La televisione del futuro sarà digitale, ma quale sarà il suo assetto ancora non è chiaro. Ospite degli studi di RaiUtile, la rete del digitale terrestre RAI dedicata all’accorciamento della distanza tra lo stato (nelle sue mille forme) e il cittadino, il ministro delle comunicazioni Paolo Gentiloni ha chiarito la visione dell’attuale governo e ha risposto ad alcune domande riguardo al rapporto della televisione digitale terrestre con quella ben più innovativa che passa attraverso il protocollo IP.
A quanto sembra, l’obiettivo del ministro al momento è principalmente e primariamente quello di ridurre le posizioni dominanti e dare modo a più editori di avere accesso alle frequenze (un modo anche per stimolare una maggiore qualità). Ma non solo le frequenze devono essere libere, anche e soprattutto la raccolta pubblicitaria non deve essere monopolio dei soliti noti: “Sono 20 anni che non riusciamo a fare una legge che regoli come si deve il sistema televisivo. Non c’è riuscita la legge Mammì, non c’è riuscita la legge Maccanico nè tantomeno la Gasparri”, per questo Gentiloni ha come obiettivo principale, ora più che mai, il pluralismo e la liberalizzazione.
Ma è la televisione via internet, al momento, il nemico maggiore del digitale terrestre , una televisione a basso costo, fatta dal basso e dalle potenzialità infinite. Interrogato sulle possibilità di una concorrenza al digitale terrestre da parte di una tv che sfrutta un mezzo già nelle case di tantissimi, il ministro ha risposto che “la televisione via internet e quella digitale terrestre credo siano due cose ben diverse. La prima ha la straordinaria potenzialità di portare nelle case di chi la può utilizzare un grandissimo archivio di film e programmi da consultare di volta in volta, più una programmazione lineare come nelle altre televisioni. Può insomma garantire un’offerta maggiore sia del digitale terrestre che del satellite. È una modalità che tuttavia si svilupperà solo nei prossimi anni e che ha dei problemi di ammodernamento della rete. Ci sono miliardi di investimenti da fare sulla rete TLC per connettere milioni di persone, cosa che dipende molto da chi è il gestore principale di questa risorsa cioè Telecom Italia e dal fatto che possa effettivamente farli questi investimenti. Il digitale terrestre è diverso invece, si tratta di una televisione gratuita destinata alle grandi platee generaliste.”
Dunque la visione del ministro della televisione digitale è: satellite e internet a pagamento e digitale terrestre come piattaforma gratuita disponibile a tutti . Queste anche le ragioni dello spostamento in avanti dello switch off dalla tv analogica al DTT.
Incalzato poi anche in studio su questo tema, il ministro ha ricondotto il suo discorso ai tre obiettivi fondamentali: “Ci sono tre cose che non si toccano” ha risposto “La ridistribuzione delle risorse in materia di raccolta pubblicitaria per evitare posizioni dominanti. I grandi broadcaster che devono andare verso lo switch off con una rete ciascuno, per liberare più frequenze possibile. E infine la strutturazione di regole ferme per quando il digitale terrestre sarà a regime (dopo il 2012), noi pensiamo ad un tetto di 12 reti a testa”.
Secondo Gentiloni non si può pensare ad uno spegnimento della televisione analogica prima del 2012 (come sostiene Maurizio Costanzo) perché ci sono moltissime persone a cui il decoder non deve essere solo venduto ma gli deve essere anche spiegato come usarlo. Ci sono le persone sole, gli anziani e i meno informati, fino ad ora invece il governo ha aiutato solo gli early adopters e i più curiosi. Anche per questo il Ministero delle Comunicazioni ha stabilito che entro i 2009 una rete Rai e una Mediaset andranno sul digitale terrestre in avanscoperta.
Gabriele Niola
-
Sono anni che non vado al cinema
Vuoi per la pubblicità che ero costretto a sorbirmi nonostante avessi pagato il biglietto per il film, vuoi perchè al buio delle sale cinematografiche girano lerci individui che palpeggiano di tutto e dappertutto, e ormai le sale sono impestate di questi, guai se ti scappa la pipì e devi andare al cesso, NON FATELO!Sarete immediatamente seguiti da orde di maniaci che vi spiano dappertutto e cercano di intrufolarsi con voi nel cesso.AnonimoRe: Sono anni che non vado al cinema
- Scritto da: > Vuoi per la pubblicità che ero costretto a> sorbirmi nonostante avessi pagato il biglietto> per il film, vuoi perchè al buio delle sale> cinematografiche girano lerci individui che> palpeggiano di tutto e dappertutto, e ormai le> sale sono impestate di questi, guai se ti scappa> la pipì e devi andare al cesso, NON> FATELO!> Sarete immediatamente seguiti da orde di maniaci> che vi spiano dappertutto e cercano di> intrufolarsi con voi nel> cesso.Ma non è che ti hanno scambiato per gay?AnonimoRe: Sono anni che non vado al cinema
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Vuoi per la pubblicità che ero costretto a> > sorbirmi nonostante avessi pagato il biglietto> > per il film, vuoi perchè al buio delle sale> > cinematografiche girano lerci individui che> > palpeggiano di tutto e dappertutto, e ormai le> > sale sono impestate di questi, guai se ti scappa> > la pipì e devi andare al cesso, NON> > FATELO!> > Sarete immediatamente seguiti da orde di maniaci> > che vi spiano dappertutto e cercano di> > intrufolarsi con voi nel> > cesso.> > Ma non è che ti hanno scambiato per gay?Macchè! Non c' è bisogno di essere gay per essere oggetto delle turpi attenzioni degli squallidi individui che impestano le sale cinematografiche con la complicità del buio.Anonimoe allora i DVD?
va bene l'odioso regional coding, magari va pure bene il lock del tasto Fast-Forward. Ma allora perche' mettere lo spot ANCHE nei dvd originali acquistati secondo tutte le regole?spot tra l'altro non saltabili con un tasto... spot che si e' obbligati a vedere (ma non a sentire, dato che il volume e' ancora a mia disposizione) ??mah. Ti fanno venire la voglia di riprodurre illegalmente il materiale, saltando le protezioni e quindi commettendo un reato, solo per toglierti il fastidio di non vedere quello spot odioso che e' reso piu' odioso sapendo che hai PAGATO per vederlo, mente i pirati lo tolgono di mezzo.AnonimoRe: e allora i DVD?
