Sbagliare il destinatario di una email è molto comune, ma, nella maggior parte dei casi, a meno che il contenuto della lettera non sia compromettente, basta chiedere scusa e chiarire l’equivoco. Questo però non accade se lo sbaglio è commesso sulla posta elettronica di un Parlamento. È successo in Germania, dove il sistema di posta elettronica del Bundestag è andato in tilt per diverse ore a causa di un errore umano.
Un collaboratore di un deputato dei Verdi, identificato solo come “Babette”, ha accidentalmente inviato un’email , destinata a una sua collega, a tutti i 620 deputati del Parlamento, al loro personale e a tutti i lavoratori amministrativi, per un totale di 4032 persone. La lettera conteneva i dettagli della nuova guida sui principi legali e le regole del Bundestag. Il problema principale, tuttavia, consiste nel fatto che i destinatari non hanno cancellato l’email, ma hanno a loro volta risposto al mittente creando, di fatto, un effetto valanga che ha mandato letteralmente in tilt l’intero sistema di posta elettronica del Parlamento tedesco. Insomma sono bastati diversi “rispondi a tutti” per creare un vero e proprio putiferio.
La reazione dei parlamentari è stata, per certi versi, sorprendente. Molti dipendenti del Bundestag hanno risposto con ironia all’email arrivata per errore. Le repliche spaziavano da “Colgo questa opportunità per fare un saluto alla mia mamma”, a “Ad Hannover-Linden ci sono tre gradi, non piove, ma è un po’ nuvoloso”; fino a qualcuno che con molta franchezza ha scritto: “Siete tutti pazzi”. Con il passare del tempo le conversazioni, sempre più bizzarre, sono diventate centinaia.
La situazione è diventata così incontrollabile che l’ufficio amministrativo del Bundestag ha richiamato all’ordine i propri parlamentari pregandoli di smetterla di giocare con la posta elettronica : “Si ricorda che l’email può essere utilizzata esclusivamente a fini professionali e l’abuso attuale del sistema può causare ritardi nella consegna fino a trenta minuti”.
I dipendenti del Bundestag però sembrano contenti di aver speso una mattinata di lavoro dietro a un’email. “Penso che sia grandioso. Dovremmo farlo una volta al mese, così ci aiutiamo a crescere insieme” ha scritto un dipendente. Volker Beck, un deputato dei Verdi, invece ha commentato: “Un errore dovuto a un click e il sistema di posta elettronica del Parlamento si è trasformato in un social network”.
Gabriella Tesoro
-
Bene!
Sono contento. Ovviamente ad ognuno la sua scelta, però spero che questo possa "ispirare" la concorrenza ad abbassare i prezzi.hermanhesse quello Tost0Re: Bene!
- Scritto da: hermanhesse quello Tost0> Sono contento. Ovviamente ad ognuno la sua> scelta, però spero che questo possa "ispirare" la> concorrenza ad abbassare i> prezzi.Io ho già un kindle come e-book reader e mi trovo molto bene, penso che appena arriva in italia il kindle fire ci farò un pensiero se il prezszo è concorrenzialeUppaRe: Bene!
- Scritto da: Uppa> - Scritto da: hermanhesse quello Tost0> > Sono contento. Ovviamente ad ognuno la sua> > scelta, però spero che questo possa> "ispirare"> la> > concorrenza ad abbassare i> > prezzi.> > Io ho già un kindle come e-book reader e mi trovo> molto bene, penso che appena arriva in italia il> kindle fire ci farò un pensiero se il prezszo è> concorrenziale200 euro...più o meno, se arriverà mai in Italia! Concorrenziale è concorrenziale, vorrei che però Amazon portasse altri servizi in Italia...Mela avvelenataRe: Bene!
