a gennaio invece andavo anche oltre> le 6 ore al giorno, ma lo decidevo cmq io,> come da contratto). Ma finche' qualcuno non> mi fara' firmare un contratto che mi da'> connessione con limiti espliciti, io ci> potrei pure scaricare tutti i sorgenti> debian e staroffice e financo la discografia> dei Public Enemy che tanto ce l'ho anche su> cd, e non avrei alcuna preoccupazione.Certo, ma allora quando qualcuno altro starà scaricando l'Enciclopedia Britannica tu troverai occupato e non potrai protestare.mARCOsAnonimoRe: caro marcos...
caro marcos piu' ti leggo e piu' mi rendo conto di quanto le tue idee siano insignificanti...E io che stavo pure a perdere tempo nel leggere le tue repliche...Si puo' anche pensarla diversamente ma confrontarsi con uno per il quale il cervello e' un optional e' proprio una perdita di tempo...AnonimoRe: Le giustificazioni di mARCOs & co.
- Scritto da: fabi70> > Egregio,Illustre,> tanto per spostarci dal piano qualunquistico> e inadeguato dell' albergoNon sei capace di dire anche PERCHE' sia un confronto sbagliato? Giustifica le tue affermazioni, se non vuoi passare per sputasentenze.A me sembra un esempio perfetto, perché - ripeto - paghi un tot all'inizio ed hai un accesso illimitato a delle risorse condivise (il buffet, in questo caso)> ti faccio> presente che quando noleggi un auto puoi> scegliere tariffazioni che prevedano> kilometraggio illimitato o meno e> naturalmente paghi di conseguenza.Certo, ma la benzina la paghi tu, mica chi ti noleggia la macchina.Che razza di esempio è?> Ora tu puoi sforzarti finche' vuoi di> giustificare le penose azioni del mio ormai> (prossimo) ex provider ma semplicemente le> tue arrampicate sui vetri non reggono...Bah, se lo dici tu... Perché non hai risposto all'esempio dell'albergo? Forse perché, quando tu ci vai, ti ingozzi fino a schiattare? Fammi sapere, sono curioso.> Se Edisons intendeva porre dei limiti di> durata di connessione avrebbe dovuto> esplicitarli sul contratto e non appellarsi> tardivamente a buonsenso e/o stronzate> varie...> Semplicemente doveva evidenziare senza> cavillini o interpretazioni di second'> ordine che la sua flat era ad azione> (assai)limitataMaddài!!! S'è mai vista un'azienda che sottolinea il negativo di una propria offerta? Ma dove vivi???> o ancor meglio proporre> formule con prezzi differenti in base al> numero di ore di connessioneGiusto.> Per portare poi il dibattito sul tuo piano> Edisons avrebbe dovuto avere il buon senso> di essere cosciente dei propri limitiGuarda che Edisons ammette i propri limiti e li dichiara apertamente. Se ti leggi le risposte al mio precedente messaggio ("Cara Luisa..."), noterai come tutti leggono il contratto fin quando dice "Connessione 24h/24" ma nessuno mai arriva a "rapporto modem/utenti 1/5".Se vi fidate della serietà dell'azienda, potete sottoscrivere l'offerta senza leggere niente. Se non vi fidate (come'è giusto che sia), dovete leggere tutto e non solo le parti che fanno comodo.> e non> promuoversi a dismisura con l' intento di> aumentare incoscientemente il numero del suo> parco utenti ben sapendo che non sarebbe> stata in grado di far fronte ai numeri con> cui avrebbe dovuto poi confrontarsi...Questo è vero ed io l'ho sempre sostenuto.> Evita poi altrettanto patetici riferimenti> al fatto che dovremmo rispettarci piu'l'un> l'altro (connettendosi quindi due ore al> giorno e magari pure di notte gia' che ci> siamo...): Guarda che gli unici patetici sono quelli che pretendono una connessione semipermanente pagando 50k al mese e sapendo che le risorse del provider sono condivise.> quando io ho telefonato in quel> di Perugia in sede di sottoscrizione dell'> abbonamento ho precisato a un certo Marco> del commerciale (toh...che coincidenza)Arieccolo... Sì, sono un lurido dipendente Edisons mascherato da studente di Informatica!!! Sapessi quanto mi hanno pagato!!! Sono diventato ricco!!! Ma per favore... Se non sai cosa dire, smettila di insinuare.> che> avrei utilizzato il servizio per connessioni> medie giornaliere di 8-10 ore e sai qual e'> stata la risposta ? NON C'E' PROBLEMA.> Capito il concetto ?Ma io non voglio difendere affatto un'azienda che spara balle e che si nasconde quando gli utenti protestano.Non condivido neanche le disconnessioni forzate o il rifiuto del rimborso (per chi si vuole staccare). La dico tutta: non condivido neanche i contratti annuali. Secondo me dovrebbero essere mensili (col tacito rinnovo).Dico che gli utenti dovrebbero essere un po' più furbi. Hai mai visto un commerciante che ti dice che la propria merca fa schifo? Io no. Se chiedi ad Edisons com'è il servizio, cosa vuoi che ti risponda???Cerca di ragionare per un istante: il rapporto modem/utenti dichiarato è 1/5. Ti pare possibile che ci si possa connettere tutti per otto ore al giorno di media? A me sembra impossibile e a te?> Inutile che cerchi puerilmente di mettere> gli utenti gli uni contro gli altri: nessuno> e' cosi' idiota da non saper riconoscere chi> sia il reale colpevole dei disservizi subiti> all' insegna di tante belle inadempienze> contrattuali...Ciò che è inutile, oltre che stupido, è pensare che il torto stia sempre dall'altra parte e mai dalla propria.> PS Se dovevo seguitare a collegarmi per> poche ore al giorno tanto valeva che mi> tenevo formula urbana con> Telecom,EVIDENTEMENTE chi investe in un> contratto flat lo fa con determinate> aspettative: altrimenti si parla di mid-flat> o fors'anche di shit-flat come meglio si> addice a questo caso,nevvero ?A parte che la formula urbana è morta e sepolta, la flat da 50k conviene da un'ora di collegamento in fascia piena. Basta qunidi collegarsi un'ora e mezza che già si risparmia.Mi auguro che facciate causa a Edisons e che le vincerete, almeno avremo offerte più chiare (forse anche più restrittive). Ma almeno ammettete che non siete stati capaci di valutare l'offerta che vi è stata proposta e che avete preso fischi per fiaschi.mARCOsAnonimoRe: Le giustificazioni di mARCOs & co.
