LucasFilm, la casa di produzione detentore dei diritti sulla proprietà intellettuale legata a Guerre Stellari, ha fatto causa a Jedi Mind , azienda che promette di portare ad utilizzare un computer con il solo utilizzo del cervello, chiedendo 5 milioni di dollari di danni per la violazione di un marchio derivante dalla celebre saga .
Mentre la vicenda che vede LucasFilm contrapposta ad un produttore di spade laser simili a quelle impiegate nei film sembra essersi sgonfiata , la nuova diatriba sarebbe in piedi da oltre un anno: già nel maggio 2009 George Lucas avrebbe inviato una lettera di diffida, chiedendo l’ interruzione dell’utilizzo dei termini come “trucco mentale Jedi” .
In un primo momento l’azienda, che vende (a circa 300 dollari) un caschetto denominato Emotiv e che sfrutterebbe neurotecnologia per permettere agli utenti di interagire con il computer con la forza del pensiero, sembrava pronta ad ottemperare alla richiesta. Tuttavia, successivamente, si era dimostrata inadempiente, e così alla fine Lucas ha deciso di portare il caso di fronte ad un giudice, rivolgendosi alla Corte distrettuale della Nord California.
Claudio Tamburrino
-
no è proprio cosi che deve funzionare
facile facile da crackare, una singola patch per avere tutte le app che vuoihp sucksRe: no è proprio cosi che deve funzionare
- Scritto da: hp sucks> facile facile da crackare, una singola patch per> avere tutte le app che> vuoiE pensare che basterebbe lasciare che le app si possano scaricare gratuitamente ed anonimamente, che non ci sarebbe bisogno di alcun crack.Se ci sono i crack, la colpa e' solo dei lucchetti.La roba che si puo' scaricare liberamente non e' mai stata craccata.panda rossaRe: no è proprio cosi che deve funzionare
> La roba che si puo' scaricare liberamente non e'> mai stata> craccata.Ne sei sicuro?http://attivissimo.blogspot.com/2008/04/un-pesce-daprile-ma-per-riflettere.htmlangrosRe: no è proprio cosi che deve funzionare
- Scritto da: angros> > La roba che si puo' scaricare liberamente non e'> > mai stata> > craccata.> > Ne sei sicuro?> > http://attivissimo.blogspot.com/2008/04/un-pesce-dFantastico! Vado subito a scaricare quel crack!Spero ci sia anche per linux pero', ma dubito che sia solo per win.panda rossaRe: no è proprio cosi che deve funzionare
- Scritto da: hp sucks> facile facile da crackare, una singola patch per> avere tutte le app che> vuoiEsatto, è così che dev'essere, in modo che per Android continuino a rimanere solo applicazioni scritte da dilettanti.ruppoloRe: no è proprio cosi che deve funzionare
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: hp sucks> > facile facile da crackare, una singola patch per> > avere tutte le app che> > vuoi> > Esatto, è così che dev'essere, in modo che per> Android continuino a rimanere solo applicazioni> scritte da> dilettanti.ruppolo.. hai 30 anni di esperienza e sei un consulente.. ma non ti vergogni da solo a scrivere cose simili?lordreamRe: no è proprio cosi che deve funzionare
- Scritto da: lordream> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: hp sucks> > > facile facile da crackare, una singola patch> per> > > avere tutte le app che> > > vuoi> > > > Esatto, è così che dev'essere, in modo che per> > Android continuino a rimanere solo applicazioni> > scritte da> > dilettanti.> > ruppolo.. hai 30 anni di esperienza e sei un> consulente.. ma non ti vergogni da solo a> scrivere cose> simili?Se vogliamo esaminare la corretta etimologia delle parole, "dilettante" e' colui che fa qualcosa per diletto.E io se dovessi mettermi a scrivere delle app per android lo farei per puro e semplice divertimento, senza nulla togliere alla qualita' dell'applicazione che comunque verrebbe scritta da un programmatore di professione, senza neppure l'angoscia di dover rispettare le scadenze, che sono la causa primaria di codice non testato e non documentato.Se invece volessimo attribuire a "dilettante" un altro significato, allora possiamo pensare ad applicazioni come iFart.panda rossaRe: no è proprio cosi che deve funzionare