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Uppa> > - Scritto da: hermanhesse quello Tost0> > > Sono contento. Ovviamente ad ognuno la sua> > > scelta, però spero che questo possa> > "ispirare"> > la> > > concorrenza ad abbassare i> > > prezzi.> > > > Io ho già un kindle come e-book reader e mi> trovo> > molto bene, penso che appena arriva in italia il> > kindle fire ci farò un pensiero se il prezszo è> > concorrenziale> > 200 euro...più o meno, se arriverà mai in Italia!> Concorrenziale è concorrenziale, vorrei che però> Amazon portasse altri servizi in> Italia...Ad esempio? Io con Amazon mi trovo molto bene, prima di passare al kindle ero già cliente per i libri cartacei. Non voglio però legarmi mani e piedi ad una azienda, ad esempio sul kindle posso caricarmi anche testi comprati da altre fonti o scaricati da internet (se ne trovano di liberi) basta che non abbiamo certi drm (per il formato faccio la conversione)UppaAndroid?
Si, sotto il cofano c'è Android, così come sotto il cofano di un navigatore TomTom o di uno switch Ethernet HP Pro Curve c'è Linux.Ma questi Android nulla hanno a che fare con la "distribuzione" Google del mondo tablet/smartphone, così come il Linux del TomTom nulla ha a che spartire con Ubuntu o OpenOffice. Questi Android non accedono al Android Market né hanno le app della Google Experience, quindi sono veri e propri concorrenti della comune piattaforma androide oggi conosciuta.ruppoloRe: Android?
- Scritto da: ruppolo> Si, sotto il cofano c'è Android, così come sotto> il cofano di un navigatore TomTom o di uno switch> Ethernet HP Pro Curve c'è> Linux.Ma dai... e quando a breve il kernel Android rientrerà in quello Linux cosa farai? Harakiri?> Ma questi Android nulla hanno a che fare con la> "distribuzione" Google del mondo> tablet/smartphone, Ma dai... non mi dire!E spiegami... questo cosa mi deve comportare? Gelosia? Anche Miui (cinese) è un Android e va meglio delle Rom derivate da Google.Fatto sta che i miei dati e le mie applicazioni (rullo di tamburi) ... funzionano!Quindi?> così come il Linux del TomTom> nulla ha a che spartire con Ubuntu o OpenOffice.??? OpenOffice ???Non conosco l'hw del TomTom, ma il linux del TomTom è in grado di far girare OpenOffice.> Questi Android non accedono al Android Market né> hanno le app della Google Experience, quindi sono> veri e propri concorrenti della comune> piattaforma androide oggi> conosciuta.Sono concorrenti di Google, non di Android.E nemmeno di Linux. Questo semplicemente perchè "vanno tutti d'accordo" tra loro. Forse (e dico forse) quando faranno un Android su cui non gireranno le app di Android (quindi senza Dalvik???)... ma non ti preoccupare, vedrai che tutto si aggiusterà come sempre (a differenza di $marcaperpecoroni).Questo tu non lo capirai mai ;)Ciao.hermanhesse quello Tost0Re: Android?
per mel'unico problema è che il Fire, con le sue prestazioni penose, fa brutta pubblicità al mondo androidgli utenti non sono soddisfattihttp://tech.fortune.cnn.com/2011/12/03/how-many-kindle-fires-are-being-returned-to-amazon/bertucciaRe: Android?
Difatti io più su ho scritto "ad ognuno la sua scelta".hermanhesse quello Tost0Re: Android?
- Scritto da: bertuccia> per mel'unico problema è che il Fire, con le sue> prestazioni penose, fa brutta pubblicità al mondo> android> > gli utenti non sono soddisfatti> http://tech.fortune.cnn.com/2011/12/03/how-many-kiMa che XXXXXXX e'? con quei soldi non ci compri niente.E' come dire che la 500 fa fare brutta figura al gruppo fiat perche' non ha le prestazioni di un alfa gt.Eppure vendono piu' 500 che alfa gt.Quando ti clonavo non ti facevo dire certe cose senza senso.Ciao!bertaccioRe: Android?