> Guarda che Edisons ammette i propri limiti e> li dichiara apertamente. Se ti leggi le> risposte al mio precedente messaggio ("Cara> Luisa..."), noterai come tutti leggono il> contratto fin quando dice "Connessione> 24h/24" ma nessuno mai arriva a "rapporto> modem/utenti 1/5".Oddio ma allora sei tonto sul serio.Ti ripeto ancora una volta che il "rapporto utenti / modem 1:5" e' una garanzia che DA' UN PROVIDER per dimostrare LA QUANTITA' delle linee, e non viceversa UN LIMITE per l'utenza.Ma collegalo quel cervello alle dita e nota che tale "rapporto" viene citato tra I PREGI della connessione!Ma che ti devo quotare io il brano, o sai anche arrivare su www.edisons.it?Cioe' e' veramente nauseante vedere gente che FA FINTA che le cose scritte non esistano.AnonimoVai cs25!!!!
cs25, ti prego continua a inviare i tuoi messaggi mi fai schiattare!!!!!credo che uno piu' ignorante di te non si sia mai visto!!! confessa di essere l'utente che tutti i provider sognano di avere!!!!StefanoR- Scritto da: CS25> > Guarda che Edisons ammette i propri> limiti e> > li dichiara apertamente. Se ti leggi le> > risposte al mio precedente messaggio> ("Cara> > Luisa..."), noterai come tutti leggono il> > contratto fin quando dice "Connessione> > 24h/24" ma nessuno mai arriva a "rapporto> > modem/utenti 1/5".> > Oddio ma allora sei tonto sul serio.> Ti ripeto ancora una volta che il "rapporto> utenti / modem 1:5" e' una garanzia che DA'> UN PROVIDER per dimostrare LA QUANTITA'> delle linee, e non viceversa UN LIMITE per> l'utenza.> Ma collegalo quel cervello alle dita e nota> che tale "rapporto" viene citato tra I PREGI> della connessione!> Ma che ti devo quotare io il brano, o sai> anche arrivare su www.edisons.it?> Cioe' e' veramente nauseante vedere gente> che FA FINTA che le cose scritte non> esistano.AnonimoRe: Le giustificazioni di mARCOs & co.
- Scritto da: mARCOs> - Scritto da: fabi70> > tanto per spostarci dal piano> qualunquistico> > e inadeguato dell' albergo> > Non sei capace di dire anche PERCHE' sia un> confronto sbagliato? Giustifica le tue> affermazioni, se non vuoi passare per> sputasentenze.in albergo ci fai colazione. Quando sei sazio sei a posto. Non c'e' bisogno di scofanarsi il buffet come dici tu.Come non c'e' bisogno di stare collegati 24h al di. Ovviamente c'e' chi ha piu' appetito di altri.Ci si connette per le proprie esigenze e basta.Se c'e' chi ha l'esigenza di connettersi 24h al di, il contratto di Edisons glielo permette, lui ha pagato e puo' farlo.Ma la ragione sta sempre a meta' strada.Tu porti sempre la questione sul rapporto modem utenti 1/5, ma il problema non e' questo.Il problema e' che il buffet e' sottodimensionato.Il problema e' che e' IMPOSSIBILE ricollegarsi.Il problema e' che ora non hanno nemmeno piu' i numeri verdi.Il problema e' che stracciano contratti.come vedi il problema non e 'solo utenti:modem = 5:1Probabilemente c'e' anche chi abusa del servizio. Ma Edisons con le famose lettere ha compiuto un sopruso.Sicuramente ci si puo' ridimensionare, ovvero stare collegati per il tempo che serve e non ore e ore magari senza trasferire alcunche'.Ma ci si scollega se se si e' sicuri di riconnettersi.Io ho una flat anche con galactica oltre ad edisons, ma almeno con gala ci si riconnette.Con edisons e' impossibile.Anche gala mando' delle lettere "minatorie", ma magari sono servite a ridimensionare chi abusava, non ha compiuto nessuun sopruso.salutimassimilianoAnonimoRe: Le giustificazioni di mARCOs & co.