Ma un dilettante programmatore ti ha morso anni fa, per menare con questa storia ?SgabbioRe: no è proprio cosi che deve funzionare
Viste le cag@te scritte per iPhone da quelli che tu chiami "professionisti", forse i dilettanti possono fare di meglio: difficilmente potrebbero fare di peggio.angrosCapisco
la frustrazione di Google: sono anni che produce software free con rendimenti sempre crescenti, profitti che sono passati da negativi a positivi sempre senza far pagare un euro al consumatore privato.Queste richieste degli app-maker per maggiori protezioni dalla pirateria devono risultare veramente infantili. I DRM non servono: come diceva Sun Tzu, alcune battaglie si vincono solo non combattendole, cambiando terreno, cambiando battaglia. Cambiando modello di business.Talking HeadRe: Capisco
Quotone!angrosRe: Capisco
ma infatti!! cosa pretendono questi programmatori? di essere pagati?? e perche'? che senza cuore che sono, il loro lavoro deve essere un piacere, donare a tutti deve essere un piacere, e probabilmente anche non mangiare perche' non hanno i soldi deve essere un piacere! oh.. chiaro che possono trovarsi un vero lavoro con il quale produrre beni REALI (cosa che merita un ritorno economico) e nel tempo libero cazzeggiare con il software cosi' da poter sfamare se stessi e famiglia! bah.. egoisti! noi li sconfiggeremo non facendo proprio niente, anzi, quasi quasi mi metto a studiare un bel po', perdendo qualche anno per imparare bene un buon linguaggio di programmazione, librerie grafiche, un bel pacco di matematica e fisica, algoritmi, costruendo un buon motore grafico, magari imparo qualche software di modellazione 3d - giusto per sapere cosa si puo' e non si puo' importare :) e gli faccio vedere che si puo' - si *deve* - far tutto questo per la gloria!!! - ... naaaa.. scherzavo! torno a inscatolare bottiglie che almeno questo merita di essere pagato! usare il cervello non rende, continuero' a scaricare solo applicazioni gratuite e lascero' quelle (sicuramente obbrobriose) a pagamento dove stanno... almeno saro' coerente con me stesso!formichiereRe: Capisco
> anzi, quasi quasi mi metto a studiare un bel po',> perdendo qualche anno per imparare bene un buon> linguaggio di programmazione, librerie grafiche,> un bel pacco di matematica e fisica, algoritmi,> costruendo un buon motore grafico, magari imparo> qualche software di modellazione 3d - giusto per> sapere cosa si puo' e non si puo' importarePer la cronaca, io lo faccio :) e> gli faccio vedere che si puo' - si *deve* - far> tutto questo per la gloria!!! - ... naaaa..> scherzavo! torno a inscatolare bottiglie che> almeno questo merita di essere pagato! usare il> cervello non rende, continuero' a scaricare solo> applicazioni gratuite e lascero' quelle> (sicuramente obbrobriose) a pagamento dove> stanno... almeno saro' coerente con me> stesso!No, se ritengo che tutte le applicazioni debbano avere costo zero, è assurdo rinunciare a qualcuna di esseangrosRe: Capisco
Tu veramente credi che i programmatori di applicazioni gratuite non siano pagati?deve essere brutto essere te.A s d fRe: Capisco
- Scritto da: formichiere> ma infatti!! cosa pretendono questi> programmatori? di essere pagati?? e perche'? che> senza cuore che sono, il loro lavoro deve essere> un piacere, donare a tutti deve essere un> piacere, e probabilmente anche non mangiare> perche' non hanno i soldi deve essere un piacere!> oh.. chiaro che possono trovarsi un vero lavoro> con il quale produrre beni REALI (cosa che merita> un ritorno economico) e nel tempo libero> cazzeggiare con il software cosi' da poter> sfamare se stessi e famiglia! bah.. egoisti! noi> li sconfiggeremo non facendo proprio niente,> anzi, quasi quasi mi metto a studiare un bel po',> perdendo qualche anno per imparare bene un buon> linguaggio di programmazione, librerie grafiche,> un bel pacco di matematica e fisica, algoritmi,> costruendo un buon motore grafico, magari imparo> qualche software di modellazione 3d - giusto per> sapere cosa si puo' e non si puo' importare :) e> gli faccio vedere che si puo' - si *deve* - far> tutto questo per la gloria!!! - ... naaaa..> scherzavo! torno a inscatolare bottiglie che> almeno questo merita di essere pagato! usare il> cervello non rende, continuero' a scaricare solo> applicazioni gratuite e lascero' quelle> (sicuramente obbrobriose) a pagamento dove> stanno... almeno saro' coerente con me> stesso!Mi ricorda tanto la religione cristiana, peccato che i credenti di oggi la tirano in ballo solo quando fa loro comodo.JoshthemajorRe: Capisco