- Scritto da: > va bene l'odioso regional coding, magari va pure> bene il lock del tasto Fast-Forward. Ma allora> perche' mettere lo spot ANCHE nei dvd originali> acquistati secondo tutte le> regole?> > spot tra l'altro non saltabili con un tasto...> spot che si e' obbligati a vedere (ma non a> sentire, dato che il volume e' ancora a mia> disposizione)> ??> > mah. Ti fanno venire la voglia di riprodurre> illegalmente il materiale, saltando le protezioni> e quindi commettendo un reato, solo per toglierti> il fastidio di non vedere quello spot odioso che> e' reso piu' odioso sapendo che hai PAGATO per> vederlo, mente i pirati lo tolgono di> mezzo.QUOTO COMPLETAMENTE. NON COMPRO DVD PERCHE' PRIMA DI VEDERE IL FILM DEVO SORBIRMI 10 MINUTI DI C**ZATE, MENTRE CON UN DIVX IL FILM PARTE SUBITO.AnonimoSpesso e volentieri...
le major SONO la mafia..ma pare nessuno lo abbia ancora capito.AnonimoRe: Spesso e volentieri...
- Scritto da: > le major SONO la mafia..> ma pare nessuno lo abbia ancora capito.In compenso abbiamo capito che ti credi l'unico intelligente. :DAnonimoProvate ad investire soldi
Provate ad investire soldi in film decenti invece che in spot di dubbio gusto ed utilità...Invece di dare spazio a ciofeche senza senso dove sempre più spesso dovete far pesare la presenza di quest'attrice o quell'altro regista "già famoso per..." per far credere alla gente che basta questo per ricreare film belli a loro volta, investite in produzioni serie e possibilmente non di propaganda spacciandoli in onore di certi morti che dal 2001 ad oggi sono ancora relativamente caldi nella bara.AnonimoAutogratificazione
Secondo me il pubblico che va al cinema si divide in due categorie:- quelli che completano la propria esperienza culturale con il cinema, affiancandola alla televisione, al cinema in tv, Internet, DVD, e anche perchè no libri e giornali. Forse in questa categoria cade Marco Calamari che come me rimane prima stupito e poi anche infastidito. In fondo il cinema lo scegliamo perchè sappiamo quello che vale e quello che costa.- quelli che vivono il cinema come una scelta alternativa alle nuove tendenze; quelli che vanno il cinema per consumare un rito da pseudo-intellettuali, scegliendo il film particolare, non commerciale. Per questi (io ho alcuni amici del genere) è una specie di autogratificazione; lo spot è una rivincita nei confronti dei furbi che con scorciatoie illegali e 'criminali' (dice lo spot) minano le basi della società e sottraggono fondi agli autori e agli intellettuali...alla cultura.Forse ci sono alcuni aspetti politici: basta dire che una delle principali società di distribuzione è di Berlusconi e gli vanno in dead-lock senza riuscire a capire se è più giusto scarirare o no :-).Credo che in fondo sia questa la chiave di lettura. La mia sensazione è che il cinema 'di qualità' si è rassegnato a essere una media di nicchia lasciando spazio alle proposte commerciali 'indegne' che ormai, contando sulla banalità delle masse, mietono successi con i film di Natale e le 'americanate'. Una resa, secondo me troppo frettolosa, visto che invece per molti, che sono pur collegati e scaricano, rappresenta un'esperienza insostituibuile.Il buio, il fatto di non andare in bagno, di non poter alzare e abbassare il volume e ridere e spaventarsi con altre centinaia di persone non sono limiti peculiarità.AnonimoRe: Autogratificazione
- Scritto da: > Secondo me il pubblico che va al cinema si divide> in due> categorie:> - quelli che completano la propria esperienzain una parola i buoni.> - quelli che vivono il cinema come una scelta...> è di Berlusconi e gli vanno in dead-lock senza> riuscire a capire se è più giusto scarirare o no> :-).In una parola i cattivi.> Credo che in fondo sia questa la chiave di> lettura.Si, spettatori buoni e spettatori cattivi.Io lo chiedo da sempre agli altri spettatori che vanno al cinema: "Buono o cattivo?" "Io? Buono" "Io cattivello" "Io abbastanza cattivo, ma la mia ragazza, buona".> La mia sensazione è che il cinema 'di> qualità' si è rassegnato a essere una media di> nicchia lasciando spazio alle proposte> commerciali 'indegne' che ormai, contandoMa guarda, e a questa sottile sensazione ci sei davvero arrivato?Hai indizi che il cinema di qualita' abbia poco pubblico?Finalmente.La tua sensazione potrebbe addirittura un giorno diventare certezza!> Il buio, il fatto di non andare in bagno, di non> poter alzare e abbassare il volume e ridere e> spaventarsi con altre centinaia di persone non> sono limiti> peculiarità.La luce, il fatto di poter fare pause quando vuoi per bagno, doccia, cena e ronfata, poter rivedere ogni istante, poter spalancare il volume fino a far tremare le pareti e sghignazzare da solo come un pazzo, non sono pregi, sono peculiarità'.AnonimoRe: Autogratificazione
Dove si trovano i film alternativi??? :sAnonimoRe: Autogratificazione
- Scritto da: > Dove si trovano i film alternativi??? :sNei cinema alternativi? :$Anonimomotivi