> Illustre,Esimio, > > tanto per spostarci dal piano> qualunquistico> > e inadeguato dell' albergo> > Non sei capace di dire anche PERCHE' sia un> confronto sbagliato? Giustifica le tue> affermazioni, se non vuoi passare per> sputasentenze.Non sono capace ? A parte il fatto che te l' ha gia' ampiamente dimostrato un altro utente quanto la tua affermazione regga su basi d' argilla ti faccio un altro esmpio ancora piu' elementare cosi' *forse* ci arrivi:ci sono pizzerie dove tu paghi un prezzo fisso e INDIPENDENTEMENTE da quanta pizza mangi.Ora,se tu non mangi da una settimana e gli consumi tutta la pasta per le pizze secondo te gli altri commensali devono prendersela con te che hai tanta fame o col titolare che non e' stato previdente e non si e' adeguatamente (e soprattutto preventivamente)rifornito delle materie prime necessarie ?Vedi un po' tu... > A me sembra un esempio perfetto, perché -> ripeto - paghi un tot all'inizio ed hai un> accesso illimitato a delle risorse condivise> (il buffet, in questo caso)Vedi sopra> > ti faccio> > presente che quando noleggi un auto puoi> > scegliere tariffazioni che prevedano> > kilometraggio illimitato o meno e> > naturalmente paghi di conseguenza.> > Certo, ma la benzina la paghi tu, mica chi> ti noleggia la macchina.Ma che cosa c' entra la benzina ?!?Qui si parla di usura delle gomme,freni,etcOra se io noleggio un auto per una settimana e ci faccio 15.000 km consumando ad esempio i pneumatici in modo considerevole e il cliente successivo a me si trova delle gomme usurate secondo te deve rivolgersi al titolare dell' azienda o all' ultimo cliente che ha noleggiato l' auto ? > Che razza di esempio è?Un esempio che capirebbe chiunque se si sforzasse giusto un attimo di ragionarci sopra e di non fermarsi ai concetti piu' ovvi... > > Ora tu puoi sforzarti finche' vuoi di> > giustificare le penose azioni del mio> ormai> > (prossimo) ex provider ma semplicemente le> > tue arrampicate sui vetri non reggono...> > Bah, se lo dici tu... Perché non hai> risposto all'esempio dell'albergo? Forse> perché, quando tu ci vai, ti ingozzi fino a> schiattare? Fammi sapere, sono curioso.Come vedi l' ho fatto e proprio perche' non sta ne' in cielo ne' in terra: che tu poi non l' abbia capito (e infatti te ne ho dettagliati altri due) e' tutto un altro paio di maniche...> > Se Edisons intendeva porre dei limiti di> > durata di connessione avrebbe dovuto> > esplicitarli sul contratto e non> appellarsi> > tardivamente a buonsenso e/o stronzate> > varie...> > Semplicemente doveva evidenziare senza> > cavillini o interpretazioni di second'> > ordine che la sua flat era ad azione> > (assai)limitata> > Maddài!!! S'è mai vista un'azienda che> sottolinea il negativo di una propria> offerta? Ma dove vivi???Perche' secondo te redigere un contratto chiaro significa fare invece un' offerta nebulosa e fuori mercato ?Ma dove vivi tu !!! Non sai che fidelizzare un cliente e'molto piu' importante che acquisirlo ?> > Per portare poi il dibattito sul tuo piano> > Edisons avrebbe dovuto avere il buon senso> > di essere cosciente dei propri limiti> > Guarda che Edisons ammette i propri limiti e> li dichiara apertamente.Si adesso !!!! Grazie al cazzo.... > Se vi fidate della serietà dell'azienda,> potete sottoscrivere l'offerta senza leggere> niente. Se non vi fidate (come'è giusto che> sia), dovete leggere tutto e non solo le> parti che fanno comodo.E no bello mio...troppo comodo !Ti ho gia' riferito della mia conversazione intercorsa con uno del commerciale di Edisons...Non puoi scrivere una cosa e poi farne comunicare una radicalmente opposta ai tuoi dipendenti !> > e non> > promuoversi a dismisura con l' intento di> > aumentare incoscientemente il numero del> suo> > parco utenti ben sapendo che non sarebbe> > stata in grado di far fronte ai numeri con> > cui avrebbe dovuto poi confrontarsi...