> ...quasi quasi mi metto a studiare un bel po', perdendo qualche anno per imparare bene un buon linguaggio di programmazione, librerie grafiche, un bel pacco di matematica e fisica, algoritmi, costruendo un buon motore grafico, magari imparo qualche software di modellazione 3d -Se ne sei capace (e di solito chi si lamenta non lo è) trovi chi ti paga per le tue conoscenze e non per i tuoi programmi.>...usare il cervello non rende, ...In effetti si crea sempre di più il divario tra chi lavora e chi guadagna. E questo non è dovuto né alla pirateria, né all'open-source, né a tutte le altre cavolate di cui parli.Prova ad ampliare il tuo orizzonte di valutazione, e scoprirai tante cose...Un esempio? Bhè scegli un politico quasi a caso e dimmi se vale quello che guadagna... Un altro esempio? Scegli un dirigente quasi a caso e dimmi se si guadagna interamente il suo stipendio.Ci fu tempo fa uno studio provocatorio proposto da economisti, riguardo a come sarebbero gli stipendi se andassero sull'utilità sociale... i banchieri sarebbero all'ultimo posto.poiuyRe: Capisco
Purtroppo non hai compreso il senso del mio post (non come ruppolo che invece lo ha chiaro ma è un troll). Applicazione gratuita per il consumatore != non pagare i programmatori.Ti pongo un po' di domande, magari ti chiarisci le idee da solo.Usi GMail? Usi Google per fare ricerche? Usi GDocs? Usi GMaps? Usi Youtube? Usi Picasa?Hai mai pagato un euro per queste applicazioni?Credi che un programmatore al Googleplex, a parità di mansione, sia pagato: di più della media, uguale alla media, meno della media, niente?Talking HeadRe: Capisco
- Scritto da: Talking Head> la frustrazione di Google: sono anni che produce> software free con rendimenti sempre crescenti,> profitti che sono passati da negativi a positivi> sempre senza far pagare un euro al consumatore> privato.> > Queste richieste degli app-maker per maggiori> protezioni dalla pirateria devono risultare> veramente infantili. I DRM non servono: come> diceva Sun Tzu, alcune battaglie si vincono solo> non combattendole, cambiando terreno, cambiando> battaglia. Cambiando modello di> business.Già, i DRM non servono, servirebbe il taglio della mano.ruppoloRe: Capisco
Vergognati.SgabbioRe: Capisco
- Scritto da: Sgabbio> Vergognati.Ma perche? E' stata la prima soluzione che ha proposto Steve per il problema dell'iPhone: "tagliatevi la mano destra, o miei fedeli!".Poi e' uscita la patch migliorativa: "usate la mano sinistra, o miei fedeli!"panda rossaRe: Capisco
No, servirebbe il taglio della lingua a chiunque sostenga che la pirateria è furto.angrosRe: Capisco
Cosa è invece? Virtù?valerivsRe: Capisco
- Scritto da: ruppolo> > Già, i DRM non servono, servirebbe il taglio> della mano.Per una volta ti quoto!James KirkRe: Capisco
Ma per chi? Se è per chi vuole imporre limitazioni allo scaricamento, sono d'accordo.nodoRe: Capisco
- Scritto da: ruppolo> Già, i DRM non servono, servirebbe il taglio> della> mano.Più IPA per tutti!!!SickboyRe: Capisco
verissimo e infatti è per questo che ci stanno riempendo la testa con cloud e applications as serviceil drm è ovviamente fallato, perchè alla fin fine il codice del programma sta sempre in un computer e da lì si può copiare, modificare, carpirne le chiavi di protezioninon c'è verso di proteggere il software in quel modo, l'unico modo è averlo sui propri server e affittarne l'usocollione[OT] Justin Case
Pseudonimo o genitori simpaticissimi?il solito bene informatoPartigianeria?