- Scritto da: bertuccia> per mel'unico problema è che il Fire, con le sue> prestazioni penose, fa brutta pubblicità al mondo> android> > gli utenti non sono soddisfatti> http://tech.fortune.cnn.com/2011/12/03/how-many-kiPer 200$ non è che si possa avere la stessa qualità di un tablet che ne costa 400-500!Comunque una vasta maggioranza pare apprezzare:13,039 Reviews5 star:(6,935)4 star:(2,540)3 star:(1,328)2 star:(923)1 star:(1,313)Immagino che quelli che gli abbiano dato una stellina striminzita siano i polli che credevano fosse performante come un iPad!Mela avvelenataRe: Android?
- Scritto da: hermanhesse quello Tost0> - Scritto da: ruppolo> > Si, sotto il cofano c'è Android, così come> sotto> > il cofano di un navigatore TomTom o di uno> switch> > Ethernet HP Pro Curve c'è> > Linux.> > Ma dai... e quando a breve il kernel Android> rientrerà in quello Linux cosa farai?> Harakiri?> Bestemmia. Eresia.Il Davide che mangia Golia....> > Ma questi Android nulla hanno a che fare con> la> > "distribuzione" Google del mondo> > tablet/smartphone, > > Ma dai... non mi dire!> E spiegami... questo cosa mi deve comportare?> Gelosia?> No dovrebbe farti riflettere sul fatto che piattaforma Android aperta vs. piattaforma Android chiusa vince la seconda.A mani basse.Piattaforme open sempre più Epic Fail.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 gennaio 2012 14.03-----------------------------------------------------------maxsixRe: Android?
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: hermanhesse quello Tost0> > - Scritto da: ruppolo> > > Si, sotto il cofano c'è Android, così> come> > sotto> > > il cofano di un navigatore TomTom o di> uno> > switch> > > Ethernet HP Pro Curve c'è> > > Linux.> > > > Ma dai... e quando a breve il kernel Android> > rientrerà in quello Linux cosa farai?> > Harakiri?> > > Bestemmia. Eresia.> Il Davide che mangia Golia....> > > > Ma questi Android nulla hanno a che> fare> con> > la> > > "distribuzione" Google del mondo> > > tablet/smartphone, > > > > Ma dai... non mi dire!> > E spiegami... questo cosa mi deve comportare?> > Gelosia?> > > No dovrebbe farti riflettere sul fatto che> piattaforma Android aperta vs. piattaforma> Android chiusa vince la> seconda.> A mani basse.> > Piattaforme open sempre più Epic Fail.Significa che puoi buttare anche OSX ed IOS visto che vengono fuori da piattaforme open source? O quelli siccome hanno una mela si salvano? Sii serio, ma almeno capisci di cosa si discute applefan?CalimantisRe: Android?
Sì e no. Così come oggi Linux è diventato insostituibile come piattaforma di base per n-mila servizi di tipo core, domani Android potrebbe diventare la piattaforma di base per n-mila servizi di tipo end-user. La licenza APL è fatta apposta, in teoria potrebbe nascere una seconda piattaforma mobile migliore dell'ecosistema Google. Probabilmente a Google non frega nulla, purché si usi il web (che è imho l'unico ecosistema a cui tenga sul serio).Inoltre il core di base si avvantaggia di ulteriori contributi, riuscendo a tenere testa (come c'è riuscito Linux) all'innominabile SO. Però, a differenza di Linux, c'è dietro una bestia come Google a fare marketing, ovvero il "brand" Android rimane sempre bene in evidenza.Mi sembra una situazione win-win...PieroRe: Android?