> > Questo è vero ed io l'ho sempre sostenuto.E meno male...almeno su una cosa siamo d' accordo... > > Evita poi altrettanto patetici riferimenti> > al fatto che dovremmo rispettarci piu'l'un> > l'altro (connettendosi quindi due ore al> > giorno e magari pure di notte gia' che ci> > siamo...): > > Guarda che gli unici patetici sono quelli> che pretendono una connessione> semipermanente pagando 50k al mese e sapendo> che le risorse del provider sono condivise.Nessuno ha chiesto di pagarla 50.000 lire: sono loro che ci hanno promesso (condivisione o meno)di poter avere a quel prezzo connessioni,come le chiami tu,semipermanenti.Evidentemente avevano sbagliato le loro proiezioni statistiche e al riguardo non sara' certo l' utente finale che dovra' pagare... > > quando io ho telefonato in quel> > di Perugia in sede di sottoscrizione dell'> > abbonamento ho precisato a un certo Marco> > del commerciale (toh...che coincidenza)> > Arieccolo... Sì, sono un lurido dipendente> Edisons mascherato da studente di> Informatica!!!Guarda che ti capirei molto di piu' se lo fossi...DFiciamo che lo speravo per te visto che non essendolo risulti essere ancora piu' incomprensibile nella tua strenua difesa di questo tristo (ex ?)provider ;-) Sapessi quanto mi hanno> pagato!!! Sono diventato ricco!!! Ma per> favore... Se non sai cosa dire, smettila di> insinuare.Non so cosa dire ? Si vede che non mi conosci...E chi insinua ? Io,come gia' ti ho detto,lo auspicavo per il tuo bene...> > che> > avrei utilizzato il servizio per> connessioni> > medie giornaliere di 8-10 ore e sai qual> e'> > stata la risposta ? NON C'E' PROBLEMA.> > Capito il concetto ?> > Ma io non voglio difendere affatto> un'azienda che spara balle e che si nasconde> quando gli utenti protestano.Ma di fatto,indirettamente o meno,lo fai con molte delle tue affermazioni > Non condivido neanche le disconnessioni> forzate o il rifiuto del rimborso (per chi> si vuole staccare). La dico tutta: non> condivido neanche i contratti annuali.> Secondo me dovrebbero essere mensili (col> tacito rinnovo).Oh !!! Vedi che gia' su ben due cose andiamo d' accordo ! > Dico che gli utenti dovrebbero essere un po'> più furbi. Hai mai visto un commerciante che> ti dice che la propria merca fa schifo? Io> no. Se chiedi ad Edisons com'è il servizio,> cosa vuoi che ti risponda???Ma che c' entra ? A me non frega nulla che mi dicano che il loro servizio fa schifo tanto lo vedo gia' da me...A me danno fastidio la loro supponenza,le loro bugie,la loro latitanza e il loro dilettantismo. > Cerca di ragionare per un istante: il> rapporto modem/utenti dichiarato è 1/5. Ti> pare pAnonimoRe: Le giustificazioni di mARCOs & co.
- Scritto da: fabi70> Esimio,Chiarissimo,> A parte il fatto che te l'> ha gia' ampiamente dimostrato un altro> utente quanto la tua affermazione regga su> basi d' argillaChi, cs25? Non mi pare che abbia dimostrato un granché! Secondo lui, poi, il rapporto modem/utenti di 1/5 non rappresenta un limite per gli utenti! Mah!!!> ti faccio un altro esmpio> ancora piu' elementare cosi' *forse* ci> arrivi:Vediamo se sarò tanto bravo.> ci sono pizzerie dove tu paghi un prezzo> fisso e INDIPENDENTEMENTE da quanta pizza> mangi.> Ora,se tu non mangi da una settimana e gli> consumi tutta la pasta per le pizze secondo> te gli altri commensali devono prendersela> con te che hai tanta fame o col titolare che> non e' stato previdente e non si e'> adeguatamente (e soprattutto> preventivamente)rifornito delle materie> prime necessarie ?> Vedi un po' tu...Ma il punto è: il titolare si può rifornire adeguatamente, pensando che i suoi clienti siano a digiuno da una settimana, ma se una sera gli arrivano clienti a digiuno da un mese non può farci niente.L'affare funziona se i clienti (mediamente) non mangiano più di tot pizze a testa. Se il ristoratore si ritrovasoltanto con super-affamati, dovrà chiudere.Aho', chi propone un'offerta vuole guadagnare (di solito è così!).Per quanto riguarda l'esempio: se io andassi in uno di questi ristoranti e mi ingozzassi tutto, non credo che uscirei da lì tutto intero. Eppure c'era scritto che potevo mangiare quanto volevo... Nessuno mi aveva avvertito che gli altri clienti, rimasti senza niente, mi avrebbero gonfiato di botte...Il ristoratore ha dei limiti (che sono le sue scorte) ed anche i provider ha dei limiti (i modem). Se c'è chi pensa di usufruire della connessione in modo permanente, non credo affatto che sia una cosa buona a giusta.> Qui si parla di usura delle gomme,freni,etc> Ora se io noleggio un auto per una settimana> e ci faccio 15.000 km consumando ad esempio> i pneumatici in modo considerevole e il> cliente successivo a me si trova delle gomme> usurate secondo te deve rivolgersi al> titolare dell' azienda o all' ultimo cliente> che ha noleggiato l' auto ?Vedila così: se tu in una settimana sgommi dalla mattina alla sera e restituisci la macchina col battistrada liscio come il coccio, forse chi ti ha fittato la macchina non ti può dire niente (perché non era stata stabilita nessuna penale per il consumo "eccessivo" delle gomme), ma certo non ci fai una bella figura.Insomma, hai usato in modo "improprio" la macchina che ti è stata affidata, anche se non hai violato le condizioni del contratto.E' un uso "improprio" che molti utenti hanno fatto delle flat.