secondo me, si tratta di goffi ed inutili tentativi di limitare il fenomeno degli screener.goffi perché-una qualsiasi persona in gradi fare un ragionamento logico, capisce subito che c'è qualcosa che non funziona fra le analogie che vengono mostrate.-il fatto che la sua visione venga imposta, produce un effetto di rifiuto in colui che lo guarda. come hai giustamente sottolineato: il biglietto l'ho pagato e già tollero male le pubblicità. figuriamoci uno spot che mi ammonisce per qualcosa che non sto facendo.-se non copio, non scarico, oppure scarico con moderazione ma caccio comunque la mia bella grana molto spesso, come in questo caso, mi sento offeso dai suoi toni vagamente accusatoriinutili perché-se sono al cinema e ho l'intenzione di farmi un bello screener con la mia telecamera, non sarà certo uno stupido spot a farmi redimere e tornare sulla retta via.-se non ho intenzione di fare uno screener, ma solo di guardarmi il film, quello spot finisce solo per innervosirmi (vedi sopra, a goffi) e sicuramente non mi fa cambiare idea sullo scaricarlo, dato che-alla fine della fiera, anche se fossi uno scaricatore compulsivo, mi sentirei comunque protetto dalla consapevolezza che ci sono altre centinaia di migliaia di persone come me e che la probabilità di venire beccato proprio io è molto bassa e rimarrà sempre bassa finché l'utenza degli scaricatori compulsivi non diminuirà (cosa che, tra l'altro sembra ben lontana dall'accadere).In definitiva: pessimo tentativo.MasqueRe: motivi
è come quando all'uni i professori s'incazzano coi pochi presenti alla lezione per i molti assenti... cacchio ne posso io se gli altri non son venuti? perchè mi devo beccare io la lavata di capo?AnonimoRe: motivi
- Scritto da: > è come quando all'uni i professori s'incazzano> coi pochi presenti alla lezione per i molti> assenti... cacchio ne posso io se gli altri non> son venuti? perchè mi devo beccare io la lavata> di capo?Perche' la vita e' fondamentalmente ingiusta.AnonimoRe: motivi
> molto spesso, come in questo caso, mi sento> offeso dai suoi toni vagamente> accusatoridifatti la prima volta che ho visto uno di questi spot al cinema e' stata anche l'ultima volta che mi hanno visto al cinema (o al videonoleggio).Se devo pagare per essere offeso, posso fare a meno di dar loro i miei soldi, cosi avranno un motivo valido per incazzarsiAnonimoControbattere
Ho una proposta da farvi per controbattere a questo schifo:all'uscita dal cinema distribuiamo volantini contro il diritto d'autore!chi è interessato mi contatti:ulisside[at]iol.itAnonimoRe: Controbattere
- Scritto da: > Ho una proposta da farvi per controbattere a> questo> schifo:> all'uscita dal cinema distribuiamo volantini> contro il diritto> d'autore!> chi è interessato mi contatti:> ulisside[at]iol.it> non male.ma non "contro il diritto d'autore"ma contro QUESTO diritto d'autoreAnonimoRe: Controbattere
Si, sono d'accordo con te, protestiamo contro QUESTO diritto d'autoreAnonimoCalamari non è il solo..
Sono completamente daccordo con Calamari, anche io sono infastidito da queste accuse gratuite, infatti ora vado 2-3 volte all'anno al cinema solo perchè c'è lo 'schermone' e il dolby figo, altrimenti lo stesso film me lo potrei vedere a casa, a fronte dei 10-15 film che andavo a vedere qualche anno fa...Continuino pure in questo modo, io passero a 1-2 film all'anno al cinema, poi a 1 all'ano e infine saranno affari loro perchè soldi da me non ne avranno più attraverso le sale e siccome lo stesso accade per i dvd... mi prenderò un bel libro con buona pace per le case di produzione cinematografica.mrkrabAnonimoRimborso Biglietto del Cinema
A chi puo' interessare, secondo l'ADUC (Associazione Diritti Utenti e Consumatori) e' possibile richiedere il rimborso del biglietto del cinema se vengono proiettati degli spot non precedentemente pubblicizzati.E ottenere anche il rimborso "del danno per il turbamento psicologico e umorale" http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_mostra.php?Scheda=131836AnonimoRe: Rimborso Biglietto del Cinema
SPETTACOLO!Sarebbe davvero da mandare.Mercoledi` sera sono andato a cinema. Ora di inizio pubblicizzata, 21:30.A quell'ora sono iniziati, nell'ordine:-- 20 minuti di spot pubblicitari-- 5 minuti di trailers di nuovi film (ok, quelli vanno bene)-- L'odioso spot sulla pirateriaOra effettiva di inizio del film 22:00, con conseguente fine mezz'ora in ritardo e quindi mezz'ora di sonno in meno, visto che in ufficio la mattina dopo ci sono dovuto andare alla solita ora.AnonimoRe: Rimborso Biglietto del Cinema
è successo lo stesso anche a meMandarXRe: Rimborso Biglietto del Cinema
- Scritto da: MandarX> è successo lo stesso anche a meho la tessera agis e non mi hanno fatto neanche la riduzione, pur non essendo la prima ne festivo ne prefestivoMandarXRe: Rimborso Biglietto del Cinema
Io mi chiedo, ma perchè continuate a regalare soldi a questa gente ?AnonimoRe: Rimborso Biglietto del Cinema
> A chi puo' interessare, secondo l'ADUC> (Associazione Diritti Utenti e Consumatori) e'> possibile richiedere il rimborso del biglietto> del cinema se vengono proiettati degli spot non> precedentemente> pubblicizzati.> E ottenere anche il rimborso "del danno per il> turbamento psicologico e umorale"> > http://www.aduc.it/dyn/sosonline/modulistica/modu_Grazie della segnalazione. Qualcuno l'ha fatto?reXistenZGià pagato il biglietto? Sconto sul DVD!