- Scritto da: ruppolo> Si, sotto il cofano c'è Android, così come sotto> il cofano di un navigatore TomTom o di uno switch> Ethernet HP Pro Curve c'è> Linux.> Ma questi Android nulla hanno a che fare con la> "distribuzione" Google del mondo> tablet/smartphone, così come il Linux del TomTom> nulla ha a che spartire con Ubuntu o OpenOffice.> Questi Android non accedono al Android Market né> hanno le app della Google Experience, quindi sono> veri e propri concorrenti della comune> piattaforma androide oggi> conosciuta.Bravo Ruppolo, hai scoperto l'acqua calda!Per quanto riguarda il Google Market, molti se lo installano (o cercano di farlo) da soli:http://www.pcworld.com/article/244474/how_to_install_the_android_market_on_your_kindle_fire.htmlMela avvelenataRe: Android?
[cut]> Bravo Ruppolo, hai scoperto l'acqua calda!> Per quanto riguarda il Google Market, molti se lo> installano (o cercano di farlo) da> soli:> http://www.pcworld.com/article/244474/how_to_instaMa prima questo ehhttp://www.pcworld.com/article/244303/how_to_root_your_kindle_fire.htmlE via andare.maxsixRe: Android?
- Scritto da: maxsix> [cut]> > Bravo Ruppolo, hai scoperto l'acqua calda!> > Per quanto riguarda il Google Market, molti> se> lo> > installano (o cercano di farlo) da> > soli:> >> http://www.pcworld.com/article/244474/how_to_insta> > Ma prima questo eh> > http://www.pcworld.com/article/244303/how_to_root_> > E via andare.in effetti senza root non si va lontano... :)Mela avvelenataRe: Android?
- Scritto da: ruppolo> Si, sotto il cofano c'è Android, così come sotto> il cofano di un navigatore TomTom o di uno switch> Ethernet HP Pro Curve c'è> Linux.> Ma questi Android nulla hanno a che fare con la> "distribuzione" Google del mondo> tablet/smartphone, così come il Linux del TomTom> nulla ha a che spartire con Ubuntu o OpenOffice.> Questi Android non accedono al Android Market né> hanno le app della Google Experience, quindi sono> veri e propri concorrenti della comune> piattaforma androide oggi> conosciuta.Fossi in te eliminerei questo commento per evitare umiliazioni, hai scritto una caterva di ridicolaggini senza senso alcuno, facendo capire che tu e l'informatica siete talmente distanti che il siderale sembra sotto casaCalimantisRe: Android?
- Scritto da: ruppolo> Si, sotto il cofano c'è Android...Si, ok, tutto giusto ma il Fire è comunque un concorrente dell'iPad, almeno per un certo insieme di utilizzi.FDGRe: Android?
> Si, ok, tutto giusto ma il Fire è comunque un> concorrente dell'iPad, almeno per un certo> insieme di> utilizzi.Dato che l'utilizzo principale dell'ipad è leggere al XXXXX... il fire è perfetto.nome e cognomeRe: Android?
- Scritto da: nome e cognome> Dato che l'utilizzo principale dell'ipad è> leggere al XXXXX... il fire è perfetto.Nel senso che oltre a leggerci sei pure più stimolato?FDGRe: Android?
- Scritto da: ruppolo> Si, sotto il cofano c'è Android, così come sotto> il cofano di un navigatore TomTom o di uno switch> Ethernet HP Pro Curve c'è> Linux.> Ma questi Android nulla hanno a che fare con la> "distribuzione" Google del mondo> tablet/smartphone, così come il Linux del TomTom> nulla ha a che spartire con Ubuntu o OpenOffice.> Questi Android non accedono al Android Market né> hanno le app della Google Experience, quindi sono> veri e propri concorrenti della comune> piattaforma androide oggi> conosciuta.Ma che bella scoperta. E con ciò? Credi che non le sappiamo tutte queste cose?FunzHmmm...
Torno a comprare libri: funzionano senza corrente, costano poco e posso passarli ai miei amici senza drm.Francesco_Holy87Re: Hmmm...
e anche i tuoi nipoti se li possono leggerezizzoRe: Hmmm...