> > Maddài!!! S'è mai vista un'azienda che> > sottolinea il negativo di una propria> > offerta? Ma dove vivi???> Perche' secondo te redigere un contratto> chiaro significa fare invece un' offerta> nebulosa e fuori mercato ?> Ma dove vivi tu !!! Non sai che fidelizzare> un cliente e'molto piu' importante che> acquisirlo ?Non ho detto questo.Dico che nessuno va a dirti le magagne (se ci sono) delle proprie offerte e non puoi certo pretendere che lo facciano i provider.Edisons, in particolare, ha detto: "24 ore su 24 con rapporto modem/utenti 1/5". Se qualcuno ha tradotto questa frase con "connessione permanente e garantita" ha sbagliato lui, non il provider.> > Guarda che Edisons ammette i propri> limiti e> > li dichiara apertamente.> Si,adesso !!!! Grazie al cazzo....Macché adesso! Li dice nel contratto. Tutti coloro che sono convinti di potersi connettere quando vogliono, non sanno che il provider ha delle risorse limitate e condivise, chiaramente indicate nelle condizioni del contratto?Erano questi i limiti di cui parlavo.> E no bello mio...troppo comodo !> Ti ho gia' riferito della mia conversazione> intercorsa con uno del commerciale di> Edisons...> Non puoi scrivere una cosa e poi farne> comunicare una radicalmente opposta ai tuoi> dipendenti !L'operatore che ha parlato con te o è ignorante o è in malafede, ma il punto è che non devi chiedere alla ditta interessata come sarà il servizio.> Nessuno ha chiesto di pagarla 50.000 lire:> sono loro che ci hanno promesso> (condivisione o meno)di poter avere a quel> prezzo connessioni,come le chiami> tu,semipermanenti.Nonono, non dire "condivisioni o meno". Edisons dichiara nel contratto che le risorse sono condivise e su questo non ci piove. Edisons non promette affatto connessioni semipermanenti, anzi!!! Scusa, dov'è che le promette???> Evidentemente (eufemismo-->)avevano> sbagliato le loro proiezioni statistiche e> al riguardo non sara' certo l' utente finale> che dovra' pagare...Loro avranno fatto questi semplici conti: 50k al mese convengono anche per chi naviga un'ora in fascia piena. Allora , possono pensare che gli utenti, che giustamente sottoscrivono la flat per risparmiare, stiano connessi due, tre, quattro, anche cinque ore. Ma **non** venti.> nella tua strenua difesa di> questo tristo (ex ?)provider ;-)Nononono, non lo difendo strenuamente.Critico l'attuale politica Edisons ma è inutile protestare contro questo provider, se i rivoltosi vogliono per 50k al mese una connessione garantita. Il provider non ha mai promesso un servizio di questo tipo e chi lo pretende è in torto.> Ma di fatto,indirettamente o meno,lo fai con> molte delle tue affermazioniIo lo difendo dalle colpe che non ha. > > Non condivido neanche le disconnessioni> > forzate o il rifiuto del rimborso (per chi> > si vuole staccare). La dico tutta: non> > condivido neanche i contratti annuali.> > Secondo me dovrebbero essere mensili (col> > tacito rinnovo).> Oh !!! Vedi che gia' su quasi quattro cose> andiamo d' accordo !Visto? Altro che difesa strenua di Edisons...> Ma che c' entra ? A me non frega nulla che> mi dicano che il loro servizio fa schifo> tanto lo vedo gia' da me...> A me danno fastidio la loro supponenza,le> loro bugie,la loro latitanza e il loro> dilettantismo.C'entra eccome.Se tu vai dal verduraio che non ti conosce e gli chiedi com'è la sua insalata, lui non va a dirti che è quella della settimana scorsa e che, se la mangi, ti viene un ictus. Ci vuole tanto poco a trovare un solo pregio ad un'insalata che ha mille difetti...Non è chiedendo al provider che otterrai le informazioni che ti servono (a parte quelle tecniche). > Ovvio che tecnicamente e' impossibile ma> questo non giustifica il loro modo di> operare: non si puo' sbandierare il rapporto> modem/utenti come la loro giustificazione> universale...No che non li giustifica. Però chi vuole connettersi quando vuole sbaglia. Tutto qui.> Questa e' bella: uno paga dopo aver ricevuto> ampie rassicurazioni su qualita' dei> servizi,etc,etc ed e' pure colpa sua !Aridaje!!! Le aziende fannoAnonimoRe: Le giustificazioni di mARCOs & co.