Quando acquisto (l'ascolto di) una canzone ho il diritto di ascoltarla su vari tipi di supporti.Perchè quando acquisto (la visione di) un film pagando il biglietto del cinema non ho il diritto di vederlo su vari tipi di supporto?Se dimostro, biglietto alla mano, di aver già pagato i diritti d'autore di un film, quando questo esce in DVD MINIMO dovrei avere uno sconto e praticamente pagare solo il costo del supporto/imballo!Se invece non l'ho visto al cinema pagherò il prezzo pieno (supporto+diritti d'autore).Questo invoglierebbe la gente a frequentare le sale (se il film mi interessa recupererò parte del biglietto quando acquisterò il DVD) e a comprare gli originali... e sarebbe un comportamento più "onesto" da parte delle "major"!(newbie)Oggi invece se un film mi piace mi costa in diritti ogni volta che lo vedo!!! (biglietto cinema, dvd, paytv, pubblicità su tv e perfino equo compenso sui supporti vergini):'(PS: senza guardare le virgolette indovinate in quale frase c'è un aggettivo incompatibile con il soggetto... :)AnonimoRe: Già pagato il biglietto? Sconto sul
- Scritto da: > Quando acquisto (l'ascolto di) una canzone ho il> diritto di ascoltarla su vari tipi di> supporti.> Perchè quando acquisto (la visione di) un film> pagando il biglietto del cinema non ho il diritto> di vederlo su vari tipi di> supporto?Perche non acquisti (la visione di) un film.Benefici di un servizio.Analogamente se vai a un concerto poi non hai il diritto di ascoltarti le canzoni su vari tipi di supporti, anche se conservi il biglietto a vita.AnonimoRe: Già pagato il biglietto? Sconto sul
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Quando acquisto (l'ascolto di) una canzone ho il> > diritto di ascoltarla su vari tipi di> > supporti.> > Perchè quando acquisto (la visione di) un film> > pagando il biglietto del cinema non ho il> diritto> > di vederlo su vari tipi di> > supporto?> > Perche non acquisti (la visione di) un film.> Benefici di un servizio.> Analogamente se vai a un concerto poi non hai il> diritto di ascoltarti le canzoni su vari tipi di> supporti, anche se conservi il biglietto a> vita.No, non è vero. Nel biglietto del cinema è incluso oltre al costo del servizio, anche l'obolo per i diritti d'autore.Dunque ha ragione il nostro amico nel porsi la domanda: perchè devo pagarlo due volte?Ma al di là di come funzioni attualmente, è comunque fuor di dubbio che le "major" meglio farebbero a venire incontro ai propri clienti, invece di tartassarli e di fargli la guerra.Indipendentemente che ciò sia giusto o meno.Va bene il bastone, insomma... ma qualche volta che si ricordassero pure della carota!L'idea di fornire uno sconto sul DVD, potrebbe indurre tanti di quelli che non vanno più al cinema "perchè tanto me lo vedo in DVD", a cambiare idea. E a tornare a fare entrambe le cose.Tra l'altro... vogliamo dire che 7 euro (14.000 lire) sono un po' tantini per vedersi un film al cinema? (soprattutto quando alcuni dei film che vado a vedere al cinema, posso acquistarli per 15 euro o a volte meno, e guardarmeli tutte le volte che vorrò)AnonimoRe: Già pagato il biglietto? Sconto sul
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Quando acquisto (l'ascolto di) una canzone ho> il> > > diritto di ascoltarla su vari tipi di> > > supporti.> > > Perchè quando acquisto (la visione di) un film> > > pagando il biglietto del cinema non ho il> > diritto> > > di vederlo su vari tipi di> > > supporto?> > > > Perche non acquisti (la visione di) un film.> > Benefici di un servizio.> > Analogamente se vai a un concerto poi non hai il> > diritto di ascoltarti le canzoni su vari tipi di> > supporti, anche se conservi il biglietto a> > vita.> > > > No, non è vero.Invece si.> Nel biglietto del cinema è> incluso oltre al costo del servizio, anche> l'obolo per i diritti> d'autore.E' un obolo per i diritti d'autore. Ma l'accesso alla visione del film NON e' un bene, e' un SERVIZIO. Forse ti sfuggono le implicazioni di questa parola.Per cui hai pagato il diritto d'autore in seno ad un servizio, e in tale servizio non si prevede alcuna possibilita' per te di usufruire delle opere visionate in diverso contesto.Non acquisti la visione. Acquisti la possibilita' di vedere al cimema il film.usufruisci di un servizio, per cui e' ovvio che accada anche che se torni il giorno dopo al cinema paghi di nuovo uguale. > Dunque ha ragione il nostro amico nel porsi la> domanda: perchè devo pagarlo due> volte?Ha torto e tu con lui, mi dispiace.Mettiti il cuore in pace che non acquisti la visione.AnonimoRe: Già pagato il biglietto? Sconto sul
- Scritto da: > Quando acquisto (l'ascolto di) una canzone ho> il diritto di ascoltarla su vari tipi di> supporti.[cut]Potrei averlo scritto io questo post, ma pur non avendolo fatto ti quoto pienamente.BrontoleusConcordo
Sante Parole hai detto, Marco.Santissime.ATMBfate come me
Qualche anno fa (visto che non sono piu' ritornato al cinema dal 2004),quando ho visto uno di questi spot (il primo e l'ultimo che ho visto) ho esclamato ad alta voce un bel "buffoni" e molti tra il pubblico si sono messi a ridere con partecipazione.AnonimoOPINIONE DI UN PROPRIETARIO DI CINEMA :