Quando li avrò probabile, non diventa mica obsoleto, non supportato e con necessità di aggiornamenti!Francesco_Holy87Re: Hmmm...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Torno a comprare libri: funzionano senza> corrente, costano poco e posso passarli ai miei> amici senza> drm.Peccato che poi gli "amici" si "dimentichino" spesso di restituirli! :|Mela avvelenataRe: Hmmm...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Francesco_Holy87> > Torno a comprare libri: funzionano senza> > corrente, costano poco e posso passarli ai> miei> > amici senza> > drm.> > Peccato che poi gli "amici" si "dimentichino"> spesso di restituirli!> :|ex amici, in quel caso :DbrainRe: Hmmm...
Anche a me piacciono molto di più...è il "costano poco" che proprio non mi convince :)luiRe: Hmmm...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Torno a comprare libri: funzionano senza> corrente, costano poco e posso passarli ai miei> amici senza> drm.Ma non ti ci puoi scaricare una bibliografia intera. Anzi, un'intera biblioteca. E portartela a spasso dovunque tu vada.FunzRe: Hmmm...
Non credo che in un viaggio in treno-aereo avrei il tempo di leggermi tutta la bibliografia! :DFrancesco_Holy87Re: Hmmm...
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non credo che in un viaggio in treno-aereo avrei> il tempo di leggermi tutta la bibliografia!> :DFrancamente ho paura che in sostanza tu abbia ragione.Sarò anche vecchio ma in termini di "user experience" il libro elettronico non mi ha mai convinto.Capisco che in futuro quella forma di libro sarà più diffusa, ma credo che rimarrà comunque la possibilità di scelta.Certo se devo leggere un manuale tecnico non c'è dubbio che l'elettronico va benissimo.Ammetto pure che mi è capitato (rarissimamente) di desiderare di poter fare una ricerca testuale su un libro "tradizionale" e che questo non è possibile se non con una edizione elettronica.A mio modo di vedere infatti il "massimo" nella vita sarebbe che quando compri il libro ti diano tutte e due le edizioni (tradizionale + elettronico) e forse prima o poi ci arriveranno.In fondo ci vuole poco.tucumcariRe: Hmmm...
sarebbe un peccato dimenticare una biblioteca sul sedile :)Se ti cade o ti si inzuppa anche :DE poi non puoi sbirciare la copertina dell'ibook della biondona seduta davanti a te per iniziare una conversazione...zizzoRe: Hmmm...
- Scritto da: zizzo> sarebbe un peccato dimenticare una biblioteca sul> sedile> :)> Se ti cade o ti si inzuppa anche :DNe hai una copia a casa, mentre se ti si inzuppa la biblioteca per l'alluvione o ti va a fuoco la casa, bye bye :D> E poi non puoi sbirciare la copertina dell'ibook> della biondona seduta davanti a te per iniziare> una> conversazione...Attacchi bottone commentando com'è bello il suo schermo, no?FunzRe: Hmmm...
Io ho comprato un ebook reader, super economico trovato in offerta, schermo e-ink da 5 pollici, comprato per levarmi il dubbio, convinto com'ero che poi avrei letto i libri di carta,morale della favola, mi hanno regalato un libro per natale (cartaceo), lo ho scaricato in epub, per poterlo leggere in ebook, lo trovo più comodo, e ripeto il mio è ebook reader veramente mediocre.sgabeRe: Hmmm...
Modello? Prezzo? Legge anche i PDF passati dal PC?Francesco_Holy87Re: Hmmm...
Vivo a barcellona, comprato al corte ingles, si chiama inves 500, commercializzato per il corte ingles, quindi non credo si trovi in italia. Pagato 59 euro, legge i pdf, tecnicamente si, ma non lo consiglio, e buono per leggere libri, non documenti. Se vuoi leggere un romanzo va benissimo.sgabeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2012Ti potrebbe interessare