> Illustre,Esimio, > > tanto per spostarci dal piano> qualunquistico> > e inadeguato dell' albergo> > Non sei capace di dire anche PERCHE' sia un> confronto sbagliato? Giustifica le tue> affermazioni, se non vuoi passare per> sputasentenze.Non sono capace ? A parte il fatto che te l' ha gia' ampiamente dimostrato un altro utente quanto la tua affermazione regga su basi d' argilla ti faccio un altro esmpio ancora piu' elementare cosi' *forse* ci arrivi:ci sono pizzerie dove tu paghi un prezzo fisso e INDIPENDENTEMENTE da quanta pizza mangi.Ora,se tu non mangi da una settimana e gli consumi tutta la pasta per le pizze secondo te gli altri commensali devono prendersela con te che hai tanta fame o col titolare che non e' stato previdente e non si e' adeguatamente (e soprattutto preventivamente)rifornito delle materie prime necessarie ?Vedi un po' tu... > A me sembra un esempio perfetto, perché -> ripeto - paghi un tot all'inizio ed hai un> accesso illimitato a delle risorse condivise> (il buffet, in questo caso)Vedi sopra> > ti faccio> > presente che quando noleggi un auto puoi> > scegliere tariffazioni che prevedano> > kilometraggio illimitato o meno e> > naturalmente paghi di conseguenza.> > Certo, ma la benzina la paghi tu, mica chi> ti noleggia la macchina.Ma che cosa c' entra la benzina ?!?Qui si parla di usura delle gomme,freni,etcOra se io noleggio un auto per una settimana e ci faccio 15.000 km consumando ad esempio i pneumatici in modo considerevole e il cliente successivo a me si trova delle gomme usurate secondo te deve rivolgersi al titolare dell' azienda o all' ultimo cliente che ha noleggiato l' auto ? > Che razza di esempio è?Un esempio che capirebbe chiunque se si sforzasse giusto un attimo di ragionarci sopra e di non fermarsi ai concetti piu' ovvi... > > Ora tu puoi sforzarti finche' vuoi di> > giustificare le penose azioni del mio> ormai> > (prossimo) ex provider ma semplicemente le> > tue arrampicate sui vetri non reggono...> > Bah, se lo dici tu... Perché non hai> risposto all'esempio dell'albergo? Forse> perché, quando tu ci vai, ti ingozzi fino a> schiattare? Fammi sapere, sono curioso.Come vedi l' ho fatto e proprio perche' non sta ne' in cielo ne' in terra: che tu poi non l' abbia capito (e infatti te ne ho dettagliati altri due) e' tutto un altro paio di maniche...> > Se Edisons intendeva porre dei limiti di> > durata di connessione avrebbe dovuto> > esplicitarli sul contratto e non> appellarsi> > tardivamente a buonsenso e/o stronzate> > varie...> > Semplicemente doveva evidenziare senza> > cavillini o interpretazioni di second'> > ordine che la sua flat era ad azione> > (assai)limitata> > Maddài!!! S'è mai vista un'azienda che> sottolinea il negativo di una propria> offerta? Ma dove vivi???Perche' secondo te redigere un contratto chiaro significa fare invece un' offerta nebulosa e fuori mercato ?Ma dove vivi tu !!! Non sai che fidelizzare un cliente e'molto piu' importante che acquisirlo ?> > Per portare poi il dibattito sul tuo piano> > Edisons avrebbe dovuto avere il buon senso> > di essere cosciente dei propri limiti> > Guarda che Edisons ammette i propri limiti e> li dichiara apertamente.Si adesso !!!! Grazie al cazzo.... > Se vi fidate della serietà dell'azienda,> potete sottoscrivere l'offerta senza leggere> niente. Se non vi fidate (come'è giusto che> sia), dovete leggere tutto e non solo le> parti che fanno comodo.E no bello mio...troppo comodo !Ti ho gia' riferito della mia conversazione intercorsa con uno del commerciale di Edisons...Non puoi scrivere una cosa e poi farne comunicare una radicalmente opposta ai tuoi dipendenti !> > e non> > promuoversi a dismisura con l' intento di> > aumentare incoscientemente il numero del> suo> > parco utenti ben sapendo che non sarebbe> > stata in grado di far fronte ai numeri con> > cui avrebbe dovuto poi confrontarsi...> > Questo è vero ed io l'ho sempre sostenuto.E meno male...almeno su una cosa siamo d' accordo... > > Evita poi altrettanto patetici riferimenti> > al fatto che dovremmo rispettarci piu'l'un> > l'altro (connettendosi quindi due ore al> > giorno e magari pure di notte gia' che ci> > siamo...): > > Guarda che gli unici patetici sono quelli> che pretendono una connessione> semipermanente pagando 50k al mese e sapendo> che le risorse del provider sono condivise.Nessuno ha chiesto di pagarla 50.000 lire: sono loro che ci hanno promesso (condivisione o meno)di poter avere a quel prezzo connessioni,come le chiami tu,semipermanenti.Evidentemente avevano sbagliato le loro proiezioni statistiche e al riguardo non sara' certo l' utente finale che dovra' pagare... > > quando io ho telefonato in quel> > di Perugia in sede di sottoscrizione dell'> > abbonamento ho precisato a un certo Marco> > del commerciale (toh...che coincidenza)> > Arieccolo... Sì, sono un lurido dipendente> Edisons mascherato da studente di> Informatica!!!Guarda che ti capirei molto di piu' se lo fossi...DFiciamo che lo speravo per te visto che non essendolo risulti essere ancora piu' incomprensibile nella tua strenua difesa di questo tristo (ex ?)provider ;-) Sapessi quanto mi hanno> pagato!!! Sono diventato ricco!!! Ma per> favore... Se non sai cosa dire, smettila di> insinuare.Non so cosa dire ? Si vede che non mi conosci...E chi insinua ? Io,come gia' ti ho detto,lo auspicavo per il tuo bene...> > che> > avrei utilizzato il servizio per> connessioni> > medie giornaliere di 8-10 ore e sai qual> e'> > stata la risposta ? NON C'E' PROBLEMA.> > Capito il concetto ?> > Ma io non voglio difendere affatto> un'azienda che spara balle e che si nasconde> quando gli utenti protestano.Ma di fatto,indirettamente o meno,lo fai con molte delle tue affermazioni > Non condivido neanche le disconnessioni> forzate o il rifiuto del rimborso (per chi> si vuole staccare). La dico tutta: non> condivido neanche i contratti annuali.> Secondo me dovrebbero essere mensili (col> tacito rinnovo).Oh !!! Vedi che gia' su ben due cose andiamo d' accordo ! > Dico che gli utenti dovrebbero essere un po'> più furbi. Hai mai visto un commerciante che> ti dice che la propria merca fa schifo? Io> no. Se chiedi ad Edisons com'è il servizio,> cosa vuoi che ti risponda???Ma che c' entra ? A me non frega nulla che mi dicano che il loro servizio fa schifo tanto lo vedo gia' da me...A me danno fastidio la loro supponenza,le loro bugie,la loro latitanza e il loro dilettantismo. > Cerca di ragionare per un istante: il> rapporto modem/utenti dichiarato è 1/5. Ti> pare pAnonimo...sentite questa...