Sapete che nel mio cinema non faccio vedere spot di alcun tipo agli ospiti ?Non mi credete, eppure e' cosi', ormai sono anni che lo faccio, e non ho mai avuto problemi.La mia decisione di non far vedere spot prima, durante e dopo le proiezioni e' nata quando, una sera di diversi anni fa, sono andato con amici ad un cinema locale :-Costo del biglietto eccessivo.-Durata degli spot eccessiva.-Somma sborsata non restituibile.Esco senza aver visto il film, e il giorno dopo compro tutto l'occorrente per fare l'Home Teather.Da allora i film li vedo nel Mio Cinema (casa mia), con comodi posti a sedere in prima fila (i miei divani) con bibite e rinfresco (succhi di frutta e tartine) e con i miei amici.Il mio cinema va alla grande :-Costo di mantenimento ZERO-Prezzo del biglietto ZERO-Noleggio film... i costi li sapete :DFatevi furbi, diventate anche voi Proprietari di un Cinema.E' facile, e' veloce, rende bene e fa felice tutta la famiglia !!! ;)AnonimoRe: OPINIONE DI UN PROPRIETARIO DI CINEM
> compro tutto l'occorrente per fare l'Home> Teather.....> > Il mio cinema va alla grande :> > -Costo di mantenimento ZERO> > -Prezzo del biglietto ZERO> > -Noleggio film... i costi li sapete :DL'home theater (si scrive cosi) quante migliaia di euro ti e' costato ?Quanto paghi di bolletta per il consumo ellettrico in piu' rispetto a prima ?Paghi comunque il noleggio del dvd.dvd che hanno comunque la pubblicita' contro la pirateria non bypassabile.Dimenticavo, non dirlo troppo forte che inviti gli amici a vedere film noleggiati perche' se ti sente la siae ti fa pagare la licenza o un bel multone.AnonimoRe: OPINIONE DI UN PROPRIETARIO DI CINEM
>L'home theater (si scrive cosi) quante migliaia di euro ti e' costato ?>Quanto paghi di bolletta per il consumo ellettrico in piu' rispetto a prima ?niente in confronto alla goduria di vedere un film IN SILENZIO senza cretini accanto che commentano, che sgranocchiano patatine, che succhiano il fondo delle lattine, che ti passano avanti, che tossiscono, che puzzano, che lasciano il cellulare acceso, che devono per forza fare battute con i loro amici...io non vado piu' al cinema, il mio cinema e' uno schermo di 3 metri di base e sono sempre in prima fila. Un altro felice possessore di un Home Theater.AnonimoRe: OPINIONE DI UN PROPRIETARIO DI CINEM
Tu sei uno di quelli che va in taxi invece di prendere l'autobus, vero ?AnonimoRe: OPINIONE DI UN PROPRIETARIO DI CINEM
> L'home theater (si scrive cosi) quante migliaia> di euro ti e' costato> ?> Quanto paghi di bolletta per il consumo> ellettrico in piu' rispetto a prima> ?> Paghi comunque il noleggio del dvd.> dvd che hanno comunque la pubblicita' contro la> pirateria non> bypassabile.> Dimenticavo, non dirlo troppo forte che inviti> gli amici a vedere film noleggiati perche' se ti> sente la siae ti fa pagare la licenza o un bel> multone.beh, contento tu di pagare 13 euro (26 mila delle vecchie lire !!!) per guardare spot e sopportare in silenzio i torti delle major...Vai un po' al cinema anche per me, cosi' i gestori non possono accusare il p2p perche' gli introiti sono diminuiti.AnonimoRe: OPINIONE DI UN PROPRIETARIO DI CINEM
- Scritto da: > > L'home theater (si scrive cosi) quante migliaia> > di euro ti e' costato> > ?> > Quanto paghi di bolletta per il consumo> > ellettrico in piu' rispetto a prima> > ?> > Paghi comunque il noleggio del dvd.> > dvd che hanno comunque la pubblicita' contro la> > pirateria non> > bypassabile.> > Dimenticavo, non dirlo troppo forte che inviti> > gli amici a vedere film noleggiati perche' se ti> > sente la siae ti fa pagare la licenza o un bel> > multone.> > > beh, contento tu di pagare 13 euro (26 mila delle> vecchie lire !!!) per guardare spot e sopportare> in silenzio i torti delle> major...> > Vai un po' al cinema anche per me, cosi' i> gestori non possono accusare il p2p perche' gli> introiti sono> diminuiti.chi ti ha detto che vado al cinema.Se conosci qualcuno che spende soldi per ste' fregnacce, digli di smettere, sta' danneggiando anche te.AnonimoRe: OPINIONE DI UN PROPRIETARIO DI CINEM
questo significa semplicemente distruggere il cinema e non risolvere il problema.è una strada anche quella.è un po' come dire "le donne non me la danno!"e allora tu, invece di capire perchè e di fare il possibile per inzuppare il biscotto"vabbé, allora vado con gli uomini"crisbio, se non risolvi il tuo problema, ti manderanno a quel paese anche loro, ovviamente! :)AnonimoRe: OPINIONE DI UN PROPRIETARIO DI CINEM
- Scritto da: > questo significa semplicemente distruggere il> cinema e non risolvere il> problema.> > è una strada anche quella.> > è un po' come dire "le donne non me la danno!"> > e allora tu, invece di capire perchè e di fare il> possibile per inzuppare il> biscotto> > > "vabbé, allora vado con gli uomini"> > > > crisbio, se non risolvi il tuo problema, ti> manderanno a quel paese anche loro, ovviamente!> :)> Non penso che l'utenza comune, nei confronti dei gestori dei cinema, possa far qualcosa(a parte non andare piu' agli spettacoli).Inoltre ti posso dire questo : la volta che sono uscito senza vedermi il film perche' c'era la pubblicita' e non mi avevan detto nulla (una delle prime proiezioni di questo genere, se ben ricordo) il gestore rispose che "potevo guardare la tv a casa se non mi stava bene".Detto fatto ;)Se pago per vedermi un film, e' inammissibile che mi si metta della pubblcita' (e inoltre ancor piu' inammissibile che mi si martelli con spot anti-pirateria).AnonimoSpaccheresti mai la faccia a qualcuno?