Trovo un po' troppo "di parte" questo articolo.Qualsiasi programmatore non della domenica sa benissimo che un'applicazione in Java si può decompilare (così come una in python, in ruby, in PHP, ecc.).Se tu programmatore fai una funzione che si chiama "isAuthorized()" e il pirata la vede nel decompilato, fa presto a farle tornare sempre true. Non è certo rocket science.Semplice anche se prendi il codice di esempio dato da Google e lo integri nella tua applicazione. Il pirata lo compila, cerca lo stesso pattern nell'applicazione da craccare e oplà, te la cracca.Lo stesso discorso vale anche per linguaggi compilati, anche se lì, tra ottimizzazioni del compilatore e trasformazione in assembly, serve un tracer per trovare la funzione.Come ho sempre detto: qualsiasi protezione è violabile, cambia solo il tempo richiesto per farlo.Questa non è stata ancora violata, per come la vedo io, semplicemente perché è server side, e si viola solo replicando il server e rapendo i DNS.Sono state craccate alcune applicazioni scritte male, ma non il sistema di protezione di Google.Bye.ShuRe: Partigianeria?
- Scritto da: Shu> Trovo un po' troppo "di parte" questo articolo.....> Questa non è stata ancora violata, per come la> vedo io, semplicemente perché è server side, e si> viola solo replicando il server e rapendo i> DNS.> Sono state craccate alcune applicazioni scritte> male, ma non il sistema di protezione di> Google.....Concordo pienamente.E tale metodo di protezione e' probabilmente uno dei piu' efficaci per questi usi, in quanto il mascheramento dei server e' fuori portata della maggior parte degli utenti e non credo valga la pena perderci tempo, mentre lato client lascia alla fantasia del programmatore la gestione della sicurezza. Questo significa una maggior frammentazione nel ventaglio dei possibili crack attuabili rendendo meno appetibile l'implementazione. Del resto, se un programmatore vuole guadagnare, bisogna che un po' si impegni......acnoROTFL
"non è un DRM, quelli non funzionano"... quindi anche loro ne hanno fatto direttamente uno non funzionante.Tutti i nodi vengono al pettinesadness with youRe: ROTFL
- Scritto da: sadness with you> "non è un DRM, quelli non funzionano"... > > quindi anche loro ne hanno fatto direttamente uno> non> funzionante.> > Tutti i nodi vengono al pettineesercizio di pura logica eh?lordreamRe: ROTFL
- Scritto da: sadness with you> "non è un DRM, quelli non funzionano"... > > quindi anche loro ne hanno fatto direttamente uno> non> funzionante.> > Tutti i nodi vengono al pettineDovresti leggere di più e sparare XXXXXXXte di meno:http://it.wikipedia.org/wiki/Digital_rights_managementSickboyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ago 2010Ti potrebbe interessare