Posted by Kym (62.110.53.71) on February 21, 2001 at 14:15:28:Allora, mi ha spiegato un pò di cose, in pratica ci sarebbe questa sentenza del giudice e le linee verranno riattivate al più presto!Ma ho fatto notare a Brunelli, che sebbene dicano di avere ragione (verso telecom), sono in torto verso noi utenti.Mi riferisco alla settimana del "bannaggio selvaggio" e a tutti i messaggi intimidatori riguardo le cessazioni di alcuni abbonamenti.mi ha assicurato, che non appena le cose si saranno sistemate in Edison's cambieranno le tipologie di contratti sostituendole con CONTRATTI CHIARI e specifici.Riguardo alla cessazione di alcuni abbonamenti, mi è PARSO di capire che NON ci sarà NESSUNA CESSAZIONE ma allo scadere di tutti gli abbonamenti attuali ci saranno sorprese (nuovi prezzi e tipoligie).Ovviamente tutto questo è da vedere con i FATTI, quindi per ora, prendiamo solo atto che Paolo Brunelli mi ha telefonato di sua spontanea volontà (non l'ho chiamato io) e mi ha esposto la questione.i sarà un comunicato ufficiale prossimamente sul sito vittime.Saluti.AnonimoRe: ALLORA NON CHIAMIAMOLE FLAT 24 ORE
Loro le chiamano flat 24 ore con rapporto modem/utenti 1/5.Fate lo sforzo di leggere le frasi fino in fondo, per cortesia.mARCOs- Scritto da: alessandro> Il problema è di principio, ed è questa la> cosa che mi fa andare in bestia e mi fa> urlare!> > NON POSSONO CHIAMARLE FLAT e venderle COME> FLAT che si possono usare 24/24 ore e poi> dire che non si può. MA DOVE SIAMO ??> > Che cambino il prodotto, non possono> attaccarsi a nomi che fanno markering e che> poi non rispecchiano il servizio che il> consumatore si aspetta di aver comprato.> > Allora vendano abbonamenti con max 6 ore di> collegamento al giorno!! e le chiamino> Semi-flat o come diavolo vogliono. > > Ma NON POSSONO vendere una cosa per un'altra.AnonimoRe: Edisons SPA o SRL ???
Ho appurato che si tratta di una SPA. Sono contento perché noi utenti possiamo godere di una maggiore tutela (giuridica e finanziaria).Mi scuso con gli interessati e con Punto Informatico per avere dato notizie inesatte.- Scritto da: PERPLESSO> Nel loro sito sta scritto SPA (se è così> comunque un certo capitale da restituire> dovrebbero averlo) così come nella fattura,> ma nelle ricevute di pagamento (by Banca> Sella) e nel registro dei siti su> http://www.nic.it/ (cercando edisons.it)> trovo EDI& SONs S.r.l.> > Visto che nella fattura e nel sito posso> scrivere quello che voglio, ma che alla> banca e al NIC devo dare il certificato> camerale, mi viene da pensare che non sia> nemmeno una SPA!> E sarebbe una srl da 20 milioni di> capitale...> > PS. Se mi sbaglio sono pronto a dare il> reply alla mia post e scusarmi pubblicamente> con gli interessai e con Punto Informatico.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: CS25> - Scritto da: mARCOs> (blaterio vario senza senso)Bel quoting...In una discussione normale si prende il pezzo che si vuole commentare e si risponde punto per punto. Forse non sapevi cosa dire? > Le cose sono 2 : o lavori per Edi&Sons, o> non ti hanno truffato una lira.> In entrambi i casi fossi in te la smetterei> di sentenziare.(1) Sbagliato, non lavoro per Edisons. Sono uno studente di Informatica a Roma.(2) Infatti, perché non mi sono lasciato truffare.> Come faccia tu a giudicare l'utenza truffata> da Edi&Sons lo sa solo Dio... beata> presupponenza.Perché la maggioranza dell'utenza Edisons:- non si è letta il contratto (tutti d'accordo sulle 24 ore al giorno ma nessuno sa del rapporto m/u che è 1/5)- non caipsce quello che dice (l'unica cosa chiara è "A MORTE EDISONS"!!!)- fa pretese assurde (connessione semipermanente per 50k al mese)Perché non ci fai partecipi dei tuoi grandi ragionamenti? Come mai hai scelto Edisons? Neanche tu sapevi del rapporto modem/utenti?mARCOsAnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> In una discussione normale si prende il> pezzo che si vuole commentare e si risponde> punto per punto. Forse non sapevi cosa dire?Adotto una logica differente : mai litigare con un idiota, la gente non noterebbe la differenza.> (2) Infatti, perché non mi sono lasciato> truffare.AH AH AH AH AH AH AH AH ROTOLO DALLE RISATE!ALLORA AMMETTI CHE E' UNA TRUFFAAAA :)Buffone.> Perché la maggioranza dell'utenza Edisons:> - non si è letta il contratto (tutti> d'accordo sulle 24 ore al giorno ma nessuno> sa del rapporto m/u che è 1/5)> - non caipsce quello che dice (l'unica cosa> chiara è "A MORTE EDISONS"!!!)