Probabilmente io no, ma certo mi piacerebbe molto. A chi? A quegli *#!£?@% della ANICA e della AGIS che mi costringono a subire la VIOLENZA di quello spot ogni volta che vado al cinema (quasi tutte le settimane) e guardo un DVD originale (quasi tutte le settimane).Ma sapete cosa vuol dire guardarsi quella merda 8 volte al mese?Io vado al cinema perchè mi piace ed il prezzo è accettabile (nella mia zona riesco ad andarci per 4 euro e mezzo), compro o noleggio i DVD perchè credo sia giusto.Ma a venir trattato in questo modo provo una rabbia che non vi dico.Ruberei mai un'auto? No, ma spaccare i denti a calci a quei pezzi di @#£$! è un pensiero che allieta la mia fantasia.AnonimoRe: Spaccheresti mai la faccia a qualcun
> Ma sapete cosa vuol dire guardarsi quella merda 8> volte al> mese?vuol dire che ho visto in più di una casa persone che noleggiano, masterizzano e poi guardano dal pc, dove POSSONO SKIPPARE IL MALEDETTO SPOT DEL CAZZO, perchè non lo sopportano.* ancora una volta*spinti alla pirateria pur pagando!!!!!!e da chi?da quelli che dovrebbero incentivare commercio e vendita e sfavorire la pirateria... e invece rompono le balle ai clienti che giustamente s'attrezzano, pur non rubando un solo cent.AnonimoRe: Spaccheresti mai la faccia a qualcun
concordo, ci sono diversi fattori che mi spingono verso la pirateria...o a non consumare i loro prodotti. e da l insieme di queste cose che si capisce che nn ci rispettano, siamo solo delle vacche da spremere.drm, cd audio che nn funzionano su molti player,spot che ci trattano come ladri e cretini, licenze strettissime, tcp hardware e chi piu' ne ha piu' ne metta.........bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaccendo la radio!!! p.s. nauseato dalle strategie di protezione di microsoft e dai suoi buchi sono passato addirittura a ubuntu. stanco di essere penalizzato nonostante l'esborsato.ce' speranza che prima o poi capiscano? :'(AndreaAnonimoRe: Spaccheresti mai la faccia a qualcun
> ce' speranza che prima o poi capiscano? :'(Fino a che siamo 3 gatti proabilmente no :(AnonimoSemplicemente Non vado al cinema..
La mia opinione e' questa. Senza voler essere una mosca bianca, ma mi ero scocciato di andare al cinema e dovermi sorbire cose per le quali non avevo profumatamente pagato. Inoltre ho smesso anche di comprare Dvd dopo che ho scoperto che in quelli Disney i miei bambini erano costretti anche loro a sorbirsi cose senza la possibilita' di skip. Quindi non vado al cinema dal 1994 ed educo i miei figli a considerare i mezzi di intrattenimento per quello che sono e a preferire una sana pedalata ad una inizializzazione alla Winston Smith (1984*George Orwell).pchissaRe: Semplicemente Non vado al cinema..
>Inoltre ho smesso anche di comprare Dvd dopo>che ho scoperto che in quelli Disney i miei>bambini erano costretti anche loro a>sorbirsi cose senza la possibilita' di skip.In effetti anch'io ho rinunciato del tutto a comprare i DVD originali per i miei bambini, soprattutto perche' in alcuni c'e' lo spot antipirateria con musica ad alto volume e scene terrificanti (il mio bimbo quando lo vede si spaventa e piange).Soluzione: ho duplicato tutti i DVD che avevo comprato, mettendoci solo il film e togliendo il resto.E, visto che l'originale non lo userei comunque piu', adesso risparmio duplicando i DVD presi a noleggio o prestati dagli amici.AnonimoRe: Semplicemente Non vado al cinema..
> In effetti anch'io ho rinunciato del tutto> a comprare i DVD originali per i miei bambini,> soprattutto perche' in alcuni c'e' lo spot> antipirateria con musica ad alto volume e> scene terrificanti (il mio bimbo quando lo vede> si spaventa e piange).Sarebbe possibile citarli in guidizio per turbamento psicologico di minore?AnonimoLo spot antipirateria...
...e' stata la goccia finale.Se non vado piu' al cinema e' anche per quello.Mi sono sentito offeso, umiliato, trattato come un criminale IO che PAGO regolarmente.Voce: "Ruberesti un'automobile?"Io: "Se e' la tua, si e solo per quello.">GT<GuybrushRe: Lo spot antipirateria...
- Scritto da: Guybrush> ...e' stata la goccia finale.> > Se non vado piu' al cinema e' anche per quello.> Mi sono sentito offeso, umiliato, trattato come> un criminale IO che PAGO> regolarmente.> > Voce: "Ruberesti un'automobile?"> Io: "Se e' la tua, si e solo per quello."> > >GTAnonimoRe: Lo spot antipirateria...
GRANDE :Dvorrei farlo anche io ma non vado al cinema da ...mmm... "il ritorno del re" p) p) p) p)AnonimoRe: Lo spot antipirateria...
2003 :|AnonimoRe: Lo spot antipirateria...
- Scritto da: Guybrush> ...e' stata la goccia finale.> > Se non vado piu' al cinema e' anche per quello.> Mi sono sentito offeso, umiliato, trattato come> un criminale IO che PAGO> regolarmente.> > Voce: "Ruberesti un'automobile?"> Io: "Se e' la tua, si e solo per quello."> > >GTAnonimoGrazie della segnalazione!