> - fa pretese assurde (connessione> semipermanente per 50k al mese)E quella che si manifesta qui su PI sarebbe la "maggioranza" dell'utenza di Edi&Sons?Te c'hai gggrossa crisi (Quelo mode on) > Perché non ci fai partecipi dei tuoi grandi> ragionamenti? Come mai hai scelto Edisons?> Neanche tu sapevi del rapporto modem/utenti?Se tu uscissi dal tuo piccolo guscio di ego e leggessi i miei post, ti accorgeresti che ne parlo fin troppo, e mi firmo senza problemi con l'username per cui sono registrato ad Edi&Sons.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: CS25> Adotto una logica differente : mai litigare> con un idiota, la gente non noterebbe la> differenza.Battuta vecchia e riciclata. Non hai impressionato nessuno.> > (2) Infatti, perché non mi sono lasciato> > truffare.> > AH AH AH AH AH AH AH AH ROTOLO DALLE RISATE!> ALLORA AMMETTI CHE E' UNA TRUFFAAAA :)> Buffone.Lo è, perché Edisons sapeva perfettamente che non avrebbe "retto". > E quella che si manifesta qui su PI sarebbe> la "maggioranza" dell'utenza di Edi&Sons?> Te c'hai gggrossa crisi (Quelo mode on) La maggioranza delle persone che postano messaggi qui e sui NG, allora.Forse tu hai un sistema per sapere cosa pensano le persone, se queste non si esprimono? > Se tu uscissi dal tuo piccolo guscio di ego> e leggessi i miei post, ti accorgeresti che> ne parlo fin troppo, e mi firmo senza> problemi con l'username per cui sono> registrato ad Edi&Sons.Ho già avuto modo di leggere i tuoi post pieni di saggezza e competenza!CS25, trovati un altro hobby. Perché non vai in montagna e non impari a sciare? Vedrai che Internet non ti interesserà + ed il mondo te ne sarà grato.mARCOsP.S. Invece di ridere tanto, sarebbe bene che imparassi a discutere. Sai, i forum sono fatti anche per questo...AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
> Battuta vecchia e riciclata. Non hai> impressionato nessuno.Non sto qui per dare spettacolo, io. > La maggioranza delle persone che postano> messaggi qui e sui NG, allora.Ecco, ora ci capiamo. > Forse tu hai un sistema per sapere cosa> pensano le persone, se queste non si> esprimono?Innanzitutto credo che al di la' del rumore siano usciti fin troppi spunti costruttivi, il vero problema e' che vanno in direzioni a volte diametralmente opposte. Mettersi d'accordo su un fronte comune sarebbe piu' auspicabile. > Ho già avuto modo di leggere i tuoi post> pieni di saggezza e competenza!...del resto ho solo rischiato sulla mia pelle pubblicando la e-mail in cui Brunelli promette rescissione in qualsiasi momento e soldi in dietro... mi sento decisamente meno saggio a risponderti, ma alla fin fine e' un modo come un altro per mettere in luce gente come te che sta qui SOLO per rompere l'anima.> CS25, trovati un altro hobby. Perché non vai> in montagna e non impari a sciare? Vedrai> che Internet non ti interesserà + ed il> mondo te ne sarà grato.Acc, so gia' sciare, dovro' provare l'arrampicata sugli specchi, ma temo che mi ci vorranno anni prima di raggiungere la tua abilita'.> mARCOs> > P.S. Invece di ridere tanto, sarebbe bene> che imparassi a discutere. Sai, i forum sono> fatti anche per questo...Raccolgo la tua critica costruttiva con un dubbio di fondo : "Er bue disse cornuto all'asino?".Baci baci.AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: Stef> mARCOs ti puoi anche sparare .. la cartuccia> te la regalo io! :=)Mancato! Porca miseria, non so neanche scuidarmi!> controlla le tariffe applicate da mamma> telecom ai numeri verdi (vedi anche costo> ripartiti) e poi mi dici se ci rimettono> davvero.Seeeeee, ci mancherebbe soltanto che ci rimettessero. Il provider, in quanto azienda, ha come scopo il guadagno. Non sta ad offrirti un servizio perché sei bello. Vuole guadagnare, chiaro??? Edisons sta sbagliando tutto ma in fin dei conti si è limitata a fare un'offerta, che la maggior parte delle persone neanche ha letto. Tutti si fossilizzano sulla frase "24 ore" e vogliono una connessione di 24 ore. Nessuno, e dico nessuno, è stato capace di leggere la frase fino al punto e cioè dove c'è scritto "rapporto modem/utenti 1/5".Edisons sarà un'associazione a delinquere? Forse! Ma è l'utente che non legge le condizioni che Edisons propone e che poi pretende cose che non stanno né il cielo, né in terra. mARCOs AnonimoRe: Cara Luisa, non ci siamo proprio...
- Scritto da: mARCOs> - Scritto da: Stef> > mARCOs ti puoi anche sparare .. la> cartuccia> > te la regalo io! :=)> >Mancato! Porca miseria, non so> neanche scuidarmi!No, e` che la pallottola non ha trovato il cervello!