Era un po' che non andavo al cinema e adesso eviterò proprio di andarci.Ne approfitto per aggiornare la firma O) Leggere questo messaggio è come rubarlo.Rubare è contro la legge.Leggere questo messaggio è un reato.AnonimoRe: Grazie della segnalazione!
- Scritto da: > Era un po' che non andavo al cinema e adesso> eviterò proprio di> andarci.> Ne approfitto per aggiornare la firma O)> > Leggere questo messaggio è come rubarlo.> Rubare è contro la legge.> Leggere questo messaggio è un reato. e io che lo quoto lo sto copiando illegalmenteAnonimoRe: Grazie della segnalazione!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Era un po' che non andavo al cinema e adesso> > eviterò proprio di> > andarci.> > Ne approfitto per aggiornare la firma O)> > > > Leggere questo messaggio è come rubarlo.> > Rubare è contro la legge.> > Leggere questo messaggio è un reato. > > e io che lo quoto lo sto copiando illegalmentee PI lo diffonde addirittura tramite internet!AnonimoMarketing e potenziali clienti
Il fatto che la pubblicità contro la pirateria sia proiettata nei cinema ha un senso, contorto forse, autolesionista pure, ma ha un senso.Dove una pubblicità rende meglio, dove può essere ascoltata/vista dal target di pubblico già predisposto.Per cui, al posto di cercare di rieducare gli incalliti scaricatori p2p, che al cinema non vanno neppure più e che non si potrebbe rieducare, si limitano i danni con quelli che al cinema ci vanno.Voi che spendete soldi, continuate a spenderli con noi, non fatevi tentare dal tutto gratis, continuate a pagare il diritto d'autore.In questo perverso discorso, secondo me, si nasconde anche un'altra considerazione ossia, se tu che vai al cinema sei un potenziale scaricatore di film, allora non è vero che chi scarica al cinema non ci va più (salvo una nicchia di "scaricatori estremi"), anzi forse chi scarica si appassiona di cinema e va al cinema e forse è possibile invogliarlo a scaricare di meno.Ma questo naturalmente non possono ammetterlo!!AnonimoRe: Marketing e potenziali clienti
- Scritto da: > Il fatto che la pubblicità contro la pirateria> sia proiettata nei cinema ha un senso, contorto> forse, autolesionista pure, ma ha un> senso.> > Dove una pubblicità rende meglio, dove può essere> ascoltata/vista dal target di pubblico già> predisposto.> > Per cui, al posto di cercare di rieducare gli> incalliti scaricatori p2p, che al cinema non> vanno neppure più e che non si potrebbe> rieducare, si limitano i danni con quelli che al> cinema ci> vanno.ma rendiamoci conto, che costoro, sicuramente hanno roba copiata.e quando vanno al cinema ERGONO IL DITO MEDIO CON LA PROLUNGA perchè sanno bene che stanno PAGANDO e quindi si sentono doppiamente insultati perché dicono "ahhh... mi spacchi il cazzo anche quando vengo qui a pagare eh??"in sostanza ci sono pochissime persone che non hanno roba copiataho amici che hanno collezioni infinite di roba originale... e hanno COMUNQUE la nicchietta di roba copiata.magari perchè non si trovava quel che volevanomagari volevano la versione col sottotitolo diverso e si sentivano defraudatiun altro che conoscevo non voleva problemi con la PS2 ... non facilitano la vita al cliente, come sempre, e ai pirati massivi (quelli che commerciano) non danno alcuna noia, dato che usano sistemi industriali per copiare.evviva :(AnonimoCopieresti mai un'automobile?
"Se fosse possibile, copieresti mai un'automobile?" Nel senso di duplicarlo, come si puo' fare con un film. Perche' non fanno un paragone corretto e non fanno questa domanda nello spot?VarthallAnonimoRe: Copieresti mai un'automobile?
- Scritto da: > "Se fosse possibile, copieresti mai> un'automobile?" Nel senso di duplicarlo, come si> puo' fare con un film. Perche' non fanno un> paragone corretto e non fanno questa domanda> nello spot?> VarthallQuotoSe avessi una ferrari la prima cosa e' copiarla agli amici e andare a fare le corse :DAnonimose vedi il tuo vicino che filma...
la mia risposta alla tua domanda "perche' trasmettono lo spot al cinema?" e': siccome i cinespettatori sono sicuramnete i piu' sensibili alla questione cinema, condizionarli ad odiare (o perlomeno guardare con sospetto) chi filma o registra in sala, puo' aiutare a combattere l'"inside filming"... :-)zzzarAnonimoRe: se vedi il tuo vicino che filma...
- Scritto da: > la mia risposta alla tua domanda "perche'> trasmettono lo spot al cinema?" e': > siccome i cinespettatori sono sicuramnete i piu'> sensibili alla questione cinema, condizionarli> ad odiare (o perlomeno guardare con sospetto) > chi filma o registra in sala, puo' aiutare a> combattere l'"inside filming"...> :-)> zzzarSe veci il tuo vicino che filma ti fai dare copia della cassetta. (rotfl)AnonimoIl problema è che lo spot è fatto male..
Perché non è fatto con tutti i criteri con cui sono fatti gli spot seri, dove girano davvero i soldi e dove se uno spot non funziona se ne accorgono nel giro di una decina giorni...Purtroppo (o per fortuna, dipende!) gli spot tipo "pubblicità progresso" spesso sono di ottima qualità tecnica ma di scarsa qualità comunicativa.Se lo spot fosse fatto bene riuscirebbe nell'intento, come quelli commerciali riescono senza problema e qualcuno li difenderebbe pure... Quindi.... Speriamo che questi spot non li facciano mai fare a gente che ci chiappa davvero e fa spot commerciali!Anonimouna volta....
C'era una volta (tanto tempo fa) il sottoscritto, il quale "bovinamente" andava ogni tanto al cinema, comprava (pochi o pochissimi) qualche CD e se ne stava buono buono e zitto zitto.... non si sognava neppure "di scaricare" quel poco... che era appunto talmente poco da "non valere la pena"...C'è invece ora uno che si è stufato marcio (sempre il sottoscritto) che al cinema non ci va più perchè si è rotto le scatole delle prepotenze (spot citati divieti di fumo... sissignore anche quelli, poltrone scomodissime ma SOPRATUTTO scarsa e scarsissima qualità della produzione)...Uno che si è stufato di DRM e CD che non metti nel lettore dell'auto e scopri che è perchè c'è una maledetta "protezione"... e ti viene da chiederti... protezione da che? ... ma io l'ho comprato no?... sono proprio io il pirata?...okkey... Non vado più al cinema cracco ogni (ripeto ogni) dvd che noleggio... e non contento ho trasferito tutte le vecchie cassette che avevo su DVD...non ascolto altro che CD craccati e non ne compro nessuno!Spero che le major siano contente!Anonimo[OT]Cos'è il Cassandra Crossing?
hem... forse la domanda è un po' stupida.. ma cercando in rete trovo solo un film..(che non ho mai visto e non conosco)non avendo troppa voglia di leggere recensioni ecc..qualcuno mi spiega brevemente a che proposito è usato questo termine e perchè?ps: non è solo lo spot che da fastidio: compri un dvd e c'è lo spot, compri un cd musicale e DEVI installare un programma per sentirlo tramite quel programma sul tuo pc (che guarda caso è SOLO per windows) ecc ecc.. io compro un CD audio.. lo "cracco" e poi lo uso piuttosto!!!danieleMMRe: [OT]Cos'è il Cassandra Crossing?
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1294386bluesummersRe: [OT]Cos'è il Cassandra Crossing?
grazie mille.. non seguo da così tanto p-idanieleMMecco spot giusto
http://www.youtube.com/watch?v=BsSM5pkzJEM:-) proiettassero questo invece di intimidire gli spettatori. ogni volta che vado al cinema (raramente) mentre va in onda lo spot nn posso fare a meno di lasciarmi andare a commenti... tipo ho pagato! nazisti etc etc..e appena parte il film esclamo: metti bene sta azz di telecamera che l ultima volta e' venuto storto. lo so, sono un idiota... ma e' piu' forte di me, devo farlo!AndreaAnonimoRe: Marco: PERICOLO in quel che dici...
brutto a dirsi, ma e' come dici tu.natale sul nilo, so cosa ne pensi ed e' quello che penso anche io e la maggiorparte delle persone su quesro forum. eppure e' stato il film di natale, CAMPIONE DI INCASSI !mi arrendo.AndreaAnonimoCaptain Copyright
Questo fumetto o cartone o cosa diavolo sia, mi ha fatto ricordare di un vecchio documentario visto in tv. Quel doc parlava dei nazisti e dei loro cartoni animati prodotti a scopo "educativo".I nazisti furono maestri nell'uso propagandistico dei mass-media, anche alle Olimpiadi di Berlino: in quell'evento, lasciarono tutti a bocca aperta con sofisticate tecniche di ripresa e di moviola, finalizzate ad enfatizzare lo sforzo e la fatica degli atleti "di razza ariana".Il bisogno aguzza l'ingegno: simili tecniche, oggi entrate a far parte della storia della cinematografia e della televisione, erano state sviluppate ed impiegate originariamente per fini non tanto nobili.AnonimoRe: Captain Copyright
Scusate, mi sono dimenticato di loggarmi.CobraCobra Realemolto spesso...
...la gente seduta al cinema quello spot lo fischia, e se non lo fa basta iniziare per generare un coretto di insulti verso lo schermo. non che serva a molto, ma tant'è...Anonimoallora i DVD /2?
Ho appena inserito nel lettore il DVD di un classico di cartoni animati che degli amici hanno regalato alla mia bimba. La casa produttrice è ovviamente di quel benefattore americano inventore di topi paperi pace all'anima sua per il quale si è pensato di dilatare i tempi di copyright.Ecco, prima di arrivare al menu principale occorre passare sotto le forche caudine di ben tre spot pubblicitari che reclamizzzano le strabilianti avventure di altri film della stessa casa produttrice. Anche se non si tratta di spot antipirateria, lo trovo lo stesso una cosa molto riprovevole. Pensate se per ogni cd musicale fossimo obbligati ad ascoltare la pubblicità di altri album dello stesso artista o di altri. Non ci incazzeremmo di brutto?Ecco, fare questo a dei bambini per me è una vigliaccata. Bisogna stare pronti col tasto [skip chapter] per non sottoporli a un iniquo bombardamento che fin da piccoli li rende succube del gioco culturale americano.Non voglio fare apologia di reato, ma capisco benissimo chi preferisce vedere questi film in DIVX. ALmeno taglia tutte le schifezze che le case distributrici gli propinano insieme all'unico prodotto che dovrebbe essere venduto.Si è trattato di un regalo. Da me questi signori non prenderanno MAI un soldo.reXistenZRe: allora i DVD /2?
..ed è proprio per questo motivo che mi trovo costretto OGNI volta che acquisto un film per i miei bambini a rimasterizzarlo per togliere ogni traccia di pubblicità...Avete mai provato a sentire le lamentele di vostro figlio mentre aspetta che inizi il film che vuole vedere ma si deve subire dalle tre alle sette pubblicità ?Certo non è questo il sistema.. ma purtroppo non vedo molte alternative...MicAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2006Ti potrebbe interessare